1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4521 XIX | a ses intèrèts les plus nobles, comme aux plus matériels,
4522 XIX | così poetico, che un Del Nobolo si provò pure a mettere
4523 XVIII(60)| poesia, senza che l'una noccia all'altra. Il Fauriel inclinava
4524 IV | dalla palla spesso e dalle noci~Chiamava Euterpe al pollice
4525 VIII | Finor. Nè ti dirò com'io, nodrito~In sozzo ovil di mercenario
4526 III(7) | risparmiarono al grand'uomo noie e dolori. Francesco Soave
4527 XV | Forza il mondo possiede e fa nomarsi~Dritto; la man degli avi
4528 XIX | balbetta: «Lei, disse, ha il nomen ed io l'omen.» Nella lettera
4529 XVIII | de' casi, ne' quali egli nomina direttamente o sottintende
4530 VIII | così fiero dissenso, e, nominando Omero, sembra volerne, per
4531 XI | sorella del generale Grouchy. Nominato quindi professore, membro
4532 VIII(19) | conoscemmo indi a poco, fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale
4533 XVII | torto di parlar troppo e nominò pure, quasi a propria scusa,
4534 XII | della madrina ch'era la nonna, e di Claudina, in onore
4535 | Nonostante
4536 XII(42) | ella visitò la regione del Nord, guidata dal Fauriel la
4537 XII(42) | mir Fauriel's Freund und~Nordfranks! Liebe zuletzt noch lernte,
4538 XIX | aver eglino abbandonate le norme comuni, dell'essersi resi
4539 XIV | Vati, i verginal trofei, nosco invocate. Conviene invece
4540 VII | perchè piuttosto io scelga~Notar la plebe con sermon pedestre,~
4541 XVI(53) | della Sacra, e lo pregai di notarmi ciò che gli fosse parso
4542 XIV | apparir.~ ~Nel Nome di Maria notasi non pure lo stento dei pensieri,
4543 XV | in cui~Nè una lagrima pur notata in cielo~Fia contra te,
4544 XVIII | esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro;
4545 XIV | e la stampa differiscono notevolmente. Il 6 novembre del 1812,
4546 XIV | più tardi; il Manzoni vi notò di suo pugno, che era ancora
4547 VII | Maravigliato il passeggier notturno.~ ~Qui il verso è già intieramente
4548 XI | santé ne me permet plus de nourrir cet espoir, qui fut toujours
4549 XI | vérité cachée,~Formera, nourrira, par des efforts constants,~
4550 XI | amis qui consolent ma vie;~Nourris les sentiments dont tu l'
4551 XI | Frappe-le des terreurs que nourrit l'imposture;~Et que plein
4552 XIX | lieu de préparer quelque nouvel ouvrage dans le genre du
4553 X | nostra poesia incipit vita nova. A Parigi egli si trovò
4554 X(29) | quinto lustro, il Lebrun noveravasi già fra i primi Lirici francesi.
4555 X | che a me dettasti prime,~E novissime fôro, e la dolcezza~Dell'
4556 XIV | presupporre nel popolo una nozione che gli manca. Nella Risurrezione,
4557 X(29) | strofa seguente:~ ~D'un nuage fatal tes yeux étaient voilés;~
4558 VII | crin mentito ed a la calva nuca~Facessi oltraggio. Indi
4559 V(13) | Le dure illustri porte,~Nudo accorrà, ma libero,~Il regno
4560 X(29) | agosto, - attento bene:~ ~O Nuit, dont le voile imposteur~
4561 IX(21) | schiva la morte, avrà dovuto nullameno assaporare tutte le sue
4562 XI | vie aux passions n'offrirà nulle entrée;~Qu'il remplira mes
4563 | Nulli
4564 XVI | clathris penna repulsa cadit.~Nullos ver lusus dulcesve reducit
4565 XVII | plebe che divisa in branchi,~Numerata col brando, al suol ricurva,~
4566 VII | pedestre,~Che far soggetto ai numeri sonanti~Detti e gesta d'
4567 VIII(19) | in mezzo alla sua bella e numerosa famiglia e ad un nobile
4568 XII(42) | schiva; e pur sì franco.~Sì numeroso il portamento, e tanto~Di
4569 I | Benedetti, Felice Venosta, Nunzio Rocca, Antonio Vismara;
4570 XV | manzoniani, il che vuol dire nuovissimi, per i quali se non vi si
4571 XVI | ne voleva aggiungere uno nuovissimo, quello dell'infallibilità
4572 XVI | vene ha scarse?~O figli or nutre, a cui per essa il sangue~
4573 VII(16) | Buonaparte distrusse, si nutrì nel sentimento dei più,
4574 III | Caterina Zanzeri, nè di questa nutrice, la quale vogliono che fosse
4575 X | quanto e come acerbo~Di te nutrissi desiderio, il pensa.~ ~Il
4576 VI | forte ingegno imitatore, nutrito di buoni studii, che gl'
4577 VII(16) | la stima che il Foscolo nutriva pel giovine Manzoni; come
4578 XV(50) | venerazione e l'affetto ch'io nutro per voi, sarà, spero, un
4579 XIV | Tosi suo confessore. Egli obbedì, ma era evidente che l'obbedienza
4580 XVII(59) | ha comandato e m'è forza obbedire. Batto un sentiero, ove
4581 XIV(44) | dell'Europa. Il Manzoni obbietta: «Inconcevable! Il ne voit
4582 XV(50) | ritirate le prime vostre obbiezioni, non vi maravigliate se
4583 Pro(1) | novembre 1859.~ ~Dev.mo obbl.mo~ALESSANDRO MANZONI.»~ ~
4584 XII | beneficio, e l'uno e l'altro obblia.~ ~Per virtù delle Muse
