1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2007 XVIII | tuono, ch'è così facile a degenerare in sistema, ed a farsi monotonia.
2008 XV | nemico. Un altro campo~Correr degg'io, dove in periglio sono~
2009 XII | in sua parola;~Tutto ei deggia da l'intimo~Suo petto trarre
2010 XV(50) | impacciato a ringraziarvi degnamente non solo dell'amabile pensiero
2011 XV(50) | rendo ben cordialmente. Alla degnissima vostra famiglia poi presentate
2012 VI | liberi ragionari degli atei o deisti, dei materialisti o ideologi,
2013 XVIII | parole possono condurre a una deliberazione. Un utopista e un irresoluto
2014 Pro(1) | alla nostra fiera, ma pur delicata, baldanza giovanile pareva
2015 XIV(44) | anime ardenti insieme e delicate. Egli era di quelli, nel
2016 XII(42) | Sainte-Beuve: «A la définition délicate qu'il donne de l'idylle,
2017 XIV(45) | connais point qui, par la délicatesse du sentiment moral, le fini
2018 XVI | sentimenti più squisiti e più delicati del loro tempo; lo strano
2019 XI | tout ce qui est noble avec délices.» Ingegni critici entrambi,
2020 Pro | ingannarmi, ma è onesto, di delineare il Manzoni quale mi apparve,
2021 VI | radice.~Ma no; sol pèra il delinquente; sopra~Lei cada il divo
2022 XVI | 1848, quando tutta l'Italia delirava per Pio IX e in casa dello
2023 XV | Ermengarda, in amoroso delirio, si rivolge col memore pensiero
2024 X(25) | due libretti, Intorno ai Delitti e alle Pene, e Intorno alla
2025 XVIII(71)| da descrivere una tanta delizia, un tanto orrore di luoghi,
2026 XVII | sua guerra d'indipendenza, demandava semplicemente se non fossero
2027 XIII(43) | On aimerait que de telles démarches fussent spontanées et procédassent
2028 XVIII | aspetto, la sua prosa è la più democratica che sia stata scritta in
2029 XIV | fraterno del perdono, e siedono democraticamente ad una mensa comune; ma
2030 XIX | una critica eruditamente demolitrice di Pietro Giannone, storico
2031 XII(42) | Würden umwehn und vollenden den Schmück, wenn irgend ein
2032 X(29) | roi conspirateur,~Je te dénonce à la mémoire!~ors de ta
2033 XVIII | potevano indicar verecondia; ma denotavano sicuramente molta caparbietà;
2034 VII | lagrime e sangue. Allor che al denso~Spettatore ei si mostra,
2035 XIV(45) | quelques mots sa vie assez dénuée d'incidents pittoresques,
2036 XVII | giorni pieni di sospetti e di denuncie, da Milano a Brusuglio,
2037 XI | je l'avais conçu. Mais le dépérissement total de ma santé ne me
2038 XIX | de lecture qui peut, en dépit de la censure, faire l'impression
2039 XVI | egli ammira l'Ottantanove e deplora e condanna il Novantatrè,
2040 XVIII(63)| di codesta, fino ad oggi, deplorabile sicurezza d'animo. Ma quando
2041 VI | ne avrebbe, senza dubbio, deplorato i sentimenti che vi si esprimono
2042 VIII | finalmente come il Manzoni deplorava il Carme per l'Imbonati
2043 X | ognor tuoi danni e tue colpe deplori~Pentita sempre, e non cangiata
2044 XI | approvò i principii e ne deplorò gli eccessi. Amico intimo
2045 XVII(59) | scosse il Tebro, lo squallor depose~Roma, rinata allo splendor
2046 XI | essere ammirato da lei, che, deposta oramai ogni speranza di
2047 XIV(45) | de Racine après Phèdre, depuis son mariage jusqu'à sa mort;
2048 XIX | Briano per rinunciare alla deputazione, il Manzoni fece pure allusione
2049 X | consolazione alla nobile amica derelitta dell'Imbonati. Noi sappiamo
2050 X | plauda al vizio, o la virtù derida.~O maestro, o, gridai, scorta
2051 VIII | mitologia, divenirci aperto derisore del Monti che volea mantenerla
2052 XVI | una nazione ha bisogno di derivar la sua forza da una vita
2053 XIV | della Sacra Scrittura per derivarne immagini, e tradurle in
2054 XIX | può essere, ed è sovente, derivato da principii di una grande
2055 Ded | che le nuove generazioni deriveranno luce ed esempio, le lettere
2056 XIII(43) | Manzoni, et qui raconte ce dernier fait, ajoute: «On aimerait
2057 XIII(43) | décidé l'abjuration de cette dernière.» Vogliono, come dissi,
2058 XVI | aveano vinto ed oppresso e derubato, ma in nessun modo, potuto
2059 XVI | anima gloriosa del francese Desaix caduto a Marengo combattendo
2060 XIV | all'umil tetto;~Faccia il desco poveretto~Più ridente oggi
2061 XI | intimo del Mirabeau, ne descrisse la malattia e la morte.
2062 XII(42) | ora nel veder partitamente descritte le qualità esteriori della
2063 XVIII | intraprende, per esempio, a descriverci quello che sia propriamente
2064 XI | sévère amitié me laisse en un désert!~Dans ce cœur maintenant
2065 XIV | far crescere il fiore nel deserto, così anche i monaci, anche
2066 XVI | anche nel modo di vestire, desiderando evitare ogni ridicola stranezza,
2067 IX(21) | e che ora amaramente ti desiderano. Povero Calderari, tu lo
