1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
5522 I | Signori, intieramente oziosa e puerile; e però, prima d'accennare
5523 XVI | Questa antica, gentil, donna pugnace,~Degna non la tenean dell'
5524 XVII(56) | I tuoi figli son sorti a pugnar.~Oggi, o forti, sui volti
5525 XI | Chéri du malheureux, du puissant révéré,~Que mon nom soit
5526 XIX | histoire; acteurs obscurs, les puissants autant que les faibles;
5527 XVI | altre, questo ignorare che pullula dal sapere, questa curiosità
5528 XVIII | qualcosa di più aspro e pungente. Anche il bambino, dice
5529 X(29) | repose-toi.~ ~Ma gli epigrammi pungenti del Lebrun sono molto più
5530 VIII | tuoi carmi e trapassando pungi~La vil ciurmaglia che ti
5531 VI | non si può per un solo reo punire tutto un popolo innocente;
5532 XVIII | sciagure di Lucia erano una punizione del cielo per la sua amicizia
5533 XVII | di Venezia. Incominciò a puntare gli occhi sopra di lei,
5534 XVIII | il Manzoni metteva nella punteggiatura; nessun autore forse fece
5535 XVI(53) | dissentivano troppo in alcuni punti religiosi e politici. Mio
5536 IX(21) | edizione, e mi sono messo in puntiglio di non rilasciargli niente
5537 XVIII | dir la cosa proprio a un puntino, che pensasse a dimenticarla.
5538 XII(42) | Venere~I casti baci e le punture ardite~E le dolci ferite.~ ~
5539 IX(21) | madre non ha mai lasciato di punzecchiarmi, perchè io cacci la mia
5540 XV | biasmo e dell'onor, ch'ei puote~Correr certo del plauso
5541 V(13) | gigli di pria.~Brillano le pupille~Di vivaci scintille.~ ~Questi
5542 VIII | sibilanti chiome;~Ed io puranco, ed io, vate trilustre,~
5543 XV(50) | azione e in un personaggio, purchè si trovino uniti spesso
5544 VII | Giove, e non è rado~Che a purgar quei due morbi, ira ed amore,~
5545 XVIII | Promessi Sposi, col fine di purgarla dalle sue voci improprie;
5546 XII | Inferno e del sorriso nel Purgatorio e nel Paradiso, creata degna
5547 XII(42) | onorata~Sarammi, infin che la purpurea vita~M'irrigherà le vene,
5548 XVI | Genti s'infinse, che a la putta astuta~Prestâro omaggio
5549 VIII | Stinfalie fogne,~Onde tal puzzo da' lor carmi viene.~Oh
5550 III(7) | il pittore Molteni in un quadro ad olio, che si conserva
5551 Pro(1) | mia vecchiezza, che, per quaggiù, non aspira ad altro che
5552 X | interrogò una volta l'Oracolo: quai mezzi praticar dovesse per
5553 XVI | significare il medesimo, lo qualificavano, a motivo delle sue idee
5554 | quant'
