1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2507 XI | avec tous les sentiments élevés et généreux; et ne craignez
2508 XI | l'oubli; et si nos jeunes élèves, auxquels elle est particulièrement
2509 XVIII(64)| di parole, sebben anche elleno non v'annuncino che idee
2510 XIX | faire une voix inattendue et éloquente, qui a bien voulu me dire
2511 XV | troveranno sempre affetti eloquentemente espressi, pensieri elevati,
2512 XIV | canto mistico e trova parole eloquenti per esprimere alcuni alti
2513 IX(21) | Nè ha alcun appiglio per eludere le mie richieste e per evitare
2514 XIV(45) | comparaison. J'étais un peu embarrassé, quand j'eus l'idée de rétrograder
2515 XIV(44) | les ans et jamais rendus embarrasseraient autant un pays que la même
2516 XI | sentiments dont tu l'as embellie!~Chéri du malheureux, du
2517 X(29) | voie, il n'est rien qu'il n'embrasse,~Et la création respire
2518 XVII(59) | collochiamo in grado più d'assai eminente; tra Minerva ed Astrea,
2519 VII | questo secolo:~ ~Mentre Emon si spolmona e il crudo padre~
2520 XV | importa?~Io le provai quest'empie gioie anch'io;~Quel che
2521 XVII | pensi che per assai meno si empirono di generosi patriotti italiani
2522 XIX | che scorreva insieme, ed empiva la lucerna. Ma era più roba,
2523 XI | dont mon cœur lui réserve l'emploi,~Pour conserver les siens
2524 XIX | expression que vous avez employée d'une manière trop bienveillante)
2525 XV(51) | accinse a studiare da storico, emulando gli uomini, coi quali aveva
2526 VIII | scritto per imitare, forse per emulare il maestro, e che termina
2527 XVIII | superato fin qui da alcuno, ma emulato dal solo Manzoni, il quale
2528 XII(42) | Vincendo di splendor l'emule vergini~Per mover d'occhi
2529 X(29) | medesima Ode:~ ~Comme l'encens qui s'évapore~Et des Dieux
2530 XIX | sopra il Manzoni: «Je suis enchanté d'apprendre que vous préparez
2531 X(31) | ora nel Supplemento all'Enciclopedia popolare del Pomba, preferisce
2532 XVIII | rileviamo che quest'uomo enciclopedico (mettendogli solamente dappresso
2533 VIII | affettuosamente19, come lo encomiasse morto con lodi iperboliche,
2534 XVII | Napoleone~ ~Vergin di servo encomio,~E di codardo oltraggio,~ ~
2535 XI | surtout mon erreur.~Je jure encor, fidèle à mon saint ministère,~
2536 XI | avec complaissance, des encouragements qu'il peut donner à tous
2537 VII(16) | traduzione alfieriana dell'Eneide, e non ebbe tutti i torti.~
2538 XIV | altre pagine, vi si oppose energicamente. Il Manzoni lavorava dunque
2539 X | Manzoni raccomandava già «l'energico e veramente vesuviano rapporto
2540 XI | flottantes; le ressort des plus énergiques s'affaiblit lui-même quelquefois,
2541 XI | la vertu dont l'image m'enflamme~La sévère beauté toujours
2542 XI | mais la même raison qui m'engage à la tirer de mon portefeuille,
2543 XIX | même pourrait n'être qu'engouement, le témoignage même de quelques
2544 X | forse la chiave di questo enigma biografico; intanto proseguiamo
2545 XII(42) | Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes', Tasso's oder Petratk'
2546 XVIII | quattr'ore disputassero sull'entelechia; per non prendere una similitudine
2547 XIV(44) | maliziosamente: «Il faut donc entendre un État duquel sont exclus
2548 XI | blâme,~Dieu vengeur qui m'entends! qu'en me fermant son âme,~
2549 XI | se tiennent comme par les entrailles.» Come il Fauriel comunicò
2550 XVIII(71)| alcuni chiari intelletti ad entrarvi. {Camillo Laderchi, traducendo
2551 XVIII | educatrice ai fanciulli, che entravano nel decimo anno, i romanzi
2552 XI | passions n'offrirà nulle entrée;~Qu'il remplira mes jours;
2553 XIV(45) | franchement, comme Racine, tout entretien relatif à lui-même et à
2554 VII(16) | essere tornato da Pavia meno entusiasta del Monti che non fosse
2555 XIV(44) | supposés) que l'Europe lui enverrait? Il ne voit pas que 125,
2556 XI | terreur dont elles sont environnées de toutes parts. Poursuivez
2557 XIII(43) | Catholicisme n'était pas épargné, une personne se serait
2558 XVIII | forme più popolari l'ottava epica, scrivendo il poema de'
2559 XIV(46) | esser questi: Il Natale, L'Epifania, La Passione, La Risurrezione,
2560 VIII | riscontrato col famoso iperbolico epigramma, col quale ei lo piangeva
2561 XVIII(60)| soggiunge il Sainte-Beuve), epilogando per tal modo l'opinione
2562 XVI(55) | intendevano. Egli era solito epilogare, scherzando, il senso del
2563 XVII | Cinque Maggio è il degno epilogo poetico di una grande epopea
2564 XVII(59) | di Giovanni Rosini: Sugli Epistolari del Cesarotti e del Monti,
2565 XVIII(60)| Francia, in una di quelle epoche ch'egli conosceva così bene.
