1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3515 XI | non trovandosi abbastanza incoraggiato, elesse infine di studiar
3516 XI | maggior numero. Il Fauriel lo incoraggiava con autorità, e ponevagli
3517 X | ridesta alla vita eterna, le increbbe non ritrovarsi più vicina
3518 XVI | la disposizione di molti increduli stessi a riconoscere questa
3519 XIII(43) | milieu des sarcasmes de l'incrédulité aurait été pour Manzoni
3520 VIII | diritti, e, per quanto c'incresca vedere il Manzoni, che aveva
3521 Ded | albero della scienza, non increscerà, io spero, dopo avere, con
3522 XVIII | ma un rompicollo, è piaga incurabile.» E allora principiava il
3523 XVIII(63)| involontariamente maestoso; non incurvato, nè impigrito punto dagli
3524 XVI | proferita,~Che tante etadi indarno Italia attese;~Ah! quando
3525 IX(20) | riescirono nè a spegnere, nè ad indebolire. Fino ai loro ultimi giorni
3526 IX(21) | circostanze che tocchi, la indeboliscono pur troppo (In questo passo
3527 XIX | il Manzoni) anche quella indegnazione alla rovescia, anche il
3528 XVII(59) | Venezia a Napoleone:~ ~Sull'indegne mio piaghe affisa il ciglio,~
3529 XIV | malgrado la mia profonda indegnità sento quanto possa in me
3530 XVIII | dire come la cosa stésse. L'indegno ritratto che la vecchia
3531 X(25) | sè stesso l'indolente ed indeterminata sensibilità, che facesse
3532 XIX | ed esclama: «Mi sapreste indicare, tra le opere moderne e
3533 XVIII | semplice, non siasi ancora indicata. Il Manzoni, come ho già
3534 XI | perfezionarsi nel verso sciolto, ma indicatigli «les modèles qu'il préférait.»
3535 XIX | argomento, così chiaramente indicato alla curiosità del pubblico,
3536 XVIII(63)| tutte le forme del volto indicavano che, in altra età, c'era
3537 XVIII | strano, ed in ogni modo, indifferente. Il Manzoni voleva bensì
3538 XIV | Manzoni, avrebbe potuto indifferentemente sopprimere il genio del
3539 XVIII | temerario. Renzo torna a casa indignato, e non sa dir altro col
3540 IX(21) | figurarti quanto dolore ed indignazione abbia in noi eccitato il
3541 X | dicono, in somma, in modo indiretto, che egli nè entrò in polemica
3542 XVI | trivialità, a cercare d'indirizzarla verso un tipo superiore,
3543 IX(20) | Sermone allo stesso Pagani indirizzato, e nel quale parla dapprima
3544 XVI(53) | rischiato il capo, firmando l'indirizzo dei Milanesi a Carlo Alberto,
3545 Pro(1) | battaglia di giovani, e c'indirizzò la lettera seguente, finqui
3546 II(2) | Manzoni. - Cade quindi l'indiscreta ciarla nata in Milano, per
3547 XVIII | sicuramente sentire gli amici indiscreti, ai quali essa era diretta72.
3548 III | assai liberale, sebbene s'indispettisse contro il nostro piccolo
3549 XVIII(67)| Lodovico. S'allontanò da essi indispettito. Ma poi ne stava lontano
3550 XVII(57) | sono nel suo stile fuse indissolubilmente, e, per questo riguardo,
3551 XVIII(61)| sono più alla portata degl'individui di questa classe; di dipingere
3552 X | protestano l'un dell'altro indivisibili. Tu trovi in lei una donna,
3553 VII | frenare~ ~Di questa plebe indocile i tumulti.~ ~Si burla il
3554 VII | domar; ma freno imporre~Agli indocili versi, e i miei pensieri~
3555 XIV | della leggenda popolare indoeuropea, che senza alcuna fatica
3556 X(25) | risvegliare in sè stesso l'indolente ed indeterminata sensibilità,
3557 V(13) | si mostri fido amante e indomabile amico.~Il Giusti, nell'Elogio
3558 V | natìo movealo al canto~E l'indomata gioventù dell'alma.~Or tace
3559 XVIII | come il Manzoni si fosse indotto a scrivere un romanzo, quest'
3560 XIII | il giovine miscredente, e indottolo a cercar consigli edificanti
3561 XVI | compiacevasi, in somma, di avere indovinato giusto giusto come il padre
3562 XII(42) | fra i suoi scritti, e pare indubitato che egli l'abbia consegnato
3563 XVII(57) | interamente umano; e sebbene egli indugi poco nelle metafore, i suoi
3564 XII | parlando, alla risposta indugio.~Allor su l'erba s'adagiàro,
3565 XIX | vous avez jugé avec tant d'indulgence, les intentions que vous
3566 Pro(1) | altro che alla quiete. L'indulgentissimo vostro giudizio è già una
3567 XIV | questa può, nel mio caso, indurre un'idea pur troppo falsa,
3568 X | signora Giulia Beccaria s'indusse a lasciare precipitosamente
3569 XIV(44) | tend a soumettre toutes les industries particulières a l'industrie
3570 XIV(44) | industrie du peuple le plus industrieux, toutes les aisances nationales
3571 XI | constance des principes, dans l'inébranlable fermeté des habitudes. Le
3572 XVI | quale rimane fra le carte inedite del Manzoni, si compone
3573 XVIII(63)| continua d'una speranza ineffabile, vi avevano sostituita una,
3574 XVI | qualche indulgenza alla inelegante povertà del verso. Nello
3575 XIX | arte sua; essi non le sono inerenti. Si può credere diversamente