5555 | Quanti
5556 XIV(44) | nécessite la production d'une quantité de produits indigènes de
5557 XIV | nel 5 gennaio del 1815, la quarta nell'ottobre di quell'anno.
5558 X(25) | ciò potrà aversi se tre quarti dell'istituzione nostra
5559 X(29) | Direttorio, gli fu dato quartiere nel Louvre, con una pensione
5560 III | impugnava, e la vibrava terque quaterque verso la testa o le spalle
5561 V | Parini morì, il Manzoni, quattordicenne, incominciava già a sentire
5562 X(29) | nome di Pindare francais. A quattordici anni aveva già fatta un'
5563 | quegl
5564 XVI | et non adeunda vireta~Et queis misceri non datur alitibus.~
5565 XIII(43) | diversement racontée; suivant quelques-uns, la première pensée en serait
5566 III(7) | Accademia di Berlino proposto il quesito: «Se gli uomini abbandonati
5567 XIII(43) | absorbé par l'examen d'une question à ses yeux la plus importante
5568 | quibus
5569 XVII | spuma della collera, ma la quieta temperanza di un'anima virile.»
5570 X(29) | tenerissima. Sopra il suo quinto lustro, il Lebrun noveravasi
5571 XVII(59) | il Cantù ricorda ancora Quirico Viviani, Giulio Perticari,
5572 VII | paci, e i nuovi Greci e Quiriti, e la ghigliottina nuovamente
5573 XV(50) | personaggio drammatico? Su questa quistione che può spiegare tutto un
5574 XVI | per cento che capisca de quoi il s'agit. A star sempre
5575 XI | sentiments exaltés, et, quoique vous n'ayez pas, du moins
5576 XIX | per trascriverci i suoi quotidiani discorsi; se Carlo Porta,
5577 XV | Inventata la morte; ella sarìa~Rabbiosa, insopportabile, dal cielo~
5578 XVII(56) | al Germano giammai:~«Va, raccogli ove arato non hai;~Spiega
5579 XVII(57) | Manzoni, neppure del Sauer. Raccogliendo dunque il Goethe nella memoria
5580 XIX(76) | alcuno abbia provveduto a raccoglierle ed a metterle insieme. Una
5581 XVIII | spinsero un così alto ingegno a raccogliersi tutto negli anni più vigorosi
5582 X | mio cener spande, io li raccolgo,~E li rendo immortali; e
5583 XIX | libro. Dopo la sua morte, si raccolsero parecchi de' suoi motti,
5584 XI | la nuova gioventù avrebbe raccolto l'esempio delle virtù stoiche,
5585 XV | Tosi non si stancava di raccomandargli, avea bisogno di sfogarsi,
5586 XIV | tanto bisogno. È inutile raccomandarle il segreto. Si ricordi intanto
5587 IX(21) | interruzione; non ho bisogno di raccomandartelo. Mia madre divide la mia
5588 VIII | suoi Promessi Sposi glieli raccomandasse affettuosamente19, come
5589 III | Somaschi di Lugano, egli veniva raccomandato ai Barnabiti del Collegio
5590 XVI | italiano da leggersi, io raccomandavo a tutte ostinatamente il
5591 XVIII | qualsiasi birbante che si raccomandi a lui; non vi è causa spallata
5592 XIV | leggano, si spieghino e si raccomandino nelle scuole e nei seminarii
5593 XVI | Il professor De Benedetti racconta in questo modo il colloquio
5594 XVIII | entrare in grazia alle donne, raccontando l'agevolezze che ci trovavano
5595 XIII | conversione del Manzoni, e si raccontano storielle forse tutte veridiche,
5596 XVIII | libro si distende troppo a raccontarla; ha ragione ancora s'egli
5597 XI | cui il Cabanis ci ha poi raccontata così bene e con tanta efficacia
5598 XIV(49) | la morte del Manzoni, fu raccontato che il grand'uomo un giorno
5599 XVIII(71)| terra è scena conveniente ai racconti del romanziere; ma se, com'
5600 XVIII | egli non ne avea avute mai, raccontò per la centesima volta ad
5601 XVIII(71)| ch'è sgombra la strada a raccor questa palma? Tutta la terra
5602 XVI | fortuna~Le sparse verghe raccorrai da terra,~E un fascio ne
5603 XIII(43) | article sur Manzoni, et qui raconte ce dernier fait, ajoute: «
5604 XIV(45) | Manzoni, et qui, après m'avoir raconté en quelques mots sa vie
5605 XIII(43) | Loménie) est diversement racontée; suivant quelques-uns, la
5606 XII | egli sentirà e nulla più:~ ~Rada il basso terren del vostro
5607 XVIII | colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una
5608 IX(21) | Se questa speranza non raddolcisse il desiderio dei buoni e
5609 XVIII(63)| signore maravigliato, ma raddolcito da quelle parole e quel
5610 XI | filantropico, più moderno che lo raddolciva. Amico del vero, e persuaso
5611 XIV(44) | raffreddarsi, si fortifica e raddoppia d'energia.» Il Manzoni adunque
5612 XIX | era immaginato di poter raddoppiare l'olio da bruciare, aggiungendoci
5613 XVI | irrequieto tra le frondi,~Rade il suol, poi si sguazza
5614 XVIII | intraprendeva una riforma più radicale. Egli era d'avviso che si
5615 XVI | non sorga un uom che ci raduni.~Egli è sorto per Dio! Sì,
5616 X | gioventù di Lodovico, voluto raffigurar la propria ch'egli, non
5617 XII(39) | Torti nella Torre di Capua raffigurasse il Manzoni convertito in
5618 XIV(44) | morali, cogli anni, anzichè raffreddarsi, si fortifica e raddoppia
5619 IX | amicizie fatte nella scuola si raffreddino e si dileguino nella lontananza,
5620 VII | diciottenne studente, di una ragazza veneziana sulla trentina,
5621 V | che allora egli era «un ragazzaccio che non sapeva nulla di
5622 XVI | invasore, come quel valente ragazzo olandese aveva opposta all'
