Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
501 III(7) | in Napoli il principe d'Angri per affidargli l'educazione 502 XVI(53) | grand'uomo potè passar meno angustiati gii ultimi anni della sua 503 I | dovuto servire a noi per animarci nel sentimento del nostro 504 XI | dovea forse contribuire ad animare di nuova poesia cristiana 505 XVIII(63)| costanza, quando l'abbia animata, infiammata d'amore, di 506 XVIII(63)| annunzio d'una tal visita, tutt'animato; «Oh!» disse, «che preziosa 507 XVII(59) | lui, la bella, colta ed animosa sua consorte. Col cuore 508 XVI | Libertà, si schierò dunque animosamente tra gli antinfallibilisti 509 XVIII | persone se non c'era qualche animosità privata e potente che li 510 XVIII(71)| leggieri innanzi al passo animoso degl'Italiani. Nei due secoli 511 XVI | invidiare la sorte delle anitre che si diguazzano liberamente 512 XIX | innaiuolo toscano ne rimaneva annientato. Fu invece largo sempre 513 XVIII(62)| e gl'inconsulti Decreti annonarii. Oh! che tempi, diceva Manzoni 514 XIII(43) | de son esprit, et il s'annonce comme absorbé par l'examen 515 XIV(44) | dello Stato: il Manzoni annota maliziosamente: «Il faut 516 XVIII(71)| che sarebbe troppo facile annoverare, cadranno di leggieri innanzi 517 XVI(53) | pensione di dodicimila lire annue, con le quali il grand'uomo 518 XIV(44) | que la même somme exportée annuellement et jamais remplacée. Au 519 X | abbastanza freddo, per annunciarne la morte, in una lettera 520 IX(21) | Pagani, al povero Arese per annunciarvi il mio ritorno a Parigi, 521 IX(21) | Calderari che ad Arese era stata annunciata la fatale sentenza (spero, 522 XVIII(64)| sebben anche elleno non v'annuncino che idee inutili o volgarissime, 523 IX(21) | quanto m'abbia colpito l'annuncio della grave malattia del 524 IX(21) | in timore. Calderari mi annunciò qualche miglioramento che 525 VI | capace di scrivere tali versi annunzia non solo un ingegno precoce, 526 XVIII | che, nel primo disegno, annunziando il Manzoni di voler narrare 527 XVIII(63)| era infatti di quelle che annunziano una superiorità, e la fanno 528 XVIII | anni lottato per credere, annunziava finalmente che il canonico 529 III | quando il Padre Soave annunziò che fra poco ci sarebbe 530 XVIII(65)| seccatore da dividorsi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente 531 XVII | lombardi aspettavano con ansia le novelle che l'esercito 532 XVIII | sulla cognizione dei fatti antecedenti, pretende che certe parole 533 XVIII(65)| i libri che Don Ferrante anteponeva a tutti e di gran lunga 534 XIX | compone, ma esiste per , è anteriore all'opera dell'artista e 535 XIV(44) | et toutes les passions anti-sociales». Il Manzoni è pronto a 536 XVIII | pubblicasse. Quelle censure anticipate, per la maggior parte ingiuste 537 XI | riconosco, per esempio, anticipato in parte il fare manzoniano 538 XVI | d'avere già risposto in anticipazione alla vostra dimanda.» Nell' 539 VII | e la viril sua fiamma~Ad Antigone svela, o con l'armata~Destra 540 XVII | abbiamo ora di una Canzone antinapoleonica, non codarda certamente 541 XVI | dunque animosamente tra gli antinfallibilisti più risoluti e più rigorosi; « 542 XIV | stento di parole, non di rado antiquate48; il Manzoni si ricordò 543 XIV | onor tanto avémo, vostri antiqui Vati, i verginal trofei, 544 XVII | in alcuna nelle nostre antologie poetiche56.~E pure mancò 545 XIX | Béttega, ora parroco di Anzano, avuto occasione di presentargli, 546 XIV(44) | idee morali, cogli anni, anzichè raffreddarsi, si fortifica 547 XI | parole significanti: «Je m'aperçois que le superlatif est malhonnête, 548 XIV | averlo finito: «Je me suis aperçu (diceva egli) que ce n'était 549 XII | questi detti a lui la Musa aperse:~«A confortarti io vegno. 550 X | gli affetti del mio cor t'apersi,~Che non sarìa dagli occhi 551 XIX | era immaginato da quella aperta promessa, e dalla lunga 552 XVI | forse più degli avversarii aperti, i quali volevano che la 553 XVI | anates quibus æther ridet apertus,~Liberaque in lato margine 554 XIV(44) | campagna, uno sciame di api venne a stabilirsi nel suo 555 III(7) | Manzoni giovane sarebbero apocrifi. Questo all'incontro è bene 556 XIII | scrittore diventare il poeta e l'apologista della religione cattolica, 557 XIV | riuscir dodici come i dodici Apostoli o come i dodici mesi dell' 558 XI | medico filosofo, vi era l'apostolo, un bisogno continuo di 559 V(13) | Ode: L'educazione, facendo apostrofare da Chirone il giovinetto 560 XVIII | Lucia. Donna Prassede non s'appagava d'una risposta simile, replicava 561 X | giovanile di Alessandro Manzoni, appaia educatrice di lui non già 562 XII | e già sul ciglio~Turgida appar la lagrimetta, ed ella~Nel 563 XIV(44) | offensé ou affligé de voir apparaître pour la première fois sur 564 XIII(43) | Manzoni, tutto cospirava ad apparecchiare un'atmosfera morale, in 565 XIV | anche gli eremiti sebbene apparentemente inutili alla società, avranno 566 XVIII(60)| altrimenti, e sosteneva contro le apparenze e i cattivi pronostici che 567 XIX | degli uni o degli altri apparirà un altro genio capace di 568 XIV | che gli eran nuovamente apparse in modo luminoso, quasi 569 II | ancora, si compiacesse d'appartenere ad una casta privilegiata. 