grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VII(15)| quella lettera del 18 aprile 1806 che il signor Romussi ci
2 IX | Luigi Arese, morì tisico nel 1806, intorno a' suoi vent'anni;
3 IX(21) | Parigi, 7 settembre 1806,~ ~«Mio Calderari,~ ~L'amara
4 IX(21) | B.a»~ ~«Parigi, 30 ottobre 1806.»~ ~«Caro il mio Calderari,~ ~
5 IX(22) | in una sua lettera del 1806), fu pubblicata nel 1816.~
6 X(24) | In una lettera del marzo 1806 diretta da Parigi al Pagani,
7 X(28) | uscita nel febbraio del 1806, non fu messa in vendita;
8 X | nel febbraio dell'anno 1806, quando s'appressava l'anniversario
9 X(29) | però il 17 marzo dell'anno 1806 scriveva da Parigi al suo
10 X(30) | Una lettera del maggio 1806 diretta in poscritto dalla
11 XI | della sua gloria. Nell'anno 1806 il Cabanis aveva indirizzata
12 XI | febbraio dello stesso anno 1806 si era fatto un vero programma
13 XI | ed il Fauriel, dall'anno 1806 all'anno 1808.~«Quante volte (
14 XI | correndo l'estate del 1806 o alcuno degli anni dipoi,
15 XII | fatto, con la madre, nel 1806 il suo viaggio in Isvizzera
16 XII(42)| pure in tedesco, nell'anno 1806 faceva ritorno a Copenhagen,
17 XII(42)| Bággesen in Parigi fra gli anni 1806 e 1808, e fu tra i suoi
18 XIII | profitto. Parlando, nel 1806, dei preti italiani che
|