grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 V | mollezza, parmi che il tuo stile acquisterà tutti i caratteri
2 VI | uno de' privilegi dello stile manzoniano, il che mi fa
3 VI | la tonante terzina ad uno stile più umile, vinto dalla propria
4 VIII | malizia, s'imita pure lo stile cancelleresco della Polizia
5 X(25) | Intorno alla Natura dello stile. In quest'ultima opera,
6 X(25) | col Fauriel intorno allo stile. Io ne accennerò alcuni
7 X(25) | ricerche; se l'eccellenza dello stile consiste nell'esprimere
8 XI | trovo traccie di quello stile modestamente arguto, un
9 XI | Ma gli diede, quanto allo stile, quella naturalezza, quell'
10 XII | a cantar sempre in umile stile quello ch'egli sentirà e
11 XIV | prendere ad imprestito alcuno stile d'occasione e di convenienza
12 XVI | Manzoni come riformatore dello stile poetico italiano, come scrittore
13 XVI | sottigliezze e squisitezze di stile che possono talora apparir
14 XVI(53) | parso errore o difetto nello stile. Assunse di buon grado l'
15 XVI | sulle cose; il Manzoni sullo stile.» Noi possiamo ora trovar
16 XVII(57)| la chiarezza sono nel suo stile fuse indissolubilmente,
17 XVII(59)| fido al fianco mi reggea lo stile~Il patrio amor che solo
18 XVIII | nonno Beccaria sopra lo Stile, un libretto scritto male,
19 XVIII | sforzo per mostrare che lo stile poteva acquistar nuova nobiltà
20 XVIII | avvezzata la lingua ad uno stile così facile, così chiaro,
|