1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1507 XVII(57) | Kunst und Alterthum, si compendiava in queste parole:~«Noi non
1508 XIV | commento poetico, anzi un compendio della leggenda biblica,
1509 XIII(43) | confessore del giovino Poeta, compì, a poco a poco, il preteso
1510 XIV | della Divina Grazia. Si compiaccia di pregare il buon Gesù
1511 XII(42) | quella di Nordfrank. Si compiace in tale compagnia, quando
1512 X | ma molto più forse per compiacere alla propria madre, firmava
1513 VI | stampa e, in pari tempo, compiacersi nella manifestazione di
1514 XV(52) | riferito il caso, se ne compiacque soggiungendo: «Quelle erano
1515 X | a Francesco Lomonaco, si compiange la sorte di questo giovine
1516 XVII(59) | Col cuore sempre vòlto a compiangere la caduta e il destino della
1517 VIII | come~Aquila altera, li compiangi e passi.~Invano atro velen
1518 X | lagrimava; al mio~Pianto ei compianse, E, non è questa, disse,~
1519 XIII(43) | conversion de Manzoni (scrive il compianto Loménie) est diversement
1520 X | sol reo si stima~Chi non compie il delitto; ove il delitto~
1521 XV | poesia; il dramma che si compieva nella sua vita, gli fece
1522 Pro(1) | vita solita de' giornali compilati da studenti.~
1523 XV | profondere a quel che l'ha compita~Premi e disprezzo, il so;
1524 XVIII(61)| cioè l'età di nove anni compiuti), per assistere ai morali
1525 XII(42) | l'idylle, à la peinture complaisante et suave qu'il en retrace,
1526 XI | Jouissez, en le retraçant avec complaissance, des encouragements qu'il
1527 XIX | un'altra più estesa, più complessa; come potete da una di quelle
1528 XIX | et cette épreuve m'a été complètement défavorable. Quand ma petite
1529 XI | publique, dans l'espoir de compléter un jour l'ouvrage entier
1530 X(25) | necessario di farlo attesa la complicata coltura de' nostri costumi?
1531 XVIII | si fa dubbioso, oscuro, complicato quando le parole possono
1532 XIX | Italia, e ad esser tenuto complice di tutti i pretesi romanzi
1533 XV(51) | con qualcuno dei 49 grossi complici di Agostino Thierry.»~
1534 X(25) | tutte le idee sensibili, componenti, tutto il corredo delle
1535 II | condizione di nobile decaduto non comportasse; Don Pietro Manzoni, uomo
1536 XV(51) | gli argomenti delle sue composizioni. Sarebbe difficile il dire
1537 XIX | avesse dovuto cadere. Appena composti i Promessi Sposi, vedendo
1538 II | torti del suo predecessore, compra la vigna di Renzo pagandola
1539 XVIII | amici, e con gli amici si comprendano pure l'amiche, si erano
1540 XII(42) | aiutare, in appresso, a comprender meglio le sue tragedie ed
1541 VI | singolare Avvertenza, non comprenderei più il Manzoni e sarebbe
1542 XVIII | senz'altre sue malizie, comprenderemmo poco i motivi che spinsero
1543 XIX(75) | Manzoni, nelle quali si comprendono pure i Promessi Sposi.~
1544 XIV(44) | con la Cocincina; l'Europa comprerebbe dalla Cina che, alla sua
1545 XIX | esser tante di queste idee comprese in una, che pure riman semplice
1546 XVI | inerme nella massima parte, e compressa da una preponderante, ordinata
1547 XVIII | consuetudine; le rimembranze, compresse a forza, si svolgevano in
1548 XIX | pubblicarono, il pubblico li comprò e li lesse avidamente75:
1549 VII(16) | lo evitasse per timore di compromettersi, a motivo del suo carattere
1550 XVII(59) | trône de ses maîtres,~A compté tes hauts faits, et non
1551 XIX | una specie di gesuitica compunzione, il Manzoni lo definiva,
1552 X(29) | E perciò qui lo chiamano comunemente Pindare Lebrun, e non dicono
1553 XIX | eglino abbandonate le norme comuni, dell'essersi resi superiori
1554 XIV | persuasione che fosse necessario comunicare altrui la propria fede;
1555 XI | un bisogno continuo di comunicarsi vivamente ed utilmente agli
1556 X(25) | di quelle che gli furono comunicate dalla madre e dalla lettura
1557 XI | sua, quasi ponendosi in comunicazione con esso, gli pareva un
1558 XIV | perchè si diffonda e si comunichi a tutte le vite, a tutte
1559 XI | entrailles.» Come il Fauriel comunicò al Cabanis, ad un ideologo,
1560 XIX | per cui la parola, benchè comunissima, rifiuta di presentarsi
1561 II(5) | di comune che il cognome, comunissimo del resto, com'Egli m'osserva,
1562 | comunque
1563 VII | fato e i tempi iniqui~A me concederanno, ho stabilito~Consacrarlo
1564 XIV | la potenza del poeta del concentrare le sue idee, impedisce per
1565 II(5) | entro un cerchietto a linee concentriche.~
1566 XV | timido nell'opera, ardito ne' concepimenti, pio, delicato, amante della
1567 XVII(57) | vero e schietto poeta, che concepisce chiaramente, che va a fondo
1568 VIII | che pietà, parve ch'egli concepisse un vero disprezzo pel Monti.
1569 XVIII(63)| conforme alla speranza da lui concepita al primo annunzio d'una