570 XI(37) | aggiunge che il Voltaire appartenuto al Manzoni «era un magnifico 571 XI | que mes soins consolants~Appartiendront surtout au malheur solitaire,~ 572 XI | est a vous, mon ami, qu'il appartient de nous offrir les images 573 VIII | quali il Manzoni ed il Monti apparvero veramente come avversarii; 574 XI | studio della quale egli si appassionò poi tanto dopo il suo ritorno 575 XIV(44) | ceux qui lui achètent ne s'appauvriront pas; car autrement il ne 576 XI | divin Parini, comme il l'appelait quelquefois, fut son premier 577 III(7) | olio, grande al vero, stava appeso fra quelli dei più distinti 578 XVIII | la propria vita per gli appestati di Milano; ma, in quanto 579 VI | nei recessi estremi,~Ove s'appiatta, e ne' covigli occulti~L' 580 XVII(57) | di questo non se ne sia appigliato alcuno a lui. Egli s'attenne 581 IX(21) | stomachevole. ha alcun appiglio per eludere le mie richieste 582 XII(42) | proprio dramma, che fu molto applaudito. Ma, nel 1800, tornava a 583 XIV(44) | L'immaginazione, quando s'applica alle idee morali, cogli 584 IX(20) | opere letterarie, cui si applicava per diletto, ma con molta 585 XIX | precise e invariabili; e l'applicazione che pur se ne fa, è un tal 586 XVI | un tipo superiore, che s'appoggia direttamente, ma in modo 587 XVII(59) | una Iscrizione ordinò d'apporre sulla porta della casa, 588 XIV | soddisfazione dell'Autore che vi appose questa nota: explicit infeliciter. 589 Pro | errato, sarà utile a noi l'apprendere in qual modo egli vincesse 590 XIX | Manzoni: «Je suis enchanté d'apprendre que vous préparez une novelle 591 XIX | d'un noble caractère. J'apprends avec bien de chagrin qu' 592 VII | arte ha bisogno d'essere appresa; egli non crede che la poesia 593 VII | umorismo manzoniano. Egli li apprese troppo di fresco nelle scuole, 594 XII(42) | guardi, che Amor vinse,~E m'appressai sicuro. E quel cortese,~ 595 XII | Ivi il trasse la Diva. All'appressarsi,~Dell'aura sacra all'aspirar, 596 X | dell'anno 1806, quando s'appressava l'anniversario della sua 597 XV | che a questa~Ora tu stesso appresserai, giocondi~Si schiereranno 598 XII(42) | col dito rimove:~E doppio appresta di beltà spettacolo~Sul 599 XIX | capito, in ogni modo, meglio apprezzato da un forestiero che dai 600 XV | tentazione di mettersi in iscena. Approfittiamo dunque di questa mezza negazione, 601 XI | remplira mes jours; que, pour l'approfondir,~L'embrasser tout entier, 602 XIV | ingegno valesse, e se lo volle appropriare. Al Manzoni fu imposto come 603 XVIII(68)| eminenze, perchè troppi si appropriarono il titolo d'illustrissimi. 604 XI | volte una viva simpatia, e, approvando in cuor suo i pensieri del 605 XVI(53) | trovarono, a vedere il viso approvativo, ma un po' stupito, che 606 XVII | avrebbe capito ogni cosa e approvato molte cose che non capiva, 607 XVIII | egli abbia incontrato un'approvazione piena ed assoluta.~L'Innominato 608 XVIII | che in questi classici si approvi e si ammiri tutto; crediamo 609 XI | rivoluzione, il Cabanis ne approvò i principii e ne deplorò 610 XVI(53) | osservazioni verbali mi aprirono un nuovo orizzonte nell' 611 XII(39) | come gli occhi della mente aprisse:~Tutto qui sta (diss'ei) 612 XII(42) | Riverenza ed Amor; ma pur sì pio~Aprivi il riso, e non so che di 613 XVI | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~Crudeles escæ, vestra dulcedine 614 VI | l'aspetto di un generoso aquilotto che vuol tentare il primo 615 XVII(56) | giammai:~«Va, raccogli ove arato non hai;~Spiega l'ugne, 616 XVIII(61)| esserlo, e che ha condotto l'aratro prima di condurre la legione, 617 XVI | condanna le nuove sommamente arbitrarie dell'Austria. Anche le idee 618 XIX | ignoranza rende ancora sempre arbitrarii e fallaci. «Noi (egli scrive), 619 XII | Tacitamente il solidario arbusto~Gran parte abbranca di terreno, 620 XIV | inoperoso,~Che premea l'arca scavata,~Gittò via quel 621 XVIII | che si facevano contro l'Arcadia e contro la Crusca nell' 622 XIV(44) | la parte migliore. Se l'architettura e i disegni di ville degni 623 VI | commuoverlo, obbligando il critico arcigno a tacere innanzi al poeta 624 XVI | fontis~Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~Crudeles escæ, vestra 625 XII | pregava,~Qual d'uom che d'udir arda, e fra tema~Di far, parlando, 626 VIII | Monti, ch'egli sperava già o ardeva, almeno, del desiderio di 627 XV | potè forse turbare co' suoi ardimenti patriottici o con alcun' 628 XVI | perigli~Uno il senno, l'ardir, l'alme, le vite.