1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3008 X(29) | efficace:~ ~O Parnasse! frémis de douleur et d'effroi!~
3009 XV | meno le sue passioni, si frenò di più, tenne più fermo
3010 III(7) | il Manzoni non abbia pure frequentate le sue nuove lezioni di
3011 XVI | più intimi ed assidui suoi frequentatori. Di Dante che voleva l'unità
3012 XIV(44) | che s'allontani troppo di frequente dalle Muse, le quali pur
3013 XI | si recava con particolare frequenza, che il Manzoni dovette
3014 XVI(53) | Pompeo Litta, ec. Vivevano fresche memorie dell'epoca del Monti,
3015 XII(42) | reichte die Hand mir Fauriel's Freund und~Nordfranks! Liebe zuletzt
3016 XII(42) | sunt Erröthen Dir schon die freundschaftseliger Jungfrau.~ ~Questi due versi
3017 XIX | Romanzo storico - Siamo fritti! - scriveva Tommaso Grossi
3018 XVIII(71)| avesse a temere la taccia di frivolità impressa da noi agli Studii
3019 XI | suoi avversarii per i suoi frizzi e per le sue invettive,
3020 V(13) | ricchezza nè onore~Con frode o con viltà~Il secol venditore~
3021 XVI | tecta diem.~Cernimus heu! frondes et non adeunda vireta~Et
3022 X | pregò di aggiungere pure sul frontispizio il nome del Beccaria, specialmente
3023 XIV | Manzoni ci canta:~ ~Sia frugal del ricco il pasto;~Ogni
3024 XVIII | testimoni; e ci siam messi a frugar nelle memorie di quel tempo
3025 VI | canzonette del Metastasio e del Frugoni; ma il giovinetto non ha
3026 XI | destinée, retirent quelque fruit de cette lecture, l'avantage
3027 XIV(44) | des étoffes de soie; un fruitier de voir pour la première
3028 XI | est le seul qui porte des fruits toujours doux.»~Ma il grande
3029 X | è fatto il beneficio, e frutta~Lussuria amor; dove sol
3030 Pro(1) | in pace la speranza de' frutti che mi promette il saggio
3031 XVI | la piena,~Come augel che fuggì l'antica gabbia,~Or vola
3032 XVIII | quel monte vuol dire ai fuggiaschi la patria; ed ecco, in qual
3033 III(7) | nostro piccolo Manzoni, era fuggiasco da Milano, ove spadroneggiavano
3034 XVI | mozze ali e le tronche ugne, fuggìo~Agl'intimi recessi di Lamagna.~ ~
3035 XVI | libero:~ ~E a color che fuggir l'aspra catena,~Prorompea
3036 XVIII | di sè come testa calda, fuggirà, in somma, con una maggior
3037 XVII | sopra di lei, quasi per fulminarla, e per tutta la sera non
3038 VI | dalla sua cattedra di Pavia, fulminava dantescamente il governo
3039 XVII | guardare:~ ~Chinati i rai fulminei,~ ~risale ad una impressione
3040 VII(15) | Alfieri:~ ~Venerando il nome~Fummi di lui, che nelle reggie
3041 XVI | provinciali, dell'antica e funesta discordia italiana. Il Manzoni
3042 XIX | render meno potenti e meno funeste, col riconoscerle ne' loro
3043 XVI | entusiasmo, che a lui pareva più funesto che utile all'unità italiana.
3044 XII | alle Dive fea guerra. Ove furente~Imperversar la Crudeltà
3045 XI | les folies, de toutes les fureurs, les excès de tous genres,
3046 XVIII | entra direttamente e quasi furiosamente in iscena. L'aver condensato
3047 XVIII | ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e
3048 XII(42) | vendette ed i terribili~Brevi furori, e i rovesciati scanni~Dei
3049 XVII(57) | chiarezza sono nel suo stile fuse indissolubilmente, e, per
3050 XVI | e l'ideale devono essere fusi insieme; l'ideale deve alzare
3051 XIII(43) | que de telles démarches fussent spontanées et procédassent
3052 III(7) | importante dall'epoca in cui fuvvi Manzoni; così almeno assicuravano
3053 XVI | italiane, l'Antologia, e nel Gabinetto letterario del ginevrino
3054 XIV | larga, un altro amico, Don Gaetono Giudici, al quale il Manzoni
3055 XIV | se vi piace, le sue più gagliarde e spontanee voci di petto,
3056 XVII(59) | latina~Uscì dal nido.~ ~Il Gagliuffi voltava in distici latini
3057 X(32) | se vi par troppo il dire galante, diremo brillante, chè non
3058 XVIII | trattasse proprio contro il Galateo; ma sapete quante belle
3059 XVIII | presso Don Abbondio Fra Galdino, presso il conte zio il
3060 VII | che l'opra~Non chiegga di Galen; men sano alquanto~Il frammento
3061 XIX | fondo, e l'olio tornava a galla; ma pensò che, se potesse
3062 VII | falce, che trovò l'acuto~Gallico ingegno, onde accorciar
3063 XVII(59) | più? fra noi seder dee un Gallo in trono?~Ahi! se cangiar
3064 IX(21) | una testa, un cuore, due gambe e una pancia, e cammina
3065 XI | Condorcet, Laplace, Volney, Garat, Chenier, Ginguenè, Daunou,
3066 IX(22) | a Malcesine sul Lago di Garda nel 1771, partigiano della
3067 IV | sapessi i vaghi scherzi,~O le gare di Mopso o quel dolente~«
3068 XVIII(71)| tosto i partiti a sdegnose e gareggianti parole; i classicisti non
3069 XIX(76) | Niccolini al professor Corrado Gargialli che gli dedicava un volume
3070 XVI | amores,~Nulli nos nidi, garrula turba, cient.~Pro latice
3071 V(13) | del cielo,~No, non celar, garzone,~Con ipocrito velo,~Che
3072 XIV(44) | ricca di nuovi e più santi gaudii. Dato alla famiglia come
3073 XII(42) | der Bildung~Blümenkron, geflückt in des jungfraubeiligen
3074 V(10) | imperversa,~E pioggia e nevi e gelo~Sopra la terra ottenebrata
3075 XVII | esemplare il censore tenne gelosamente presso di sè; dell'altro
3076 XIV(44) | da seta soprattutto e i gelsi erano la sua grande faccenda
3077 XVIII | troppo il personaggio della Geltrude, la Monaca di Monza; ma