1570 XVIII | durevole e profonda, dopo aver concepito un alto e vasto poema, disegnò
1571 XVI | Per questi supremi diritti concessi alla poesia, il Manzoni,
1572 XVII | faceva all'Austria alcuna concessione. Egli non le abbandonava
1573 VII(16) | di cui diceva: «Misera concezione, frasi grottesche, verseggiatura
1574 XVII | critico Francesco De Sanctis, conchiudendone la lettura concitata con
1575 XVII(59) | busto, il Rettore magnifico conchiuse l'orazione; - Veneriamo,
1576 XVIII(72)| credere che il giudice avrà conciliate tutte quelle sue risposte,
1577 XVII | conchiudendone la lettura concitata con queste belle parole: «
1578 XVII | Tedeschi insieme. In tanta concitazione di animi non gli esce una
1579 XV | qualunque~Gloria d'un suo concittadin, non fia~Che straniera all'
1580 Ded | patria. A Voi, illustre concittadino ed ammiratore di quel Goethe
1581 XVIII | riunione, dove si parla per concludere; io sarei l'uno e l'altro
1582 III | Buona gente (del resto egli concludeva, parlando di que' suoi primi
1583 XVI | patent.~Nos hic intexto concludunt retia ferro~Et superum prohibent
1584 XVIII | dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì
1585 XII | Manzoni, non ancora cattolico, concordano perfettamente col fine dell'
1586 XVIII(60)| storia senza mettersi in concorrenza con essa, senza pretender
1587 XVIII | che riuscì, occorreva il concorso di un genio, e la conoscenza
1588 XI | entier tel que je l'avais conçu. Mais le dépérissement total
1589 XIV(44) | concurrence, qui excite parmi les concurrens l'envie, la haine, et toutes
1590 XI | amour-propre, qui peut-ètre la condamneraient a l'oubli; et si nos jeunes
1591 XVIII(71)| il romanzo storico, per condannarlo senza riguardo.~
1592 VI | Avvertenza, non solo vi avrebbe condannati molti de' sentimenti sdegnosi
1593 XV | pie parole al fiero Conte condannato a morte:~ ~E tu, Filippo,
1594 XVIII | furiosamente in iscena. L'aver condensato ad un tempo e distribuito
1595 IX(20) | Giambattista Pagani fu condiscepolo di Manzoni nel Collegio
1596 XIV(44) | più ricco vende «mais a condition que ceux qui lui achètent
1597 XIX | all'adempimento di alcune condizioni talvolta affatto estranee
1598 XIX | voglio dire che io non mi conduca a farlo qualche volta a
1599 XIX | letto superficialmente; egli conduceva tutte le forme del bello
1600 XVIII(60)| quindi in poi, la lotta condurrebbe la poesia propriamente detta
1601 XIX | Così eran riusciti a far confermare al Mora le congetture del
1602 XI | ammaestramento; i due amici confermarono a vicenda, ne' loro lunghi
1603 XVIII | La vista di Lucia aveva confermata quella persuasione. Non
1604 V | amore del Parini fu ancora confermato il Manzoni dall'affetto
1605 XII(42) | che ciò possa essere, lo confermerebbe pure la seguente nota che
1606 V | Dopo tutto, sempre più mi confermo che in breve, seguitando
1607 XVI | questi rimase costante e si confermò con la vita. Incominciò,
1608 XII | egualmente ammirabili e confessabili di Volfango Goethe. Il capitolo
1609 VIII | lasciato prendere all'esca, confessando egli stesso più tardi che
1610 XVI | poesia, il Manzoni, sebbene confessi che ad ogni uomo d'ingegno
1611 XVIII(63)| voi lo riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?»~«Oh, certo!
1612 XIII(43) | qualche postilla autografa. Le Confessioni di Sant'Agostino dovettero
1613 XV | Adelchi, il Manzoni stesso confessò d'aver voluto foggiare un
1614 XVII | prudente e più pratica il confidarsi tutto all'ignoranza de'
1615 VII(15) | scritto, al quale erano confidati i suoi più intimi sentimenti.
1616 XIV | Tempra dei baldi giovani~Il confidente ingegno;~Reggi il viril
1617 XIII(43) | contenuto di certe lettere confidenziali da lui omesse nella stampa
1618 XI | aux maux qu'un autre me confie;~Si toujours mes serments
1619 VI | fa; soldato esperto~Ne' conflitti di Venere e di Bacco.~E
1620 XVI | una volta, e gli oppressor confonde,~E all'uom che pugna per
1621 XVIII | scrivere romanzi storici, confondendo la speranza di far più presto
1622 XI | terminaisons de l'âge précédent se confondent, se combinent à petit bruit
1623 X(29) | Lebrun. {P. D. E., da non confondersi con un altro poeta Lebrun (
1624 Pro | proponimento virtuoso di conformare la propria vita a que' sentimenti
1625 XIII(43) | efficacia, in quanto egli conformava intèramente la propria vita
1626 XIV(44) | de la nature, et s'être conformés strictement à ses lois bienfaisantes.
1627 XVIII(71)| storia, e il biasimo suo conforta di molte buone ragioni,
1628 XI | quali insieme col Fauriel si confortava nella speranza che la nuova
1629 XIX | parergli una grande miseria nel confronto della Gerusalemme Liberata.
1630 XVIII(63)| ascoltatore, di stravolta e confusa, si fece da principio attonita