2068 XVII(57) | solo passo, ove avremmo desiderata una parola di più o di meno.
2069 XVI(53) | a Manzoni specialmente, desideravo di mostrare il mio scritto
2070 IX(21) | Calderari, tu lo amasti, tu lo desideri e tu non hai potuto vederlo,
2071 XII(42) | giovine poeta disgustato desiderò lasciare il proprio paese
2072 VIII(19) | parla quel mirabile libro. Desiderosi oltremodo di salutare il
2073 XVII | scusa, il Sozzi fra i membri designati al futuro Governo provvisorio;
2074 II | fa loro imbandire un buon desinare ed ordina che venga servito
2075 IV(8) | terrestre viaggio, ove il desio~Crudel compagno è della
2076 XIII(43) | beaucoup, et que sa mère désirait qu'il n'épousât pas une
2077 XVII | scrivere anche ne' giorni più desolati come un uomo che spera.
2078 XVIII | come il Manzoni, ma era despota in fatto di ortografia;
2079 | desse
2080 XVI | passato, di ogni passo che si dèsse per andare indietro, si
2081 X(29) | Fra i poeti che destarono maggior entusiasmo nel giovine
2082 XII | invece,~Di carità, di pace vi destava~Ignota brama.~ ~Dopo aver'
2083 XV | vorrai. Non dire~Che il tuo destin ti porta; allor che il forte~
2084 XI | elle est particulièrement destinée, retirent quelque fruit
2085 XVII(59) | Ma il Buonaparte fece destituire il Cicognara, consigliere
2086 XVII(59) | sollecitudine ordinò la destituzione del Cicognara, e la sua
2087 X | prese, e non ignota34~Bile destommi; e replicai: deh! vogli~
2088 XII(42) | tanta parte, per quanto destramente dissimulata, nell'arte sua:~ ~
2089 XVIII(72)| Il Manzoni si destreggiava contro i suoi critici e
2090 XI | del Manzoni, l'ideologo Destutt de Tracy, l'autore dei celebri
2091 XII | ragione segreta dovette determinare il Manzoni a compiere la
2092 X(25) | alle sensibili, precise e determinate.~
2093 XV | altrimenti che supponendoli determinati dagli stessi sentimenti
2094 XIII(43) | écrivain semble reprocher a la détermination de Manzoni d'être l'effet «
2095 XIX | riconoscerle ne' loro effetti e detestarle.» Si meraviglia il Manzoni
2096 XVIII(63)| che mille e mille voci detestino le vostre opere....» (l'
2097 XI | Je jure que ma voix, de détours incapable,~Montrera sans
2098 VIII | glorificato e difeso contro i suoi detrattori il suo maestro Vincenzo
2099 XIX | il n'y a plus personne à détromper parmi ceux qui lisent; institutions
2100 X | vere~Note leggea, che a me dettasti prime,~E novissime fôro,
2101 XV | non è roba vostra; ve l'ha dettata una donna. Rileggiamoli
2102 XII | dubito che l'amore abbia dettato que' versi, e che nell'anno
2103 Pro(1) | Milano, 1 novembre 1859.~ ~Dev.mo obbl.mo~ALESSANDRO MANZONI.»~ ~
2104 IX(21) | intronare all'orecchio: Tu devi morire! allora la morte
2105 XIV | che non gli permetta di deviare ad alcun senso profano,
2106 XVII(59) | toi-même, et ne leur rien devoir.~La France, en t'elevant
2107 X(29) | autel,~Le feu sacré qui me dévore~Brûle ce que j'ai de mortel.~ ~
2108 XVI | Infallibil divino a le devote~Genti s'infinse, che a la
2109 XVI | facilmente da alcuno di que' devoti che si preparavano alla
2110 XIII | agevole l'innestare un po' di devozione cattolica. Ma i preti furono
2111 VI | cada il divo sdegno, e sui diademi,~Autori infami de l'orribil'
2112 XI | nazione divisa In tanti dialetti. Egli ch'era destinato a
2113 XIX | che, pronunciato lungo, in dialetto lombardo vuol dire balbetta: «
2114 XVIII | un uomo positivo; come diamine non vi conoscevate? dovevate
2115 XIX | noi Italiani in ispecie diamo ai poeti che più siamo in
2116 Pro | di libri siffatti, che ci diano la biografia d'uno scrittore,
2117 V(13) | a fiorir la rosa~Che pur dianzi languia~E molle si riposa~
2118 XVIII | con molta industria, la diavoleria ch'egli stava scrivendo
2119 XIX | immedesimarli mescolandoli e dibattendoli bene, ne resulterebbe un
2120 XVIII | impicciato. Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero
2121 X | che, s'io cadrò su l'erta,~Dicasi almen: su l'orma propria
2122 XV(51) | anche famigliarità, com'egli dicea sorridendo, con qualcuno
2123 XIX | espediente, a cui, come dicemmo, si riferiva un suo amico
2124 XVI | lingua italiana54. Chi, dicendosi manzoniano, cercava l'italiano
2125 XIII | fammiti palese.» Egli ritrovò, dicesi, tosto la sposa, e divenne
2126 X | Vogliono che il Manzoni vecchio dicesse avere in gioventù concepite
2127 XIX | poeti, nessun credeva che dicessero davvero. Non c'è da replicare;
2128 XVIII | prevedo un'obbiezione: non ci diceste che il Manzoni ha forse
2129 XVIII | fosse bella? E quando me lo dicevate voi altri, v'ho mai risposto
2130 XIV | Manzoni nel suo studio, dichiarandogli che non l'avrebbe lasciato
2131 XVIII | pacifici di Renzo, e li dichiarano, «Quel senso pratico delle
