Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1001 XV | che tra gente io nacqui~Belligera, concorde; usa gran tempo~ 1002 VII | nei versi; non ha ardori belligeri, smania di divenire un 1003 XV | vergognosi;~ ~e al suo Piemonte belligero fida, con la propria, la 1004 XII(42) | rimove:~E doppio appresta di beltà spettacolo~Sul fronte schietto, 1005 XII | celebrato per aver primo dato le bende ed il manto alla poesia 1006 XV | ribrezzo che gli produce quella benedetta mania che si ha di parlare 1007 XVI | lo stesso Manzoni, egli benedisse prima del Quarantotto, per 1008 X(32) | condur seco Lisandrino alla benedizione nella chiesa detta alla 1009 XII | delle offese, e la carità benefica e modesta:~ ~Così dal sangue 1010 XII | soltanto inspirazioni gentili e benefiche. Dopo avere pubblicato il 1011 XII | rappresentare gli antichi beneficii che le nove Muse recarono 1012 XVII(59) | considerare le grandezze de' tuoi benefizii, augusto Principe, in cui 1013 XVII(59) | nazione adora il più caro benefizio che riconosca dall'Imperatore 1014 X | fine di quella Vita: «I benemeriti della repubblica letteraria 1015 XI | pensoso e malinconico, ma benevolo e dall'espressione soave. 1016 XI | révéré,~Que mon nom soit béni plutôt que célébré!~ ~Il 1017 XIX | ci faccia perdonare dal benigno lettore una digressione, 1018 XVIII | andava col bando? L'andava benone; lui non ci pensava quasi 1019 XVII | neppure una poesia del Berchet, potentissimo de' nostri 1020 XVIII | Schiller e del Goetz von Berlichingen del Goethe, cioè uno spirito 1021 III(7) | Soave, la Reale Accademia di Berlino proposto il quesito: «Se 1022 XII(42) | seconda lingua. Impromessosi a Berna con una nipote dell'Haller, 1023 VIII | strapazzo, Pietro Stoppani di Beroldinghen, e da un giornalista venduto, 1024 I | ricordare quelle di Vittorio Bersezio, Giulio Carcano, B. Prina, 1025 XVII(59) | Arici, Felice Romani, Davide Bertolotti, Mario Pieri che d'aver 1026 XVI | lor ingiuria forse?~Stolta bestemmia! eran le forze sparse,~E 1027 XVIII | restituirgli dunque le quattro bestie per ordine del padrone, 1028 XIX | bocca. Avendo Don Giovanni Béttega, ora parroco di Anzano, 1029 XVII(59) | Perticari, Carlo Porta, Saverio Bettinelli, Paolo Costa, Cesare Arici, 1030 III(7) | eccitamento del conte Carlo Bettoni di Brescia, il Padre Soave 1031 VII(16) | Silvio Pellico a Nicomede Bianchi.~ 1032 IX | di lettere giovanili del Bianconi, dalle quali ricaviamo il 1033 XVI | Infame, ove, col pretesto di biasimar le antiche leggi, colpisce 1034 XVIII(71)| Imprende quindi il critico a biasimare l'uso di mescolare il romanzo 1035 XVIII | de' Promessi Sposi, quando biasimavano l'Autore d'aver fatto andare 1036 XVII(59) | Buonaparte, egli che più tardi biasimò poi l'uso dell'Università 1037 XV | cammin presenta~Le vie del biasmo e dell'onor, ch'ei puote~ 1038 XIX | parafrasare le parole della Bibbia relative a Sodoma e Gomorra: « 1039 XIV | compendio della leggenda biblica, e in questo lavoro tutto 1040 XIV | degl'Inni Sacri, quasi tutte bibliche, non sono più vive per la 1041 XIV | romantico, era semplicemente biblico, li Manzoni ha il gran merito 1042 XIX(75) | oltre seicento copie. Dalla Bibliografia Manzoniana del Vismara ( 1043 XIV(44) | conformés strictement à ses lois bienfaisantes. La circulation des produits 1044 XI | et si elles ne finissent bientôt par traiter de vaines illusions 1045 XIX | employée d'une manière trop bienveillante) le silence s'est fait; 1046 XVII(59) | conoscervi; ho letto il vostro biglietto e me n'è passata la voglia. -» 1047 XVIII | Donna Prassede qualche sua bigottissima amica, a cui il Manzoni 1048 XII(42) | Petratk's mit gönnte der Bildung~Blümenkron, geflückt in 1049 XIII | Ruffo a Napoli, quelle di Binasco e di Pavia stavano presenti 1050 XIV(45) | analogie au point de vue biographique. Des deux côtés c'est la 1051 IV | gloria amo e le selve e il biondo Iddio9.~Spregio, non odio 1052 XVIII | Pescarenico, il passo del Bione, le rovine del supposto 1053 XVIII | Bisogna che Renzo sia più birba di tutte le altre birbe 1054 XVIII | birba di tutte le altre birbe che il dottore ha rivendicate 1055 XVIII | chiamare il Manzoni «un santo birbonealludendo alla santità 1056 XIX | al Mora le congetture del birro, come al Piazza le immaginazioni 1057 XVIII | da una salute incerta e bisbetica, la quale spesso mi fa andare 1058 VIII | precisamente un ridotto di biscaiuoli. L'inesperto Alessandrino 1059 XVIII | spirito dominante dell'opera, bisognerebbe aver conosciuto l'Autore, 1060 XIV | autore di un opuscolo che li bistrattava: "Si contenti ch'io non 1061 XIX | Muse, vuol dire un cervello bizzarro e un po' balzano che, ne' 1062 XI | mes pas les remords et le blâme,~Dieu vengeur qui m'entends! 