1631 XV(50) | supplirete a questi cenni confusi e scritti alla sciamannata.
1632 XII(42) | mobil Vertigo e da l'ardente~Confusïon battuto in sul petroso~Orlo
1633 XII(42) | 1800, tornava a chiedere un congedo per recarsi a Parigi, dove,
1634 XIX | Queste difficoltà e altre congeneri (giacchè non voglio abusar
1635 XVI | della sua forza il poter congetturare al di là di quello che può
1636 XI | la vedova; poco dopo, si congiunse in matrimonio con una cognata
1637 XVIII(71)| troppo difficili ad essere congiunte in un solo. Ei doveva aver
1638 XVIII(64)| tutti i loro sguardi sul conio di una moneta, senza mai
1639 XV | INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI~E CON LA SAPIENZA MATERNA~
1640 XVIII(69)| Evandro; Tuque o santissima coniux, felix morte tua, egli continuava
1641 XIV(45) | dite romantique, je n'en connais point qui, par la délicatesse
1642 XIII(43) | résolution a été prise en connaissance de cause. Il n'est pas exact
1643 XIX | fatto mio) tutt'altro che connessi, che certi, che distinti,
1644 XII(42) | il volto,~Che Diva io ti conobbi, e t'adorai.~Ed ei sì lieto
1645 VIII(19) | uomini, più o meno illustri, conoscemmo indi a poco, fra cui nominerò
1646 XVI | possedere quelle profonde conoscenze nelle scienze fisiche e
1647 X(29) | conoscere; il suo nome lo conoscerai certamente. Credimi che
1648 XIV | Che nella polve ascoso~Conosceranno il Re.~ ~Per il popolo il
1649 XII(42) | 1807), per la prima volta conoscesse veramente l'amore, nel suo
1650 XVIII(63)| che dall'infanzia più non conoscevan le lacrime, si gonfiarono;
1651 XVIII | positivo; come diamine non vi conoscevate? dovevate conoscervi; quando
1652 XVI(53) | genero di Alessandro Manzoni; conoscevo tutti, ma mi ero specialmente
1653 XV | tremendo è il mio;~Tu nol conosci ancora; oh! tutto ancora~
1654 VI | Il prosatore Manzoni, che conosciamo come maestro di mirabile
1655 XVIII | Se invece di mostrarsi conoscitore degli uomini in genere,
1656 XIX | sguardo sopra errori già conosciuti, crediamo che non sarà senza
1657 XVI | che io, a forza di girare, conosco l'Italia più di loro; che
1658 XV | Ma che nulla può far per conquistarli.~Tu il puoi per esse; e
1659 XIX | cosa in lui, la Gerusalemme Conquistata dovea parergli una grande
1660 XVI | escludeva i Longobardi conquistatori da quel popolo italiano
1661 VII | milizie del Regno, risolve consacrar tutto il suo tempo alla
1662 X | virtù, al quale potesse consacrare l'ingegno poetico. Ma, dopo
1663 VII | concederanno, ho stabilito~Consacrarlo alle Muse. Or come il mio~
1664 IX(20) | di poesia, cui intendeva consacrarsi. Questo Sermone rimase ignoto
1665 XVI | ma intanto gli ha come consacrati nella società moderna. Gli
1666 XVII | d'essere stato compreso e consacrato dal Goethe57 volle fare
1667 XI | qui leur tenait lieu de conscience; et si elles ne finissent
1668 XII | della selva il pose~Non conscio passo, abbandonò l'altezza~
1669 Pro | fu letto in tre giorni consecutivi dello scorso maggio in una
1670 IX(21) | avesse qualche tua lettera a consegnarmi; ma, non vedendone ed aspettandone
1671 XII(42) | indubitato che egli l'abbia consegnato alle fiamme.~La stessa Vergine
1672 XIV | dai voti, e da cattolico conseguente non poteva permettere che
1673 XII | solo riesce, con pena, a conseguirla; parecchi de' versi che
1674 XVI | che in questo caso non consentiremmo di chiamare ambizione, perchè
1675 X | mai~Non torcer gli occhi; conservar la mano~Pura e la mente;
1676 XV(50) | che ho voluto tentare di conservare entrambi questi mezzi di
1677 IX(21) | nostra infame corruttela ti conservasti incontaminato, ricevi un
1678 X | la caduta di Napoleone, conservata la sua lauta pensione. Udite,
1679 VII(15) | assai che il Manzoni abbia conservato sempre la stessa ammirazione
1680 IX(20) | d'Italia era stato eletto Conservatore delle Ipoteche in Brescia.
1681 IV | gentile e sapiente educatore, conservava inedito presso di sè un
1682 XI | lui réserve l'emploi,~Pour conserver les siens ne seront rien
1683 X(29) | scrivere sull'esemplare, che conserverò per sempre: A. M. Beccaria.
1684 IX(21) | Arese. La speranza che tu conservi, rianima la mia; ma le circostanze
1685 VII(16) | sentimento dei più, i quali considerano l'indipendenza de' rispettivi
1686 XVII(59) | Invitando gl'Italiani a considerare le grandezze de' tuoi benefizii,
1687 VIII(18) | maltrattatemi con più discrezione; considerate, vi prego, che mi si deve
1688 XVIII | la più mirabile, se si consideri la difficoltà artistica
1689 XVII(59) | patrio amor che solo mi consiglia.~ ~Nel tempo stesso scriveva
1690 XVII(59) | diventar Sovrano, gli fa consigliar da Dante d'impadronirsi
1691 VIII | la lettera del Manzoni consigliatrice del partito più ragionevole,
1692 XIV | specie di terrore che il Tosi consigliava il Manzoni a mettere in
