grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VI | nell'arte sua, ripudiare la forma letteraria del suo primo
2 VI | pensare a crearsi una propria forma letteraria. Noi vediamo
3 VII | il verso sciolto e quella forma di sermone pedestre che,
4 VIII | sdegno, e lo sfoga in una forma intemperante che non si
5 X | trovato così presto quella forma chiara, schietta, popolare
6 X | venerava come quella che forma la felicità del nostro Manzoni,
7 XII | dal ritentar quella vana forma poetica. È da dolersi, ma
8 XII(42)| apparve la prima volta in forma somigliante a quella della
9 XIV(44)| godere di tutto ciò che ne forma l'oggetto, e la parte migliore.
10 XIV | creato in Italia una nuova forma di poesia, il contenuto
11 XIV | ed estrinsecarsele in una forma più precisa per potersi
12 XIV | chiudere quest'ultimo in una forma sacra ed immobile, che non
13 XIV | già a rappresentarlo in forma viva al popolo, al quale
14 XV | gli fece forse eleggere la forma drammatica. Studiando una
15 XVI | versi del frammento, per la forma, classicheggia un po' pedestremente;
16 XVIII | Sainte-Beuve, l'idea di eleggere la forma del romanzo sarebbe venuta
17 XVIII | suo lavoro educativo la forma di romanzo venne al Manzoni
18 XVIII | troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni anche
19 XIX | assolutamente a pigliar forma sensibile nella sua bocca.
20 XIX | colle risposte, a porre in forma il dubbio, a svolgere il
|