1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4020 XVII(56) | nell'ombra le spade~Che or levate scintillano al Sol.~Già
4021 XVIII | Rodrigo e il bando, eran levati. Ma già da qualche tempo
4022 VII(15) | una voce più potente si levava in ogni cuore contro un
4023 XIV(47) | indulgente vostra amicizia, mi leverei davvero in superbia; ma
4024 XVI | di reina.~Che il celibe Levita ti governa~Con le venali
4025 III | poco ci sarebbe stata la lezione d'aritmetica. Il Padre maestro
4026 VII(16) | musica e per giunta gran lezzo d'adulazione, infame ad
4027 VI | amor par tutto accenso,~E liberal non è che di parole.~ ~Un
4028 XIII(43) | cattolici, giudicavano bene, e liberalmente. Nella bella è lunga lettera
4029 XVI | quibus æther ridet apertus,~Liberaque in lato margine stagna patent.~
4030 XVIII(71)| alto suo ingegno valsero a liberarlo da questo onore pericoloso,
4031 XIX | confronto della Gerusalemme Liberata. Egli dunque non avrebbe
4032 XVI | bontà ed unità di leggi, liberate dal capriccio; quindi la
4033 XIV | ha il gran merito d'avere liberato in Italia la poesia cristiana
4034 XVI | ferute~È sana alfine? è in libertate? è in calma?~O guerra ancor
4035 X(25) | opere, specialmente dei due libretti, Intorno ai Delitti e alle
4036 XVI | questa donna di cotanto lido,~Questa antica, gentil,
4037 XII(42) | s Freund und~Nordfranks! Liebe zuletzt noch lernte, holder
4038 XIV | segno;~Adorna la canizie~Di liete voglie sante;~Brilla nel
4039 VI | I tuoi figli abbietti e ligi~Strisciangli intorno in
4040 VIII | da' lor carmi viene.~Oh limacciosi vermi! Oh rie vergogne~De
4041 XVI(53) | intento a dipinger quadri e a limare il Fieramosca. «Le lettere (
4042 V | i suoi nuovi versi, per limarli, ed, intanto, invita il
4043 XVIII | quanto nel trovarsi così limitato ci fosse da sperare che
4044 XVI | effetto naturale della nostra limitazione, è anche il mezzo, per cui
4045 XIII(43) | venerazione che non aveva limiti. Lo Sclopis, il Ferrucci
4046 XVII(59) | prisco orgoglio.~Brillò limpido il Sol, di repentina~Gioia
4047 XIX | bene, ne resulterebbe un liquido solo, e si sarebbe ottenuto
4048 XII | regnerai: compagna~Questa lira al tuo canto, a te sovente~
4049 XVI(53) | quella pensione di dodicimila lire annue, con le quali il grand'
4050 XVIII(64)| inutile rame, ben improntato e liscio, a un pezzo d'oro perfettissimo,
4051 XIX | détromper parmi ceux qui lisent; institutions contre lesquelles
4052 XII(42) | giacesse. Entro il mio cor fêan lite~Quegli avversarii che van
4053 XVIII(72)| L'aveva trovato tra due litiganti, uno de' quali perorava
4054 XVII(59) | Vincitor scese nell'ausonio lito,~Ebbro gridando: Libertade
4055 XVI(53) | Tommaso Grossi, Torti, Pompeo Litta, ec. Vivevano fresche memorie
4056 XIV(45) | lui-même et à ses productions littéraires, que l'auteur de Carmagnola
4057 XVIII | sopra la Prima Deca di Tito Livio. C'è da scommettere che
4058 XIX | écrit au contraire un grand livre contre ce genre d'ouvrages.
4059 XI | printemps,~À mes devoirs livré, moi-même je m'oublie,~Pour
4060 XI | qu'à mon art obstinément livrée~Ma vie aux passions n'offrirà
4061 XI | de quelques amis, et par livrer au public cette faible esquisse.
4062 XIV(44) | voir, dans le marché de sa localité, des produits différens
4063 VIII | del Manzoni, gli risponde lodandolo sinceramente, facendo i
4064 XVIII | non di vagheggiarlo o di lodarlo semplicemente, ma di promuoverlo
4065 X | ogni labbro ad alta~Voce lodata, ma ne' cor derisa;~Dov'
4066 XII(40) | degl'Italiani, il più caldo lodatore della vostra Musa sarà sempre
4067 VI | quindi il Monti, che pur lo lodava tanto, desiderava in lui
4068 V(13) | Dall'alma origin solo~Han le lodevol opre.~Mal giova illustre
4069 XIV(44) | plus riche.» Il Manzoni, logico implacabile, interrompe
4070 IX(20) | Pagani era nato nel 1784 in Lonato: era quindi maggiore di
4071 XVII | profonda impressione. Al poeta Longfellow, che, in una sua visita
4072 XIII(43) | d'examen se prolonge fort longtemps; il est naturel de penser
4073 XI | toujours équitable à la longue dans les temps calmes, alors
4074 XIV(45) | mon intérêt en me parlant longuement du caractère et des habitudes
4075 XIX | far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato!
4076 XVIII(71)| fra loro distinti come due lontanissime genti. Roma, Napoli, Firenze,
4077 XVIII(71)| sempre sul vero, lontano lontanissimo da tutto ciò che può sapere
4078 IV | bruno, alta fronte, occhio loquace,~Naso non grande e non soverchio
4079 X(29) | troppo. Per contentare la loquacità che oggi mi domina, e per
4080 VIII(18) | addosso con villanìa, e mi lorda di fango, dovrò io dirgli: -
4081 VI | avvolge, come Ciacco~Nel lordo loto fa; soldato esperto~