3078 XI | il grande amico, l'anima gemella, nella gioventù del Manzoni,
3079 XVII(56) | Se la terra, ove oppressi gemeste,~Preme i corpi de' vostri
3080 XVII(56) | libero suol!~Chi potrà della gemina Dora,~Della Bormida al Tanaro
3081 XVII(59) | la Francia. Pure il poeta genealogista, sulle prime fischiato,
3082 XVII(59) | franchi. Non mancarono i poeti genealogisti. L'Esmenard, per esempio,
3083 XIX | principii di una grande generalità; di modo che non sia possibile
3084 Ded | quale, fin che le nuove generazioni deriveranno luce ed esempio,
3085 XI | les sentiments élevés et généreux; et ne craignez pas d'embrasser
3086 XIX | come un lavoro nuovo e sui generis, anzi, tutto proprio, e
3087 XI | terminare i suoi scritti con una generosa perorazione ai giovani,
3088 XIII(43) | Henriette Blondel, fille d'un Génevois établi à Milan, et qui était
3089 VII(15) | Francia illustrata da tanti genii e da tante virtù, donde
3090 XIII | e presso il giansenista genovese Padre Degola, che allora
3091 XI | fureurs, les excès de tous genres, inséparables de ces grands
3092 XI | attachent si souvent aux gens de bien, ébranlent la morale
3093 XVIII | Donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del
3094 VIII(18) | rispetto - e altre simili gentilezze? Chi può dunque incolparmi
3095 II | avesse della propria nobiltà gentilizia, per la stima che se ne
3096 II(5) | mai fatto uso di stemma gentilizio, neppure nelle lettere;
3097 XVI(53) | Cittadella, insigne e coltissimo gentiluomo di Padova, ciambellano dell'
3098 III(7) | incontro è bene autentico e genuino. È anche fama che a vent'
3099 VIII | altro poeta all'irritabile genus, entrò in lunga briga col
3100 XVII(59) | pensieri,» e gli dedicò la Geometria del Compasso. «Egidio Patroni,
3101 XVII(56) | genti,~Che non disse al Germano giammai:~«Va, raccogli ove
3102 Pro | di giudicarlo, se non fa germogliare insieme il proponimento
3103 VII | ai numeri sonanti~Detti e gesta d'eroi. Fatti e costumi~
3104 III(7) | Milano nel 1772; quantunque Gesuita, il Padre Soave vi sosteneva
3105 XIX | arrivare poi ad una specie di gesuitica compunzione, il Manzoni
3106 XII | dopo, egli medesimo dovea gettar tanto ridicolo. Ed è a dolersi
3107 XVIII | impazienti, che si preparavano a gettare il discredito sul libro
3108 VI | tremendo all'Etna, perchè getti fuoco e cenere sopra tutta
3109 XVIII(63)| Cardinale avesse rotto il ghiaccio, e avviato un discorso qualunque.~«
3110 XVI | antico e col nuovo poeta Ghibellino, con l'Alighieri e col Niccolini;
3111 VII | nuovi Greci e Quiriti, e la ghigliottina nuovamente inventata per
3112 VIII(19) | adagiato, o, per dir meglio, giacente in un seggiolone. Teneva
3113 XII(42) | battuto in sul petroso~Orlo giacesse. Entro il mio cor fêan lite~
3114 XII | le fosti. In lunga notte~Giaceva il mondo, e tu splendevi
3115 XVII(56) | che in pugno alla maschia Giaele~Pose il maglio ed il colpo
3116 XVI | letterario del ginevrino Giampietro Vieusseux. Ed il Manzoni
3117 XVII(59) | francesi, partir fece un giandarme, che, cambiatosi di brigata
3118 Pro | contemplato questo mirabile gigante dell'arte nostra, è necessità
3119 VII | in su le ausonie scene~Or giganteggia. Al destro piè si calza~
3120 XIV | di uno di que' poderosi Giganti della leggenda popolare
3121 V(13) | molle si riposa~Sopra i gigli di pria.~Brillano le pupille~
3122 XVI(53) | potè passar meno angustiati gii ultimi anni della sua vita.~
3123 XII | una famiglia di origine ginevrina, di confessione evangelica
3124 XVI | Gabinetto letterario del ginevrino Giampietro Vieusseux. Ed
3125 IX(22) | Ateneo, dove successe al Ginguené; la traduzione del Boileau,
3126 XI | Volney, Garat, Chenier, Ginguenè, Daunou, Thurot, Tracy l'
3127 XVIII | spaventa e gli si butta in ginocchi, e promette che farà tutto
3128 XVI | aprile dell'anno 1815, quando Gioachino Murat bandiva il suo famoso
3129 III | quella che fa i miracoli dei giocolieri; e quando alcuno di noi
3130 VII | disgrazia amorosa nella gioconda vita e nei versi; non ha
3131 XV(50) | dell'animo mio, l'hanno giocondamente e profondamente occupato.
3132 XV | Ora tu stesso appresserai, giocondi~Si schiereranno al tuo pensier
3133 XVIII | altro: «Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba
3134 XII | poeta riformato si farà giocosamente condannare da Apollo a non
3135 XII | sasso;~Tal su gli aerei gioghi sorvolando,~Discendea la
3136 VIII | di Beroldinghen, e da un giornalista venduto, il Pezzi, grandi
3137 XVI(53) | il Manzoni, nella terza giornata, dopo aver quasi rischiato
3138 XVI(53) | nell'assise della valle di Giosafat.» Questi uomini dunque,
3139 XVIII | superiore che si abbassa per giovare altrui, ma talvolta par
3140 XI | parve scrittore efficace, giovarsene per dare, ad un tempo, rilievo
3141 XVI(53) | avvocato difensore potrà giovarsi di questo fatto nell'assise
3142 XIX | amici, con due parole: metà Giovedì grasso, metà Venerdì santo.
3143 IV | nelle scuole d'Italia, i giovinetti ingegni. Nel suo sermone
3144 XIII(43) | divenuto confessore del giovino Poeta, compì, a poco a poco,
3145 X(32) | questa parte era di farne un giovinotto... se vi par troppo il dire
3146 V(10) | Furia de' carri la città gir vede;~E per avverso sasso~