1693 XVIII | sue nuove amiche qualche consigliera del tipo di Donna Prassede.
1694 XIX | sarebbe quella, per esempio, consistente in una specie di sincope
1695 XI | tendre pitié, que mes soins consolants~Appartiendront surtout au
1696 XII | vogli~L'egro mio spirto consolar col canto»~Tacque il labbro,
1697 IX(21) | non hai potuto vederlo, consolarlo! Egli è morto nel fiore
1698 V(13) | cittadini, che lo piangevano, di consolarsene nel caro aspetto di un fanciullo
1699 XIV | vana. Oggi ci è dato un Consolatore che insegna. Felici noi,
1700 XIV | Scendi, piacevol Alito,~Aura consolatrice;~Scendi bufera ai tumidi~
1701 XI | Veille sur les amis qui consolent ma vie;~Nourris les sentiments
1702 XIV | bisogno d'interpreti, e che consoli veramente chi si muove a
1703 XVIII | brutta maschera di Tartufo.~Consoliamoci dunque che il Manzoni abbia
1704 XI | raccolse gli scritti, ne consolò la vedova; poco dopo, si
1705 XIV(44) | État duquel sont exclus les consommateurs et les producteurs.» A pagina
1706 XVII(59) | poteva fare sì stupenda consonanza? La virtù di questo divino
1707 XVII(59) | bella, colta ed animosa sua consorte. Col cuore sempre vòlto
1708 X(29) | imposteur~Servit un roi conspirateur,~Je te dénonce à la mémoire!~
1709 II(5) | tempo opportuno. Ma non mi consta che la famiglia Manzoni
1710 XI | de garantie que dans la constance des principes, dans l'inébranlable
1711 XI | un'altra; perciò Beniamino Constant, scrivendo al Fauriel, dopo
1712 XVII | poteva poi dire con la sua consueta maliziosa bonarietà, ch'
1713 XIX | armonizzate due qualità che di consueto si escludono, la pietà e
1714 XVIII | formata in una così lunga consuetudine; le rimembranze, compresse
1715 XVIII | concesso dalle leggi e dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere
1716 XIV(44) | danno dei produttori e dei consumatori, ma torna a beneficio dello
1717 XVIII | autore forse fece un maggior consumo di virgole; e nell'ortografia
1718 XVIII(69)| ispiratrice, della quale consunta da lento languore ei diceva
1719 X | in figura di malato già consunto dal proprio male. Egli serba
1720 XVIII | eleggere, troviamo parole che consuonano perfettamente con gli ultimi
1721 XVIII | presso quello di una semplice contadinella, ci riesce quasi strano,
1722 XVIII | iscena, ma di farsi povero contadino, per lasciarsi scorgere
1723 XV(50) | ne ha già dato un segno, contandomi di essersi più volte rallegrata
1724 XIX(75) | russe, ungheresi, ec. Non si contano qui 86 edizioni italiane
1725 XVI | unitarii in Italia si potevano contare; tra i liberali d'idee più
1726 XVI | chiedendogli quello che contasse di fare del Papa-Re. «Quando
1727 II | contava poco a Milano, avea contato troppo dalle parti di Lecco.
1728 III(7) | alquanto austero, dal far contegnoso, non ostante il quale, la
1729 Ded | luminoso in cui spaziate, a contemplar le cime più ardue di quell'
1730 XIV | realtà e più durevolmente contemplarle ed adorarle. Ma ci sembra
1731 Pro | Manzoni, quando, dopo avere contemplato questo mirabile gigante
1732 XIX | l'ingegno inventore dalla contemplazione del soggetto, dalla ricerca
1733 XVIII | spiana alla vista di chi contempli la scena ridente e svariata
1734 V | Adda sa bene di non poter contendere col Po, presso il quale
1735 XVIII(71)| lodi doveano tacitamente contenere un biasimo agl'Inni manzoniani,
1736 XV | aristoteliche intorno alle unità, contengono un gran numero di particolari
1737 XIX | alla mente manzoniana e la contenne, m'acquieterò anch'io per
1738 X(29) | dicono forse troppo. Per contentare la loquacità che oggi mi
1739 X | dall'amico, il quale dovette contentarsi di sentirsi chiamare semplicemente:
1740 XVI | Firenze che Roma, e si sarebbe contentato che la sede del Regno d'
1741 XI | pochissimo. Il Cabanis non si contentava che il medico fosse dotto;
1742 XVIII | e io confido ch'Ella si contenterà di dimenticare il libro
1743 VIII | se noi contemporanei ci contentiamo di leggere così il primo
1744 XVI | e lei. Per amor di Dio, contentiamoci di fare uno Stato forte
1745 XVII(57) | italiano. Ma alle notizie contenute in quell'opuscolo conviene
1746 XVI | l'ingorde udivam lunghe contese~Dei re tutti anelanti a
1747 XVII(59) | Toscana, dove si diede a continuar lo studio delle Belle Arti,
1748 XVI(53) | permise altrimenti che si continuasse un tale discorso. La Blondel
1749 VIII | lasciarsene signoreggiare, abbia continuato di proposito, per un altro
1750 XV(50) | famiglia. Io non dubitava della continuazione della preziosa vostra amicizia,
1751 Ded | luce ed esempio, le lettere continueranno sempre a sostenere il loro
1752 XVI | vecchiaia d'un uomo una continuità progressiva di quei pensieri,
1753 XVII | opera del tempo. Ed egli continuò a scrivere anche ne' giorni