4082 XIV(44) | risovvenirsi dell'affare di Lorenzo Tramaglino, un filatore
4083 XII(42) | impression vive qu'il ressentit lorsque la belle Vierge lui fut
4084 VI | avvolge, come Ciacco~Nel lordo loto fa; soldato esperto~Ne'
4085 XV | medesimo, e più ancora che lottante fra il dovere e il piacere,
4086 XI | tutti, più o meno, ebbero a lottare con difficoltà della stessa
4087 XVIII | dopo avere per dodici anni lottato per credere, annunziava
4088 XV | fra i quali il Manzoni lottò, dovettero essere la patria
4089 XIV | sacro inedito alla signora Louise Colet con questa scusa per
4090 X(29) | gli fu dato quartiere nel Louvre, con una pensione annua
4091 V(10) | gli altri sorgente~O per lubrico passo~Lungo il cammino stramazzar
4092 XIX | scorreva insieme, ed empiva la lucerna. Ma era più roba, non era
4093 X | corre~E all'onor vano e al lucro, e delle sale~Al gracchiar
4094 II | nella educazione del giovane Ludovico, divenuto poi Fra Cristoforo,
4095 III(7) | di Glice Coresiano (Soave Luganese), col titolo: La vera idea
4096 XV | VENERATA SUA MOGLIE~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~LA QUALE INSIEME
4097 XVI(53) | alla sua seconda moglie, Luisa Blondel (la prima moglie,
4098 X(29) | par son art, te rendit la lumière.~En des siècles plus reculés~
4099 XIX | molla che scattasse, gittava luminose faville, e diffondeva idee
4100 XIV | cattolica.~ ~ ~Sopra la luna di miele manzoniana noi
4101 XVI | offese;~E l'ingorde udivam lunghe contese~Dei re tutti anelanti
4102 XIII | cattolico imprecava contro la Lupa, e il canonico Petrarca
4103 XVI | casta, oh santa~Turba di lupi mansüeti in mostra~Che de
4104 XVI | noiosi a noi, e, se non mi lusingo troppo da me stesso, non
4105 XVI | voleva l'unità con Arrigo di Lussemburgo, il Manzoni scriveva: «Dante,
4106 X | fatto il beneficio, e frutta~Lussuria amor; dove sol reo si stima~
4107 X(29) | tenerissima. Sopra il suo quinto lustro, il Lebrun noveravasi già
4108 XVI | repulsa cadit.~Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,~
4109 XIX | aux plus matériels, a sa lutte perpétuelle sur la terre.
4110 XVII(56) | sterile, eterno~Sarìa il lutto dell'itale genti?~Chi v'
4111 X(29) | Pleurez, Muses, brisez vos lyres immortelles~Toi dont il
4112 XVIII(71)| onorato: «A cancellare quella macchia, a rimettere nella vera
4113 X | tuo santo io vo' del nome~Macchiar de' vili che, ozïosi sempre,~
4114 XVIII | Coro della battaglia di Maclodio, che lamenta le discordie
4115 XIII(43) | jeune personne de seize ans, mademoiselle Henriette Blondel, fille
4116 XIV | Lucia avea fatto voto alla Madonna di non isposar Renzo, li
4117 X | sono figlie dell'ozio, sono madri di maldicenza. La signora
4118 XVIII(63)| quasi involontariamente maestoso; non incurvato, nè impigrito
4119 VIII | Monti, l'illustre Andrea Maffei, il quale ricorda pur sempre
4120 XVIII | scampaforca, in somma, qualche magagna, qualche pecca nascosta
4121 | maggiori
4122 XVIII(61)| cittadino e la toga del primo magistrato nascondono spesso le più
4123 XVII(56) | alla maschia Giaele~Pose il maglio ed il colpo guidò;~Quel
4124 VII | accento rettorico, quel fare magniloquente che presto sdegnò ed evitò
4125 XVI | fargli dire vinto da Carlo Magno queste parole di sommissione,
4126 XII(42) | qui la lui amenait par la main. Manzoni nous pardonnera
4127 XI | un désert!~Dans ce cœur maintenant aux goûts simples ouvert~
4128 XIV(44) | ne peut s'établir et se maintenir que par la concurrence,
4129 XIV(45) | religieux qui charme dans maintes pages du beau roman des
4130 XI | quelquefois, fut son premier maître; mais, en avançant, son
4131 XVII(59) | t'elevant au trône de ses maîtres,~A compté tes hauts faits,
4132 XI | souvenirs si touchants et si majestueux. Sans doute il est toujours
4133 II | con gli altri beni per la mala amministrazione di chi aveva
4134 V | averlo cercato, e scusavasi malamente col dire che allora egli
4135 X(27) | spese; poi, avendo la moglie malata, e bisogno urgente di far
4136 IX(21) | ridotto agli estremi dei malati che, ignorando il loro stato,
4137 IX(22) | critico e poeta, nato a Malcesine sul Lago di Garda nel 1771,
4138 XVIII | fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d'essere stata spinta ad
4139 X | dell'ozio, sono madri di maldicenza. La signora Giulia Beccaria
4140 X | d'Italia, a vivere tra le maldicenze puerili e pettegole de'
4141 XVII(57) | come gli stessi critici malevoli furono costretti a riconoscere.
4142 XI | Appartiendront surtout au malheur solitaire,~Et du pauvre
4143 XI | l'as embellie!~Chéri du malheureux, du puissant révéré,~Que
4144 XI | momentanés du crime, les malheurs, les persécutions qui s'