~Del discorde 629 XVI | numero, come a prova dell'ardire, e poi con la sola forza 630 XIX | famigliarità; ch'io non ardisca pur di farlo, comandato, 631 IX(21) | tanto esagerata, che non ardisco riportarlo.~«Caro Pagani, 632 XII(42) | casti baci e le punture ardite~E le dolci ferite.~ ~Non 633 XVII(59) | a pranzo da lei. Per l'arditezza dei sentimenti levaron grido, 634 VII | vita e nei versi; non ha ardori belligeri, smania di 635 Ded | a contemplar le cime più ardue di quell'açvattha infinito, 636 II(5) | quale lungamente scrisse l'Argelati, che morì nel 1743 alla 637 XVI | prorompere da un punto dell'argine la sua piccola, ma tenace 638 II | trovarsi alquanto spostato e l'arguta intelligenza del figlio 639 XVI(55) | paragonarlo ad alcuna di quelle argutissime lettere critiche di Agostino 640 XIX | alimento alle sue inesauribili arguzie.~Molti venivano a domandargli 641 XVII(59) | Bettinelli, Paolo Costa, Cesare Arici, Felice Romani, Davide Bertolotti, 642 XVII(56) | ODE~Soffermati sull'arida sponda,~Volti i guardi al 643 VIII | mercenario armento,~Gli aridi bronchi fastidendo, e il 644 XIX | ancora che i Promessi Sposi, arieggia il Vicario di Wakefield 645 VII(16) | Venéri, scappò detto: «Un'arietta del Metastasio val più di 646 VII | faccia il verso,~Degli itali aristarchi il popol manda.~Mirabil 647 VII | quanto meglio~Megacle ad Aristea, Giulia ad Orazio!»~Che 648 II | dargli una educazione più aristocratica che la sua vera condizione 649 XV | delle regole così dette aristoteliche intorno alle unità, contengono 650 XVIII | legali poco intelligibili. Se Aristotile avesse dato le regole del 651 III | sarebbe stata la lezione d'aritmetica. Il Padre maestro si levò 652 II(2) | Imbonati: Contro il mio nome armaro L'operosa calunnia.~ 653 X | far, contra il mio nome armâro~L'operosa calunnia. Alle 654 X | sfoga contro i vili che armarono contro il suo nome l'operosa 655 XVI | natura, chiama~Tutti ad armarsi, e gli uomini accompagna~ 656 VII | Antigone svela, o con l'armata~Destra l'infame reggia e 657 XVII(56) | tuoi santi colori,~Forti, armati de' propri dolori,~I tuoi 658 XVII(56) | l'Alpe ed il mare,~Una d'arme, di lingua, d'altare,~Di 659 XVII | Dividono i servi, dividon gli armenti,~Si posano insieme su i 660 VIII | sozzo ovil di mercenario armento,~Gli aridi bronchi fastidendo, 661 XVIII(64)| trascelte, e tutte insieme armoniosamente collocate nei loro periodi, 662 XIX | vedono come nel Manzoni armonizzate due qualità che di consueto 663 XVI | concetto fondamentale dell'Arnaldo del Niccolini. Il Manzoni 664 XII | presso i sacri colli dell'Arno, ai quali il Carme foscoliano 665 XVIII | deputato, se il Collegio di Arona, come gli veniva scritto, 666 XIX | il Manzoni e si duole e s'arrabbia ad una volta che, per un 667 XV(50) | vostra amicizia. Vorrei arrabbiarmi contro Torti che non mi 668 XII(42) | Manzoni nous pardonnera d'arracher à l'oubli ces quelques vers 669 XII | fede al virtuoso ideale, arrecandone in pegno una ragione stupenda 670 XI | pretensioni locali avevano arrecato differenze troppo profonde 671 XIX | sua mente ardita non si arrestò innanzi ad alcuna difficoltà, 672 XVIII | cominciarono a alzar le spalle, ad arricciare il naso, e a dire: «Eh! 673 XVI | Dante che voleva l'unità con Arrigo di Lussemburgo, il Manzoni 674 II(3) | del padrino Don Francesco Arrigoni. Il nome di Tommaso gli 675 VIII | lume~A me fo scorta ne l'arringo illustre.~E te veggendo 676 VIII | invitandomi a passar oltre, a non arrischiar congetture che potrebbero 677 XII | probabili ci mancano per arrischiarci a qualsiasi congettura. 678 XVII | Franchi, ossia i Francesi, arrivano contro i Longobardi, ossia 679 XVIII | molto tempo prima che la ci arrivasse, il saper che Renzo aveva 680 XI | stoici, il giovine Manzoni arrivava a Parigi e vi incontrava 681 XIV(44) | voir pour la première fois arriver des oranges, etc.»~A pag. 682 Pro(1) | fretta la lettera, perchè arrivi a tempo, come desidero ardentemente, 683 XVI | anche il mezzo, per cui arriviamo a riconoscere quell'unità 684 X | invece, i poeti triviali, arroganti, viziosi, di perduta fama, 685 XVI | l'Aquila grifagna,~Che l'arse penne ricusâro il volo.