3147 XVI | tutti che io, a forza di girare, conosco l'Italia più di
3148 XII | avvalorato.~E quei gli occhi giraro, e vider tutta~La compagnia
3149 XVIII(61)| della gloria, che si van gittando in tanti modi nel cuore
3150 XIX | simile a molla che scattasse, gittava luminose faville, e diffondeva
3151 XIV | Che premea l'arca scavata,~Gittò via quel Vigoroso,~Quando
3152 XIV | ciglia;~Volga i lamenti in giubilo,~Pensando a Cui somiglia;~
3153 XVI | cogli stessi uomini, si giudica male un paese e il mondo
3154 Pro | ha quindi il diritto di giudicarlo, se non fa germogliare insieme
3155 XV(50) | dapprima, acciocchè voi giudichiate anche la mie intenzioni,
3156 XIV(44) | primonata, imponendole i nomi di Giulietta-Claudina. Così passava i giorni tra
3157 XVI | perfezione, a cui non è dato giungere interamente, neppure a coloro
3158 XVIII(61)| romanzi pe' fanciulli che sono giunti all'età che si richiede
3159 XIX | la scena dell'osteria? Un giuocatore dice che le penne d'oca,
3160 VIII | Manzoni sedeva al banco dei giuocatori. Tutto a un tratto si sente
3161 VIII | ogni sera il Ridotto, non giuocò più. Ma il giovinetto che
3162 I | argomento, da essi chiamato giustamente eterno, non ci sia più nulla
3163 XVIII | le regole; vi mancano le giuste proporzioni: vi manca pure
3164 X(29) | che oggi mi domina, e per giustificare la mia opinione, ti trascriverò
3165 XI | flétri mes beaux jours et glacé mon printemps,~À mes devoirs
3166 III(7) | l'anagramma grecizzato di Glice Coresiano (Soave Luganese),
3167 VIII | de' suoi Promessi Sposi glieli raccomandasse affettuosamente19,
3168 XII(42) | dopo aver letti quei versi, glien'è rimasta l'impressione
3169 X(29) | ancora:~ ~J'échappe à ce globe de fange:~Quel triomphe
3170 XI | tous les succes les plus glorieux.» Io non dico che qui dentro
3171 XVIII | scusano pienamente, anzi glorificano l'Autore d'averli immaginati.
3172 XV | la seguente dedicazione glorificatrice:~ ~ALLA DILETTA E VENERATA
3173 XVII(56) | poetico furore delle Cinque gloriose Giornate di Milano.~
3174 XVII(57) | suoi voli lirici divennero gloriosi come gli stessi critici
3175 XII(42) | Wonniger noch mit der blühenden Gluth lebhafterer Farben~Würden
3176 XII(42) | Italia, onde ancor pochi godano;~Nè di plebe commossa~Le
3177 XVI | uccello che esce di gabbia e gode della sua libertà, adoprata
3178 Pro(1) | un castigo, e che potrò goder subito in pace la speranza
3179 XIV(44) | non per farne, almeno per godere di tutto ciò che ne forma
3180 XVIII(71)| confessa la popolarità, di cui godevano fin da quell'anno i Promessi
3181 XV | vostro~Alla sventura or sia. Godiam di questo~Abbracciamento;
3182 XIV(44) | gli altri della famiglia godono salute, e spesso vi ricordano.
3183 XV | morte:~ ~E tu, Filippo, ne godrai! Che importa?~Io le provai
3184 XII(42) | Tasso's oder Petratk's mit gönnte der Bildung~Blümenkron,
3185 XVIII | Wallenstein dello Schiller e del Goetz von Berlichingen del Goethe,
3186 XVIII | inchiodato sulla fontanella della gola, quel non rispondere, o
3187 VIII(19) | non so qual commedia di Goldoni. Scorta sur un tavolino
3188 XIX | Vicario di Wakefield del Goldsmith. Il Manzoni previde il caso,
3189 XIX | Bibbia relative a Sodoma e Gomorra: «Dieci Giusti bastano a
3190 XVIII(63)| conoscevan le lacrime, si gonfiarono; quando le parole furon
3191 IV | Pagani egli si burla delle gonfie orazioni che, giovinetto,
3192 IV | figlio irato~Persüadea, coi gonfii sillogismi,~Ch'umil tornasse
3193 IV | chiuda; ed io, vestita~La gonna di Volunnia, al figlio irato~
3194 XV | la moglie e la figlia al Gonzaga:~ ~Quando rivedran la luce,~
3195 XIV(44) | Promessi Sposi, quando Don Gonzalo, per risovvenirsi dell'affare
3196 XVIII | capelli proprio d'oro, e le gote proprio di rosa, e due occhi
3197 XVI | Che il celibe Levita ti governa~Con le venali chiavi, ond'
3198 X | raggio~Non mi sia spento, a governar rimani~Me, cui natura e
3199 XVI | in cui egli incomincia a governare questa tumultuosa varietà
3200 X | commuoverlo, quali pensieri governarlo, quando egli scrisse a vent'
3201 XVI(53) | le premure dell'Azeglio governatore a Milano che fecero ottenere
3202 X | al lucro, e delle sale~Al gracchiar vôto, e del censito volgo~
3203 XV(50) | e questo è con infiniti gradi di mezzo, l'interesse ammirativo
3204 XVII | patriotti italiani le carceri di Gradisca e dello Spielberg.~È noto
3205 Ded | Con questi sentimenti, gradite, illustre amico, il libro
3206 XVI | ricusando le loro decorazioni, gradiva poi una stretta di mano
3207 III(7) | allora che pubblicò la sua Grammatica ragionata della lingua italiana.
3208 XI | nous offrir les images des grandes âmes formées par ces maximes,
3209 XVII(59) | Italiani a considerare le grandezze de' tuoi benefizii, augusto
3210 VI | Autobiografia del medico inglese Granville, il quale nell'anno 1802
3211 XIX | due parole: metà Giovedì grasso, metà Venerdì santo. Al
3212 Ded | quegli obblighi di sentita gratitudine, per i quali sono lieto
3213 XII(42) | povera famiglia; ricevuto gratuitamente all'Università di Copenhagen,
3214 X(35) | senza dubbiò, i motivi gravissimi, per i quali il Canzoni
3215 XVIII | attitudine. Scampato al gravissimo pericolo dell'anno 1821
3216 X(29) | il Cournand componeva la graziosa strofa seguente:~ ~D'un