4145 XI | aperçois que le superlatif est malhonnête, et je le rétracte pour
4146 XVIII(71)| Manzoni, fa poi che il libraio malignamente gli soggiunga: «Si tollererebbe
4147 XV | dar mai~Passo, ove trovi a malignar l'intento~Sguardo del suo
4148 VII(16) | motivo a molti commenti maligni, tra i quali non doveano
4149 XVIII(73)| lamentata la indifferenza, la malignità italiana, la quale doveva
4150 XVIII | come tale, senz'altre sue malizie, comprenderemmo poco i motivi
4151 XIV(44) | Stato: il Manzoni annota maliziosamente: «Il faut donc entendre
4152 XVIII | pieni zeppi di osservazioni maliziose tutte manzoniane, traendone
4153 XII(42) | di poesie tedesche assai maltrattate dai giornali di quel tempo,
4154 VIII(18) | coi galantuomini; signore, maltrattatemi con più discrezione; considerate,
4155 XVIII(71)| buoni e riverito anche dai malvagi presentasse l'idea delle
4156 XVIII | quando, peggiore di tutte le malvagità umane, essa sentiva che
4157 X | lei una donna, cui, non mancando alcuna delle vere grazie
4158 XVIII(71)| eccellenti: perchè dovrebbero mancarci nel terzo, ora ch'è sgombra
4159 XVII(59) | di seimila franchi. Non mancarono i poeti genealogisti. L'
4160 IV | non gli saranno certamente mancate per altre ragioni. Ma, ingegno
4161 XVIII | uno scoppio di pianto, e mancatogli il coraggio di scendere,
4162 I | ne potranno sapere, onde mancheranno ad essi quei nobili esempi
4163 VII | coturno e l'umil socco al manco;~Quindi va zoppicando. Informe
4164 VII | cercar come si possa in campo~Mandar più vivi a Dite, o, con
4165 VIII | Monti infermo, come nel mandargli la cantafera de' suoi Promessi
4166 XVIII | suo romanzo, poco prima di mandarlo in giro, egli volle inserire
4167 VIII | Monti (egli scrive) vuol mandarmi il Persio, lo faccia avere,
4168 XIV | secolo XIX, quasi da Dio mandato a spiegare con la poesia
4169 V | nè l'uno nè l'altro, vi mando questi versi.»12 Il discepolo
4170 III(7) | pervenirvi,» il Soave vi mandò una dissertazione latina
4171 XVII(59) | articolo intitolato: Storia dei maneggi letterarii in tempo del
4172 XIX | signori, perchè sono essi che mangiano le oche, ed è giusto che
4173 VIII | viso torsi~Dalla fetente mangiatoia, e franco~M'addussi al sorso
4174 XIV | comune; ma perchè tutti mangino, il ricco non deve mangiar
4175 XV | produce quella benedetta mania che si ha di parlare degli
4176 XII | nel tutt'insieme, riesce manierato e freddo. Pure qua e là
4177 XVIII | accorgersi che aveva due maniere di pronunziarle: una per
4178 XIX | vous avez employée d'une manière trop bienveillante) le silence
4179 XVIII(63)| sento, e che, certo, vi si manifesta nel mio aspetto, vi par
4180 XVIII(61)| istorie di tutti i tempi ci manifestano, formar si dovrebbero i
4181 XIII | opportunità e l'agevolezza di manifestarsi. L'idea fissa era ch'egli
4182 XIX | Promessi Sposi), l'Autore aveva manifestata l'intenzione di pubblicare
4183 VIII(18) | anche stranieri, ha già manifestato il suo sdegno su queste
4184 X(25) | spirito, non sulle esterne manifestazioni di esso, che formano le
4185 XIX | guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far dir loro
4186 XII(42) | il Bággesen ricevette dal Mansioni la promessa ch'egli l'avrebbe
4187 XVI | oh santa~Turba di lupi mansüeti in mostra~Che de la spoglia
4188 XVIII | figliuolo.» - «Ma questa volta, mantenete poi,» disse Agnese. - Qui
4189 XVII(59) | detto partito filosofico che manteneva idee repubblicane e però
4190 XVIII | violenza, che le leggi in parte mantenevano e l'abuso delle leggi accresceva
4191 XIX | robusto e vivace ingegno si mantenne vegeto fino agli ultimi
4192 X | speranze, che non furono poi mantenute; ma chi riferì quelle parole
4193 XV(50) | più utile scuola che un manufatturiere di poesie possa desiderare,
4194 II | così:~ ~Cuzzi, Pioverna e Manzòn~Minga intenden de resòn.~ ~
4195 X | lettere col doppio nome di Manzoni-Beccaria; quando poi l'amico suo
4196 XVII(56) | Ne' deserti del duplice mar!~Ecco alfin dal tuo seno
4197 VIII | e l'arbitrio del Pagani maravigliarono ed irritarono grandemente
4198 XV(50) | vostre obbiezioni, non vi maravigliate se io mi tengo pienamente
4199 XVI(54) | ancor sempre con quella maravigliosa lucidità, che fu uno de'
4200 XVIII(71)| gran nome. Non è quindi a maravigllare, se le sue scritture al
4201 XVIII(71)| prete Giuseppe Salvagnoli Marchetti, il quale nell'anno 1829
4202 V(13) | alla virtù si oppone.~Il marchio, ond'è il cor scolto,~Lascia
4203 XI | del Condorcet, sorella del maresciallo Grouchy e della moglie di
4204 XII(42) | corretto, est-il dit en marge); il nous le pardonnera
4205 XIII(43) | autres, l'écrivain milanais, marié avec une protestante en
