1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
7025 II | con la famiglia de' Cuzzi, suona ancora così:~ ~Cuzzi, Pioverna
7026 XVI | poco prima di morire, e suonano così: «Trista condizione
7027 VIII | inferme e frali~Le nove suore porgeranno aita.~ ~Notiamo
7028 XVIII | mezze tinte, nessuno lo supera; ad egli tira ogni linea
7029 XIX | l'ha trattata in modo non superabile ne' Promessi Sposi. Il Manzoni
7030 XIX | edizioni italiane del romanzo superano le centocinquanta. Nessun
7031 XVIII | proprie forze bastavano a superare maggiori difficoltà; se
7032 XII(42) | che per trovarti ei l'erta~Superasse de l'Alpe, ei le tempeste~
7033 XVI | antichi maestri? È vero che, superate le difficoltà, ci vuole
7034 XVIII | quale nella prosa non fu superato fin qui da alcuno, ma emulato
7035 XIV | tesor negato al fasto~Di superbe imbandigioni~Scorra amico
7036 XIV(47) | amicizia, mi leverei davvero in superbia; ma ad ogni modo l'indifferenza
7037 XVIII | lo accompagnano sembrare superflue. Quando l'Autore intraprende,
7038 VI | delle quali parrà forse superfluo che si pigli nota in un
7039 XI | significanti: «Je m'aperçois que le superlatif est malhonnête, et je le
7040 II | faceva a Milano, una opinione superlativa; ma, come discendente dagli
7041 XVI | Chiuder la porta e disserrar superna.~E i Druidi porporati, oh
7042 XIX | se gli amici del Manzoni superstiti vorranno ricordarli e parlare,
7043 XVI | concludunt retia ferro~Et superum prohibent invida tecta diem.~
7044 XVII | quali il giovine Adelchi, supplicando il padre a far la pace con
7045 II(5) | pronunciasse in proposito, i supplicanti in causa d'urgenti affari
7046 X(29) | famosa, nella quale il Lebrun supplicava in favore di lei il Voltaire.
7047 XVI | nostra; e, tardi accorto,~Supplice invan, delle terrene spade~
7048 XV(50) | contro il senso, ma a questo supplirà il vostro e a tutto l'indulgente
7049 XV(50) | mancanza, alla quale nulla può supplire, uno spazio che null'altra
7050 XV(50) | io. - Ben inteso che voi supplirete a questi cenni confusi e
7051 XVIII(63)| Egli solo le meraviglie, e supplisce alla debolezza, alla lentezza,
7052 XV | concepire altrimenti che supponendoli determinati dagli stessi
7053 XVI | ammettere che un cattolico supponesse possibile qualsiasi attentato
7054 VIII | discepolo; ma a questo detto suppongo che siasi attribuita un'
7055 XIV(44) | ferait-elle des 125 millions (supposés) que l'Europe lui enverrait?
7056 XVIII | fossero punto, per una certa supposizione in confuso che chi fa più
7057 XV | tante ciarle e di tante supposizioni fatte sul nostro viaggio;
7058 XIX | sapendo che da altri è stata supposta opera di vasta materia,
7059 XIX | le forme del bello alla suprema unità del vero, o più tosto
7060 XVI | fino al cielo. Per questi supremi diritti concessi alla poesia,
7061 XI | divorce et en rupture à la surface, se tiennent comme par les
7062 XIX | che richiede sempre il sussidio della prova, lo salva, fuor
7063 XVI | Braschi a Napoleone, dal Suvaroff all'Imperatore d'Austria,
7064 XVIII | contempli la scena ridente e svariata dal Caleotto. Chi visita
7065 XVIII(71)| e può rappresentare sì svariati costumi e con sì facili
7066 XIX(75) | spagnuole, greche, olandesi, svedesi, russe, ungheresi, ec. Non
7067 XII | mortali, l'ira tace e sii sveglia un secreto ardente desiderio
7068 XVIII(60)| racconto de' fatti ha virtù di svegliare nell'uomo, naturalmente
7069 XIV | ed aggiungerò ancora di svegliato ingegno e d'animo liberale
7070 VII | viril sua fiamma~Ad Antigone svela, o con l'armata~Destra l'
7071 XVI(53) | risolversi, e mi risolsi; svelai il mio segreto, implorando
7072 XVIII | a desiderare un far più svelto e più franco. La modestia
7073 XVII(59) | fingeva parente del re di Svezia Gustavo IV. «Il padrone
7074 XVIII(61)| formazion del carattere e sullo sviluppo delle passioni.»~
7075 XVIII | rimembranze, compresse a forza, si svolgevano in folla; l'avversione e
7076 X | in conformità delle idee svolte nell'Ode pariniana Sull'