2566 XVII | epilogo poetico di una grande epopea storica, tanto più grande
2567 XIII(43) | effet protestante; mais il l'épousa, non parce qu'elle était
2568 XIII(43) | sa mère désirait qu'il n'épousât pas une Milanaise. De plus,
2569 XIII(43) | non plus que Manzoni ait épousé une protestante en haine
2570 XIV(45) | jouissances paisibles et pures d'époux, de père et de chrétien,
2571 | epperciò
2572 | Eppure
2573 XIX | mais plus ferme; et cette épreuve m'a été complètement défavorable.
2574 XI | voyant cette opinion toujours équitable à la longue dans les temps
2575 XIV(44) | des produits exotiques, l'équivalent en produits indigènes n'
2576 Pro(1) | pensiero, doveva riuscire equivalente. Il nuovo giornale s'intitolò
2577 XIV | escludendo ogni parola equivoca che il popolo non potesse
2578 XII | primo è da notare per l'equivoco della parola amanti, la
2579 XVII(59) | incominciava dal 18 brumaio, êra di salute per la Francia.
2580 III(7) | severo. Nell'interno, ampi eranvi i corridoi e le camerate.
2581 | erasi
2582 V | Invocar la salute e la ritrosa~Erato bella, che di lui temea~
2583 XVIII(62)| Manzoni portava seco da Milano eravi la Storia del Ripamonti
2584 VII | febbre d'onor, mi giovin l'erbe~Dell'orto epicureo. Chè
2585 XV(50) | sarà, spero, un sentimento ereditario nella mia famiglia, e Giulietta,
2586 XVIII(62)| seguendo l'amico nel suo eremitaggio. Tra i libri che Manzoni
2587 XIV | anche i monaci, anche gli eremiti sebbene apparentemente inutili
2588 VIII | lassi~E, le robuste penne ergendo, come~Aquila altera, li
2589 XVII(59) | vi avesse concesso agli eroici, Omero vi avrebbe collocato
2590 XVIII | straordinarii di un eroe o di un'eroina sappia ammirar l'arte, con
2591 XIX | passa per molte avventure erotiche per arrivare poi ad una
2592 XII | anche il Manzoni, il meno erotico forse di tutti i nostri
2593 XIV | sante;~Brilla nel guardo errante~Di chi sperando muor.~ ~
2594 Pro | mortale come noi e soggetto ad errare ed alcuna volta può avere
2595 Pro | avere anch'esso umanamente errato, sarà utile a noi l'apprendere
2596 XII(42) | holder Manzoni!~Hold sunt Erröthen Dir schon die freundschaftseliger
2597 II(5) | istanza. È poi assolutamente erroneo che la sua nobiltà venisse
2598 XIX | di nuovo lo sguardo sopra errori già conosciuti, crediamo
2599 VIII | illustre.~E te veggendo su l'erto cacume~Ascender di Parnaso,
2600 XIX | intraprende pure una critica eruditamente demolitrice di Pietro Giannone,
2601 XVI(53) | Beccaria; e per quanto gli eruditi od i letterati viventi menassero
2602 II(5) | Manzoni, ecco quanto scrisse l'erudito Carlo Morbio nella Rivista
2603 XVIII(71)| come si vincano. All'antica erudizione gli era d'uopo unire la
2604 XIII(43) | sue proprie parole: «Non s'esagera dicendo che (il Tosi) dominava
2605 XIV(49) | immaginazione, si calunniava, esagerando la propria giovanile empietà
2606 IX(21) | versi, con una lode tanto esagerata, che non ardisco riportarlo.~«
2607 XVIII | stesso che confessava, anzi esagerava ai proprii occhi ed agli
2608 XV | credo che, senza alcuna esagerazione, si possa dire che il primo
2609 XVII(59) | che l'avevano maggiormente esaltato! Il Rosini, ne' suoi Cenni
2610 XII(42) | bontà di trascrivermi gli esametri tedeschi del Bággesen diretti
2611 XV | studio molto importante, esaminando in qual modo la mente del
2612 XVIII | per tutto.» Venendo poi a esaminarla in particolare, notavan
2613 XIX | documenti ch'egli aveva esaminati il primo, aveano già vista
2614 XVIII | mi presentai all'esame, l'esaminatore mi domandò se i parroci
2615 X | semplicità e naturalezza.~Esaminiamo ora dunque quali forti sentimenti
2616 XVIII | un tempo e distribuito ed esaurito quasi tutto sè stesso in
2617 XVI | alveus arctus aquas.~Crudeles escæ, vestra dulcedine captae~
2618 XIV | che non l'avrebbe lasciato escire, finchè non avesse scritto
2619 XVI | nuova legge, non fece che esclamare: pazienza!, e non ne parlò
2620 VIII | l'Urania, il Monti abbia esclamato: «Questo giovine incomincia
2621 Pro | arte, principii, i quali escludano il principale, anzi il solo
2622 XIV | ch'ei tenne in gioventù, escludendo ogni parola equivoca che
2623 XVI | storiche molto importanti55, escludeva i Longobardi conquistatori
2624 XIX | qualità che di consueto si escludono, la pietà e la satira.~Ho
2625 XIX | imitatori: nessuno, non esclusi i migliori, come il Varese,
2626 XIII | dia loro una soverchia ed esclusiva importanza, poco credibili.~
2627 XIII(43) | voler riuscire cattolici, esclusivamente cattolici, divenivano intolleranti.
