1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
5021 XVIII | mancò non diventasse il pernio di tutta l'opera; l'episodio
5022 XVIII(72)| litiganti, uno de' quali perorava caldamente la sua causa;
5023 XI | scritti con una generosa perorazione ai giovani, pensasse questa
5024 XIX | plus matériels, a sa lutte perpétuelle sur la terre. Mais comme
5025 XVIII | mai che la lettera andasse persa; se, per questo riguardo,
5026 XI | crime, les malheurs, les persécutions qui s'attachent si souvent
5027 XIX | fosse carità e giustizia il perseguitarli. «Se non che (osserva il
5028 XIV(44) | dai signor Galanti nella Perseveranza sopra il Manzoni agronomo,
5029 XVIII(71)| voce la sentenza del poeta persiano: che importa alla rosa che
5030 XVI(53) | non solo con fermezza, ma persino con una certa durezza, anzi
5031 XVIII | il suo cuore era ancora perso dietro a colui. E, per verità,
5032 XVIII | della descrizione riesce a persuadercene del tutto: «Quando la lettera
5033 V(13) | pensar molto il Manzoni, e persuaderlo; il Carme In morte dell'
5034 XV(50) | e l'altro nel Coro. - A persuadermi di non aver riuscito ci
5035 XVIII | parlar di Lucia, s'era subito persuasa che una giovine, la quale
5036 XVII | uomo che spera. Sentì e si persuase che egli non era fatto per
5037 XIX | facilement des buts; et la persuasion la plus vive, qui par cela
5038 IV | Volunnia, al figlio irato~Persüadea, coi gonfii sillogismi,~
5039 XVII(59) | Quirico Viviani, Giulio Perticari, Carlo Porta, Saverio Bettinelli,
5040 XVII(59) | Compasso. «Egidio Patroni, perugino (scrive il Cantù nella Cronistoria),
5041 III(7) | in qual modo potrebbero pervenirvi,» il Soave vi mandò una
5042 XVIII | troppo poco villana, Agnese pesante, avvertito che il cardinal
5043 XVIII | Resegone, il convento di Pescarenico, il passo del Bione, le
5044 XIX | complètement défavorable. Quand ma petite histoire a paru, le silence (
5045 XVI | un frammento di Canzone petrarchesca composta dal Manzoni nell'
5046 XII(42) | Enkel~Dantes', Tasso's oder Petratk's mit gönnte der Bildung~
5047 XII(42) | Confusïon battuto in sul petroso~Orlo giacesse. Entro il
5048 X | le maldicenze puerili e pettegole de' nostri letterati, egli,
5049 X | donnesco, benchè minimo pettegolezzo; mi pare insomma che essa
5050 X | e del censito volgo~Al petulante cinguettìo, d'amici~Ceto
5051 XIV(44) | Autore ripiglia: «Enfin les peuples, en se refusant à la circulation
5052 XIX | égaré par la sympathie, ne peuvent rassurer que faiblement
5053 XIV(45) | bonheur de Racine après Phèdre, depuis son mariage jusqu'
5054 XIV(45) | inspiration, et dans la physionomie générale de leurs œuvres,
5055 IX(21) | ultimi suoi momenti? Oh piaccia a Dio che io possa avere
5056 XI(36) | e pubblicato nel 1834 a Piacenza.~
5057 XV(50) | aspetto da voi, quando vi piacerà occuparvene, la soluzione
5058 XII | scritta specialmente per piacerle. Il Poeta incomincia ad
5059 II | fossero i panni, di cui gli piacesse vestirsi, o rivestirsi,
5060 XVIII | a una Donna Prassede non piacevano punto. Teneva essa per certo,
5061 XIV | Pensier dell'infelice~Scendi, piacevol Alito,~Aura consolatrice;~
5062 III | che fosse svelta, vivace e piacevolona6. Ma non è senza importanza
5063 IX(21) | quello che è in lui a suo piacimento.~Mi accorgo di aver fatto
5064 XIX | cose de' Classici erano piaciute, perchè avevano trovato
5065 XVIII | rassegnate; ma un rompicollo, è piaga incurabile.» E allora principiava
5066 XIV | sdegnoso,~Perchè sull'inospite piagge,~Al tremito d'aure selvagge,~
5067 XII | sorride in volto~Per ch'ei non pianga; un tal divino riso~Con
5068 XIV | bruno:~ ~Qual di donna che piange il marito.~ ~Ecco l'immagine
5069 XV | tolto un regno;~Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a
5070 X | ingegni, fin che son vivi, per piangerli morti:~ ~Tal premii, Italia,
5071 VIII | epigramma, col quale ei lo piangeva morto, dopo ventott'anni:~ ~
5072 V(13) | mente ai cittadini, che lo piangevano, di consolarsene nel caro
5073 X | migliori; e poi,~Che pro se piangi e 'l cener freddo adori,~
5074 IX(21) | Calderari! Mia madre ed io piangiamo sopra di Arese e sopra di
5075 X(29) | presso Cadice, il Lebrun lo pianse con un'Ode tenerissima.
5076 XVI | perciò il suo edificio piantato sopra la terra poteva facilmente
5077 XIV(44) | giorni tra la famiglia, le piante ed i versi; e questi tenean
5078 XIX | so che di brizzolato, di picchiettato che scorreva insieme, ed
5079 II | trovar compiacenza nel farsi piccini. Crediamo, dice, con molto
5080 II | nobiltà, lo tirava ora a farsi piccino con Renzo, ora a immaginarsi
5081 XV(50) | avvenimenti di grandi e piccioli di questo mondo: e questo
