grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VII | uno splendido omaggio all'Alfieri morto Fanno innanzi15, per
2 VII(15) | Vittorio Alfieri era molto ammirato dal giovine
3 VII(15) | tuttavia quella Francia che l'Alfieri odiò fino all'oltraggio;
4 VII(15) | scrivere con naturalezza, l'Alfieri volle esser duro ed aspro,
5 VII(15) | giovine aveva ammirato l'Alfieri che il Parini e l'Imbonati
6 VII(15) | modo seguente, intorno all'Alfieri:~ ~Venerando il nome~Fummi
7 VII(15) | Astigiano: «Tu mi parli di Alfieri, la cui vita è una prova
8 VII(15) | debba arrossire. Ebbene, Alfieri dedicò. Ma a chi e perchè
9 VII(15) | il Misogallo, e la voce d'Alfieri, la sua voce che usciva
10 VII(16) | indipendente. Il Foscolo venerava l'Alfieri; al Monti, invece, parlando
11 VII(16) | parlando un giorno dell'Alfieri in casa del conte Venéri,
12 VII(16) | manzoniano, ove si difende l'Alfieri contro i Metastasiani, è
13 VIII | un avvilirsi; che anche l'Alfieri avea fatto delle dedicatorie,
14 VIII | rispondeva esser vero, ma l'Alfieri essere stato «un modello
15 VIII | il nostro giovine Poeta), Alfieri dedicò; ma a chi, e perchè
16 X | venerandi e cari Vittorio Alfieri e Giuseppe Parini, ma ch'
17 XIV | ammirazione nella Vita dell'Alfieri che il grande Astigiano
18 XVII(59)| volendo conoscer di persona l'Alfieri, e ributtato da lui, gli
19 XIX | 1823, diresse al marchese Alfieri una lunga lettera sul romanticismo,
|