2628 XVIII | diventano tipi popolari, non escluso quel buon sarto di villaggio
2629 XV(50) | perchè sento anch'io quanto l'esecuzione sia lontana dall'idea: ma
2630 XVIII | i quali avrebbero potuto eseguirlo, non ci pensassero più nè
2631 XV(50) | tanto sicuro, poichè si esercita sopra un amico. Il Coro
2632 XVIII | che per tale riguardo egli esercitò col proprio esempio, si
2633 XVIII | raro ingegno, non è poi da esigere un freddo rigore in seguire
2634 IV | labbro e vermiglio, e bocca esìle.~Lingua or spedita or tarda,
2635 XVI | può dirsi, pur troppo, che esista ora in Firenze; quindi la
2636 XVI | vita privilegiata potrebbe esistere, ma non può dirsi, pur troppo,
2637 XVIII | quella pia appendice non esistesse, e che per solo suggerimento
2638 XVIII | dubbio se fossero realmente esistiti. E, all'occorrenza, citeremo
2639 XVIII | L'Innominato aveva dunque esistito; ma il Manzoni lo riscaldò
2640 XIV | io possa fare. Dico senza esitare questa parola, perchè malgrado
2641 X(29) | du soleil, au-delà de l'espace,~Il n'est rien qu'il ne
2642 XIV | amare, il Manzoni stava per espandere liberamente il suo genio
2643 XVIII | a que' patrioti, i quali espatriavano senza una vera necessità;
2644 VI | una precoce e formidabile esperienza della vita.~ ~ ~ ~~
2645 VI | Nel lordo loto fa; soldato esperto~Ne' conflitti di Venere
2646 XIX | uscivano poi come palle esplodenti. E sopra quel suo difetto
2647 XV | suo Conte di Carmagnola esplorava il suo tempo e cercava persuadersi
2648 XIX | quasi esprimerlo, senza espor quelli, cioè senza scarabocchiar
2649 XV(50) | amicizia sull'imparzialità. Vi esporrò quindi brevemente i motivi
2650 XVIII(61)| vizii, ai quali sono più esposti; di fecondare que' semi
2651 XIX | Parini? Non si sa; e l'averla espressa così affermativamente bensì,
2652 X | dimenticare il singolare desiderio espressogli dall'amico, il quale dovette
2653 VII | veggio a me ritrosa~Nega esprimer Talìa.~ ~Egli avrebbe bisogno,
2654 XIX | possibile motivarlo, nè quasi esprimerlo, senza espor quelli, cioè
2655 XIX | Manzoni provava talora nell'esprimersi, poichè qualche volta e
2656 XVI | quel momento sincero, ed esprimesse con tali versi il proprio
2657 XVI | Tosi un po' giansenista, esprimeva chiaramente il suo pensiero
2658 XVIII | bene che quelle parole non esprimevan tutto ciò che passava nel
2659 XIX | Ginevra, a Camillo Ugoni, esprimevasi in questi termini sopra
2660 XI | livrer au public cette faible esquisse. J'aurais voulu la rendre
2661 XVI(53) | e dopo alquanti giorni essendomi fatto rivedere, il Manzoni
2662 X | conosciuto l'Imbonati, ma essersene solamente innamorato per
2663 VI | Manzoni, il quale doveva esservisi recato per frequentare specialmente
2664 XIV | chercher, mais moi qui m'essoufflais a courir après elle.» Ed
2665 XII(42) | non corrigé (non corretto, est-il dit en marge); il nous le
2666 V | estro e il furor sacro~E l'estasi soavi e l'auree voci~Già
2667 XI | Sainte-Beuve), correndo l'estate del 1806 o alcuno degli
2668 XIX | luogo di trattarla con l'estensione che merita. E, oltre di
2669 XII(42) | partitamente descritte le qualità esteriori della sedicenne sposa sperata
2670 XVI | qualunque più poderoso aiuto esterno senza un forte volere e
2671 XIX | anch'essa in un'altra più estesa, più complessa; come potete
2672 XIV(45) | être comparé à l'auteur d'Esther et d'Athalie. Ces deux hommes
2673 XVII(59) | ov'era questa strofa:~ ~J'estime tes aïeux, mais j'aime mieux
2674 XVIII(65)| seguito fin qui, in cosa estranea al racconto principale,
2675 XIX | condizioni talvolta affatto estranee al soggetto, e quindi d'
2676 XVII(56) | oppressori,~Se la faccia d'estranei signori~Tanto amara vi parve
2677 XV(50) | ragionevole figura intrinseca ed estrinseca. Dacchè ho perduta la speranza
2678 XIV | volesse porsele innanzi, ed estrinsecarsele in una forma più precisa
2679 V | eletti sensi~E le imagini e l'estro e il furor sacro~E l'estasi
2680 XIII(43) | Blondel, fille d'un Génevois établi à Milan, et qui était en
2681 XIV(44) | concurrence est tout naturellement établie entre les fabricants et
2682 XIV(44) | produits identiques ne peut s'établir et se maintenir que par
2683 V | dolce tempo della prima etade,~O de' potenti maledir l'
2684 XVI | hai proferita,~Che tante etadi indarno Italia attese;~Ah!
2685 X(29) | D'un nuage fatal tes yeux étaient voilés;~Forlenze, par son
2686 XIII | esistenza di un Dio che premia «eternando ciò che a lui somiglia,»
2687 X(29) | venge;~Je commence un jour éternel.~ ~E, in un'Ode a Bonaparte,
2688 XI | nella vita con un programma etico ben determinato. Così il
2689 XI | hommes en qui vit quelque étincelle du feu sacré, surtout à