1754 XIV | altre volte ripudiata e contraddetta col pensiero, coi discorsi
1755 XVI | del Manzoni, non ardiva contradirle in tutto, ma nondimeno aveva
1756 XVIII(72)| di stare anche attento al contradittorio; e a quel punto alzando
1757 X(29) | non abbiamo un lirico da contrapporre a Lebrun per quello che
1758 VII(16) | pure scorgere un'allusione contraria al Monti nel Carme In morte
1759 XVI(53) | facilmente a quelle che più lo contrariavano; ciò che, unito alla sua
1760 XVIII | penna in mano, non avendo da contrastare che con le frasi, nè altro
1761 XV | il dovere e il piacere, contrastato fra due doveri diversi.
1762 XVIII | in arte che il creare de' contrasti forti; mettendo dall'un
1763 XVIII(67)| scrive il Manzoni) aveva contratte abitudini signorili; e gli
1764 XVIII | naturalezza. Il Manzoni contribuì ad innamorare più fortemente
1765 XI | sentimento religioso, dovea forse contribuire ad animare di nuova poesia
1766 Ded | contentezze, se pure visibilmente contristate da un amaro ricordo, io
1767 IX(21) | Pagani. Egli pure deve essere conturbato.~In verità la morte di un
1768 XIX | conosce la propria debolezza. Contuttociò non voglio dire che io non
1769 X | abbisognare di commenti. Io ne convengo perfettamente, e vi prego
1770 XIII(43) | mai stati al mondo.» Noi conveniamo solamente in parte in questa
1771 XVI(53) | idee, i loro sentimenti si convenissero. La marchesa Alessandrina
1772 XVI | ascoltarlo; ora l'Italia non convenne a Firenze, per avvivarne
1773 XVIII | Rodrigo, il Resegone, il convento di Pescarenico, il passo
1774 XI | bei versi del Manzoni, e convenuto con lui che il miglior modello
1775 XVI | il concetto manzoniano, convergere al centro comune della patria,
1776 XV | Cori del Carmagnola. Ma converrebbe pure che fosse aiutato,
1777 X(25) | parole, delle quali egli, conversando e studiando, carica la memoria,
1778 XI | fatta accogliere in tutte le conversazioni più eleganti e più dotte
1779 XVIII | il poeta Giusti soleva e converso chiamare il Manzoni «un
1780 VII(16) | Manzoni. Quando poi questi si convertì al Cattolicismo, e diede
1781 Pro | scrivo con la speranza di convertire alcun profano, ma nel desiderio,
1782 IX(21) | dovea fare il miracolo di convertirsi:~ ~«Parigi, 7 settembre
1783 XVIII | assoluta.~L'Innominato che si convertiva pubblicamente nel cospetto
1784 XII(42) | ton et le style qui leur conviennent;» il secondo, come scrive
1785 XVIII | ricavava nuovi argomenti per convincere Lucia, che il suo cuore
1786 XVI | essere persuasi ch'essi non convincevano il Manzoni, il quale mirava
1787 XI | fortificarsi ne' suoi virtuosi convincimenti, trovando adesione ad essi
1788 XVII(59) | riferito, tra un gran numero di convitati, a pranzo da lei. Per l'
1789 II | che una squisita modestia convivesse coi Manzoni con una ben
1790 XVIII | questa, si proponeva di cooperare a un così buon fine. Giacchè,
1791 I | parer mio, più efficacemente cooperato non solo a mantenere vivo
1792 XI | della Senna, e l'isoletta coperta di salici e di cipressi,
1793 XVIII(65)| già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello
1794 X | leggevamo insieme. Che bella coppia è mai quella! In verità,
1795 XVIII | Promessi Sposi; il Visconti la copri di note, appunti, correzioni;
1796 XVIII(63)| parole furon cessate si coprì il viso con le mani, e diede
1797 XVI | speranze intorno alla più coraggiosa ed importante delle Riviste
1798 XVIII | poco come alle volte una corbelleria basta a decidere dello stato
1799 XV | della patria:~ ~Vuoi che una corda io tocchi~Che ancor più
1800 IX(20) | scambiarono con schietta cordialità proteste di affetto; e la
1801 XV(50) | saluti che gli rendo ben cordialmente. Alla degnissima vostra
1802 XVIII(69)| di lui più vecchio ed il cordoglio di quella morte; e io posso
1803 XIV(44) | par exemple, qu'un seul cordonnier en France.»~Alla pag. 221,
1804 III(7) | anagramma grecizzato di Glice Coresiano (Soave Luganese), col titolo:
1805 XVII(59) | porta della casa, dove abitò Corilla in Firenze, come fondar
1806 IV | satiricamente, da moglie di Coriolano, e dell'arte rettorica,
1807 XVI | suol dirsi, il toro per le corna, si domandò se lingua c'
1808 XVI | era la base, l'ideale, la corona di ogni edificio poetico;
1809 XII | ambite che sperate, onde fu coronato il Carme per l'Imbonati;
1810 XVII(56) | oppressi gemeste,~Preme i corpi de' vostri oppressori,~Se
1811 X | urtar che dietro al piacer corre~E all'onor vano e al lucro,
1812 X(25) | sensibili, componenti, tutto il corredo delle parole, delle quali
1813 XVI(53) | Manzoni aiutarono l'Azeglio a correggere le bozze di stampa del Fieramosca.
1814 XIV | pugno, che era ancora da correggersi; nel vero, l'autografo e