4206 XII(42) | vicino, o presso i di lei zii Mariton in una lor villa, nelle
4207 XII(42) | in des jungfraubeiligen Maro's~Muttergefild. O reichte
4208 XI(37) | volumi in-8°, legati in marocchino col labbro dorato. L'egregio
4209 XIV(45) | de cour, mais également marquée par une double période d'
4210 XVII | belle parole: «Non è una Marsigliese, neppure una poesia del
4211 VII | melodramma grottesco con le maschere, la tragi-commedia, il dramma
4212 XVII(59) | Bonaparte in un sol dì.~ ~Il Mascheroni prima di morire scriveva
4213 III(7) | per quello che riguarda i maschi, i quali, ad eccezione forse
4214 XVII(56) | Quel che in pugno alla maschia Giaele~Pose il maglio ed
4215 X | una donna, è dato un senno maschio ed una facile quanto soave
4216 X(29) | Dio!):~ ~Qu'atteste leur masse insensée?~Rien qu'un néant
4217 XVIII | seppe ottenere effetti massimi. Si, Renzo e Lucia sono
4218 XIV | stupendamente descritta:~ ~Qual masso, che dal vertice;~Di lunga
4219 XIV | costringendo in linguaggio matematico le verità della religione
4220 XII | conversione dall'ateismo, dal materialismo e dal cinismo del Manzoni,
4221 XII | che non fu mai nè ateo, nè materialista, nè cinico. Ma su questo
4222 VI | degli atei o deisti, dei materialisti o ideologi, dei rivoluzionarii,
4223 XIX | plus nobles, comme aux plus matériels, a sa lutte perpétuelle
4224 XV | CONIUGALI~E CON LA SAPIENZA MATERNA~POTÈ SERBARE UN ANIMO VERGINALE~
4225 XVI | meno libero assai dell'uomo maturo, tanto più composto e regolato
4226 Ded | A FEDERICO MAX MÜLLER~ ~Professore nella
4227 XI | grandes âmes formées par ces maximes, de retracer dignement des
4228 XVII(59) | pentì troppo tardi, Angelo Mazza. «Il divinizzare Napoleone (
4229 XIV(47) | Quando, nel 1817, Carlo Mazzoleni indirizzava per essi complimenti
4230 XVII(56) | IL GIORNO XVIII D'OTTOBRE MDCCCXIII~NOME CARO A TUTTI I POPOLI~
4231 XI | et sur la réforme de la Médecine, del Cabanis: «Cette introduction
4232 | medesime
4233 VII | si mettano a far versi i medici e gli avvocati, come se
4234 XVIII | non può gustarli se non mediocremente; chi vi cerca tutto ciò
4235 XVI | incerto per l'ignota riva,~Meditabondo, tacito e solingo,~A me
4236 X | tempo, stava, per l'appunto, meditando una storia dello Stoicismo,
4237 X | naturalmente questi sedimenti meditati, per l'esempio che gli offrivano
4238 XVIII | in quel tempo il Fauriel meditava anch'esso un romanzo storico,
4239 VII | ascolta. Oh quanto meglio~Megacle ad Aristea, Giulia ad Orazio!»~
4240 XI | avere chiamata la Stael «la meilleure et la plus spirituelle des
4241 XVIII | Goethe nel Faust, nel Wilhelm Meister, nel Werner, nell'Egmont,
4242 XV | regno;~Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a questa~
4243 IX(21) | riempito di dolore e di melanconia. Io era per iscrivere a
4244 III(7) | un aspetto grandioso, ma melanconico e severo. Nell'interno,
4245 XIV(45) | que celle de Racine, moins mélangée de soucis mondains et de
4246 XVII(56) | Chi stornargli del rapido Mella,~E dell'Oglio le miste correnti,~
4247 VII | viene pure a condannare il melodramma grottesco con le maschere,
4248 XVII | propria scusa, il Sozzi fra i membri designati al futuro Governo
4249 XIV(44) | différente, et qui servent aux mêmes usages. Ainsi un individu
4250 X(29) | conspirateur,~Je te dénonce à la mémoire!~ors de ta lâche obscurité,~
4251 XIV(45) | siècles, et de relire les Mémoires que le fils de Racine nous
4252 Pro | ancora per lasciarci alcun memorabile esempio.~Ora io che ho sempre
4253 XVIII(71)| precetti, e i romantici menano un romoroso trionfo, attribuendo
4254 XVI(53) | eruditi od i letterati viventi menassero quella vita da sè, trincerata
4255 XVIII | ho detto mai che v'avrei menato qui una principessa? Non
4256 XVIII | manzoniano gli sa talvolta «del mendicato e del picciolo.»~E qui,
4257 XVIII | sua sposa, quando egli la menò dal contado bergamasco in
4258 XIX | quella specie di paralisi mentale momentanea, per cui la parola,
4259 XVII(56) | volti baleni~Il furor delle menti segrete;~Per l'Italia si
4260 VII | spesso a l'ugne,~Al crin mentito ed a la calva nuca~Facessi
4261 XI | jugements, s'habituent à mépriser une voix qui leur tenait
4262 XVI | recessi di Lamagna.~ ~Non ci meravigliamo dunque che tra i Martiri
4263 V | al nuovo suono,~Trarrà meravigliando il capo algoso,~E tra gl'
4264 XVIII | egli non dovette troppo meravigliarsi nel trovare ch'egli ed i
4265 XVIII(68)| mondo. Piuttosto, non mi meraviglierei punto che i cavalieri, i
4266 II | di Lecco; meno ancora ci meraviglieremo, dopo di ciò, che la scena
4267 XVIII | con piena evidenza, quale meraviglioso artista, quale stupendo
4268 V(13) | viltà~Il secol venditore~Mercar non mi vedrà.~ ~Il Manzoni