2690 XI | Flétris les vrais désirs, étouffe la nature,~Frappe-le des
2691 XI | avec candeur,~Et l'erreur étrangère et surtout mon erreur.~Je
2692 XI | charme et tout le mérite des ètres privilégiés.» Si comprende
2693 XVII(59) | eroe terribil tanto,~Onde Ettor di vita uscì,~In due lustri
2694 XI | con una specie di compenso euritmico che le metteva quasi sempre
2695 XIV(45) | peu embarrassé, quand j'eus l'idée de rétrograder de
2696 XI | rendre plus digne de lui et d'eux, mais la même raison qui
2697 XVIII(69)| quel sovrano concetto d'Evandro; Tuque o santissima coniux,
2698 XII | ginevrina, di confessione evangelica riformata, onde nel giorno
2699 XII | a benedire quelle nozze evangelicamente; testimone dello sposo era
2700 XII | Pentecoste, e col precetto evangelico che la mano sinistra non
2701 X(29) | Comme l'encens qui s'évapore~Et des Dieux parfume l'autel,~
2702 X | della morte33. Essa risponde evasivamente che non provò alcun dolore,
2703 XIX | curiosité qui s'était assez éveillée dans l'attente a cessé tout
2704 XIX | que vous exprimez si bien. Evènement isolé et sans relation avec
2705 XVI | la grande fortuna che gli eventi gli diedero ragione. Nel
2706 XVII | l'agile speme precorre l'evento,~E sogna la fine del duro
2707 XIV(44) | produits indigènes, il s'ensuit évidement que la consommation des
2708 XIV(44) | produits nationaux, il s'ensuit évidemment que la consommation des
2709 XIV | dovrebbero esprimere e far più evidenti. Tutti hanno a memoria le
2710 XVII | il canonico; ma questi, evitando a studio di nominare il
2711 VII(16) | credere che il Monti lo evitasse per timore di compromettersi,
2712 XVIII | a bere oltre il bisogno, eviterà di dar sospetto di sè come
2713 VII | magniloquente che presto sdegnò ed evitò poi sempre negli altri suoi
2714 XII | specialmente della morta Mitologia evocata a velare più che a significare
2715 XVII | nemico, che pareva come evocato dal suo sepolcro, in quelle
2716 | ex
2717 XIII(43) | connaissance de cause. Il n'est pas exact non plus que Manzoni ait
2718 XIII(43) | mes renseignements sont exacts, loin d'avoir été conduit
2719 XI | Vous aimez les sentiments exaltés, et, quoique vous n'ayez
2720 XI | toutes les fureurs, les excès de tous genres, inséparables
2721 III(7) | Laménie) que, par suite de son excessive tendresse de père, l'expérience
2722 XIV(44) | par la concurrence, qui excite parmi les concurrens l'envie,
2723 XIV(45) | incidents pittoresques, avait excité au plus haut point mon intérêt
2724 XIV(44) | entendre un État duquel sont exclus les consommateurs et les
2725 X(29) | Odi. In una imitata dall'Exegi monumentum di Orazio, egli
2726 XI | comme le plus certain; les exemples corrupteurs, les succès
2727 XVI | læto pro murmure fontis~Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~
2728 XIV(44) | produits indigènes n'aurait pas existé. L'effet nécessaire de la
2729 XVI | Si quando immemores auris expandimus alas,~Tristibus a clathris
2730 XIV | che vi appose questa nota: explicit infeliciter. L'Inno della
2731 XIV(44) | un pays que la même somme exportée annuellement et jamais remplacée.
2732 XII(42) | un passage dans lequel il exprime l'impression vive qu'il
2733 XIX | les intentions que vous exprimez si bien. Evènement isolé
2734 XI | del Fauriel: «En lui les extrémités, les terminaisons de l'âge
2735 I | Giulio Carcano, B. Prina, F. Galanti, Antonio Stoppani,
2736 XVIII(61)| L'agricoltore dunque, il fabbro, il semplice soldato, o
2737 XIV(44) | naturellement établie entre les fabricants et les débitants de produits
2738 XIV(44) | individu quelconque qui fabriquerait des étoffes de laine ou
2739 VIII(18) | termini non gentili. Ma se un facchino imbriaco, mentre io vado
2740 XVIII | augurii, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno.» - «Promettetemi
2741 | facciano
2742 | faccio
2743 | facea
2744 | facendola
2745 | facendolo
2746 | facendosi
2747 | Facessi
2748 | facesti
2749 XVIII | creduto alle proteste che mi facevan costoro, nel buon tempo;
2750 XIX | beaucoup à viser, on se fait facilement des buts; et la persuasion
2751 IX | mio soggiorno a Milano la facilità di aver tue nuove per mezzo
2752 XI | par livrer au public cette faible esquisse. J'aurais voulu
2753 XIX | ne peuvent rassurer que faiblement contre la crainte de s'être
2754 XI | incapable,~Montrera sans faiblesse, ainsi qu'avec candeur,~
2755 XVII(58) | de l'ode de Manzoni; je faisais peu de cas de sa tragédie (
2756 XVII(58) | importe; je voudrais l'avoir faite.» Quest'ultima confessione,
2757 VII | quella cieca~Famosa falce, che trovò l'acuto~Gallico