1815 XVIII(70)| giorno che Don Alessandro correggeva le bozze e le metteva al
1816 X | seguente poscritto:~«Il 15 corrente è il fatale giorno anniversario
1817 XVII(56) | Mella,~E dell'Oglio le miste correnti,~Chi ritogliergli i mille
1818 V | Ninfe,~Bella d'un inno tuo corrergli in seno.~ ~Nonostante la
1819 XVIII | ricevute le osservazioni, egli corresse nuovamente di proprio pugno
1820 XVIII(71)| nè insegnare «una storia corretta e rifatta in un romanzo.»
1821 XII(40) | l'arte di far versi così corretti, così belli? Fatene di più
1822 XI | critici entrambi, ossia correttivi, erano impediti essi stessi
1823 XIX | vedendo il pericolo che si correva a passare per creatore del
1824 III(7) | Nell'interno, ampi eranvi i corridoi e le camerate. Era, per
1825 XII(42) | jeunesse, ce premier jet non corrigé (non corretto, est-il dit
1826 XI | intendendo che la poesia non può corrispondere nè alle sue origini nè al
1827 XIV | nostra moderna poesia, e non corrispondono quasi mai all'altezza de'
1828 XIX | Toscana la lingua si va corrompendo, col parafrasare le parole
1829 XVIII(64)| intrinseca del metallo e corron dietro e preferiscono nel
1830 XI | plus certain; les exemples corrupteurs, les succès momentanés du
1831 XIV(45) | séductions du génie et les corruptions de la gloire; quelque chose
1832 IX(21) | che nella nostra infame corruttela ti conservasti incontaminato,
1833 VIII(18) | in quella mia nota sono corsi dei termini non gentili.
1834 XIV(44) | aggiunte, che segneremo in corsivo: «Comme l'on ne peut consommer,
1835 Pro | della pazienta de' miei cortesi uditori, sopprimere parecchie
1836 XVI | egli avea pure gradito le cortesie del Granduca di Toscana;
1837 XVII(59) | ricavò frutto dalla sua cortigianeria.» Nell'elogio del Viennet
1838 VIII | bassi;~Cigni non già, ma corvi da carogne.~Ma tu l'invida
1839 VII | sparso il mento e quasi~Fra i coscritti censito, in quella mente~
1840 VII | potrebbe quasi già venir coscritto fra le milizie del Regno,
1841 XVIII | nella sua gioventù; delle cosidette leggi cavalleresche egli
1842 XI | Cabanis era nato nel 1757 a Cosnac e morì nel 1808 presso Meulan.
1843 XVII | che egli non era fatto per cospirare, che la parte anche piccolissima
1844 XVII | esso, se bene inutilmente, cospirato un poco. Ne' Cento Giorni,
1845 XIII(43) | mente del Manzoni, tutto cospirava ad apparecchiare un'atmosfera
1846 XIV | evidente che l'obbedienza gli costava molta fatica. Si voleva
1847 | costei
1848 XVIII | Ella mi accenna, veduto costi il già stampato, io non
1849 XVI | de' più forti elementi per costituire fortemente l'unità della
1850 XII(42) | un numero maggiore che ne costituiscono come il corpo, sia questo
1851 XVI | uno Stato forte sul Po, costituzionale; e preghiamo Dio di trovare
1852 XVI(53) | unito alla sua robusta costituzione, gli permise di campare
1853 | costoro
1854 XIV | propria ragione piegata e costretta a quell'esercizio letterario
1855 XIV | giovine fece opera da vecchio, costringendo in linguaggio matematico
1856 IV | costringevano allora, e così non li costringessero più ora, frati e non frati,
1857 IV | Collegio de' Nobili in Milano costringevano allora, e così non li costringessero
1858 XVIII | singolarmente ne' più importanti, il costrutto del mio parlare sarebbe
1859 XVIII(71)| infinita è la diversità delle costumanze e degli usi. Ogni montagna,
1860 XVI | convito;~E questa donna di cotanto lido,~Questa antica, gentil,
1861 XIV(45) | est pas seulement par le côté moral qu'il (Manzoni) ressemble
1862 XIV(45) | vue biographique. Des deux côtés c'est la même vie honnête
1863 | coteste
1864 XIX | attente a cessé tout d'un coup, non comme satisfaite, mais
1865 XI | termina la prefazione del Coup-d'œil sur les révolutions
1866 XI | vains égards ou d'un orgueil coupable,~Je jure que ma voix, de
1867 XIV(45) | mondains et de devoirs de cour, mais également marquée
1868 XIV | moi qui m'essoufflais a courir après elle.» Ed i pochi
1869 X(29) | dottor Forlenze, onde il Cournand componeva la graziosa strofa
1870 VI | estremi,~Ove s'appiatta, e ne' covigli occulti~L'oda l'empia tiranna,
1871 XI | élevés et généreux; et ne craignez pas d'embrasser une ombre
1872 XIX | que faiblement contre la crainte de s'être trompé. C'est
1873 XV | ritirandosi in sè stesso, e creandosi, come avveniva in casi simili
1874 XVIII | attenuazione di un quasi, creano anch'essi opere divine,
1875 XVIII | offender le regole della buona creanza; fino sbudellarsi. Aveva
1876 VIII(18) | i nomi ch'ei merita? Le creanze si usano con chi le pratica,
1877 XVI | sarebbe stato meno atto a crearla davvero o a mantenerla.»
1878 XIX | quelli che non imitarono, ma crearono; o, per parlare un po' più
1879 VI | ancora potuto pensare a crearsi una propria forma letteraria.
