1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
6023 XIV | Manzoni dell'Imbonati, ma rinvigorito, ma più eloquente, ma più
6024 II | bene a Renzo ed a Lucia e riparare verso di essi i gravi torti
6025 XVIII(71)| riconosciuto da' suoi seguaci di ripararsi sotto un gran nome. Non
6026 XVI | piccola ospitale Toscanina riparavano gli esuli delle altre provincie
6027 XII(42) | crine avaro~Lor fa lene riparo;~Oh qual tutta di nuove~
6028 III(7) | maestro. Quando il Soave riparò nel 1796 in Lugano e vi
6029 XVII(59) | da Milano. Allora fu che riparossi in Toscana, dove si diede
6030 XII(42) | per poco in patria, per ripartirne nell'anno 1793 e visitare
6031 XVIII | scendere, egli sia invece ripartito prontamente per Milano,
6032 XII | minor suono, il canto mio ripete.~ ~Ma spogliando il Carme
6033 XVI | accompagna~E va d'ognuno al cor ripetendo: ama!~ ~si rivolge dantescamente
6034 XIX | prescindendo dalle regole, perchè ripeteremo sempre che le regole sono
6035 VIII | Nè era, io debbo pur ripeterlo, forse intieramente innocente
6036 XVI | sentiva crescere il freddo e ripeteva: Nevica di sicuro. Finalmente,
6037 XVII(59) | grido, e mentre alcuni se ne ripetevano imparati a memoria, pochi
6038 X(25) | pronti e penetranti che sanno ripiegarsi in sè medesimi e sentir
6039 XIV(44) | chaque peuple, etc.»~L'Autore ripiglia: «Enfin les peuples, en
6040 XIV | arresta, perchè ha bisogno di ripigliar fiato, come l'avrà di certo
6041 III | senza toccarlo; poi la riponeva e tornava in calma.» Al
6042 X | Ch'io stesso in fronte riporrolle, ancora~Delle sue belle
6043 XIV | ogni anno. Il Manzoni si riporta col suo pensiero all'anno
6044 XV | dove in periglio sono~Di riportar, forza è pur dirlo, il brutto~
6045 IX(21) | esagerata, che non ardisco riportarlo.~«Caro Pagani, scrivimi
6046 XVIII | rappresentarci la vittoria riportata sopra sè stesso dal violento
6047 XVIII | Manzoni, al quale vennero riportate; perciò, nell'ultimo foglio
6048 II | Lecco, nei luoghi ove lo riportavano le prime e le più care sue
6049 V | era già nel giovine Poeta, riporterò qui le prime parole: «Voi
6050 XIV | Basterà per saggio che io ne riporti l'introduzione: «L'uomo
6051 XI | Fauriel. Il Sainte-Beuve riportò un passo eloquente della
6052 XIV | Manzoni dovea invece più tosto riposarsi in un ozio beato ed infingardo,
6053 XII | onde la vita si fa bella e riposata:~ ~L'ira~V'ammorzava quel
6054 XIV | Come, a mezzo del cammino,~Riposato, alla foresta,~Si risente
6055 XVIII | convincimento; il parroco ripose: «Oh! giusto! a me avevano
6056 XII | della propria gloria, si riposò, e trovò in quel riposo
6057 Pro | originalità è specialmente riposta nel suo modo particolare
6058 Pro | fanciullo nel quale io ho riposto le mie migliori speranze.
6059 XVII(56) | Torna Italia, e il suo suolo riprende;~O stranieri, strappate
6060 II(5) | che la famiglia Manzoni riproducesse più tardi la sua istanza.
6061 IX(21) | alla morte dell'Arese; le riproduco, perchè rivelano bene l'
6062 XVIII | Bortolo, e così di seguito, si riproducono ne' Promessi Sposi casi
6063 II(5) | documenti, obbligandosi però a riprodurli a tempo opportuno. Ma non
6064 XI | difesa, gli comandava di riprovare37.~ ~ ~ ~~
6065 VI | progresso nell'arte sua, ripudiare la forma letteraria del
6066 XIV | fede io l'ho altre volte ripudiata e contraddetta col pensiero,
6067 VI | disapprovò pure ed anzi ripudiò, per molte gravi ragioni,
6068 XVIII | dico, sentiamo una certa ripugnanza a proseguire, troviamo un
6069 XVII | Chinati i rai fulminei,~ ~risale ad una impressione ricevuta
6070 XVIII(71)| altrettante nazioni, che risalendo fino alle loro origini si
6071 VI | naturalmente sospettare che risalga essa stessa ad un tempo,
6072 XVIII | i Padri Cappuccini, che risaliva alle prime vivaci impressioni
6073 IX(21) | riducono ad Arese che vorrei risanato, e a Calderari che vorrei
6074 XIX | privilegio! Mantenere e riscaldar gli uomini nell'errore,
6075 XVI | altri più che venivano a riscaldare le loro speranze intorno
6076 XVIII | esistito; ma il Manzoni lo riscaldò coi proprii sentimenti e
6077 XVI | la propria creatura, che riscattarla dalle altrui mani per farla
6078 XIV | adorarle. Ma ci sembra di non rischiar troppo, dicendo come il
6079 XVIII(60)| un'epoca della società, rischiararli o porli in moto con un'azione,
6080 XVII | per essa il Manzoni non rischiasse il capo, quando si pensi
6081 XVI(53) | giornata, dopo aver quasi rischiato il capo, firmando l'indirizzo
6082 XVI | pubblica, sarà utile il riscontrare la Canzone del reazionario
6083 XVIII | invece gli accadde poi di riscontrarli con casi e persone che le
6084 VIII | Manzoni merita di venir riscontrato col famoso iperbolico epigramma,
6085 XIV | Riposato, alla foresta,~Si risente il pellegrino~E si scote