2758 XIX | ancora sempre arbitrarii e fallaci. «Noi (egli scrive), proponendo
2759 XVII | Adelchi, scritto dopo che fallì la rivoluzione piemontese
2760 X(29) | separazione dalla moglie, il fallimento del principe di Guémenée,
2761 XVIII | il cogliere il Manzoni in fallo; il buon senso è stato forse
2762 XIX | non si posson bandire come falsi sistemi, nè abolire come
2763 XV(50) | dall'idea: ma a provarmi la falsità dell'idea sarebbero necessario
2764 II | intenden de resòn.~ ~Cioè, le famiglie Cuzzi e Manzoni ed il torrente
2765 XIV(45) | je ne sais quel air de famille qui perce à travers la différence
2766 XIII | preghiera: «O Dio, se tu ci sei, fammiti palese.» Egli ritrovò, dicesi,
2767 XI | casa già frequentata dai famosi Holbach, Franklin, Jefferson,
2768 XVI | più di loro; che non si fan repubbliche senza repubblicani;
2769 XVIII | suoi portamenti fin dalla fanciullezza. Lo difendeva o si proponeva
2770 X(29) | J'échappe à ce globe de fange:~Quel triomphe plus solennel!~
2771 XII | efficacia:~ ~Come la madre al fantolin caduto,~Mentre lieto al
2772 | farai
2773 | faranno
2774 XII(42) | blühenden Gluth lebhafterer Farben~Würden umwehn und vollenden
2775 | farci
2776 XIV(44) | che, alla sua volta, non farebbe acquisto dei prodotti dell'
2777 Pro | di Alessandro Manzoni, mi farei animo a ragionarne, reso
2778 XVIII | aveva le sue idee,» non ne faremmo più le meraviglie. Non dimentichiamo
2779 | farete
2780 XIV | di tue vesti compose,~Di farmachi il succo temprò,~Che il
2781 VII | febbre,~Di cui virtù di farmaco o di voto~Non ho speranza
2782 XVIII | Saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo mondo c'è
2783 | farò
2784 XVIII(63)| male, che Dio non possa farvene volere e operare nel bene?
2785 XVIII | critico ch'egli pubblicò nel fascicolo di ottobre del 1827 nell'
2786 XVI | raccorrai da terra,~E un fascio ne farai nella tua mano...~ ~
2787 XVII(59) | medaglia incisa, celebranti i fasti dell'Eroe.» Tra i lodatori
2788 VIII | armento,~Gli aridi bronchi fastidendo, e il pasto~Dell'insipida
2789 VIII(19) | rispose aver provato alquanto fastidio nel leggere il primo capitolo,
2790 XIV | doni;~E il tesor negato al fasto~Di superbe imbandigioni~
2791 X(29) | strofa seguente:~ ~D'un nuage fatal tes yeux étaient voilés;~
2792 XVI | prevalente in Italia, e fatalmente avversa a questa indipendenza.»
2793 | Fatene
2794 XVII(56) | ritroso degli anni e dei fati~Risospingerla ai prischi
2795 VI | in cui egli scriveva la faticata Urania. Il Manzoni parlando
2796 X(29) | immortelles~Toi dont il fatigua les cent voix et les ailes,~
2797 XI | reposera votre cœur, révolté et fatigué de tant de scènes d'horreur
2798 XVIII | altro nello stesso tempo. Il fattibile le più volte non mi piace.
2799 XVI | il percussor percosse;~E fattol duce e salvator de' sui,~
2800 XIV(44) | pays. Pour la prévenir, il faudrait qu'il n'y eût, par exemple,
2801 XVIII | due, ma tre colombi ad una fava; conchiudeva la sua storia
2802 X | volerlo abbracciare e di favellargli:~ ~ma irrigidita~Da timor,
2803 XII(42) | il nous le pardonnera en faveur du témoignage qu'il y rend
2804 VIII | antichi poeti:~Questa~Qual sia favilla, che mia mente alluma,~Custodii
2805 XIX | scattasse, gittava luminose faville, e diffondeva idee così
2806 XIV(44) | furono liberali di santi favori (20 dicembre 1811).» Ma
2807 IX | mezzo del nostro Calderari favoriva e scusava la mia pigrizia,
2808 XVII(59) | uscì,~In due lustri non fe' quanto~Bonaparte in un sol
2809 XII | stranier divini,~Che alle Dive fea guerra. Ove furente~Imperversar
2810 XII(42) | giacesse. Entro il mio cor fêan lite~Quegli avversarii che
2811 XV | ispiegarci la singolare, quasi febbrile e potente operosità dell'
2812 XVIII | tutta la mia vita. Ma Ipse fecit nos et non ipsi nos; e non
2813 XVIII(61)| quali sono più esposti; di fecondare que' semi dell'amor della
2814 XIV | prender radice, invece di fecondarvisi, muore di sterilità. Il
2815 XIII(43) | teorie, e una buona classe di fedeli che sono cristiani di cuore,
2816 XII | sentimento dell'onore, della fedeltà, dell'umana ospitale fratellanza,~ ~....
2817 XVI | l'unitario Mazzini, che federalista col re Carlo Alberto; del
2818 Ded | A FEDERICO MAX MÜLLER~ ~Professore
2819 XVIII(69)| Tuque o santissima coniux, felix morte tua, egli continuava
2820 VIII | invidia piene~Ti rimirali le felle alme da lungi,~Che non bagnâr
2821 XIII(43) | conduit au Catholicisme par sa femme, ce serait lui au contraire
2822 XI | la plus spirituelle des femmes,» si scusa, soggiungendo
2823 XIX | lodato, quel che si dice un fenomeno. Sia stata, o sterilità,