3576 XVI | nazione divisa in brani, inerme nella massima parte, e compressa
3577 XIX | nuovo alimento alle sue inesauribili arguzie.~Molti venivano
3578 VIII | ridotto di biscaiuoli. L'inesperto Alessandrino si era lasciato
3579 XIX | scoprire qualche abisso inesplorato. L'antico bisticcio del
3580 XVII | piccolissima da lui, quantunque inettissimo, presa alla congiura del
3581 Pro | ricolmare nella stampa le inevitabili lacune di que' discorsi,
3582 XIII(43) | fait sur lequel il repose inexact. Je ne sais pas au juste
3583 VI | sdegno, e sui diademi,~Autori infami de l'orribil'opra.~E fin
3584 XVIII | un postillatore di libri infaticabile; la biblioteca di Don Ferrante
3585 XVI | dispetto è cortesia.~Forse infecondo di tal madre or langue~Il
3586 XVI | essere; e questa è la sua infelicità e un ricordo di modestia.
3587 XIV | appose questa nota: explicit infeliciter. L'Inno della Passione costò
3588 X(29) | Lebrun non lo stimavano inferiore al lirico Giambattista Rousseau,
3589 XIX(76) | scriveva: «La minore delle mia inferiorità rispetto al Niccolini come
3590 VIII | Vivrò, se alle mie forze inferme e frali~Le nove suore porgeranno
3591 XIX | Miserabile infame non v'infetti,~ ~Il Manzoni soggiunge. «
3592 XIV | Proseguendo, il Poeta s'infiamma nel suo canto mistico e
3593 XII | sorse animi un senso,~Che infiammando occupolli.~ ~I poeti si
3594 XVIII(63)| quando l'abbia animata, infiammata d'amore, di speranza, di
3595 XVIII(63)| attonito a quel dire così infiammato, a quelle parole, che rispondevano
3596 XVII(56) | Scilla?~Non sentite che infida vacilla~Sotto il peso de'
3597 XI | pure non grande, ma neppure infimo poeta, il proprio amore
3598 XIV | riposarsi in un ozio beato ed infingardo, che correre il pericolo
3599 XVIII | a cadere; nè desiderava infingersi agli occhi altrui migliore
3600 XVIII | interrompe con descrizioni infinite, e con la citazione di documenti
3601 XVI | divino a le devote~Genti s'infinse, che a la putta astuta~Prestâro
3602 XIV | succo temprò,~Che il pino inflessibile agli austri,~Che docile
3603 XVI | sottomettersi alla censura inflitta al suo libro delle Cinque
3604 XIII(43) | Manzoni d'être l'effet «d'une influence de foyer beaucoup plus que
3605 XIV | adoprava ad esprimerla per infonderla in altri. Ma il lungo meditare
3606 VIII(19) | seggiolone. Teneva gli occhiali inforcati sul naso, e leggicchiava
3607 XVIII | delle quali non era ben informata, lo difendeva, appunto con
3608 X | imitatori, bensì quei che informati di una qualche potenza vivificativa
3609 VII | manco;~Quindi va zoppicando. Informe al volto~Maschera mal s'
3610 XVII(57) | un poeta nato, per avere infranta la legge di unità di luogo,
3611 X(25) | certamente in altra maniera, infuori che in quella di studiosamente
3612 XVIII | fatto sta che era realmente infuriato contro Don Rodrigo, e che
3613 XVIII(60)| può fare. «Non crediamo ingannarci (soggiunge il Sainte-Beuve),
3614 XVIII | più nè anche loro; e non s'ingannava. E questo non nasceva solo
3615 XVIII | soggiunge: «le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una coll'altra,
3616 XIX | oche, ed è giusto che s'ingegnino a far qualche cosa anche
3617 XVI | Sainte-Beuve), udendo le ingegnose ragioni del Manzoni, non
3618 XVIII(64)| ragionamenti utili, nuovi, ingegnosi, grandi ancora, se una voce,
3619 XIV | fanciullo, cantando in coro con ingenua fede uno di que' rozzi idillii
3620 III(7) | rappresentato come uomo «d'ingenui e sinceri costumi, dal parlare
3621 XIV(45) | élévation, de finesse, d'ingénuité et d'abandon; quelque caractère
3622 XIII(43) | che la Curia Romana avesse ingiunto al Tosi di stampare una
3623 XVI | bella~Pugna sembri tra lor ingiuria forse?~Stolta bestemmia!
3624 XVI | teoria del perdono delle ingiurie. Il Manzoni nei versi del
3625 VIII | potrebbero riuscir vane ed ingiuriose. Ma passar oltre vuol dire
3626 XVIII | che veramente non ha e che ingiustamente gli fu attribuita dal Settembrini.~
3627 VIII(18) | queste vili e scandalose ingiustizie. Della lettera di Manzoni
3628 XVII(59) | tiranno e libertade,~O terra, ingoia il donatore e il dono.~ ~
3629 XII | la felce orgogliosa che ingombra intanto la via alla giovine
3630 XVI | la pascean d'offese;~E l'ingorde udivam lunghe contese~Dei
3631 XVIII(67)| star sempre al di sotto e ingozzarne una ogni momento. Una tal
3632 XIX | che non è lui; e quindi l'ingrandirlo con del verosimile non è
3633 I | così grande, per quanto lo ingrandisse già la nostra ammirazione,
3634 XVIII | trasformata, dissimulata ed ingrandita in opera d'arte, del poeta
3635 XVI(54) | ragioni, o negate così all'ingrosso, o trascurate, come se non
3636 VII | quant'ozio il fato e i tempi iniqui~A me concederanno, ho stabilito~
3637 XIX | voleva fare inorridire per le iniquità dei sistemi di procedura,
3638 II(5) | porta semplicemente le sue iniziali, entro un cerchietto a linee