4585 II(5) | restituzione de' loro documenti, obbligandosi però a riprodurli a tempo
4586 XII | troppo vana ed orgogliosa obbligar le Muse a discendere dall'
4587 VIII | Manzoni voleva, invero, obbligare il Pagani a pubblicar subito
4588 XIV | fortemente alla sedia per obbligarsi al lavoro; ma non abbiamo
4589 Ded | altro come ricordo di quegli obblighi di sentita gratitudine,
4590 XVII(56) | sui vostri stendardi~Sta l'obbrobrio d'un giuro tradito:~Un giudizio
4591 X(29) | un Héros sent défendre~N'obéira qu'aux Lois;~Et l'heureux
4592 XI | l'agrandir,~Mon âme à cet objet sans repos attachée,~Poursuivant
4593 XIV | die, invita ad onorarte, d'oblianza il copra, se ne parla e
4594 IV | solenne, di levarlo dall'oblio immeritato, in cui rimaneva
4595 V(10) | piede,~Tra il fango e tra l'obliqua~Furia de' carri la città
4596 XI | que plein de l'effroi d'un obscur avenir,~Je meure sans laisser
4597 X(29) | mémoire!~ors de ta lâche obscurité,~Parais dans ton affreuse
4598 XIX | faits de l'histoire; acteurs obscurs, les puissants autant que
4599 XIV(44) | solita arguzia: «Il n'a pas observé qu'il y a des produits de
4600 XI | Je jure qu'à mon art obstinément livrée~Ma vie aux passions
4601 XIX | giuocatore dice che le penne d'oca, con le quali si scrive,
4602 XIII(43) | circonstances qui ont précède et occasionné, de près ou de loin, la
4603 VIII(19) | un seggiolone. Teneva gli occhiali inforcati sul naso, e leggicchiava
4604 XVIII | padrone, le dà a Renzo «con un'occhiata di compassione sprezzante,
4605 XVIII | rattenere i sospiri.... Due occhioni poi, che a una Donna Prassede
4606 XVI | Lombardia, col privare l'Italia occidentale di due suoi antichi baluardi;
4607 XII(42) | Fauriel la regione dell'Occidente; l'amicizia del Fauriel,
4608 XVIII | realmente esistiti. E, all'occorrenza, citeremo alcuna di quelle
4609 XVIII | il caso che gli dovette occorrere prima di scrivere i Promessi
4610 XIV | popolare; tuttavia qua e là occorrono ancora versi o immagini
4611 XVIII | un serio duello, gli sia occorso in Milano innanzi al suo
4612 VI | s'appiatta, e ne' covigli occulti~L'oda l'empia tiranna, odalo
4613 XVII(57) | letteratura straniera, io m'occupai del Conte di Carmagnola.
4614 XII | lieve~Lambir la fronte ed occupar l'ingegno.~Poi che nell'
4615 XV(50) | che null'altra cosa può occupare, è sempre per me l'assenza
4616 XVIII | della sua lingua, con l'occuparsene egli stesso per un mezzo
4617 XV(50) | da voi, quando vi piacerà occuparvene, la soluzione la più ragionata
4618 X(24) | amo. Ella è continuamente occupata.... ad amarmi e a fare la
4619 XII(42) | soggetti e più fieri gli occupavano la mente; Amore non vuole,
4620 XIX | ricchezza che dispensi dall'occupazione.»~Egli scrive dunque a suo
4621 XV | scrisse alcuni Inni Sacri e s'occupò d'agricoltura. È troppo
4622 XII | un senso,~Che infiammando occupolli.~ ~I poeti si destano e
4623 XIX | sono essi che mangiano le oche, ed è giusto che s'ingegnino
4624 VI | e ne' covigli occulti~L'oda l'empia tiranna, odalo e
4625 VI | occulti~L'oda l'empia tiranna, odalo e tremi.~ ~In altri passi
4626 XII(42) | ein Enkel~Dantes', Tasso's oder Petratk's mit gönnte der
4627 XIX(76) | vera, poichè il Manzoni non odiava alcuno e faceva invece grande
4628 XVIII | innamorare più fortemente l'odierna Italia della sua lingua,
4629 VII | grandi, lo tentano poco le odierne guerre e le paci, e i nuovi
4630 VII(15) | quella Francia che l'Alfieri odiò fino all'oltraggio; il Manzoni
4631 XIX | scomparsa, quanto per rendere odiosi i processi che l'ignoranza
4632 XIII(43) | riuscì a sottrarsi all'odioso ufficio. Una vita così immacolata,
4633 XVII | talora vi par di sentire l'odore della polvere ed il fragore
4634 XI | la prefazione del Coup-d'œil sur les révolutions et sur
4635 XVI | Humboldt, non avea temuto offendere l'Imperatore d'Austria ed
4636 XIV | tosto che commuovere, quasi offenderebbe. Ed il Manzoni non era di
4637 XVI | vergogna e nostra!~ ~Si offendeva il giovinetto Manzoni nel
4638 XIV | vivamente il Signore che ci ha offerto questo fortunato mezzo di
4639 XIV(45) | de la tragédie classique. Offrant dans leur caractère, dans
4640 XVI(53) | in quei giorni a Milano, offrii a Manzoni una copia della
4641 XI | qu'il appartient de nous offrir les images des grandes âmes
4642 XI | livrée~Ma vie aux passions n'offrirà nulle entrée;~Qu'il remplira
4643 Pro | intendimento dichiarato di offrirci un modello virtuoso. Dateci
4644 XVI(53) | presentò al Manzoni per offrirgli col miglior garbo possibile
4645 XII(42) | la tua man levando,~Fêa d'offrirmela cenno. Ond'io più baldo~
4646 X | meditati, per l'esempio che gli offrivano gli scrittori francesi.~
