Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 100 3 X(28) | edizione di Milano fu di 1000 esemplari, ed uscì nel marzo 4 XIV | 1814, la seconda nel di 11 luglio dello stesso anno, 5 | 118 6 X(29) | pensione annua, ma di soli 1200 franchi.} Egli era nato 7 | 134 8 X(29) | franchi.} Egli era nato nel 1729, e s'era acquistato fra 9 XI | Élements d'idéologie, nato nel 1751, morto nel 183636.~Sebbene, 10 XI | Il Cabanis era nato nel 1757 a Cosnac e morì nel 1808 11 XII(42) | Il Bággesen era nato nel 1761 da una povera famiglia; 12 III(7) | quale faceva parte, andò nel 1767 ad insegnare poesia a Parma; 13 XI | il Cabanis, quando, nel 1783, ottenne il dottorato, avea 14 IX(20) | Il Pagani era nato nel 1784 in Lonato: era quindi maggiore 15 III | Merate, ove rimase dall'anno 1791 all'anno 17967. La mamma 16 II(5) | presentarono bensì nel 1794 un'istanza documentata al 17 XII(42) | con la quale, nell'anno 1798, ritornava in Danimarca. 18 VI | Granville, il quale nell'anno 1802 studiava la Medicina nell' 19 XIV(44) | santi favori (20 dicembre 1811).» Ma il Manzoni non s'allontanava 20 IX(22) | 1806), fu pubblicata nel 1816.~ 21 XVIII | quella del secondo nel 1826, il terzo ed ultimo volume 22 XIV | nei primi giorni dell'anno 1828, se ne confessava candidamente 23 XI(36) | dell'Autore e pubblicato nel 1834 a Piacenza.~ 24 XVI(53) | nel dicembre dell'anno 1840, scriveva alla sua seconda 25 XIX | ch'egli diresse, nell'anno 1843, al conte Adolfo di Circourt, 26 II(5) | grande Poeta, nel 25 gennaio 1844, che Egli colla Francesca 27 XVIII(71)| Laderchi, traducendo nel 1846 il giudizio del Sainte-Beuve 28 XVI | La concordia nata nel 1849 tra il giovane Re di codesta 29 XVII(59) | Storia contemporanea (Pisa, 1851), dice del Buonaparte console 30 XVI | stabile radice e, migrando nel 1870 ad altra riva, la lasciò 31 XIX(75) | rileviamo che fino all'anno 1875 erano state fatte ben 118 32 | 2 33 | 20 34 IX(21) | mia madre, il prezzo delle 200 vendute e le 800 copie invendute. 35 XIV(44) | cordonnier en France.»~Alla pag. 221, il Ganilh scriveva; «On 36 XIV(44) | des oranges, etc.»~A pag. 222, l'Autore dice d'un'imposta 37 XIV(44) | les producteurs.» A pagina 224, il Ganilh si pronuncia 38 XII(42) | Alessandro Manzoni, pag. 234: «I versi pubblicati di 39 | 24 40 XIV(44) | economia politica. Alla pag. 249 l'Autore scrive: «Comme 41 II(3) | abitava in Via Cavenaghi al N. 2528, ora N. 5. Sul declinare 42 | 27 43 | 28 44 XVI | intatti di questa parte ben 286 fogli. La parte italiana, 45 | 29 46 XIV(44) | leur vendre.»~Alla pag. 292, l'Autore sconsiglia i trattati 47 | 3 48 | 30 49 | 31 50 | 33 51 II(3) | Carrobbio, al vecchio N. 3883, ora N. 27. Ponete un'iscrizione 52 XVIII(61)| libro IV, capo 40, art. , della Scienza della Legislazione: « 53 | 40 54 | 44 55 | 49 56 | 70 57 IX(21) | prezzo delle 200 vendute e le 800 copie invendute. E veramente 58 | 86 59 XIV(45) | qu'il (Manzoni) ressemble á Racine; ce n'est pas seulement 60 XIV(45) | finesse, d'ingénuité et d'abandon; quelque caractère reste 61 XVIII(68)| chiameranno tutti eminenze, gli abati, i proposti, ma intanto 62 XIV | per la sua troppa luce abbaglia, e c'impedisce di veder 63 X | uomini eletti che vi si abbandonano, diventano volgo, le nove 64 II | salvar la villa di Brusuglio, abbandonar luoghi che gli erano cari, 65 XIX | ella forse dell'aver eglino abbandonate le norme comuni, dell'essersi 66 III(7) | quesito: «Se gli uomini abbandonati alle loro facoltà naturali 67 XVII | concessione. Egli non le abbandonava nulla. Egli avea cessato 68 XVIII | Renzo, alludono a qualche abbandono simile da lui patito, e 69 XVI | deve alzare il reale, non abbassarlo, non abbassarsi ad esso; 70 XVI | reale, non abbassarlo, non abbassarsi ad esso; l'uno fuori dell' 71 XVIII | la quale il Manzoni «si è abbassato a voler fare un romanzo,» 72 XVIII | ma talvolta par non si abbassi che per piacere; e questo 73 XVIII | dubbii; a ogni passo ci abbattevamo in cose consimili, e in 74 XVII(59) | il ciglio,~Vien, vinci, abbatti i coronati mostri;~E rendi 75 XIV(44) | Occupavasi d'agricoltura e d'abbellire la sua villa di Brusuglio 76 XVIII | lui non abbia pratica dell'abbicci, la porta a un altro dotto 77 VI | tosto:~ ~...... I tuoi figli abbietti e ligi~Strisciangli intorno 78 X | chiari abbastanza da non abbisognare di commenti. Io ne convengo 79 XIX | assai piano, e non sembra abbisognarne: e pure confido che quanto 80 IX(21) | Zinammi, col