grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 XI | pensieri che quella fede cattolica, della quale egli aveva
2 XIII | lanciate contro la religione cattolica in una conversazione di
3 XIII | collegio era stata tutta cattolica; uscito di collegio, sappiamo
4 XIII | innestare un po' di devozione cattolica. Ma i preti furono solleciti
5 XIII | apologista della religione cattolica, o non iscrivere più.~~ ~ ~ ~
6 XIV | Gl'Inni Sacri e la Morale cattolica.~ ~ ~Sopra la luna di miele
7 XIV | già convertito alla fede cattolica, tediato delle ciarle, alle
8 XIV | in difesa della Religione cattolica rivolte contro il Sismondi.
9 XIV | dell'ode Pariniana un'ode Cattolica, e si toglieva alla lirica
10 XIV | in difesa della religione cattolica. La Chiesa sapeva bene quanto
11 XIV | Osservazioni sopra la Morale cattolica. Noi leggiamo con ammirazione
12 XIV | innanzi il libro sulla Morale cattolica che non voleva andare avanti.
13 XIV | evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio
14 XIV | non custodì bene la fede cattolica, in cui era stato allevato,
15 XIV(49)| evidentemente, per eccesso di umiltà cattolica e d'immaginazione, si calunniava,
16 XVI | intende e lo spiega la Chiesa cattolica. Voleva pure unità di stirpe
17 XVIII | Osservazioni sulla Morale cattolica sarebbero usciti i tipi
18 XVIII | era nella sua nuova fede cattolica molto più ardente dello
19 XVIII | sentimento della rassegnazione cattolica; quindi, senza pure accorgersi
20 XVIII | commettitura o la toppa cattolica riesce troppo evidente,
21 XIX | suo libro sopra la Morale cattolica, scrivendo nel 1829, da
|