1063 XII | cor contiene il grido,~E blandamente gli sorride in volto~Per 1064 XII(42) | Töne~Wonniger noch mit der blühenden Gluth lebhafterer Farben~ 1065 XII(42) | s mit gönnte der Bildung~Blümenkron, geflückt in des jungfraubeiligen 1066 IX(22) | Ginguené; la traduzione del Boileau, di cui parla il Manzoni ( 1067 XVIII(71)| un solo. Ei doveva aver bollente l'ingegno ed il cuore, ma 1068 X | Parigi, e metteva in verso i bollettini delle vittorie napoleoniche. 1069 VIII | Ma il giovinetto che nel bollore degli anni primi aveva potuto 1070 XVII | la sua consueta maliziosa bonarietà, ch'egli il Cinque Maggio 1071 XIX | il Rossari, il Ceroli, il Bonghi, il Rizzi e gli altri più 1072 XIV(45) | chrétien, qui firent le bonheur de Racine après Phèdre, 1073 XI | feu sacré, surtout à cette bonne jeunesse, qui entre toujours 1074 XVIII(71)| chi sa che non gli tenesse bordone in quell'anno lo stesso 1075 XVII(56) | della gemina Dora,~Della Bormida al Tanaro sposa,~Del Ticino 1076 XVIII | il Ferter, Renzo presso Bortolo, e così di seguito, si riproducono 1077 V | plettro arguto e ne' miei boschisilenzio ed orror. Te 1078 V | relazioni che il poeta di Bosisio avea avute con la famiglia 1079 IX(21) | numero di quelle che sono in bottega sia così grande, non già 1080 XI | inséparables de ces grands bouleversements, troublent les tètes faibles, 1081 X | da seder levato,~Ambo le braccia con voler tendea~Alla cara 1082 XII | di pace vi destava~Ignota brama.~ ~Dopo aver'cantato, le 1083 XV | io moio di dolor, ma pure~Bramar non posso di non esser tua.~ ~ 1084 XV | e il maggior premio che bramo,~Il solo, egli è la vostra 1085 XVII | questa plebe che divisa in branchi,~Numerata col brando, al 1086 XVII(56) | vincete!~Il suo fato sui brandi vi sta.~O risorta per voi 1087 XVI | volte idoli diversi, dal Braschi a Napoleone, dal Suvaroff 1088 II | sola. Ve l'ho dato per un brav'uomo, ma non per un originale, 1089 XVIII | questi due mettere quella brava Donna Prassede che si proponeva 1090 VIII | terribile passione, che può in brev'ora trasformare un amoroso 1091 V | venturo~Fiorisce il dorso brïanteo; le poma~Mostra Vertunno 1092 XVIII | far confessare a Lucia le bricconate che colui doveva aver fatte, 1093 V(13) | riposa~Sopra i gigli di pria.~Brillano le pupille~Di vivaci scintille.~ ~ 1094 X(32) | il dire galante, diremo brillante, chè non daremo così occasione 1095 XVII(59) | ricompose~Del prisco orgoglio.~Brillò limpido il Sol, di repentina~ 1096 X(29) | d'effroi!~Pleurez, Muses, brisez vos lyres immortelles~Toi 1097 XIX | a farne un non so che di brizzolato, di picchiettato che scorreva 1098 VIII | mercenario armento,~Gli aridi bronchi fastidendo, e il pasto~Dell' 1099 XVI | era rintanato a fare il broncio a quell'Italia, che, come 1100 X(29) | piramide e più durevole del bronzo. E poi (ascolta, per Dio!):~ ~ 1101 XIX | poter raddoppiare l'olio da bruciare, aggiungendoci altrettanta 1102 XI | confondent, se combinent à petit bruit avec les origines de l'autre; 1103 X(29) | feu sacré qui me dévore~Brûle ce que j'ai de mortel.~ ~ 1104 X | Serto che sol non temerà bruma,~Ch'io stesso in fronte 1105 XVII(59) | Buonaparte incominciava dal 18 brumaio, êra di salute per la Francia. 1106 XVIII | della sua storia, tutti i brutti casi che gli sono intervenuti 1107 XVII | compresso dalle armi del Bubna e del Latour ogni moto rivoluzionario 1108 XIV | Aura consolatrice;~Scendi bufera ai tumidi~Pensier del vïolento;~ 1109 X(29) | specialmente per le due Odi al Buffon, per l'Ode sopra il vascello 1110 III(7) | che il grande Poeta, forse burlando, lasciò creder ciò; ma io 1111 XVIII | riserbandosi poi il diritto di burlarsene come critico, su per giù 1112 XIX | trattava, esso si credette burlato, e mormorò, quantunque il 1113 XVIII(65)| tornerò di non aver già buscato il titolo di copiator servile 1114 XVII(59) | di Padova, dinanzi al suo busto, il Rettore magnifico conchiuse 1115 XIV(45) | poëte milanais, dans le but de me prouver que Manzoni 1116 XIX | on se fait facilement des buts; et la persuasion la plus 1117 IX(21) | punzecchiarmi, perchè io cacci la mia pigrizia.~A proposito 1118 XVIII | dimenticare il libro noioso, senza cacciar per questo l'autore dal 1119 XVIII | signore prepotente viene a cacciare dal loro tetto, dal loro 1120 XVII(59) | del Cicognara, e la sua cacciata da Milano. Allora fu che 1121 XI | Poursuivant sans repos la vérité cachée,~Formera, nourrira, par 1122 XI | a de ces intermédiaires cachés qui font qu'ainsi deux époques, 1123 VIII | E te veggendo su l'erto cacume~Ascender di Parnaso, alma 1124 VI | il delinquente; sopra~Lei cada il divo sdegno, e sui diademi,~ 1125 X | savio per farle cadere; e caddero infatti così bene, che non 1126 XIV(44) | riempivano i desiderii dell'amico cadendo su terra ubertosa; e i bachi 1127 XV | Allor che Dio sui buoni~Fa cader la sventura, ei dona ancora~ 1128 X(32) | musica e di danza.... Non vi cadesse mai in mente che l'ex-monaca 1129 XV | componimenti del Manzoni cadessero sotto gli occhi del Goethe, 1130 X(32) | conversazione il discorso cadeva sulla soppressione, con 1131 X(29) | naufragato il Racine presso Cadice, il Lebrun lo pianse con 1132 XVI | a clathris penna repulsa cadit.