6086 XVIII | guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà opposta,
6087 VII(15) | termini abbastanza vivaci e risentiti. In quella lettera del 18
6088 XV | i Cori, fu questa, che «riserbando al poeta un cantuccio dov'
6089 XVIII | quali non si sentiva nato, riserbandosi poi il diritto di burlarsene
6090 XVII | ritirava il suo Inno per riserbarlo a tempi migliori. Ma intanto
6091 XVIII(60)| ciò che mi sembra tuttavia riservato alla poesia; che anzi essa
6092 VIII(18) | per le mie mani, perchè mi risguarda direttamente e contiene
6093 XVI(53) | bisognava risolversi, e mi risolsi; svelai il mio segreto,
6094 XVI | gli antinfallibilisti più risoluti e più rigorosi; «ma quando (
6095 VI | ventidue anni, non ancora risoluto di credere cattolicamente,
6096 X | insieme e ridicolo, non risolva mai alcuna questione d'onore.
6097 VII | fra le milizie del Regno, risolve consacrar tutto il suo tempo
6098 XVI(53) | letteraria. Pure bisognava risolversi, e mi risolsi; svelai il
6099 X | parlare al Manzoni, egli si risolvesse a scrivergli?~Un giorno
6100 XV | più addentro nel tuo cor risoni?~Pensa alla moglie tua,
6101 XIV | che nasce, che soffre, che risorge. Le immagini degl'Inni Sacri,
6102 XVII(56) | ritroso degli anni e dei fati~Risospingerla ai prischi dolor:~Una gente
6103 XIV(44) | quando Don Gonzalo, per risovvenirsi dell'affare di Lorenzo Tramaglino,
6104 III(7) | ultimi anni della vita, non risparmiarono al grand'uomo noie e dolori.
6105 XVIII | giacchè avrebbero potuto risparmiarselo, stando a casa loro, ora
6106 X | Beccaria non dovette essere risparmiata. Che fece allora il figlio?
6107 Pro | faremo, che sarà il meglio. Risparmiateci dunque i vostri fervorini.»
6108 Pro | prometto, fin d'ora, che risparmierò i fervorini, quanto mi sarà
6109 X(29) | Lebrun avea collocati i suoi risparmii, ne amareggiarono la vita.
6110 XVIII | disse Lucia, cominciando a rispaventarsi, «Ho promesso e non mi ritiro.
6111 IX | chiamava aureo, amabile e rispettabile; e pure doveva essere un
6112 VII(16) | considerano l'indipendenza de' rispettivi Stati d'Italia come la sola
6113 XV(50) | fargli i miei più teneri e rispettosi saluti. E voi accogliete
6114 XIV | non si stanchi di farne risplendere i miracoli in un cuore che
6115 XII | Deh! come,~Pindaro rispondea, cura dei vati~Aver le Muse
6116 XVII(56) | altri forti a quel giuro~Rispondean da fraterne contrade,~Affilando
6117 VIII | sperato invece di accrescere rispondendo al De Coureil, il maestro
6118 XVIII | quel non rispondere, o risponder secco secco, come per forza,
6119 XIX | il presidente dovrebbe rispondermi: - Scusi, onorevole Manzoni,
6120 XVIII(63)| infiammato, a quelle parole, che rispondevano tanto risolutamente a ciò
6121 XIV | Carissimo Signor Canonico. Le rispondo immediatamente, perchè Ella
6122 XVIII | istituzione umana, e, furbo, risposi tosto: d'istituzione umana,
6123 VI | umile e chino;~E tal, di risse amante e di litigi,~D'invido
6124 XIX | tutte le provincie d'Italia ristampe, in Francia, in Germania,
6125 XVII | recitata a Zurigo.~Nel 1859 si ristampò, ma oramai come una poesia
6126 XIV | dipartita~Lenta lenta vi ristè;~Tale il marmo inoperoso,~
6127 X | Chinammo il volto, e taciti ristemmo;~Ma, per gli occhi d'entrambi,
6128 XVII | temeva in Italia una nuova ristorazione della tirannide napoleonica,
6129 XVI | allargare la questione, l'avea ristretta troppo. Ma egli aveva ragionato
6130 XVI | patria comune e il suo popolo ristretto d'allora, fu la prima cagione
6131 I | cioè, semplicemente di ristudiare da capo il nostro Poeta,
6132 XII(42) | non fu, di certo, senza risultamenti. Il Bággesen era nato nel
6133 XVIII(64)| vocabolo, una sconciatura risuona al loro piccolissimo orgtano,
6134 V | invito,~Canoro spirto, a risvegliar col canto~Novo rumor Cirreo.
6135 X(25) | quella che insegnasse a risvegliare in sè stesso l'indolente
6136 XVIII | vecchia faceva del poverino, risvegliava, per opposizione, più viva
6137 XV(50) | peggio il tempo. Non voglio ritardare a domani questa lettera
6138 XII | sconsigliato il Manzoni dal ritentar quella vana forma poetica.
6139 XIII | pure adempiendo alcuno de' riti religiosi prescritti dalla
6140 XV | egli avea dovuto provarlo, ritirandosi in sè stesso, e creandosi,
6141 XVIII | ora, se vedesse come si ritirano!» Per Renzo e pel caso suo
6142 XVIII | mano al bisogno, siansi ritirati tutti; onde Renzo se ne
6143 XVII | della rivoluzione, quindi ritirava il suo Inno per riserbarlo
6144 XVIII | rispaventarsi, «Ho promesso e non mi ritiro. Ma vedete come mi avete
6145 XII | vien battezzata secondo il rito cattolico e le s'impone
6146 XVII(56) | Oglio le miste correnti,~Chi ritogliergli i mille torrenti~Che la