5623 XVIII(64)| una catena ben tessuta di ragionamenti utili, nuovi, ingegnosi,
5624 XI | volte i due amici andavano ragionando tra loro sul fine supremo
5625 VIII | parea vederli~Veracemente e ragionar con loro.~ ~Qui mi arresta
5626 VI | trovava in mezzo ai liberi ragionari degli atei o deisti, dei
5627 Pro | Manzoni, mi farei animo a ragionarne, reso forte ed illuminato
5628 XIX | ecco in qual modo egli ragionava intorno ai Classici: «Gli
5629 IX(21) | umano orgoglio, beati e puri ragioneremo sorridendo delle passate
5630 XVI | Noi possiamo ora trovar ragionevoli i temperamenti del Fauriel,
5631 XII(42) | Copenhagen, dove intanto il Rahbez e l'Oehlenschlaeger, coi
5632 XVII | talora guardare:~ ~Chinati i rai fulminei,~ ~risale ad una
5633 XI | lui et d'eux, mais la même raison qui m'engage à la tirer
5634 XIX | cercasse tosto del Manzoni, per rallegrarsi con lui del suo bel romanzo,
5635 XVI | giorno dell'anno 1860, si rallegrassero insieme d'essere stati,
5636 XV(50) | contandomi di essersi più volte rallegrata qui alla domenica dal pensiero
5637 XVIII(64)| commercio un pezzo d'inutile rame, ben improntato e liscio,
5638 XI | historiques vers lesquels il vous ramène doivent remettre sous vos
5639 XIX | silence (permettez-moi de ramener à un sens plus réel une
5640 XII | abbranca di terreno, e mille~Rami nutrendo nel felice tronco~
5641 X | obbligato a condur vita misera e raminga come Dante, l'antico esule
5642 XVI | Allor ch'egli me vide il piè ramingo~Traggere incerto per l'ignota
5643 XVIII(67)| poi ne stava lontano con rammarico, perchè gli pareva che questi
5644 V(13) | soccorso~Di Grecia,~ ~il Parini rammenta al giovine Conte lombardo
5645 XVIII | e persone che le storie rammentano. «Taluni di que' fatti (
5646 V | mirto.~Qui spesso udillo rammentar piangendo,~Come si fa di
5647 III | dal grand'uomo, che se ne rammentava anche negli ultimi anni
5648 XIV | mondo irride, ma non può rapire, e chi ha la pace nell'anima
5649 XII | perdono~Facili or piega. E la rapita lode~Più non ti dolga. A
5650 XIV | Manzoni ed il Racine(45), rapportandosi per l'appunto ai primi anni
5651 XVIII | furon certi tali che gliene rapportarono; e Renzo, che volete? ne
5652 X | energico e veramente vesuviano rapporto fatto da Francesco Lomonaco
5653 XIV(45) | Adelchi peut, sous plusieurs rapports, être comparé à l'auteur
5654 XVIII | imitabile, rimangono poi soli rappresentanti. Ciò che nella Divina Commedia
5655 XVII(59) | volgendosi al Console stesso per rappresentargli le miserie d'Italia, aggiungeva:~ ~
5656 XVI(53) | ne' Miei Ricordi) erano rappresentate in Milano da Alessandro
5657 XV(50) | quello che nasce dal vedere rappresentati gli uomini e le cose in
5658 X | perfettamente a quello che ce la rappresentavano le sue lettere a te e al
5659 XIV(45) | distinction de la forme, se rapproche autant que Manzoni du plus
5660 XVIII(71)| un uomo ricco di qualità rarissime, e troppo difficili ad essere
5661 XVIII | vada a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga
5662 XVIII | estremi, e sopportiamo, non rassegnati, ma stupidi, il colmo di
5663 XVIII | dell'andamento delle cose, e rassegnato al Governo straniero; vi
5664 Pro(1) | desidero ardentemente, e mi rassegno~ ~Milano, 1 novembre 1859.~ ~
5665 XII | aggiunse.~Come talvolta ad uom rassembra in sogno~Su lunga scala,
5666 XIV | spirabile che ci rinfresca e ci rasserena.~Il Manzoni stesso temette,
5667 XVIII | convertito in Fra Cristoforo rassomiglia tanto all'Autore che par
5668 XVIII | raccolse. È evidente la rassomiglianza di questo curato con Don
5669 XIX | che trattavano, e non nel rassomigliare a chi ne aveva trattati
5670 XIX | la sympathie, ne peuvent rassurer que faiblement contre la
5671 XVIII | arrossire ogni momento, e quel rattenere i sospiri.... Due occhioni
5672 XII(42) | romantici, ma intanto non si rattenne dallo scrivere una satira
5673 VIII | Collegio de' Nobili, non rattiene, com'è ben noto, il proprio
5674 XVIII(62)| parole del Buccellati: «Rattristato, per i rovesci del 1821,
5675 XVIII | immaginarli. Egli credette ravvisarne alcune; così dalla Caterina
5676 XVIII | scampaforca di Renzo sia da ravvisarsi per un momento il Manzoni
5677 XVIII(71)| sapienza, e l'una e l'altra ravvivare col fuoco d'una splendida
5678 IX | lontananza, per tornare a ravvivarsi nella vecchiaia. Il Calderari
5679 XIV | vita, come soggioga il mio raziocinio. E non vorrei avere a confessare
5680 XIV | fortuna, il Manzoni stesso reagì da sè medesimo contro quella
5681 XVIII | di giorno in giorno più, realista o verista nell'arte sua,
5682 XVI | riscontrare la Canzone del reazionario Manzoni con la prosa del
5683 XVII | essere stato il poeta della reazione. Le conosceva invece benissimo
5684 VI | pieno ed ampio, ma un po' reboante del Monti; quindi il Monti,
5685 XV | giornale di Francia, che, recando i versi di Ermengarda morente:
5686 XII | discendono sulla terra e recano i loro benefici ai mortali,
5687 XIV(44) | bachicoltura; e non ci deve perciò recar meraviglia» sebbene possa
5688 IV | sono lieto di potervi oggi recare una nuova prova meravigliosa