2824 XI | votre âme noble et pure me fera sentir au moins tout le
2825 XIV(44) | Europe: car, sans cela que ferait-elle des 125 millions (supposés)
2826 XII(42) | dottrina di Zenone; l'Amore lo ferì; egli è invitato ad amare
2827 XII | Così dal sangue e dal ferino istinto~Tolser quei pochi
2828 XII | solea~Orribil mostro che ferisce e ride,~Viver pietà che
2829 XII(42) | punture ardite~E le dolci ferite.~ ~Non giova al Poeta il
2830 VIII | piacevole all'amor proprio ferito del poeta-storiografo delle
2831 XV(50) | spesso nel fatto, e tengo poi fermamente che sia metodo vizioso quello
2832 XI | qui m'entends! qu'en me fermant son âme,~La sévère amitié
2833 XIX | oltre di ciò, dopo essersi fermato su quei casi, il lettore
2834 XIX | non pas entière, mais plus ferme; et cette épreuve m'a été
2835 III | Manzoni a scuola.~ ~Io non mi fermerò ora a darvi notizie della
2836 XI | principes, dans l'inébranlable fermeté des habitudes. Le débordement
2837 VII | O duro amante! Dal tuo fero labbro~Un ben mio! non s'
2838 III | come se lo avesse percosso ferocemente. Il Manzoni, come assicura
2839 XVI | vedere una copia il marchese Ferrajoli di Roma. Quando verrà pubblicata,
2840 VII | quindi, come pensa Paolo Ferrari, il poeta viene pure a condannare
2841 XVI | intexto concludunt retia ferro~Et superum prohibent invida
2842 XIII(43) | aveva limiti. Lo Sclopis, il Ferrucci e lo Zoncada, per citare
2843 XVIII | presso il conte zio il Ferter, Renzo presso Bortolo, e
2844 XVI | Italia mia che fa? di sue ferute~È sana alfine? è in libertate?
2845 XVII | solo era già scoppiata, ma ferveva calda e vivissima la pugna
2846 IX(21) | mondaccio di quell'anima fervida e pura. Odi quello che egli
2847 II(3) | la Chiesa il dì 7 marzo festeggia San Tommaso. Antonio era
2848 XVIII | trovava con la sua famiglia festeggiato, ammirato, invidiato forse
2849 XV | De' miei bei dì, tu che li fêsti, il core~Vedimi; io moio
2850 II | della famiglia, ai tempi feudali, avevano un certo cane grosso,
2851 II(5) | Manzoni ebbero, è vero, feudi e onoranze in quei paesi,
2852 XII(42) | l'abbia consegnato alle fiamme.~La stessa Vergine ci descrive
2853 XIV(45) | pages du beau roman des Fiancés, comme elle se fait jour
2854 XIV | ha bisogno di ripigliar fiato, come l'avrà di certo ripreso
2855 XVIII | passato, colui si veniva a ficcare. E se la poverina si lasciava
2856 XV | al suo Piemonte belligero fida, con la propria, la vendetta
2857 XV | forse il Manzoni, vorrebbe fidarsi al suo destino, e non curar
2858 XII(42) | porgea la destra,~Di sì fidata compagnia, che primo~Giurato
2859 XI | mon erreur.~Je jure encor, fidèle à mon saint ministère,~Je
2860 Pro(1) | permesso che alla nostra fiera, ma pur delicata, baldanza
2861 XVIII | passione, «dava loro di fiere scosse e faceva balzare
2862 XII(42) | più alti soggetti e più fieri gli occupavano la mente;
2863 X | amico,~Ama ed ascolta, e di figlial dolcezza~L'intensa amaritudine
2864 X | volte su dieci, come sono figlie dell'ozio, sono madri di
2865 XIV(44) | studii classici a questo figliuol di Virgilio. Erano gioie
2866 XIV | che tutti sanno: Peccato, figliuola? peccato il ricorrere alla
2867 XVIII | troppo, per i suoi proprii figliuoli. E mi reca meraviglia che
2868 XVI | quello che gli stranieri si figurano. Ma tante volte mi è accaduto
2869 IX(21) | figura di un prete. Nè puoi figurarti quanto dolore ed indignazione
2870 XVIII | gente, e se il Manzoni ce li figurasse soltanto come tale, senz'
2871 XVIII | facilmente negli animi; figuriamoci cosa farà in quelli, donde
2872 XI | scompagnava da un sentimento filantropico, più moderno che lo raddolciva.
2873 XVIII | Manzoni rispondeva: «La filastrocca, della quale Ella ha la
2874 XIV(44) | di Lorenzo Tramaglino, un filatore di seta come il Manzoni,
2875 XIX | potranno aver fine, se nelle file degli uni o degli altri
2876 XV | condannato a morte:~ ~E tu, Filippo, ne godrai! Che importa?~
2877 XIII(43) | mademoiselle Henriette Blondel, fille d'un Génevois établi à Milan,
2878 XII(42) | inutile dei letterati e filosofi, dei quali divenne famigliare;
2879 XVII(59) | parecchi del così detto partito filosofico che manteneva idee repubblicane
2880 XIV(45) | relire les Mémoires que le fils de Racine nous a laissés
2881 XIV(45) | la fois d'élévation, de finesse, d'ingénuité et d'abandon;
2882 X(32) | Prassede, - vede lei quella finestra? Un giorno ero là colla
2883 XIX | ne' Promessi Sposi tante finezze, tante bellezze che erano
2884 XVIII(71)| Promessi Sposi; il Salvagnoli finge ricusare il compenso larghissimo,