5082 XVIII | talvolta «del mendicato e del picciolo.»~E qui, nel tempo stesso
5083 III(7) | dovesse rappresentare a' suoi piccoli alunni del Collegio di Lugano.
5084 XVII | cospirare, che la parte anche piccolissima da lui, quantunque inettissimo,
5085 XVIII(64)| sconciatura risuona al loro piccolissimo orgtano, ve la ributtano
5086 XII(42) | adressait A Parteneide une pièce de vers allégoriques dans
5087 XII | ed al perdono~Facili or piega. E la rapita lode~Più non
5088 XIV | disciplina della propria ragione piegata e costretta a quell'esercizio
5089 XVII(59) | Davide Bertolotti, Mario Pieri che d'aver lodato si pentì
5090 XIV(45) | encore que son talent, d'une piété aussi sincère qu'éclairée,
5091 XVI | sdegnavano più forte contro il pietismo manzoniano e contro la sua
5092 VI | parrà forse superfluo che si pigli nota in un breve discorso
5093 XIII(43) | venerando Vescovo di Pavia, pigliando tempo, riuscì a sottrarsi
5094 XIX | rifiutata assolutamente a pigliar forma sensibile nella sua
5095 XVI | anni non sembrano doversi pigliare molto sul serio. Quella
5096 XVIII(68)| a tirar la carretta, e a pigliarsi del reverendo fino alla
5097 XVI | volevano che la lingua si pigliasse dove tornava più comodo.~
5098 XVIII | gran male.» Così il Manzoni pigliava non due, ma tre colombi
5099 XVIII | Lodovico che diventa un monaco piissimo, per meglio persuadere sè
5100 X(31) | per riconoscenza della pingue eredità ricevuta!~
5101 XIV | il succo temprò,~Che il pino inflessibile agli austri,~
5102 XIV | a lui solo~La pompa del pinto suo velo,~Che spande ai
5103 V(10) | Declinando imperversa,~E pioggia e nevi e gelo~Sopra la terra
5104 X(29) | monumento è più ardito della piramide e più durevole del bronzo.
5105 XVII(59) | di Storia contemporanea (Pisa, 1851), dice del Buonaparte
5106 XI | les talents;~Que ma tendre pitié, que mes soins consolants~
5107 VII | Ubaldo, il qual pur ieri~Pitocco, oggi pretor, poco si stima~
5108 III(7) | rappresentava pure nella virilità il pittore Molteni in un quadro ad
5109 XIV | in Manzoni quasi sempre pittoresca, per la sua troppa luce
5110 XV | bene scolpiti, descrizioni pittoresche, intendimenti civili e patriottici
5111 XII | la fiamma.~ ~Sono versi pittoreschi; ma il Manzoni ricordava
5112 XIV(45) | assez dénuée d'incidents pittoresques, avait excité au plus haut
5113 XVI(53) | presa la tremarella, non più pittorica, ma letteraria. Pure bisognava
5114 XIX | quella storia in versi; la pittura, la musica s'impadronirono
5115 VIII | sento al volo mio crescer le piume.~Forse, ah che spero? io
5116 XVIII | buon sarto di villaggio che pizzicava del letterato perchè sapeva
5117 XII | Muse io crederò? Se culto~Placabil mai degl'Immortali alcuno~
5118 XVIII(63)| un tono solenne, come di placida ispirazione, rispose; «Cosa
5119 XVIII(71)| scuola romantica; nè la placidezza della sua vita, nè la dignitosa
5120 XIX | Giannone, storico audacemente plagiario, e la conchiude con queste
5121 XIV(45) | jour dans la comédie des Plaideurs; ce n'est pas seulement
5122 XI | votre esprit aussi ne me plaise, mais il me semble qu'il
5123 XIX | après cela, Monsieur, quel plaisir a dû me faire une voix inattendue
5124 XVIII | de' luoghi; col suo genio plastico gli espresse, con la sua
5125 X | proferir mai verbo,~Che plauda al vizio, o la virtù derida.~
5126 XI | pubblico di Parigi tutto plaudente alla commedia del Molière.
5127 V | algoso,~E tra gl'invidi plausi de le Ninfe,~Bella d'un
5128 XV(50) | questa idea, quando sia plausibile» ad una lodevole pratica;
5129 XI | nourrit l'imposture;~Et que plein de l'effroi d'un obscur
5130 X(29) | Dis que Voltaire est mort, pleure et repose-toi.~ ~Ma gli
5131 X(29) | de douleur et d'effroi!~Pleurez, Muses, brisez vos lyres
5132 XIV | il copra, se ne parla e plora, d'ogni laudato esser la
5133 XVII(58) | sentiment; il n'y manque qu'une plume plus riche et plus éclatante
5134 XVIII | un solo Dio vien fuori la pluralità degli Dei. Il Manzoni si
5135 XIV(45) | et d'Adelchi peut, sous plusieurs rapports, être comparé à
5136 XI | révéré,~Que mon nom soit béni plutôt que célébré!~ ~Il Cabanis,
5137 | pochissime
5138 XIV | in figura di uno di que' poderosi Giganti della leggenda popolare
5139 XVI | nemmeno con qualunque più poderoso aiuto esterno senza un forte
5140 XII(42) | une traduction, ou quelque poème analogue sur ses montagnes.
5141 XV | momento non era più per lui da poemi; l'animo del Manzoni agitato,
5142 XVI | il Pepe, il Colletta, il Poerio, il Leopardi, il Tommaseo,
5143 VIII | all'amor proprio ferito del poeta-storiografo delle Alfonsine18.~Ma nel
5144 XIV(45) | pays et des temps, ces deux poëtes présentent encore une certaine
