grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VI | parlava alto dell'amore di Dante per la patria e per la libertà.
2 VII | obbligo d'imitare ora il Dante ora il Monti, quando, non
3 VIII | che chiamavano allora il Dante ringentilito, egli aveva
4 VIII | cui largì natura~Il cor di Dante e del suo Duca il canto;~
5 VIII | del Monti sopra lo stesso Dante.~ ~ ~ ~~
6 X | vita misera e raminga come Dante, l'antico esule gloriosa
7 X | voluto rileggere la Vita di Dante scritta dal Lomonaco. Ora,
8 XII | Pindaro Lebrun, o Pindaro, o Dante, o Manzoni; e, dopo avere
9 XII | glorioso discorso delle Muse. Dante vien celebrato per aver
10 XII(42) | stende la mano al nipote di Dante, del Tasso e del Petrarca,
11 XIII | quel modo stesso con cui Dante cattolico imprecava contro
12 XVI | assidui suoi frequentatori. Di Dante che voleva l'unità con Arrigo
13 XVI | Lussemburgo, il Manzoni scriveva: «Dante, il grande e infelice Italiano,
14 XVI | primo prosatore d'Italia, Dante e il Machiavelli. Il merito
15 XVII(59) | Sovrano, gli fa consigliar da Dante d'impadronirsi della signoria:~ ~
16 XVIII | ma scriver piano; e come Dante avea creata la lingua poetica
17 XVIII | cerchiamo la poesia di Dante, l'anima e la mente di Dante;
18 XVIII | Dante, l'anima e la mente di Dante; nel secondo; la poesia
19 XVIII(71)| volentierl il non aver letto Dante che i Promessi Sposi oggidì.»
20 XIX | rationabile obsequium; Virgilio, Dante, lo Shakespeare, il Voltaire,
|