grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | ma pur delicata, baldanza giovanile pareva necessario. Il venerando
2 II(2) | il verso del noto Carme giovanile, In morte dell'Imbonati:
3 IV | egli medesimo in un sermone giovanile diretto al suo compagno
4 VI | pastosità lombarda.» Nel Sonetto giovanile che vi ho già riferito,
5 VI | più tardi il suo lavoro giovanile, il Manzoni, che lo poteva
6 VI | i primi come follia di giovanile ingegno, i secondi come
7 VI | letterarii del suo componimento giovanile; ma egli ne avrebbe, senza
8 VI | sentimenti espressi nel suo poema giovanile, si schierò addirittura
9 X | pochissimo noto il Sonetto giovanile di Alessandro Manzoni, ove
10 X | certo periodo della vita giovanile di Alessandro Manzoni, appaia
11 X(35) | avere scritto quel Carme giovanile.~
12 XI | tenne fede al suo programma giovanile. E, se fu caso che due uomini
13 XII | aveva veduto un Sonetto giovanile del Manzoni, ov'era un verso
14 XII | del suo Sonetto Ritratto giovanile, aveva scritto questo verso
15 XII | non bastava più alla sua giovanile ambizione, aut Caesar, aut
16 XII | negli Inni Sacri, lo sforzo giovanile per frenare i versi volubili
17 XII(42)| finalmente il Poeta in un'Ode giovanile, della quale citerò te strofe
18 XIV | liberamente il suo genio giovanile già temprato, e per drizzare
19 XIV(49)| calunniava, esagerando la propria giovanile empietà e gli stravizii
20 XVI | parecchie terzine del poema giovanile d'Alessandro Manzoni. L'
|