grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(3) | quale tuttavia, per ora, non sappiamo proprio nulla. Poichè si
2 III(7) | fra moglie e marito, onde sappiamo che, alcuni anni dopo, la
3 VI | italiana di Vincenzo Monti. Sappiamo ancora che il Monti, dalla
4 VIII | ammirato e lodato, come sappiamo, il suo maestro Monti, divenuto
5 IX | dall'essere attiva.~Così non sappiamo altro dell'amicizia che
6 X | derelitta dell'Imbonati. Noi sappiamo ora intanto dal signor Romussi
7 X | intieramente regolare, poichè sappiamo dal Fauriel che la Beccaria
8 XI | essere padre al Fauriel, sappiamo tuttavia che egli avea tanta
9 XII(42)| adoperare la terza rima. Non sappiamo per quali motivi il lavoro
10 XIII | cattolica; uscito di collegio, sappiamo ch'egli frequentava ancora
11 XIV(44)| intelligentissimo delle cose agrarie. Sappiamo pure ch'egli s'occupava
12 XIV | insegna. Felici noi, se sappiamo comprendere che l'unica
13 XV | proprii accusatori. Noi sappiamo già che prima della pubblicazione
14 XV | resta.~ ~Poco, lo ripeto, sappiamo, pur troppo, della vita
15 XVI | vita. Incominciò, come già sappiamo, a cantare il trionfo della
16 XVII | penetrare il suo pensiero. Così sappiamo ora che la Censura austriaca
17 XVIII | gioventù di Lodovico. Noi non sappiamo se il Manzoni abbia avuto
18 XVIII | o sulle prove di stampa. Sappiamo invero che il Manzoni avendo
19 XVIII | qualsiasi altro mortale. Ora noi sappiamo che, prima di venir pubblicati,
|