5145 XI | di segretario, un signore polacco a Varsavia; tornato a diciott'
5146 XVI | quel ch'egli abbia pensato politicamente fra i quindici ed i trent'
5147 XIV(44) | La théorie del'Economie politique fondée sur les faits résultants
5148 XI | époques des révolutions politiques, le bon sens et la vertu
5149 IV | noci~Chiamava Euterpe al pollice percosso~Undici volte, nè
5150 V | avete più volte ripreso di poltrone, e lodato di buon poeta.
5151 XIV | quell'umil riposo,~Che nella polve ascoso~Conosceranno il Re.~ ~
5152 V | Fiorisce il dorso brïanteo; le poma~Mostra Vertunno e con la
5153 X(31) | Enciclopedia popolare del Pomba, preferisce invece far credere
5154 XVI(53) | Tommaso Grossi, Torti, Pompeo Litta, ec. Vivevano fresche
5155 IX | anno una grata sorpresa, ponendoci sott'occhio alcune lettere
5156 XI | genio, come cosa sua, quasi ponendosi in comunicazione con esso,
5157 II(3) | vecchio N. 3883, ora N. 27. Ponete un'iscrizione su quella
5158 XI | incoraggiava con autorità, e ponevagli sott'occhio molti illustri
5159 II(2) | carattere diverso da quello de' popolani di Lecco, ove, come me ne
5160 XVIII(71)| manzoniani, confessa la popolarità, di cui godevano fin da
5161 XVI | Bisognava in Italia scrivere popolarmente per essere intesi da tutti,
5162 XVIII | guerra con quasi tutta la popolazione, senza poter forse nè anche
5163 XI | ed esercitare sulle varie popolazioni un'azione diretta, immediata,
5164 XVIII | avidità e con fiducia la poppa che l'ha dolcemente alimentato
5165 V(10) | nientemeno che questa frase: porchi de sciori! (porci signori!).
5166 V(10) | frase: porchi de sciori! (porci signori!). E tutti intorno
5167 XII(42) | lieta~D'amor primiero ti porgea la destra,~Di sì fidata
5168 VIII | inferme e frali~Le nove suore porgeranno aita.~ ~Notiamo presso quell'
5169 XVIII(60)| società, rischiararli o porli in moto con un'azione, profittar
5170 XVI | disserrar superna.~E i Druidi porporati, oh casta, oh santa~Turba
5171 XIV | luminoso, quasi egli volesse porsele innanzi, ed estrinsecarsele
5172 XVIII | aveva di lui e de' suoi portamenti fin dalla fanciullezza.
5173 XVII | ma, invece di liberare, portano in Italia una nuova tirannide,
5174 XIV | religione bisogna almeno portarla un poco, anzi molto nell'
5175 XVIII(61)| guerriere che sono più alla portata degl'individui di questa
5176 XI | engage à la tirer de mon portefeuille, m'ôte le courage et les
5177 X | saisir l'occasion de le porter. Je veux que le nom de Lebrun
5178 XVI(53) | La condotta di Manzoni porterà un ribasso almeno del 25%
5179 XVI | degli uomini? I solitarii di Porto Reale l'hanno fatto, ma
5180 X(29) | Napoleone, primo console, la portò nel 1804 a seimila franchi.
5181 VI | distrusse; ma si contentò di porvi su la seguente Avvertenza: "
5182 VIII(18) | tutta l'Italia, e la sana porzione dei letterati, anche stranieri,
5183 XVII | dividon gli armenti,~Si posano insieme su i campi cruenti~
5184 XVIII | era abitualmente umile e posato; ma, quando si trattasse
5185 III | Collegio di Castellazzo, poscia a quelli del Collegio de'
5186 XVIII | stata anche l'intenzione positiva di non dire le cose affatto
5187 | posse
5188 XVI | assai lontano il Nostro dal possedere quelle profonde conoscenze
5189 XVIII | virtù, quest'arte il Manzoni possedette, come autore de' Promessi
5190 XIV | delle opere del Voltaire già possedute dal Manzoni, avrebbe potuto
5191 XIV(44) | postillati: uno di essi che posseggo è il seguente; La théorie
5192 XV | Una feroce~Forza il mondo possiede e fa nomarsi~Dritto; la
5193 V | vigoroso colorito che già possiedi, mischierai un po' più di
5194 | posson
5195 XIV | quello che ne penseranno i posteri; il Bambino è nato a posta
5196 VII | cento~E cento lustri, il postero fanciullo~Con balba cantilena
5197 XIII(43) | undici volumi, con qualche postilla autografa. Le Confessioni
5198 XIV(44) | mano alcuni de' suoi libri postillati: uno di essi che posseggo
5199 XVIII | avvertito, era un lettore e un postillatore di libri infaticabile; la
5200 XIV(44) | proprii libri, ma che li postillava quasi sempre, mettendosi
5201 VII(15) | ch'egli avrebbe lasciato postumo uno scritto, al quale erano
5202 | poteano
5203 XVIII | per tornare a colorirla potentemente gli giovò il ricordarsi
5204 XVIII(60)| Manzoni, una di quelle forze potentissime che restano tuttavia alla
5205 XVII | una poesia del Berchet, potentissimo de' nostri poeti patriottici.
5206 XIII(43) | egli, dichiarando di non potermene dare, si distende nuovamente
5207 X(29) | riunite in un volume per potertele far conoscere; il suo nome
5208 | poterti
5209 IV | di più: io sono lieto di potervi oggi recare una nuova prova
5210 | potessi