~ 686 XIX | L'armi eran prese dall'arsenale della giurisprudenza; ma 687 XVIII(61)| leggere nel libro IV, capo 40, art. 3°, della Scienza della 688 XIII(43) | Deux Mondes de 1831, un article sur Manzoni, et qui raconte 689 XVIII | rispondere e rimane senza articolare parola; l'Autore è preso 690 XVIII | naturalezza è quasi sempre artifiziata, ma di un'arte sublime; 691 XVIII | aveva adoperato un po' di artifizio a farlo crescere, per farlo 692 XVIII | Sauer, per quali ragioni artistiche, politiche, religiose, egli 693 XI | les sentiments dont tu l'as embellie!~Chéri du malheureux, 694 VIII | veggendo su l'erto cacume~Ascender di Parnaso, alma spedita,~ 695 XIV(46) | Passione, La Risurrezione, L'Ascensione, La Pentecoste, Il Corpo 696 XV | l'imprecar de' tribolati asceso.~Godi che re non sei, godi 697 XIV | storia di Mosè ed un lavoro ascetico, di cui ci è rimasta una 698 XVIII(70)| le metteva al sole che s'asciugassero: vede che ho qualcosa anch' 699 XVIII | Renzo trovasse quel fare asciutto, e se l'avesse per male. 700 XI | attivi leggendo gli scritti e ascoltando i discorsi di colui che 701 XVIII | un po' più d'abitudine d'ascoltar di dentro le sue, prima 702 XVI | ragione, era prima necessario ascoltarlo; ora l'Italia non convenne 703 XVIII | molto comune, o almeno poco ascoltata, che i libri si stampassero 704 IV | o quel dolente~«Voi che ascoltate in rime sparse il suono.»~ ~ 705 XII | nuovo inno, il quale sia ascoltato, non solo all'ombra de' 706 XVIII(63)| senso. La faccia del suo ascoltatore, di stravolta e confusa, 707 VII | Spettatore ei si mostra, alzarsi ascolti~Di voci e palme un suon, 708 XVIII(72)| giudice, dite pure su, che v'ascolto attentamente. Allora quello 709 XIV | riposo,~Che nella polve ascoso~Conosceranno il Re.~ ~Per 710 VIII | M'addussi al sorso dell'ascrea fontana;~Come, talor, discepolo 711 XIV | faceva l'effetto di un uomo asfissiato, noi ci sentiamo in esse 712 XII | solitario trono, e nel segreto~Asilo Urania il prode alunno aggiunse.~ 713 VIII(18) | pratica, e il bastone con gli asini mal educati. Ma parlerò 714 XI | touchantes vertus; leur aspect reposera votre cœur, révolté 715 XIX | presto, e, intanto che s'aspetta, studiamo il Manzoni.~ ~ 716 XVI | piccola, ma tenace schiena, aspettando soccorsoRiconosce l'importanza 717 IX(21) | consegnarmi; ma, non vedendone ed aspettandone di giorno in giorno, tardai 718 XVI | labbro il dito,~Dovea il fato aspettar dal suo nemico,~Come siede 719 XVIII | altri? E chi v'ha detto d'aspettare? Son mai venuto io a parlarvene? 720 XVIII(63)| è questa buona nuova che aspettate da un par mio.»~«Che Dio 721 XVIII | dopo tanti discorsi, s'aspettava qualche cosa di meglio. 722 XVIII | posso tacere che, siccome l'aspettazione di alcuni mi aveva già posto 723 XII | appressarsi,~Dell'aura sacra all'aspirar, di lieto~Orror compreso 724 X | alle calunnie dei vili che assalirono il nome del giovine poeta 725 X | d'affetti mille~Turba m'assalse; e, da seder levato,~Ambo 726 IX(21) | morte, avrà dovuto nullameno assaporare tutte le sue angosce! E 727 XI | malgré tant de maux dont les assauts constants~Ont flétri mes 728 XIII | dei preti italiani che assediano il letto de' moribondi, 729 XVIII | capitolo è, che non c'è da fare assegnamento di sorta su quella che si 730 XVIII(71)| che l'Autore non le aveva assegnato.... troppo oziosa è la disputazione 731 XVI | prova della spontaneità dell'assenso.» Questa pare a me e deve 732 XVIII | il panegirico del povero assente, del birbante venuto a Milano, 733 XV(50) | occupare, è sempre per me l'assenza di alcuni pochi amici, e 734 XVIII | per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira la bocca, 735 XVIII | un galantuomo, d'un uomo assestato, che, per qualche accidente, 736 XVI | giorno con esso intorno all'assetto politico che si poteva sperare 737 XIV | immediatamente, perchè Ella possa assicurare la nota persona che tutto 738 XVIII(61)| e vorrei che l'autore ne assicurasse colui che legge. È incredibile 739 XIV | andare avanti. Il fatto ci è assicurato dall'egregio biografo del 740 XVIII | nella sua umile fortuna, assicurava e attestava che, al suo 741 III(7) | fuvvi Manzoni; così almeno assicuravano i vecchi del Collegio, che 742 XVIII | mandarla ad effetto. Stava assidua al lavoro, cercava d'occuparsi 743 XVI | leggendo ai più intimi ed assidui suoi frequentatori. Di Dante 744 IX(21) | Seppi da Buttura che tu eri assiduo alla sua porta, che le tue 745 XVI | ma in nessun modo, potuto assimilarsi. Voleva bontà ed unità di 746 XVII(56) | vedremo~Al convito de' popoli assisa,~O più serva, più vil, più 747 XVI(53) | giovarsi di questo fatto nell'assise della valle di Giosafat.» 