6147 XIX | ragionevolezza nell'ammirazione egli ritorna ancora con altre parole: «
6148 X | affetto imperioso lo muova a ritornar presso di lui, che, nel
6149 XII | argomento avremo occasione di ritornare; intanto, spogliando della
6150 X(32) | fossero ancora quei giorni. Ritornata ai patrii lari, l'ex-monaca
6151 XVI | del prigioniero italiano ritornato libero:~ ~E a color che
6152 XII(42) | la quale, nell'anno 1798, ritornava in Danimarca. Chiamato a
6153 XVII | nazione che ci calpestava. Il ritrarsi del Manzoni a Brusuglio,
6154 XIII(43) | al Tosi di stampare una ritrattazione dell'illustre Tamburini,
6155 III(7) | della signora Dupin che i ritratti di Manzoni giovane sarebbero
6156 IX(20) | proteste di affetto; e la ritrosia di Manzoni in questi ultimi
6157 XVII(56) | in volghi spregiati,~E a ritroso degli anni e dei fati~Risospingerla
6158 XIV | vita manzoniana, il Poeta ritrova nuovamente sè stesso, tutta
6159 Ded | ritratto abbastanza fedele, ritrovacelo nuovamente innanzi come
6160 X | solo mi vidi; e calda~Mi ritrovai la lagrima sul ciglio.~ ~
6161 XVI | il Manzoni ed il Mazzini, ritrovandosi insieme un giorno dell'anno
6162 XI | il Manzoni; ma mi pare di ritrovarci, fino ad un certo segno,
6163 XIV | immaginazione storica può ritrovare, non già presente, non già
6164 X | eterna, le increbbe non ritrovarsi più vicina la cara donna
6165 III | culla del Manzoni, che fu ritrovata e si conserva in una villa
6166 XVIII | decisivo, abbiam perfino ritrovati alcuni personaggi, dei quali
6167 XIII | sei, fammiti palese.» Egli ritrovò, dicesi, tosto la sposa,
6168 XVIII | inutili per lo meno in una riunione, dove si parla per concludere;
6169 XII | trovato una compagna che riunisce veramente tutti i pregi
6170 XIX | più sapiente di quello che riunisse tutti quegli appunti sarebbe
6171 XVIII | desiderabile s'incontri col riuscibile, e attenercisi, sacrificando
6172 XIV | costretto a lavoro che dovette riuscirgli ingrato dall'autorità riverita
6173 XIX | licenza che le ho chiesta di riuscirle seccatore) si trovano a
6174 XIX | Azeglio, il Grossi, il Cantù, riuscirono a darci un romanzo manzoniano;
6175 XVIII | segno; ci sarebbe anche riuscita meglio, se fosse stata sola
6176 VII(16) | cui il Monti e il Foscolo rivali traducevano allora l'Iliade,
6177 VII(16) | primo della guerra fu la rivalità per la versione dell'Iliade,
6178 XVIII | uscita dal Lazzeretto, rivede Renzo, non sa dirgli altro
6179 XII | ameno~Oltre ogni loco a rivedersi è quello~Che un gentil fatto
6180 XII(42) | divenne famigliare; com'egli rivedeva, prima della stampa, gli
6181 XV | figlia al Gonzaga:~ ~Quando rivedran la luce,~Di' lor... che
6182 XIV | mutar di secoli~Fia che riveggia il Sole~Della sua cima antica,~
6183 XVI(53) | il Manzoni dall'altra si rivelarono specialmente nell'anno 1848,
6184 XVIII | del romanzo. Non mai si è rivelata meglio la virtù d'uno scrittore
6185 XIII(43) | credono ad altri dogmi che ai rivelati.»~
6186 III | Carlo Imbonati, nacque e si rivelò fra il tredicesimo e il
6187 XVI | straniera, non potrebbe da sè rivendicare il suo diritto di essere;
6188 XVIII | birbe che il dottore ha rivendicate all'onore del mondo, perch'
6189 XIV | riuscirgli ingrato dall'autorità riverita del proprio confessore.
6190 XVIII(71)| suo nome amato dai buoni e riverito anche dai malvagi presentasse
6191 VI | poesia rinfranca,~Tu la rivesti d'armonia beata,~E tu sostieni
6192 II | gli piacesse vestirsi, o rivestirsi, egli doveva sentir sempre
6193 XVI | coraggiosa ed importante delle Riviste letterarie italiane, l'Antologia,
6194 XII | mente ad un alto ideale, e rivolgendosi alla sua Musa inspiratrice
6195 XII | evidente ch'egli lascia rivolger la parola a Pindaro, perchè
6196 XIX | provarne ogni volta, si rivolgeranno anche, e principalmente,
6197 XIX | organici di quello, per rivolgerlo e legarlo alla ricerca e
6198 X | il Poeta accortamente col rivolgersi alla madre, rammentando
6199 III(7) | 1789 e ne' successivi per i rivolgimenti di Francia, imprese a scrivere
6200 XV | civile; e subito uno sguardo~Rivolgon di desìo, là dove appena~
6201 VIII | disgustò, dice che da lui si rivolse, invece, agli antichi poeti:~
6202 XIV | della Religione cattolica rivolte contro il Sismondi. Gli
6203 XVIII | generale, fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro
6204 X(29) | oltraggiata. Passata la tempesta rivoluzionaria, creato l'Institut National,
6205 X(29) | scrivesse le più ardenti odi rivoluzionarie. Ma il regno del Terrore
6206 VI | materialisti o ideologi, dei rivoluzionarii, in ogni modo, e in pari
6207 XVI(53) | ciò che, unito alla sua robusta costituzione, gli permise
6208 VIII | turba addietro lassi~E, le robuste penne ergendo, come~Aquila
6209 I | Felice Venosta, Nunzio Rocca, Antonio Vismara; Carlo
