grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | che potrò goder subito in pace la speranza de' frutti che
2 V(13) | dar prova~ ~D'industria in pace o di coraggio in guerra.~ ~
3 X(32) | nella chiesa detta alla Pace. Vuol dire che lungo la
4 XII | benefici ai mortali, cioè la pace, la concordia, la pietà.
5 XII | desiderio di carità e di pace, onde la vita si fa bella
6 XII | dolce, invece,~Di carità, di pace vi destava~Ignota brama.~ ~
7 XIV | alla calma, anzi a quella pace che il mondo irride, ma
8 XIV | può rapire, e chi ha la pace nell'anima è libero e padrone
9 XV | dei suoi doveri civili, la pace domestica e la vita, come
10 XVI | Libertà delle genti e gloria e pace,~Ed aperto d'Europa era
11 XVI | lasciare la religione almeno in pace, sembra che prevalgano gli
12 XVII | tutto l'Inno; ma quella pace sarebbe stata tanto più
13 XVII | supplicando il padre a far la pace con papa Adriano, parlava
14 XVIII(63)| pensieri solenni e benevoli, la pace interna d'una lunga vita,
15 XVIII | generosi tollerano poi in pace l'ignominia d'oltraggio
16 XVIII(72)| poco come quel giudice di pace, di cui egli stesso ci ha
17 XVIII(72)| in casa di un giudice di pace in Milano, val a dire molt'
18 XIX | in casa d'un giudice di pace.~Il Manzoni imitò spesso
19 XIX | tattica di quel giudice di pace, ne' giudizii che gli toccò
|