748 XI | la malattia e la morte. Assistette fino all'ultima ora il Condorcet, 749 XVI | erano separati dal mondo, assistiti da quella grazia che non 750 X | dell'anno 1805, in Parigi, assistito dalla signora Giulia Beccaria, 751 XVI | della patria, non poteva associarsi e partecipare all'opera 752 X | mai.~ ~Per quale intima associazione d'idee non si potrebbe ora 753 XVI(53) | che un liberatore; e si associò pertanto alla parte repubblicana 754 XV(50) | se io mi tengo pienamente assoluto da una seconda sentenza, 755 X | pare insomma che essa si assomigli perfettamente a quello che 756 XVII(56) | al varcato Ticino,~Tulti assorti nel novo destino,~Certi 757 XVI(53) | errore o difetto nello stile. Assunse di buon grado l'incarico; 758 XVIII | vescovo, e sarebbe forse stato assunto all'onore del cappello cardinalizio, 759 XIV(46) | Cattedra di San Pietro, L'Assunzione, Il Nome di Maria, Ognissanti, 760 XIX | public que l'on attend une assurance, non pas entière, mais plus 761 XI | gli diceva: «Ce n'est pas assurément que votre esprit aussi ne 762 XVIII(69)| soggetto d'ammirazione agli astanti la venerazione figliale 763 XVIII(63)| pallore, tra i segni dell'astinenza, della meditazione, della 764 XIV | talora semplici formole astratte: il che se prova la potenza 765 XVII(59) | eminente; tra Minerva ed Astrea, vicino al massimo vostro 766 XII | fratellanza,~ ~.... che gl'ignoti astringe~Di fraterna catena; e tutta 767 VIII(19) | visitare l'Osservatorio astronomico posto nel Palazzo di Brera, 768 XVIII | che tra le tante cagioni astruse che s'andarono a cercare 769 XVI | s'infinse, che a la putta astuta~Prestâro omaggio e le fornîr 770 VI | ai liberi ragionari degli atei o deisti, dei materialisti 771 XII | miracolo della conversione dall'ateismo, dal materialismo e dal 772 XVI | Italia, com'era un tempo Atene per la Grecia; l'Italia 773 XVI | doveano parere al Manzoni gli Ateniesi d'Italia, la lingua fiorentina 774 XIV(45) | à l'auteur d'Esther et d'Athalie. Ces deux hommes représentent 775 XIII(43) | cospirava ad apparecchiare un'atmosfera morale, in cui fosse a lui 776 VIII | compiangi e passi.~Invano atro velen sovra il tuo nome~ 777 XVIII(60)| poema storico: I Lombardi atta prima Crociata. Era il tempo 778 XI | puàeur ses vertueux serments,~Attache à tous mes pas les remords 779 XI | âme à cet objet sans repos attachée,~Poursuivant sans repos 780 XI | les persécutions qui s'attachent si souvent aux gens de bien, 781 XIX | false, le quali fossero atte a produrre un'impressione 782 XIX | C'est du public que l'on attend une assurance, non pas entière, 783 XVII(58) | satisfait que je ne m'y attendais de l'ode de Manzoni; je 784 X | strapazzi, e dai quali si attende una vecchiaia oscura e ignominiosa; 785 XVII | il momento non c'era da attendere altro. Ma nessuno ebbe una 786 Ded | quelle vivissime che mi attendevano al mio ritorno in patria. 787 XVI | la Grecia; l'Italia vi si attendò per cinque anni, non vi 788 XVIII | incontri col riuscibile, e attenercisi, sacrificando il primo, 789 XVII(57) | appigliato alcuno a lui. Egli s'attenne al procedimento storico; 790 XVI | supponesse possibile qualsiasi attentato contro di esso; e però strinse 791 XIX | était assez éveillée dans l'attente a cessé tout d'un coup, 792 XVIII | Domeneddio, poichè, con l'attenuazione di un quasi, creano anch' 793 XIV | eccesso di umiltà cristiana ci atterra. La lettera allude, senza 794 XI | anni a Parigi, vi aveva atteso per alcuni anni a lavori 795 Pro(1) | onorare. Ma la benevolenza che attesta in ogni sua parte, mi da 796 XVIII | umile fortuna, assicurava e attestava che, al suo paese, quel 797 X(29) | ascolta, per Dio!):~ ~Qu'atteste leur masse insensée?~Rien 798 XIV | commento per venire intesi, atti benissimo a significare 799 XVI | fiorentina la nostra lingua attica. Ma, perch'egli potesse 800 XVIII | presso Don Rodrigo il conte Attilio e l'Innominato, presso Don 801 XVI | nota soltanto per le loro attinenze con quell'armonia generale 802 XVIII(63)| e nello stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza 803 XVIII | le sue impressioni, ci attirano e ci seducono piacevolmente; 804 XVIII | quale avea avuto la virtù di attirarlo nel proprio seno. Chi cerca 805 XIII | folla delle vie di Parigi, attiratovi da un canto religioso, sia 806 XII(42) | angéliques, vous avez été attiré vers elles, vous les avez 807 XI | proprii sentimenti e nel farli attivi leggendo gli scritti e ascoltando 808 XVIII(60)| l'Ivanhoe. Di qui nuove attivissime discussioni, e nuovo moto 809 XVIII(63)| confusa, si fece da principio attonita e intenta; poi si compose 810 XII | di pietà, d'amore~Negli attoniti sorse animi un senso,~Che 811 XVIII(63)| servi.»