grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | adoprava a riuscir uomo semplice ed alla mano2. Forse in
2 II | che sarebbe stata cosa più semplice fare addirittura una tavola
3 V | linguaggio più caldo e più semplice.~ ~ ~ ~~
4 XI | spogliarla, sull'arte bella e semplice che bisognava richiamare
5 XI | una lingua poetica, pura e semplice, era di fondarsi sull'artificio.
6 XII | come un complimento puro e semplice al poeta Giovanni Torti,
7 XIII | Alcuni vogliono che un semplice «io ci credo» opposto risolutamente
8 XIII | mormorato in ginocchio questa semplice preghiera: «O Dio, se tu
9 XIV | il suo linguaggio torna semplice, naturale, eloquente. Nella
10 XVI | ragionamento pareva molto ovvio e semplice; il Manzoni aveva rinnovato
11 XVII(57) | mantenersi naturalmente in una semplice grandezza; ciò servirebbe
12 XVIII | quest'una così ovvia, così semplice, non siasi ancora indicata.
13 XVIII | sapienza più ancora che di semplice dottrina. Egli discorreva
14 XVIII(61)| agricoltore dunque, il fabbro, il semplice soldato, o il duce che ha
15 XVIII | intiero libro, diventò poi un semplice episodio di esso. Il Manzoni,
16 XVIII | decimosettimo, presso quello di una semplice contadinella, ci riesce
17 XVIII | Romanzo manzoniano nella semplice storia dei due fidanzati;
18 XIX | inventa, poichè l'idea essendo semplice, non si compone, ma esiste
19 XIX | comprese in una, che pure riman semplice e che potete fare entrare
|