4647 XVIII(69)| morente:,- Tutti i dì la offro a Dio, e tutti i dì gliela
4648 XV(50) | interruzione, nè la mutazione degli oggetti hanno potuto impedire che
4649 XVIII(71)| Dante che i Promessi Sposi oggidì.» Il libraio gli offre venticinque
4650 XVII(56) | del rapido Mella,~E dell'Oglio le miste correnti,~Chi ritogliergli
4651 XIV(46) | Assunzione, Il Nome di Maria, Ognissanti, I Morti.~
4652 | ognor
4653 | ognuna
4654 XVI | come quel valente ragazzo olandese aveva opposta all'acqua
4655 XIX(75) | traduzioni spagnuole, greche, olandesi, svedesi, russe, ungheresi,
4656 XIV | ai deserti del cielo~Gli olezzi del calice e muor.~ ~Il
4657 XV | simpatia fra que' due ingegni olimpici; anche il Goethe in quasi
4658 Ded | a Voi avvezzo, dal cielo olimpico e luminoso in cui spaziate,
4659 XVII | codarda certamente e non oltraggiosa, ma pure scritta dal Manzoni,
4660 VIII(19) | mirabile libro. Desiderosi oltremodo di salutare il decano dei
4661 XI | craignez pas d'embrasser une ombre vaine, en jouissant d'avance
4662 III(7) | seconda corte già avevano ombreggiato il capo del giovane Poeta,
4663 XIX | disse, ha il nomen ed io l'omen.» Nella lettera che scrisse
4664 XIII(43) | lettere confidenziali da lui omesse nella stampa dell'importante
4665 XVIII(65)| perder la nostra fatica, ometteremo il rimanente, per rimetterci
4666 XVIII(63)| di Lui? O pensate! se io omiciattolo, io miserabile e pur così
4667 XIX | in questa critica! quanta onestà e profondità d'intendimenti!
4668 XI | fortemente quella, non ne poteva onestamente amare un'altra; perciò Beniamino
4669 XIV | presenza, l'onnipotenza, l'onnisapienza di Dio nella natura:~ ~A
4670 III(7) | alla mano; ma io cito l'onoranza del ritratto, certamente
4671 II(5) | ebbero, è vero, feudi e onoranze in quei paesi, ma la loro
4672 Pro(1) | lettera, di cui m'hanno voluto onorare. Ma la benevolenza che attesta
4673 XIV | quando cade il die, invita ad onorarte, d'oblianza il copra, se
4674 XII | del suo valore poetico ed onorate le Muse, riesce improvvisamente
4675 I | Mazzini, per tacere degli onorati viventi che hanno insegnato
4676 XIX | dovrebbe rispondermi: - Scusi, onorevole Manzoni, ma a lei la parola
4677 I | critica letteraria, con le onorevoli disperse testimonianze degli
4678 XIV | il larice ai verni, e l'ontano~Durevole all'acque creò;~
4679 XVIII | agevolezze che ci trovavano gli operai; e cento cose della bella
4680 XIV | che senza alcuna fatica operano prodigiosi tours de force;
4681 XVIII | tanta eccellenza di virtù operativa. Il Romanzo manzoniano di
4682 I | nostre lettere, ma a farle operative di virtù domestica e civile.
4683 XIV | merito taumaturgico degli operatori della conversione di lui),
4684 X(25) | osservazioni sopra le interne operazioni dello spirito, non sulle
4685 XV | quasi febbrile e potente operosità dell'ingegno manzoniano
4686 XIV | periodo più agitato e più operoso della vita poetica manzoniana.
4687 XVI | carità!» Pare che il Manzoni opinasse allora che chi amava l'Italia
4688 XVIII | nobile condotta di monsignor Opizzoni innanzi al Buonaparte, e
4689 V(13) | velo,~Che alla virtù si oppone.~Il marchio, ond'è il cor
4690 XVIII | allargare il proprio soggetto, opporre al cardinal Federigo Don
4691 XII | un Genio a quella Furia opporsi,~Lo spontaneo Perdon che
4692 XVIII | nuovi libri, a nuove ed opportunissime leggi, che, quando fossero
4693 XIV | parecchie altre pagine, vi si oppose energicamente. Il Manzoni
4694 X | Alle lor grida~Silenzio opposi, e all'odio lor disprezzo;~
4695 XVIII | poverino, risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta
4696 XVI | Frange una volta, e gli oppressor confonde,~E all'uom che
4697 XIV | uscir dalla tutela troppo opprimente della sua guida spirituale.
4698 X | Sì, da' barbari oppressa, opprimi i tuoi,~E ognor tuoi danni
4699 XV | sei, godi che chiusa~All'oprar t'è ogni via; loco a gentile,~
4700 V(13) | origin solo~Han le lodevol opre.~Mal giova illustre sangue~
4701 XIV(45) | Manzoni, garantie plus tôt des orages du cœur par la croyance
4702 Pro(1) | venerazione pel Manzoni sia óramai antica, ne recherò qui un
4703 XIV(44) | première fois arriver des oranges, etc.»~A pag. 222, l'Autore
4704 VII | nel tornire i suoi versi oraziani:~ ~Quando sull'orme dell'
4705 XVII(56) | sposa,~Del Ticino e dell'Orba selvosa~Scerner l'onde confuse
4706 II | imbandire un buon desinare ed ordina che venga servito bene,
4707 XVIII | nella sua vita solita ed ordinaria, per mostrare che questa
4708 XVI | compressa da una preponderante, ordinata e vigilante forza straniera,
4709 XIV(44) | con animo pacato, ai più ordinati sentimenti, prendeva i costumi
