grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | sia nato, ch'è merito di natura, ma come abbia saputo egli
2 VI | Libertà.~ ~Il Manzoni, per sua natura, s'accostava, invero, più
3 VI | vinto dalla propria urgente natura satirica. Egli incomincia
4 VIII | Salve, o Divino, cui largì natura~Il cor di Dante e del suo
5 X(25) | alle Pene, e Intorno alla Natura dello stile. In quest'ultima
6 X | qualche fondamenta di qual natura veramente esse fossero e
7 X | governar rimani~Me, cui natura e gioventù fa cieco~L'ingegno
8 X | colei, cui figlio~Se' per natura e, per eletta, amico,~Ama
9 XII | freddo. Pure qua e là la natura potente vince l'arte delle
10 XII(42) | suo vario umore poetico. Natura mobile, egli subiva facilmente
11 XIII(43) | Tosi ed il Manzoni, per natura, avessero ingegno ed animo
12 XIV | mezzo agli splendori della natura ed alle contentezze domestiche
13 XIV | onnisapienza di Dio nella natura:~ ~A lui che nell'erba del
14 XIV | imbecilliva in un'opera di tal natura, l'Italia non avrebbe forse
15 XVI | amore:~ ~Ei, con la voce di natura, chiama~Tutti ad armarsi,
16 XVI(53) | scrive) di troppo diversa natura, dissentivano troppo in
17 XVII(59) | Italia:~ ~Il giardino di Natura~No, pei barbari non è.~ ~
18 XVIII(67)| l'educazione, nè con la natura di Lodovico. S'allontanò
19 XVIII(71)| paese più favorito dalla natura e del cielo? Ove sono i
|