6210 XIII | entrato nella chiesa di San Rocco, e abbia mormorato in ginocchio
6211 XVIII(63)| cosa che mi opprime, che mi rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio,
6212 XIV | piemontese Diodata Saluzzo Roero, la quale rallegravasi con
6213 X(29) | voile imposteur~Servit un roi conspirateur,~Je te dénonce
6214 XVIII | per tacere delle Elegie Romane, ov'egli entra direttamente
6215 XVII(59) | Costa, Cesare Arici, Felice Romani, Davide Bertolotti, Mario
6216 XIV(45) | dramaturges de l'école dite romantique, je n'en connais point qui,
6217 XVIII | poeta in avventure troppo romanzesche, per le quali non si sentiva
6218 XVIII | negli altri, l'elemento romanzesco, e molto più singolare che,
6219 XII | questi, per esempio:~ ~Fra il romor del plauso,~Chinò la bella
6220 XIII | solleciti a levarne soverchio romore e a trarne troppo grande
6221 XIV | Abbandonato all'impeto;~Di romorosa frana,~Per lo scheggiato
6222 XVIII(71)| e i romantici menano un romoroso trionfo, attribuendo alla
6223 IX(21) | al Pagani, pubblicate dal Romossi, volgono intorno alla malattia
6224 XVIII | subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga incurabile.» E
6225 XII(42) | il portamento, e tanto~Di rosea luce ti fioriva il volto,~
6226 III | in una villa del signor Rosinelli a Mozzana sopra Galbiate;
6227 XVI | egli sostiene la dottrina rosminiana delle idee innate, e le
6228 XII(42) | ch'io canti rossa~Di sangue Italia, onde ancor
6229 XIX | il Cantù, il Carcano, il Rossari, il Ceroli, il Bonghi, il
6230 XVI | ardua furia soffiò dell'onde rosse;~Per quel Dio che talora
6231 IV | nè giammai di verga~Mi rosseggiò la man, perchè di Flacco~
6232 XVII | arguzia, pur facendosi tutto rosso in viso, rispondeva: «Dio
6233 VI | alcuna maggiore larghezza e rotondità di frase, ossia, come diceva, «
6234 XVI | il Manzoni scriveva, la rotta di Tolentino, con tutti
6235 XVIII(63)| che il Cardinale avesse rotto il ghiaccio, e avviato un
6236 X(29) | inferiore al lirico Giambattista Rousseau, specialmente per le due
6237 XVIII(62)| Buccellati: «Rattristato, per i rovesci del 1821, la morte e la
6238 XIX | quella indegnazione alla rovescia, anche il dispiacere che
6239 XIV | non durò alcuna fatica a rovesciare il marmo del suo sepolcro,
6240 XII(42) | terribili~Brevi furori, e i rovesciati scanni~Dei tremanti tiranni.~ ~
6241 XVII(59) | accordo colla politica, e temo rovinare. Sant'Apollo m'aiuti, e
6242 XVIII | vorrebbe uccidere Don Rodrigo, rovinarsi, se Lucia non consente a
6243 XVIII | il passo del Bione, le rovine del supposto castello dell'
6244 XVIII | birbante venuto a Milano, per rubare e scannare; e voleva far
6245 XV | versi che il Manzoni avrebbe rubati a sua moglie. Ermengarda,
6246 XIII | scene orrende del cardinal Ruffo a Napoli, quelle di Binasco
6247 XVI | Ahi! de la libertà l'ampia ruina~Tutto si trasse ne la notte
6248 XVIII | tocco sul vivo. Cominciò a ruminarci sopra, a farne di gran lamenti,
6249 V | risvegliar col canto~Novo rumor Cirreo. A te concesse~Euterpe
6250 VII | suon, che per le cave~Vôlte rumoreggiando, i lati fianchi~Scote al
6251 XVIII | degli autori ha combinato rumorosi e stupendi effetti drammatici;
6252 XIX | Manzoni il fece e poi ruppe lo stampo.~ ~Vennero numerosi
6253 XI | époques, en divorce et en rupture à la surface, se tiennent
6254 XIX(75) | greche, olandesi, svedesi, russe, ungheresi, ec. Non si contano
6255 V(13) | dell'Ode pariniana, La vita rustica:~ ~Me non nato a percotere~
6256 XVI | suol, poi si sguazza ne la sabbia.~ ~È singolare il vedere
6257 XIX | similitudine fra i segni del vasto saccheggio fatto nella parrocchia di
6258 XI(36) | in italiano da Defendente Sacchi sopra il manoscritto dell'
6259 XIX | parecchi nobilissimi ingegni sacrarono tosto con parole di vero
6260 XI | illusions les devoirs les plus sacrés, il ne leur reste plus du
6261 XVIII | riuscibile, e attenercisi, sacrificando il primo, con rassegnazione
6262 XVII | ricorda o spera,~ ~furono pure sacrificati. Così, nel Coro dell'Adelchi,
6263 XVIII | da Cremona avea realmente sacrificato la propria vita per gli
6264 Pro | parola più calda, io non sacrificherà quel po' di fuoco che m'
6265 XVI | fatto il più grande dei sacrificii che un poeta potesse fare:
6266 XIV | credere che, se la prima sacrificò qualche parola, la seconda
6267 VII(16) | Foscolo: il Monti chiamò poi sacrilegio epico la traduzione alfieriana
6268 X | Dov'è spento il pudor, dove sagace~Usura è fatto il beneficio,
6269 XI | jure encor, fidèle à mon saint ministère,~Je jure, au nom
6270 XI | fuori, per le colline di Saint-Avoie, sul pendio di quella vetta,
6271 XII(42) | vers elles, vous les avez saisies, vous en avez été pénétré