4710 XIV | poeta cattolico, gli aveva ordinato di comporre gl'Inni Sacri
4711 XIV | che il grande Astigiano ordinava al suo servitore di legarlo
4712 XVIII | qual modo avesse preso gli ordini: «Quando mi presentai all'
4713 XVIII | bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po' più d'abitudine
4714 XII | protestante Giovanni Gaspare Degli Orelli a benedire quelle nozze
4715 XVI | specialmente ogni unità organica, ha il suo centro di attrazione
4716 XIX | de' caratteri proprii ed organici di quello, per rivolgerlo
4717 XIX | E sopra quel suo difetto organico egli avea preso la buona
4718 XV(51) | dalla delicatezza di un'organizzazione nervosa, la quale si può
4719 XIX | sincope momentanea dell'organo vocale.... Il Manzoni non
4720 VII(15) | una prova del suo pazzo orgoglioso furore per l'indipendenza,
4721 XVIII(64)| risuona al loro piccolissimo orgtano, ve la ributtano come cosa
4722 XI | de vains égards ou d'un orgueil coupable,~Je jure que ma
4723 VIII(19) | Brera, trovammo quivi l'Oriani e il Carlini. Altri uomini,
4724 XI | citando un bell'adagio orientale, che l'albero dell'amicizia «
4725 V(13) | parole con essi:~ ~Dall'alma origin solo~Han le lodevol opre.~
4726 XI | me semble qu'il tire son originalité de vos sentiments.» Queste
4727 XVIII(61)| ricchezza delle fortune e coll'originaria dignità della condizione.
4728 II | una visita fatta al paese originario di casa Manzoni: «Ci hanno
4729 XI | combinent à petit bruit avec les origines de l'autre; il y a de ces
4730 V(10) | dell'Ode pariniana:~ ~Quando Orïon dal cielo~Declinando imperversa,~
4731 XVI(53) | verbali mi aprirono un nuovo orizzonte nell'arte della scrivere
4732 XII(42) | Confusïon battuto in sul petroso~Orlo giacesse. Entro il mio cor
4733 XIII | ancora le chiese; le scene orrende del cardinal Ruffo a Napoli,
4734 XVII(56) | vil, più derisa~Sotto l'orrida verga starà.~O giornate
4735 X(29) | te dénonce à la mémoire!~ors de ta lâche obscurité,~Parais
4736 XIV | composto inni intieramente ortodossi; doveva adoprare tutto il
4737 III(7) | arditamente il concetto poco ortodosso, che l'uomo può da sè stesso
4738 XIV | comunica.~Vivo il Manzoni, osai fare sopra gl'Inni Sacri
4739 XVI | volgo da poter talvolta osare di andar contro le opinioni
4740 XV | mai~Questo labbro pudico osato avria~Dirti l'ebbrezza del
4741 I | a tanta umana grandezza, oserò accostarmele e studiarla,
4742 XIV | il tuo capo stridere~Non osin le tempeste.~ ~Il popolo
4743 XVII(59) | in potestà di tale, non oso dir uomo. Invitando gl'Italiani
4744 XII | de' poeti d'Italia «antico ospizio delle Muse.» La recrudescenza
4745 XIV(44) | eloquenza protezionista, osservando che il popolo più ricco
4746 XIX | rispondeva a chi gli faceva osservare che anche in Toscana la
4747 I | quanto in chi conviene ad osservarlo; ma, s'io non erro, poichè
4748 XVIII | che una tal regola siasi osservata da tutti; sembra anzi che
4749 XVIII | fossero veramente buone ed osservate, varrebbero meglio di qualsiasi
4750 XIX | sa quali altri furti non osservati di costui potrebbe scoprire
4751 X(25) | facesse scorrere lo spirito osservatore su tutte le cagioni che
4752 VIII(19) | Recatici a visitare l'Osservatorio astronomico posto nel Palazzo
4753 XVIII | compagni di sventura.» Quest'osservazione messa lì, come per sotterfugio,
4754 XII | a qualsiasi congettura. Osservo, invece, come una potente
4755 XVI | francese, la quale non gli osservò poi sempre essa medesima,
4756 III(7) | dal far contegnoso, non ostante il quale, la bontà sua lo
4757 XIX | ricordate la scena dell'osteria? Un giuocatore dice che
4758 XII | Rendesse all'uom, chi mai d'ostie e di lodi,~Chi più di me,
4759 XVI | io raccomandavo a tutte ostinatamente il Manzoni, tante volte
4760 III | nostro piccolo scolaro, che s'ostinava a scrivere le parole Re,
4761 XVII(59) | Buonaparte da un Baldus re degli Ostrogoti, e lo fingeva parente del
4762 XVII(59) | fece alcun caso di quell'ostrogoto lignaggio, e nobilmente
4763 XI | tirer de mon portefeuille, m'ôte le courage et les moyens
4764 XVI | dulcedine captae~Ducimus æternis otia carceribus.~ ~L'Austria
4765 XVIII(72)| suo bambino di sette od ott'anni, il quale, giocando
4766 XVI | vecchiaia. Il Manzoni, più che ottantenne, passeggiando ne' Giardini
4767 V(10) | nevi e gelo~Sopra la terra ottenebrata versa,~Me, spinto nella
4768 II(5) | di famiglia chiesero ed ottennero la restituzione de' loro
4769 XVIII | ove si raccomanda come ottima lettura educatrice ai fanciulli,
4770 | otto
4771 IX(21) | Rispose che egli aveva ottocento copie non vendute: io scrissi
4772 VII(16) | scrittore, ma più infame ad un ottuagenario che non ha bisogno di pane