5211 XVII(59) | queste: «Il mondo è venuto in potestà di tale, non oso dir uomo.
5212 | potremmo
5213 | potremo
5214 | potreste
5215 | potrò
5216 | potute
5217 XI | objet sans repos attachée,~Poursuivant sans repos la vérité cachée,~
5218 XI | environnées de toutes parts. Poursuivez donc, mon ami, cet utile
5219 XIX | sons tout cela il y avait pourtant encore un point qui touchait
5220 XVIII | veniva a ficcare. E se la poverina si lasciava andar qualche
5221 XVIII | che la vecchia faceva del poverino, risvegliava, per opposizione,
5222 XVI | indulgenza alla inelegante povertà del verso. Nello stesso
5223 X(29) | Pagani: «Ieri ebbi l'onore di pranzare con un grande uomo, con
5224 XVII(59) | gran numero di convitati, a pranzo da lei. Per l'arditezza
5225 X | volta l'Oracolo: quai mezzi praticar dovesse per divenir immortale,
5226 XVIII(71)| sempre differenti nelle pratiche della vita civile. L'indole
5227 XVIII | doveva avere. Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei. La vista
5228 XI | ne sont affermies dans la pratique des actions honnêtes que
5229 XVIII(60)| Italia (la Prefazione che precede il supplemento al secondo
5230 XIII(43) | les circonstances qui ont précède et occasionné, de près ou
5231 XI | les terminaisons de l'âge précédent se confondent, se combinent
5232 II(3) | Altra casa, già abitata precedentemente da Manzoni, col padre, oltre
5233 XVIII(71)| esser sicuri che n'escono in precedenza cento altri a trattare l'
5234 XII(42) | quasi a rifarla, facendola precedere da una introduzione, ove
5235 XVII(59) | collezione di cento Odi, ciascuna preceduta da una medaglia incisa,
5236 XII(42) | fra le carte del Manzoni, preceduti da pochi altri che formano
5237 XVIII | Monti non avevano forse preceduto il Manzoni? Sì, ma oltre
5238 XII | sulla Pentecoste, e col precetto evangelico che la mano sinistra
5239 IV | tempo~Che a me tremante il precettor severo~Segnava l'arte, onde
5240 XVI | Adrian tornerà; re delle preci,~Signor del Sacrifizio,
5241 XIV | Per lo scheggiato calle,~Precipitando a valle,~Batte sul fondo
5242 XIV | monte quel macigno che n'è precipitato, nessuno si sentirà disposto
5243 XIV | o la vendetta di Dio lo precipitò. La comparazione dal maggior
5244 X | Beccaria s'indusse a lasciare precipitosamente Milano in compagnia del
5245 XII | un anno solo. Gl'indizii precisi od anco probabili ci mancano
5246 XIV(44) | Il Manzoni, che ama la precisione, scrive in margine, con
5247 IV | altre ragioni. Ma, ingegno precocemente riflessivo, egli dovette
5248 XIII(43) | Quando giudicavano senza preconcetti cattolici, giudicavano bene,
5249 XVII | contento,~Con l'agile speme precorre l'evento,~E sogna la fine
5250 XIX | potere né distruggerne nè predarne uno. Ora, quando il tornare
5251 II | essi i gravi torti del suo predecessore, compra la vigna di Renzo
5252 VIII | Autore del Cinque Maggio predestinato a sciogliere all'urna del
5253 XVIII | lui, eccetto il tono di predica che non era del Manzoni. «
5254 XIV | od i miti, per tornare a predicar semplicemente quella carità
5255 XVI | da lui voluta, sperata, predicata, fin da giovinetto, il Manzoni
5256 X | di quelle del Fauriel (il prediletto tra i pochi ed intemerati
5257 XVIII | sicurezza qual sia quella che predomini, «Ve l'ho promesso,» rispose
5258 XI | indicatigli «les modèles qu'il préférait.» Per quanto il Fauriel
5259 XII(42) | I versi pubblicati di preferenza dal Sainte-Beuve, perchè
5260 XI | egli lo avesse voluto; ma preferì una soddisfazione più viva,
5261 X(31) | Enciclopedia popolare del Pomba, preferisce invece far credere che il
5262 XVIII(64)| metallo e corron dietro e preferiscono nel loro commercio un pezzo
5263 IX | lettere mal volentieri, e preferisse, stando a Milano, incaricare
5264 III | lasciato; ma, poichè ad uno de' prefetti parve pure che il pianto
5265 XVI(53) | copia della Sacra, e lo pregai di notarmi ciò che gli fosse
5266 XVI(55) | dopo di che li saluto, pregandoli di far lunghi studii, affine
5267 XVII(59) | Sant'Apollo m'aiuti, e voi pregatemi senno e prudenza.»~Lo stesso
5268 I | Cantù tutte diversamente pregevoli per la nuova luce che recarono
5269 X | fosse~Ch'io l'amo tanto, io pregherei che ratto~Quell'anima gentil
5270 XVI | incliti figli,~Fratelli, i preghi della madre udite:~Di sentenza
5271 XVI | sul Po, costituzionale; e preghiamo Dio di trovare un venti
5272 XIII | ginocchio questa semplice preghiera: «O Dio, se tu ci sei, fammiti
5273 VII(16) | Foscolo, che aveva potuto pregiare la sincerità de' sentimenti
5274 XV(50) | febbraio 1820.~Cariss. e Pregiat. Amico,~ ~Sarei impacciato
5275 Pro(1) | Antonio Ghislanzoni a Lecco:~«Pregiatissimi Signori, Non ho mai avuto
5276 XII(42) | Arentzen, autore di un pregiato lavoro biografico sopra