5689 XVIII | Promessi Sposi, ma temerei recarvi tedio. Non terminerò tuttavia
5690 VIII(19) | Ricciardi (Milano, 1873): «Recatici a visitare l'Osservatorio
5691 VIII | formava del Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, in mezzo a
5692 XIX | le discussioni; così le recenti battaglie combattute in
5693 Pro(1) | Manzoni sia óramai antica, ne recherò qui un breve documento.
5694 I | Prologo.~ ~Se bene a molti rechi oramai gran tedio che si
5695 XVI(53) | la stima leale delle loro reciproche eccellenti qualità morali.
5696 IV | la man, perchè di Flacco~Recitar non sapessi i vaghi scherzi,~
5697 XVI | Confalonieri sapesse a memoria e recitasse parecchie terzine del poema
5698 XVII | che il De Sanctis l'ebbe recitata a Zurigo.~Nel 1859 si ristampò,
5699 XII(42) | rima, e alcune stanze le recitava, anche in questi ultimi
5700 VII | balba cantilena al pedagogo~Reciterà: Torna a fiorir la rosa.~ ~
5701 XIV | sereno e più grande; noi recitiamo commossi la sua magnifica
5702 XVII | signoria francese in Italia. Ne reco qui, per saggio, la prima
5703 XI | jouissant d'avance encore de la reconnaissance des vrais amis de l'humanité.»
5704 II(3) | sposa e la figlia Giulia, recossi ad abitare in Via San Vito
5705 X(29) | lumière.~En des siècles plus reculés~Ce qu'il fit pour Pindare,
5706 VIII(18) | veggo che abbiano ancor redenta questa ignominia, separandosi
5707 XVIII(63)| compiere in voi l'opera della redenzione? Non son cose magnifiche
5708 XVI | Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,~Nulli nos nidi,
5709 XIX | de ramener à un sens plus réel une expression que vous
5710 XI | les révolutions et sur la réforme de la Médecine, del Cabanis: «
5711 XIV(44) | Enfin les peuples, en se refusant à la circulation de leurs
5712 XI | pu terminer. Je m'étais refusé jusqu'à ce moment à la rendre
5713 X(32) | monsignore; e la zia svelta a regalargli, come si dice, una buona
5714 XVIII | partire col suo vistoso regalo. Il torto che la serva fa
5715 XI | problématique ce qu'elles ont regardé comme le plus certain; les
5716 XVII(59) | meraviglia~E fido al fianco mi reggea lo stile~Il patrio amor
5717 XVI | tumultuosa varietà d'istinti, a reggere la propria volontà, a dominare
5718 XVI | ma non dargli la forza di reggersi e di camminare.» Per la
5719 XIV | giovani~Il confidente ingegno;~Reggi il viril proposito~Ad infallibil
5720 VII | l'armata~Destra l'infame reggia e il cielo accenna,~Odi
5721 VII(15) | Fummi di lui, che nelle reggie primo~L'orma stampò dell'
5722 XVII(59) | bella fra tutte,~Figlia di regi, e agli Immortali amica.~ ~
5723 VI | sopra il solo capo della regina Carolina:~ ~Deh! vomiti
5724 VI | onde era partito l'ordine regio delle stragi napoletane,
5725 XII | è guarita affatto, e non regna fra di noi che un amore
5726 XII | per lui e augurargli di regnar solo in Olimpia. Se così
5727 III(7) | La poca armonia che dovea regnare in casa di Don Pietro Manzoni
5728 XII | olimpica, che un giorno regnerà sola, il Manzoni stesso,
5729 XII | giorno,~Solo in Olimpia regnerai: compagna~Questa lira al
5730 XVI | maturo, tanto più composto e regolato nel suo modo di pensare,
5731 XVIII | l'idee Donna Prassede si regolava come dicono che si deve
5732 VII(15) | Giove fatt'un tauro ai furti rei.}~nel sentimento comune
5733 XII(42) | jungfraubeiligen Maro's~Muttergefild. O reichte die Hand mir Fauriel's Freund
5734 XII(42) | scrive il Sainte-Beuve, «réinstallé à Milan, adressait A Parteneide
5735 XIV(45) | comme Racine, tout entretien relatif à lui-même et à ses productions
5736 XIX | Evènement isolé et sans relation avec les grands faits de
5737 XI | e la sua vita potè dirsi relativamente felice. Tutti gli scrittori
5738 XV | Parigi, hanno forse qualche relazione con alcun fatto che ignoriamo,
5739 XIV(45) | du cœur par la croyance religieuse et les chastes douceurs
5740 XIV(45) | rétrograder de deux siècles, et de relire les Mémoires que le fils
5741 XVII(58) | éclatante en poésie. Car, remarque une chose, c'est qu'elle
5742 XI | lesquels il vous ramène doivent remettre sous vos yeux les plus horribles
5743 XVIII | quelle immagini entrasse la reminiscenza di qualche scena domestica
5744 XI | Attache à tous mes pas les remords et le blâme,~Dieu vengeur
5745 XIV(44) | exportée annuellement et jamais remplacée. Au reste, il suppose que
5746 XIV(44) | identiques, me semblent avoir rempli parfaitement les intentions
5747 XI | offrirà nulle entrée;~Qu'il remplira mes jours; que, pour l'approfondir,~
5748 XII(42) | gli scriveva: «Vous avez rencontré des beautés pures et presque
5749 XII(42) | faveur du témoignage qu'il y rend a son ami:»~ ~.........
5750 IX(21) | o sono invendute e me le renda. Arese si era impegnato
5751 III(7) | il quale, la bontà sua lo rendea caro e venerato.» «I locali
5752 XI | les tètes faibles, leur rendent problématique ce qu'elles
5753 XVIII | imbrogliare le idee che per renderle più chiare e popolari.~Così
5754 IX(21) | richieste e per evitare di rendermi il mio. Perchè o le copie
5755 XIV(47) | Io non so quali grazie rendervi per le lodi, colle quali
5756 XII | mai degl'Immortali alcuno~Rendesse all'uom, chi mai d'ostie