2132 XVI | Papa avrebbe finito per dichiararsi infallibile; perciò arditamente
2133 I | singolare che mi riguarda, debbo dichiararvi candidamente che non solo
2134 XIX | professor De Benedetti, dichiarava ch'egli non conosceva alcuno
2135 I | dimostrativo del primo.~Queste dichiarazioni scuseranno pure il tono
2136 X(29) | alquanto impertinenti, quando diciamo che non vi è poesia francese.
2137 VII | scomparso. Il Manzoni a diciannove anni è uomo. I compagni
2138 XI | polacco a Varsavia; tornato a diciott'anni a Parigi, vi aveva
2139 XVI | Manzoni, si compone di soli diciotto fogli; al nostro scopo,
2140 XII(42) | retrouverà travers l'écrivain didactique l'homme heureux et sensible,
2141 XIII(43) | Catholicisme. Un écrivain (M. Didier) qui a publié, dans la Revue
2142 XI | nell'anno 1823 a Parigi dal Didot, ci offre la figura d'uomo
2143 XV | sola speranza; il cielo~Diè loro un'alma per sentir
2144 XVI | superum prohibent invida tecta diem.~Cernimus heu! frondes et
2145 VII | Muse. Or come il mio~Furor difenda, dolce amico, ascolta.~ ~
2146 XVII(56) | POPOLI~CHE COMBATTONO PER DIFENDERE O PER RICONQUISTARE~UNA
2147 XVIII | paradossi; e tenace non meno nel difenderle, tutto mi si fa dubbioso,
2148 XVIII | difendeva o si proponeva di difenderlo, per puro dovere di carità,
2149 XVI(53) | spero che il mio avvocato difensore potrà giovarsi di questo
2150 VII(16) | apertamente in Milano le difese, come rileviamo da una nota
2151 VIII | egli aveva glorificato e difeso contro i suoi detrattori
2152 VI | la bontà de' vecchi, ai difetti letterarii del suo componimento
2153 XIV(45) | famille qui perce à travers la différence des idées, des pays et des
2154 XIV(44) | sa localité, des produits différens de ceux de son sol et de
2155 XIV(44) | soient ou non d'une nature differente de celle des produits nationaux)
2156 XVIII(71)| a sè medesime, ma sempre differenti nelle pratiche della vita
2157 XIV(45) | dramatique deux systèmes bien différents; mais, de tous les dramaturges
2158 XI | locali avevano arrecato differenze troppo profonde tra la lingua
2159 XIV | l'autografo e la stampa differiscono notevolmente. Il 6 novembre
2160 XV | Azeglio, quando lo vedevano diffidar troppo delle promesse del
2161 XIX | accrescendo l'avversione e la diffidenza per quell'usanza antica
2162 XIV | Cristo; essendo moderni, diffondete la parola di Cristo con
2163 XIX | creduto agli Untori, ma diffusa per gli scritti l'opinione
2164 XII | eccede~Col breve onor delle digiune frondi:~Ed ecco il verno
2165 IX(21) | silenzio gli fosse dispiacente, digli che io sono sempre il suo
2166 XI | aurais voulu la rendre plus digne de lui et d'eux, mais la
2167 XI | ces maximes, de retracer dignement des souvenirs si touchants
2168 Pro | sincerità, il domine, non sum dignus.~Ma io prevedo, pur troppo,
2169 XIX | dal benigno lettore una digressione, lunga, per dir la verità,
2170 XVI | sorte delle anitre che si diguazzano liberamente negli stagni:~ ~
2171 XVII(59) | virtù somiglievole agli Dii, poteva fare sì stupenda
2172 IX | scuola si raffreddino e si dileguino nella lontananza, per tornare
2173 XIV | la soddisfazione in vani diletti ed in una scienza vana.
2174 XVI | Io mi sono forse troppo dilungato a parlare d'un Manzoni diverso
2175 XVI | anticipazione alla vostra dimanda.» Nell'anno 1848, quando
2176 XIV(44) | tutt'altri pensieri, alzò e dimenò la testa, come un baco da
2177 XII(42) | prima, e de lo sacre danze~O dimentica o schiva; e pur sì franco.~
2178 XVIII | puntino, che pensasse a dimenticarla. Dal canto suo, faceva cento
2179 XVII | italiani. Così essa tornò a dimenticarsi, e non si trova ancora,
2180 XVIII | più altro, se non che si dimenticasse di lei; o, per dir la cosa
2181 Ded | vostra casa ospitale, io dimenticassi in Inghilterra la mia condizione
2182 XV | forse in qualche momento dimenticate per alcun'altra più forte
2183 XVI(53) | ma mi ero specialmente dimesticato con Tommaso Grossi, col
2184 XIX | moltiplicando, per dir così, e diminuendo, a piacer vostro, questi
2185 V | di collegio gli avrà pure diminuite le occasioni d'incontrarlo.
2186 II(3) | anno 1810 scelse un'altra dimora; e colla madre, la sposa
2187 II(3) | molto instabile nelle sue dimore. Nel 1808 abitava in Via
2188 XVI(55) | rendere visibile l'oscurità, dimostrando come quella che pareva esser
2189 I | alquanto più ricco e più dimostrativo del primo.~Queste dichiarazioni
2190 II | sovrano, la quale poi si dimostrava altrui molto più nella modestia
2191 X(26) | Alessandro di Weimar, erano dimostrazioni particolari di quel consenso
2192 XVII(59) | ad Achille fra Patroclo e Diomede. Noi, testimoni delle vostre
2193 VIII | sentendo vergogna di lui, si diparte per correre ad inspirarsi