~Nullos ver lusus dulcesve 1133 XVIII(71)| troppo facile annoverare, cadranno di leggieri innanzi al passo 1134 X | Io possa, o far che, s'io cadrò su l'erta,~Dicasi almen: 1135 XII | giovanile ambizione, aut Caesar, aut nihil; anche il nostro 1136 XII | alternato all'imo,~ mai grado calcar, offender sasso;~Tal 1137 XII(42) | 1808, e fu tra i suoi più caldi ammiratori. Il Fauriel non 1138 X | rispose con una lettera caldissima; ma la risposta arrivò all' 1139 XVIII | altro dotto dello stesso calibro, il quale gliela legge e 1140 XIV | del cielo~Gli olezzi del calice e muor.~ ~Il Manzoni, per 1141 XII(39) | Manzoni convertito in Fra Calisto da Firenze:~ ~......rifuggissi 1142 XIV | frana,~Per lo scheggiato calle,~Precipitando a valle,~Batte 1143 XV | affetto, aveano cercato di calmarlo; e vi erano, senza dubbio, 1144 XIV(45) | honnête et simple, plus calme, plus solitaire, plus indépendante 1145 XI | la longue dans les temps calmes, alors incertaine, égarée 1146 X(29) | conte di Vaudreuil e del Calonne, impietosito il re Luigi 1147 XVII | alla nobile nazione che ci calpestava. Il ritrarsi del Manzoni 1148 XVIII(71)| impossibile, ma sì alla calunniai bisognava che, circondato 1149 X | sfidare il suo avversario calunniatore l'abbia disprezzato, per 1150 X | letteraria, chiese a' suoi calunniatori alcuna riparazione di sangue:~ ~ 1151 XIV(49) | cattolica e d'immaginazione, si calunniava, esagerando la propria giovanile 1152 X | infine l'alunno sdegnoso alle calunnie dei vili che assalirono 1153 VII | Al crin mentito ed a la calva nuca~Facessi oltraggio. 1154 VII | giganteggia. Al destro piè si calza~l'alto coturno e l'umil 1155 XVIII(71)| importa alla rosa che le si cambi il nome, se le rimane il 1156 III(7) | Nobili) non avevano subìto cambiamento importante dall'epoca in 1157 X(32) | dice, una buona cavatina, cambiando discorso con tale disinvoltura, 1158 XVII(59) | fece un giandarme, che, cambiatosi di brigata in brigata, recò 1159 XIV(44) | la libertà sconfinata del cambio, che «tend a soumettre toutes 1160 XII | e di cor puro,~Venerò le Camene?41~Or, se del mio~Dolor 1161 III(7) | ampi eranvi i corridoi e le camerate. Era, per dir così, la fronte 1162 XV | fortuna;~Così distinte in suo cammin presenta~Le vie del biasmo 1163 XVIII(71)| conquistare una nuova gloria, camminando per vie prima intentate, 1164 XVII(59) | com'egli «nelle sue prime campagne in Italia onorò gl'ingegni 1165 XVI(53) | costituzione, gli permise di campare fino ad ottantotto anni. 1166 IX(22) | trasferì, dopo il Trattato di Campoformio, a Parigi, dove morì nel 1167 II | e dirgli: Reverissi, sur can (La riverisco, signor cane).»~ 1168 XII | Perdon che con la destra~Cancella il torto e nella manca reca~ 1169 XVIII(71)| farlo vivere onorato: «A cancellare quella macchia, a rimettere 1170 VIII | malizia, s'imita pure lo stile cancelleresco della Polizia austriaca, 1171 XI | faiblesse, ainsi qu'avec candeur,~Et l'erreur étrangère et 1172 IX(21) | cominciato modo di vivere, senza cangiamento, senza interruzione. Se 1173 XVII(59) | Gallo in trono?~Ahi! se cangiar tiranno e libertade,~O terra, 1174 X | deplori~Pentita sempre, e non cangiata mai.~ ~Nel principio del 1175 V | orror. Te dunque invito,~Canoro spirto, a risvegliar col 1176 VIII | infermo, come nel mandargli la cantafera de' suoi Promessi Sposi 1177 VII | versaiuoli che cantano sopra ogni cantante, e scrivono per ispassarsi, 1178 XIV | vuole poi esser libero di cantarla come la sente, non vuol 1179 XIV | veramente chi si muove a cantarlo.»~Ma, nell'ordine specialmente 1180 X(35) | troppo, a sospettare ch'egli cantasse l'Imbonati per riconoscenza 1181 XII | Urania gli abbia un giorno cantati al poeta Pindaro. Non sono 1182 VII | postero fanciullo~Con balba cantilena al pedagogo~Reciterà: Torna 1183 XV | riserbando al poeta un cantuccio dov'egli possa parlare in 1184 XII | piacevolmente rimproverato e canzonato da' suoi amici, uno de' 1185 XII | compiacesse molto di quella canzonatura dell'amico, e non mi parrebbe 1186 VI | cicisbeo educato fra le canzonette del Metastasio e del Frugoni; 1187 XVII(59) | Vita di quello (anno 1800, cap. 28), ma, per quanto allor 1188 XI | consiste pure nella sua capacità di sentire vivacemente e 1189 II(3) | Brusuglio, e precisamente in una capannuccia del giardino.»~ 1190 XVIII | denotavano sicuramente molta caparbietà; non ci voleva molto a indovinare 1191 IV | vita lunga e gloriosa.