Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
n. 5
nacque 4
nacqui 2
napoleone 20
napoleonica 3
napoleoniche 2
napoleonico 2
Frequenza    [«  »]
20 forma
20 giovanile
20 merito
20 napoleone
20 onore
20 paese
20 proposito
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

napoleone

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 VIII | sciogliere all'urna del primo Napoleone un cantico~ ~Che forse non 2 IX(22) | Venezia, epperciò favorito da Napoleone, si trasferì, dopo il Trattato 3 X(29) | pensione annua di mille scudi; Napoleone, primo console, la portò 4 X | invece, dopo la caduta di Napoleone, conservata la sua lauta 5 XVI | idoli diversi, dal Braschi a Napoleone, dal Suvaroff all'Imperatore 6 XVII | Quando il 5 maggio 1821 morì Napoleone, il nostro Poeta si trovava 7 XVII | sua gioventù alla vista di Napoleone. Lo Stoppani ci ha fatto 8 XVII | terribile, con cui il primo Napoleone poteva talora guardare:~ ~ 9 XVII | lodato dal Goethe che canta Napoleone, dovette sentire tutta la 10 XVII | innanzi alla memoria di Napoleone~ ~Vergin di servo encomio,~ 11 XVII(59)| velocissimamente i Versi a Napoleone, il quale colla stessa sollecitudine 12 XVII(59)| Savioli, nel 1803, salutava in Napoleone «il guerrier della vittoria 13 XVII(59)| Buttura diceva da Venezia a Napoleone:~ ~Sull'indegne mio piaghe 14 XVII(59)| che parlava in versi a Napoleone, dicendo:~ ~Parlo in prosa 15 XVII(59)| Il Foscolo non inneggiò a Napoleone, ma non fu insensibile alle 16 XVII(59)| sua visione presentendo in Napoleone l'ambizione di diventar 17 XVII(59)| al massimo vostro Padre.»~Napoleone tuttavia si doleva di avere 18 XVII(59)| letteratura.~Non mancò a Napoleone il suo improvvisatore imperiale, 19 XVII(59)| Angelo Mazza. «Il divinizzare Napoleone (scrive ancora il Cantù) 20 XVII(59)| Panegirico il Giordani chiama Napoleone «l'Ottimo e Massimo,» e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License