grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | propria moglie, Massimo d'Azeglio le narrava una visita fatta
2 III(7) | marchesa Alessandrina Ricci D'Azeglio.) Fu scritto da quasi tutti
3 X(26) | un Goethe, per genero un Azeglio, per discepolo ideale un
4 XII | per dirla con Massimo d'Azeglio, la tentazione tentante
5 XV | lagnavano nel 1848 il Giusti e l'Azeglio, quando lo vedevano diffidar
6 XVI | in ispecie il Balbo e l'Azeglio. Quest'ultimo, perciò, scrivendo
7 XVI | mani per farla in pezzi, L'Azeglio dava al Manzoni del poeta,
8 XVI(53)| afferma nel 1831) troviamo l'Azeglio stabilito in propria casa
9 XVI(53)| aver inteso dalle stesso D'Azeglio: «Quando io scrissi (avrebbe
10 XVI(53)| scrissi (avrebbe detto l'Azeglio) la prima volta per illustrare
11 XVI(53)| ed il Manzoni aiutarono l'Azeglio a correggere le bozze di
12 XVI(53)| opinione che premeva di più all'Azeglio, ch'egli temeva di più,
13 XVI(53)| matrimonio con la Blondel l'Azeglio era diventato una seconda
14 XVI(53)| Alessandrina Ricci, figlia dell'Azeglio, nipotina del Manzoni, mi
15 XVI(53)| dissensi politici fra l'Azeglio ed il Balbo da una parte
16 XVI(53)| aveva annunciato il caso all'Azeglio, e questi rispondeva: «La
17 XVI(53)| siano state le premure dell'Azeglio governatore a Milano che
18 XVI | sperato dal Manzoni e dall'Azeglio, il fiore della civiltà,
19 XIX | il Varese, il Bazzoni, l'Azeglio, il Grossi, il Cantù, riuscirono
|