3217 XII | avervi studiata la Mitologia greca; onde quello stesso Manzoni
3218 XIX(75) | inoltre traduzioni spagnuole, greche, olandesi, svedesi, russe,
3219 VII | guerre e le paci, e i nuovi Greci e Quiriti, e la ghigliottina
3220 III(7) | storico, sotto l'anagramma grecizzato di Glice Coresiano (Soave
3221 XVI | uni;~Ai men forti di noi gregge dispetto,~Fin che non sorga
3222 XIII(43) | giansenista, ed il Padre Grégoire abbiano avuto il primo merito
3223 XIII | conte Somis, presso l'abate Grègoire e presso il giansenista
3224 X | vol, per chiuder l'ali in grembo~Di Quei ch'eterna ciò che
3225 X | virtù derida.~O maestro, o, gridai, scorta amorosa,~Non mi
3226 II(2) | de' quali vien voglia di gridare: - Ecco il Manzoni. - Cade
3227 XVII(56) | tenzon:~Voi che a stormo gridaste in quei giorni:~«Dio rigetta
3228 XVIII(62)| cui si trovano citate le Gride contro i Bravi e gl'inconsulti
3229 XVIII(63)| potrebbe dare. Che il mondo gridi da tanto tempo contro di
3230 XVI | Spossata e vinta l'Aquila grifagna,~Che l'arse penne ricusâro
3231 XVI(53) | qui Massimo: gli salta il grillo di scrivere un romanzo,
3232 VII | s'adatta, ove sul ghigno~Grondan lagrime e sangue. Allor
3233 III | ma dicendogli con voce grossa: "E di queste ne farete
3234 VII(16) | Misera concezione, frasi grottesche, verseggiatura di dramma
3235 XVI | studente traviato; ma il guaio è che il Manzoni, quantunque
3236 X(29) | sulle sue smunte e scarnate guancie; e sono stati per me più
3237 XVIII(71)| cielo? Ove sono i campi guardati con più amore dal sole?
3238 XVIII | mi pare desiderabile, mi guarderei bene dal proporlo, non che
3239 VII | scrive lo Stoppani) la guarigione fu istantanea, nè di quell'
3240 V | lui Lodovico Ariosto ed il Guarini, ma pur si gloria che presso
3241 XII | particolarmente; mia madre è guarita affatto, e non regna fra
3242 XIX | ragionevole. Tanto quel guastamestieri del volgo è ardito a manomettere
3243 XVIII | memorie tristi, alla lunga, guastan sempre nella mente i luoghi
3244 XVIII | appaiono soverchianti e guastano una parte dell'effetto artistico.~
3245 XVIII | senza grave pericolo di guastarlo. Non è verosimile dunque
3246 XVIII | cardinal Federigo si sarebbe guastato, col mettere sul volto dell'
3247 XII | suo piè movea tumulto,~Che guata impaurito e già sul ciglio~
3248 Ded | Il vostro~ ~Angelo De Gubernatis.~ ~ ~ ~~
3249 X(29) | fallimento del principe di Guémenée, presso il quale il Lebrun
3250 XVIII(71)| qualche lirica potente sacra o guerresca o cittadina. Il critico
3251 XVII(59) | salutava in Napoleone «il guerrier della vittoria alunno;»
3252 XVIII(61)| quelle virtù così civili come guerriere che sono più alla portata
3253 XVII | vedendo arrivare i Franchi guerrieri (si legga Buonaparte coi
3254 X | a passo a passo,~Per man guidarti su la via scoscesa,~Che,
3255 XII(42) | présentée par son second guide, par ce cher Fauriel, qui
3256 XVII(56) | Pose il maglio ed il colpo guidò;~Quel che è Padre di tutte
3257 III(7) | facesse ritrarre a Parigi, a guisa d'inspirato, colle chiome
3258 XIX | intelletti una disposizione a gustarle, nata da circostanze, da
3259 XI | vedere un popolo intero che gustava e intendeva in tutte le
3260 XVII(59) | parente del re di Svezia Gustavo IV. «Il padrone disgradò
3261 X | mondo, al par di te nessuno~Gusti il sapor del beneficio,
3262 XVIII | senza dubbio, molto più gustoso il ritratto di Donna Prassede,
3263 XI | et je le rétracte pour l'habitante de la Maisonnette.» Il Fauriel
3264 XI | criminelle dans ses jugements, s'habituent à mépriser une voix qui
3265 XII(42) | Berna con una nipote dell'Haller, rientrò per poco in patria,
3266 XII(42) | Muttergefild. O reichte die Hand mir Fauriel's Freund und~
3267 XIV(45) | du plus élégant, du plus harmonieux représentant de la tragédie
3268 XIV(45) | pittoresques, avait excité au plus haut point mon intérêt en me
3269 XVII(59) | ses maîtres,~A compté tes hauts faits, et non pas tes ancêtres.~ ~
3270 XII(42) | la parodia che ne fece l'Heiberg intitolata: Uggiero il Tedesco.
3271 XIII(43) | seize ans, mademoiselle Henriette Blondel, fille d'un Génevois
3272 X(29) | Le peuple souverain qu'un Héros sent défendre~N'obéira qu'
3273 XVI | invida tecta diem.~Cernimus heu! frondes et non adeunda
3274 | hic
3275 XI | plus horribles et les plus hideux tableaux, vous y trouverez
3276 XIX | ouvrage dans le genre du roman historique dont il a fait un présent
3277 XI | grande partie des temps historiques vers lesquels il vous ramène
3278 XII(42) | lernte, holder Manzoni!~Hold sunt Erröthen Dir schon
3279 XII(42) | Liebe zuletzt noch lernte, holder Manzoni!~Hold sunt Erröthen
3280 X(29) | Pindare, il l'eût fait pour Homère.~ ~Ma del beneficio della
3281 XI | la pratique des actions honnêtes que par le respect de l'
3282 X | parole: «C'est un nom trop honorable pour ne pas saisir l'occasion
3283 XI | mon cœur jamais, dans de honteux moments,~Abjurait sans puàeur
3284 XI | fatigué de tant de scènes d'horreur et de bassesse. Jouissez,
3285 XI | remettre sous vos yeux les plus horribles et les plus hideux tableaux,
3286 XI | désirs ni mon cœur~S'égarer hors des lois que chérit la pudeur.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