2885 XVII(59) | re degli Ostrogoti, e lo fingeva parente del re di Svezia
2886 XIV(45) | délicatesse du sentiment moral, le fini et la distinction de la
2887 XVIII | terzo ed ultimo volume si finì di stampare nella primavera
2888 XIX | non v'ho nemmeno lasciata finir d'esprimere. Tutte queste
2889 III | queste parole: «E quando la finirete di piangere?» Quello fu
2890 XIV | che il Manzoni pose per finirli, anche a dispetto delle
2891 XVII(59) | avverse a qualsiasi tirannide, finirono con far la corte al primo
2892 XI | trop ambitieux pour moi. Je finis donc par céder aux vœux
2893 XVIII | corrispondenza duri, le parti finiscono a intendersi tra di loro
2894 XI | conscience; et si elles ne finissent bientôt par traiter de vaines
2895 XVI | più che quattro strofe finite, ci presenta un solo abbozzo,
2896 XVIII | Prassede; quindi fa vivezza e finitezza del suo malizioso ritratto: «
2897 XVIII | i Promessi Sposi furono finiti di comporsi, al 1827, ossia
2898 XVIII | in lungo; che le parole finivan presto in pianto.»~Io mi
2899 VIII | com'io valgo e tenni viva~Finor. Nè ti dirò com'io, nodrito~
2900 X | Il Pagani o dimenticò o finse o volle dimenticare il singolare
2901 XV | suoi sentimenti, in quella finzione storica esprimere ad un
2902 X | l'orme mie; dille che i fiori~Che sul mio cener spande,
2903 V | rinchiuse. A te venturo~Fiorisce il dorso brïanteo; le poma~
2904 XVII(56) | è;~Dove già libertade è fiorita,~Dove ancor col segreto
2905 XII(42) | e tanto~Di rosea luce ti fioriva il volto,~Che Diva io ti
2906 XIV(45) | père et de chrétien, qui firent le bonheur de Racine après
2907 XVI(53) | quasi rischiato il capo, firmando l'indirizzo dei Milanesi
2908 X | compiacere alla propria madre, firmava le proprie lettere col doppio
2909 III(7) | stesso anno 1772, il conte Firmian elesse il Padre Soave a
2910 XVII(59) | genealogista, sulle prime fischiato, dopo due o tre anni ricavò
2911 II(2) | Quanto alla fisionomia del Manzoni, non si potrebbe
2912 XVIII(64)| adoratori delle parole, i quali fissano tutti i loro sguardi sul
2913 XIX | proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo lo sguardo sopra
2914 XIII | dato momento il Manzoni a fissare un po' meglio quelle idee
2915 XVIII | Promessi Sposi che il Manzoni fissasse il numero de' suoi lettori
2916 XVIII(63)| anche lui, qualche momento, fisso nell'aspetto dell'Innominato
2917 XVIII | che, fin dal principio, fissò in particolar modo la sua
2918 X(29) | siècles plus reculés~Ce qu'il fit pour Pindare, il l'eût fait
2919 V | plettro di Venosa e il suo flagello,~O traendo l'inerte fianco
2920 XI | les assauts constants~Ont flétri mes beaux jours et glacé
2921 XI | aux goûts simples ouvert~Flétris les vrais désirs, étouffe
2922 XIII(43) | revenu de Paris à Milan, flottait avec inquiétude entre le
2923 XI | ébranlent la morale des âmes flottantes; le ressort des plus énergiques
2924 VIII | e il tuo gran lume~A me fo scorta ne l'arringo illustre.~
2925 XVII(56) | i mille torrenti~Che la foce dell'Adda versò;~Quello
2926 XIX | Abbondio accozzati insieme nel focolare e «molte idee sottintese,
2927 XVIII | lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà
2928 VI | fantasie o le nostre passioni, foggiarci, ad inganno di noi medesimi,
2929 XV | stesso confessò d'aver voluto foggiare un suo ideale; il medesimo
2930 XVIII | riportate; perciò, nell'ultimo foglio del suo romanzo, poco prima
2931 VIII | le tuffâr ne le Stinfalie fogne,~Onde tal puzzo da' lor
2932 VI | pasce il volgo di sonanti fole,~Vile, di patrio amor par
2933 XI | débordement de toutes les folies, de toutes les fureurs,
2934 VI | riconosco per miei; i primi come follia di giovanile ingegno, i
2935 XII(42) | dice: «Questa poesia si fonda sul fatto che dopo che il
2936 X | argomentare con qualche fondamenta di qual natura veramente
2937 XVI | religione a' suoi principii fondamentali di carità e di libertà,
2938 XVIII | intendere: perchè l'interessato, fondandosi sulla cognizione dei fatti
2939 XI | pura e semplice, era di fondarsi sull'artificio. Il Manzoni
2940 XIX | intelletto può acquietarsi fondatamente e stabilmente.»~E in questo
2941 XIV | non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando
2942 XVI(53) | altro da un mutuo rispetto, fondato sopra la stima leale delle
2943 XIII(43) | Je crois ce reproche mal fondé, et le fait sur lequel il
2944 XIV(44) | théorie del'Economie politique fondée sur les faits résultants
2945 XIV | innalza, tanto più la materia fonica diviene inerte e incapace
2946 XI | intermédiaires cachés qui font qu'ainsi deux époques, en
2947 XVIII | col mento inchiodato sulla fontanella della gola, quel non rispondere,