~ ~Capel bruno, alta fronte, occhio 1192 XVIII | forse che dovesse avere i capelli proprio d'oro, e le gote 1193 XVII(59) | Tinse nel sangue de' Capeti il dito~Il ladron Franco; 1194 XVII | Ticino. Ma il censore non capì intanto che era l'Austria 1195 XIV | troppo sapienti. Il popolo capirà, per esempio, perfettamente 1196 XVI | trovare un venti per cento che capisca de quoi il s'agit. A star 1197 XV | Carmagnola, più che i sensi di un capitano di ventura del Medio Evo, 1198 XVII | approvato molte cose che non capiva, egli avrebbe ancora potuto 1199 XVI | capito quello che prima non capivano, pur volendo mostrare di 1200 XVII | all'anno 1859, e solo fece capolino nella Rivista Contemporanea 1201 XVIII | particolare simpatia per i Padri Cappuccini, che risaliva alle prime 1202 XVI | unità di leggi, liberate dal capriccio; quindi la critica legislativa 1203 XVI | Crudeles escæ, vestra dulcedine captae~Ducimus æternis otia carceribus.~ ~ 1204 XII(39) | il Torti nella Torre di Capua raffigurasse il Manzoni 1205 XVI | Un tanto onore sarebbe caramente pagato, se io non lo potessi 1206 XV | della storia e che riescono caratteristici come questo di Ermengarda, 1207 XVIII | incominciati gli arresti de' Carbonari. Egli s'era portato in campagna 1208 XV | andare o in esigilo, o al carcere duro. Il Nostro si dolse, 1209 XVII | generosi patriotti italiani le carceri di Gradisca e dello Spielberg.~ 1210 XVI | captae~Ducimus æternis otia carceribus.~ ~L'Austria ricevette pure 1211 XVIII | assunto all'onore del cappello cardinalizio, senza quel po' di giansenismo 1212 XIX | corto, a quanto si narra (il Carducci pone in dubbio il racconto 1213 III | legermente due dita, come per carezzarlo, ma dicendogli con voce 1214 X(25) | conversando e studiando, carica la memoria, il che finalmente 1215 I | Stoppani, A. Buccellati, Cario Magenta, Carlo Romussi, 1216 XV(50) | Parigi, 7 febbraio 1820.~Cariss. e Pregiat. Amico,~ ~Sarei 1217 XIII(43) | vita così immacolata, così caritatevole, così forte, umile e liberale 1218 VIII(19) | trovammo quivi l'Oriani e il Carlini. Altri uomini, più o meno 1219 VIII | Cigni non già, ma corvi da carogne.~Ma tu l'invida turba addietro 1220 VI | il solo capo della regina Carolina:~ ~Deh! vomiti l'acceso 1221 XVIII(68)| i soli curati a tirar la carretta, e a pigliarsi del reverendo 1222 V(10) | tra l'obliqua~Furia de' carri la città gir vede;~E per 1223 XI | qui entre toujours dans la carrière de la vie avec tous les 1224 II(3) | abitare in Via San Vito al Carrobbio, al vecchio N. 3883, ora 1225 V(10) | andava a passeggio, una carrozza signorile passò così accosto 1226 XVIII | che sia propriamente un carteggio fra contadini, i quali sogliono 1227 XI | richiamare alla vita! Certo, il Cartesio non fu tanto insistente 1228 XI(37) | Vescovo non si trova che i cartoni.»~ 1229 XIV(44) | dimenticato «al campo sopra Casale, dov'era tornato, e dove 1230 II(5) | Poeta fu egli di nobile casato? I Manzoni ebbero, è vero, 1231 III | sopra Galbiate; della cascina detta La Costa, ove il grand' 1232 II(3) | ancora col Morbio le altre case abitate dal Manzoni in Milano: « 1233 III(7) | così, la fronte d'un vasto caseggiato, che non venne poi condotto 1234 XII | sedici anni, era nata a Casirate, apparteneva ad una famiglia 1235 XII | Apollo a non più bere l'onda Castalia, a non cingersi più la fronte 1236 III | Barnabiti del Collegio di Castellazzo, poscia a quelli del Collegio 1237 XII(42) | per chi dunque! Venere~I casti baci e le punture ardite~ 1238 III | avvezzarono dunque ai primi castighi. Ad undici anni, Alessandro 1239 XV(50) | Giulietta. Chi sa che il signor Castillia non mi porti qualche altra 1240 VI | imprecato contro la città di Catania, onde era partito l'ordine 1241 XIII(43) | avuto il primo merito come catechisti del neo-cattolico; venuto 1242 XIX | sistemi, abolire come cattive istituzioni, ma render meno 1243 VI | ancora risoluto di credere cattolicamente, ma già seguace di Zenone 1244 V | vegga quanta destrezza e causticità d'ingegno era già nel giovine 1245 XIV(45) | goûts, une légère teinte de causticité tempérée par le sentiment 1246 XVIII | ma che la condotta più cauta e più innocente non basta 1247 XV | noncuranza e la servile~Cautela avvi una via; v'ha una prudenza~ 1248 XVII | esser potea discorso~Al cauto orecchio di provato amico.