5757 XVII(59) | abbatti i coronati mostri;~E rendi a te la gloria, a me la
5758 X(29) | Forlenze, par son art, te rendit la lumière.~En des siècles
5759 IX(20) | reali ed un Trattato sulle Rendite giuridiche. Durante il primo
5760 XII(42) | pénétré et nous les avez rendues avec le ton et le style
5761 XIV(44) | importés tous les ans et jamais rendus embarrasseraient autant
5762 XI | Telle qu'elle est, elle renferme, je crois, des idées utiles,
5763 XIV(45) | seulement parce qu'il s'est renfermé très-jeune encore dans ces
5764 IX(21) | massime d'un libraio. La sua renitenza o noncuranza è veramente
5765 XIII(43) | Milanaise. De plus, si mes renseignements sont exacts, loin d'avoir
5766 XI | Dieu juste, sur mes jours répands quelque douceur;~Veille
5767 XVII(59) | Brillò limpido il Sol, di repentina~Gioia su i sette Colli alzossi
5768 IX(20) | giuridiche sono lodati il Repertorio legale pei diritti reali
5769 XIX | la quale non ammetteva replica: «Or bene, in questo caso
5770 X | ignota34~Bile destommi; e replicai: deh! vogli~La via segnarmi,
5771 XIX | dicessero davvero. Non c'è da replicare; solo può parere strano
5772 XIII(43) | et le fait sur lequel il repose inexact. Je ne sais pas
5773 X(29) | Voltaire est mort, pleure et repose-toi.~ ~Ma gli epigrammi pungenti
5774 XI | touchantes vertus; leur aspect reposera votre cœur, révolté et fatigué
5775 XIV(45) | élégant, du plus harmonieux représentant de la tragédie classique.
5776 XIV(45) | Athalie. Ces deux hommes représentent à la vérité dans l'art dramatique
5777 XVIII | narrare la conversione d'un reprobo alla fede, egli abbia incontrato
5778 XIII(43) | indépendante.» Je crois ce reproche mal fondé, et le fait sur
5779 XIII(43) | Le même écrivain semble reprocher a la détermination de Manzoni
5780 XVII(59) | filosofico che manteneva idee repubblicane e però avverse a qualsiasi
5781 XVI | di loro; che non si fan repubbliche senza repubblicani; e di
5782 XVI | Tristibus a clathris penna repulsa cadit.~Nullos ver lusus
5783 IX(20) | amico, egli pure scrisse reputati lavori: opere giuridiche,
5784 XV(51) | seppellì nella collezione Rerum Italicarum del Muratori,
5785 I | addentellato ad altri, che lo resero presto insufficiente; seguirono!
5786 XI | jours, dont mon cœur lui réserve l'emploi,~Pour conserver
5787 XIX | norme comuni, dell'essersi resi superiori a quelle, dell'
5788 XVI | Riconosce l'antica forza di resistenza opposta allo straniero invasore
5789 XVIII | Don Abbondio di non aver resistito a Don Rodrigo, d'avere avuto
5790 XIII(43) | naturel de penser que cette résolution a été prise en connaissance
5791 II | Manzòn~Minga intenden de resòn.~ ~Cioè, le famiglie Cuzzi
5792 XI | ma vie;~Que partout mes respects chercheront les talents;~
5793 X | a rimanere in Milano, a respirar l'aria delle scuole letterarie
5794 X(29) | embrasse,~Et la création respire dans son sein.~
5795 X(32) | impedito per tant'anni il respiro.»~
5796 XIV(45) | côté moral qu'il (Manzoni) ressemble á Racine; ce n'est pas seulement
5797 XII(42) | l'impression vive qu'il ressentit lorsque la belle Vierge
5798 XI | des âmes flottantes; le ressort des plus énergiques s'affaiblit
5799 XVIII(60)| quelle forze potentissime che restano tuttavia alla poesia, la
5800 XIX | ma unica la felicità di restare, anche con tutto ciò (fin
5801 XIV | di quella civiltà. Egli restituì ai poeti d'Italia la loro
5802 XVIII | innocente perseguitato; nel restituirgli dunque le quattro bestie
5803 XIV | eccesso di misericordia, mi fu restituita (avvertasi la parola restituzione,
5804 XIV | principale; poichè lo studio di restringere un gran senso in brevi parole
5805 Pro | benevolenza.~Dovendo ogni lettura restringersi al breve giro di un'ora,
5806 XIV(44) | politique fondée sur les faits résultants des statistiques de la France
5807 XIX | e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido solo, e si sarebbe
5808 XVI | Nos hic intexto concludunt retia ferro~Et superum prohibent
5809 XI | particulièrement destinée, retirent quelque fruit de cette lecture,
5810 XIII(43) | croyance catholique. A son retour a Milan il se maria, très-jeune
5811 XI | bassesse. Jouissez, en le retraçant avec complaissance, des
5812 XII(42) | complaisante et suave qu'il en retrace, je crois retrouverà travers
5813 XI | formées par ces maximes, de retracer dignement des souvenirs
5814 XI | est malhonnête, et je le rétracte pour l'habitante de la Maisonnette.»
5815 XI | imitation prochaine, à se retremper directement dans la vérité
5816 XIV(45) | embarrassé, quand j'eus l'idée de rétrograder de deux siècles, et de relire
5817 XII(42) | il en retrace, je crois retrouverà travers l'écrivain didactique
5818 X | lodi; e qual tu fosti~Di retto, acuto senno, d'incolpato~
5819 XVII(59) | dinanzi al suo busto, il Rettore magnifico conchiuse l'orazione; -
5820 VII | smettere, quell'accento rettorico, quel fare magniloquente
5821 III(7) | ne lui a pas parfaitement réussi.» Ed è vero, pur troppo,
5822 XIII(43) | durant la temps où Manzoni, revenu de Paris à Milan, flottait