4269 XVII(56) | un mendìco sofferto~Per mercede nel suolo stranier,~Star
4270 VIII | nodrito~In sozzo ovil di mercenario armento,~Gli aridi bronchi
4271 XIII(43) | aimait beaucoup, et que sa mère désirait qu'il n'épousât
4272 XIV | d'interpretazione, non la meritano."47~L'Inno sacro del Manzoni
4273 XV | arditamente il dico,~Sento di meritarla.~ ~Così avrebbe parlato,
4274 XVI(54) | trascurate, come se non meritassero nemmeno attenzione. E anche
4275 XI | tout le charme et tout le mérite des ètres privilégiés.»
4276 VIII(18) | quale mio errore io non meriterei veramente perdono, se non
4277 XI | ambiva sopra ogni altra, gli meritò pure la gloria di essere
4278 X | odio lor disprezzo;~Qual merti l'ira mia fra lor non veggio;~
4279 VI | Ricco d'audacia e povero di merto.~Tal pasce il volgo di sonanti
4280 XVII | dica così:~ ~Il forte si mesce col vinto nemico,~Col novo
4281 XIX | passar quest'espressione, di mescere al pubblico il suo vino
4282 XVI | nuova mostra infelice, con meschini dispetti provinciali, dell'
4283 XV(50) | quel misto di grande e di meschino, di ragionevole e di pazzo,
4284 XIX | se potesse immedesimarli mescolandoli e dibattendoli bene, ne
4285 XVIII | industria grande del Manzoni a mescolar bene le sue carte, mi studio
4286 II | quali uomini violenti, si mescolasse un giorno un sangue più
4287 XVIII | rimasero, onde egli non si mescolerà più nei tumulti, non si
4288 VII(15) | d'averla abitata non si mescoli qualche cosa di malinconico
4289 XIV | inerte e incapace di farsene messaggiera; ma è vero ancora che, lanciando
4290 XV | famiglia. Queste parole messe in bocca al Conte di Carmagnola
4291 XVIII | altri testimoni; e ci siam messi a frugar nelle memorie di
4292 I | il mio stupore, quando, messomi intorno a cercare se esistessero
4293 X | perduto.~ ~L'Imbonati sorride mestamente, e risponde:~ ~Se non fosse~
4294 III(7) | morale, quindi la logica e la metafisica; nel tempo stesso egli coltivava
4295 XVII(57) | sebbene egli indugi poco nelle metafore, i suoi voli lirici divennero
4296 XVIII(64)| la bontà intrinseca del metallo e corron dietro e preferiscono
4297 XV(50) | tengo poi fermamente che sia metodo vizioso quello di trasportare
4298 IV | prediligeva già, fra tutti i metri, il verso sciolto, e che
4299 XVIII | bisogna che chi non sa si metta nelle mani di chi sa, e
4300 VII | giovine Poeta si sdegna che si mettano a far versi i medici e gli
4301 XVIII | quest'uomo enciclopedico (mettendogli solamente dappresso il piemontese
4302 Pro | minaccia che di consiglio; e, mettendomene in pensiero, prometto, fin
4303 XIV(44) | postillava quasi sempre, mettendosi volentieri in dialogo con
4304 XVIII | cielo il suo cervello.» Qui metteremo un punto d'interrogazione.
4305 XVIII | giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta
4306 XIX(76) | provveduto a raccoglierle ed a metterle insieme. Una vita di ottantotto
4307 XVIII(71)| con sì facili combinazioni metterli insieme a contrasto! Non
4308 IX(21) | più uno: ora però voglio mettermi il capo tra le mani, e lavorare,
4309 XIX | dicendo: «Guai a me se mettessi in piazza i loro nomi veri.»
4310 XVIII | sentimenti dell'Autore che si mettono fra quelli de' suoi personaggi
4311 XI | Cosnac e morì nel 1808 presso Meulan. Il Manzoni lo conobbe dunque
4312 XI | effroi d'un obscur avenir,~Je meure sans laisser aucun doux
4313 XVIII | e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio
4314 XVIII(60)| collocata la storia nel Mezzodì della Francia, in una di
4315 XII(42) | dolce richiamo verso il Mezzogiorno; le par di sognare, le par
4316 XVI(53) | illustrare la Sacra di San Michele (che fu stampata nel 1829),
4317 XIV | cattolica.~ ~ ~Sopra la luna di miele manzoniana noi non abbiamo
4318 XVII(59) | estime tes aïeux, mais j'aime mieux te voir~Être grand par toi-même,
4319 V | ha scelto, perfeziona e migliora. Spoglia, a poco a poco,
4320 IX(21) | Calderari mi annunciò qualche miglioramento che mi riempì di gioia e
4321 I | per rispetto alla critica, migliorata condizione, deve necessariamente
4322 XVI | vi pose stabile radice e, migrando nel 1870 ad altra riva,
4323 XIII(43) | qu'il n'épousât pas une Milanaise. De plus, si mes renseignements
4324 XII(42) | Ach! und ich ahne dass mildere Duft und sanftere Töne~Wonniger
4325 XV | Italia:~ ~Voi provocate la milizia. Or sono~In vostra forza,
4326 VII | già venir coscritto fra le milizie del Regno, risolve consacrar
4327 XIX(75) | Milleseicento erano stali i soscrittori;
4328 XIV(44) | que ferait-elle des 125 millions (supposés) que l'Europe
4329 VII(16) | Sepolcri, la polvere dei quali minacciava di scuotere, solo tre anni
4330 XIII(43) | suoi sillogismi religiosi minacciò pure di soffocarne l'alto