3639 XIX | soverchio in modo che il povero innaiuolo toscano ne rimaneva annientato.
3640 XIV | il pensiero del poeta s'innalza, tanto più la materia fonica
3641 Pro | alcuno già ben disposto, innamorandosi più forte della sua figura,
3642 XVIII | Il Manzoni contribuì ad innamorare più fortemente l'odierna
3643 X(23) | vostri versi l'affetto, innamoratevi, fate che le vostre idee
3644 XII | pur troppo, che di mille innamorati, i quali sognano la gloria,
3645 XII(42) | tragedie del suo Manzoni, così, innamoratosi della Parteneide del Bággesen,
3646 XII(39) | reso in suo sermon potente~Innamorava di ben far la gente.~
3647 XVI | dottrina rosminiana delle idee innate, e le fa, per conseguenza,
3648 XVII(59) | ai Numi.~ ~Il Foscolo non inneggiò a Napoleone, ma non fu insensibile
3649 XVIII | facilmente che il Manzoni innestò la figura del cardinal Federigo
3650 XIX(75) | edizioni inglesi; esistono inoltre traduzioni spagnuole, greche,
3651 XIV | noi ci sentiamo in esse inondare da un aere più spirabile
3652 XIV | vi ristè;~Tale il marmo inoperoso,~Che premea l'arca scavata,~
3653 X | ma avesse ogni ragione di inorgoglirsi, nella lieta certezza di
3654 XIX | sulla Tortura, voleva fare inorridire per le iniquità dei sistemi
3655 III(7) | discepolo Manzoni. Il primo, inorridito nell'anno 1789 e ne' successivi
3656 XIV | o sdegnoso,~Perchè sull'inospite piagge,~Al tremito d'aure
3657 XIX | erano passate intieramente inosservate. Un commento ai Promessi
3658 III | rincresceva d'avere talvolta inquietato quel Padre, che tanto fece,
3659 VIII | proprio danno industre,~Da le inquiete sibilanti chiome;~Ed io
3660 XV | Dritto; la man degli avi insanguinata~Seminò l'ingiustizia; i
3661 I | viventi che hanno insegnato od insegnano tuttora la letteratura italiana
3662 XII | fare qualche cosa di più, insegnarci la pietà ed il perdono delle
3663 X(25) | poetica sarebbe quella che insegnasse a risvegliare in sè stesso
3664 XII | nelle stanze sacre~Tu le insegnasti ad emular la madre,~Tu dolce
3665 XI | Accademie non ci hanno mai insegnate, avendo anzi mirato molto
3666 XVII(56) | vermiglia~Chiuse il rio che inseguiva Israele,~Quel che in pugno
3667 X(29) | Qu'atteste leur masse insensée?~Rien qu'un néant ambitieux:~
3668 XI | quasi un merito di una tale insensibilità? Non è questo il mio pensiero.
3669 XI | les excès de tous genres, inséparables de ces grands bouleversements,
3670 XVIII | mandarlo in giro, egli volle inserire una sua pagina tutta significativa:
3671 XVII(59) | del dominio di Buonaparte, inserito, alla caduta del primo Impero,
3672 VIII | fastidendo, e il pasto~Dell'insipida stoppia, il viso torsi~Dalla
3673 XVIII | racconto può talora riuscire insipido, e le riflessioni che lo
3674 XIX | dei sistemi di procedura, insistendo sui processi degli Untori,
3675 XI | il Cartesio non fu tanto insistente nel raccomandare al filosofo
3676 XV | egli scrisse. Io non posso insistere di più sopra un argomento
3677 XVI(54) | riguardi con tutti, diventava insofferente, s'irritava e qualche volta
3678 XV | brutto~Nome d'ingrato, l'insoffribil nome~Di traditor. So che
3679 XV | ebbene, erano forse le insonnie del genio agitato da una
3680 X | e nell'aspetto, i quali inspirano pronta fiducia anche agl'
3681 XVIII | volte egli se ne lasciava inspirare, e questo fu appunto il
3682 VIII | si diparte per correre ad inspirarsi direttamente presso i poeti
3683 XVIII | di Galbiate suppose che s'inspirasse per disegnare la figura
3684 XIV | loro: essendo cristiani, inspiratevi da Cristo; essendo moderni,
3685 XIV(45) | caractère, dans le tour de leur inspiration, et dans la physionomie
3686 XII | rivolgendosi alla sua Musa inspiratrice le prometteva di serbar
3687 XVIII | una materia così scarsa d'inspirazione. Ma il Manzoni ha voluto
3688 XII | avrebbe ricevuto soltanto inspirazioni gentili e benefiche. Dopo
3689 II(3) | N. 44. Manzoni fu molto instabile nelle sue dimore. Nel 1808
3690 Ded | desiderabile e necessario ufficio d'instauratrici amabili e generose di ogni
3691 X(29) | rivoluzionaria, creato l'Institut National, ei fu de' primi
3692 XIX | détromper parmi ceux qui lisent; institutions contre lesquelles on n'a
3693 I | altri, che lo resero presto insufficiente; seguirono! pertanto nuove
3694 Pro | sento povere le forze ed insufficienti all'uopo; e ripeto, pieno
3695 XVII(59) | nel vederlo indegnamente insultato da quegli stessi che l'avevano
3696 X(26) | Manzoni fu insuperata ed insuperabile.~
3697 X(26) | letteraria del Manzoni fu insuperata ed insuperabile.~
3698 XVI | piuttosto saper viva ed intatta in mano altrui la propria
3699 XVI | peggiorato; sono rimasti intatti di questa parte ben 286
3700 XIII(43) | signal d'une révolution intellectuelle. Suivant d'autres, l'écrivain