6272 X | trop honorable pour ne pas saisir l'occasion de le porter.
6273 Pro | dello scorso maggio in una sala della Taylorian Institution
6274 XIV | agli austri,~Che docile il salcio alla mano.~Che il larice
6275 XV(50) | tempo quanto sia facile saldare con voi questi conti, e
6276 XIV | nota persona che tutto sarà saldato. Io intanto ringrazio vivamente
6277 X | vano e al lucro, e delle sale~Al gracchiar vôto, e del
6278 XII | Chinò la bella gota, ove salìa~Del gaudio mista e del pudor
6279 XI | e l'isoletta coperta di salici e di cipressi, da cui l'
6280 XVI(53) | domani! Ecco qui Massimo: gli salta il grillo di scrivere un
6281 X(32) | fare spigliato e disinvolto saltava a piè pari alla conclusione. -
6282 XVI | Manzoni ed i suoi amici53: «Salutami gli amici, Grossi, Manzoni,
6283 V | canto vaga,~Già mi preparo a salutar da lunge~L'alto Eridano
6284 VIII(19) | Desiderosi oltremodo di salutare il decano dei poeti allora
6285 XVII(56) | santa vittrice bandiera~Salutata in quel dì non avrà.~ ~Notiamo,
6286 X | stampato, lo avea, senz'altro, salutato col nome di Beccaria, soggiungendo
6287 XVII(59) | Lodovico Savioli, nel 1803, salutava in Napoleone «il guerrier
6288 XIV | Sacri contro il sacerdote Salvagnoli-Marchetti, autore di un opuscolo che
6289 XVI | percosse;~E fattol duce e salvator de' sui,~Degli avari ladron
6290 I | Romussi, Giovanni Sforza, Salvatore De Benedetti, Felice Venosta,
6291 II | non lui; quando il signor Samuele Cattaneo di Primaluna4 pensò
6292 VII | voto~Non ho speranza che sanar mi possa.~ ~A scuola, noi
6293 III(7) | spadroneggiavano vittoriosi i Sanculotti. Si capisce pertanto qual
6294 XII(42) | ahne dass mildere Duft und sanftere Töne~Wonniger noch mit der
6295 VI | vergognoso serto~Il lauro sanguinoso aggiunger vuole,~Ricco d'
6296 V(13) | anco a preparar fanciulli sani, perchè potessero un giorno
6297 VII | Non chiegga di Galen; men sano alquanto~Il frammento di
6298 XIX(76) | che lagnavasi di essere santamente abborrito dal Manzoni, cosa
6299 XI | dépérissement total de ma santé ne me permet plus de nourrir
6300 XVIII(69)| concetto d'Evandro; Tuque o santissima coniux, felix morte tua,
6301 XVIII | birbone,» alludendo alla santità della sua vita e della sua
6302 XVI(55) | lunghi studii, affine di sapercene dir qualche cosa. E mi pare
6303 XVIII(71)| l'ingegno ed il cuore, ma saperli tenere a freno, chè la fantasia
6304 XVI | pur volendo mostrare di saperne di più, invece di convenire
6305 X | par di te nessuno~Gusti il sapor del beneficio, e senta~Dolor
6306 X(29) | e sono stati per me più saporiti che se gli avessi colti
6307 XIV(44) | temete! L'immaginazione saprà trovar la sua strada; essa
6308 XVIII | Donna Prassede. Noi non sapremmo essere attratti molto, per
6309 XIX | illustre, ed esclama: «Mi sapreste indicare, tra le opere moderne
6310 XVIII | se non queste parole: «Saprò farmi ragione, o farmela
6311 XII(42) | cara l'immago ed onorata~Sarammi, infin che la purpurea vita~
6312 XV | contra te, nè il nome tuo saravvi~Con l'imprecar de' tribolati
6313 XIII(43) | avouant sa foi au milieu des sarcasmes de l'incrédulité aurait
6314 XVIII | Aveva un non so che di sardonico in ogni sua parola; in tutto
6315 | saresti
6316 XVIII | popolari, non escluso quel buon sarto di villaggio che pizzicava
6317 XII(42) | anno 1814, scrivendo ora satire ed epigrammi, ora inni d'
6318 V | temea~L'irato ciglio e il satiresco ghigno;~Ma alfin seguïalo
6319 IV | travestito, com'ei dice satiricamente, da moglie di Coriolano,
6320 XVII(58) | Virieu: «J'ai été bien plus satisfait que je ne m'y attendais
6321 XIX | tout d'un coup, non comme satisfaite, mais comme déçue. Jugez
6322 XI | expérience et ses trésors savants.~Je jure que jamais l'intérêt
6323 XVII(59) | Perticari, Carlo Porta, Saverio Bettinelli, Paolo Costa,
6324 XVII(59) | viva.~ ~Il poeta Lodovico Savioli, nel 1803, salutava in Napoleone «
6325 XV | pregi letterarii, lavori sbagliati; ma essi, oltre all'importanza
6326 XVIII(63)| di dire; e commosso, ma sbalordito, stava in silenzio. «E che?»
6327 XVII(56) | Ecco alfin dal tuo seno sboccati,~Stretti intorno a' tuoi
6328 XVI(53) | eccolo lì che non se la sbriga poi tanto male.» Pare che
6329 XVIII | della buona creanza; fino sbudellarsi. Aveva un non so che di
6330 XVIII | quelli, donde si tratti di scacciarlo per forza. Sia come si sia,
6331 VIII | che può già dimostrare la scaduta riverenza del discepolo. «
6332 XVI | Manzoni al vecchio Priamo che scagliava il suo telo senile, egli,
6333 XI | moderavano dunque la passione e scaldavano la riflessione con una specie
6334 IX(20) | ai loro ultimi giorni si scambiarono con schietta cordialità
6335 XVIII | quali ci ha data attitudine. Scampato al gravissimo pericolo dell'