5823 XI | malheureux, du puissant révéré,~Que mon nom soit béni plutôt
5824 V | me poi fatto amico,~Con reverente affetto ammirai sempre,~
5825 X | Da timor, da stupor, da reverenza~Stette la lingua.~ ~Allora
5826 II | levargli il cappello, e dirgli: Reverissi, sur can (La riverisco,
5827 XVIII | suggerimento di alcuno dei suoi revisori egli l'abbia introdotta
5828 XI | aspect reposera votre cœur, révolté et fatigué de tant de scènes
5829 XIII(43) | Manzoni le signal d'une révolution intellectuelle. Suivant
5830 XIII(43) | Didier) qui a publié, dans la Revue des Deux Mondes de 1831,
5831 V(13) | nell'educazione un mezzo per rialzare non solo i costumi, ma la
5832 IX(21) | speranza che tu conservi, rianima la mia; ma le circostanze
5833 XV(52) | sposato ad un'altra donna, riaperse l'Adelchi alla scena di
5834 XVII(59) | Cesena di fare ogni anno riaprire l'Accademia con le lodi
5835 X | fortunato; dove~Sempre in alto i ribaldi e i buoni in fondo.~Dura
5836 XVI(53) | condotta di Manzoni porterà un ribasso almeno del 25% alla partita
5837 XIV(44) | Il Manzoni è pronto a ribattere: «Oh prodige d'irréflexion!
5838 XII | frenare i versi volubili e ribelli, il lungo, ostinato studio
5839 XVII(59) | la dignità del secolo,» ribocca di espressioni simili a
5840 XVIII(64)| piccolissimo orgtano, ve la ributtano come cosa degna di quella.»~
5841 XVII(59) | di persona l'Alfieri, e ributtato da lui, gli rispondesse
5842 XVI | S'alzò tre volte e tre ricadde al suolo~Spossata e vinta
5843 XVIII(63)| d'ora che profitto possa ricavar da voi un tal signore? Cosa
5844 XVIII | apologia Donna Prassede ricavava nuovi argomenti per convincere
5845 IX | del Bianconi, dalle quali ricaviamo il nome de' suoi tre primi
5846 XVII(59) | fischiato, dopo due o tre anni ricavò frutto dalla sua cortigianeria.»
5847 VII | del Parini, non cura le ricchezze, nè l'illustre discendenza,
5848 XVIII(71)| come la storia. Quale mèsse ricchissima pel romanziere che ha da
5849 VIII(19) | un ribelle, di Giuseppe Ricciardi (Milano, 1873): «Recatici
5850 XV | manzoniana; così mi paiono da ricercarsi nella tragedia stessa le
5851 Pro | mi apparve, dopo averlo ricercato attentamente ne' suoi scritti
5852 XIX | scoprire chi ne facesse ricerea; ma quel tanto che abbiam
5853 IX(21) | conservasti incontaminato, ricevi un vale da quelli che ti
5854 XIV(44) | aisances nationales a la richesse du peuple le plus riche.»
5855 XVI(53) | i più belli e studiati, richiamandomi alla maggiore semplicità
5856 XVIII | nella mente i luoghi che le richiamano. E se que' luoghi son quelli,
5857 III(7) | di Lugano. Da Lugano lo richiamava poi in Napoli il principe
5858 XVIII | avversione e il disprezzo richiamavano tanti antichi motivi di
5859 XVIII | quale Ella ha la bontà di richiedermi, è bensì stampata in gran
5860 XVI | si riconoscesse migliore, richiese che quella sola si studiasse
5861 IX(21) | appiglio per eludere le mie richieste e per evitare di rendermi
5862 Pro | svolgere. Desidero ora dunque ricolmare nella stampa le inevitabili
5863 XVI | principale del Manzoni fu d'avere ricominciato a trattarla nazionalmente,
5864 Pro(1) | giudizio è già una gran ricompensa per de' lavori che non hanno
5865 XVII(59) | soglio,~Ed alla maestà si ricompose~Del prisco orgoglio.~Brillò
5866 XIV | inconcusse, se non quando sono ricondotte ad essa ed appaiono quel
5867 II | misurata stima di sè. Egli riconobbe di certo i privilegi della
5868 XVII(59) | il più caro benefizio che riconosca dall'Imperatore in Italia.
5869 XV(50) | della mia stima e della riconoscente mia amicizia coi più affettuosi
5870 XIX | che si deve provare nel riconoscerla, porta con sè il suo vantaggio,
5871 XIX | potenti e meno funeste, col riconoscerle ne' loro effetti e detestarle.»
5872 XII | solenni speranze, sono da riconoscersi i sentimenti particolari
5873 XVI | quando la fiorentina si riconoscesse migliore, richiese che quella
5874 XIX | Classici e dei Romantici che lo riconoscevano come loro caposcuola; la
5875 XVIII(63)| immensa, subito che voi lo riconosciate, lo confessiate, l'imploriate?»~«
5876 VI | repubblicani; ma per un tale riconoscimento la questione cronologica
5877 XI | Storia della Colonna infame, riconoscono per loro padre legittimo,
5878 XVII(56) | COMBATTONO PER DIFENDERE O PER RICONQUISTARE~UNA PATRIA~---------~ODE~
5879 XVIII | 1824; la diede quindi a ricopiare per passarla ad altri amici;
5880 X | curando:~ ~non curanza che, ricordando il disdegnoso verso dantesco,~ ~
5881 XI | anche di scrittori italiani, ricordandogli che tutti, più o meno, ebbero
5882 XIV | stava ancora presso per ricordargli ch'egli avea dato di sè
5883 XIX | Manzoni superstiti vorranno ricordarli e parlare, può divenire
5884 VII | anni seguenti, sebbene egli ricordasse ancora altri modelli poetici,
5885 XV(50) | sa che non sia generoso! Ricordatemi alla Domenica e al Venerdì,
5886 X(29) | giovine Manzoni vuol essere ricordato, per l'appunto, questo Lebrun. {
5887 III(7) | vecchi del Collegio, che si ricordavano benissimo del vispo e caro
5888 II(3) | egli morì, è ben nota), ricorderò ancora col Morbio le altre