3701 XIV(44) | molto appassionato, ma anche intelligentissimo delle cose agrarie. Sappiamo
3702 XVIII | di documenti legali poco intelligibili. Se Aristotile avesse dato
3703 II | Pioverna e Manzòn~Minga intenden de resòn.~ ~Cioè, le famiglie
3704 XVIII | chiare e popolari.~Così non s'intenderebbe come il Manzoni, dopo aver
3705 XIX | nuova lettura ci pare d'intenderli e di gustarli meglio; ma,
3706 VIII | come potranno sperare d'intenderlo meglio quelli che verranno
3707 XIV | la Sposa di Cristo, per intenderne il motivo; onde, per capire
3708 XVIII | duri, le parti finiscono a intendersi tra di loro come altre volte
3709 XI | ammettere che il Manzoni se ne intendesse un poco più: il Fauriel
3710 XVII(56) | stendardo!~Quante volte intendesti lo sguardo~Ne' deserti del
3711 XVI(55) | le questioni che essi non intendevano. Egli era solito epilogare,
3712 XIV | omaggio riverente all'Autore intendevo lasciare aperto un adito
3713 XIV | venerato. Io mi ricordo essermi intenerito, da fanciullo, cantando
3714 X | e di figlial dolcezza~L'intensa amaritudine le molci;~Dille
3715 XVIII | a pensarci meno, e meno intensamente che il cuore avrebbe voluto,
3716 XVIII(63)| da principio attonita e intenta; poi si compose a una commozione
3717 XVIII(71)| camminando per vie prima intentate, e nondimeno sempre sul
3718 XV(50) | contradizione fra questi due intenti? Io non saprei certo affermare
3719 VII(16) | essere produttrice della intera sua rigenerazione. Coerente
3720 XIII(43) | in quanto egli conformava intèramente la propria vita ai precetti
3721 XIV | scorta, non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se
3722 XII | fine l'utile, per mezzo l'interessante, ossia il bello. Il senso
3723 XIII(43) | parce quelle était fort intéressante, parce qu'il l'aimait beaucoup,
3724 XV(50) | guerre, a cui io voleva pure interessare il lettore: vi è contradizione
3725 XVIII | modo d'intendere: perchè l'interessato, fondandosi sulla cognizione
3726 XIX | vivants de l'humanité, a ses intèrèts les plus nobles, comme aux
3727 IX(21) | al Calderari e la lettera intermedia al Pagani, pubblicate dal
3728 XI | de l'autre; il y a de ces intermédiaires cachés qui font qu'ainsi
3729 XVI(54) | di acquetarsi in un punto intermedio.»~
3730 XVII | XVII.~ ~Intermezzo lirico: Le strofe del Marzo
3731 XVIII(63)| solenni e benevoli, la pace interna d'una lunga vita, l'amore
3732 X(25) | le osservazioni sopra le interne operazioni dello spirito,
3733 XV | i pensieri, i dubbii, gl'interni combattimenti del Manzoni,
3734 III(7) | melanconico e severo. Nell'interno, ampi eranvi i corridoi
3735 XI | Molière. Quel vedere un popolo intero che gustava e intendeva
3736 XIV | sintetico arrivò talvolta ad interpretarla in modo grandioso, ma non
3737 XIV | diffonda senza bisogno d'interpreti, e che consoli veramente
3738 XVIII | prestargli fede, abbiam voluto interrogare altri testimoni; e ci siam
3739 XVIII | Qui metteremo un punto d'interrogazione. Quando si pensi che il
3740 X | profondamente pensare. Un filosofo interrogò una volta l'Oracolo: quai
3741 XVII(59) | politici gli avevano fatto interrompere. Ma la Contessa rimase in
3742 XVIII | delicatezza in quel suo interrompersi, quando il cardinal Federigo
3743 VII(16) | principii, egli non volle mai intervenire nelle adunanze dei Collegi
3744 XVIII | brutti casi che gli sono intervenuti e gl'insegnamenti che gliene
3745 XIII | deve, senza dubbio, essere intervenuto per risolvere in un dato
3746 XVI | margine stagna patent.~Nos hic intexto concludunt retia ferro~Et
3747 XIV | pagine e chi sa forse d'intieri volumi manzoniani. Non apprendiamo
3748 XIX(76) | se si potesse conoscere intimamente!~
3749 XVI(53) | grandi di avere fra loro più intime relazioni: «Erano (ella
3750 XIV(45) | distinguée qui a vécu dans l'intimité de Manzoni, et qui, après
3751 XV | parole della tragedia che s'intitola dal Conte di Carmagnola,
3752 Pro(1) | non piacere che da lui s'intitolasse un giornale di studenti,
3753 XVII(59) | comparvero stampati colla intitolazione: Versi di Timone Cimbro
3754 Pro(1) | equivalente. Il nuovo giornale s'intitolò per tanto: La Letteratura
3755 XIV(45) | sans affectation comme sans intolérance; quelque nature riche à
3756 XIII(43) | esclusivamente cattolici, divenivano intolleranti. Quando giudicavano senza
3757 XIX | queste idee.... avevate intonato; e infatti tante idee, tanti
3758 XIV | di certo commosso, quando intonava il suo Inno. Proseguendo,
3759 XII | effetti poetici da una tale intonazione mitologica, e però tutto
3760 XVIII | prima Crociata, il Manzoni intraprendeva una riforma più radicale.
3761 I | nuovo studio biografico intrapreso in così diversa, e, per
3762 XIX | se ne fa, è un tal quale intravvedimento; è quel che Dio vuole; ma
3763 XVIII | suoi revisori egli l'abbia introdotta nel secondo manoscritto