~ ~ 1249 XIII(43) | profondissima, persuasione che cavai anche dai tenore di talune 1250 X | Manzoni mirava ancora al cavaliere storiografo Vincenzo Monti 1251 XVIII(68)| meraviglierei punto che i cavalieri, i quali sono avvezzi a 1252 XVIII | di lettere ed esercizii cavallereschi, e morì, lasciandolo ricco 1253 XVIII | meglio che dai libri di cavalleria, i quali si trovano nella 1254 XIV | Use su l'empia terra,~Come cavalli in guerra,~Correr dinanzi 1255 XVIII(63)| e della sua bontà: vuol cavar da voi una gloria che nessun 1256 XI | Bisogna che la poesia sia cavata dall'intimo del cuore, bisogna 1257 X(32) | come si dice, una buona cavatina, cambiando discorso con 1258 XII | ove l'effetto è proprio cavato, come in molte delle immagini 1259 VII | palme un suon, che per le cave~Vôlte rumoreggiando, i lati 1260 II(3) | Nel 1808 abitava in Via Cavenaghi al N. 2528, ora N. 5. Sul 1261 X(29) | Orazio e di Pindaro sono cavoli! - E parlando di Dio in 1262 XII(42) | Poeta, come nell'Urania, cede alle grazie di Venere, e, 1263 XVI | così fece il Regno d'Italia cedendo la Savoia alla Francia.» 1264 XI | pour moi. Je finis donc par céder aux vœux de quelques amis, 1265 VIII | anni primi aveva potuto cedere egli stesso all'impeto di 1266 V(13) | doni del cielo,~No, non celar, garzone,~Con ipocrito velo,~ 1267 VII | per ogni matrimonio che si celebra, onde vengono fuori tanti 1268 XVII(59) | da una medaglia incisa, celebranti i fasti dell'Eroe.» Tra 1269 XVII(59) | come una festa solenne celebrar fece per Virgilio, come 1270 XIV | versi erano questi, che celebravano la presenza, l'onnipotenza, 1271 XII | nel giorno stesso in cui celebravasi il matrimonio civile, veniva 1272 XI | nom soit béni plutôt que célébré!~ ~Il Cabanis, come più 1273 XIV(45) | notre temps quelque poëte célèbre, douè d'une modestie plus 1274 XII | suo matrimonio con essa si celebrò in Milano il 6 febbraio 1275 XVI | sei fatta di reina.~Che il celibe Levita ti governa~Con le 1276 XIV(44) | sucre de la Cochinchine, celle-ci aurait le moyen d'acheter 1277 XI | lui-même quelquefois, et toutes celles qui ne sont affermies dans 1278 VI | Etna, perchè getti fuoco e cenere sopra tutta la città, il 1279 XVII(59) | promosse pel trasporto delle Ceneri dell'Ariosto, come una Iscrizione 1280 XVII(56) | vedete che tutta si scote~Dal Cenisio alla balza di Scilla?~Non 1281 XVII | tutto all'ignoranza de' suoi censori. Quando il 5 maggio 1821 1282 XVIII | ha cominciato?» Dopo aver censurato i caratteri de' Promessi 1283 X(29) | Toi dont il fatigua les cent voix et les ailes,~Dis que 1284 XVIII | avute mai, raccontò per la centesima volta ad uno de' suoi amici 1285 XIX | del romanzo superano le centocinquanta. Nessun libro italiano è 1286 XVIII | Blondel. Il Manzoni andò a cercarsi la sposa in un paesello 1287 XIX | Scoti, venuto a Milano, cercasse tosto del Manzoni, per rallegrarsi 1288 XIX | appunto eccellenti, perchè cercavano la perfezione nel soggetto 1289 XVIII | Promessi Sposi: nel primo, cerchiamo la poesia di Dante, l'anima 1290 II(5) | le sue iniziali, entro un cerchietto a linee concentriche.~ 1291 VII | con la forza~Del robusto cerèbro, ad un volere~Ridur le mille 1292 V | lettera, la quale incomincia cerimoniosamente col voi e prosegue affettuosamente 1293 XVI | prohibent invida tecta diem.~Cernimus heu! frondes et non adeunda 1294 XIX | Carcano, il Rossari, il Ceroli, il Bonghi, il Rizzi e gli 1295 II(5) | che morì nel 1743 alla Cerreda sua villetta presso Lecco, 1296 XIV | trovandosi a Brusuglio, ad una cert'ora del giorno andava a chiudere 1297 XI | ont regardé comme le plus certain; les exemples corrupteurs, 1298 XIV(45) | poëtes présentent encore une certaine analogie au point de vue 1299 XVIII | critico, su per giù come il Cervantes avea fatto prima di lui, 1300 X | con voler tendea~Alla cara cervice. A quella scossa,~Quasi 1301 XVII(59) | Ottimo e Massimo,» e loda Cesena di fare ogni anno riaprire 1302 XVIII | se ne staccaRenzo, che cessa di essere un eroe di romanzo, 1303 XVI | da quella grazia che non cessarono d'implorare». Ciò che è 1304 XVIII(63)| quando le parole furon cessate si coprì il viso con le 1305 XVII | abbandonava nulla. Egli avea cessato di sperare nell'opera immediata 1306 XIX | éveillée dans l'attente a cessé tout d'un coup, non comme 1307 X | petulante cinguettìo, d'amici~Ceto preponi intemerati e pochi,~ 1308 XIV(44) | da l'Angleterre, par M. Ch. Ganilh: Paris, 1815. Nel 1309 XIX | J'apprends avec bien de chagrin qu'au lieu de préparer quelque 1310 XVIII | primo a leggerlo, in camera charitatis; ma il Grossi, l'amico e 1311 XIV(45) | croyance religieuse et les chastes douceurs d'un mariage heureux, 1312 XVI | francesi più venerati, come il Chateaubriand ed il Montalembert, rimasero, 1313 XI | pauvre d'abord trouveront la chaumière;~Que mes jours, dont mon 1314 VII(16) | incominciato a lacerarsi. Checchè ne sia, per altro, dell' 1315 XIX(76) | prima di dire o di fare checchessia; anzi egli pensava troppo. 1316 XI | Laplace, Volney, Garat, Chenier, Ginguenè, Daunou, Thurot, 1317 XVII(59) | trône des rois.