1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
6525 XVII(59) | divino spirito non ci lascia sembrar temeraria qualunque speranza.»
6526 XVIII | riflessioni che lo accompagnano sembrare superflue. Quando l'Autore
6527 XVIII | dal nostro Autore, c'eran sembrati così nuovi, così strani,
6528 XVIII | insolito, per quanto sia sembrato umile; alludeva forse ai
6529 XII(42) | Sainte-Beuve, che il Manzoni sembrava promettersi di fare in italiano,
6530 XVIII | Crusca: polemiche, le quali sembravano fatte molto più per imbrogliare
6531 X | certamente di deporre il buon seme in ottimo terreno. Il Manzoni,
6532 XIV(44) | Francia gran copia di scelte semenze, che riempivano i desiderii
6533 XVIII(61)| esposti; di fecondare que' semi dell'amor della patria o
6534 VII | tragi-commedia, il dramma semi-serio che ottenne favore sulle
6535 XIV | raccomandino nelle scuole e nei seminarii d'Italia, nessuno è riuscito
6536 XV | man degli avi insanguinata~Seminò l'ingiustizia; i padri l'
6537 XVIII(72)| tanto a Tizio, quanto a Sempronio, che se aveva ragione per
6538 XI | dell'Istituto, membro del Senato, la sua fama d'allora in
6539 XI | sì bello il corso della Senna, e l'isoletta coperta di
6540 X(25) | immediatamente il massimo numero di sensazioni unibili colle idee principali,
6541 XIX | assolutamente a pigliar forma sensibile nella sua bocca. Avendo
6542 X(25) | indolente ed indeterminata sensibilità, che facesse scorrere lo
6543 XII(42) | didactique l'homme heureux et sensible, l'hôte de la Maisonnette
6544 X(25) | degli scritti altrui.» Il sensismo del Condillac adoperato
6545 X(29) | peuple souverain qu'un Héros sent défendre~N'obéira qu'aux
6546 XIX | il Goethe ammirava, ma sentendosi abbondanza d'ingegno originale,
6547 XVIII | era stato un po' lesto nel sentenziare, e si lasciava andar volentieri
6548 Pro | di proseguire avranno già sentenziato presso a poco così: «Abbiamo
6549 XVII(59) | forza obbedire. Batto un sentiero, ove il voto della Nazione
6550 XVI | Manzoni, tante volte mi sentii rispondere: sono pur noiosi
6551 XIV | avere a confessare di non sentirla mai così vivamente, come
6552 XIV | mistica; il Manzoni dovea sentirlo più d'ogni altro. Per un
6553 V(10) | signori!). E tutti intorno la sentirono.»~
6554 XVIII(63)| Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! Dov'è questo Dio?»~«Voi
6555 XIV | letteraria, della quale saranno sentiti per sempre, ed invano si
6556 XVIII | forse averne avuto alcun sentore in casa stessa del Manzoni
6557 XIX | stesso) possono trovarsi, senzo far confusione, nell'uomo
6558 VIII(18) | redenta questa ignominia, separandosi da così vile e disonesta
6559 XVI | illuminati Cattolici per separare la religione dagli interessi
6560 XIX(75) | ben 118 edizioni italiane separate de' Promessi Sposi, 17 edizioni
6561 XVI | con la Sardegna un regno separato, e l'Accademia delle Scienze,
6562 XV(51) | volle vedervi il fondo; si seppellì nella collezione Rerum Italicarum
6563 XIV(44) | e naturali; pareva vi si seppellisse. Non temete! L'immaginazione
6564 XIX | po' più ragionevolmente, seppero scoprire ed esprimere i
6565 IX(21) | di Arese e sopra di te. Seppi da Buttura che tu eri assiduo
6566 X | consunto dal proprio male. Egli serba tuttavia sempre molta calma
6567 XII | inspiratrice le prometteva di serbar fede al virtuoso ideale,
6568 XV | LA SAPIENZA MATERNA~POTÈ SERBARE UN ANIMO VERGINALE~CONSACRA
6569 XII(42) | quale, dopo sette anni, era serbato l'onore di una versione
6570 XVII(59) | prima di morire scriveva al Serbelloni: «Vi prego dire a Buonaparte
6571 XIX | sentir e meditar», e le serbò fede costante nell'arte
6572 XVIII(63)| grave e vivace, la fronte serena e pensierosa; con la canizie
6573 XV | Un'alma che sospira i dì sereni,~Ma che nulla può far per
6574 XIX | mia pensata di non dirle seriamente quello che io sento, per
6575 XVI | nazionalmente, con quella stessa serietà, con la quale l'aveano posta
6576 XI | Pour conserver les siens ne seront rien pour moi~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
6577 XVI | metter in seno all'Italia due serpi che si combatterebbero e
6578 XVIII(69)| citazione: neque in hunc servata dolorem, accompagnandola
6579 XIV(44) | nature différente, et qui servent aux mêmes usages. Ainsi
6580 IX | devoto, pronto a render servigii, alcuna volta anche troppo,
6581 X | non sono i pedanti, o i servili imitatori, bensì quei che
6582 XVII | E sogna la fine del duro servir.~ ~I Franchi, ossia i Francesi,
6583 XVII(57) | semplice grandezza; ciò servirebbe forse a trattenerli da ogni
6584 XVIII | quattro capponi che doveano servirgli di commendatizia. Renzo,
6585 I | eccitamenti che in parte servirono, in parte avrebbero dovuto