6336 VIII(18) | sdegno su queste vili e scandalose ingiustizie. Della lettera
6337 XVIII | avevate promesso di non fare scandoli, di rimettervene al padre....» - «
6338 XVIII | venuto a Milano, per rubare e scannare; e voleva far confessare
6339 XII(42) | Brevi furori, e i rovesciati scanni~Dei tremanti tiranni.~ ~
6340 XVIII | quando hanno nel cuore uno scapestrato, ed è lì che inclinano sempre,
6341 III | alcuno di noi gli facesse scappare la pazienza, egli la impugnava,
6342 III | Manzoni come una volta gli scappasse detto in iscuola «ne faremo
6343 XIX | Perdoni Ella davvero questa scappata d'un cervello che Ella conosce
6344 XIV | sono pure una eccellente scappatoia:~ ~E sento come il più divin
6345 XVIII | avesse poi a toccare qualche scappellotto.» Le cose vive, alle quali
6346 XIX | espor quelli, cioè senza scarabocchiar molte pagine. Nel che sovente
6347 X(29) | baci sulle sue smunte e scarnate guancie; e sono stati per
6348 XVIII | vita sopra una materia così scarsa d'inspirazione. Ma il Manzoni
6349 XIX | ingegno, simile a molla che scattasse, gittava luminose faville,
6350 XIV | inoperoso,~Che premea l'arca scavata,~Gittò via quel Vigoroso,~
6351 V | Il Manzoni non solamente sceglie bene, ma quello ch'egli
6352 XIV | oggi cantar la religione, sceglierebbe una via opposta a quella
6353 VII | dirò perchè piuttosto io scelga~Notar la plebe con sermon
6354 VII | cattivi poeti e tanti versi scellerati; ognuno deve fare l'arte
6355 II(3) | declinare dell'anno 1810 scelse un'altra dimora; e colla
6356 XV | Vo per la via che non mi scelsi, oscura,~Senza scopo; e
6357 XIV(44) | di Francia gran copia di scelte semenze, che riempivano
6358 IX(21) | esserlo vicino a te e ai pochi scelti nostri amici, che si riducono
6359 XVII | non lo poteva più ferire, scemi una parte dell'efficacia
6360 XII(42) | incendio,~Se dal fronte scendendo il crine avaro~Lor fa lene
6361 XI | révolté et fatigué de tant de scènes d'horreur et de bassesse.
6362 XVIII | cuore il suo caso.~Vi è una scenetta domestica fra Renzo e Lucia,
6363 XIII(43) | avec inquiétude entre le scepticisme et la foi, il écrivait à
6364 XVII(56) | Ticino e dell'Orba selvosa~Scerner l'onde confuse nel Po;~Chi
6365 XVII(59) | sue fraudi forte,~Vincitor scese nell'ausonio lito,~Ebbro
6366 X | Anima virtuosamente stoica e scettica ad un tempo, comunica il
6367 XIV | Di romorosa frana,~Per lo scheggiato calle,~Precipitando a valle,~
6368 XIX | Saluzzo, ed egli allora s'era schermito con queste parole: «Ella
6369 IV | Recitar non sapessi i vaghi scherzi,~O le gare di Mopso o quel
6370 XIX | Ma io m'accorgo che lo scherzo eccede e che la mia pensata
6371 XIX | scritto una bella lettera scherzosa a monsignor Tosi, conchiude: «
6372 V(10) | povera donna che quasi la schiacciava. Avessi veduto che occhi
6373 XVIII | quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor di un uomo,
6374 XV(51) | Sainte-Beuve ci diede questi schiarimenti: «Il Manzoni, tutti lo sanno,
6375 XVI(55) | Senza aver la pretesa di schiarire quella del Settentrione
6376 XVI | la sua piccola, ma tenace schiena, aspettando soccorso.» Riconosce
6377 XII | catena; e tutta in fine~La schiera pia nell'opra affaticarsi~
6378 XV | appresserai, giocondi~Si schiereranno al tuo pensier dinanzi~Gli
6379 XVIII | cosa del Wallenstein dello Schiller e del Goetz von Berlichingen
6380 XV | pei cor più nobili e più schivi;~V'ha un'arte d'acquistar
6381 XVIII | alla prova poi, difficile, schizzinosa; non trova mai tanto che
6382 XII(42) | umwehn und vollenden den Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes',
6383 XII(42) | Hold sunt Erröthen Dir schon die freundschaftseliger
6384 XVIII(63)| invidia di codesta vostra sciagurata potenza, di codesta, fino
6385 XVIII | buon luogo, che tutte le sciagure di Lucia erano una punizione
6386 XV(50) | cenni confusi e scritti alla sciamannata. La carta mi manca, e quel
6387 XIV(44) | andata in campagna, uno sciame di api venne a stabilirsi
6388 XVI | il Manzoni) a spezzar lo scibile in tante questioni, questo
6389 XVI | fare: quello di scrivere scientemente un brutto verso.»~Questo
6390 III(7) | divulgare le nuove scoperte scientifiche; alcune delle sue osservazioni
6391 XVII(56) | Dal Cenisio alla balza di Scilla?~Non sentite che infida
6392 XVII(56) | una gente risorta~Potrà scindere in volghi spregiati,~E a
6393 XVII(59) | Fu dell'italo Sole una scintilla;~ ~poi volgendosi al Console
6394 XVII(56) | ombra le spade~Che or levate scintillano al Sol.~Già le destre hanno
6395 V(13) | Brillano le pupille~Di vivaci scintille.~ ~Questi versi sentenziosi
6396 XVIII | correre speditamente verso lo scioglimento, lo interrompe con descrizioni
6397 XIV | Padre Cristoforo, dopo avere sciolta Lucia, soggiunge quelle