quale ci siamo abboccati, avesse qualche tua lettera 81 XIX | ammirava, ma sentendosi abbondanza d'ingegno originale, non 82 XIX(76) | lagnavasi di essere santamente abborrito dal Manzoni, cosa non vera, 83 X | venali poeti, dai quali egli abborriva; al Gianni fu invece, dopo 84 XVI | finite, ci presenta un solo abbozzo, ove conviene tener molto 85 XVI | dominio della poesia, che abbraccia in l'universalità delle 86 XV | or sia. Godiam di questo~Abbracciamento; è un don del cielo anch' 87 XVIII | Promessi Sposi non solo s'abbracciano con gli occhi, ma si pigliano, 88 XII | solidario arbusto~Gran parte abbranca di terreno, e mille~Rami 89 XIV(45) | pas seulement parce qu'il abhorre franchement, comme Racine, 90 XVIII | che il suo padrone è così abile, così destro avvocato da 91 XIX | sempre scoprire qualche abisso inesplorato. L'antico bisticcio 92 XIII(43) | neo-cattolico; venuto poi ad abitar nuovamente in Lombardia, 93 II(3) | col Morbio le altre case abitate dal Manzoni in Milano: « 94 XIX | galantuomini, un sacro ingegno, un abitator di Pindo, un allievo delle 95 X | nel tempo in cui i Manzoni abitavano nella Via di Santa Prassede32. 96 II(3) | è qui ricordata la prima abitazione del Manzoni (l'ultima in 97 XIV(44) | prendeva i costumi e gli abiti più puri e naturali; pareva 98 XVII(59) | sulla porta della casa, dove abitò Corilla in Firenze, come 99 XI | dans de honteux moments,~Abjurait sans puàeur ses vertueux 100 XIII(43) | contraire qui aurait décidé l'abjuration de cette dernière.» Vogliono, 101 XIX | bandire come falsi sistemi, abolire come cattive istituzioni, 102 XI | solitaire,~Et du pauvre d'abord trouveront la chaumière;~ 103 XIII(43) | et il s'annonce comme absorbé par l'examen d'une question 104 XIX | congeneri (giacchè non voglio abusar troppo della licenza che 105 Pro | ora, dovetti pure, per non abusare della pazienta de' miei 106 XVIII | esso, quando invece gli accadde poi di riscontrarli con 107 XVIII | ritorno alle viete forme accademiche e scolastiche, alla nostra 108 XI | nostre scuole e le nostre Accademie non ci hanno mai insegnate, 109 XVIII | cose simili, che possono accadere, e che accadono a tutti 110 XVIII | possono accadere, e che accadono a tutti senza eccettuarne 111 XVI | figurano. Ma tante volte mi è accaduto di sorprendere sulle labbra 112 XIV | ha freddo, è povero, è accarezzato, è venerato. Io mi ricordo 113 IX(21) | della morte è quello che la accelera. Chi ha avuto il cuore di 114 Pro | quel po' di fuoco che m'accende ancora, ad alcun domma della 115 XIX | ne avvide, quando volle accendere lo stoppino.» Quando il 116 VIII | alcun altro suo scritto; ed accennando in particolare ad un maestro 117 I | puerile; e però, prima d'accennare ad un fatto singolare che 118 II(5) | i Manzoni non si trovano accennati in nessuno degli elenchi 119 XVIII | cosa, noi l'abbiamo già accennato, nasconde la signora Blondel. 120 VI | di patrio amor par tutto accenso,~E liberal non è che di 121 XVI | poichè in Firenze non s'accentra più, com'era sperato dal 122 XVIII(71)| un sì tenue soggetto così accese battaglie, amiamo ripetere 123 XII(42) | altrui danni ignorano,~Escono accesi dardi;~Non certi men, 124 VI | Carolina:~ ~Deh! vomiti l'acceso Etna l'ultrice~Fiamma, che 125 III(7) | latina che ottenne il primo Accessit. Lo stesso Padre Soave la 126 XIX | la verità, in una parte accessoria di un piccolo scritto.»~ 127 XVI | li sposa, li riceve, gli accetta; rado accade che essi siano 128 XVII(59) | Stato in Milano, per aver accettata la dedicazione de' versi 129 XVII | ossequente alla censura; ne accettava tutti i tagli, bene persuaso 130 XVI | al governo del Papa, ed accettò con piacere l'onore di venire 131 VIII(18) | passato ordinario ve ne acchiudo un'altra del nostro amico 132 XVIII | assestato, che, per qualche accidente, vada a monte, son subito 133 XIII(43) | procédassent moins de circonstances accidentelles que d'une volonté libre 134 XVI | nel cogliere i particolari accidenti delle cose, li nota soltanto 135 XVIII | il supporre che, prima di accingersi a scrivere i Promessi Sposi, 136 XII | vago di riposo, quando s'accingeva all'opera non s'arrestava 137 XV(50) | che vi urtarono dapprima, acciocchè voi giudichiate anche la 138 XV(50) | rispettosi saluti. E voi accogliete le assicurazioni della profonda 139 IX(20) | cattedra d'eloquenza, e che lo accolse fra i suoi famigliari. In 140 XVIII | dove non sono poi bene accolti, ha