6586 X(29) | dont le voile imposteur~Servit un roi conspirateur,~Je
6587 XVI | guerra ancor la strazia e servitute?~Io prodigo le fui di non
6588 I | io mi sono, ora volge il sest'anno, messo nell'impegno
6589 XIX(76) | ottantotto anni, de' quali più di settanta vissuti con una piena coscienza
6590 IV | immeritato, in cui rimaneva da settantasette anni. È, come vedrete, un
6591 X | oltraggiata. Del padre che morì settantenne in Milano, due anni dopo
6592 XVI(55) | di schiarire quella del Settentrione d'Italia nel IX secolo,
6593 XI | Cette introduction est la seule partie que j'aie pu terminer.
6594 IX(20) | giuridiche, perchè avea per la severa scienza del diritto una
6595 VII(16) | volte giudicare il Monti severamente. Il Foscolo parlando di
6596 XVIII | bergamasco in Milano; e dava una sferzata allegra a que' critici impazienti,
6597 X | cavalleresche, invece di sfidare il suo avversario calunniatore
6598 XVII(56) | e di cor.~Con quel volto sfidato e dimesso,~Con quel guardo
6599 XIX | l'altro insieme, che gli sfiorarono l'argomento, così chiaramente
6600 VII | qualche voga, il Manzoni potè sfogar meglio il suo umore satirico.
6601 XV | egli poteva liberamente sfogare i suoi sentimenti, in quella
6602 XV | raccomandargli, avea bisogno di sfogarsi, mettendo fra loro in poetico
6603 XVIII | credere che Renzo siasi sfogato con gli amici, e che questi,
6604 XVIII | un'occasione di fare nuovo sfoggio d'ingegno nelle descrizioni
6605 XIX | aveva proprio bisogno di sfogo.» Queste parole sono il
6606 XV | suoi scritti. Il Manzoni sfogò meno le sue passioni, si
6607 XVII | veramente le altezze:~ ~Lui sfolgorante in soglio~Vide il mio genio
6608 XII(42) | accompagnava nella passeggiata. Sfortunatamente questo poemetto non si trovò
6609 XVIII | diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, perchè ognuno
6610 XVIII(71)| mancarci nel terzo, ora ch'è sgombra la strada a raccor questa
6611 X(32) | avesse voluto farsi largo, e sgombrarsi dattorno quel non so che,
6612 XVI | Sacrifizio, il soglio a noi~Sgombro darà.~ ~In queste poche
6613 Pro | che il tèma altissimo mi sgomenta, e ch'io lo riconosco, pur
6614 XVIII | di tempo agli altri, ma sgomenterebbe me medesimo, quando si trattasse
6615 XVI | frondi,~Rade il suol, poi si sguazza ne la sabbia.~ ~È singolare
6616 XIX | obsequium; Virgilio, Dante, lo Shakespeare, il Voltaire, il Goethe
6617 XIV | Cristiani, siano cattolici, sian protestanti, l'Inno manzoniano
6618 | siate
6619 VIII | industre,~Da le inquiete sibilanti chiome;~Ed io puranco, ed
6620 XVIII(71)| uno scritto, possiam esser sicuri che n'escono in precedenza
6621 V(13) | Giustizia entro il tuo seno~Sieda e sul labbro il vero. -~-
6622 XVI | aspettar dal suo nemico,~Come siede il mendìco~Alla porta del
6623 XIV | fraterno del perdono, e siedono democraticamente ad una
6624 XI | emploi,~Pour conserver les siens ne seront rien pour moi~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
6625 XI | allora non credeva possibile siffatta unanimità, o almeno dolevasi
6626 II(5) | neppure nelle lettere; il suo sigillo porta semplicemente le sue
6627 XIII(43) | aurait été pour Manzoni le signal d'une révolution intellectuelle.
6628 XIX | contado ancora più, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini,
6629 XVII | quale mi pare abbastanza significante pel suo particolare sapore
6630 XI | soggiungendo queste altre parole significanti: «Je m'aperçois que le superlatif
6631 XVIII | inserire una sua pagina tutta significativa: il lettore di romanzi che
6632 XIX | lontane dal loro legittimo significato! Perchè, vi domando io,
6633 VIII | vizio, senza lasciarsene signoreggiare, abbia continuato di proposito,
6634 XVIII(66)| Nella Valsássina aveva avuto signorìa, nel tempo in cui è collocata
6635 XVIII(67)| aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i
6636 II | fanciulla milanese ed un grosso signorotto di provincia, il 7 marzo
6637 VII(16) | rileviamo da una nota lettera di Silvio Pellico a Nicomede Bianchi.~
6638 XVIII | egli si serve talora di similitudini volgari per dichiarare meglio
6639 X | Segui il tuo genio.» Ci sono simpatici quegli scrittori che esprimono
6640 VI | una delle sue più forti simpatie storiche. Io so bene che
6641 XI | cœur maintenant aux goûts simples ouvert~Flétris les vrais
6642 XIV(45) | il a de Racine, avec la simplicité des goûts, une légère teinte
6643 XIX | invece largo sempre di lodi sincere al Grossi, al Rosmini, al
6644 XIV(45) | talent, d'une piété aussi sincère qu'éclairée, sans affectation
6645 XIX | consistente in una specie di sincope momentanea dell'organo vocale....
6646 XIX | piacer vostro, questi esseri singolari, senza potere né distruggerne
