grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | egli era mortale come noi e soggetto ad errare ed alcuna volta
2 VII | sermon pedestre,~Che far soggetto ai numeri sonanti~Detti
3 XII(42) | bene ad illustrare il suo soggetto, sento ora con piacere che
4 XIV | anima; essi lavoravano a soggetto come gli antichi istrioni,
5 XVII | morte sarebbe stata degno soggetto di un suo canto. Il Manzoni
6 XVII | nostro secolo, nella quale il soggetto epico trae pure calore lirico
7 XVIII | nel primo concetto, il soggetto principale del romanzo dovesse
8 XVIII(61)| somministrar dovrebbero il soggetto e l'eroe dei romanzi che
9 XVIII(61)| condizione. Io vorrei che il soggetto del romanzi fosse per lo
10 XVIII | stesso allargare il proprio soggetto, opporre al cardinal Federigo
11 XVIII | anche debole all'occasione e soggetto a cadere; nè desiderava
12 XVIII | attrae più non è il suo soggetto, ma la maniera con cui l'
13 XVIII | non inalzare sè sopra un soggetto nobile, ma inalzare e nobilitare
14 XVIII | inalzare e nobilitare un soggetto quasi ignobile, col versarvi
15 XVIII | Che se, per di più, il soggetto della corrispondenza è un
16 XVIII(69)| amico Antonio Rosmini; e fu soggetto d'ammirazione agli astanti
17 XVIII(71)| veggiamo per un sì tenue soggetto così accese battaglie, amiamo
18 XIX | cercavano la perfezione nel soggetto stesso che trattavano, e
19 XIX | dalla contemplazione del soggetto, dalla ricerca de' caratteri
20 XIX | talvolta affatto estranee al soggetto, e quindi d'impedimento
|