2194 XIV | inaridita,~Che dal ramo dipartita~Lenta lenta vi ristè;~Tale
2195 XV(51) | Questa lentezza, che può dipendere da diverse cagioni, come
2196 XVI(53) | divenuta sua moglie, intento a dipinger quadri e a limare il Fieramosca. «
2197 XVIII | convenienza, in qualche modo, diplomatico e stereotipato; nella lettera
2198 XVI(55) | storico in questi termini a un dipresso: - Ho fatto sapere ad essi
2199 IV | Gli uomini e gli anni mi diran chi sono.~ ~Quest'ultimo
2200 XIV | Nella Risurrezione, per dirci che Cristo non durò alcuna
2201 XVIII | anco i più benevoli gli direbbero: ma voi non siete un uomo
2202 XI | prochaine, à se retremper directement dans la vérité et la nature.»
2203 X(32) | troppo il dire galante, diremo brillante, chè non daremo
2204 II(5) | già provai con lettera, direttami dallo stesso grande Poeta,
2205 XV | Le lettere di quel tempo dirette dalla Giulia Beccarla e
2206 XII(42) | esametri tedeschi del Bággesen diretti al Manzoni. Anche in essi
2207 Pro(1) | letterario; io doveva esserne il direttore e proporne il titolo. Posi
2208 X(29) | esservi accolto. Sotto il Direttorio, gli fu dato quartiere nel
2209 XII(42) | Chiamato a prender parte nella direzione di quel Teatro reale, vi
2210 XIII(43) | nativa temperanza e la grande dirittura di mente del Manzoni, tutto
2211 XII | dunque l'occasione, o, per dirla con Massimo d'Azeglio, la
2212 XIX | che la mia pensata di non dirle seriamente quello che io
2213 X | della signora Beccaria: «Che dirotti di sua madre? Mi palpitava
2214 XVIII(63)| con le mani, e diede in un dirotto pianto, che fu come l'ultima
2215 XII | sogno~Su lunga scala, o per dirupo, lieve~Scorrer col piè non
2216 X(29) | cent voix et les ailes,~Dis que Voltaire est mort, pleure
2217 III(7) | rivoluzione di Francia, per disapprovarla (sebbene in modo e per motivi
2218 VIII(18) | contiene una sua onesta disapprovazione dell'essermi io avvilito
2219 VI | Quando, assai più tardi, egli disapprovò pure ed anzi ripudiò, per
2220 XV | presso Lecco. In mezzo a que' disastri economici cercò forse sollievo
2221 XII | proprie forze; onde la Musa discende a rimproverarlo insieme
2222 XII | aerei gioghi sorvolando,~Discendea la Celeste.~ ~L'immagine
2223 II | opinione superlativa; ma, come discendente dagli antichi signori di
2224 VII | ricchezze, nè l'illustre discendenza, nè i palazzi, nè la gran
2225 XV | acquistar l'alme volgari,~Senza discender fino ad esse; e questa~Nel
2226 XII | forte.~ ~Le Muse e le Grazie discendono sulla terra e recano i loro
2227 XVIII | opportunità, quel saper discernere il punto o un punto, dove
2228 XVIII | sente ancora e non può venir disconosciuta. Ma la letteratura italiana
2229 XVI | ardir, l'alme, le vite.~Del discorde voler che vi scompagna,~
2230 XI | Parigi sull'arte loro. Ma io discorderei tosto dall'illustre critico
2231 XVI | provinciali, dell'antica e funesta discordia italiana. Il Manzoni poi,
2232 XVIII | Maclodio, che lamenta le discordie italiane, più potente perchè
2233 XIX | riceveva vecchi e nuovi amici, discorrendo coi quali il suo ingegno,
2234 XVIII | troverà una sola linea che si discosti dal vero; ma la poesia di
2235 XVIII | preparavano a gettare il discredito sul libro prima che venisse
2236 XVIII(60)| Milano) dal 1823 al 1825. Discutevasi, per esempio, come questione
2237 VII(15) | alcune conformità nel comune disdegno della poesia vana e servile,
2238 X | curanza che, ricordando il disdegnoso verso dantesco,~ ~Non ti
2239 VIII | subito una protesta che disdicesse la dedicatoria. Il Pagani
2240 XVIII | suppose che s'inspirasse per disegnare la figura della Lucia. Ma
2241 Pro(1) | Facoltà di lettere si era disegnata la fondazione di un giornale
2242 XVIII | concepito un alto e vasto poema, disegnò di scriverlo in prosa. Nel
2243 X(35) | dopo che il Conte aveva diseredato i proprii parenti per lasciare
2244 XVI | madre udite:~Di sentenza disgiunti e di consigli,~Che pensate,
2245 XVII(59) | Gustavo IV. «Il padrone disgradò la ridicola adulazione,
2246 XII | dovrei curar qui il breve disgraziato amoretto di Venezia, del
2247 IX(21) | miglior sorte e di.... Le sue disgrazie, che egli soffre con animo
2248 XVIII(60)| una tale attrattiva da disgustarci delle invenzioni poetiche
2249 XVII(59) | Francia ed in Italia, e quanto disgusto deve egli aver provato alla
2250 VIII | maestro di poesia che lo disgustò, dice che da lui si rivolse,
2251 XVIII | disgustato, era ormai diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti,
2252 XIX | Ma, se il ridicolo del disinganno deve cadere addosso a lui,
2253 X(32) | quel suo fare spigliato e disinvolto saltava a piè pari alla
2254 XVIII | delle leggi accresceva a dismisura.~Talora incontriamo qualche