5277 XI | le idee della scuola e i pregiudizii dell'educazione, quanto
5278 XVI | sopravvissero a loro, ebbero qualche pregiudizio da vincere, e non divennero
5279 X | morte dell'Imbonati, egli lo pregò di aggiungere pure sul frontispizio
5280 XIV | il marmo inoperoso,~Che premea l'arca scavata,~Gittò via
5281 IX(21) | assai, e che in conseguenza premerà anche a te. Io non ho avuto
5282 XI | suo Manzoni, a Brusuglio.~Premesse queste poche parole intorno
5283 XVII(57) | quell'opuscolo conviene premettere le poche parole che si trovano
5284 XV | a quel che l'ha compita~Premi e disprezzo, il so; ma io
5285 XIII | nell'esistenza di un Dio che premia «eternando ciò che a lui
5286 X | per piangerli morti:~ ~Tal premii, Italia, i tuoi migliori;
5287 XVIII | fortezza e di carità, di premura operosa per gli altri, di
5288 X | Allora l'Imbonati stesso prende a parlare, e dice come un
5289 XVII | allora essi avessero potuto prenderne notizia. Col dedicarla poi
5290 XVII | affinchè questi si disponesse a prendervi parte; il Sozzi fu abbastanza
5291 X | gentil fuor delle membra~Prendesse il vol, per chiuder l'ali
5292 XIX | contradizione nel dire: prendete a modelli quegli scrittori
5293 XVIII | verità, molto più di Renzo, prendiamo a cuore il suo caso.~Vi
5294 XVIII | lettere, dopo quel tempo, prendono quasi tutte un carattere
5295 VIII | al vivrò immortale che ci prenunzia già l'Autore del Cinque
5296 X(33) | Questa pareva una preoccupazione forte nel Manzoni: noi abbiamo
5297 V(13) | il Parini intese anco a preparar fanciulli sani, perchè potessero
5298 XVIII | de' suoi figli se non per prepararne loro una più certa e più
5299 Pro | del Discorso che io avea preparato per la importante & splendida
5300 XVIII | avea bisogno di un po' di preparazione; e il Manzoni, da quel profondo
5301 XIX | de chagrin qu'au lieu de préparer quelque nouvel ouvrage dans
5302 XIX | enchanté d'apprendre que vous préparez une novelle édition de ses
5303 V | di tuo canto vaga,~Già mi preparo a salutar da lunge~L'alto
5304 XVI | parte, e compressa da una preponderante, ordinata e vigilante forza
5305 X | cinguettìo, d'amici~Ceto preponi intemerati e pochi,~E la
5306 X | ammirazione, è il vedere queste prerogative d'ingegno e di cuore accompagnate
5307 XIII(43) | précède et occasionné, de près ou de loin, la conversion
5308 X | quale, non potendo ancora presagire in lui il futuro caposcuola
5309 XIX | dunque hanno fatto così bene, prescindendo dalle regole, perchè ripeteremo
5310 XIII | alcuno de' riti religiosi prescritti dalla sua condizione di
5311 XIX | historique dont il a fait un présent a l'Italie, il écrit au
5312 XVIII | preso gli ordini: «Quando mi presentai all'esame, l'esaminatore
5313 XIX | Anzano, avuto occasione di presentargli, Alessandro Manzoni, giocando
5314 XVII | Manzoni ebbe l'accorgimento di presentarne alla Censura due esemplari:
5315 II(5) | Alessandro, ed i suoi fratelli, presentarono bensì nel 1794 un'istanza
5316 XIX | comunissima, rifiuta di presentarsi nell'istante, in cui si
5317 Ded | qualche modo riuscito a presentarvi del Manzoni un ritratto
5318 XVIII(71)| riverito anche dai malvagi presentasse l'idea delle più insigni
5319 XV(50) | degnissima vostra famiglia poi presentate l'espressioni della mia
5320 XVIII | egli ed i suoi conoscenti presentavano sotto parecchi aspetti caratteri
5321 XII(42) | la belle Vierge lui fut présentée par son second guide, par
5322 XVII(59) | Ma nella sua visione presentendo in Napoleone l'ambizione
5323 XIV(45) | des temps, ces deux poëtes présentent encore une certaine analogie
5324 X | dolcezza~Dell'esser teco presentìa, chi detto~M'avrìa che tolto
5325 XVIII(63)| stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza di quiete,
5326 XVI | adorasse il suo Vicario; egli presentiva già il giorno, in cui il
5327 XVI(53) | Imperatore d'Austria, si presentò al Manzoni per offrirgli
5328 XI | toujours mes serments sont présents a mon cœur,~Dieu juste,
5329 XII(42) | rencontré des beautés pures et presque angéliques, vous avez été
5330 XVI | infinse, che a la putta astuta~Prestâro omaggio e le fornîr la dote.~ ~
5331 VIII | gran torto e diminuito quel prestigio che il Monti aveva sperato
5332 VI | non senza compiacenza e presunzione di nome di Poeta, i quali
5333 XIV | capire l'immagine bisogna presupporre nel popolo una nozione che
5334 XVIII(60)| concorrenza con essa, senza pretender di fare quel che esse sa
5335 XVIII | pigliano come sono, senza pretendere, che dovessero riuscire
5336 XVIII | Manzoni, anco se non vi pretendeva, riuscì a fondare veramente
5337 XI | l'ozio, l'ignoranza, le pretensioni locali avevano arrecato