4773 XI | devoirs livré, moi-même je m'oublie,~Pour ne songer qu'aux maux
4774 XI | maintenant aux goûts simples ouvert~Flétris les vrais désirs,
4775 XIX | livre contre ce genre d'ouvrages. Il y avait da génie dans
4776 VIII | com'io, nodrito~In sozzo ovil di mercenario armento,~Gli
4777 III(7) | venerato.» «I locali del sozzo ovile (scrive Carlo Morbio, che
4778 | Ovunque
4779 XVIII | romanzo, quest'una così ovvia, così semplice, non siasi
4780 XVI | ragionamento pareva molto ovvio e semplice; il Manzoni aveva
4781 Pro | gentili Curatori dell'Istituto Oxoniano e a' miei proprii concittadini
4782 X | nome~Macchiar de' vili che, ozïosi sempre,~Fuor che in mal
4783 X | intemerati e pochi,~E la pacata compagnia di quelli~Che,
4784 XVIII(63)| vuol farvi suo,» rispose pacatamente il Cardinale.~«Dio! Dio!
4785 XIV(44) | davasi tutto, con animo pacato, ai più ordinati sentimenti,
4786 VII | poco le odierne guerre e le paci, e i nuovi Greci e Quiriti,
4787 XVIII | con gli ultimi propositi pacifici di Renzo, e li dichiarano, «
4788 XVIII | comandare in una casa, ove la padrona, come la signora Blondel,
4789 XVIII | oppressori ed oppressi, fra padroni e servi, fra grandi e popolo,
4790 XVIII | cercarsi la sposa in un paesello del Bergamasco, come Renzo
4791 II | compra la vigna di Renzo pagandola il doppio del prezzo richiesto;
4792 XIV | convenzionali ereditate dal Paganesimo; forme convenzionali per
4793 XI | sentimento stoico, quasi pagano, del Fauriel, e aggiungere
4794 XIV(45) | qui charme dans maintes pages du beau roman des Fiancés,
4795 XIII(43) | per loro; nè so se a lei paia così. In quanto a me le
4796 XVI(53) | fischiata, meglio quella d'un paio d'amici che quella del pubblico.
4797 XIV(45) | encore dans ces jouissances paisibles et pures d'époux, de père
4798 VII | illustre discendenza, nè i palazzi, nè la gran signoria, nè
4799 VIII(19) | Osservatorio astronomico posto nel Palazzo di Brera, trovammo quivi
4800 II | invita i due fidanzati al suo palazzotto, fa loro imbandire un buon
4801 VII | accenna,~Odi sclamar dai palchi: «Oh duri versi!~O duro
4802 XV | sacrificio.~Nell'Adelchi si palesa generalmente assai meno
4803 XIII | Dio, se tu ci sei, fammiti palese.» Egli ritrovò, dicesi,
4804 V | ammirai sempre,~Scola e palestra di virtù.~ ~E i consigli
4805 IV | materno amplesso.~Me dalla palla spesso e dalle noci~Chiamava
4806 XIV(44) | disegni di ville degni del Palladio parevan qualche volta dominare
4807 XIX | parole che uscivano poi come palle esplodenti. E sopra quel
4808 XVIII(63)| pensierosa; con la canizie nel pallore, tra i segni dell'astinenza,
4809 XVIII(71)| la strada a raccor questa palma? Tutta la terra è scena
4810 VII | alzarsi ascolti~Di voci e palme un suon, che per le cave~
4811 X | dirotti di sua madre? Mi palpitava il cuore nel viaggio pel
4812 VI | un'anima ardente, ma il paludamento del poeta è ancora tutto
4813 VIII | vergogne~De l'arte sacra! Augei palustri e bassi;~Cigni non già,
4814 IX(21) | un cuore, due gambe e una pancia, e cammina da sè, non potesse
4815 XVIII | aveva, senza dubbio, del panorama incantevole ch'egli aveva
4816 XVIII | alcune; così dalla Caterina Panzeri contadina di Galbiate suppose
4817 XVI | che contasse di fare del Papa-Re. «Quando vi ho detto (rispose
4818 XVI | quello dell'infallibilità papale, il vecchio Manzoni si trovò
4819 VI | schierò addirittura contro il Papato e coi repubblicani; ma per
4820 XVIII | proposizioni che paiono, e saranno, paradossi; e tenace non meno nel difenderle,
4821 XIV | di sterilità. Il Manzoni parafrasando spiritosamente in prosa
4822 XIX | lingua si va corrompendo, col parafrasare le parole della Bibbia relative
4823 XVI | dimenticò pertanto a segno da paragonare il Manzoni al vecchio Priamo
4824 XVI(55) | Sainte-Beuve diceva: «Vorrei quasi paragonarlo ad alcuna di quelle argutissime
4825 XVIII | bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo espressive
4826 VIII(17) | Cfr. il paragrafo VI.~
4827 X(29) | ors de ta lâche obscurité,~Parais dans ton affreuse gloire,~
4828 XIX | soggetti a quella specie di paralisi mentale momentanea, per
4829 XVI | bensì levar dal letto un paralitico, ma non dargli la forza
4830 XIV | esempio, l'altare della chiesa parato a bruno:~ ~Qual di donna
4831 XIX(75) | Manzoniana del Vismara (Milano, Paravia) rileviamo che fino all'
4832 XVIII | è pudica con lo sposo e parca di parole; ma le poche parole
4833 VI | del discreto, austero e parco di versi tessitor, ci si
4834 VIII | preso~Di tanto amor, che mi parea vederli~Veracemente e ragionar
4835 XVII(59) | o d'uomo~Che a Nume si pareggi.~ ~Il poeta Veneto Buttura