2255 VIII(18) | separandosi da così vile e disonesta compagnia.~Vera è pur troppo
2256 XVII(59) | come è più naturale, al disopra di lui, la bella, colta
2257 XVI | dell'alto invito;~Essa in disparte, e posto al labbro il dito,~
2258 XIX | non come una ricchezza che dispensi dall'occupazione.»~Egli
2259 XVIII | condizione privilegiata, e disperante, più che disperata, di tutti
2260 XVIII(63)| furon dette con un accento disperato; ma Federigo, con un tono
2261 XVIII | loro tetto, dal loro nido e disperde nell'esiglio i giovani fidanzati;
2262 I | letteraria, con le onorevoli disperse testimonianze degli amici
2263 XII | conversione del padrone si dispersero, e rimasero soltanto presso
2264 XII | ne aveva pure anch'esso dispersi e distrutti molti cattivi,
2265 XVII | campi cruenti~D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~Era un
2266 XVI | mostra infelice, con meschini dispetti provinciali, dell'antica
2267 IX(21) | il mio silenzio gli fosse dispiacente, digli che io sono sempre
2268 XVII | Bergamo, affinchè questi si disponesse a prendervi parte; il Sozzi
2269 IX(21) | cammina da sè, non potesse disporre di sè e di tutto quello
2270 XVIII(71)| di essa, dove si venne a disputare se le convenisse il nome
2271 XVIII | scolastici che da quattr'ore disputassero sull'entelechia; per non
2272 XVIII(71)| assegnato.... troppo oziosa è la disputazione de' nomi, quando il giudizio
2273 XII(39) | aprisse:~Tutto qui sta (diss'ei) vivere amando,~E amar
2274 XVI(53) | avait usé le fourreau.» - I dissensi politici fra l'Azeglio ed
2275 VIII | Foscolo ed il Monti così fiero dissenso, e, nominando Omero, sembra
2276 XVI(53) | di troppo diversa natura, dissentivano troppo in alcuni punti religiosi
2277 XVI | vanta~Chiuder la porta e disserrar superna.~E i Druidi porporati,
2278 III(7) | il Soave vi mandò una dissertazione latina che ottenne il primo
2279 XIII(43) | dernière.» Vogliono, come dissi, che il Padre Degola giansenista,
2280 XIX | d'un rivale e quella d'un dissidente; gioverà ancora ascoltare
2281 XVIII(72)| critici e contro gli amici dissidenti press'a poco come quel giudice
2282 XVIII | simili senza monotonia, e dissimili senza stonatura. Presso
2283 XIII(43) | nostro entusiasmo: «Chi può dissimularsi gl'inconvenienti che esistono
2284 XIV | una tale oscurità non si dissimulava egli medesimo, e, anzi che
2285 XIV | per sempre, ed invano si dissimulerebbero, i benefici effetti. Io
2286 XII | frondi:~Ed ecco il verno le dissipa; e intanto~Tacitamente il
2287 X | milanese una vita alquanto dissipata, una prima ed ultima lettera
2288 XVIII | modo. Una tale indagine dissipò tutti i nostri dubbii; a
2289 XV(50) | lei questo pensiero così dissociato da tutte le sue attuali
2290 XVIII | ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo, da quelle
2291 XVIII(65)| probabilmente non s'è tanto disteso, che per isfoggiar dottrina,
2292 XIV(45) | sentiment moral, le fini et la distinction de la forme, se rapproche
2293 XIV(45) | conversation avec une personne fort distinguée qui a vécu dans l'intimité
2294 XVIII | il paziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dall'
2295 XIX | se non in quanto si può distinguerlo da ciò che non è lui; e
2296 XVIII | opposizione, più viva e più distinta che mai nella mente della
2297 XV | colui, cui la fortuna;~Così distinte in suo cammin presenta~Le
2298 XIV | poco. E questo carattere distintivo della poesia manzoniana
2299 XIV | che questi cercava pure distoglierlo, nel 1824, dal lavoro sulla
2300 XIX | dominio di queste regole? Di distrarre l'ingegno inventore dalla
2301 XVIII | condensato ad un tempo e distribuito ed esaurito quasi tutto
2302 VIII | Imbonati, desiderava egli forse distruggere il sospetto che si alludesse
2303 VI | era più in suo potere il distruggerli, perchè già troppo divulgati.
2304 XIX | singolari, senza potere né distruggerne nè predarne uno. Ora, quando
2305 XIV | ridicolo, che da principio lo disturbava ed irritava, è arrivato
2306 XVI | con l'armi, a un'immensa disuguaglianza di numero, come a prova
2307 X | credi,~Dura e, pur troppo, disugual la guerra~Contro i perversi
2308 III | sulla guancia legermente due dita, come per carezzarlo, ma
2309 XVIII(63)| vi darò una buona nuova? Ditemi voi, se lo sapete, qual'
2310 XII | stranier divini,~Che alle Dive fea guerra. Ove furente~
2311 VIII | poetici, della mitologia, divenirci aperto derisore del Monti
2312 XI | sereno e virtuoso Fauriel diveniva o voleva almeno apparire
2313 XIII(43) | esclusivamente cattolici, divenivano intolleranti. Quando giudicavano
2314 XVIII | attenzione e poco mancò non diventasse il pernio di tutta l'opera;
2315 XVIII | modo io vorrei pure che lo diventassimo noi tutti, imparando nel