6647 XVIII | segno singolare. E per una singolarità opposta, ma che non è nemmeno
6648 XII | precetto evangelico che la mano sinistra non deve sapere quello che
6649 VI | laude, invece di lode, la sintassi finalmente dell'Avvertenza
6650 XVIII | intenzioni sotterranee, sintetiche, subbiettive o che so io
6651 XIV | e in questo lavoro tutto sintetico arrivò talvolta ad interpretarla
6652 XI | con esso, gli pareva un sintomo di quella vita attiva che
6653 XIII(43) | importante de toutes. Cette situation de doute et d'examen se
6654 XV(50) | avvezzati alla nostra nuova situazione, ed io principalmente mi
6655 XIV(44) | implacabile, interrompe questo slancio di eloquenza protezionista,
6656 XVI | senza servaggio,~Ch'ivi slegato ancor vegliava un brando.~
6657 VII | ha ardori belligeri, nè smania di divenire un gran filosofo,
6658 XIII | corrispondenza letteraria; altri che, smarrita un giorno la giovine sposa
6659 XVII | il caso volle che andasse smarrito negli stessi ufficii di
6660 VII | scuole, per poterli già smettere, quell'accento rettorico,
6661 XVIII | quando la passione trabocca, smozzicate con qualche lettera mutata:
6662 X(29) | imprimere due baci sulle sue smunte e scarnate guancie; e sono
6663 XVIII | non voleste dire» aggiunge soavemente sorridendo «che il mio sproposito
6664 V | il furor sacro~E l'estasi soavi e l'auree voci~Già di sua
6665 VII | l'alto coturno e l'umil socco al manco;~Quindi va zoppicando.
6666 XVIII(60)| detta a rimanere ogni dì più soccombente. Il Manzoni pensava altrimenti,
6667 V(13) | nieghi~Al debole che cade.~ ~Soccorriamo il povero, e l'uomo si mostri
6668 XIX | innegabile, e altrettanto poco soddisfacente, dell'esser tante di queste
6669 XVIII | questa sia per essere mal soddisfatta. Ma, ad ogni modo, la prova
6670 XIX | della Bibbia relative a Sodoma e Gomorra: «Dieci Giusti
6671 XVII(56) | UNA PATRIA~---------~ODE~Soffermati sull'arida sponda,~Volti
6672 XVII(56) | Con che stassi un mendìco sofferto~Per mercede nel suolo stranier,~
6673 XVI | sul capo reo~L'ardua furia soffiò dell'onde rosse;~Per quel
6674 XIII(43) | religiosi minacciò pure di soffocarne l'alto ingegno creatore.
6675 XVI(55) | avevano nascoste e quasi soffocate le questioni che essi non
6676 IX(21) | sentenza finale? Di farlo soffrire nei forse ultimi suoi momenti?
6677 XVI | contro di lui come contro un sofista che, invece d'allargare
6678 XVIII | parte ingiuste e piene di sofisticherie, irritarono, senza dubbio,
6679 XVIII | gusto della proposta, va poi soggetta a un'interpretazione simile.
6680 X(35) | L'indole intieramente soggettiva del Carme, le lodi date
6681 VIII | baldanza che rivela la poca soggezione, e gli dà del voi. Il Monti
6682 XIV | governi la mia vita, come soggioga il mio raziocinio. E non
6683 XII(42) | paese nell'anno 1807, e soggiornava ora in Francia, ora in Germania,
6684 XVIII(71)| libraio malignamente gli soggiunga: «Si tollererebbe più volentierl
6685 XVII | speme precorre l'evento,~E sogna la fine del duro servir.~ ~
6686 XII | mille innamorati, i quali sognano la gloria, uno solo riesce,
6687 XVIII | reale e vicino, salvo a sognarlo come un ideale, quand'egli
6688 XIV(44) | son marché des étoffes de soie; un fruitier de voir pour
6689 XIV(44) | produits de l'étranger (qu'ils soient ou non d'une nature differente
6690 XI | ma tendre pitié, que mes soins consolants~Appartiendront
6691 XVII(56) | or levate scintillano al Sol.~Già le destre hanno strette
6692 IX(21) | ho avuto dal libraio un soldo per l'edizione, e mi sono
6693 X(29) | in un poema;~ ~Au-delà du soleil, au-delà de l'espace,~Il
6694 X(29) | fange:~Quel triomphe plus solennel!~C'est la mort même qui
6695 XII | e intanto~Tacitamente il solidario arbusto~Gran parte abbranca
6696 XVI | riva,~Meditabondo, tacito e solingo,~A me corse gridando: «Anima
6697 XIV | qualche merito, per le loro solitarie e segrete virtù, innanzi
6698 XVI | immaginazione degli uomini? I solitarii di Porto Reale l'hanno fatto,
6699 XVI | a quel modo con cui siam soliti a leggerli in Italia da
6700 IV(8) | è della via, profondo~Mi sollecita amor che Italia un giorno~
6701 XII | di Giove, ma per tornar sollecite presso Pindaro, a que' luoghi
6702 XVIII(71)| cui necessariamente lo solleva la fama universale delle
6703 XIV | pensieri religiosi volendo sollevare l'espressione all'altezza
6704 IX(21) | senza Pagani che potreste sollevarlo. Alcuni sono morti che sarebbero
6705 XII | ardore poetico all'improvviso sollevarsi nel suo petto di una fiamma
6706 XVI | comporsi la lingua, a tenerla sollevata dalle trivialità, a cercare
6707 XIV | insegni la pietà.~Per te sollevi il povero~Al ciel ch'è suo,
6708 XVIII | sua fantasia poetica li sollevò, col suo proprio sentimento