3764 XVIII | altro che dietro ad essi s'introduce così facilmente negli animi;
3765 XVIII | più così alla scoperta; s'introduceva di soppiatto dietro all'
3766 XV | hanno per le novità che introducono nella drammatica italiana,
3767 XI | Médecine, del Cabanis: «Cette introduction est la seule partie que
3768 XV | diminuiranno la tentazione d'introdursi nell'azione, e di prestare
3769 XV | ragioni che lo determinarono a introdurvi i Cori, fu questa, che «
3770 XVIII(71)| quale nel Marco Visconti introdusse poi le sue due più belle
3771 VIII(19) | Scuola romantica. Ci fu introduttore in casa Manzoni il Rosmini,
3772 IX(21) | allontanati, quando vi sentite intronare all'orecchio: Tu devi morire!
3773 XVI | coraggioso profeta d'un avvenire, intuito e sperato per l'Italia da
3774 XIV(44) | scriveva; «On chercherait inutilement, par la pensée, un seul
3775 XVIII | Gioia gli venne l'idea della inutilità delle leggi, quando queste
3776 XVI | tardi accorto,~Supplice invan, delle terrene spade~Disarmato
3777 XIX | riducibili a formole precise e invariabili; e l'applicazione che pur
3778 VIII | si sentiva già fortemente invasato da quella terribile passione,
3779 X(33) | dolorosa, pel terrore che lo invase nell'ultimo momento.~
3780 XVIII | l'Innominato egli non l'inventò tutto; era Bernardino Visconti,
3781 XIX | Di distrarre l'ingegno inventore dalla contemplazione del
3782 XVIII | e pure, malgrado della inverosimiglianza, il Manzoni ci lascia credere
3783 XVIII | e poichè, in tal sorta d'investigazioni, si trova quasi sempre quello
3784 VIII(19) | scrittagli dal Manzoni nell'inviargli in dono il suo libro.»~
3785 XIV(44) | quella quiete. Il Fauriel inviavagli di Francia gran copia di
3786 V | il capo algoso,~E tra gl'invidi plausi de le Ninfe,~Bella
3787 XVII(59) | dedicazione: «Se il cielo, invidiandovi ai nostri giorni, vi avesse
3788 XVI | cielo, si lamentano per invidiare la sorte delle anitre che
3789 XVIII(71)| invidia non c'entra. «Non invidio (egli scrive) il Manzoni,
3790 XVI(53) | si amavano molto, erano invincibilmente legati l'uno all'altro da
3791 XVI | che crede i suoi principii inviolabili e santi; ma egli non gli
3792 XVII(59) | tale, non oso dir uomo. Invitando gl'Italiani a considerare
3793 VIII | raccomanderà discrezione, invitandomi a passar oltre, a non arrischiar
3794 XVIII | quelle poche parole erano invitati a pensare. Ed il pensare,
3795 XII | avea composto in tedesco, invitava il Manzoni a tradurlo in
3796 VI | ambisce volar alto, quando invoca la sua Musa, perchè rinfranchi
3797 V | l'inerte fianco a stento,~Invocar la salute e la ritrosa~Erato
3798 XII | Il Poeta incomincia ad invocare le Grazie per cantare un
3799 XIV | morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa.
3800 XIV | i verginal trofei, nosco invocate. Conviene invece a tutti
3801 XVI(53) | Milanesi a Carlo Alberto, invocato in soccorso dei Lombardi,
3802 XIV | commossi la sua magnifica invocazione lirica all'Amore cristiano,
3803 XIV | sento come il più divin s'invola,~Nè può il giogo patir della
3804 VI | stesso, temperando talora l'iperbole di alcune immagini sproporzionate.
3805 VIII | encomiasse morto con lodi iperboliche, non farà buon viso alla
3806 V(13) | non celar, garzone,~Con ipocrito velo,~Che alla virtù si
3807 IX(20) | eletto Conservatore delle Ipoteche in Brescia. Nei dolorosi
3808 XVIII | ma se si fosse, per un'ipotesi, travestita, anche un solo
3809 XVIII | naturalezza alle sue mirabili ipotiposi, per tacere de' casi, ne'
3810 VIII | non bagnâr le labbia in Ippocrene,~Ma le tuffâr ne le Stinfalie
3811 | Ipse
3812 | ipsi
3813 XII(42) | vollenden den Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes', Tasso'
3814 XVI | gentili forestiere un sorriso ironico perchè richiesto d'indicar
3815 XIV(44) | ribattere: «Oh prodige d'irréflexion! Il ne s'est pas souvenu
3816 XI | cercare conforto al suo vivo, irreparabile dolore, presso il suo Manzoni,
3817 XVI | l'antica gabbia,~Or vola irrequieto tra le frondi,~Rade il suol,
3818 XVIII | deliberazione. Un utopista e un irresoluto sono due soggetti inutili
3819 XII(42) | espressive. Il Poeta, ancora irretito nelle immagini mitologiche,
3820 XIV | quella pace che il mondo irride, ma non può rapire, e chi
3821 XII(42) | infin che la purpurea vita~M'irrigherà le vene, a me rivolto,~Con
3822 X | abbracciare e di favellargli:~ ~ma irrigidita~Da timor, da stupor, da
3823 XVI | turba, cient.~Pro latice irriguo, læto pro murmure fontis~
3824 XVI | poi un male così grande ed irrimediabile, alla fin fine, d'esser
3825 VIII | di ogni altro poeta all'irritabile genus, entrò in lunga briga
3826 XVIII | permettesse un genere di censure irritante per ogni autore, ma specialmente
3827 VIII(18) | si usa con me, ha ormai irritata tutta l'Italia, e la sana