3287 XII(42) | homme heureux et sensible, l'hôte de la Maisonnette et l'amant
3288 XI | moins de mal de la nature humaine quand votre âme noble et
3289 XVI | Cittadella e di Alessandro Humboldt, non avea temuto offendere
3290 | hunc
3291 XVII | lontano parimente da ogni iattanza, non vi è il fremito e la
3292 XVI | consolarsi della dolorosa iattura con una similitudine: «Se
3293 XII(42) | simpatico Manzoni:~ ~Ach! und ich ahne dass mildere Duft und
3294 XVIII | virtù d'uno scrittore a idealeggiare il reale. Quello che il
3295 Pro | iperbolico, messo sugli altari ed idealeggiato, per edificazione de' buoni.»
3296 XIX | fra i così detti Veristi e Idealisti potranno aver fine, se nelle
3297 II(3) | quella casa. Ivi cominciò ad ideare gli Inni Sacri; ma essi
3298 XIV(45) | embarrassé, quand j'eus l'idée de rétrograder de deux siècles,
3299 VI | deisti, dei materialisti o ideologi, dei rivoluzionarii, in
3300 XI | autore dei celebri Élements d'idéologie, nato nel 1751, morto nel
3301 XIV | ingenua fede uno di que' rozzi idillii natalizii innanzi al Presepio;
3302 Pro | sono, e lo dichiaro subito, idolatra d'alcun nome; ma è pure
3303 I | riguardano come stranamente idolatrico il nostro culto manzoniano.
3304 XVI | ma egli cantò tante volte idoli diversi, dal Braschi a Napoleone,
3305 XII(42) | délicate qu'il donne de l'idylle, à la peinture complaisante
3306 X | la propria ch'egli, non ignaro, per averle particolarmente
3307 XVI | pro murmure fontis~Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~Crudeles
3308 X | attende una vecchiaia oscura e ignominiosa; e qui forse il Manzoni
3309 VI | battono i fianchi generosi, ma ignora ancora quale via terrà.
3310 IX(21) | estremi dei malati che, ignorando il loro stato, sarebbero
3311 XVII(59) | Dicono che l'Imperatore, pur ignorandone l'autore, abbia molto gradito
3312 XII(42) | possa e gli altrui danni ignorano,~Escono accesi dardi;~Non
3313 III(7) | punto non istudiasse. Non ignoro che il grande Poeta, forse
3314 | III
3315 XVII(57) | dall'Italia aveva ricevuta l'Ildegonda del Grossi, ove doveva ammirare
3316 XIX | Concepite, se vi riesce, due Iliadi per la Grecia, due Divine
3317 XII | primo, condotta a fonti illibate, per averla, maestro dell'
3318 XVIII | gli altri, di sacrifizio illimitato di sè. Ma pensando che quello
3319 XIV | quello che è destinata ad illuminare. Nella Passione ci si descrive,
3320 XVI | sforzi di alcuni buoni ed illuminati Cattolici per separare la
3321 Pro | ragionarne, reso forte ed illuminato dal consenso ammirativo
3322 XVI | pericolose, e con la felice illusione in cui vive che tutto il
3323 XI | bientôt par traiter de vaines illusions les devoirs les plus sacrés,
3324 VII(15) | Francia! per la Francia illustrata da tanti genii e da tante
3325 XVIII(68)| appropriarono il titolo d'illustrissimi. Un giorno, è vero, si chiameranno
3326 XIV(45) | du narrateur, tout ce qu'ily a de moins homme de lettres,
3327 XI | Mais, si de la vertu dont l'image m'enflamme~La sévère beauté
3328 XI | appartient de nous offrir les images des grandes âmes formées
3329 V | ove gli eletti sensi~E le imagini e l'estro e il furor sacro~
3330 XIV | negato al fasto~Di superbe imbandigioni~Scorra amico all'umil tetto;~
3331 II | suo palazzotto, fa loro imbandire un buon desinare ed ordina
3332 II | nobilesca, mi troverei alquanto imbarazzato a rispondere. Nel suo discorso,
3333 XIX | sempre felici. Lo stesso imbarazzo che il Manzoni provava talora
3334 XIV | pensiero che, se il Manzoni s'imbecilliva in un'opera di tal natura,
3335 VIII(18) | gentili. Ma se un facchino imbriaco, mentre io vado per la mia
3336 XVIII | sembravano fatte molto più per imbrogliare le idee che per renderle
3337 XIII | attese a' suoi affari un po' imbrogliati ed alle cure agrarie, ed
3338 VIII | ove, con nuova malizia, s'imita pure lo stile cancelleresco
3339 XVIII | l'originalità cosa molto imitabile, rimangono poi soli rappresentanti.
3340 XIV | moderni, che ci studiamo d'imitarle, mentrechè, invece, per
3341 XIX | vantati son quelli che non imitarono, ma crearono; o, per parlare
3342 X(29) | là delle sue Odi. In una imitata dall'Exegi monumentum di
3343 XI | plus à se dégager de toute imitation prochaine, à se retremper
3344 XVII | tradotto in tedesco dal Goethe, imitato in francese dal Lamartine58.