6709 XV(50) | piacerà occuparvene, la soluzione la più ragionata ed autorevole.
6710 XVIII | dottori di legge che gli somigliano, sottintesa in quel giudizio
6711 XVIII | aspetti caratteri di molta somiglianza con alcuni veri ed autentici
6712 XVIII | Ferrante dovea, per la varietà, somigliare alcun poco alla sua. Egli
6713 XI | incontrarsi due uomini che si somigliassero di più nel desiderio del
6714 XII | poema una Vergine che le somigliava, da lui conosciuta sui colli
6715 XVII(59) | altro che Iddio, o virtù somiglievole agli Dii, poteva fare sì
6716 XVI | stessa condanna le nuove sommamente arbitrarie dell'Austria.
6717 XVIII | potrebbero per l'appunto sommare insieme al numero di venticinque.
6718 XIV(44) | autant un pays que la même somme exportée annuellement et
6719 XVIII(61)| di condurre la legione, somministrar dovrebbero il soggetto e
6720 XVI | ancor vegliava un brando.~Sonava intanto d'ogni parte un
6721 XI | moi-même je m'oublie,~Pour ne songer qu'aux maux qu'un autre
6722 XIX | défendre: il m'avait semblé que sons tout cela il y avait pourtant
6723 XVIII | scoperta; s'introduceva di soppiatto dietro all'altre, in modo
6724 XVIII | silenzio sotto gli estremi, e sopportiamo, non rassegnati, ma stupidi,
6725 III(7) | nel Collegio Clementino. Soppressa la Compagnia di Gesù, della
6726 XVII | da tre secoli. La Censura soppresse quel brano. Quattro altri
6727 X(32) | il discorso cadeva sulla soppressione, con tutti quei pro e contro
6728 XVIII | Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel
6729 XVI | de' poeti, le cui opere sopravvissero a loro, ebbero qualche pregiudizio
6730 XI | probabile che gli avrebbero sopravvissuto. Il Fauriel deve avere semplicemente
6731 XI | che come scrittore, e di sorbire con l'ambrosia delle belle
6732 XVI | incontro di Virgilio con Sordello, sa ancora trovare e produrre
6733 XVII(56) | ai nostri lamenti~Sarìa sordo quel Dio che v'udì?~Sì,
6734 X | sebbene avesse parecchie sorelle,, l'aveva fatta erede. La
6735 XVI | gregge dispetto,~Fin che non sorga un uom che ci raduni.~Egli
6736 XVII(56) | straniere;~Non fia loco, ove sorgan barriere~Tra l'Italia e
6737 XVIII | palazzina detta il Caleotto che sorge presso Lecco (ove il Manzoni
6738 V(10) | sasso~Mal fra gli altri sorgente~O per lubrico passo~Lungo
6739 XVIII | cieco e violento faceva sorger più forte la pietà; e con
6740 XIV | tremito d'aure selvagge,~Fa sorgere il tacito fior,~Che spiega
6741 XVIII(63)| animo. Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita,
6742 XVIII(71)| romanzo, era necessario che sorgesse un uomo ricco di qualità
6743 XIV | vallea~Al Divino che tacea:~Sorgi, disse, io son con te.~ ~
6744 XVIII(71)| rimanersi in Italia, chi potrà sorpassarli nella varia descrizione
6745 X(32) | appreso una tattica così sorprendente? Ma!... La cosa aveva fatto
6746 XVI | tante volte mi è accaduto di sorprendere sulle labbra di gentili
6747 XVIII | recarsi con lui dal curato per sorprenderlo. Lucia si spaventa e gli
6748 X | sereno lo sguardo, il labbro sorridente. Il Poeta ventenne fa prontamente
6749 I | più nuovo del Manzoni. Non sorridete, o Signori. Io so bene che
6750 XVIII(70)| passeggiando la sua stanza, sorrideva e ammirava. Un giorno che
6751 XIV(44) | suoi piaceri innocenti gli sorridevano più tranquillamente in mezzo
6752 XII | d'amore~Negli attoniti sorse animi un senso,~Che infiammando
6753 VIII | mangiatoia, e franco~M'addussi al sorso dell'ascrea fontana;~Come,
6754 XVII(56) | dolori,~I tuoi figli son sorti a pugnar.~Oggi, o forti,
6755 XIV(45) | Au sortir (scrive il Loménie) d'une
6756 XVI | uom che ci raduni.~Egli è sorto per Dio! Sì, per Colui~Che
6757 XII | Tal su gli aerei gioghi sorvolando,~Discendea la Celeste.~ ~
6758 XIX(75) | Milleseicento erano stali i soscrittori; in pochi giorni nella sola
6759 III(7) | ritratto, certamente non sospetta, che egli ottenne nello
6760 XVII | in que' giorni pieni di sospetti e di denuncie, da Milano
6761 XII | virgiliano:~ ~V'è la Gloria, sospir di mille amanti:~Vede la
6762 XV | sentir la gioia,~Un'alma che sospira i dì sereni,~Ma che nulla
6763 XVII(56) | narrandolo un giorno~Dovrà dir, sospirando: «Io non v'era;»~Che la
6764 XVIII(63)| darmi, e me la fate tanto sospirare?»~«Una buona nuova, io?
6765 XVIII | momento, e quel rattenere i sospiri.... Due occhioni poi, che
6766 XVIII | che le basti, perchè, in sostanza, non sapeva quello che si
6767 X(35) | per lasciare le proprie sostanze alla bella ed intelligente
6768 VII | fianchi~Scote al teatro e fa sostar per via~Maravigliato il
6769 XIV | 1819 e terminato, fra molte soste e cancellature, il 2 ottobre
6770 Ded | lettere continueranno sempre a sostenere il loro desiderabile e necessario