5338 XIX | tenuto complice di tutti i pretesi romanzi storici che si sarebbero
5339 VII | qual pur ieri~Pitocco, oggi pretor, poco si stima~Minor di
5340 XVI | opposti della Potenza allora prevalente in Italia, e fatalmente
5341 XVI | liberali d'idee più avanzate prevaleva generalmente l'idea della
5342 XVIII | vuole ad ogni costo che prevalga ne' dolori umani il sentimento
5343 XVI | almeno in pace, sembra che prevalgano gli sforzi di altri che
5344 XIX | una via non tracciata, non preveduta, nella quale la critica
5345 XVIII(63)| ch'io mi sia lasciato prevenir da voi; quando, da tanto
5346 XIV(44) | dans un même pays. Pour la prévenir, il faudrait qu'il n'y eût,
5347 X | uno a vicenda ambisce di prevenire i desiderii dell'altro,
5348 XVIII(71)| pubblicazione, quasi intendendo prevenirlo e torgli la materia di mano.
5349 XVIII(61)| incredibile quanto questa prevenzione ne renderebbe più efficace
5350 XIX | del Goldsmith. Il Manzoni previde il caso, e col suo bravo
5351 XIX | Manzoni l'avesse, con onesta previdenza, messo subito sull'avviso,
5352 XVI | paragonare il Manzoni al vecchio Priamo che scagliava il suo telo
5353 XVI | uomo, il quale era stato in prigione per la patria.~È noto che
5354 I | Promessi Sposi e sopra le Mie Prigioni, riguardano come stranamente
5355 XVIII(62)| del 1821, la morte e la prigionia degli amici, (il Manzoni}
5356 XVI | distici, nei quali gli uccelli prigionieri, ai quali è contesa la vista
5357 XVI | significare la gioia del prigioniero italiano ritornato libero:~ ~
5358 II | signor Samuele Cattaneo di Primaluna4 pensò fargli cosa grata,
5359 XIV | ossia nella risurrezione primaverile, tutto il mondo si rallegra
5360 XII(42) | ti ridea, sì lieta~D'amor primiero ti porgea la destra,~Di
5361 VII | povera plebe, che sarà pure primissima cura dell'Autore de Promessi
5362 XVIII | ricordare della loro energia primitiva.»~Il professore Stoppani
5363 XIV(44) | Fauriel per padrino alla sua primonata, imponendole i nomi di Giulietta-Claudina.
5364 I | sentimenti, prendendo per guida principalissima i suoi proprii scritti.
5365 X(29) | più numerosi. La morte del prìncipe di Conti, la sua separazione
5366 XI | que dans la constance des principes, dans l'inébranlable fermeté
5367 XVIII | che v'avrei menato qui una principessa? Non vi piace? non la guardate.
5368 III(7) | dei più distinti allievi (Principi) del Collegio. È quindi
5369 XVIII | piaga incurabile.» E allora principiava il panegirico del povero
5370 XI | beaux jours et glacé mon printemps,~À mes devoirs livré, moi-même
5371 I | mantenersi grande. Ogni vanto di priorità in lavori simili al presente
5372 XVII(59) | maestà si ricompose~Del prisco orgoglio.~Brillò limpido
5373 XIII(43) | que cette résolution a été prise en connaissance de cause.
5374 IX(22) | nel 1832. Fu professore al Pritaneo di San Ciro ed all'Ateneo,
5375 XVIII | molto più singolare che, privandosi quasi di questo elemento
5376 XVI | versato in Lombardia, col privare l'Italia occidentale di
5377 VII(16) | siansi mostrati amici, in privato avessero già incominciato
5378 XVI | essa sola che fece rimaner privi d'effetto gli sforzi opposti
5379 XVIII | furono nel numero de' lettori privilegiati; ricevute le osservazioni,
5380 XI | tout le mérite des ètres privilégiés.» Si comprende il fascino
5381 XII | discreto, ma, come parmi, non privo d'importanza per chi s'occupi
5382 X | sincero,~Non vantator di probità, ma probo,~Com'oggi, al
5383 XIX | genio capace di risolvere il problema con un altro capolavoro.
5384 XI | tètes faibles, leur rendent problématique ce qu'elles ont regardé
5385 X | vantator di probità, ma probo,~Com'oggi, al mondo, al
5386 XVIII | quelle testimonianze, per procacciar fede alle cose, alle quali,
5387 XIII(43) | démarches fussent spontanées et procédassent moins de circonstances accidentelles
5388 XIV | vedendo che quel lavoro procedeva lento, perchè l'Autore era
5389 XVII(57) | a lui. Egli s'attenne al procedimento storico; la sua poesia prese
5390 XIX | iniquità dei sistemi di procedura, insistendo sui processi
5391 XI | dégager de toute imitation prochaine, à se retremper directement
5392 XVI | Murat bandiva il suo famoso Proclama di Rimini, col quale chiamava
5393 II | per oltre un decennio, la procura ed il governo di quelle
5394 IX(21) | rendere al signor Zinammi, procuratore di mia madre, il prezzo
5395 XII | segreto~Asilo Urania il prode alunno aggiunse.~Come talvolta
5396 XVII | la rea progenie,~ ~Cui fu prodezza il numero,~Cui fu ragion
5397 XV(50) | questo un dono che voi non prodigate nè ritirate leggermente,
5398 XIV(44) | pronto a ribattere: «Oh prodige d'irréflexion! Il ne s'est