un po' ragione di mettersi 141 X(29) | fu de' primi ad esservi accolto. Sotto il Direttorio, gli 142 XVIII | scrivere i Promessi Sposi, accompagnando le parole con un arguto 143 XVIII(69)| in hunc servata dolorem, accompagnandola coll'atto del viso e della 144 XII | originale sopra le montagne, accompagnandone l'invio al Fauriel suo secondo 145 XVIII | e le riflessioni che lo accompagnano sembrare superflue. Quando 146 XVI | presenta al popolo così accompagnata, si può mai sperare che 147 III | ricevette un colpo sulla guancia accompagnato da queste parole: «E quando 148 XVIII | d'essere stata spinta ad acconsentire. Noi lasciamo, come lui, 149 XVI(54) | questioni, egli non era uomo da accontentarsi di un'adesione parziale. 150 VII | acuto~Gallico ingegno, onde accorciar con arte~La troppo lunga 151 XVI | non poteva in nessun modo accordarsi coi Gesuiti, i quali volevano 152 XVIII | questo l'autore dal posto accordatogli nella sua benevolenza.» 153 XII | plettro~Urania prese; e gli accordò quest'inno~Che, in minor 154 I | finalmente innanzi, quasi senz'accorgercene, vivo ed in piedi, un nuovo 155 XIV(47) | pubblico non se ne volle accorgere; quando il pubblico se ne 156 XVIII | modo che la mente non s'accorgesse d'averla ricevuta, se non 157 XVII | stampa; ma il Manzoni ebbe l'accorgimento di presentarne alla Censura 158 V(13) | dure illustri porte,~Nudo accorrà, ma libero,~Il regno della 159 X | materno31.~Incomincia il Poeta accortamente col rivolgersi alla madre, 160 XVI | Roma fia nostra; e, tardi accorto,~Supplice invan, delle terrene 161 I | tanta umana grandezza, oserò accostarmele e studiarla, anco perchè 162 XIII | gli amici, gli si fosse accostata soltanto «l'orribile figura 163 V(10) | carrozza signorile passò così accosto a una povera donna che quasi 164 III | sangue nelle vene; gli si accostò, gli pose sulla guancia 165 XVIII(67)| diverso da quello, a cui era accostumato; e vide che a voler esser 166 XIX | parrocchia di Don Abbondio accozzati insieme nel focolare e « 167 XIV | poeta, sostenne e forse accrebbe la propria fama, ma, sebbene 168 Ded | posto che il libro non accresca i miei torti verso le lettere, 169 XIX | con il suo vantaggio, accrescendo l'avversione e la diffidenza 170 XIII | orribile figura del prete» per accrescergli il terrore della morte, 171 XIV | religioso, più tosto che accrescerlo, lo diminuisce. In un'Ode 172 XVIII | mantenevano e l'abuso delle leggi accresceva a dismisura.~Talora incontriamo 173 Ded | vostra costante benevolenza accresciuto coraggio al vostro amico 174 XVIII | a' suoi conoscenti, che accrescono vivacità o naturalezza alle 175 XVIII | vuole parer di scusarlo, accusandolo un po' di più: «Se non che ( 176 XVIII(63)| condannare la vostra vita, ad accusar voi stesso, allora.... Allora 177 XIX | premeva provare la reità degli accusati; sopra questi processi si 178 XV | Manzoni a' suoi proprii accusatori. Noi sappiamo già che prima 179 VIII | sostenne contro di lui un'acerba polemica letteraria, gravemente 180 XVI | sentisse tutta l'indegna acerbità dell'offesa, la voleva perdonare, 181 X | sempre! Or quanto e come acerbo~Di te nutrissi desiderio, 182 XII(42) | al simpatico Manzoni:~ ~Ach! und ich ahne dass mildere 183 XIV(44) | voit pas que si l'Europe achetait le sucre de la Cochinchine, 184 XIV(44) | condition que ceux qui lui achètent ne s'appauvriront pas; car 185 XIV(44) | celle-ci aurait le moyen d'acheter les produits du sol et de 186 XIV | e l'ontano~Durevole all'acque creò;~A quello domanda, 187 XVI(54) | permetteva di fermarsi e di acquetarsi in un punto intermedio.»~ 188 XIX | dove l'intelletto si possa acquietare. E nello stesso tempo, come 189 XIX | quale solo l'intelletto può acquietarsi fondatamente e stabilmente.»~ 190 XIX | manzoniana e la contenne, m'acquieterò anch'io per conchiudere 191 VIII | passione infelice, non tardò ad acquistare non pure tra' suoi compagni, 192 VIII | almeno, del desiderio di acquistarne una simile:~ ~Salve, o Cigno 193 XVIII(71)| circondato da bellissima gloria acquistata con opere di alta letteratura, 194 XVI | naturali, che il Tedesco aveva acquistate, è mirabile la loro concordia 195 X(29) | era nato nel 1729, e s'era acquistato fra i suoi contemporanei 196 V | parmi che il tuo stile acquisterà tutti i caratteri originali.»