6771 XV | ei dona ancora~Il cor di sostenerla.... Oh! pari il vostro~Alla
6772 XVIII | dal proporlo, non che dal sostenerlo. Ardito, finchè si tratta
6773 VI | poesia italiana, perchè sostenga la virtù che vien meno:~ ~
6774 VI | rivesti d'armonia beata,~E tu sostieni la virtù che manca;~ ~mirabili
6775 Pro(1) | Alessandro Manzoni, e lo sostituimmo perciò un altro che, nel
6776 XVIII | pochissime mutazioni, si può sostituire al nome dell'Innominato
6777 XVIII(63)| speranza ineffabile, vi avevano sostituita una, direi quasi, bellezza
6778 XVIII | osservazione messa lì, come per sotterfugio, è forse più potente, pel
6779 XVIII | che di quelle intenzioni sotterranee, sintetiche, subbiettive
6780 XVI | pure (a dispetto di certe sottigliezze e squisitezze di stile che
6781 XVIII | egli nomina direttamente o sottintende troppo chiaramente i suoi
6782 XV | ossia ancora, come si può sottintendere,, il Fauriel gli pone innanzi
6783 XIX | nel focolare e «molte idee sottintese, in un periodo steso da
6784 XVIII(62)| Innominato. Sarebbe bene porre sottocchio in modo evidente queste
6785 XVI | pure avea dichiarato di sottomettersi alla censura inflitta al
6786 XV(50) | nè il sì nè il no - ma vi sottometto brevemente i motivi che
6787 XIII | docilità, alla quale egli si sottomise, fu una sterilità intellettuale
6788 XVI | più. E forse in questa sua sottomissione della ragione alla fede
6789 XIV(45) | Racine, moins mélangée de soucis mondains et de devoirs de
6790 XI | leurs lâches conseils ne souilleront ma vie;~Que partout mes
6791 XIV(44) | del cambio, che «tend a soumettre toutes les industries particulières
6792 XI | sans laisser aucun doux souvenir!~Mais, si de la vertu dont
6793 XI | de retracer dignement des souvenirs si touchants et si majestueux.
6794 XIV(44) | irréflexion! Il ne s'est pas souvenu que la concurrence est tout
6795 X(29) | due anni fa:~ ~Le peuple souverain qu'un Héros sent défendre~
6796 XIV(44) | parevan qualche volta dominare soverchiamente nelle sue fantasie, l'agricoltura
6797 XVIII | suoi personaggi appaiono soverchianti e guastano una parte dell'
6798 XVIII | Acquate ed al bel Resegone, e sovrasta all'Adda. V'è una leggenda
6799 XV | vostra forza, è ver; ma vi sovvenga~Ch'io non ci nacqui; che
6800 XIX(75) | nella sola Milano se ne spacciarono oltre seicento copie. Dalla
6801 IX(21) | che dovessero avere grande spaccio (giacchè v'è un ostacolo
6802 XVII(56) | sia libera, e pêra~Della spada l'iniqua ragion.»~Se la
6803 XIX | due Don Chisciotti per la Spagna; l'uno dei due deve essere
6804 XIX(75) | esistono inoltre traduzioni spagnuole, greche, olandesi, svedesi,
6805 VIII | leggermente battere sopra la spalla. Voltosi indietro, si trovò
6806 XVIII | raccomandi a lui; non vi è causa spallata che nelle sue mani non sia
6807 VIII | velen sovra il tuo nome~Sparge l'invidia, al proprio danno
6808 XIV | bamboli~Nell'innocente riso;~Spargi la casta porpora~Alle donzelle
6809 XIX | meno, facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare di un
6810 I | Fauriel e del Loménie, con gli sparsi articoli di critica letteraria,
6811 VII | poesia:~ ~Ed or di pel già sparso il mento e quasi~Fra i coscritti
6812 XVIII(60)| abbandonata l'idea di una tragedia Spartaco, si mise anch'egli a pensare
6813 VII | si stima~Minor di Giove e spaventar mi crede~Con la novella
6814 XIV | l'ame.» Quell'opinione lo spaventava come eccessiva, e però egli
6815 XVIII | poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato
6816 X(29) | il regno del Terrore lo spaventò; il Lebrun lamentò allora
6817 X | per la prima volta, potè spaziare per vie proprie e non ancora
6818 Ded | olimpico e luminoso in cui spaziate, a contemplar le cime più
6819 XV(50) | nulla può supplire, uno spazio che null'altra cosa può
6820 VI | rivelare uno de' caratteri più specifici dell'ingegno manzoniano.
6821 XIX | trovarono subito, non so se speculatori o spigolatori, o l'uno e
6822 XVIII | invece di farlo correre speditamente verso lo scioglimento, lo
6823 XVIII | frase! Renzo torna da una spedizione, nella quale ha pur troppo
6824 XII | beato far nulla inclito speglio39.~ ~Dicono che il Manzoni
6825 IX(20) | lontananza non riescirono nè a spegnere, nè ad indebolire. Fino
6826 X | compagnia di quelli~Che, spenti, al mondo anco son pregio
6827 XVIII | balzare quelle quattro teste spenzolate,» al qual punto l'Autore
6828 XVIII(71)| rinvenire quest'uomo e come sperarlo? La fortuna ha prosperato
6829 XII | lodi forse più ambite che sperate, onde fu coronato il Carme
6830 X | delle umane cose~Tanto sperimentar, quanto ti basti~Per non
6831 X(27) | Botta stampò il libro a sue spese; poi, avendo la moglie malata,
6832 XII(40) | così belli? Fatene di più spessi e crescete la gloria degl'