2948 XII | averla, primo, condotta a fonti illibate, per averla, maestro
2949 XVI | irriguo, læto pro murmure fontis~Exhibet ignavas alveus arctus
2950 XIV | operano prodigiosi tours de force; e la lenta cura che pone
2951 XVIII | di andare a morire sulle forche, a motivo del suo Inno rivoluzionario
2952 XIV | cammino,~Riposato, alla foresta,~Si risente il pellegrino~
2953 XVIII | la signora Blondel, era forestiera; il lato drammatico lo abbiamo
2954 XVI | sulle labbra di gentili forestiere un sorriso ironico perchè
2955 XVI | dovranno parer più noiosi ai forestieri, pur che s'avvezzino a leggerli
2956 XVII(57) | essersi tuttavia potuto formare un concetto pieno e preciso
2957 XIX | viene in aiuto a chi ha da formarlo, dando mezzo, colle spiegazioni,
2958 XVIII | con Don Abbondio68; ma per formarne quel tipo che riuscì, occorreva
2959 XVIII | giovine l'idea che vi si era formata in una così lunga consuetudine;
2960 XIX | indeterminate, i periodi non formati, le parole in aria, formole
2961 XIII(43) | insegnava. - Tra le opere che formavano parte della libreria del
2962 XVIII(61)| questi aver possono sulla formazion del carattere e sullo sviluppo
2963 XI | images des grandes âmes formées par ces maximes, de retracer
2964 XI | repos la vérité cachée,~Formera, nourrira, par des efforts
2965 X | posso ingannarmi che l'uno formi la contentezza dell'altro,
2966 XII(42) | suo protettore, gliene fornì i mezzi. Il Bággesen viaggiò
2967 XVI | astuta~Prestâro omaggio e le fornîr la dote.~ ~Si dirà facilmente
2968 X | dettasti prime,~E novissime fôro, e la dolcezza~Dell'esser
2969 XIV(44) | anzichè raffreddarsi, si fortifica e raddoppia d'energia.»
2970 XI | come il Fauriel dovesse fortificarsi ne' suoi virtuosi convincimenti,
2971 XVI | liberamente negli stagni:~ ~Fortunatæ anates quibus æther ridet
2972 XVIII(61)| combina colla ricchezza delle fortune e coll'originaria dignità
2973 XIII | frutto di questo stato di forzata docilità, alla quale egli
2974 VIII(18) | linguaggio, se avverrà che io sia forzato a drizzare più alto il mio
2975 XVIII(63)| pensieri; e, sotto a quel fosco e a quel turbato, parendogli
2976 IX(21) | sono accenti intieramente foscoliani.) Io preferisco l'indifferenza
2977 XII | dell'Arno, ai quali il Carme foscoliano De' Sepolcri, uscito nella
2978 XIV | parrebbe che questo passo fosso abbastanza religioso: ma
2979 XIV(44) | la Cochinchine pourrait fournir du sucre pour la consommation
2980 XVI(53) | que la lame avait usé le fourreau.» - I dissensi politici
2981 XIII(43) | effet «d'une influence de foyer beaucoup plus que le résultat
2982 XVII | odore della polvere ed il fragore degli scoppi; qui è il suo
2983 VIII | alle mie forze inferme e frali~Le nove suore porgeranno
2984 XVIII(71)| che il Manzoni non abbia frammischiato al suo racconto qualche
2985 XIV | all'impeto;~Di romorosa frana,~Per lo scheggiato calle,~
2986 X(29) | contemporanei il nome di Pindare francais. A quattordici anni aveva
2987 XIV(45) | seulement parce qu'il abhorre franchement, comme Racine, tout entretien
2988 XVI | trade;~Ma che l'inique spade~Frange una volta, e gli oppressor
2989 X | parole del Manzoni dovette frantendere; il Lomonaco non ebbe tempo
2990 XVI | sua questione, mostrava di frantenderla e irritava il valentuomo
2991 XVI | in qualche cosa.» Ma non frantendiamo: il Manzoni, per quanto
2992 XI | désirs, étouffe la nature,~Frappe-le des terreurs que nourrit
2993 III | era tenuto a bada da un frate maestro. Si possono facilmente
2994 XII | fedeltà, dell'umana ospitale fratellanza,~ ~.... che gl'ignoti astringe~
2995 XVI | giovinetto ebreo~Che del fratello il percussor percosse;~E
2996 XII | che gl'ignoti astringe~Di fraterna catena; e tutta in fine~
2997 XVII(56) | quel giuro~Rispondean da fraterne contrade,~Affilando nell'
2998 XIV | Cristiani si danno il bacio fraterno del perdono, e siedono democraticamente
2999 XVII(59) | ladron Franco; e, di sue fraudi forte,~Vincitor scese nell'
3000 XVIII | ai soli amici fidati, una frecciata delle sue, e la lanciò in
3001 IX(21) | e freme parlando della fredda crudeltà che è tanto comune
3002 XI | potevano tuttavia guardare con freddezza alcun oggetto della loro
3003 XIX | dei due deve essere una freddura o una caricatura. Così non
3004 IX(21) | divide la mia afflizione, e freme parlando della fredda crudeltà
3005 XII | mollemente intorno~Ai cor fremendo, dei veduti mali~Dolor chiedea:
3006 XV | avvenir si mostri un raggio,~Frementi del presente e vergognosi;~ ~
3007 XIV | di Gesù Cristo.» Come non fremere al pensiero che, se il Manzoni
|