1880 XIX | richiami, leggi di tali, e così create, è cosa troppo fuori di
1881 X(29) | qu'il n'embrasse,~Et la création respire dans son sein.~
1882 XVII(59) | aggiungeva:~ ~Vedi che, priva~Del Creator tuo sguardo, appena è viva.~ ~
1883 XVI | in mano altrui la propria creatura, che riscattarla dalle altrui
1884 XIX | fuor di ogni dubbio, la creazione di alcuni tipi; il poeta
1885 X | parole dell'Imbonati alla credenza in Dio e nella immortalità
1886 XIX | di profittar di tutte le credenze, o vere o false, le quali
1887 XVIII | un altro, ma più tosto si crederebbe vero il contrario, cioè
1888 XVIII | dalla parte opposta, o di crederne leciti di quelli che non
1889 XII | dei vati~Aver le Muse io crederò? Se culto~Placabil mai degl'
1890 XIX | numerosi seguaci, che si credettero e non furono e non potevano
1891 XVIII | questa Lucia, molti, i quali credevan forse che dovesse avere
1892 XII(42) | quella della dea Cinzia. Crediamogli sulla parola, e compiacciamoci
1893 XVIII | Autore soggiunge: «E non crediate che Renzo trovasse quel
1894 XIII | esclusiva importanza, poco credibili.~Alcuni vogliono che un
1895 X(29) | lo conoscerai certamente. Credimi che noi Italiani siamo alquanto
1896 XVIII | aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi,
1897 XIII(43) | nostro buon clero e della credulità del nostro volgo, ed una
1898 XVIII | che un Fra Cristoforo da Cremona avea realmente sacrificato
1899 VIII | spedita,~Già sento al volo mio crescer le piume.~Forse, ah che
1900 XIV | come suo proprio Dio, che crescerà per lui, che per lui farà
1901 XII(40) | Fatene di più spessi e crescete la gloria degl'Italiani,
1902 XVIII | Renzo e Lucia son nati e cresciuti; tutti i loro ricordi, tutti
1903 XIII(43) | Et moi, je crois!» Et ce cri d'un homme avouant sa foi
1904 XI | les succès momentanés du crime, les malheurs, les persécutions
1905 XIX | povera gente: «I giudizii criminali e la povera gente, quand'
1906 XI | incertaine, égarée et souvent criminelle dans ses jugements, s'habituent
1907 XII(42) | dal fronte scendendo il crine avaro~Lor fa lene riparo;~
1908 XIV | la poesia i misteri del Cristianesimo. Egli compose parecchi bei
1909 XI | egli avea tanta fiducia nel criterio di lui, che gli dava ad
1910 XIX | solito invido mestiere, criticarono indegnamente. Ma il pubblico,
1911 XVIII | veramente letti e talora molto criticati da un numero scelto di amici,
1912 XIV(44) | Manzoni leggeva e intendeva e criticava un libro di economia politica.
1913 XVII(59) | Immortali amica.~ ~Un'Ode del Crocco scritta per la Nascita del
1914 XVI(53) | almeno del 25% alla partita croci; e lo vado dicendo a tutti.
1915 XI | poteva quindi scrivergli: «Je croirai moins de mal de la nature
1916 XV(51) | ciò che potè trovare nelle cronache sulle circostanze della
1917 VI | riconoscimento la questione cronologica è di capitale importanza,
1918 XIV | manzoniana. Queste note cronologiche sopra la composizione degl'
1919 I | pretesa, ad essere per ordine cronologico, il primo che tenti una
1920 III | anni più tardi.»]~Ma la via crucis de' collegi non era ancora
1921 IV(8) | terrestre viaggio, ove il desio~Crudel compagno è della via, profondo~
1922 XVI | ignavas alveus arctus aquas.~Crudeles escæ, vestra dulcedine captae~
1923 IX(21) | per Dio! che sarà vana). Crudeli, così se egli schiva la
1924 VII | Mentre Emon si spolmona e il crudo padre~Alto minaccia, e la
1925 XVII | posano insieme su i campi cruenti~D'un volgo disperso che
1926 II(3) | Antonio era il nome di un cugino canonico in San Nazaro;
1927 X | vado a mia salita~Non li curando:~ ~non curanza che, ricordando
1928 X | salita~Non li curando:~ ~non curanza che, ricordando il disdegnoso
1929 X | quanto ti basti~Per non curarle; non ti far mai servo;~Non
1930 XVIII(68)| salire, sempre salire, i soli curati a tirar la carretta, e a
1931 Ded | nella Università di Oxford~e Curatore della Taylorian Institution~ ~
1932 XIX | casi, il lettore non si curerebbe più certamente di conoscere
1933 XIX | qualche volta ne dico delle curiose..., ma quando le cose vanno
1934 XIX | silence s'est fait; et la curiosité qui s'était assez éveillée
1935 XVIII | contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi,
1936 XIV | Manzoni negò o più tosto non custodì bene la fede cattolica,
1937 VIII | favilla, che mia mente alluma,~Custodii com'io valgo e tenni viva~
1938 XVII | dolersi del presente, a custodire tutte le sue speranze patriottiche
1939 XIV | falsa, l'idea di una fede custodita sempre con amore, e in cui
1940 | D
1941 XV(50) | intrinseca ed estrinseca. Dacchè ho perduta la speranza di
1942 XVIII | potere educare le famose Dame del Sacro Cuore. Il Manzoni
1943 XIX | aiuto a chi ha da formarlo, dando mezzo, colle spiegazioni,