5399 XVIII | tesoro nella sua memoria prodigiosa, e succo di vera sapienza
5400 XIV | senza alcuna fatica operano prodigiosi tours de force; e la lenta
5401 XV(50) | impressione che un suo lavoro ha prodotta su un animo elevato e su
5402 XIV(44) | non farebbe acquisto dei prodotti dell'Europa. Il Manzoni
5403 XVI | accade che essi siano il prodotto di un intimo proprio convincimento.
5404 XIX | un tal effetto. Ma se lo producono! - Che quei romanzi siano
5405 XIV(44) | les consommateurs et les producteurs.» A pagina 224, il Ganilh
5406 XIV(44) | leur nature, nécessite la production d'une quantité de produits
5407 XIV(45) | relatif à lui-même et à ses productions littéraires, que l'auteur
5408 XVIII(61)| effetti e i vantaggi, che ne produrrebbe la lettura, sono noti a
5409 X(25) | tutte le cagioni che gli produssero piacere o dolore. Sono le
5410 XIV(44) | imposta che è a danno dei produttori e dei consumatori, ma torna
5411 VII(16) | necessaria che può essere produttrice della intera sua rigenerazione.
5412 XIX | e come nelle opere della produzione materiale, così in quelle
5413 Pro | PROEMIO DEL LIBRO~ ~Il Discorso
5414 XVIII(69)| profondamente (non parendo ai profani) egli sentisse i dolori.
5415 X | vero~Mai non tradir; nè proferir mai verbo,~Che plauda al
5416 XIX | ne' giudizii che gli toccò proferire, sedendo in tribunale; ma,
5417 XIX | in cui si ha bisogno di proferirla. «Io, diceva il Manzoni,
5418 XVIII | dentro le sue, prima di proferirle. Il Manzoni, in verità,
5419 XVI | Signor, che la parola hai proferita,~Che tante etadi indarno
5420 XIII(43) | che fanno onore a chi li proferiva e a chi gli ascoltava. La
5421 XIX | italiana; i soli letterati di professione, facendo il loro solito
5422 XI | vorrei ingannarmi, innanzi ai professori di stilistica, dicendo che
5423 XVI | moderno, e libero e coraggioso profeta d'un avvenire, intuito e
5424 XIV | nascita del Redentore, per profetare che un giorno il Bambino
5425 IV | sono.~ ~Quest'ultimo verso profetico mi scioglie dall'obbligo
5426 X(29) | una figura nervosa, un profilo sottile, che non doveva
5427 XIV | religieux et catholique jusqu'au profond de l'ame.» Quell'opinione
5428 XV | opra ch'essi stiman rea;~E profondere a quel che l'ha compita~
5429 XIII(43) | che la mia persuasione è profondissima, persuasione che cavai anche
5430 XVIII(71)| se le rimane il suo usato profumo? E pure lo stesso critico,
5431 XVII | che era l'Austria la rea progenie,~ ~Cui fu prodezza il numero,~
5432 XVI | camminare co' suoi tempi, e progredire; anche nel modo di vestire,
5433 XVI | d'un uomo una continuità progressiva di quei pensieri, che sono
5434 XVI | concludunt retia ferro~Et superum prohibent invida tecta diem.~Cernimus
5435 XVII | quella Polizia che ne avea proibita la stampa, si era essa data
5436 I | I.~ ~Prologo.~ ~Se bene a molti rechi
5437 XIII(43) | de doute et d'examen se prolonge fort longtemps; il est naturel
5438 XVIII(66)| suo Commento storico ai Promess Sposi: «L'Innominato (scriveva
5439 XV | vedevano diffidar troppo delle promesse del re Carlo Alberto. E
5440 XII | figlio,~Di te tant'alto io promettea.» - «Deh! come,~Pindaro
5441 XVIII | vedete come mi avete fatto promettere. Dio non voglia....» - «
5442 XVIII | quello di volervi bene, e di promettermi a voi.» - «Renzo (prosegue
5443 XVIII | facciam male a nessuno.» - «Promettetemi almeno che questa sarà l'
5444 XII(42) | Urania, et il semblait se promettre de faire en italien une
5445 XVII(59) | Virgilio, come un'altra egli ne promosse pel trasporto delle Ceneri
5446 XVIII | lodarlo semplicemente, ma di promuoverlo in effetto, d'aver poi sulla
5447 VII(16) | Manzoni; come il Parini aveva pronosticata la gloria poetica del Foscolo,
5448 X | troppo, quale il Manzoni la pronosticava ai venali poeti, dai quali
5449 XVIII(60)| le apparenze e i cattivi pronostici che la poesia non ha volontà
5450 XIV(44) | pagina 224, il Ganilh si pronuncia contro la libertà sconfinata
5451 II(5) | prima che il Consiglio si pronunciasse in proposito, i supplicanti
5452 XIX | bravo ecclesiastico che, pronunciato lungo, in dialetto lombardo
5453 XIX | questa specie di scongiuro, pronunciava senza difficoltà quella
5454 XVIII | alcuni anche ben educati pronunziano, quando la passione trabocca,
5455 XVIII | che aveva due maniere di pronunziarle: una per Renzo, e un'altra
5456 XIV | questo fortunato mezzo di propiziazione per noi peccatori, e ringrazio
5457 XIII(43) | animo largo; ma in quanto si proponevano di voler riuscire cattolici,
5458 XVIII | desiderabile, mi guarderei bene dal proporlo, non che dal sostenerlo.
5459 Pro(1) | doveva esserne il direttore e proporne il titolo. Posi innanzi