3345 XVIII(71)| Borghi che gli ammirava, gl'imitava e non volea le lodi del
3346 X(29) | per le sue traduzioni e imitazioni delle Odi d'Orazio. Ebbi
3347 XIX | giudice di pace.~Il Manzoni imitò spesso la tattica di quel
3348 XIII(43) | odioso ufficio. Una vita così immacolata, così caritatevole, così
3349 V | Quei che sul plettro immacolato~Cantò per me: torna a fiorir
3350 XVIII | Manzoni talvolta lascia immaginar troppo al lettore, talvolta
3351 XVIII | conosciute, si ricordava nell'immaginarli. Egli credette ravvisarne
3352 XVIII | glorificano l'Autore d'averli immaginati. Non vi è nulla di più facile
3353 XVIII(71)| col fuoco d'una splendida immaginativa. Nè questo ancora gli poteva
3354 XVI | del Cattolicismo, non s'immaginava mai che verrebbe un giorno,
3355 XIX | birro, come al Piazza le immaginazioni della donnicciola; ma in
3356 XVIII | sapete come è l'aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova
3357 XII(42) | quel cortese,~Di cui cara l'immago ed onorata~Sarammi, infin
3358 XIX | ma pensò che, se potesse immedesimarli mescolandoli e dibattendoli
3359 XVI | datur alitibus.~Si quando immemores auris expandimus alas,~Tristibus
3360 VII | Quando sull'orme dell'immenso Flacco~Con italico piè correr
3361 XVIII(64)| sia fatta con minor cura. Immergeteli in un mare di parole, sebben
3362 IV | solenne, di levarlo dall'oblio immeritato, in cui rimaneva da settantasette
3363 XVIII | troppo vivamente quanto sia immeritevole di una sua curiosità; e
3364 XIV | evidente che, dopa essersi immerso nella lettura della Sacra
3365 X | non credendo forse ancora imminente l'ultimo suo giorno, avea
3366 XVII(59) | vizio domo,~Impresa è sol d'immortal Nume, o d'uomo~Che a Nume
3367 X(29) | affreuse gloire,~Subis ton immortalité!~ ~Se questi non sono versi,
3368 X(29) | ouvrage de la pensée~Est immortel comme les Dieux.~ ~Eh? e
3369 X(29) | Muses, brisez vos lyres immortelles~Toi dont il fatigua les
3370 XIX | esseri eterni, necessarii, immutabili, aventi cioè gli attributi
3371 XII | col piè non alternato all'imo,~Nè mai grado calcar, nè
3372 XVI | volevano che la Chiesa s'impacciasse nel governo politico del
3373 XV(50) | Pregiat. Amico,~ ~Sarei impacciato a ringraziarvi degnamente
3374 XIX | la pittura, la musica s'impadronirono di quel tèma popolare, reso
3375 XVII(59) | fa consigliar da Dante d'impadronirsi della signoria:~ ~Vate non
3376 XVI | ma egli non gli ha, gl'impara, li sposa, li riceve, gli
3377 XVIII | diventassimo noi tutti, imparando nel tempo stesso da lui
3378 XVIII | quale ebbe cura ch'egli imparasse la musica, il ballo, forse
3379 XII(40) | detto: «Da chi avete voi imparata l'arte di far versi così
3380 XVII(59) | alcuni se ne ripetevano imparati a memoria, pochi giorni
3381 XVIII(65)| con nessuno dietro che impari la strada, e, per conseguenza,
3382 VIII | divenuto amico di Ugo Foscolo, imparò forse da lui a giudicarne
3383 XV(50) | vittoria dell'amicizia sull'imparzialità. Vi esporrò quindi brevemente
3384 XII | movea tumulto,~Che guata impaurito e già sul ciglio~Turgida
3385 XVIII | sferzata allegra a que' critici impazienti, che si preparavano a gettare
3386 Pro | de' buoni.» Chi ha di tali impazienze non legga più oltre. Io
3387 X(29) | duemila franchi, il che non impedì, allo scoppiar della rivoluzione,
3388 XVIII(71)| pienamente atterrato; gli altri impedimenti, che sarebbe troppo facile
3389 XIX | al soggetto, e quindi d'impedimento a ben trattarlo. Una delle
3390 XVIII(71)| tentativi non valsero a impedirgli di conquistare una nuova
3391 VI | suo primo componimento per impedirne la stampa e, in pari tempo,
3392 XI | ossia correttivi, erano impediti essi stessi da una clamorosa
3393 X(32) | non so che, da cui aveva impedito per tant'anni il respiro.»~
3394 XVI(53) | il contrasto morale che impediva ai due grandi di avere fra
3395 XVIII | Prassede, la quale, tutta impegnata dal canto suo a levarle
3396 IX(21) | me le renda. Arese si era impegnato di parlargli. Rispose che
3397 XVIII(63)| che m'infonde questa, così imperfetta, ma così viva, come vi ami,
3398 X | e dice come un affetto imperioso lo muova a ritornar presso
3399 X(29) | Italiani siamo alquanto impertinenti, quando diciamo che non
3400 I | che sarebbe sempre una impertinenza, nè da lontano, che non
3401 XVIII(63)| volontà impetuosa, di codesta imperturbata costanza, quando l'abbia