~ ~Il poeta Chènier, pel suo Ciro, riceveva 1318 XII(42) | son second guide, par ce cher Fauriel, qui la lui amenait 1319 XIV(45) | lettres, je m'en allais cherchant parmi les hommes de lettres 1320 XIV | la poésie qui venait me chercher, mais moi qui m'essoufflais 1321 XIV(44) | il Ganilh scriveva; «On chercherait inutilement, par la pensée, 1322 XI | Que partout mes respects chercheront les talents;~Que ma tendre 1323 XI | sentiments dont tu l'as embellie!~Chéri du malheureux, du puissant 1324 XI | égarer hors des lois que chérit la pudeur.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 1325 V | Eridano sponde, a questi ameni~Cheti recessi e a tacit'ombra 1326 XIV(45) | solitaire, plus indépendante chez Manzoni, garantie plus tôt 1327 XVIII | Ardito, finchè si tratta di chiacchierare tra amici, nel mettere in 1328 XVI | Italia, che è superba di chiamarli suoi.» L'ultime sue parole 1329 XVIII(71)| Paradiso perduto, solea chiamarlo poema divino; e noi medesimi, 1330 XVIII | intendimento manzoniano; dovea chiamarsi giustizia straniera, giustizia 1331 XI | scrivendo al Fauriel, dopo avere chiamata la Stael «la meilleure et 1332 XVIII(68)| illustrissimi. Un giorno, è vero, si chiameranno tutti eminenze, gli abati, 1333 XVIII(68)| decretato che i Cardinali si chiamino eminenze, perchè troppi 1334 XIV | benefici effetti. Io non chiamo, senza dubbio, tali i numerosi 1335 XVII(57) | semplicità, la forza e la chiarezza sono nel suo stile fuse 1336 XVIII | memorie di quel tempo per chiarirci se veramente il mondo camminasse 1337 XVIII | s'andarono a cercare per chiarirsi come il Manzoni si fosse 1338 XIV | l'immagine, senza dubbio, chiarissima ed in Manzoni quasi sempre 1339 XVIII | le vinse. Nell'arte de' chiaroscuri, delle mezze tinte, nessuno 1340 XVIII | ancora avuto il tempo di far chiasso in paese pel caso di Don 1341 X | inedita ci darà forse la chiave di questo enigma biografico; 1342 XVI | ti governa~Con le venali chiavi, ond'ei si vanta~Chiuder 1343 XIII | piemontese conte Somis di Chiavrie alle invettive lanciate 1344 XII | fremendo, dei veduti mali~Dolor chiedea: Pietà, degl'infelici~Sorriso, 1345 XVI | strinse i panni al Manzoni, chiedendogli quello che contasse di fare 1346 XVIII | et non ipsi nos; e non ci chiederà conto dell'omissione, se 1347 VII | desiderii e nelle speranze da chiederle la mano. «All'età vostra ( 1348 XVI | stesso. Non è quindi da chiedersi ad un giovine conto troppo 1349 VII | orto epicureo. Chè se mi chiedi:~«A che l'ingegno giovinetto 1350 VII | prima, e tal che l'opra~Non chiegga di Galen; men sano alquanto~ 1351 XVIII(69)| Dio, e tutti i gliela chieggo. - Veggasi pure quanto scrive 1352 II(5) | urgenti affari di famiglia chiesero ed ottennero la restituzione 1353 XIX | della licenza che le ho chiesta di riuscirle seccatore) 1354 X | posso. A questi accenti~Chinammo il volto, e taciti ristemmo;~ 1355 XVII | poteva talora guardare:~ ~Chinati i rai fulminei,~ ~risale 1356 VI | intorno in atto umile e chino;~E tal, di risse amante 1357 XII | Fra il romor del plauso,~Chinò la bella gota, ove salìa~ 1358 V(13) | facendo apostrofare da Chirone il giovinetto Achille~ ~ 1359 XIX | per la Germania, due Don Chisciotti per la Spagna; l'uno dei 1360 IV | rettorica, per la quale si chiude «in parole molte, poco senso,» 1361 XIV | confusione, che monsignor Tosi chiudeva in camera Alessandro Manzoni, 1362 Pro(1) | ingegno e del vostro cuore. Chiudo in fretta la lettera, perchè 1363 | chiunque 1364 XV | che re non sei, godi che chiusa~All'oprar t'è ogni via; 1365 XVII(56) | che nell'onda vermiglia~Chiuse il rio che inseguiva Israele,~ 1366 XVIII | processi, quando i processi si chiusero, non si parlò altro di lui; 1367 X | veux que le nom de Lebrun choque avec celui de Beccaria29 1368 XIV(45) | pures d'époux, de père et de chrétien, qui firent le bonheur de 1369 VI | ne' vizii s'avvolge, come Ciacco~Nel lordo loto fa; soldato 1370 XVI(53) | coltissimo gentiluomo di Padova, ciambellano dell'Imperatore d'Austria, 1371 XV | Manzoni, e che si tornò a ciarlare contro di lui, quando, nel 1372 XV | ossia nell'anno 1805, si era ciarlato molto in Milano contro il 1373 XVIII | come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto alle 1374 XII | posto da banda le vecchie ciarpe mitologiche, il poeta riformato 1375 VI | de' frati e da un secolo cicisbeo educato fra le canzonette 1376 XIV | appartiene già ad un nuovo ciclo della vita manzoniana, il 1377 VII | troppo lenta:~ ~... quella cieca~Famosa falce, che trovò 1378 XVI | nos nidi, garrula turba, cient.~Pro latice irriguo, læto 1379 XIV | povero~Al ciel ch'è suo, le ciglia;~Volga i lamenti in giubilo,~ 1380 VIII | Augei palustri e bassi;~Cigni non già, ma corvi da carogne.