4836 XVIII(69)| quanto profondamente (non parendo ai profani) egli sentisse
4837 XVIII(63)| fosco e a quel turbato, parendogli di scoprire sempre più qualcosa
4838 II(5) | che Egli fosse stretto in parentela colla Francesca, celebre
4839 X(35) | aveva diseredato i proprii parenti per lasciare le proprie
4840 XIX | Gerusalemme Conquistata dovea parergli una grande miseria nel confronto
4841 XIX | Molti venivano a domandargli pareri letterarii in iscritto,
4842 XVIII | Non che, in fondo, non le paresse una buona giovine; ma c'
4843 I | sacrificio. Era dunque, o almeno parevami, che fosse debito nostro
4844 XIV(44) | ville degni del Palladio parevan qualche volta dominare soverchiamente
4845 XVII(58) | Carmagnola); son ode est parfaite. Il n'y manque rien de tous
4846 X(29) | qui s'évapore~Et des Dieux parfume l'autel,~Le feu sacré qui
4847 XVIII(71)| dalle seguenti parole di Paride Zajotti, il critico detta
4848 X | eletta e la più colta società parigina, ov'egli ebbe pure occasione
4849 XI(37) | era un magnifico esemplare parigino del 1785, di circa 100 volumi
4850 XVII | bassa passione; lontano parimente da ogni iattanza, non vi
4851 VII | maledir l'orgoglio,~Divo Parin, fama è che spesso a l'ugne,~
4852 V | maniera satirica il Manzoni parineggia; il Parini, egli non avea
4853 XIII | devoto e zelante, in un pariniano, in uno stoico suo pari
4854 XI | apprendiamo che il Manzoni, parlandone col Fauriel, lo chiamava
4855 XIV(45) | point mon intérêt en me parlant longuement du caractère
4856 IX(21) | Arese si era impegnato di parlargli. Rispose che egli aveva
4857 XVIII | migliore espediente che di parlargliene spesso. «Ebbene?» le diceva, «
4858 VI | principio per chi ha impreso a parlarne con la pretesa, la quale
4859 IX(21) | proposito di versi, devo parlarti di un affare che mi è a
4860 XVIII | aspettare? Son mai venuto io a parlarvene? a dirvi che la fosse bella?
4861 XVIII | de' venticinque lettori parlasse troppo e che si permettesse
4862 XI | La sévère beauté toujours parle à mon âme;~Si, malgré tant
4863 XIII(43) | à Paris dont je viens de parler. Au milieu d'une conversation
4864 VIII(18) | gli asini mal educati. Ma parlerò con altro linguaggio, se
4865 VII | eccelsi fatti, perchè ne parlino i tardi nepoti; Giove, a
4866 III(7) | 1767 ad insegnare poesia a Parma; fu allora che pubblicò
4867 VIII | l'erto cacume~Ascender di Parnaso, alma spedita,~Già sento
4868 X(29) | questa strofe efficace:~ ~O Parnasse! frémis de douleur et d'
4869 XII(42) | cadde intieramente dopo la parodia che ne fece l'Heiberg intitolata:
4870 XIV | inno originale, volesse parodiare certi poeti classicheggianti.
4871 XIII | quattro Inni sacri, due Parodie letterarie e due povere
4872 XVIII | che si scriveva contro i parolai, gli Aristotelici della
4873 XIX | un germe confuso. Questa parolona di giudicante basta poi
4874 XVIII | ma queste parole che mi parrebbero troppe se fossero dette
4875 VIII | padre di famiglia in un parricida, e in suicida un giovine
4876 XIX | vasto saccheggio fatto nella parrocchia di Don Abbondio accozzati
4877 XVIII | esaminatore mi domandò se i parroci erano d'istituzione umana
4878 XVIII | trovata da povera gente, ci è parsa così giusta, che abbiam
4879 XVI | non poteva associarsi e partecipare all'opera vivificatrice
4880 XII(42) | il Botta ed il Manzoni parteciparono a quell'ammirazione. Quando
4881 VII(16) | Foscolo, il Manzoni non parteggiò forse per alcuno, ma probabilmente
4882 XII(42) | intitolata precisamente: Parthenais au Manzoni, la quale si
4883 VIII(18) | era ancora in Milano, onde partì soltanto nella primavera,
4884 XVIII | dal principio, fissò in particolar modo la sua attenzione e
4885 XI | élèves, auxquels elle est particulièrement destinée, retirent quelque
4886 XIV(44) | soumettre toutes les industries particulières a l'industrie du peuple
4887 IX(22) | Lago di Garda nel 1771, partigiano della Repubblica francese
4888 X | dolermi dovea? forse il partirmi~Da questa terra, ov'è il
4889 X | veramente esse fossero e onde partissero. È possibile tuttavia, se
4890 XII(42) | compiacciamoci ora nel veder partitamente descritte le qualità esteriori
4891 XVIII(71)| viva, e chiamano tosto i partiti a sdegnose e gareggianti
4892 XIV(47) | Sacri usciti di fresco da un parto molto laborioso, il pubblico
4893 XIX | aveva detto che dovessero partorire i monti.» Il Manzoni, proseguendo
4894 XI | souilleront ma vie;~Que partout mes respects chercheront
4895 XI | sont environnées de toutes parts. Poursuivez donc, mon ami,
4896 XIX | Quand ma petite histoire a paru, le silence (permettez-moi
4897 VI | audacia e povero di merto.~Tal pasce il volgo di sonanti fole,~