4331 II | Cuzzi, Pioverna e Manzòn~Minga intenden de resòn.~ ~Cioè,
4332 XI | encor, fidèle à mon saint ministère,~Je jure, au nom des mœurs,
4333 XIV | carità di Lei, del cui Santo Ministero Dio si vale per tutto quel
4334 XIV | Chiesa, e chiedere al suo ministro che faccia uso dell'autorità
4335 III | Papa con la prima lettera minuscola. Il Manzoni parlando un
4336 Pro | Manzoni diminuito e fatto minutamente, come ora si deve, in pezzi,
4337 XVI | Crusca coi loro illustri e minuti battibecchi facevano anzi
4338 IX(21) | ti prego, a lungo ogni minuzia che riguarda Arese. Povero
4339 VI | cosa indegna di me. Sono minuzie, lo vedo, delle quali parrà
4340 XII(42) | Muttergefild. O reichte die Hand mir Fauriel's Freund und~Nordfranks!
4341 XI | eccessi. Amico intimo del Mirabeau, ne descrisse la malattia
4342 VII | aristarchi il popol manda.~Mirabil mostro in su le ausonie
4343 XVIII | Manzoni giovinetto, gli giovò mirabilmente nella commedia, o nel dramma,
4344 XIX | promesso a vent'anni di mirar sempre alla salita, ma che
4345 XI | mai insegnate, avendo anzi mirato molto spesso a nascondere
4346 XVI | adeunda vireta~Et queis misceri non datur alitibus.~Si quando
4347 XVIII(67)| rispetto. Ma, quando volle mischiarsi coi principali della sua
4348 V | colorito che già possiedi, mischierai un po' più di virgiliana
4349 XIII | abbia persuaso il giovine miscredente, e indottolo a cercar consigli
4350 X | trentesimoprimo della sua vita, egli miseramente s'uccise. L'ingratitudine
4351 XIV | dappoichè, per un eccesso di misericordia, mi fu restituita (avvertasi
4352 XVII(59) | stesso per rappresentargli le miserie d'Italia, aggiungeva:~ ~
4353 XVII(56) | rapido Mella,~E dell'Oglio le miste correnti,~Chi ritogliergli
4354 XVIII | principal fascino, quasi misterioso, de' Promessi Sposi. Il
4355 XIV | cantar inni) la grandezza del mistero che si vela nel nascimento
4356 XIV | L'età nostra non è punto mistica; il Manzoni dovea sentirlo
4357 II | coi Manzoni con una ben misurata stima di sè. Egli riconobbe
4358 III | profondamente colpito da tanta mitezza, e ne parlava ancora con
4359 XII | da una tale intonazione mitologica, e però tutto l'Inno, nel
4360 XII | buoni quegli stessi mezzi mitologici, sopra i quali, pochi anni
4361 VII(16) | doveano mancare quelli dei mitologisti Montiani, il Foscolo, che
4362 XII(42) | Tuna, e tremebondo~Da la mobil Vertigo e da l'ardente~Confusïon
4363 XII(42) | vario umore poetico. Natura mobile, egli subiva facilmente
4364 VI | artista così eccellente, modera e corregge l'imprecazione,
4365 XII | son usi~Mover mai danza o moderar convito.~Da lor sol vien
4366 XVIII | avea sempre dovuto essere moderato e temperato, della necessità
4367 XI | oggetto della loro critica; moderavano dunque la passione e scaldavano
4368 XVIII | con una maggior prudenza e moderazione ogni maniera d'impicci,,
4369 XII | e la carità benefica e modesta:~ ~Così dal sangue e dal
4370 XI | traccie di quello stile modestamente arguto, un po' vago d'antitesi
4371 XIV(45) | poëte célèbre, douè d'une modestie plus grande encore que son
4372 X | di cuore accompagnate da modestissimo contegno e spoglie affatto
4373 XVIII | cerca, poichè gli uomini si modificano nelle forme, ma nel fondo
4374 XVIII | antico, che, secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli
4375 XI | ministère,~Je jure, au nom des mœurs, que mon respect austère~
4376 XI | printemps,~À mes devoirs livré, moi-même je m'oublie,~Pour ne songer
4377 XV | fêsti, il core~Vedimi; io moio di dolor, ma pure~Bramar
4378 X | L'intensa amaritudine le molci;~Dille ch'io so ch'ella
4379 XI | plaudente alla commedia del Molière. Quel vedere un popolo intero
4380 XIX | il suo ingegno, simile a molla che scattasse, gittava luminose
4381 V(13) | Che pur dianzi languia~E molle si riposa~Sopra i gigli
4382 XII | e ride,~Viver pietà che mollemente intorno~Ai cor fremendo,
4383 III(7) | nella virilità il pittore Molteni in un quadro ad olio, che
4384 XII | forse troppo sopra gli amori molteplici e non tutti egualmente ammirabili
4385 XVIII | degli Dei. Il Manzoni si moltiplica e si riproduce quasi senza
4386 XIX | farne uscire dell'altre moltiplicando, per dir così, e diminuendo,
4387 XI | m'étais refusé jusqu'à ce moment à la rendre publique, dans
4388 XI | corrupteurs, les succès momentanés du crime, les malheurs,
4389 XI | jamais, dans de honteux moments,~Abjurait sans puàeur ses
4390 XIV | nel deserto, così anche i monaci, anche gli eremiti sebbene
4391 XVIII | Lodovico che diventa un monaco piissimo, per meglio persuadere
4392 X | ogni espressione debole e monca.»24 Ignazio Calderari, comune