6833 XVI | scriveva il Manzoni) a spezzar lo scibile in tante questioni,
6834 X(29) | un grande uomo, per Dio! Spiacemi che le sue Odi sieno sparse
6835 XVIII | dell'Innominato, tutto si spiana alla vista di chi contempli
6836 XVII(56) | Quante volte sull'Alpi spiasti~L'apparir d'un amico stendardo!~
6837 XVII | politica italiana aveva spiccato il suo volo così alto. Vi
6838 XVIII(63)| quasi, bellezza senile, che spiccava ancor più in quella magnifica
6839 VIII | o Cigno divin, che acuti spiedi~Fai de' tuoi carmi e trapassando
6840 XII | fatto ti rimembri.~ ~Le Muse spiegano a Pindaro che, se egli,
6841 XVIII | genere, Manzoni avesse voluto spiegarci solamente i misteri di quel
6842 XV | suoi amori, non ho potuto spiegarmi altrimenti, come in un dramma,
6843 XIV | Inni Sacri si leggano, si spieghino e si raccomandino nelle
6844 VI | semplicemente distrutti, con uno spietato auto-da-fè, i versi giovanili
6845 XIV | che nell'erba del campo~La spiga vitale nascose,~Il fil di
6846 X(32) | qualsiasi. Con quel suo fare spigliato e disinvolto saltava a piè
6847 XIX | non so se speculatori o spigolatori, o l'uno e l'altro insieme,
6848 XVI | d'un compimento, questo spingerci che fa ognuna di queste
6849 XIX | avrebbe potuto da lungo tempo spingere i lettori a questa maniera
6850 XV(50) | della pigrizia; ma se voi lo spingete, chi sa che non sia generoso!
6851 XVIII | comprenderemmo poco i motivi che spinsero un così alto ingegno a raccogliersi
6852 V(10) | terra ottenebrata versa,~Me, spinto nella iniqua~Stagione, infermo
6853 XIV | inondare da un aere più spirabile che ci rinfresca e ci rasserena.~
6854 XVIII(63)| lo sguardo, ogni moto ne spirava il senso. La faccia del
6855 X(32) | lasciava mai cogliere nelle spire di un ragionamento qualsiasi.
6856 XII | terren del vostro mondo,~Non spiri aura di Pindo in sua parola;~
6857 XIX | con una risposta non meno spiritosa che eloquente, la quale
6858 XIV | Il Manzoni parafrasando spiritosamente in prosa il pensiero dissimulato
6859 XIV | delle nostre antiche Laudi spirituali, e questo riuscì certamente
6860 XI | la meilleure et la plus spirituelle des femmes,» si scusa, soggiungendo
6861 XII(42) | e non so che di noto~Mi splendea ne' tuoi guardi, che Amor
6862 XII | notte~Giaceva il mondo, e tu splendevi solo,~Tu nostra.~ ~Quanta
6863 XV | rivelarsi di nuovo, con insolito splendore, nei Cori del Carmagnola.
6864 XIV | nostro Poeta, in mezzo agli splendori della natura ed alle contentezze
6865 XI | immagini di che conveniva spogliarla, sull'arte bella e semplice
6866 VII | secolo:~ ~Mentre Emon si spolmona e il crudo padre~Alto minaccia,
6867 XVII(56) | ODE~Soffermati sull'arida sponda,~Volti i guardi al varcato
6868 V | a le grandi~De l'Eridano sponde, a questi ameni~Cheti recessi
6869 Pro(1) | primo. Per codesta così spontanea e per me preziosa benevolenza,
6870 XIV | le sue più gagliarde e spontanee voci di petto, e vedremo
6871 XIII(43) | telles démarches fussent spontanées et procédassent moins de
6872 II | marchese Cesare Beccaria sposasse un giorno la non ricca,
6873 IX | 1808, quando il Manzoni, sposata Enrichetta Blondel, si ritrasse
6874 XV(52) | da lei amato e che si era sposato ad un'altra donna, riaperse
6875 XII(42) | perduto la moglie a Kiel e sposava, in seconde nozze, a Parigi,
6876 XIV | gioie ascose;~Consacra delle spose~Il verecondo amor.~Tempra
6877 XVI | volte e tre ricadde al suolo~Spossata e vinta l'Aquila grifagna,~
6878 II | milanesi, trovarsi alquanto spostato e l'arguta intelligenza
6879 XVI | del Contado fiorentino, spostava la sua questione, mostrava
6880 XVII(56) | Potrà scindere in volghi spregiati,~E a ritroso degli anni
6881 XVIII | un'occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse dire:
6882 I | passargli accanto sdegnosi, sprezzanti, correndo via, che non è,
6883 XII | nè gli valse «il dolce sprone» materno a toglierlo da
6884 XVII | non vi è il fremito e la spuma della collera, ma la quieta
6885 XVII(59) | Si scosse il Tebro, lo squallor depose~Roma, rinata allo
6886 XVI | di certe sottigliezze e squisitezze di stile che possono talora
6887 XVI | urtare i sentimenti più squisiti e più delicati del loro
6888 XVIII | polemica, quando gli pareva che sragionassero. Altre volte egli se ne
6889 XI | dopo sei anni di studio, si stabilì ad Auteuil, dove ebbe la
6890 XIX | tollerare l'impero delle leggi stabilite, con molto arbitrio, dai
6891 XV(50) | occupato. Già sufficentemente stabiliti in questa peregrinazione
6892 XIX | acquietarsi fondatamente e stabilmente.»~E in questo concetto sovrano
6893 XVIII | inclinano sempre, noa se lo staccan più. Un partito onesto,
6894 XVIII | potenza tutta divina di staccar da sè un attributo per farne