2316 XVIII | che nelle sue mani non sia diventata buona; perciò, dopo ch'ella
2317 XVI(54) | pieno di riguardi con tutti, diventava insofferente, s'irritava
2318 XVI | potere temporale de' Papi diventerebbero due nuovi dommi, due nuovi
2319 XVIII | che egli vorrà, pur che diventi più trattabile, più umano,
2320 I | delle indagini, le quali son divenute possibili, sarebbero state
2321 XV(51) | lentezza, che può dipendere da diverse cagioni, come per esempio
2322 XIII(43) | il compianto Loménie) est diversement racontée; suivant quelques-uns,
2323 XVIII(71)| dal sole? Ed infinita è la diversità delle costumanze e degli
2324 I | primi, in verità, non molto divertenti esercizii d'italiano sopra
2325 XVIII | allora; ma se la balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il
2326 XVII | vi sta.~Dividono i servi, dividon gli armenti,~Si posano insieme
2327 XVII | l'altro sul collo vi sta.~Dividono i servi, dividon gli armenti,~
2328 XVIII(65)| e quello di seccatore da dividorsi con l'anonimo sullodato,
2329 XI | attiva che temeva fosse divietata a una nazione divisa In
2330 XVII(59) | tardi, Angelo Mazza. «Il divinizzare Napoleone (scrive ancora
2331 XI | poteva arrivare a tanto. La divisione degli Stati, il difetto
2332 XVIII(63)| un amore per voi che mi divora!» A misura che queste parole
2333 VIII(19) | dì prima, ed io li avevo divorati con un piacere infinito,
2334 XI | qu'ainsi deux époques, en divorce et en rupture à la surface,
2335 XVII(59) | stesso preso la briga di divulgarla. Quanti fatti consimili
2336 XVII | trafugasse e trafugato lo divulgasse; onde il Manzoni poteva
2337 VI | distruggerli, perchè già troppo divulgati. È cosa certa poi, o almeno
2338 VII | all'amore.» - «Sotto quella doccia a freddo (scrive lo Stoppani)
2339 XIV | inflessibile agli austri,~Che docile il salcio alla mano.~Che
2340 XIII | questo stato di forzata docilità, alla quale egli si sottomise,
2341 Pro | a me medesimo di seguire docilmente i principii di quella filosofia
2342 II(5) | bensì nel 1794 un'istanza documentata al Consiglio Generale della
2343 Pro(1) | ne recherò qui un breve documento. Ero studente nella Università
2344 XVI(53) | Lombardo, quella pensione di dodicimila lire annue, con le quali
2345 XI | lesquels il vous ramène doivent remettre sous vos yeux les
2346 XII(42) | e le punture ardite~E le dolci ferite.~ ~Non giova al Poeta
2347 X | carissimo alunno:~ ~Che dolermi dovea? forse il partirmi~
2348 XVI | re Carlo Alberto; del che dolevansi i suoi amici piemontesi,
2349 XII | la rapita lode~Più non ti dolga. A giovin quercia accanto~
2350 XVIII(69)| citazione: neque in hunc servata dolorem, accompagnandola coll'atto
2351 IX(20) | Ipoteche in Brescia. Nei dolorosi anni della dominazione straniera
2352 XIV | che nello sforzo lungo e doloroso che il Manzoni dovette fare
2353 XV | carcere duro. Il Nostro si dolse, certamente, seco stesso
2354 XVIII | sentenza: «Quando i superiori domandano, bisogna saper rispondere
2355 XVIII | Renzo venuto dal dottore a domandar giustizia contro un prepotente;
2356 Pro(1) | nome de' miei compagni, per domandare un permesso che alla nostra
2357 VII(15) | tutto ciò ch'è grande, senza domandarsi troppo se l'ammirazione
2358 XIII(43) | Magenta, al quale avevo domandato qualche schiarimento sul
2359 X | gli occhi alla luce.~Mi si domanderà: Come sapete voi questo?
2360 VII | volontà del volgo,~E i feroci domar; ma freno imporre~Agli indocili
2361 XVIII | temperato, della necessità di domare gl'istinti e di vincere
2362 XVIII | grandi poeti son quasi come Domeneddio, poichè, con l'attenuazione
2363 III(7) | expérience de l'éducation domestique ne lui a pas parfaitement
2364 XVII | Turchi in Grecia, benchè vi dominassero da tre secoli. La Censura
2365 II | terrore delle terre da loro dominate e persuadersi che, se la
2366 XVII | più minacciosa ai tedeschi dominatori, se allora essi avessero
2367 Pro | confusione e di sincerità, il domine, non sum dignus.~Ma io prevedo,
2368 XIX | alcuna difficoltà, anzi le dominò sempre tutte come sovrana.
2369 Pro | accende ancora, ad alcun domma della nuova critica; poichè
2370 XVI | che riguarda la materia dommatica del Cattolicismo, non s'
2371 XVII(59) | virtute reina e il vizio domo,~Impresa è sol d'immortal
2372 XV | Fa cader la sventura, ei dona ancora~Il cor di sostenerla....
2373 XVI | a cui per essa il sangue~Donar sia grave? o tali, a cui
2374 XIV | Pensando a Cui somiglia;~Cui fu donato in copia,~Doni con volto
2375 XVII(59) | libertade,~O terra, ingoia il donatore e il dono.~ ~In un breve
2376 XI | encouragements qu'il peut donner à tous les hommes en qui
2377 X | e spoglie affatto d'ogni donnesco, benchè minimo pettegolezzo;
2378 XIX | Piazza le immaginazioni della donnicciola; ma in questo secondo caso