4393 IX(21) | quello che rimane in questo mondaccio di quell'anima fervida e
4394 XIV(45) | moins mélangée de soucis mondains et de devoirs de cour, mais
4395 XIV | ogni tumulto della vita mondana. Il Loménie trova un'analogia
4396 XIV | stato ipocrita, e un timore mondano di comparire tale agli occhi
4397 XIII(43) | dans la Revue des Deux Mondes de 1831, un article sur
4398 III | la testa o le spalle del monello, senza toccarlo; poi la
4399 XVIII(64)| sguardi sul conio di una moneta, senza mai valutare la bontà
4400 XIX | déçue. Jugez après cela, Monsieur, quel plaisir a dû me faire
4401 XII(42) | quelque poème analogue sur ses montagnes. Voici» prosegue il Sainte-Beuve «
4402 XIV | dal vertice;~Di lunga erta montana,~Abbandonato all'impeto;~
4403 XI | voix, de détours incapable,~Montrera sans faiblesse, ainsi qu'
4404 X(29) | In una imitata dall'Exegi monumentum di Orazio, egli dice che
4405 IV | vaghi scherzi,~O le gare di Mopso o quel dolente~«Voi che
4406 XVIII | contadina, risponde al suo moralista: «E io cosa volete che abbia
4407 VII | rado~Che a purgar quei due morbi, ira ed amore,~O la febbre
4408 XIII | che assediano il letto de' moribondi, in una lettera diretta
4409 VIII | e in suicida un giovine morigerato. Una sera Alessandro Manzoni
4410 Pro | ma le parole verrebbero a morirmi sopra le labbra, se io non
4411 XIII | chiesa di San Rocco, e abbia mormorato in ginocchio questa semplice
4412 XIX | esso si credette burlato, e mormorò, quantunque il Manzoni l'
4413 II(3) | Manzoni (l'ultima in Via del Morone, ove egli morì, è ben nota),
4414 X(29) | dévore~Brûle ce que j'ai de mortel.~ ~E nella stessa ancora:~ ~
4415 XVIII | affari. È una cosa dolorosa e mortificante il trovarsi inutile a una
4416 XIV | mettere in versi la storia di Mosè ed un lavoro ascetico, di
4417 XV | oh! tutto ancora~Non tel mostrai; tu eri mio; secura~Nel
4418 VIII | nominare il Manzoni, per mostrargli il conto ch'ei ne faceva
4419 XVIII | codesta ch'Ella si degna mostrarmi: che, riguardando al mio
4420 XVIII(64)| colmo della loro gioia. Mostrate loro una catena ben tessuta
4421 VII(16) | relazioni i due poeti siansi mostrati amici, in privato avessero
4422 IX(21) | porta, che le tue lagrime mostravano la forza del tuo affetto,
4423 XVII | fare un gran bene. Egli mostravasi ossequente alla censura;
4424 X | L'ingratitudine è cosa mostruosa in tutti, ma più nei grandi
4425 X | avesti~Degli estremi suoi moti. - Or, poi che dato~Non
4426 XIX | modo che non sia possibile motivarlo, nè quasi esprimerlo, senza
4427 XIV(45) | avoir raconté en quelques mots sa vie assez dénuée d'incidents
4428 XIX | occasione che gli avea dato mouvo, o, vivo Manzoni, nessuno
4429 XII | Mentre lieto al suo piè movea tumulto,~Che guata impaurito
4430 V | orgoglio,~Come il genio natìo movealo al canto~E l'indomata gioventù
4431 XIV(44) | Cochinchine, celle-ci aurait le moyen d'acheter les produits du
4432 XI | m'ôte le courage et les moyens de la perfectionner. Telle
4433 III | villa del signor Rosinelli a Mozzana sopra Galbiate; nè della
4434 XVI | dietro a la campagna~Le mozze ali e le tronche ugne, fuggìo~
4435 Ded | A FEDERICO MAX MÜLLER~ ~Professore nella Università
4436 XIV | popolo un canto che non muoia appena recitato, che si
4437 X | un affetto imperioso lo muova a ritornar presso di lui,
4438 XV(51) | collezione Rerum Italicarum del Muratori, e prese anche famigliarità,
4439 XVI | latice irriguo, læto pro murmure fontis~Exhibet ignavas alveus
4440 X(29) | douleur et d'effroi!~Pleurez, Muses, brisez vos lyres immortelles~
4441 XVI | per dire il vero, nella Musogonia aveva collocata la seguente
4442 XIV | in sua lenta mole,~Nè per mutar di secoli~Fia che riveggia
4443 XVIII | smozzicate con qualche lettera mutata: parole che in quel travisamento
4444 XII(42) | egli subiva facilmente e mutava impressioni ed idee, in
4445 XV(50) | nè l'interruzione, nè la mutazione degli oggetti hanno potuto
4446 XVIII | Federigo. Con pochissime mutazioni, si può sostituire al nome
4447 XII(42) | jungfraubeiligen Maro's~Muttergefild. O reichte die Hand mir
4448 XVI(53) | legati l'uno all'altro da un mutuo rispetto, fondato sopra
4449 | N
4450 XVII(59) | altri componimenti, fece la Napoleonide, collezione di cento Odi,
4451 VI | ordine regio delle stragi napoletane, dopo aver fatto invito
4452 XVII(56) | udrà!~Che a' suoi figli narrandolo un giorno~Dovrà dir, sospirando: «
4453 XVIII | annunziando il Manzoni di voler narrare la conversione d'un reprobo
4454 X | quale il Lomonaco aveva narrata la vita. Due anni innanzi,
4455 XIV(45) | suivant l'expression du narrateur, tout ce qu'ily a de moins
4456 XVIII(60)| ha volontà di morire. La narrazione storica non è fatta per