3828 X | Delle sue belle lagrime irrorato.~Dolce tristezza, amor,
3829 XIV | sapesse che il Manzoni non ischerzava mai con le cose sacre, si
3830 XVIII | orgogliosa. Egli teme di non iscolpire abbastanza i caratteri,
3831 III | volta gli scappasse detto in iscuola «ne faremo anche a meno,»
3832 XVIII | dopo a Giorgio Briano, per iscusarsi di non poter fare il deputato,
3833 XVIII(65)| è tanto disteso, che per isfoggiar dottrina, e far vedere che
3834 IX | a vivere per alcuni anni isolato In Brusuglio; ed anche l'
3835 XIX | exprimez si bien. Evènement isolé et sans relation avec les
3836 XI | il corso della Senna, e l'isoletta coperta di salici e di cipressi,
3837 XIV | in Italia, in Francia, in Ispagna, si ode veramente piangere,
3838 VII | cantante, e scrivono per ispassarsi, quelli certamente non sudano.
3839 XIV | priva d'ogni fondamento; non ispiega tuttavia come il nostro
3840 XV | agricoltura. È troppo poco per ispiegarci la singolare, quasi febbrile
3841 XVIII(63)| Quello che mi comanda e m'ispira un amore per voi che mi
3842 XVIII(61)| de' nostri allievi, e d'ispirare quell'elevazione di animo,
3843 XVII | sole ventiquattro ore ad ispirargli una delle più belle liriche
3844 VI | l'attitudine di un uomo ispirato.» In quell'età soltanto
3845 XVIII | e diretta da motivi e da ispirazioni superiori. Un suo confratello
3846 XIV | voto alla Madonna di non isposar Renzo, li mandasse finalmente
3847 XVII(56) | Chiuse il rio che inseguiva Israele,~Quel che in pugno alla
3848 XVII(59) | Letteratura dalla Nazione israelitica, per farne grazia al loro
3849 XVI | uno fuori dell'altro non istà nella poesia; e con uno
3850 VII | Stoppani) la guarigione fu istantanea, nè di quell'aneddoto altro
3851 XIX | rifiuta di presentarsi nell'istante, in cui si ha bisogno di
3852 II | buona gente, ma non per istar loro in pari.» Questo brano
3853 X(25) | principali, per mettersi in istato appunto di esprimere questo
3854 XIV | degl'Inni Sacri, ma per istemperare i primi colori, stancare
3855 XIV | dovette fare per credere, isterilì per alcuni anni il proprio
3856 XII | dal sangue e dal ferino istinto~Tolser quei pochi in prima;
3857 III | parlando di que' suoi primi istitutori), quantunque, come educatori,
3858 XV | Conte di Carmagnola non istonerebbero, per esempio, ove si collocassero
3859 XIX | Ripamonti: «Il Ripamonti era istoriografo della città, cioè uno di
3860 XVIII(65)| rimanente, per rimetterci in istrada.»~
3861 XIV | soggetto come gli antichi istrioni, sul modello degl'Inni Sacri,
3862 XIX(76) | pensieri, quanto sarebbe istruttiva se si potesse conoscere
3863 III(7) | tardo ingegno, e punto non istudiasse. Non ignoro che il grande
3864 XII | nel 1806 il suo viaggio in Isvizzera e ammirato dappresso le
3865 XVI | infonde.~Con Lui, signor, dell'itala fortuna~Le sparse verghe
3866 XVII(56) | eterno~Sarìa il lutto dell'itale genti?~Chi v'ha detto che
3867 VII | si faccia il verso,~Degli itali aristarchi il popol manda.~
3868 VII(15) | scrittori a scrivere non pure italianamente, ma toscanamente: il Manzoni
3869 XV(51) | seppellì nella collezione Rerum Italicarum del Muratori, e prese anche
3870 VII | dell'immenso Flacco~Con italico piè correr volevi,~E dei
3871 XIX | il a fait un présent a l'Italie, il écrit au contraire un
3872 XVIII(60)| del grande ardore per l'Ivanhoe. Di qui nuove attivissime
3873 XI | famosi Holbach, Franklin, Jefferson, Condillac, Diderot, D'Alembert,
3874 XII | alpestre del poeta danese Jens Bággesen42, ove non solamente
3875 XII(42) | sa jeunesse, ce premier jet non corrigé (non corretto,
3876 XIII(43) | très-jeune lui-même, avec une jeune personne de seize ans, mademoiselle
3877 XI | condamneraient a l'oubli; et si nos jeunes élèves, auxquels elle est
3878 XIV(45) | très-jeune encore dans ces jouissances paisibles et pures d'époux,
3879 XI | embrasser une ombre vaine, en jouissant d'avance encore de la reconnaissance
3880 XI | d'horreur et de bassesse. Jouissez, en le retraçant avec complaissance,
3881 XI | votre âme est pure, elle jouit de tout ce qui est noble
3882 XIX | petit ouvrage que vous avez jugé avec tant d'indulgence,
3883 XIX | de quelques amis dont le jugement, de grande autorité en toute
3884 XI | souvent criminelle dans ses jugements, s'habituent à mépriser
3885 XIX | satisfaite, mais comme déçue. Jugez après cela, Monsieur, quel
3886 XII(42) | Blümenkron, geflückt in des jungfraubeiligen Maro's~Muttergefild. O reichte
3887 XII(42) | avea perduto la moglie a Kiel e sposava, in seconde nozze,
3888 XII(42) | alla cortesia del signor Kr. Arentzen, autore di un
3889 XVII(57) | Goethe nel giornale: Ueber Kunst und Alterthum, si compendiava
3890 XII(42) | sentì pena. Volle col suo Labirinto provare di esser anch'esso
3891 XVII | Ogni compresso affetto al labro è corso;~Or si udrà ciò
