grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | voglio inalzarmi qui come critico sopra di esso; voglio anch'
2 Pro | panegirico, invece d'uno studio critico; invece d'un Manzoni diminuito
3 I | comparso fin qui alcun discorso critico un po' largo sopra tanta
4 VI | commuoverlo, obbligando il critico arcigno a tacere innanzi
5 VIII(18) | incolparmi d'aver dato al mio critico i nomi ch'ei merita? Le
6 IX(22) | scrive il Romussi) buon critico e poeta, nato a Malcesine
7 X(26) | Rosmini ed un Grossi, per critico un Goethe, per genero un
8 XI | discorderei tosto dall'illustre critico francese, il quale attribuiva
9 XVI(55) | storico ci promette un saggio critico importante l'illustre storico
10 XVII | nell'anno 1856 l'illustre critico Francesco De Sanctis, conchiudendone
11 XVIII | diritto di burlarsene come critico, su per giù come il Cervantes
12 XVIII | difficile fu di certo l'amico critico e filosofo Ermes Visconti,
13 XVIII(71)| parole di Paride Zajotti, il critico detta Biblioteca Italiana: «
14 XVIII(71)| parte privata. Lo stesso critico della Biblioteca Italiana
15 XVIII(71)| profumo? E pure lo stesso critico, da principio al fine del
16 XVIII(71)| guerresca o cittadina. Il critico non dovette esser solo a
17 XVIII(71)| belle liriche.~Lo stesso critico Zajotti, dopo aver notato
18 XVIII(71)| ingegni.» Imprende quindi il critico a biasimare l'uso di mescolare
19 XVIII | Niccolò Tommaseo: l'articolo critico ch'egli pubblicò nel fascicolo
20 XIX | un Manzoni intieramente critico; il poeta creatore è scomparso.
|