~ 197 XIX | grands faits de l'histoire; acteurs obscurs, les puissants autant 198 XI | affermies dans la pratique des actions honnêtes que par le respect 199 X | sonno, io mi rimasi;~E con l'acume del veder tentando~E con 200 VIII | Salve, o Cigno divin, che acuti spiedi~Fai de' tuoi carmi 201 Ded | cime più ardue di quell'açvattha infinito, ch'è l'albero 202 XII | indugio.~Allor su l'erba s'adagiàro, il plettro~Urania prese; 203 VIII(19) | Trovammo il povero vecchio adagiato, o, per dir meglio, giacente 204 XI | diceva, citando un bell'adagio orientale, che l'albero 205 XVI | anco più ricca di parole adatte per esprimere un maggior 206 VI | di litigi,~D'invido morso addenta il suo vicino,~Contra il 207 I | fortuna di servire come addentellato ad altri, che lo resero 208 XV | io tocchi~Che ancor più addentro nel tuo cor risoni?~Pensa 209 XII(42) | patria per quattro anni, e s'addestrò in questo tempo specialmente 210 XVIII(71)| voglia seguire l'esempio dell'Addison, il quale, negandosi il 211 VIII | fetente mangiatoia, e franco~M'addussi al sorso dell'ascrea fontana;~ 212 XIII | pietà e della carità, e pure adempiendo alcuno de' riti religiosi 213 XVI | Cernimus heu! frondes et non adeunda vireta~Et queis misceri 214 XI | trouverez aussi celui des plus admirables et des plus touchantes vertus; 215 XIX | nell'anno 1843, al conte Adolfo di Circourt, noi leggiamo 216 XVIII | ancora col proprio romanzo adombrarci un episodio della propria 217 XVIII | miglior parte di . Egli adopera i suoi poveri contadini 218 XII(42) | Manzoni si proponeva di adoperare la terza rima. Non sappiamo 219 XV(51) | esempio, è la coscienza adoperata da lui nel preparare i materiali, 220 XIV | queste brevi parole siano adoperate ad esprimere più che naturalmente 221 XVIII | simile riguardo a lui; e adoperava anche ogni mezzo per mandarla 222 XIX | suo, ebbe un'idea poetica. Adopero la parola poetica nel modo, 223 X(29) | prese a proteggere e lo adoperò poi per molti anni come 224 XIX | nel modo, in cui piaceva adoprarla a Renzo. Vi ricordate la 225 XVI | gode della sua libertà, adoprata a significare la gioia del 226 VIII | Polizia austriaca, quale era adoprato allora da un poeta da strapazzo, 227 III(7) | coltivava le scienze fisiche e adopravasi a divulgare le nuove scoperte 228 XII(42) | Diva io ti conobbi, e t'adorai.~Ed ei sì lieto ti ridea, 229 I | di queste due altitudini: adorare tacendo con gli occhi chiusi, 230 XIV | durevolmente contemplarle ed adorarle. Ma ci sembra di non rischiar 231 Pro | ci rimarrebbe altro che adorarlo. Ma poich'egli era mortale 232 XVI | molto più che Cristo si adorasse il suo Vicario; egli presentiva 233 XIV | un giorno il Bambino sarà adorato «in quell'umil riposo» come 234 XVIII(64)| Filosofia; e sono quei tenaci adoratori delle parole, i quali fissano 235 XIV | della giovine sposa, ch'egli adorava, si ritrasse alla sua villa 236 X | piangi e 'l cener freddo adori,~E al nome vôto onor divini 237 XIV | proposito~Ad infallibil segno;~Adorna la canizie~Di liete voglie 238 X | alcuna delle vere grazie che adornano una donna, è dato un senno 239 VII(15) | toscanamente: il Manzoni adorò tuttavia quella Francia 240 XVI | quella sola si studiasse e adottasse per farne la lingua di tutti 241 XII(42) | Sainte-Beuve, «réinstallé à Milan, adressait A Parteneide une pièce de 242 XVI | sempre, ai santi studii~Adrian tornerà; re delle preci,~ 243 XVII | padre a far la pace con papa Adriano, parlava dell'attitudine 244 VII(16) | che lo rese forte contro l'adulato Buonaparte. Il Manzoni dovea 245 XVIII(67)| abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, 246 VII(16) | ad Omero libero, che non adulava i potenti, ad Omero, di 247 XVII(59) | vita.~ ~Son note le basse adulazioni del Cesarotti, autore della 248 VII(16) | volle mai intervenire nelle adunanze dei Collegi elettorali di 249 XIV | sentiamo in esse inondare da un aere più spirabile che ci rinfresca 250 XII | offender sasso;~Tal su gli aerei gioghi sorvolando,~Discendea 251 XVI | dulcedine captae~Ducimus æternis otia carceribus.