~L'Innominato stava attonito a quel dire così infiammato, 812 XVIII(65)| spesso in iscena anche come attore. Così dopo aver fatto una 813 XVIII | materia di lettura viva ed attraente.~Egli trattò il romanzo 814 XVIII | Noi non sapremmo essere attratti molto, per dire il vero, 815 VII | pensiero, ei dice:~ ~Mi s'attraversa Ubaldo, il qual pur ieri~ 816 XVI | organica, ha il suo centro di attrazione e di gravità, poichè ogni 817 XVIII(71)| menano un romoroso trionfo, attribuendo alla bontà de' nuovi principii 818 XV(50) | sentenza, che posso forse attribuire alla vittoria dell'amicizia 819 XIV(47) | lavori. Se io non dovessi attribuirle in gran parte alla indulgente 820 XVII(59) | Indipendenza italiana) deve attribuirsi al Ceroni il Sonetto che 821 I | mi vergognerei se alcuno attribuisse a me un merito ch'è stato 822 XIV | efficacia dell'atto taumaturgico attribuito al Cristo:~ ~Come, a mezzo 823 XI | critico francese, il quale attribuiva al Fauriel il merito d'avere, 824 XVIII | divina di staccar da un attributo per farne un nuovo tipo 825 IV | Spregio, non odio mai; m'attristo spesso,~Buono al buon, buono 826 XV(50) | dissociato da tutte le sue attuali abitudini.~Serbando la legge 827 XI | sera pour mon cœur bien au-dessus de tous les succes les plus 828 XI | avenir,~Je meure sans laisser aucun doux souvenir!~Mais, si 829 XIX | Pietro Giannone, storico audacemente plagiario, e la conchiude 830 VI | aggiunger vuole,~Ricco d'audacia e povero di merto.~Tal pasce 831 VIII | vergogne~De l'arte sacra! Augei palustri e bassi;~Cigni 832 XVI | del piacer la piena,~Come augel che fuggì l'antica gabbia,~ 833 XII | discendere dall'Olimpo per lui e augurargli di regnar solo in Olimpia. 834 XVIII(71)| anni sarà nostra, se il mal augurato romanzo storico non affascina 835 XIX | con un altro capolavoro. Auguriamoci che questo genio nasca presto, 836 VII(16) | Foscolo, così il Foscolo augurò bene di quella nascente 837 XII(42) | e la Francia; il Duca di Augustemborgo, suo protettore, gliene 838 XVII(59) | grandezze de' tuoi benefizii, augusto Principe, in cui la nostra 839 IX(21) | quest'unica madre e donna, ha aumentato il suo amore e le sue premure 840 XIV | sempre con amore, e in cui l'aumento sia un premio di una continua 841 XI | cette faible esquisse. J'aurais voulu la rendre plus digne 842 XIV | inospite piagge,~Al tremito d'aure selvagge,~Fa sorgere il 843 V | sacro~E l'estasi soavi e l'auree voci~Già di sua man rinchiuse. 844 XVI | alitibus.~Si quando immemores auris expandimus alas,~Tristibus 845 X(23) | romantico per un Inno all'Aurora, gli scriveva come lo potrebbe 846 VII | Mirabil mostro in su le ausonie scene~Or giganteggia. Al 847 XVII(59) | forte,~Vincitor scese nell'ausonio lito,~Ebbro gridando: Libertade 848 XI | des mœurs, que mon respect austère~Ne laissera jamais mes désirs 849 XIV | il pino inflessibile agli austri,~Che docile il salcio alla 850 X(29) | évapore~Et des Dieux parfume l'autel,~Le feu sacré qui me dévore~ 851 XVIII | Sposi la propria confessione autentica, ma trasformata, dissimulata 852 XVIII | somiglianza con alcuni veri ed autentici personaggi storici. Così 853 VI | distrutti, con uno spietato auto-da-fè, i versi giovanili che rifiutava. 854 VI | Divina Commedia14. ~Dall'Autobiografia del medico inglese Granville, 855 XVI | di tragedie storiche ed autobiografiche. Vediamo direttamente e 856 X | X~ ~Carme autobiografico.~ ~Quantunque già pubblicato 857 XIII(43) | volumi, con qualche postilla autografa. Le Confessioni di Sant' 858 XIX | libri, è sicuramente, in un autor famoso e lodato, quel che 859 XIX | dont le jugement, de grande autorité en toute autre occasion, 860 XIV(44) | s'appauvriront pas; car autrement il ne pourrait plus leur 861 XIII(43) | intellectuelle. Suivant d'autres, l'écrivain milanais, marié 862 XII | poeti furono quasi sempre o autrici o principali collaboratrici 863 XI | et si nos jeunes élèves, auxquels elle est particulièrement 864 XI | premier maître; mais, en avançant, son vers tendit de plus 865 XI | ombre vaine, en jouissant d'avance encore de la reconnaissance 866 XI | fruit de cette lecture, l'avantage de les avoir aidés dans 867 XVI | tra i liberali d'idee più avanzate prevaleva generalmente l' 868 VIII | di Beatrice aggiungi~E