5889 XVIII | che egli poteva essere. Ricordiamo il principio del ventesimosesto
5890 XIX | avevamo fin qui posto mente! Ricordiamoci ch'è del Manzoni e che si
5891 XVIII | mai visto tornar via il ricorrente co' suoi doni rifiutati;
5892 X(29) | perdette la vista; ma la ricuperò, in parte, per le cure del
5893 XVII | Numerata col brando, al suol ricurva,~Ancor dopo tre secoli,
5894 XVI | Austria ed il Re di Prussia, ricusando le loro decorazioni, gradiva
5895 XVIII(71)| Sposi; il Salvagnoli finge ricusare il compenso larghissimo,
5896 XVI | grifagna,~Che l'arse penne ricusâro il volo.~Alfin, strisciando
5897 XVI | che vi scompagna,~Deh non rida, per Dio! Roma e Lamagna.~ ~
5898 XV(50) | domani questa lettera per ridarla in più ragionevole figura
5899 XII(42) | adorai.~Ed ei sì lieto ti ridea, sì lieta~D'amor primiero
5900 VII | Manzoni che la memoria per riderne piacevolmente coi famigliari
5901 X | un breve sonno; ma poi, ridesta alla vita eterna, le increbbe
5902 XVI | Fortunatæ anates quibus æther ridet apertus,~Liberaque in lato
5903 XVI | desiderava di gran cuore ridonata all'Italia libera dal dominio
5904 X(25) | memoria, il che finalmente si riduce al principio medesimo esposto
5905 XIX | certi, che distinti, puri e riducibili a formole precise e invariabili;
5906 VII | robusto cerèbro, ad un volere~Ridur le mille volontà del volgo,~
5907 XIV | preziosa confessione può ridursi ad una sola formola: dal
5908 VIII | Oh limacciosi vermi! Oh rie vergogne~De l'arte sacra!
5909 IX(21) | qualche miglioramento che mi riempì di gioia e di speranza.
5910 XIV | della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto;
5911 XVI(53) | effetto sui lettori, e ne riempii più che potei il mio scritto.
5912 IX(21) | novella che mi hai data mi ha riempito di dolore e di melanconia.
5913 XIV(44) | copia di scelte semenze, che riempivano i desiderii dell'amico cadendo
5914 XII(42) | una nipote dell'Haller, rientrò per poco in patria, per
5915 XIV | altro che la sua poesia riesca popolare, e le toglie molta
5916 XVI | repubblicano Carlo Alberto, non riescirà a far Pio IX. Sarebbe metter
5917 I | ristudiarlo, immaginato fosse per riescire così grande, per quanto
5918 IX(20) | molti anni di lontananza non riescirono nè a spegnere, nè ad indebolire.
5919 XVI | hanno in sè il sentimento. E rifacevagli quella guerra che spesso
5920 XII(42) | imprese a tradurla e quasi a rifarla, facendola precedere da
5921 XVIII(71)| insegnare «una storia corretta e rifatta in un romanzo.» Che se consente
5922 V | pensieri del Parini e li rifeconda col proprio sentimento,
5923 X | furono poi mantenute; ma chi riferì quelle parole del Manzoni
5924 XIII(43) | ed io credo mio dovere riferir qui le sue proprie parole: «
5925 XVI | letteratura, basterà qui il riferirne, poichè la gentilezza e
5926 XI | lettera del Cabanis; io ne riferirò qui, invece, la conclusione,
5927 XI | parte del merito vuole pure riferirsi all'angelico Cabanis. Quando
5928 XVIII(63)| Lo riferisco, quantunque notissimo, perchè
5929 XVIII | discorsi che potevano esser riferiti, d'un riserbo ebe parve
5930 XIX | a cui, come dicemmo, si riferiva un suo amico di cara e onorata
5931 XVI | della giovinezza manzoniana rifioriscono vive nella sua tarda vecchiaia.
5932 XIX | parola, benchè comunissima, rifiuta di presentarsi nell'istante,
5933 XVI | straniero il Manzoni, questi, rifiutando un tale onore, rispondeva
5934 XIX | quella parola che prima s'era rifiutata assolutamente a pigliar
5935 XVIII | ricorrente co' suoi doni rifiutati; il primo caso è quello
5936 XIV | Manzoni che vi scrisse sopra rifiutato, e ripreso soltanto il 17
5937 VI | auto-da-fè, i versi giovanili che rifiutava. Quando, assai più tardi,
5938 VI | fino occhio rileggendo, rifiuto; ma veggendo non menzogna,
5939 XVI(53) | decorazione austriaca. Il Manzoni rifiutò non solo con fermezza, ma
5940 XVIII | riuscire insipido, e le riflessioni che lo accompagnano sembrare
5941 IV | Ma, ingegno precocemente riflessivo, egli dovette accorgersi
5942 XIV | sentimento religioso, e riflettendovi lungamente sopra, per trovargli
5943 XII | di confessione evangelica riformata, onde nel giorno stesso
5944 XII | ciarpe mitologiche, il poeta riformato si farà giocosamente condannare
5945 XVI | toccato del Manzoni come riformatore dello stile poetico italiano,
5946 XII(39) | Calisto da Firenze:~ ~......rifuggissi alla Scrittura, o quando~
5947 VII(16) | produttrice della intera sua rigenerazione. Coerente dunque a tali
5948 XVII(56) | gridaste in quei giorni:~«Dio rigetta la forza straniera;~Ogni
5949 VI | invero, più al fare un po' rigido del Parini che a quello
5950 XVI | antinfallibilisti più risoluti e più rigorosi; «ma quando (scrive il Rizzi)
5951 XVIII | si degna mostrarmi: che, riguardando al mio lavoro, sento troppo
5952 XVIII | erano avvezzi tutt'e tre a riguardar come loro il paese dove
5953 XII(42) | onorato. Non potendo più esser riguardato come primo fra i poeti della
5954 XVI(54) | così mite, così pieno di riguardi con tutti, diventava insofferente,
5955 IX(21) | messo in puntiglio di non rilasciargli niente niente, perchè non