1944 VIII | diretta ad Andrea Mustoxidi, dandogli facoltà di pubblicare, se
1945 XIX | la più rispettosa stima; dandomi animo da una parte questa
1946 XIX | un point qui touchait aux dangers toujours vivants de l'humanité,
1947 XII(42) | Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes', Tasso's oder Petratk's
1948 XII | un'analoga similitudine dantesca; quella che vien dopo ha
1949 XII | in molte delle immagini dantesche, dalla potenza di meditar
1950 X | ricordando il disdegnoso verso dantesco,~ ~Non ti curar di lor,
1951 XII(42) | io prima, e de lo sacre danze~O dimentica o schiva; e
1952 XIV | discorsi e colla condotta; e dappoichè, per un eccesso di misericordia,
1953 XIX | il Cantù, riuscirono a darci un romanzo manzoniano; chi
1954 XII(42) | ignorano,~Escono accesi dardi;~Non certi men, nè di più
1955 XVIII(63)| vostra salute, che per essa darei con gaudio (Egli m'è testimonio)
1956 X(32) | diremo brillante, chè non daremo così occasione di pensar
1957 XVIII(63)| l'inferno nel cuore; e vi darò una buona nuova? Ditemi
1958 III | Io non mi fermerò ora a darvi notizie della culla del
1959 XII(42) | Manzoni:~ ~Ach! und ich ahne dass mildere Duft und sanftere
1960 X(35) | soggettiva del Carme, le lodi date all'Imbonati amico di sua
1961 Pro | offrirci un modello virtuoso. Dateci l'uomo come l'avete visto.
1962 XIX | giurisprudenza; ma i colpi eran dati ad arbitrio e a tradimento.»
1963 X(32) | farsi largo, e sgombrarsi dattorno quel non so che, da cui
1964 XVI | vireta~Et queis misceri non datur alitibus.~Si quando immemores
1965 XI | Garat, Chenier, Ginguenè, Daunou, Thurot, Tracy l'ideologo
1966 XIV(44) | cristiana, padre, sposo, amico, davasi tutto, con animo pacato,
1967 XVII(59) | Cesare Arici, Felice Romani, Davide Bertolotti, Mario Pieri
1968 XVIII(61)| morali discorsi. Ma quali debbono essere questi romanzi? quali
1969 XIV(44) | entre les fabricants et les débitants de produits identiques dans
1970 XVIII(71)| principii le lodi unicamente debite all'eccellenza del loro
1971 II | tirava un frego sopra i debiti de' suoi contadini e affittaioli
1972 IX(21) | sorridendo delle passate nostre debolezze. Addio.»~Oh sì! ci rivedremo.
1973 XI | fermeté des habitudes. Le débordement de toutes les folies, de
1974 XVIII | Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio. C'è da scommettere
1975 II | dunque nobili, ma nobili decaduti dai loro titoli di nobiltà
1976 II | vera condizione di nobile decaduto non comportasse; Don Pietro
1977 VIII(19) | oltremodo di salutare il decano dei poeti allora viventi,
1978 XVIII | del mondo, perch'egli si decida a lasciarlo partire col
1979 XIII(43) | au contraire qui aurait décidé l'abjuration de cette dernière.»
1980 XVIII | fanciulli, che entravano nel decimo anno, i romanzi storici61.
1981 XVIII | verità, collocato nel secolo decimosettimo, presso quello di una semplice
1982 XVIII | quello che ci parve più decisivo, abbiam perfino ritrovati
1983 XIV | maggior numero de' lettori che declamano l'Inno del Natale, non è,
1984 V(10) | Quando Orïon dal cielo~Declinando imperversa,~E pioggia e
1985 II(3) | al N. 2528, ora N. 5. Sul declinare dell'anno 1810 scelse un'
1986 XVI(53) | miglior garbo possibile una decorazione austriaca. Il Manzoni rifiutò
1987 XVI | Prussia, ricusando le loro decorazioni, gradiva poi una stretta
1988 XVIII(68)| Abbondio prova che il Papa ha decretato che i Cardinali si chiamino
1989 XIX | comme satisfaite, mais comme déçue. Jugez après cela, Monsieur,
1990 XV | straordinariamente appassionato, e che la dedica solenne dell'Adelchi alla
1991 XVII(59) | prudenza.»~Lo stesso Monti dedicando la traduzione dall'Iliade
1992 IX | troppo, come quando volle dedicar di suo capo, in nome del
1993 XVII | potuto prenderne notizia. Col dedicarla poi nell'anno 1848 a Teodoro
1994 XV | inspirato Inno rivoluzionario dedicato a Teodoro Koerner, e, per
1995 VIII | Alfieri avea fatto delle dedicatorie, e nessuno potrebbe negarlo
1996 XIV(44) | spesso vi ricordano. Tutto dedito alle cure domestiche, mi
1997 XIX | épreuve m'a été complètement défavorable. Quand ma petite histoire
1998 XI(36) | tradotto in italiano da Defendente Sacchi sopra il manoscritto
1999 XIX | che il Manzoni, il quale definì un giorno lo Scott «l'Omero
2000 VI | che si sarebbe ancora definita convenientemente «pastosità
2001 XII(42) | scriveva il Sainte-Beuve: «A la définition délicate qu'il donne de
2002 XVIII | la stampa e pubblicazione definitiva del libro, destinato da
2003 XVI | si alza di più; egli ha definito una volta la poesia l'esaltazione
2004 XVI | buon senso, e basta questa definizione per farci intendere quello
2005 IX(21) | appare nel suo aspetto più deforme. Povero Arese! Ho sempre
2006 XI | tendit de plus en plus à se dégager de toute imitation prochaine,
|