4898 XVI | unita,~E da lor scissa la pascean d'offese;~E l'ingorde udivam
4899 XIV(44) | suoi occhi, quasi per dar pascolo di piaceri e studii classici
4900 XIV | eloquente. Nella festa della Pasqua, ossia nella risurrezione
4901 XII(42) | prosegue il Sainte-Beuve «un passage dans lequel il exprime l'
4902 XVIII | dissimulato, in iscena, ove passano i suoi pensieri, le sue
4903 X | nome del Beccaria servì di passaporto e di commendatizia anche
4904 I | miglior modo per veder bene; o passargli accanto sdegnosi, sprezzanti,
4905 XVIII | diede quindi a ricopiare per passarla ad altri amici; il Fauriel,
4906 XVIII | quali pensieri e sentimenti passasse lo spirito di quest'uomo
4907 X(32) | vita, ad un amico, mentre passavano per la Via di Santa Prassede, -
4908 XII | e stolta~Con alta fronte passeggiar l'Offesa~Vider, gl'ingegni
4909 XII(42) | chi l'accompagnava nella passeggiata. Sfortunatamente questo
4910 XVIII | La viottola, per la quale passeggiava Don Abbondio, la chiesa
4911 VII | per via~Maravigliato il passeggier notturno.~ ~Qui il verso
4912 V(10) | Rizzi), quando egli andava a passeggio, una carrozza signorile
4913 XVIII | quale l'Autore crea, egli passerà invece, tosto, dal breve
4914 X(23) | prima di andar sulla carta passino per mezzo il fuoco del cuore;
4915 XI | je le crois, un caractère passionné, comme votre âme est pure,
4916 IX(21) | accorgo di aver fatto un pasticcio di parole, pazienza! Il
4917 VI | definita convenientemente «pastosità lombarda.» Nel Sonetto giovanile
4918 XVI | Liberaque in lato margine stagna patent.~Nos hic intexto concludunt
4919 XVIII | vendita dolorosa de' beni paterni, il Manzoni non sarebbe
4920 XVI | solo di scrivere, ma di patire e di combattere per l'Italia;
4921 XV | non resta~Che far torto, o patirlo. Una feroce~Forza il mondo
4922 XVIII | abbandono simile da lui patito, e poich'egli ci preme,
4923 X(32) | quei giorni. Ritornata ai patrii lari, l'ex-monaca si era
4924 XVIII | biasimo delicato a que' patrioti, i quali espatriavano senza
4925 XVII | custodire tutte le sue speranze patriottiche dell'avvenire. La rivoluzione
4926 VII(15) | che mirava a fondare il patriottismo sull'odio. L'odio per la
4927 XVII(59) | collocato vicino ad Achille fra Patroclo e Diomede. Noi, testimoni
4928 XVII(59) | Geometria del Compasso. «Egidio Patroni, perugino (scrive il Cantù
4929 XVIII(71)| venticinque zecchini, a patto ch'ei scriva contro i Promessi
4930 XI | malheur solitaire,~Et du pauvre d'abord trouveront la chaumière;~
4931 Pro | pure, per non abusare della pazienta de' miei cortesi uditori,
4932 XVIII | mezzo secolo, col tornare pazientemente per tre lustri sopra la
4933 XIX | scrive), proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo lo sguardo
4934 XVIII | qualche magagna, qualche pecca nascosta la doveva avere.
4935 XV(50) | parte di queste mie ciarle peccano contro il senso, ma a questo
4936 XIV | di propiziazione per noi peccatori, e ringrazio pure di cuore
4937 VII | fanciullo~Con balba cantilena al pedagogo~Reciterà: Torna a fiorir
4938 XIX | preso egli stesso per un pedante che camminasse sulle traccie
4939 XVI | forma, classicheggia un po' pedestremente; ma ne' concetti egli si
4940 XIX | Manzoni dovea temere i suoi pedissequi, non meno forse che il pericolo
4941 XII | alloro, a non più salire sul Pegaso, a non più volare, a cantar
4942 XVI | Novantatrè era un Ottantanove peggiorato; sono rimasti intatti di
4943 XVIII | ed in pericolo, quando, peggiore di tutte le malvagità umane,
4944 XII | virtuoso ideale, arrecandone in pegno una ragione stupenda per
4945 XIII(43) | un ami, des lettres où il peint l'état de son esprit, et
4946 XII(42) | donne de l'idylle, à la peinture complaisante et suave qu'
4947 XII | nel felice tronco~Al grato pellegrin l'ombra prepara.~Signor
4948 XIX | parvero degna mèta di nuovi pellegrinaggi ideali; i tipi de' Promessi
4949 XVIII(74)| intelligente e simpatica nel mio pellegrinaggio artistico ai luoghi manzoniani.~
4950 XIV | alla foresta,~Si risente il pellegrino~E si scote dalla testa~Una
4951 VII | che egli, avendo il primo pelo sul mento, potrebbe quasi
4952 XVIII | pubblica, della legislazione penale, dell'amministrazione delle
4953 XI | colline di Saint-Avoie, sul pendio di quella vetta, onde si
4954 X(25) | Intorno ai Delitti e alle Pene, e Intorno alla Natura dello
4955 XVIII(63)| Innominato il suo sguardo penetrante; ed esercitato da lungo
4956 X(25) | a quegli animi pronti e penetranti che sanno ripiegarsi in
4957 XVII | rimasto sarebbe bastato a far penetrare il suo pensiero. Così sappiamo
4958 XII(42) | saisies, vous en avez été pénétré et nous les avez rendues