5956 XVIII | al Manzoni. Ciascuno che rilegga que' capitoli de' Promessi
5957 XVIII | quanto maggior diletto li rileggeremo noi dunque ora sapendo che
5958 X | prego dunque soltanto di rileggerli ancora una volta:~ ~....
5959 XIX | de' Promessi Sposi, dico a rileggerlo per il pubblico, non s'è
5960 IX(21) | senza interruzione. Se tu rileggi le mie passate lettere,
5961 XV | l'ha dettata una donna. Rileggiamoli dunque insieme questi bei
5962 XV(50) | potessero provare, e che letta e riletta fra noi ha fatto una specie
5963 X | Imbonati, possa ora venir riletto dagli ammiratori del Manzoni,
5964 XIX | Abbondio abbia vissuto; ciò che rileva è che si abbia in lui rappresentato
5965 XI | giovarsene per dare, ad un tempo, rilievo singolare e disinvoltura
5966 XVI | glorioso. E ardiva, per certo, rimandare all'amico un rimprovero
5967 XVIII | manoscritto da lui ritrovato e rimaneggiato s'incontrano casi e persone
5968 XVIII(71)| comune, gl'Italiani vorranno rimanersi in Italia, chi potrà sorpassarli
5969 XVI | sede del Regno d'Italia rimanesse in Firenze anzi che trasferirsi
5970 XVIII | vivi e li facesse valere, rimanevano spesso senza effetto, quando
5971 XVIII | costumi, ed i legislatori rimangano stranieri al paese62.~È
5972 X | mi sia spento, a governar rimani~Me, cui natura e gioventù
5973 Pro(1) | di que' sentimenti non mi rimarrà che il primo. Per codesta
5974 Pro | perfetto in ogni cosa, non ci rimarrebbe altro che adorarlo. Ma poich'
5975 X | al partir di sonno, io mi rimasi;~E con l'acume del veder
5976 XVI | Ottantanove peggiorato; sono rimasti intatti di questa parte
5977 IV | dolente~«Voi che ascoltate in rime sparse il suono.»~ ~Ma vi
5978 XVIII | casi, è, quasi sempre, un rimediare. Quanta forza satirica in
5979 XVIII | ma che non è nemmeno un rimedio, perchè riesce non a temperare,
5980 XVIII | così lunga consuetudine; le rimembranze, compresse a forza, si svolgevano
5981 XII(42) | anno dipoi egli s'era già rimesso in viaggio, avea perduto
5982 XVIII(65)| ometteremo il rimanente, per rimetterci in istrada.»~
5983 XVIII(71)| cancellare quella macchia, a rimettere nella vera sua sede l'onesto
5984 XVII(56) | Mi giova qui pertanto rimetterla sotto gli occhi de' lettori
5985 XVIII | di non fare scandoli, di rimettervene al padre....» - «Oh via!
5986 XII | ove non solamente si rimettono in iscena gli Dei ma si
5987 XVI | il suo famoso Proclama di Rimini, col quale chiamava alle
5988 VIII | talor; d'invidia piene~Ti rimirali le felle alme da lungi,~
5989 XV | Blondel; ma parmi che un rimorso gentile dell'Autore verso
5990 XVII | per tutta la sera non si rimosse. «Che occhi! (diceva il
5991 XII(42) | che l'invido~Crin col dito rimove:~E doppio appresta di beltà
5992 X | Altro l'Imbonati non può rimpiangere di questa vita mortale,
5993 X | avere inteso come la madre rimpiangesse la rara virtù dell'amico
5994 XVI(53) | veramente dire ciò che io rimpiango continuamente, que la lame
5995 XVIII | quando il cardinal Federigo rimprovera Don Abbondio di non aver
5996 XII | onde la Musa discende a rimproverarlo insieme ed aggiungergli
5997 XII | più volte piacevolmente rimproverato e canzonato da' suoi amici,
5998 XVII(59) | lo squallor depose~Roma, rinata allo splendor dal soglio,~
5999 V | auree voci~Già di sua man rinchiuse. A te venturo~Fiorisce il
6000 III(7) | in così tenera età, fu rinchiuso in collegio. Il Manzoni
6001 XVIII(69)| egli sentisse i dolori. Rincontratomi seco a Stresa, a caduto
6002 X | superbo, nè modesto.~Io, rincorato, proseguia: se cura,~Se
6003 XVIII(73)| italiana, la quale doveva rincrescergli tanto più dopo essere stato
6004 III | tornava in calma.» Al Manzoni rincresceva d'avere talvolta inquietato
6005 VI | Tu la cadente poesia rinfranca,~Tu la rivesti d'armonia
6006 VI | invoca la sua Musa, perchè rinfranchi la cadente poesia italiana,
6007 XIV | aere più spirabile che ci rinfresca e ci rasserena.~Il Manzoni
6008 I | tentai, come potei meglio, rinfrescare nella mente de' giovani
6009 XII | nulla, se non servono a ringentilire i costumi; nell'Urania,
6010 VIII | chiamavano allora il Dante ringentilito, egli aveva glorificato
6011 XIX | concittadini. In una lettera di ringraziamento ch'egli diresse, nell'anno
6012 X(23) | risposta al Tedaldi-Fores, ringraziando il giovine Poeta romantico
6013 XVIII(74)| Colgo l'occasion per ringraziare l'egregio Antonio Ghislanzoni
6014 XV(50) | Amico,~ ~Sarei impacciato a ringraziarvi degnamente non solo dell'
6015 XV(50) | alla Domenica e al Venerdì, ringraziate Mario dei cari saluti che
6016 XV(50) | Lasciate adunque che io vi ringrazii dell'avermi voi dato il
6017 XVIII | stessa è una commedia che si rinnova di secolo in secolo, eternamente.
6018 XI | forse sentirsi capace di rinnovare leggendo alcuno degli scrittori
6019 XVI | semplice; il Manzoni aveva rinnovato il miracolo dell'uovo di
6020 XVI | Papa infallibile si era rintanato a fare il broncio a quell'
6021 XVIII(71)| sospetto i romanzi. Ma dove rinvenire quest'uomo e come sperarlo?
6022 V | antiche~Fêa di sua mano rinverdire il mirto.~Qui spesso udillo
|