2379 XIV | Spargi la casta porpora~Alle donzelle in viso;~Manda alle ascose
2380 XIV | quasi epico; è evidente che, dopa essersi immerso nella lettura
2381 X | del Beccaria, specialmente dopochè il poeta Lebrun, allora
2382 XIX | seccatore) si trovano a cento doppi più nello scritto che nella
2383 XVII(56) | Chi potrà della gemina Dora,~Della Bormida al Tanaro
2384 XI(37) | in marocchino col labbro dorato. L'egregio Carlo Tosi ne
2385 V | A te venturo~Fiorisce il dorso brïanteo; le poma~Mostra
2386 XIII(43) | che nel Tosi vi erano le doti d'un santo, e che dal lato
2387 XVIII | non sapeva, Lucia, assai dotta e fine e intelligente per
2388 XI | conversazioni più eleganti e più dotte del Consolato e del Primo
2389 XI | quando, nel 1783, ottenne il dottorato, avea proferito innanzi
2390 XVIII | del dottore e di tutti i dottori di legge che gli somigliano,
2391 XIV(45) | également marquée par une double période d'inquiétude dans
2392 XI | mes jours répands quelque douceur;~Veille sur les amis qui
2393 XIV(45) | religieuse et les chastes douceurs d'un mariage heureux, moins
2394 XIV(45) | temps quelque poëte célèbre, douè d'une modestie plus grande
2395 X(29) | O Parnasse! frémis de douleur et d'effroi!~Pleurez, Muses,
2396 XI | e però non ho creduto di doverlo tacere. Nel Cabanis, oltre
2397 XVI | quindici anni non sembrano doversi pigliare molto sul serio.
2398 XIV(46) | Gli argomenti dovevano esser questi: Il Natale,
2399 XVIII | diamine non vi conoscevate? dovevate conoscervi; quando è così,
2400 XVII(56) | figli narrandolo un giorno~Dovrà dir, sospirando: «Io non
2401 XVI | troppo da me stesso, non dovranno parer più noiosi ai forestieri,
2402 VIII(18) | villanìa, e mi lorda di fango, dovrò io dirgli: - Signore, siate
2403 XVII(56) | Italia ti do.»~Cara Italia! dovunque il dolente~Grido uscì del
2404 XIV(45) | représentent à la vérité dans l'art dramatique deux systèmes bien différents;
2405 XIV(45) | différents; mais, de tous les dramaturges de l'école dite romantique,
2406 XIX | al Chauvet sopra le Unità drammatiche, pubblicata dopo una rispettosa
2407 XVIII | nel Tasso e in altri suoi drammi, per tacere delle Elegie
2408 XVI | e disserrar superna.~E i Druidi porporati, oh casta, oh
2409 XIX | Monsieur, quel plaisir a dû me faire une voix inattendue
2410 XIII(43) | al Cattolicismo non è più dubbia per loro; nè so se a lei
2411 X(35) | intelligente amica, furono, senza dubbiò, i motivi gravissimi, per
2412 XVIII | difenderle, tutto mi si fa dubbioso, oscuro, complicato quando
2413 XVIII | fece un gran tipo66. Chi dubita dell'esistenza del cardinal
2414 XV(50) | festa di famiglia. Io non dubitava della continuazione della
2415 XVI | vestra dulcedine captae~Ducimus æternis otia carceribus.~ ~
2416 XVIII | se il Manzoni abbia avuto duelli nella sua gioventù; delle
2417 X(29) | Lebrun una pensione annua di duemila franchi, il che non impedì,
2418 XII(42) | und ich ahne dass mildere Duft und sanftere Töne~Wonniger
2419 XVI | aquas.~Crudeles escæ, vestra dulcedine captae~Ducimus æternis otia
2420 XVI | cadit.~Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,~Nulli nos
2421 X(29) | Accademia Francese, di cui il Dumas figlio ebbe a tessere l'
2422 X | avello,~Certo so ben che il duol t'aggiugne e il pianto~Di
2423 XII | Or, se del mio~Dolor ti duoli, proseguir, deh! vogli~L'
2424 IX(21) | di gioia e di speranza. Duolmi amaramente che gli amici
2425 XI | monsignor Tosi, canonico del Duomo, poi vescovo di Pavia, e
2426 III(7) | la sentenza della signora Dupin che i ritratti di Manzoni
2427 XIV(44) | faut donc entendre un État duquel sont exclus les consommateurs
2428 XIII(43) | personnelle et indépendante; car, durant la temps où Manzoni, revenu
2429 XVII | ove per tutto il tempo che durarono i processi politici, non
2430 V(13) | non nato a percotere~Le dure illustri porte,~Nudo accorrà,
2431 XV(50) | cagionato uno dei più vivi e durevoli che per me si potessero
2432 XIV | della loro realtà e più durevolmente contemplarle ed adorarle.
2433 XV | pudico osato avria~Dirti l'ebbrezza del mio cor segreto.~ ~Nel
2434 XVII(59) | scese nell'ausonio lito,~Ebbro gridando: Libertade o morte.~ ~
2435 XVIII | esser riferiti, d'un riserbo ebe parve eccessivo; anche le
2436 XI | souvent aux gens de bien, ébranlent la morale des âmes flottantes;
2437 XVI | trascelse il giovinetto ebreo~Che del fratello il percussor
2438 XI | utiles, c'est assez pour écarter les conseils de mon amour-propre,
2439 VII | signoria, nè il rumore di eccelsi fatti, perchè ne parlino
2440 XVI(53) | anch'io nel mio piccolo, eccetera; ma son uscito vittorioso
2441 | eccetto
2442 XVIII | che accadono a tutti senza eccettuarne i migliori; ma a Donna Prassede