3892 VII(16) | avessero già incominciato a lacerarsi. Checchè ne sia, per altro,
3893 VII(15) | coturno;~E l'aureo manto lacerato, ai grandi~Mostrò lor piaghe
3894 XVIII | Gli esuli italiani che si laceravano, talora, senza pietà, da
3895 XVI | che si combatterebbero e lacererebbero loro e lei. Per amor di
3896 X(29) | à la mémoire!~ors de ta lâche obscurité,~Parais dans ton
3897 XI | intérêt ni l'envie~Par leurs lâches conseils ne souilleront
3898 XV | riparazione di qualche segreta lacrima domestica. S'io mi sono
3899 Pro | nella stampa le inevitabili lacune di que' discorsi, lieto
3900 XVIII(71)| intelletti ad entrarvi. {Camillo Laderchi, traducendo nel 1846 il
3901 XVI | cient.~Pro latice irriguo, læto pro murmure fontis~Exhibet
3902 XVIII(71)| incontentabile, fin che conchiude lagnandosi che il Manzoni non abbia
3903 XVIII | dimentichiamo poi che il Manzoni si lagnava spesso della cura d'anime
3904 XV | po' repubblicano; se ne lagnavano nel 1848 il Giusti e l'Azeglio,
3905 XIX(76) | Il poeta Niccolini che lagnavasi di essere santamente abborrito
3906 IX(22) | poeta, nato a Malcesine sul Lago di Garda nel 1771, partigiano
3907 X | del core.~Così parlava e lagrimava; al mio~Pianto ei compianse,
3908 XII | ciglio~Turgida appar la lagrimetta, ed ella~Nel suo trepido
3909 XV | fondazione della città delle Lagune, si era probabilmente innamorato
3910 XVI | passata, come si direbbe noi laici, la nuova legge, non fece
3911 XIV(44) | fabriquerait des étoffes de laine ou de fil, pourrait être
3912 XI | âme,~La sévère amitié me laisse en un désert!~Dans ce cœur
3913 XI | obscur avenir,~Je meure sans laisser aucun doux souvenir!~Mais,
3914 XI | que mon respect austère~Ne laissera jamais mes désirs ni mon
3915 XIV(45) | le fils de Racine nous a laissés sur la vie de son père.
3916 XVII(59) | vittoria alunno;» Luigi Lamberti «l'eroe dei Numi amor,»
3917 XII | eletto, ed una fiamma lieve~Lambir la fronte ed occupar l'ingegno.~
3918 XVI(53) | rimpiango continuamente, que la lame avait usé le fourreau.» -
3919 III(7) | sè. «On dit (aggiunge il Laménie) que, par suite de son excessive
3920 XIV | egli fosse apparso al prete Lamennais di allora «religieux et
3921 XVI | contesa la vista del cielo, si lamentano per invidiare la sorte delle
3922 XVIII(73)| pubblicazione de' Promessi Sposi lamentata la indifferenza, la malignità
3923 XVII(59) | il nome di Timone Cimbro lamentava la caduta e il destino della
3924 X(29) | Terrore lo spaventò; il Lebrun lamentò allora la libertà perduta
3925 XIV | messaggiera; ma è vero ancora che, lanciando imprudentemente il pensiero
3926 XIII | Chiavrie alle invettive lanciate contro la religione cattolica
3927 XVII | con improvvida leggerezza, lanciava al Manzoni l'accusa di essere
3928 XVIII | frecciata delle sue, e la lanciò in modo che il pubblico
3929 V(13) | fiorir la rosa~Che pur dianzi languia~E molle si riposa~Sopra
3930 XIV | Noi t'imploriam; nei languidi~Pensier dell'infelice~Scendi,
3931 XVIII(69)| quale consunta da lento languore ei diceva con parole degne
3932 XVI(53) | pubblicò il Niccolò de' Lapi, l'opinione che premeva
3933 XI | D'Alembert, Condorcet, Laplace, Volney, Garat, Chenier,
3934 XIX | les faibles; erreur sur laquelle il n'y a plus personne à
3935 VI | desiderava in lui alcuna maggiore larghezza e rotondità di frase, ossia,
3936 VIII | Salve, o Divino, cui largì natura~Il cor di Dante e
3937 X(32) | giorni. Ritornata ai patrii lari, l'ex-monaca si era assunta
3938 XIV | salcio alla mano.~Che il larice ai verni, e l'ontano~Durevole
3939 XIX | di una perfezione che non lasci più nulla da desiderare
3940 XVIII | esercizii cavallereschi, e morì, lasciandolo ricco e giovinetto.»~Ma,
3941 X | son certo~Di mai più non lasciarla, esser felice~Pienamente
3942 XVIII | perch'egli si decida a lasciarlo partire col suo vistoso
3943 XVI | de' pochissimi che non si lasciarono sedurre da un entusiasmo,
3944 VIII | spettacolo del vizio, senza lasciarsene signoreggiare, abbia continuato
3945 XVIII | farsi povero contadino, per lasciarsi scorgere meno, avrebbero
3946 III | quantunque, come educatori, lasciassero troppo a desiderare che
3947 XVIII | un nemico? Bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito
3948 XV(50) | adito, e addio silenzio! Lasciate adunque che io vi ringrazii
3949 III | il suo tredicesimo anno, lasciati i Somaschi di Lugano, egli
3950 XVIII | come la pensava io, non mi lasciavano dir Messa.» Il Manzoni voleva
3951 VIII | l'invida turba addietro lassi~E, le robuste penne ergendo,
3952 XIV(44) | agricoltura, del Re e del Lastri, con postille autografe
3953 VII | cave~Vôlte rumoreggiando, i lati fianchi~Scote al teatro
3954 XVI | garrula turba, cient.~Pro latice irriguo, læto pro murmure
3955 XVII | dalle armi del Bubna e del Latour ogni moto rivoluzionario
3956 XVI | fianco? o forse ch'ella~Del latte antico oggi le vene ha scarse?~