3402 V(10) | Orïon dal cielo~Declinando imperversa,~E pioggia e nevi e gelo~
3403 XII | fea guerra. Ove furente~Imperversar la Crudeltà solea~Orribil
3404 XVI | sugli occhi e su le labbia~Impetüosa del piacer la piena,~Come
3405 VI | dimostra un seguace dell'impetuoso Monti, verseggiatore facile,
3406 XVIII | moderazione ogni maniera d'impicci,, sentiamo ch'è presente
3407 XVIII | Manzoni) alla prima rimase impicciato. Dopo un lungo dibattere
3408 XVIII | un povero diavolo che s'impicciò da poeta in avventure troppo
3409 XV(50) | commozione e di riflessione, impiegandone uno nella tragedia e l'altro
3410 XVIII | tempo incerto sul modo d'impiegare quel po' di danaro ch'egli
3411 XVII | Polizia, o sia che qualche impiegato lo trafugasse e trafugato
3412 X(29) | Vaudreuil e del Calonne, impietosito il re Luigi XVI concesse
3413 XVIII(63)| maestoso; non incurvato, nè impigrito punto dagli anni; l'occhio
3414 XII | delle Grazie attinga.~Queste implora coi voti, ed al perdono~
3415 XVI(53) | svelai il mio segreto, implorando pazienza, consiglio e non
3416 XVI | grazia che non cessarono d'implorare». Ciò che è nuovo nel carattere
3417 XIV | età della vita:~ ~Noi t'imploriam; nei languidi~Pensier dell'
3418 XVIII(63)| riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?»~«Oh, certo! ho qui qualche
3419 XII | il rito cattolico e le s'impone il nome di Giulia, in onore
3420 XIV(44) | padrino alla sua primonata, imponendole i nomi di Giulietta-Claudina.
3421 VII | il pensiero; la terzina imporgli quasi l'obbligo d'imitare
3422 VII | i feroci domar; ma freno imporre~Agli indocili versi, e i
3423 XVII(58) | et peut-être plus; mais n'importe; je voudrais l'avoir faite.»
3424 XIV(44) | voit pas que 125,000,000 importés tous les ans et jamais rendus
3425 XVII | al Manzoni, avvertiva la Impossibilità, nella quale egli si era
3426 X(29) | O Nuit, dont le voile imposteur~Servit un roi conspirateur,~
3427 II(3) | Nava; al fanciullo furono imposti i nomi di Alessandro, Francesco,
3428 XI | des terreurs que nourrit l'imposture;~Et que plein de l'effroi
3429 XII | tolse~Difficoltà, che all'impotente è freno,~Stimolo al forte.~ ~
3430 XV | il nome tuo saravvi~Con l'imprecar de' tribolati asceso.~Godi
3431 VI | per esempio, dantescamente imprecato contro la città di Catania,
3432 XIII | con cui Dante cattolico imprecava contro la Lupa, e il canonico
3433 VI | eccellente, modera e corregge l'imprecazione, trasportandola sopra il
3434 XIII | Libertà esce in frequenti imprecazioni contro la Chiesa, ma a quel
3435 XVIII(71)| non affascina gl'ingegni.» Imprende quindi il critico a biasimare
3436 Ded | della vita intellettuale che impresi a descrivere, dalla quale,
3437 VI | cattivo principio per chi ha impreso a parlarne con la pretesa,
3438 XVIII(71)| temere la taccia di frivolità impressa da noi agli Studii del romanziere;
3439 XI | secret de leurs pensées, des impressions de terreur dont elles sont
3440 XVI | Longobardi, a cui l'Autore impresta pure i suoi proprii sentimenti
3441 XVIII | il Manzoni di aver talora imprestato a «povera gente» sentimenti
3442 XIV | qual è, senza prendere ad imprestito alcuno stile d'occasione
3443 XVIII | Sposi furono qualche cosa d'impreveduto e di singolare, non pure
3444 X(29) | Beccaria. Ho avuto l'onore di imprimere due baci sulle sue smunte
3445 XIX | incertezza o, dirò meglio, dalla improbabilità di farlo bene, e dalla difficoltà
3446 XII(42) | come una seconda lingua. Impromessosi a Berna con una nipote dell'
3447 XVIII(64)| perfettissimo, di cui l'impronta sia fatta con minor cura.
3448 XVIII(64)| pezzo d'inutile rame, ben improntato e liscio, a un pezzo d'oro
3449 XVIII | purgarla dalle sue voci improprie; l'efficacia che per tale
3450 XVII | Settembrini, quando, con improvvida leggerezza, lanciava al
3451 XII | crescere l'ardore poetico all'improvviso sollevarsi nel suo petto
3452 XVIII | lasciato fare a Lucia quell'imprudente suo voto di non più sposare
3453 XIV | vero ancora che, lanciando imprudentemente il pensiero in un campo,
3454 III | scappare la pazienza, egli la impugnava, e la vibrava terque quaterque
3455 XVIII | amabile semplicità i miti impulsi del suo bel cuore e del
3456 III(7) | inutile avvertire che il primo impulso agli studii di lingua, che
3457 XIX | nel primo con un'illegale impunità. L'armi eran prese dall'
3458 XI(37) | 1785, di circa 100 volumi in-8°, legati in marocchino col
