grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | biografico ebbe naturalmente la buona fortuna di servire come
2 II | mettersi al di sotto di quella buona gente, ma non per istar
3 III | ultimi anni della sua vita. «Buona gente (del resto egli concludeva,
4 III | Lugano, ove gli toccò la buona fortuna di avere tra i suoi
5 III(7) | Pietro, che gli fece almeno buona compagnia negli ultimi anni
6 X(32) | negli ultimi suoi anni della buona zia, la quale gli aveva
7 X(32) | regalargli, come si dice, una buona cavatina, cambiando discorso
8 XIII(43) | mista di altre teorie, e una buona classe di fedeli che sono
9 XIV | allude, senza dubbio, ad una buona azione, a qualche opera
10 XVI | deve parere a molti bella e buona sapienza politica; si chiama
11 XVIII(63)| devo esser grato d'una sì buona risoluzione: quantunque
12 XVIII(63)| Federigo: «voi avete una buona nuova da darmi, e me la
13 XVIII(63)| fate tanto sospirare?»~«Una buona nuova, io? Ho l'inferno
14 XVIII(63)| nel cuore; e vi darò una buona nuova? Ditemi voi, se lo
15 XVIII(63)| lo sapete, qual'è questa buona nuova che aspettate da un
16 XVIII | fondo, non le paresse una buona giovine; ma c'era molto
17 XVIII | sue mani non sia diventata buona; perciò, dopo ch'ella serve
18 XVIII(70)| fine del precedente lessi buona parte del terzo volume all'
19 XVIII | altro, se non che era una buona giovine? È una contadina!
20 XVIII | offender le regole della buona creanza; fino sbudellarsi.
21 XIX | organico egli avea preso la buona abitudine di ridere il primo,
|