~ ~L'Austria 252 XVI | Fortunatæ anates quibus æther ridet apertus,~Liberaque 253 XI | ressort des plus énergiques s'affaiblit lui-même quelquefois, et 254 XIV(45) | père. J'avais trouvé mon affaire. - Et ce n'est pas seulement 255 XIV(45) | un mariage heureux, moins affairée que celle de Racine, moins 256 XVIII(71)| augurato romanzo storico non affascina gl'ingegni.» Imprende quindi 257 VIII | trovò in faccia lo sguardo affascinante di Vincenzo Monti, il quale 258 XII | La schiera pia nell'opra affaticarsi~Videro, e nuovo di pietà, 259 XIV | attendeva, temendo ch'egli vi si affaticasse troppo ed entrasse in polemiche 260 XIV | quel breve lavoro, e vi si affaticò grandemente; Io stento appare 261 XIV(45) | sincère qu'éclairée, sans affectation comme sans intolérance; 262 XVIII | per ora alcuno indizio per affermarlo67. In ogni modo, Lodovico 263 XIX | e l'averla espressa così affermativamente bensì, ma in versi, non 264 XI(37) | Il fatto ci è affermato dal professor Magenta, il 265 XI | toutes celles qui ne sont affermies dans la pratique des actions 266 XVIII | in quel caso il Manzoni affettava soverchia modestia; ma è 267 X | una facile quanto soave ed affettuosa parola; è poi nel discorso 268 XV | vagliano or so.~ ~E quest'altre affettuose alla moglie Antonietta paiono 269 XV(50) | riconoscente mia amicizia coi più affettuosi complimenti di mia madre, 270 XVIII | a quelle poche era molto affezionata. Tra le poche ce n'era, 271 XIV | sempre Suo umilissimo e affezionatissimo Figlio in Gesù Cristo, ALESSANDRO 272 XVIII | quali o poco o molto s'è affezionato, vanno a finire in un paese, 273 XV | LA QUALE INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI~E CON LA SAPIENZA 274 III(7) | il principe d'Angri per affidargli l'educazione del proprio 275 X | mostra alieno dai pubblici affidi, appaiono chiare le ragioni, 276 V | propria vita, quando sentiva affievolirsi la memoria, per assicurarsi 277 XVII(56) | Rispondean da fraterne contrade,~Affilando nell'ombra le spade~Che 278 XVII | canonico Sozzi di Bergamo, affinchè questi si disponesse a prendervi 279 XVI(55) | pregandoli di far lunghi studii, affine di sapercene dir qualche 280 XVIII | lavori vi è anzi qualche affinità di tóno umoristico; ma nel 281 XVII(59) | Sull'indegne mio piaghe affisa il ciglio,~Vien, vinci, 282 II | debiti de' suoi contadini e affittaioli e li perdonava tutti, si 283 IX(21) | vita?~Calderari, noi siamo afflitti di non poter essere con 284 IX(21) | Mia madre divide la mia afflizione, e freme parlando della 285 XVII | gustare vivamente al pubblico affollato di Zurigo nell'anno 1856 286 X | guerra~Contro i perversi affratellati e molti.~Tu, cui non piacque 287 VII | nuovamente inventata per affrettar la morte che finqui pareva 288 X(29) | obscurité,~Parais dans ton affreuse gloire,~Subis ton immortalité!~ ~ 289 XVI | divennero immortali se non con l'affrontare il loro secolo in qualche 290 XII(42) | de l'Alpe, ei le tempeste~Affrontasse del Tuna, e tremebondo~Da 291 XI | extrémités, les terminaisons de l'âge précédent se confondent, 292 XIV | strofe, non è atto troppo ad agevolare l'intelligenza di quello 293 XIII | pari doveva riuscir molto agevole l'innestare un po' di devozione 294 XVIII | alle donne, raccontando l'agevolezze che ci trovavano gli operai; 295 XIII(43) | ed una tale conclusione agghiaccia tutto il nostro entusiasmo: « 296 III | ribelle, che si sentiva già agghiacciare per lo sgomento il sangue 297 X | Certo so ben che il duol t'aggiugne e il pianto~Di lei che amasti 298 II | per , mi obbliga ad aggiugnere altro intorno al modo con 299 IV(8) | suoi vati al drappel sacro aggiunga.~ 300 XIX | raddoppiare l'olio da bruciare, aggiungendoci altrettanta acqua. Sapeva 301 VI | serto~Il lauro sanguinoso aggiunger vuole,~Ricco d'audacia e 302 XII | rimproverarlo insieme ed aggiungergli coraggio. Il Manzoni, quantunque 303 XIV | uomo di santi costumi, ed aggiungerò ancora di svegliato ingegno 304 XVIII | del poeta convertito63. Aggiungiamo che, quando i Promessi Sposi 305 XIV(44) | omissione e con alcune proprie aggiunte, che segneremo in corsivo: « 306 X(30) | vale (scriveva essa), sarà aggradito da Lui, sarà accetto dal 307 XVI | Scienze, la quale soleva aggregarsi come Accademici stranieri 308 XII(42) | ritroviamo nel 1796 a Copenhagen, aggregato a quel Corpo universitario; 309 XVIII | servi, fra grandi e popolo, aggruppando intorno a questa lotta alcune 310 Ded | volle non pure che, tra le agiatezze della vostra casa ospitale, 311 XVII | d'ignoto contento,~Con l'agile speme precorre l'evento,~ 312 XVI | che capisca de quoi il s'agit. A star sempre in una camera, 313 XVIII(63)| cuore, che v'opprime, che v'agita, che non vi lascia stare, 314 XIV | che correre il pericolo di agitare in Italia alcuna nuova questione 315 X | forti sentimenti dovessero agitarlo e commuoverlo, quali pensieri 316 XI | Cabanis era stata molto agitata; giovinetto, egli aveva 317 XVII | ne' quali la Grecia