Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterata 1
letterati 6
letterato 7
letteratura 16
letterature 1
lettere 38
letterina 1
Frequenza    [«  »]
16 giustizia
16
16 lecco
16 letteratura
16 lettori
16 lettura
16 luoghi
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

letteratura

                                           grassetto = Testo principale
   Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | s'intitolò per tanto: La Letteratura civile; ebbe, tuttavia, 2 I | od insegnano tuttora la letteratura italiana in Inghilterra, 3 I | debolezza di credere che la letteratura abbia alcuna virtù educatrice, 4 V(13) | le lettore; tutta la sua letteratura è civile, anche dove scopre 5 XVI | carattere religioso della letteratura manzoniana è, per l'appunto, 6 XVI | Manzoni si faceva della letteratura, basterà qui il riferirne, 7 XVI | può dire, con la nostra letteratura. Merito principale del Manzoni 8 XVI | rivoluzionario egli fosse in letteratura, non ha già voluto dire 9 XVII(57) | scriveva: «Quanto alla letteratura straniera, io m'occupai 10 XVII(59) | fondar fece una cattedra di Letteratura dalla Nazione israelitica, 11 XVII(59) | contro di tutta la grande letteratura.~Non mancò a Napoleone il 12 XVIII | singolare, non pure nella letteratura italiana, ma nella vita 13 XVIII | gli Aristotelici della letteratura, i pedanti, i retori, egli 14 XVIII | venir disconosciuta. Ma la letteratura italiana gli deve molto 15 XVIII(71)| acquistata con opere di alta letteratura, non avesse a temere la 16 XIX | uno scrittore e per una letteratura. Concepite, se vi riesce,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License