4457 XIX | Auguriamoci che questo genio nasca presto, e, intanto che s'
4458 XVIII | s'ingannava. E questo non nasceva solo dalla peste che aveva
4459 XIV | mistero che si vela nel nascimento di Cristo, ma non già a
4460 XVIII | gliela legge e gliela spiega. Nascono delle questioni sul modo
4461 XVIII | qualche magagna, qualche pecca nascosta la doveva avere. Dimmi chi
4462 XVI(55) | storici moderni avevano nascoste e quasi soffocate le questioni
4463 XVII | rivoluzionario in Piemonte, rimase nascosto fino al giugno dell'anno
4464 XIV | uno di que' rozzi idillii natalizii innanzi al Presepio; nessuno
4465 V(13) | Parini scrisse pel giorno natalizio del suo allievo undicenne
4466 V | l'orgoglio,~Come il genio natìo movealo al canto~E l'indomata
4467 X(29) | rivoluzionaria, creato l'Institut National, ei fu de' primi ad esservi
4468 XIV(44) | industrieux, toutes les aisances nationales a la richesse du peuple
4469 XIII(43) | avvenimenti politici, la nativa temperanza e la grande dirittura
4470 XVIII | in distaccarsi dal paese nativo, da quelle montagne, ce
4471 XIII(43) | prolonge fort longtemps; il est naturel de penser que cette résolution
4472 XIV(44) | la concurrence est tout naturellement établie entre les fabricants
4473 X(29) | giovane Lebrun della poesia; naufragato il Racine presso Cadice,
4474 XIX | salva il proprio libro dal naufragio, in cui si accorge che tutti
4475 II(3) | Babila dal prete Alessio Nava; al fanciullo furono imposti
4476 III(7) | condotto a compimento. Verso il Naviglio poi l'Imperiale Collegio
4477 II(3) | un cugino canonico in San Nazaro; ma potrebbe pure esser
4478 XVI | ricominciato a trattarla nazionalmente, con quella stessa serietà,
4479 | né
4480 X(29) | masse insensée?~Rien qu'un néant ambitieux:~Mais l'ouvrage
4481 XIX | idee, tanti esseri eterni, necessarii, immutabili, aventi cioè
4482 XIV(44) | quelle que soit leur nature, nécessite la production d'une quantité
4483 XVIII(71)| dell'Addison, il quale, negandosi il titolo di poema epico
4484 XVIII | lettore sarebbe più tentato di negarla.» Con questa sua malizia
4485 VIII | dedicatorie, e nessuno potrebbe negarlo uomo libero ed indipendente.
4486 XVI(54) | combattute con altre ragioni, o negate così all'ingrosso, o trascurate,
4487 XIV | i suoi doni;~E il tesor negato al fasto~Di superbe imbandigioni~
4488 XV | Approfittiamo dunque di questa mezza negazione, che implica necessariamente
4489 XVI | lasciò più povera e più negletta di prima. La teoria manzoniana
4490 XVIII | parlare sarebbe questo: nego tutto, e non propongo nulla.
4491 XVIII | condizione per far sapere i loro negozii ai lontani, osserva: «al
4492 IX(21) | furia.~Come tu facesti il negozio col libraio, così spero
4493 XVII | palco la contessa Cicognara, nemica implacabile che non gli
4494 XVIII | saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene.
4495 VII | perchè ne parlino i tardi nepoti; Giove, a lui più mite,
4496 | neque
4497 XVI | fiore della civiltà, il nerbo della vita italiana; ed
4498 XVIII(61)| dipingere co' colori più neri que' vizii, ai quali sono
4499 XII(42) | trascorrendo lieve~Con la destra di neve.~Nè tacerò la bella~Bocca
4500 V(10) | imperversa,~E pioggia e nevi e gelo~Sopra la terra ottenebrata
4501 XVI | crescere il freddo e ripeteva: Nevica di sicuro. Finalmente, a
4502 XVI | febbraio s'aveva una gran nevicata, e il buon Torti esclamava:
4503 XIX(76) | un volume delle tragedie niccoliniane, gli scriveva: «La minore
4504 XVI | era, alcuni anni dopo, col Nicolini tra quelli che si sdegnavano
4505 VII(16) | lettera di Silvio Pellico a Nicomede Bianchi.~
4506 XVI | reducit amores,~Nulli nos nidi, garrula turba, cient.~Pro
4507 V(13) | ma chi vince~ ~Pietà non nieghi~Al debole che cade.~ ~Soccorriamo
4508 V(10) | pazienza gli occhi! Gli scappò nientemeno che questa frase: porchi
4509 | nihil
4510 XVIII | anch'essi opere divine, ex nihilo.~Storico è pur troppo il
4511 V | tra gl'invidi plausi de le Ninfe,~Bella d'un inno tuo corrergli
4512 XVI(53) | Ricci, figlia dell'Azeglio, nipotina del Manzoni, mi rappresenta
4513 XVI | nazionale, per la perdita di Nizza e Savoia, ma specialmente
4514 XVIII | lì che inclinano sempre, noa se lo staccan più. Un partito
4515 XVII | Nè rischio è bello senza nobil fine.~Or che il superbo
4516 II | facesse della sua origine nobilesca, mi troverei alquanto imbarazzato
4517 XIX | lesse ed ammirò; parecchi nobilissimi ingegni sacrarono tosto
4518 XVIII | soggetto nobile, ma inalzare e nobilitare un soggetto quasi ignobile,
4519 XVIII(71)| Sacri scriveva un romanzo, nobilitò la carriera, e trasse alcuni
4520 XVII(59) | quell'ostrogoto lignaggio, e nobilmente dichiarò che la famiglia
|