si agitava per la sua guerra d'indipendenza, 318 XVI | mostra~Che de la spoglia de l'agnel s'ammanta,~E il popol riverente 319 XI | voleva almeno apparire un agnello: i frammenti delle sue lettere 320 X(33) | noto poi come l'estrema agonia del Manzoni sia stata dolorosa, 321 XVIII(69)| Stresa per assistere all'agonìa dell'amico Antonio Rosmini; 322 XI | tout entier, peut-être l'agrandir,~Mon âme à cet objet sans 323 XIV | Brusuglio, e parve nelle cure agresti dimenticare ogni tumulto 324 XVIII(61)| destinata la lettura. L'agricoltore dunque, il fabbro, il semplice 325 XVIII | teologia e di filosofia, di agronomia e di giurisprudenza; e di 326 XIV(44) | Perseveranza sopra il Manzoni agronomo, provano chiaramente che 327 XII(42) | Manzoni:~ ~Ach! und ich ahne dass mildere Duft und sanftere 328 XIV(45) | quelque chose enfin qui pût m'aider à comprendre et faire comprendre 329 XI | l'avantage de les avoir aidés dans leurs travaux sera 330 XI | est la seule partie que j'aie pu terminer. Je m'étais 331 XVII(59) | questa strofa:~ ~J'estime tes aïeux, mais j'aime mieux te voir~ 332 X(29) | fatigua les cent voix et les ailes,~Dis que Voltaire est mort, 333 XIII(43) | intéressante, parce qu'il l'aimait beaucoup, et que sa mère 334 XIII(43) | dernier fait, ajoute: «On aimerait que de telles démarches 335 XI | indirizzava al Fauriel: «Vous aimez les sentiments exaltés, 336 XIV(45) | œuvres, je ne sais quel air de famille qui perce à travers 337 XIV(44) | industrieux, toutes les aisances nationales a la richesse 338 XIII(43) | exact non plus que Manzoni ait épousé une protestante en 339 VIII | Le nove suore porgeranno aita.~ ~Notiamo presso quell' 340 XVI | la memoria di un amico ci aiuta, alcuni saggi che il Manzoni 341 XII(42) | poetica, perchè essa ci potrà aiutare, in appresso, a comprender 342 XVI(53) | il Grossi ed il Manzoni aiutarono l'Azeglio a correggere le 343 XVI | Italia si è pure un poco aiutata da : «La vita d'una nazione 344 XV | converrebbe pure che fosse aiutato, in questa indagine, da 345 XVII(59) | rovinare. Sant'Apollo m'aiuti, e voi pregatemi senno e 346 XIII(43) | raconte ce dernier fait, ajoute: «On aimerait que de telles 347 XVI | immemores auris expandimus alas,~Tristibus a clathris penna 348 XVI | di venire ascritto nell'albo de' cittadini di Roma capitale, 349 VIII | biscaiuoli. L'inesperto Alessandrino si era lasciato prendere 350 II(3) | di Santo Babila dal prete Alessio Nava; al fanciullo furono 351 VII(15) | poeta drammatico le unità alfieriane, poneva pure una parola 352 VIII | poeta-storiografo delle Alfonsine18.~Ma nel 1805, conviene 353 V | Trarrà meravigliando il capo algoso,~E tra gl'invidi plausi 354 XIII | aveva anche maggiormente alienato da essi, se quando morì 355 XII | maestro e del sorriso,~Divo Alighier, le fosti. In lunga notte~ 356 XVI | poeta Ghibellino, con l'Alighieri e col Niccolini; il Poeta 357 VII | insegna all'uomo il modo di alimentarsi, necessaria la scienza della 358 XVIII | poppa che l'ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, 359 XVI | queis misceri non datur alitibus.~Si quando immemores auris 360 XIV(45) | homme de lettres, je m'en allais cherchant parmi les hommes 361 XI | cipressi, da cui l'occhio si allarga contento su quella fresca 362 III | Costa, ove il grand'uomo fu allattato da Caterina Zanzeri, 363 XVII | Censura austriaca la propria alleata, per divulgare i suoi pensieri 364 XII | Jungfrau o la Vergine è allegoricamente rappresentata come una poetica 365 V | maestro Monti un Idillio allegorico intitolato: L'Adda, egli 366 XII(42) | Parteneide une pièce de vers allégoriques dans le genre de son Urania, 367 XV(50) | Questo pensiero mi tiene allegro. Scriverò al Canonico fra 368 XIV | cattolica, in cui era stato allevato, e diminuisce perciò il 369 IX(21) | sempre dinanzi agli occhi, mi allontanano sempre più da un paese, 370 IX(21) | Ma quando gli amici sono allontanati, quando vi sentite intronare 371 III | il fanciullo Manzoni fu allontanato da casa sua e chiuso nel 372 XIV(44) | 1811).» Ma il Manzoni non s'allontanava forse dalla poesia quanto 373 XIV(44) | domestiche, mi pare che s'allontani troppo di frequente dalle 374 XVIII(67)| la natura di Lodovico. S'allontanò da essi indispettito. Ma 375 XII | cingersi più la fronte d'alloro, a non più salire sul Pegaso, 376 | Allorquando 377 VIII | distruggere il sospetto che si alludesse con que' versi al Monti, 378 VIII | sia favilla, che mia mente alluma,~Custodii com'io valgo e 379 XVIII | pareva levato; ed egli vi alluse, come parmi, quando nel 380 VIII | gravi che non fossero le allusioni al Collegio de' Nobili. 