~ 1381 VIII | acquistarne una simile:~ ~Salve, o Cigno divin, che acuti spiedi~ 1382 Ded | spaziate, a contemplar le cime più ardue di quell'açvattha 1383 XIV(44) | Europa comprerebbe dalla Cina che, alla sua volta, non 1384 XII | bere l'onda Castalia, a non cingersi più la fronte d'alloro, 1385 X | censito volgo~Al petulante cinguettìo, d'amici~Ceto preponi intemerati 1386 XII | ateo, materialista, cinico. Ma su questo argomento 1387 XII | dal materialismo e dal cinismo del Manzoni, che non fu 1388 XIX | singolare che oggi, dopo oltre cinquant'anni, ci siano ancora da 1389 II | Manzoni, uomo intorno alla cinquantina; e che da quelle nozze fra 1390 XVI | posta nel Trecento e nel Cinquecento il primo poeta e il primo 1391 V | A te concesse~Euterpe il cinto, ove gli eletti sensi~E 1392 XII(42) | somigliante a quella della dea Cinzia. Crediamogli sulla parola, 1393 XI | isoletta coperta di salici e di cipressi, da cui l'occhio si allarga 1394 XVIII(71)| calunniai bisognava che, circondato da bellissima gloria acquistata 1395 XIX | un grande uomo. E questa circostanza, insieme con l'occasione 1396 XIX | 1843, al conte Adolfo di Circourt, noi leggiamo queste parole 1397 V | risvegliar col canto~Novo rumor Cirreo. A te concesse~Euterpe il 1398 XI | Fauriel, il Tracy gli diceva, citando un bell'adagio orientale, 1399 XVIII | esistiti. E, all'occorrenza, citeremo alcuna di quelle testimonianze, 1400 XII(42) | Ode giovanile, della quale citerò te strofe più espressive. 1401 III(7) | giovanili alla mano; ma io cito l'onoranza del ritratto, 1402 XIX | Colonna infame:~ ~O buoni cittadin, lungi, che il suolo~Miserabile 1403 XVIII(71)| potente sacra o guerresca o cittadina. Il critico non dovette 1404 VIII | trapassando pungi~La vil ciurmaglia che ti striscia ai piedi.~ 1405 XI | impediti essi stessi da una clamorosa e tumultuosa dimostrazione 1406 XVIII(61)| se ne trovano in tutte le classi dello Stato. I cenci dell' 1407 XVI | frammento, per la forma, classicheggia un po' pedestremente; ma 1408 X(27) | Promessi Sposi, il Botta classicheggiante si schierò tra gli avversarii 1409 XIV | volesse parodiare certi poeti classicheggianti. È strano infatti il trovare 1410 XVIII(71)| e gareggianti parole; i classicisti non gli vogliono permettere 1411 XII | spogliando della loro veste classico-mitologica i versi che seguono, compiacciamoci 1412 XVIII | letterarii, che non si lasciano classificare in verun genere, perchè 1413 XIV(45) | représentant de la tragédie classique. Offrant dans leur caractère, 1414 XVI | expandimus alas,~Tristibus a clathris penna repulsa cadit.~Nullos 1415 XII | madrina ch'era la nonna, e di Claudina, in onore del padrino Claudio 1416 III(7) | finalmente a Roma nel Collegio Clementino. Soppressa la Compagnia 1417 XII | anzi, sotto il nome di~ ~Cleon nostro~Di beato far nulla 1418 XII | amabile vendetta intima di Cleone. L'Innominato una volta 1419 XIV(44) | trattati di commercio con la Cocincina; l'Europa comprerebbe dalla 1420 XVII | Canzone antinapoleonica, non codarda certamente e non oltraggiosa, 1421 XVII | Vergin di servo encomio,~E di codardo oltraggio,~ ~quantunque 1422 VIII | assai penoso. Chi fu mai codesto maestro, da cui il Manzoni, 1423 XVII(59) | voltava in distici latini il Codice napoleonico.~Il Monti aveva 1424 VII(16) | intera sua rigenerazione. Coerente dunque a tali principii, 1425 XVIII | ironia che vi è dentro non si coglie, il racconto può talora 1426 XIX | suo scritto, il Manzoni cogliendo l'occasione che gli si offre 1427 XI | congiunse in matrimonio con una cognata di lei, sorella del generale 1428 I | imprudenza, un Manzoni già ben cognito, o supposto tale, per farne, 1429 IX(20) | studiar giurisprudenza, e colà conobbe Vincenzo Monti, 1430 XVI | e quasi Dei~Gli adora e cole, oh sua vergogna e nostra!~ ~ 1431 XIV | inedito alla signora Louise Colet con questa scusa per non 1432 XVIII(74)| Colgo l'occasion per ringraziare 1433 XVIII | ma il Grossi, l'amico e collaboratore di Carlo Porta, poteva al 1434 XII | sempre o autrici o principali collaboratrici della loro gloria; anche 1435 XVI | vanta, che d'esser loro collega; chè, se questo è un effetto 1436 Ded | avermi coi vostri insigni colleghi, i Curatori di codesta illustre 1437 XVI | provincie d'Italia, il Pepe, il Colletta, il Poerio, il Leopardi, 1438 XI | Maisonnette e fuori, per le colline di Saint-Avoie, sul pendio 1439 XIII | Conversione.