6398 III(7) | d'inspirato, colle chiome sciolte e collo sguardo volto al
6399 V(10) | questa frase: porchi de sciori! (porci signori!). E tutti
6400 XVI | toccarla unita,~E da lor scissa la pascean d'offese;~E l'
6401 VII | e il cielo accenna,~Odi sclamar dai palchi: «Oh duri versi!~
6402 XVIII | parole con un arguto sorriso, sclamò: Cospetto! questo signore
6403 XIII(43) | che non aveva limiti. Lo Sclopis, il Ferrucci e lo Zoncada,
6404 V | affetto ammirai sempre,~Scola e palestra di virtù.~ ~E
6405 III | contro il nostro piccolo scolaro, che s'ostinava a scrivere
6406 XVIII | viete forme accademiche e scolastiche, alla nostra stilistica
6407 XVIII | loro come altre volte due scolastici che da quattr'ore disputassero
6408 X | trovò libero d'ogni impaccio scolastico, ed il suo genio, per la
6409 XIX | Abbondio e l'artista che lo scolpì, vivranno immortali. Ma
6410 V(13) | Il marchio, ond'è il cor scolto,~Lascia apparir nel volto.~
6411 XVIII | Deca di Tito Livio. C'è da scommettere che una parte dell'ammirazione
6412 XVI | Del discorde voler che vi scompagna,~Deh non rida, per Dio!
6413 XI | stoicismo del Fauriel non si scompagnava da un sentimento filantropico,
6414 XVI | sottintesa in un tale vocabolo scompare nella grandezza e nella
6415 XIX | prendere in odio la tortura già scomparsa, quanto per rendere odiosi
6416 III | mamma ve l'accompagnò, ma scomparve intanto che il fanciullo
6417 XVI | rispose il Manzoni senza scomporsi) che voglio l'unità con
6418 XVIII(64)| voce, se un vocabolo, una sconciatura risuona al loro piccolissimo
6419 XIV(44) | pronuncia contro la libertà sconfinata del cambio, che «tend a
6420 XIX | e dopo questa specie di scongiuro, pronunciava senza difficoltà
6421 XVIII(63)| annunzio, alla vista d'uno sconosciuto? Siete voi che me la fate
6422 XIV(44) | Alla pag. 292, l'Autore sconsiglia i trattati di commercio
6423 XII | l'amico Fauriel non abbia sconsigliato il Manzoni dal ritentar
6424 XVIII | quello che si volesse; e fa scontare senza pietà il dolce che
6425 I | possibili, sarebbero state sconvenienti, quando il grand'uomo era
6426 III(7) | adopravasi a divulgare le nuove scoperte scientifiche; alcune delle
6427 XII | essersi molto e forse troppo scoperto nel Carme per l'Imbonati,
6428 XVII | polvere ed il fragore degli scoppi; qui è il suo genio. La
6429 XVII | lombarda non solo era già scoppiata, ma ferveva calda e vivissima
6430 XVIII | infanzia abbia dato in uno scoppio di pianto, e mancatogli
6431 V(13) | letteratura è civile, anche dove scopre meno direttamente il suo
6432 XVIII | poema o romanzo, oltre allo scoprir troppo sè medesimo, non
6433 XIX | e il genio solo doveva scoprirla? Se essi dunque hanno fatto
6434 VIII(18) | è forza che i buoni si scordino di quella gentilezza che
6435 II | ne ringraziò Dio; ma li scordò davanti agli uomini. Della
6436 XI | di quella vetta, onde si scorge sì bello il corso della
6437 XI | popolo e della società, scorgeva facilmente, che, per mille
6438 XII | scala, o per dirupo, lieve~Scorrer col piè non alternato all'
6439 X(25) | sensibilità, che facesse scorrere lo spirito osservatore su
6440 XIX | brizzolato, di picchiettato che scorreva insieme, ed empiva la lucerna.
6441 XVII | entrò una sera in teatro, e scorse in un palco la contessa
6442 Pro | giorni consecutivi dello scorso maggio in una sala della
6443 X | Per man guidarti su la via scoscesa,~Che, anelando, ho fornita,
6444 XII | Ma, dopo ch'egli s'era scostato dagl'imitatori per accostarsi,
6445 XIX | garbo.»~Dicono che Walter Scoti, venuto a Milano, cercasse
6446 XIX | capolavori.» Il grande Romanziere scozzese sentì tosto ciò che vi era
6447 XIX | antica e non mai abbastanza screditata di ripetere senza esaminare,
6448 VIII(19) | mostrò poi una bella lettera scrittagli dal Manzoni nell'inviargli
6449 XVIII(71)| maravigllare, se le sue scritture al primo venire in luce
6450 XVIII(71)| zecchini, a patto ch'ei scriva contro i Promessi Sposi;
6451 XII | Manzoni che, pochi anni dopo, scriverà l'Ode satirica intitolata:
6452 VI | affatto, che, invece di scriverla, egli avrebbe semplicemente
6453 XVIII | il Manzoni doveva ancora scriverne gli ultimi fogli. È potuto
6454 XV(50) | pensiero mi tiene allegro. Scriverò al Canonico fra pochi giorni;
6455 IX(21) | giorno in giorno, tardai a scriverti fino al mio ritorno. Scrivimi
6456 XVIII | accade anche a noi altri, che scriviamo per la stampa;» questa specie
6457 XVI(53) | Manzoni del mio lavoro, scrivimene qualche cosa; chè, confesso,
6458 Pro | che, in verità, io non lo scrivo con la speranza di convertire
6459 VII | cantano sopra ogni cantante, e scrivono per ispassarsi, quelli certamente
6460 X(29) | pensione annua di mille scudi; Napoleone, primo console,
6461 VII(16) | dei quali minacciava di scuotere, solo tre anni dopo. Ma