3957 XIV | ne parla e plora, d'ogni laudato esser la prima, in onor
3958 XIV | troppo delle nostre antiche Laudi spirituali, e questo riuscì
3959 XI | di studiar la medicina; laureato dopo sei anni di studio,
3960 VI | mirto al vergognoso serto~Il lauro sanguinoso aggiunger vuole,~
3961 X | Napoleone, conservata la sua lauta pensione. Udite, pertanto,
3962 IX(21) | mettermi il capo tra le mani, e lavorare, massime che mia madre non
3963 XIV | anzi molto nell'anima; essi lavoravano a soggetto come gli antichi
3964 XVIII | Quando Lucia, uscita dal Lazzeretto, rivede Renzo, non sa dirgli
3965 XVI(53) | fondato sopra la stima leale delle loro reciproche eccellenti
3966 XII(42) | mit der blühenden Gluth lebhafterer Farben~Würden umwehn und
3967 XVIII | parte opposta, o di crederne leciti di quelli che non lo fossero
3968 XIV(45) | faire comprendre Manzoni au lecteur par la comparaison. J'étais
3969 XIX | voce con persone, a cui mi lega una vecchia famigliarità;
3970 IX(20) | sono lodati il Repertorio legale pei diritti reali ed un
3971 XVIII | la citazione di documenti legali poco intelligibili. Se Aristotile
3972 XIX | queste parole la pretesa legalità dei processi politici austriaci,
3973 XVI(54) | avevano senso, o, per lo meno, legame; ma, se si tirava il discorso
3974 X | pubblicamente l'amicizia che lo legava a Giulia Beccaria, ove si
3975 XIV(45) | simplicité des goûts, une légère teinte de causticité tempérée
3976 III | gli pose sulla guancia legermente due dita, come per carezzarlo,
3977 XIV | sebbene gl'Inni Sacri si leggano, si spieghino e si raccomandino
3978 X | io l'amorose e vere~Note leggea, che a me dettasti prime,~
3979 XVIII | era di quelli che potevano legger molto fra le linee. L'articolo
3980 XVII | quando, con improvvida leggerezza, lanciava al Manzoni l'accusa
3981 XVI | uno scrittore italiano da leggersi, io raccomandavo a tutte
3982 V | poeti; si narra anzi ch'egli leggesse per l'appunto la celebre
3983 X | adorabile Arese, quando le leggevamo insieme. Che bella coppia
3984 VIII(19) | occhiali inforcati sul naso, e leggicchiava non so qual commedia di
3985 XVIII(71)| annoverare, cadranno di leggieri innanzi al passo animoso
3986 X | Ora, udite quali parole si leggono in fine di quella Vita: «
3987 XVIII(61)| aratro prima di condurre la legione, somministrar dovrebbero
3988 XVI | capriccio; quindi la critica legislativa della sua storia della Colonna
3989 VII | un gran filosofo, od un legislatore e uomo di Stato potente;
3990 XVIII | armonia coi costumi, ed i legislatori rimangano stranieri al paese62.~
3991 VI | stessi in qual misura sia legittima, di farlo meglio conoscere
3992 XVIII | ortografia italiana tanto più legittimamente poteva egli comandare in
3993 XII(42) | scendendo il crine avaro~Lor fa lene riparo;~Oh qual tutta di
3994 XIV | che avean fatto, se bene lentamente, fortuna; gl'imitatori avevano
3995 XI | des efforts constants,~Sa lente expérience et ses trésors
3996 XV(51) | lavorava le sue tragedie lentissimamente. Questa lentezza, che può
3997 XVII(59) | dell'universale il conte Leopoldo Cicognara, e insieme con
3998 XVIII | piacere; e questo lo fa troppo lepido. La sua naturalezza è quasi
3999 XVIII | troppo simile a sè stesso; il lepore manzoniano gli sa talvolta «
4000 XII(42) | Nordfranks! Liebe zuletzt noch lernte, holder Manzoni!~Hold sunt
4001 XIX | lisent; institutions contre lesquelles on n'a plus a se défendre:
4002 XI | des temps historiques vers lesquels il vous ramène doivent remettre
4003 XVIII | d'allora era stato un po' lesto nel sentenziare, e si lasciava
4004 XII | toglierlo da quella specie di letargia. Quale fu dunque l'occasione,
4005 VII | lunga in pria strada di Lete.~ ~Un altro Sermone dello
4006 XIX | antiche, molte opere più lette e con più piacere e ammirazione
4007 II(5) | Francesca, celebre poetessa e letterata, della quale lungamente
4008 Ded | studio delle lingue e delle letterature moderne, messo in condizione
4009 XVIII(66)| lo fa sapere in una sua letterina a Cesare Cantù, il quale,
4010 XIII(43) | ragioni che debbo tacere, levai dai torchi. L'eccesso delle
4011 XII(42) | gentil piglio la tua man levando,~Fêa d'offrirmela cenno.
4012 XVIII | pensieri e i sentimenti si levano più alto. S'io li riscontro
4013 XVI | braccio vigoroso può bensì levar dal letto un paralitico,
4014 XII | passato l'avvenir fa servo.~Levâr di nuova forza avvalorato.~
4015 II | contadini erano obbligati a levargli il cappello, e dirgli: Reverissi,
4016 XVIII | impegnata dal canto suo a levarle dall'animo colui, non aveva
4017 IV | occasione a me tanto solenne, di levarlo dall'oblio immeritato, in
4018 XIII | preti furono solleciti a levarne soverchio romore e a trarne
4019 XVII(59) | arditezza dei sentimenti levaron grido, e mentre alcuni se
|