381 | almen 382 XI | longue dans les temps calmes, alors incertaine, égarée et souvent 383 XII(42) | dato: «le sentiment des Alpes,» e per questo pregio gli 384 XVII(56) | per te.~Quante volte sull'Alpi spiasti~L'apparir d'un amico 385 XIV | che ci ricorda il Manzoni alpinista, tornato di fresco da un 386 XVI(53) | grado l'incarico; e dopo alquanti giorni essendomi fatto rivedere, 387 Pro | iperbolico, messo sugli altari ed idealeggiato, per edificazione 388 XII | lieve~Scorrer col piè non alternato all'imo,~ mai grado calcar, 389 XVII(57) | giornale: Ueber Kunst und Alterthum, si compendiava in queste 390 XVII | punto, dominava veramente le altezze:~ ~Lui sfolgorante in soglio~ 391 VI | ad un tempo, e solenne ed altitonante, dal quale egli dovette 392 I | possibile una di queste due altitudini: adorare tacendo con gli 393 | altrettanta 394 | altrettante 395 | Altrove 396 III(7) | rappresentare a' suoi piccoli alunni del Collegio di Lugano. 397 XVI | murmure fontis~Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~Crudeles escæ, 398 XVI | quando il suo ingegno si alza di più; egli ha definito 399 XVIII(72)| contradittorio; e a quel punto alzando un visino stupefatto, non 400 XVIII | che so io? cominciarono a alzar le spalle, ad arricciare 401 XVI | fusi insieme; l'ideale deve alzare il reale, non abbassarlo, 402 VII | Spettatore ei si mostra, alzarsi ascolti~Di voci e palme 403 XVII(59) | repentina~Gioia su i sette Colli alzossi un grido,~E più superba 404 XII | degl'infelici~Sorriso, amabil Dea. Feroce e stolta~Con 405 Ded | ufficio d'instauratrici amabili e generose di ogni civile 406 XVII(57) | del Conte di Carmagnola. L'amabilissimo autore Alessandro Manzoni, 407 IX(21) | scrivimi ed amami, anzi amaci, giacchè tu sai che mia 408 XII(42) | hôte de la Maisonnette et l'amant de la nature.» Il Fauriel 409 XIV | ingegno e d'animo liberale ed amantissimo della patria; ma i sillogismi 410 XII(39) | diss'ei) vivere amando,~E amar fu sua scienza fin ch'ei 411 X(29) | collocati i suoi risparmii, ne amareggiarono la vita. Per la intercessione 412 XI | speranze questi non sentisse un'amarezza nel cuore. Ben intendendo 413 XVIII | passato de' momenti ben amari in quello, a cui voltavan 414 X | figlial dolcezza~L'intensa amaritudine le molci;~Dille ch'io so 415 X(24) | continuamente occupata.... ad amarmi e a fare la mia felicità.»~ 416 Ded | visibilmente contristate da un amaro ricordo, io vedessi, in 417 IX(21) | un vale da quelli che ti amarono caldamente in vita, e che 418 XII | io non posso tralasciar d'amarti!~ ~Questo bel verso ci assicura 419 IV | versi.~ ~Invero, ch'egli amasse molto i versi e ne scrivesse 420 XI | vita, s'incontrassero e si amassero, quel caso almeno non si 421 V | piangendo,~Come si fa di cosa amata e tolta,~Il dolce tempo 422 X(29) | sembrano degni d'essere amati, quando incontrò il Lebrun; 423 XV | della moglie e della figlia amatissime, ma forse in qualche momento 424 XVI(53) | dunque, che forse non si amavano molto, erano invincibilmente 425 IV(8) | il Manzoni dice ch'egli ambì la fama di poeta italiano 426 XVI(53) | che quella del pubblico. Ambidue credo che si aspettavano 427 XIV | schiarimento di qualche passo ambiguo, rispondeva su per giù come 428 Ded | proprio di autore potesse ambire. contento di avermi coi 429 XII | dopo le lodi forse più ambite che sperate, onde fu coronato 430 XI | bien. Questa lode ch'egli ambiva sopra ogni altra, gli meritò 431 XVI | Tolentino, con tutti gli ambiziosi disegni del Murat, faceva 432 X | assalse; e, da seder levato,~Ambo le braccia con voler tendea~ 433 XVIII | il poeta Giusti nel Sant'Ambrogio definiva per l'appunto l' 434 XI | scrittore, e di sorbire con l'ambrosia delle belle parole il veleno 435 XII(42) | dopo avere pubblicato in Amburgo due volumi di poesie tedesche 436 XIV | catholique jusqu'au profond de l'ame.» Quell'opinione lo spaventava 437 XII(42) | cher Fauriel, qui la lui amenait par la main. Manzoni nous 438 V | Eridano sponde, a questi ameni~Cheti recessi e a tacit' 439 XII | ricordo rende cari,~ ~.... chè ameno~Oltre ogni loco a rivedersi 440 XVIII(71)| soggetto così accese battaglie, amiamo ripetere sotto voce la sentenza 441 XI | fermant son âme,~La sévère amitié me laisse en un désert!