~ ~ ~A questo punto si colloca dal biografi quella che 1440 XV | istonerebbero, per esempio, ove si collocassero nel Carme In morte dell' 1441 XVIII(64)| tutte insieme armoniosamente collocate nei loro periodi, sono essi 1442 X(29) | il quale il Lebrun avea collocati i suoi risparmii, ne amareggiarono 1443 XVII(59) | delle vostre alte virtù, vi collochiamo in grado più d'assai eminente; 1444 XVI | racconta in questo modo il colloquio che il Mazzini avrebbe avuto 1445 XVIII | pigliava non due, ma tre colombi ad una fava; conchiudeva 1446 XVI | il miracolo dell'uovo di Colombo. Ma quando tutti ebbero 1447 XVIII | la storia, per tornare a colorirla potentemente gli giovò il 1448 XVIII | sentimenti de' suoi personaggi; a colorirli più gagliardamente; occorreva 1449 XV | nulla; ora gl'ideali che si coloriscono al di fuori della storia 1450 V | e se al bello e vigoroso colorito che già possiedi, mischierai 1451 XVII | scritta dal Manzoni, quando il colosso napoleonico non lo poteva 1452 X | E ognor tuoi danni e tue colpe deplori~Pentita sempre, 1453 XIX | Manzoni mirava evidentemente a colpire con queste parole la pretesa 1454 XVIII | che una delle persone più colpite doveva essere Niccolò Tommaseo: 1455 XIV | significare alle persone colte (che pur troppo, in Italia 1456 XVI(53) | Andrea Cittadella, insigne e coltissimo gentiluomo di Padova, ciambellano 1457 I | secolo in qua furono sempre coltivate con amore, io non ho saputo 1458 X(32) | come avrebbe desiderato la coltivatrice. Anche il Manzoni dovette 1459 III(7) | metafisica; nel tempo stesso egli coltivava le scienze fisiche e adopravasi 1460 X(32) | nessuno. Non pare che per una coltivazione di questo genere il terreno 1461 VIII(19) | conosciuto per mezzo di un assai colto e gentil veneziano, per 1462 X(25) | farlo attesa la complicata coltura de' nostri costumi? non 1463 XII(39) | stretto è in quel d'amare ogni comando,~Fu come gli occhi della 1464 XVI | Desaix caduto a Marengo combattendo contro gli Austriaci per 1465 XVI | all'Italia due serpi che si combatterebbero e lacererebbero loro e lei. 1466 XV | pensieri, i dubbii, gl'interni combattimenti del Manzoni, geloso del 1467 III(7) | lasciò creder ciò; ma io combatto Manzoni colle stesse sue 1468 XVII(56) | CARO A TUTTI I POPOLI~CHE COMBATTONO PER DIFENDERE O PER RICONQUISTARE~ 1469 XVIII | di giustizia o di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un 1470 IX(20) | molti, con indegna guerra, combattuto. Fra le giuridiche sono 1471 XVIII(61)| gloriosa, quanto meno si combina colla ricchezza delle fortune 1472 XVIII | maggior parte degli autori ha combinato rumorosi e stupendi effetti 1473 XVIII(71)| costumi e con sì facili combinazioni metterli insieme a contrasto! 1474 XI | précédent se confondent, se combinent à petit bruit avec les origines 1475 XIV(45) | elle se fait jour dans la comédie des Plaideurs; ce n'est 1476 X | anelando, ho fornita, e tu cominci,~Volli almeno una volta 1477 XVIII(65)| Ferrante, soggiunge: «Noi cominciamo a dubitare se veramente 1478 XVIII | No, no,» disse Lucia, cominciando a rispaventarsi, «Ho promesso 1479 XVI | che aveva sempre freddo, cominciava al primo fresco di settembre 1480 XIX | per la Grecia, due Divine Commedie per l'Italia, due Amleti 1481 X | saranno unite.»30 Nel Carme commemorativo, ove si esalta la virtù 1482 X(29) | mort même qui me venge;~Je commence un jour éternel.~ ~E, in 1483 XIX | Egli dunque non avrebbe mai commesso lo sbaglio di comporre un 1484 V(13) | ti pose?~Questi a Ragion commetti,~E tu vedrai gran cose.~- 1485 XVIII | senza pure accorgersi che la commettitura o la toppa cattolica riesce 1486 XVII | Governo provvisorio; un commissario di Polizia si recò prontamente 1487 XII(42) | pochi godano;~ di plebe commossa~Le feroci vendette ed i 1488 XIV | più grande; noi recitiamo commossi la sua magnifica invocazione 1489 XIV | Lucia, soggiunge quelle commoventi parole che tutti sanno: 1490 XIV | fosse intesa, più tosto che commuovere, quasi offenderebbe. Ed 1491 XIV | nessuno si sentirà disposto a commuoversi al pensiero poco dopo espresso 1492 XVI | pigliasse dove tornava più comodo.~La questione della lingua 1493 XIV(45) | Manzoni au lecteur par la comparaison. J'étais un peu embarrassé, 1494 XVI | lavorava intorno ad un Saggio comparativo fra la Rivoluzione francese 1495 XIV | similitudine e non all'oggetto comparato; se fosse intesa, più tosto 1496 XVIII | che il cardinal Federigo compare troppo tardi, che l'Innominato 1497 XIV(45) | plusieurs rapports, être comparé à l'auteur d'Esther et d' 1498 XIV | e un timore mondano di comparire tale agli occhi di chi mi 1499 XVIII(71)| tostachè il suo lavoro comparisce, si trova che siffatti tentativi 1500 XVIII | sul suo avvenire, anche compariva colui, per dire, se non 1501 XIX | come loro caposcuola; la comparsa del capolavoro manzoniano 1502 XVIII(61)| eccellenza delle opere che son comparse in questo genere presso 1503 XVII(59) | memoria, pochi giorni appresso comparvero stampati colla intitolazione: 1504 XVIII | Renzo «con un'occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse 1505 XVII(59) | dedicò la Geometria del Compasso. «Egidio Patroni, perugino ( 1506 XVI | standomi più a cuore l'esser compatriotta di Lei e degli altri uomini


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License