5460 XV(51) | merita lode, e vuolsi anzi proporre ad esempio, è la coscienza
5461 XVIII | Le accadeva quindi, o di proporsi per bene ciò che non lo
5462 XIX | parole in aria, formole cioè proporzionate a quella incertitudine e
5463 XVI | rallegrò forse di un acquisto proporzionato alla gravità della nostra
5464 XVIII | regole; vi mancano le giuste proporzioni: vi manca pure quel crescendo
5465 XI | il est toujours utile de proposer aux hommes de semblables
5466 XVIII | perfettamente con gli ultimi propositi pacifici di Renzo, e li
5467 XVIII | amici, nel mettere in campo proposizioni che paiono, e saranno, paradossi;
5468 XVIII(68)| tutti eminenze, gli abati, i proposti, ma intanto per un po' di
5469 | propri
5470 X | dell'Imbonati, il Manzoni prorompe egli stesso e conchiude
5471 XVI | che fuggir l'aspra catena,~Prorompea sugli occhi e su le labbia~
5472 XVI | all'acqua che stava per prorompere da un punto dell'argine
5473 XI | grandemente e sovra tutti i prosatori il Voltaire, le opere del
5474 XIV | ancora scrupolo, non avrebbe prosciolto Lucia dai voti, e da cattolico
5475 III | finita pel nostro piccolo proscritto. Verso il suo tredicesimo
5476 X | modesto.~Io, rincorato, proseguia: se cura,~Se pensier di
5477 X | enigma biografico; intanto proseguiamo la nostra lettura:~ ~Io
5478 XII | del mio~Dolor ti duoli, proseguir, deh! vogli~L'egro mio spirto
5479 XVIII(71)| sperarlo? La fortuna ha prosperato l'Italia, e quest'uomo è
5480 XVI | Presidente dell'Accademia conte Prospero Balbo in questi termini: «
5481 XVIII | il suo sentimento, come prossimo. Ma da questa apologia Donna
5482 XVI | popol riverente a lor si prostra~In vile atto sommesso, e
5483 XVII | Italiani e gli Austriaci. Prostrata nuovamente ogni speranza
5484 X(29) | di Conti, che lo prese a proteggere e lo adoperò poi per molti
5485 X | desiderii dell'altro, e si protestano l'un dell'altro indivisibili.
5486 XII(42) | Duca di Augustemborgo, suo protettore, gliene fornì i mezzi. Il
5487 XIV(44) | questo slancio di eloquenza protezionista, osservando che il popolo
5488 XIV(45) | milanais, dans le but de me prouver que Manzoni était, suivant
5489 XVIII(63)| vi par egli ch'io dovessi provarla all'annunzio, alla vista
5490 XV | conforto egli avea dovuto provarlo, ritirandosi in sè stesso,
5491 XVIII | possibile che qualche caso di provarsi alla scherma, se non di
5492 VII(16) | nell'anno 1807, il Foscolo provasse una certa maliziosa compiacenza
5493 XII | perchè, sotto la impressione provata dal poeta Pindaro, reso
5494 XI | un poco più: il Fauriel provavasi egli pure a scrivere sonetti
5495 XVIII | scena dovesse collocarsi in Provenza60. Ma poichè l'affermazione
5496 II | riverisco, signor cane).»~Un proverbio della Valsássina, ove i
5497 XVI | Promessi Sposi; ed ora mi proverò a dichiarare le ragioni,
5498 X(32) | fare invidia al comico più provetto. - Dove mai aveva la zia
5499 XVI | infelice, con meschini dispetti provinciali, dell'antica e funesta discordia
5500 XVIII | Autore de' Promessi Sposi? Mi provo a indovinare, e malgrado
5501 XII | Offesa~Vider, gl'ingegni provocando, e mite~Ovunque un Genio
5502 XV | vendetta d'Italia:~ ~Voi provocate la milizia. Or sono~In vostra
5503 XIX(76) | senza che alcuno abbia provveduto a raccoglierle ed a metterle
5504 XV(50) | in questa peregrinazione provvisoria, noi ci siamo ormai avvezzati
5505 XIX | cose che il Manzoni nascose prudentemente fra riga e riga, ed alle
5506 XVI | Imperatore d'Austria ed il Re di Prussia, ricusando le loro decorazioni,
5507 XII | importanza per chi s'occupi di psicologia letteraria. Io non piglio
5508 XI | la seule partie que j'aie pu terminer. Je m'étais refusé
5509 XI | honteux moments,~Abjurait sans puàeur ses vertueux serments,~Attache
5510 XIV(44) | del Manzoni al Grossi che pubblicai nella Rivista Europea, ed
5511 VII(16) | spiega forse meglio come, pubblicando i Sepolcri a Brescia nell'
5512 VIII | invero, obbligare il Pagani a pubblicar subito una protesta che
5513 XI | proprii scritti prima di pubblicarli. Scrivendo poi al Fauriel,
5514 XIX | mai scritta una riga da pubblicarsi in favore d'un libro del
5515 XVIII | Promessi Sposi prima che si pubblicassero, ed era di quelli che potevano
5516 XII(42) | biografico sopra il Bággesen pubblicatosi di recente in lingua danese.
5517 XVIII(71)| diedero di quest'opera le pubbliche stampe e i privati discorsi,
5518 XIII(43) | écrivain (M. Didier) qui a publié, dans la Revue des Deux
5519 XI | hors des lois que chérit la pudeur.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
5520 XVIII | Adelchi, anche la Lucia è pudica con lo sposo e parca di
5521 XV | tutta mai~Questo labbro pudico osato avria~Dirti l'ebbrezza
|