6895 II | quali egli s'era dovuto staccare per sempre con un vivo dolore,
6896 XVIII | Lucia che avrebbe dovuto staccarsi da lui la signora Blondel,
6897 XVIII | avviso per far che se ne staccasse affatto; e, stante questa,
6898 XI | Claudio Fauriel.~La signora di Staël, scrivendo al Fauriel, fra
6899 XVI | Liberaque in lato margine stagna patent.~Nos hic intexto
6900 XVI | diguazzano liberamente negli stagni:~ ~Fortunatæ anates quibus
6901 XIX(75) | Milleseicento erano stali i soscrittori; in pochi
6902 XV(50) | sembri conveniente, cioè stampandola tutta:~ ~«Parigi, 7 febbraio
6903 XIV(48) | tolse via, nel momento di stamparlo.~
6904 XVIII | ascoltata, che i libri si stampassero per venir letti; e leggeva
6905 XIII(43) | Blondel che io aveva già stampate, e che, per ragioni che
6906 XVIII(71)| quest'opera le pubbliche stampe e i privati discorsi, cominciarono
6907 XIX | Manzoni il fece e poi ruppe lo stampo.~ ~Vennero numerosi imitatori:
6908 XIV | Manzoni dava a leggere gli stamponi dei Promessi Sposi, e Don
6909 XIV | istemperare i primi colori, stancare le prime immagini, e dir
6910 XIV | il buon Gesù che non si stanchi di farne risplendere i miracoli
6911 XVI | di Accademico straniero; standomi più a cuore l'esser compatriotta
6912 | stanno
6913 XVIII | ne staccasse affatto; e, stante questa, si proponeva di
6914 XVIII(70)| che, passeggiando la sua stanza, sorrideva e ammirava. Un
6915 | starà
6916 XVII(56) | atterrato ed incerto,~Con che stassi un mendìco sofferto~Per
6917 XIV(44) | les faits résultants des statistiques de la France et da l'Angleterre,
6918 XIV | e che come pubblico era statolo scandalo, pubblica dovea
6919 | stavano
6920 IX | ristampava in Milano dal De Stefanis20. Veniva secondo Ignazio
6921 XVII(56) | O stranieri! sui vostri stendardi~Sta l'obbrobrio d'un giuro
6922 XVII(56) | spiasti~L'apparir d'un amico stendardo!~Quante volte intendesti
6923 XII(42) | verso un mondo incantato, e stende la mano al nipote di Dante,
6924 XV | dell'Imbonati, una Canzone stentata e rettorica, e poi rivelarsi
6925 XIII | letterarie e due povere e stentate Canzoni politiche di genere
6926 XII | un componimento freddo e stentato, a motivo specialmente della
6927 XIV | dell'anno46; ma il Manzoni stentò tanto a comporli, che in
6928 XVIII | qualche modo, diplomatico e stereotipato; nella lettera straordinariamente
6929 XII(42) | Ond'io più baldo~La man ti stesi.~ ~Mi piace ora aggiungere
6930 XIX | sottintese, in un periodo steso da un uomo di garbo.»~Dicono
6931 XVIII | saprei ben dire come la cosa stésse. L'indegno ritratto che
6932 | Stette
6933 Pro(1) | Ricevuta questa lettera stimammo debito nostro, per rispetto
6934 XV | uso~Valersi d'opra ch'essi stiman rea;~E profondere a quel
6935 XVIII | del Manzoni che lo amava e stimava moltissimo, lasciò scritto
6936 X(29) | contemporanei del Lebrun non lo stimavano inferiore al lirico Giambattista
6937 VII(15) | tanto meno, ma ami poi e stimi molto più profondamente
6938 XII | che all'impotente è freno,~Stimolo al forte.~ ~Le Muse e le
6939 VIII | Ippocrene,~Ma le tuffâr ne le Stinfalie fogne,~Onde tal puzzo da'
6940 | sto
6941 XI | raccolto l'esempio delle virtù stoiche, di cui il Fauriel dovea
6942 XI | ed attirava alle dottrine stoichei suoi migliori amici. Ma
6943 XI | e di Carlo Imbonati, due stoici, il giovine Manzoni arrivava
6944 IX(21) | o noncuranza è veramente stomachevole. Nè ha alcun appiglio per
6945 XV | dovesse piacere al Mazzini, ma stona nel linguaggio di un Principe
6946 VIII | e il pasto~Dell'insipida stoppia, il viso torsi~Dalla fetente
6947 XIX | quando volle accendere lo stoppino.» Quando il Manzoni ebbe
6948 XVIII | traccia; il lettore non rimane stordito e sorpreso da alcuna grande
6949 XVIII | con casi e persone che le storie rammentano. «Taluni di que'
6950 XVIII | subitamente provato. Sia storia o storiella, questo racconto esprime,
6951 XIII | Manzoni, e si raccontano storielle forse tutte veridiche, ma
6952 XVII(56) | iniqua tenzon:~Voi che a stormo gridaste in quei giorni:~«
6953 XVII(56) | onde confuse nel Po;~Chi stornargli del rapido Mella,~E dell'
6954 XVIII | per disgrazia, molte delle storte; e non eran quelle che lo
6955 V(10) | lubrico passo~Lungo il cammino stramazzar sovente, ec.~ ~Il Manzoni
6956 XVIII | Nella Prefazione un po' stramba ai Promessi Sposi, il Manzoni
6957 XIX | ancora; ed è cosa assai strana, fra tanto consenso di ammirazione,
6958 I | Prigioni, riguardano come stranamente idolatrico il nostro culto
6959 XVIII | troppe e sproporzionate e strane; ma se il Manzoni si nasconde
6960 XII(42) | pregio gli perdonava molte stranezze; il Botta ed il Manzoni