4959 VI | città fetente copra~E la penetri fino a la radice.~Ma no;
4960 XIV | Manzoni fu imposto come penitenza da monsignor Tosi l'obbligo
4961 VIII | arresta un dubbio assai penoso. Chi fu mai codesto maestro,
4962 XVIII | era impresa disperata, a pensarci meno, e meno intensamente
4963 XVIII | potuto eseguirlo, non ci pensassero più nè anche loro; e non
4964 XIX | scherzo eccede e che la mia pensata di non dirle seriamente
4965 XVIII | Don Ferrante non andava al pensatore ed al politico unitario,65
4966 XVIII | meglio71. Non sapevano, non pensavano che il Romanzo manzoniano
4967 XI | dans le secret de leurs pensées, des impressions de terreur
4968 XIII(43) | longtemps; il est naturel de penser que cette résolution a été
4969 XIV | si cura di quello che ne penseranno i posteri; il Bambino è
4970 Pro | uomo come l'avete visto. Penseremo noi alla conclusione, se
4971 XV(50) | perchè amo credere che penserete in questo com'io. - Ben
4972 XVIII | Ebbene?» le diceva, «non ci pensiam più a colui?» - «Io non
4973 XVIII(63)| voi, pover'uomo, che vi pensiate d'aver saputo da voi immaginare
4974 XVIII(63)| vivace, la fronte serena e pensierosa; con la canizie nel pallore,
4975 XVII(59) | Francesco Gianni, che, pensionato con seimila franchi l'anno,
4976 XVIII | più a colui?» - «Io non penso a nessuno,» rispondeva Lucia.
4977 X | fiducia anche agl'ignoti. Pensosa è la fronte di lui, mite
4978 XI | ci offre la figura d'uomo pensoso e malinconico, ma benevolo
4979 XIII | molto stento, con molti pentimenti, il Manzoni riuscì a pena
4980 X | danni e tue colpe deplori~Pentita sempre, e non cangiata mai.~ ~
4981 XVI | altre provincie d'Italia, il Pepe, il Colletta, il Poerio,
4982 VI | a la radice.~Ma no; sol pèra il delinquente; sopra~Lei
4983 XVII(56) | Ogni gente sia libera, e pêra~Della spada l'iniqua ragion.»~
4984 XIV(45) | quel air de famille qui perce à travers la différence
4985 XIV | scritti, se non fosse altro, perciocchè, scrivendo, si vorrebbe
4986 XVI | del fratello il percussor percosse;~E fattol duce e salvator
4987 V(13) | rustica:~ ~Me non nato a percotere~Le dure illustri porte,~
4988 XVI | ebreo~Che del fratello il percussor percosse;~E fattol duce
4989 V(13) | scriveva: «La Lombardia perdè il suo poeta e non poteva
4990 X | ami ancor, che tutto,~Te perdendo, ha perduto.~ ~L'Imbonati
4991 XVIII(65)| quel che è scritto per non perder la nostra fatica, ometteremo
4992 X(29) | della sua vita, il poeta perdette la vista; ma la ricuperò,
4993 IX(20) | pianto da tutti i buoni, che perdevano un vivente esempio d'integrità
4994 XII | Furia opporsi,~Lo spontaneo Perdon che con la destra~Cancella
4995 XV | Il torto è grande,~Ma perdona; e vedrai che in mezzo ai
4996 XVI | egli pensava che si dovesse perdonar molto ad un uomo, il quale
4997 XVIII(63)| Cosa può Dio far di voi? E perdonarvi? e farvi salvo? e compiere
4998 VII(16) | Il Foscolo che non avea perdonato al vecchio Cesarotti la
4999 XIV(44) | et ce qu'il ne faut pas perdre de vue, c'est que, sans
5000 XIV | Promessi Sposi sono andate perdute per la condanna di quel
5001 XIX | romanzi storici devono andare perduti; e meglio ancora da questo
5002 XV(50) | sufficentemente stabiliti in questa peregrinazione provvisoria, noi ci siamo
5003 XI | courage et les moyens de la perfectionner. Telle qu'elle est, elle
5004 XVIII(64)| liscio, a un pezzo d'oro perfettissimo, di cui l'impronta sia fatta
5005 V | quello ch'egli ha scelto, perfeziona e migliora. Spoglia, a poco
5006 XI | consigliato al Manzoni di perfezionarsi nel verso sciolto, ma indicatigli «
5007 II(3) | ma essi furono ultimati e perfezionati nella sua Villa di Brusuglio,
5008 XVI | intraprendere le opere più pericolose, e con la felice illusione
5009 XVIII | Un di que' capi un po' pericolosi,~ ~come il poeta Giusti
5010 XVIII(71)| liberarlo da questo onore pericoloso, cui necessariamente lo
5011 XV | Correr degg'io, dove in periglio sono~Di riportar, forza
5012 XIV(45) | également marquée par une double période d'inquiétude dans le doute
5013 XIX | italiano. Il romanzo può perire; Don Abbondio e l'artista
5014 XVII(57) | questo riguardo, non ci periteremo di definire come classico
5015 XI | total de ma santé ne me permet plus de nourrir cet espoir,
5016 XIV | ed immobile, che non gli permetta di deviare ad alcun senso
5017 XVIII | giudizii il Tommaseo dovesse permettersi contro il romanzo nei privati
5018 XVIII | parlasse troppo e che si permettesse un genere di censure irritante
5019 XVI(54) | niente; la sua logica non gli permetteva di fermarsi e di acquetarsi
5020 XIX | histoire a paru, le silence (permettez-moi de ramener à un sens plus
|