grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | ingrandisse già la nostra ammirazione, nè così importante, per
2 VII | invece di destare in lui ammirazione, lo fanno più tosto ridere.
3 VII | mescolare all'affetto un po' di ammirazione; il Foscolo gli diviene
4 VII(15) | conservato sempre la stessa ammirazione per l'illustre Astigiano.
5 VII(15) | senza domandarsi troppo se l'ammirazione abbia fondamento in alcuna
6 X | ma quel che più attrae l'ammirazione, è il vedere queste prerogative
7 X(26) | quel consenso universale d'ammirazione, pel quale la gloria letteraria
8 XI | un concorde sentimento d'ammirazione, egli allora non credeva
9 XII(42) | Manzoni parteciparono a quell'ammirazione. Quando nel 1810 il Fauriel
10 XIII(43) | solamente in parte in questa ammirazione; noi crediamo che il Tosi
11 XIV | viaggio nella Svizzera e dall'ammirazione della Parteneide del Bággesen;
12 XIV | cattolica. Noi leggiamo con ammirazione nella Vita dell'Alfieri
13 XVIII | scommettere che una parte dell'ammirazione di Don Ferrante non andava
14 XVIII | verso, una somma di maggiore ammirazione, per l'altro, una somma
15 XVIII(69)| Rosmini; e fu soggetto d'ammirazione agli astanti la venerazione
16 XVIII | malumore ad una viva e durevole ammirazione. Dopo il cenno che ho qui
17 XIX | strana, fra tanto consenso di ammirazione, che non solo dura, ma cresce
18 XIX | della ragionevolezza nell'ammirazione egli ritorna ancora con
19 XIX | ancora con altre parole: «L'ammirazione pe' sommi lavori dell'ingegno
20 XIX | nostri concittadini. Ma l'ammirazione non deve mai essere un pretesto
21 XIX | lette e con più piacere e ammirazione dei romanzi storici di un
|