2443 III(7) | anzi vere invenzioni. Per eccitamento del conte Carlo Bettoni
2444 XV(50) | interesse ammirativo che eccitano molti personaggi di Corneille -
2445 XV(50) | fatto credere possibile di eccitare questi due sentimenti. Mi
2446 XV(50) | profondo, ed il più utile ad eccitarsi, sia il secondo; credo che
2447 IX(21) | indignazione abbia in noi eccitato il sentire da Calderari
2448 XIV | censura, l'austriaca e l'ecclesiastica; ed abbiamo tutte le ragioni
2449 XIX | sul cognome di quel bravo ecclesiastico che, pronunciato lungo,
2450 | eccoci
2451 X(29) | nella stessa ancora:~ ~J'échappe à ce globe de fange:~Quel
2452 XIX | abbia avuto presso di sè un Eckermann come il Goethe, per trascriverci
2453 XIV(45) | une piété aussi sincère qu'éclairée, sans affectation comme
2454 XVII(58) | plume plus riche et plus éclatante en poésie. Car, remarque
2455 XIV(45) | tous les dramaturges de l'école dite romantique, je n'en
2456 XV | In mezzo a que' disastri economici cercò forse sollievo nella
2457 XIV(44) | seguente; La théorie del'Economie politique fondée sur les
2458 II | che, per gli ufficii dell'economista Pietro Verri e, come vuolsi,
2459 XIX | sentito parlare di un uomo più economo che acuto, il quale si era
2460 XIII(43) | personne se serait tout-à-coup écriée «Et moi, je crois!» Et ce
2461 XIX | un présent a l'Italie, il écrit au contraire un grand livre
2462 XIII(43) | scepticisme et la foi, il écrivait à Paris, à un ami, des lettres
2463 XIII | indottolo a cercar consigli edificanti presso il medesimo conte
2464 Pro | altari ed idealeggiato, per edificazione de' buoni.» Chi ha di tali
2465 XIX | fondamentale di tutti i suoi edifizii poetici. Quanto a' suoi
2466 XIX | vous préparez une novelle édition de ses oeuvres; c'est un
2467 XVIII | metter su casa. Come la Edmengarda dell'Adelchi, anche la Lucia
2468 I | del nostro dovere e per educarci alla virtù del sacrificio.
2469 XVIII | con cui credono di potere educare le famose Dame del Sacro
2470 XVIII | sopra la gioventù che doveva educarsi per mezzo della lettura,
2471 XVIII | verso; e come tra gente educata si sa far la tara ai complimenti,
2472 III(7) | père, l'expérience de l'éducation domestique ne lui a pas
2473 XII(42) | scritti pieni d'efficacia educativa una spinta così gagliarda.~
2474 VI | e da un secolo cicisbeo educato fra le canzonette del Metastasio
2475 III | istitutori), quantunque, come educatori, lasciassero troppo a desiderare
2476 VII | che l'ingegno giovinetto educhi?»~Non a cercar come si possa
2477 III(7) | de' suoi figli, ch'egli educò, invece, presso di sè. «
2478 XI | per loro padre legittimo, effettivo, il Manzoni; ma se il Manzoni
2479 I | avevano, a parer mio, più efficacemente cooperato non solo a mantenere
2480 XI | Formera, nourrira, par des efforts constants,~Sa lente expérience
2481 XIV(45) | de devoirs de cour, mais également marquée par une double période
2482 XI | Libre de vains égards ou d'un orgueil coupable,~
2483 XIX | occasion, pourrait être égaré par la sympathie, ne peuvent
2484 XI | calmes, alors incertaine, égarée et souvent criminelle dans
2485 XI | mes désirs ni mon cœur~S'égarer hors des lois que chérit
2486 XVII(59) | Geometria del Compasso. «Egidio Patroni, perugino (scrive
2487 | eglino
2488 XVIII | Meister, nel Werner, nell'Egmont, nel Tasso e in altri suoi
2489 XVI(53) | cui è figlia la vivente egregia marchesa Alessandrina Ricci,
2490 XII | proseguir, deh! vogli~L'egro mio spirto consolar col
2491 X(27) | storici vecchi, nulla d'eguale è mai comparso in Italia,»
2492 XII | amori molteplici e non tutti egualmente ammirabili e confessabili
2493 XVIII(68)| vogliono, vedete, troveranno ehi gliene darà. E allora il
2494 XII(42) | den Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes', Tasso's oder
2495 XIV(45) | Manzoni du plus pur, du plus élégant, du plus harmonieux représentant
2496 XI | nascondere con la frase elegante i pensieri, o il vuoto de'
2497 XVI | altre provincie, nel 1833 eleggeva Accademico straniero il
2498 XVIII | drammi, per tacere delle Elegie Romane, ov'egli entra direttamente
2499 XI | Tracy, l'autore dei celebri Élements d'idéologie, nato nel 1751,
2500 XIV | si raccomanderà di far l'elemosina:~ ~Con quel tacer pudìco~
2501 II(5) | accennati in nessuno degli elenchi dei nobili cittadini, proclamati
2502 VII(16) | nelle adunanze dei Collegi elettorali di cui era membro, per non
2503 XVII(59) | devoir.~La France, en t'elevant au trône de ses maîtres,~
2504 XVIII | diventare universali le idee più elevate ed originali? E bene questa
2505 XIV(45) | nature riche à la fois d'élévation, de finesse, d'ingénuité
2506 XVIII(61)| allievi, e d'ispirare quell'elevazione di animo, ch'è altrettanto
|