l'avanzi talor; d'invidia piene~Ti 869 XIII | canonico Petrarca contro l'avara Babilonia. Se il giovine 870 XVI | salvator de' sui,~Degli avari ladron sul capo reo~L'ardua 871 XII(42) | fronte scendendo il crine avaro~Lor fa lene riparo;~Oh qual 872 XVIII | conoscono bene questa specie di avatar del genio, questa potenza 873 XVI | Francese che il Manzoni avebbe fatta un'eccezione pel dominio 874 X | pensier di qua giù vince l'avello,~Certo so ben che il duol 875 | avemmo 876 XIV | la prima, in onor tanto avémo, vostri antiqui Vati, i 877 | Avendomi 878 | avendone 879 XI | de l'effroi d'un obscur avenir,~Je meure sans laisser aucun 880 | aventi 881 | aversi 882 XII | scuola, si ricorda troppo d'avervi studiata la Mitologia greca; 883 | avesti 884 | avevi 885 XV | nomarsi~Dritto; la man degli avi insanguinata~Seminò l'ingiustizia; 886 XIX | pubblico li comprò e li lesse avidamente75: se ne fecero subito in 887 XVIII | seno della balia, cerca con avidità e con fiducia la poppa che 888 VI | seguace di Zenone lo Stoico ed avido insieme di gloria poetica, 889 XIII(43) | crois!» Et ce cri d'un homme avouant sa foi au milieu des sarcasmes 890 XVIII(67)| pareva che questi veramente avrebber dovuto essere i suoi compagni; 891 | avremmo 892 | Avreste 893 | avresti 894 XV | Questo labbro pudico osato avria~Dirti l'ebbrezza del mio 895 X | teco presentìa, chi detto~M'avrìa che tolto m'eri! E quando 896 XII | servo.~Levâr di nuova forza avvalorato.~E quei gli occhi giraro, 897 IX(21) | stato, egli muore senza avvedersene; la morte non è terribile 898 XVII | il Sozzi fu abbastanza avveduto per rispondere: «Vengano 899 XV | stesso, e creandosi, come avveniva in casi simili al Goethe, 900 X | Che cosa sia veramente avvenuto nella famiglia Manzoni, 901 VIII(18) | con altro linguaggio, se avverrà che io sia forzato a drizzare 902 XVI | in Italia, e fatalmente avversa a questa indipendenza.» 903 XVII(59) | idee repubblicane e però avverse a qualsiasi tirannide, finirono 904 | avverso 905 XIV | misericordia, mi fu restituita (avvertasi la parola restituzione, 906 XVII | una sua visita al Manzoni, avvertiva la Impossibilità, nella 907 VII(15) | celebre, cui l'Italia era avvezza ad ascoltare con riverenza, 908 III | stessi.» I frati di Merate lo avvezzarono dunque ai primi castighi. 909 VIII | Manzoni, quantunque, per avvezzarsi a contemplare lo spettacolo 910 XVIII | immortale d'un capolavoro avvezzata la lingua ad uno stile così 911 XV(50) | provvisoria, noi ci siamo ormai avvezzati alla nostra nuova situazione, 912 XVIII(67)| era cresciuto, l'aveano avvezzato ad esser trattato con molto 913 XVIII | stimo necessario che ci avvezziamo a studiare i Promessi Sposi, 914 XVI | ai forestieri, pur che s'avvezzino a leggerli a quel modo con 915 XV | noncuranza e la servile~Cautela avvi una via; v'ha una prudenza~ 916 XVIII(63)| avesse rotto il ghiaccio, e avviato un discorso qualunque.~« 917 XIX | romanzo manzoniano; chi si avvicinò di più, per alcune parti, 918 XIX | molto meno. E l'amico se ne avvide, quando volle accendere 919 XV(50) | certamente coll'intenzione di avvilire quelle stesse guerre, a 920 VIII | che il dedicare non è un avvilirsi; che anche l'Alfieri avea 921 XV | profondamente i dolori della patria avvilita ed oppressa sotto l'ignominia 922 VIII(18) | disapprovazione dell'essermi io avvilito a parlare di De Coureil. 923 XVI | quando un braccio le teneano avvinto~Genti che non vorrìan toccarla 924 XIX | cosa per chi protesta e avvisa innanzi tratto che probabilmente 925 XVI | convenne a Firenze, per avvivarne l'antica floridezza, per 926 VII | far versi i medici e gli avvocati, come se fosse cosa facile 927 VI | cittadino.~Tal ne' vizii s'avvolge, come Ciacco~Nel lordo loto 928 XI | exaltés, et, quoique vous n'ayez pas, du moins je le crois, 929 I | Bersezio, Giulio Carcano, B. Prina, F. Galanti, Antonio 930 XVIII(72)| d'autorevole, esclamò: Ma babbo! non può essere che abbiano 931 II(3) | celebrato nella chiesa di Santo Babila dal prete Alessio Nava; 932 XIII | Petrarca contro l'avara Babilonia. Se il giovine Manzoni amava 933 III | della tonaca una sottile bacchetta, presso a poco come quella 934 VI | conflitti di Venere e di Bacco.