6961 XVIII | sembrati così nuovi, così strani, per non dir peggio, che
6962 XVI | Per quel Dio che talora a stranie posse,~Certo in pena, il
6963 XVII(56) | Scorra più tra due rive straniere;~Non fia loco, ove sorgan
6964 VIII | una singolare e veramente straordinaria autorità come consigliere
6965 XVII | le bellezze di quell'Inno straordinario, il Manzoni con la sua solita
6966 X | vergognoso mercato di lodi e di strapazzi, e dai quali si attende
6967 VIII | adoprato allora da un poeta da strapazzo, Pietro Stoppani di Beroldinghen,
6968 XVII(56) | suolo riprende;~O stranieri, strappate le tende~Da una terra che
6969 II | torrente Pioverna, quando straripa, non intendono punto la
6970 XV | Mi condanna ad inique: e, strascinato,~Vo per la via che non mi
6971 XVIII(71)| sapere d'esagerato e di stravagante.»)~«Il vero ostacolo, il
6972 XIV(49) | giovanile empietà e gli stravizii della sua vita di studente.~
6973 XVIII(63)| del suo ascoltatore, di stravolta e confusa, si fece da principio
6974 XVI | calma?~O guerra ancor la strazia e servitute?~Io prodigo
6975 XVII(56) | Sol.~Già le destre hanno strette le destre;~Già le sacre
6976 XVII(56) | alfin dal tuo seno sboccati,~Stretti intorno a' tuoi santi colori,~
6977 XIV(44) | nature, et s'être conformés strictement à ses lois bienfaisantes.
6978 XIV | celeste;~Sovra il tuo capo stridere~Non osin le tempeste.~ ~
6979 III | facilmente immaginare gli strilli del povero fanciullo non
6980 X | matura, con tutta la forza stringente della sua logica poderosa,
6981 XIX | una serie di sillogismi stringenti, al fine de' quali il secondo
6982 XVII | rivolgeva agl'Italiani:~ ~Stringetevi insieme l'oppresso all'oppresso,~
6983 IX(21) | animo veramente forte, mi stringono a lui più fortemente, e
6984 VIII | La vil ciurmaglia che ti striscia ai piedi.~Tu il gran cantor
6985 XVI | ricusâro il volo.~Alfin, strisciando dietro a la campagna~Le
6986 VI | tuoi figli abbietti e ligi~Strisciangli intorno in atto umile e
6987 XVIII(63)| stesso, io qual mi sono, mi struggo ora tanto della vostra salute,
6988 XVIII | Promessi Sposi, come si studiano i libri già divenuti classici,
6989 XVI | richiese che quella sola si studiasse e adottasse per farne la
6990 XII | ricorda troppo d'avervi studiata la Mitologia greca; onde
6991 X | per averle particolarmente studiate, delle leggi cavalleresche,
6992 XVI(53) | me parevano i più belli e studiati, richiamandomi alla maggiore
6993 VI | il quale nell'anno 1802 studiava la Medicina nell'Università
6994 XIX | potrei dirvi. Vuol dire che studieremo filosofia insieme.» Il secondo
6995 X(25) | infuori che in quella di studiosamente e ad ogni occasione portare
6996 XVIII | sopportiamo, non rassegnati, ma stupidi, il colmo di ciò che da
6997 XII | È da dolersi, ma non da stupire; poichè, in quel tempo medesimo,
6998 XVI(53) | viso approvativo, ma un po' stupito, che mi fecero, quando lessi
6999 X | irrigidita~Da timor, da stupor, da reverenza~Stette la
7000 XII(42) | peinture complaisante et suave qu'il en retrace, je crois
7001 XVIII | sotterranee, sintetiche, subbiettive o che so io egli non ne
7002 X(32) | Anche il Manzoni dovette subire il supplizio inevitabile
7003 X(29) | dans ton affreuse gloire,~Subis ton immortalité!~ ~Se questi
7004 XVIII | alla vivezza del dolore subitamente provato. Sia storia o storiella,
7005 III(7) | de' Nobili) non avevano subìto cambiamento importante dall'
7006 XII(42) | poetico. Natura mobile, egli subiva facilmente e mutava impressioni
7007 XI | bien au-dessus de tous les succes les plus glorieux.» Io non
7008 XI | exemples corrupteurs, les succès momentanés du crime, les
7009 IX(22) | Ciro ed all'Ateneo, dove successe al Ginguené; la traduzione
7010 VII | ispassarsi, quelli certamente non sudano. Ma sudava invece il divino
7011 VII | certamente non sudano. Ma sudava invece il divino Parini
7012 XVIII | osserva: «al letterato suddetto non gli riesce sempre di
7013 XV(50) | profondamente occupato. Già sufficentemente stabiliti in questa peregrinazione
7014 XVIII | Statistica. Il Ripamonti gli suggerì l'episodio che, fin dal
7015 XVIII | esistesse, e che per solo suggerimento di alcuno dei suoi revisori
7016 XV | moglie Antonietta paiono suggerite al Conte da Enrichetta Blondel,
7017 XVII | quegli occhi gli avessero suggerito il noto verso, rispose: «
7018 XVIII | di metterla qui, come il sugo di tutta la storia.» Questa
7019 VIII | famiglia in un parricida, e in suicida un giovine morigerato. Una
7020 III(7) | aggiunge il Laménie) que, par suite de son excessive tendresse
7021 XVIII(65)| dividorsi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente
7022 | sum
7023 | sunt
7024 VII | ascolti~Di voci e palme un suon, che per le cave~Vôlte rumoreggiando,
|