3459 XV(50) | della profonda stima e della inalterabile affezione del vostro~ ~Amico
3460 XVI(53) | col quale ebbi stretta ed inalterata amicizia sino alla sua pur
3461 Pro | legge; ma quando un uomo s'inalza alla grandezza del Manzoni,
3462 XIV | Manzoni fece quanto poteva per inalzarle. Ma in questo sforzo egli
3463 Pro | Manzoni?» Io non voglio inalzarmi qui come critico sopra di
3464 XV | Senza scopo; e il mio cor s'inaridisce,~Come il germe caduto in
3465 XIV | scote dalla testa~Una foglia inaridita,~Che dal ramo dipartita~
3466 Ded | dire in qual modo sia nato inaspettatamente questo mio nuovo tenue volume.
3467 XIX | plaisir a dû me faire une voix inattendue et éloquente, qui a bien
3468 XII(42) | viaggiare verso un mondo incantato, e stende la mano al nipote
3469 XVIII | senza dubbio, del panorama incantevole ch'egli aveva più volte,
3470 XI | que ma voix, de détours incapable,~Montrera sans faiblesse,
3471 XIV | fonica diviene inerte e incapace di farsene messaggiera;
3472 IX | preferisse, stando a Milano, incaricare l'amico Calderari di mandare
3473 XII(42) | certi men, nè di più lieve incendio,~Se dal fronte scendendo
3474 VII | scritti. La rima stessa doveva inceppargli il pensiero; la terzina
3475 XI | les temps calmes, alors incertaine, égarée et souvent criminelle
3476 XIX | cioè proporzionate a quella incertitudine e imperfezione d'idee; e
3477 XVI | innanzi a cui~Dio m'inchinò, m'inchino,~ ~quando si tratta di definire
3478 XVI | adoro, e innanzi a cui~Dio m'inchinò, m'inchino,~ ~quando si
3479 XVIII | testina bassa col mento inchiodato sulla fontanella della gola,
3480 XIX | voglio dire che non deve mai inchiudere l'idea di una perfezione
3481 XVIII | loro, ora che i due grand'inciampi, Don Rodrigo e il bando,
3482 XIV(45) | mots sa vie assez dénuée d'incidents pittoresques, avait excité
3483 X | Imbonati per la nostra poesia incipit vita nova. A Parigi egli
3484 XVII(59) | preceduta da una medaglia incisa, celebranti i fasti dell'
3485 XVI | avea ricevuto sovente; e incitarlo a non voler prendere per
3486 XVIII | scapestrato, ed è lì che inclinano sempre, noa se lo staccan
3487 XVIII | vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene; mestiere
3488 XVIII(60)| noccia all'altra. Il Fauriel inclinava a credere che, quindi in
3489 XVI | E voi di tanta madre incliti figli,~Fratelli, i preghi
3490 XII | nostro~Di beato far nulla inclito speglio39.~ ~Dicono che
3491 VIII(18) | gentilezze? Chi può dunque incolparmi d'aver dato al mio critico
3492 X | Di retto, acuto senno, d'incolpato~Costume e d'alte voglie,
3493 I | credendo di potere far meglio, incominciai da Alessandro Manzoni. Ma
3494 VII | Calderari, Luigi Arese, incominciano a mescolare all'affetto
3495 VI | il poeta satirico, ossia incominciarsi a rivelare uno de' caratteri
3496 II | soltanto innanzi ch'egli incominciasse a scrivere il proprio romanzo.~
3497 VIII | maestro dice che egli ha incominciata la stampa del Persio. Nel
3498 XVIII | famiglia, quando a Milano erano incominciati gli arresti de' Carbonari.
3499 XIV | rimasta inedita, e forse incompiuta, dominato, senza dubbio,
3500 XIV(44) | Europa. Il Manzoni obbietta: «Inconcevable! Il ne voit pas que si l'
3501 XIV | sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando sono ricondotte
3502 XVIII | piace è il Manzoni stesso. Inconsapevolmente que' passi, ove egli entra,
3503 XVIII(69)| ne rimase per lungo tempo inconsolabile. Il Tommaseo ricordava,
3504 XVIII(62)| Gride contro i Bravi e gl'inconsulti Decreti annonarii. Oh! che
3505 IX(21) | corruttela ti conservasti incontaminato, ricevi un vale da quelli
3506 XVI | compiacevasi fare a lui, per troppa incontentabilità. Il Fauriel era infatti
3507 V | diminuite le occasioni d'incontrarlo. Che se, al dire di Giulio
3508 XI | principio della vita, s'incontrassero e si amassero, quel caso
3509 XVI | di questi non ne ho quasi incontrati in Italia. Di' a Manzoni
3510 XVIII | reprobo alla fede, egli abbia incontrato un'approvazione piena ed
3511 XI | Manzoni arrivava a Parigi e vi incontrava lo stoico Fauriel, nel 1805,
3512 XVIII | dove il desiderabile s'incontri col riuscibile, e attenercisi,
3513 X(29) | degni d'essere amati, quando incontrò il Lebrun; e però il 17
3514 XIII(43) | Chi può dissimularsi gl'inconvenienti che esistono fra di noi?
|