~E tal di mirto al vergognoso 935 XIV(44) | cadendo su terra ubertosa; e i bachi da seta soprattutto e i 936 XIV(44) | s'occupava a Brusuglio di bachicoltura; e non ci deve perciò recar 937 XIV | i Cristiani si danno il bacio fraterno del perdono, e 938 XIV(44) | dimenò la testa, come un baco da seta, che cerchi la foglia.» - 939 III | il fanciullo era tenuto a bada da un frate maestro. Si 940 XVIII | riesce troppo evidente, non badando ad alcuna regola di transizione, 941 XIX | soggiunge: «Per capire questa baggianata del povero Renzo, bisogna 942 XVIII | balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira 943 XV(52) | di Ermengarda morente, e bagnandola delle sue lacrime scrisse 944 VIII | felle alme da lungi,~Che non bagnâr le labbia in Ippocrene,~ 945 VII | il postero fanciullo~Con balba cantilena al pedagogo~Reciterà: 946 XIX | dialetto lombardo vuol dire balbetta: «Lei, disse, ha il nomen 947 XIX | parlare, gli accadeva di balbettare, aggiungeva una nuova forza 948 XIV | verecondo amor.~Tempra dei baldi giovani~Il confidente ingegno;~ 949 XII(42) | offrirmela cenno. Ond'io più baldo~La man ti stesi.~ ~Mi piace 950 XVII(59) | discendere il Buonaparte da un Baldus re degli Ostrogoti, e lo 951 XVII(56) | Oggi, o forti, sui volti baleni~Il furor delle menti segrete;~ 952 XIX | concetto sovrano dell'unità che balenò alla mente manzoniana e 953 XVIII | imparasse la musica, il ballo, forse pure la scherma, 954 XVIII(72)| pian piano con non so qual balocco, non aveva lasciato di stare 955 XVI | occidentale di due suoi antichi baluardi; ma, dominato dal suo concetto 956 XVII(56) | si scote~Dal Cenisio alla balza di Scilla?~Non sentite che 957 XVIII | di fiere scosse e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate,» 958 XV | caduto in rio terreno~E balzato dal vento.~ ~Il Manzoni 959 XIV | ti fa.~Spira dei nostri bamboli~Nell'innocente riso;~Spargi 960 IV | quale sedeva ancora sui banchi della scuola, ce lo dice 961 VIII | Alessandro Manzoni sedeva al banco dei giuocatori. Tutto a 962 XII | in pena d'aver posto da banda le vecchie ciarpe mitologiche, 963 XIX | conchiudere che uno scrittore che bandi a vent'anni la formola poetica: « 964 XVII(56) | Che la santa vittrice bandiera~Salutata in quel non 965 XIX | passioni che non si posson bandire come falsi sistemi, abolire 966 XVI | quando Gioachino Murat bandiva il suo famoso Proclama di 967 XVI(53) | quello che il signor Gaspare Barbèra disse aver inteso dalle 968 I | presso i quali da Giuseppe Baretti ad Ugo Foscolo, da Ugo Foscolo 969 III | egli veniva raccomandato ai Barnabiti del Collegio di Castellazzo, 970 XVII(56) | Non fia loco, ove sorgan barriere~Tra l'Italia e l'Italia, 971 XVII | lombardi del 1821 le prime basi di un Governo provvisorio, 972 XVII(59) | me la vita.~ ~Son note le basse adulazioni del Cesarotti, 973 XI | de scènes d'horreur et de bassesse. Jouissez, en le retraçant 974 VIII | sacra! Augei palustri e bassi;~Cigni non già, ma corvi 975 XIX | e Gomorra: «Dieci Giusti bastano a salvare la città.»~Nel 976 XVII | brevemente in stesso, e bastarono sole ventiquattro ore ad 977 XVIII(71)| religiose e morali, e solo bastasse colla sua dignità a liberare 978 VIII(18) | con chi le pratica, e il bastone con gli asini mal educati. 979 Pro(1) | quale avrebbe potuto riuscir battagliero, gli scrissi, in nome de' 980 XIV | calle,~Precipitando a valle,~Batte sul fondo e sta;~ dove 981 X | mio cor nelle membra ancor battea,~Di te fu pieno, e quanta 982 VIII | tratto si sente leggermente battere sopra la spalla. Voltosi 983 XIX | suo modo un libro che si battezza come un romanzo storico; 984 XII | Manzoni una figlia; vien battezzata secondo il rito cattolico 985 XIX | così tuttavia non l'ha battezzato egli; egli ha fatto un libro 986 IV | Virgilio e il Petrarca, quelle battiture che non gli saranno certamente 987 XVII(59) | comandato e m'è forza obbedire. Batto un sentiero, ove il voto 988 VI | sente già le ali che gli battono i fianchi generosi, ma ignora 989 X | vie proprie e non ancora battute. Sentir e meditar: ecco 990 XII(42) | e da l'ardente~Confusïon battuto in sul petroso~Orlo giacesse. 991 XIX | migliori, come il Varese, il Bazzoni, l'Azeglio, il Grossi, il 992 IX(21) | superiori all'umano orgoglio, beati e puri ragioneremo sorridendo 993 XVI | che si preparavano alla beatificazione di Alessandro Manzoni, che 994 VIII | piedi.~Tu il gran cantor di Beatrice aggiungi~E l'avanzi talor; 995 XI | image m'enflamme~La sévère beauté toujours parle à mon âme;~ 996 XII(42) | Vous avez rencontré des beautés pures et presque angéliques, 997 XI | constants~Ont flétri mes beaux jours et glacé mon printemps,~ 998 XVIII | intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una coll'altra, come accade 999 XVIII | nascondere l'Inghilterra ed il Belgio. «Chi domandasse se non 1000 II | molto garbo, il conte Carlo Belgioioso, che una squisita modestia


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License