~ 442 XIX | Commedie per l'Italia, due Amleti per l'Inghilterra, due Faust 443 XI | tosto un consenso che un ammaestramento; i due amici confermarono 444 III(7) | nel 1796 in Lugano e vi ammaestrò il nostro piccolo Manzoni, 445 XVI | la spoglia de l'agnel s'ammanta,~E il popol riverente a 446 XIV | il ragionamento vince ed ammazza il sentimento. Il Manzoni 447 XIV | miracoli e si lascerà un giorno ammazzare. Il Manzoni volle, nel suo 448 II(5) | città di Milano, onde essere ammessi agli onori del Patriziato 449 VI | discorso biografico. Ma, se io ammettessi che il Manzoni non pur vecchio, 450 Pro | nuova critica; poichè io non ammetto, e lo dichiaro subito, in 451 XII | molteplici e non tutti egualmente ammirabili e confessabili di Volfango 452 V | amico,~Con reverente affetto ammirai sempre,~Scola e palestra 453 VIII | nel Trionfo della libertà, ammirando più che altro la gloria 454 XVIII | Fra le tante cose che s'ammirano nei Promessi Sposi, la più 455 XVIII | eroe o di un'eroina sappia ammirar l'arte, con la quale l'Autore 456 VII(15) | che il Parini e l'Imbonati ammiravano; l'Imbonati è perciò dal 457 XI | ora, poichè nessuna delle ammirazioni del Manzoni rimase sterile 458 XIX | traduzioni. Il pubblico lesse ed ammirò; parecchi nobilissimi ingegni 459 X(32) | fosse una donna meno che ammodo, anzi meno che pia; ella 460 XIV(44) | Sainte-Beuve: «Nel 1808 si ammogliava. Occupavasi d'agricoltura 461 VIII | polemica letteraria, gravemente ammonito per lettera dal giovine 462 XII | bella e riposata:~ ~L'ira~V'ammorzava quel canto, e dolce, invece,~ 463 XI | prima di lui, ma, se egli amò alcuna donna, fu quella; 464 XVI | ver lusus dulcesve reducit amores,~Nulli nos nidi, garrula 465 XII | qui il breve disgraziato amoretto di Venezia, del quale ho 466 II | ringraziò tosto del pensiero amorevole, ma non aggiunse altro. 467 IV | permise, per tratto di grande amorevolezza, in questa occasione a me 468 X | dava alcuni suoi consigli amorosi, fiducioso certamente di 469 XI | écarter les conseils de mon amour-propre, qui peut-ètre la condamneraient 470 III(7) | e severo. Nell'interno, ampi eranvi i corridoi e le camerate. 471 XVI | Ahi! de la libertà l'ampia ruina~Tutto si trasse ne 472 VI | Parini che a quello pieno ed ampio, ma un po' reboante del 473 IV | Allor sol degno del materno amplesso.~Me dalla palla spesso e 474 III(7) | un libro storico, sotto l'anagramma grecizzato di Glice Coresiano ( 475 III(7) | il buon Padre insegnava l'analisi delle idee; chi sa che il 476 XII | immagine seguente ci ricorda un'analoga similitudine dantesca; quella 477 XVIII | Promessi Sposi casi e tipi analoghi, con caratteri distintivi 478 XIV | mondana. Il Loménie trova un'analogia fra il Manzoni ed il Racine(45), 479 XIV(45) | présentent encore une certaine analogie au point de vue biographique. 480 XII(42) | traduction, ou quelque poème analogue sur ses montagnes. Voici» 481 XVI | negli stagni:~ ~Fortunatæ anates quibus æther ridet apertus,~ 482 XVII(59) | hauts faits, et non pas tes ancêtres.~ ~Dicono che l'Imperatore, 483 XVIII | egli fosse contento dell'andamento delle cose, e rassegnato 484 VIII(19) | viventi, Vincenzo Monti, n'andammo a Monza col Papadopoli. 485 XVIII | tante cagioni astruse che s'andarono a cercare per chiarirsi 486 XV | per i quali se non vi si andrà a cercare la verità storica 487 XV(50) | domenica dal pensiero che si andrebbe in casa Giudici: l'interruzione, 488 XV | dell'Adelchi; ma forse non andremmo troppo lontani dal vero, 489 XIX | il luogo di raccogliere aneddoti, tanto più che il loro numero, 490 X | su la via scoscesa,~Che, anelando, ho fornita, e tu cominci,~ 491 XVI | lunghe contese~Dei re tutti anelanti a farle oltraggio;~In te 492 I | debito nostro servire d'anello ideale fra la generazione 493 XV | Adelchi:~ ~Il mio cor m'ange, Anfrido; ei mi comanda~Alte e nobili 494 XV | Adelchi:~ ~Il mio cor m'ange, Anfrido; ei mi comanda~ 495 XI | Fauriel, lo chiamava cet angélique Cabanis. Il Cabanis era 496 XII(42) | beautés pures et presque angéliques, vous avez été attiré vers 497 XIX | Giulio Carcano con la sua Angiola Maria; ma questa, più ancora 498 XIV(44) | statistiques de la France et da l'Angleterre, par M. Ch. Ganilh: Paris, 499 IX(21) | assaporare tutte le sue angosce! E quante volte l'annunzio 500 XVIII(63)| commozione più profonda e meno angosciosa; i suoi occhi che dall'infanzia


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License