6462 XIX | messo subito sull'avviso, scusandosi da sè stesso della soverchia
6463 XVIII | caratteri distintivi che scusano pienamente, anzi glorificano
6464 XII(42) | tragedie ed il suo romanzo, e a scusare, in parte, il Manzoni della
6465 XVIII | l'accusa, vuole parer di scusarlo, accusandolo un po' di più: «
6466 XIV | egli medesimo, e, anzi che scusarsene a chi gli domandava schiarimento
6467 X | com'egli fosse solito a scusarsi presso di lei, per avere
6468 VIII(18) | veramente perdono, se non mi scusasse il fatto di quelli che hanno
6469 V | di non averlo cercato, e scusavasi malamente col dire che allora
6470 I | primo.~Queste dichiarazioni scuseranno pure il tono alquanto dimesso
6471 XIX | dovrebbe rispondermi: - Scusi, onorevole Manzoni, ma a
6472 VII | nozze. Il giovine Poeta si sdegna che si mettano a far versi
6473 XVIII | fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali
6474 XVI | Nicolini tra quelli che si sdegnavano più forte contro il pietismo
6475 X(33) | Arese moribondo com'egli si sdegni contro il sacerdote che
6476 VII | magniloquente che presto sdegnò ed evitò poi sempre negli
6477 XVIII(71)| chiamano tosto i partiti a sdegnose e gareggianti parole; i
6478 XVIII(64)| Immergeteli in un mare di parole, sebben anche elleno non v'annuncino
6479 XVI(53) | di chi non ama d'esser seccato, pure a volerli, e con un
6480 V(13) | Con frode o con viltà~Il secol venditore~Mercar non mi
6481 XII(42) | lui fut présentée par son second guide, par ce cher Fauriel,
6482 XVIII | tatto il suo studio era di secondare i voleri del cielo; ma taceva
6483 XVIII | anche i suoi personaggi secondarii diventano tipi popolari,
6484 XVIII | dell'impeto antico, che, secondato e modificato da un'enfasi
6485 XII(42) | moglie a Kiel e sposava, in seconde nozze, a Parigi, come più
6486 VI | di giovanile ingegno, i secondi come dote di puro e virile
6487 XVI | del popolo italiano che la secondò: «E mille valorosi condotti,
6488 XI | faire triompher, dans le secret de leurs pensées, des impressions
6489 XII | ira tace e sii sveglia un secreto ardente desiderio di carità
6490 XIX | che gli toccò proferire, sedendo in tribunale; ma, a quattr'
6491 XVII(59) | degnazione, come una discesa, il sedersi del Buonaparte sul trono
6492 XIV | legarlo fortemente alla sedia per obbligarsi al lavoro;
6493 XII(42) | qualità esteriori della sedicenne sposa sperata dal Manzoni,
6494 XII | Enrichetta Blondel aveva sedici anni, era nata a Casirate,
6495 X | esprimere naturalmente questi sedimenti meditati, per l'esempio
6496 XVIII | impressioni, ci attirano e ci seducono piacevolmente; con quanto
6497 XIV(45) | honnête et bon, malgré les séductions du génie et les corruptions
6498 XVI | pochissimi che non si lasciarono sedurre da un entusiasmo, che a
6499 VIII(19) | dir meglio, giacente in un seggiolone. Teneva gli occhiali inforcati
6500 XVIII(62)| diceva Manzoni a Grossi, segnando specialmente le pagine del
6501 XIV | rispetto gli Inni Sacri segnano nella storia della nostra
6502 X | replicai: deh! vogli~La via segnarmi, onde toccar la cima~Io
6503 II(3) | a San Damiano, fu quella segnata col N, 134, in Via Santa
6504 IV | tremante il precettor severo~Segnava l'arte, onde in parole molte~
6505 XIV(44) | alcune proprie aggiunte, che segneremo in corsivo: «Comme l'on
6506 XVIII | geloso; se c'entrano affari segreti, che non si vorrebbero lasciar
6507 XVIII(62)| valse anche per suo conto, seguendo l'amico nel suo eremitaggio.
6508 V | satiresco ghigno;~Ma alfin seguïalo e su le tempie antiche~Fêa
6509 I | resero presto insufficiente; seguirono! pertanto nuove spigolature
6510 V | mi confermo che in breve, seguitando di questo passo, tu sarai
6511 XII(42) | il principio del Carme, e seguiti da un numero maggiore che
6512 VIII | io, vate trilustre,~Io ti seguo da lunge, e il tuo gran
6513 XIX(75) | se ne spacciarono oltre seicento copie. Dalla Bibliografia
6514 X(29) | création respire dans son sein.~
6515 XIII(43) | avec une jeune personne de seize ans, mademoiselle Henriette
6516 XIV | piagge,~Al tremito d'aure selvagge,~Fa sorgere il tacito fior,~
6517 XVI(53) | trincerata in casa ed un po' selvaggia, di chi non ama d'esser
6518 IV | gentile.~La gloria amo e le selve e il biondo Iddio9.~Spregio,
6519 XVII(56) | Del Ticino e dell'Orba selvosa~Scerner l'onde confuse nel
6520 XVIII(63)| lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri; e, sotto a quel
6521 XI | de proposer aux hommes de semblables modèles; mais, aux époques
6522 XII(42) | genre de son Urania, et il semblait se promettre de faire en
6523 XIX | se défendre: il m'avait semblé que sons tout cela il y
6524 XIV(44) | produits identiques, me semblent avoir rempli parfaitement
|