7077 XIX | pourrait être égaré par la sympathie, ne peuvent rassurer que
7078 XIV(45) | dans l'art dramatique deux systèmes bien différents; mais, de
7079 X(29) | dénonce à la mémoire!~ors de ta lâche obscurité,~Parais
7080 XI | horribles et les plus hideux tableaux, vous y trouverez aussi
7081 I | due altitudini: adorare tacendo con gli occhi chiusi, che
7082 XII(42) | Con la destra di neve.~Nè tacerò la bella~Bocca gentil, fonte
7083 XVIII | secondare i voleri del cielo; ma taceva spesso uno sbaglio grosso,
7084 V | ameni~Cheti recessi e a tacit'ombra invito.~ ~L'Adda sa
7085 X | accenti~Chinammo il volto, e taciti ristemmo;~Ma, per gli occhi
7086 XIX | eccessivo in quella modestia, e tagliò corto, a quanto si narra (
7087 XI | respects chercheront les talents;~Que ma tendre pitié, que
7088 VII | me ritrosa~Nega esprimer Talìa.~ ~Egli avrebbe bisogno,
7089 | talune
7090 | Taluni
7091 XIII(43) | ritrattazione dell'illustre Tamburini, quando questi si trovava
7092 XVII(56) | gemina Dora,~Della Bormida al Tanaro sposa,~Del Ticino e dell'
7093 XVIII | gente educata si sa far la tara ai complimenti, così lui
7094 IX(21) | aspettandone di giorno in giorno, tardai a scriverti fino al mio
7095 VIII | qualche passione infelice, non tardò ad acquistare non pure tra'
7096 XVIII | Innominato la brutta maschera di Tartufo.~Consoliamoci dunque che
7097 XII(42) | irgend ein Enkel~Dantes', Tasso's oder Petratk's mit gönnte
7098 XVIII | agli altri e a sè stessa, tatto il suo studio era di secondare
7099 VII(15) | piuttosto~Che in Giove fatt'un tauro ai furti rei.}~nel sentimento
7100 VIII(19) | di Goldoni. Scorta sur un tavolino una copia dei Promessi Sposi,
7101 Ded | Curatori di codesta illustre Tayloriana Istituzione intesa a promuovere
7102 XVIII | rettorica, con un po' di pompa teatrale, che ad ogni lettore di
7103 XVII(59) | cantava:~ ~Si scosse il Tebro, lo squallor depose~Roma,
7104 | teco
7105 XVI | superum prohibent invida tecta diem.~Cernimus heu! frondes
7106 X(23) | sua lettera di risposta al Tedaldi-Fores, ringraziando il giovine
7107 XIV | convertito alla fede cattolica, tediato delle ciarle, alle quali
7108 XIV(45) | simplicité des goûts, une légère teinte de causticité tempérée par
7109 XI | moyens de la perfectionner. Telle qu'elle est, elle renferme,
7110 XIII(43) | ajoute: «On aimerait que de telles démarches fussent spontanées
7111 XVI | Priamo che scagliava il suo telo senile, egli, sebbene sentisse
7112 XII | che d'udir arda, e fra sè tema~Di far, parlando, alla risposta
7113 V | Erato bella, che di lui temea~L'irato ciglio e il satiresco
7114 XV | Di' lor... che nulla da temer più resta.~ ~Poco, lo ripeto,
7115 X | tesso~Serto che sol non temerà nè bruma,~Ch'io stesso in
7116 XVII(59) | spirito non ci lascia sembrar temeraria qualunque speranza.» Nello
7117 XVIII | sottintesa in quel giudizio temerario. Renzo torna a casa indignato,
7118 XVIII | sopra i Promessi Sposi, ma temerei recarvi tedio. Non terminerò
7119 VII | il Monti incomincia a temerne i giudizii. Poco prima,
7120 XIV | potevano fare, e non erano da temersi; il Manzoni dovea invece
7121 XIV(44) | pareva vi si seppellisse. Non temete! L'immaginazione saprà trovar
7122 XIV | rasserena.~Il Manzoni stesso temette, del resto, egli medesimo
7123 XVIII | Ai giovani d'ingegno che temono i Pedanti,» e i discorsi
7124 VI | intraprende sopra sè stesso, temperando talora l'iperbole di alcune
7125 XVIII | rimedio, perchè riesce non a temperare, ma impedire ciò che mi
7126 XVIII | dovuto essere moderato e temperato, della necessità di domare
7127 XIV(45) | légère teinte de causticité tempérée par le sentiment religieux
7128 V | Ma alfin seguïalo e su le tempie antiche~Fêa di sua mano
7129 XIV | spose~Il verecondo amor.~Tempra dei baldi giovani~Il confidente
7130 XIV | suo genio giovanile già temprato, e per drizzare il suo proposito
7131 XIV | compose,~Di farmachi il succo temprò,~Che il pino inflessibile
7132 XVIII(64)| della Filosofia; e sono quei tenaci adoratori delle parole,
7133 XI | mépriser une voix qui leur tenait lieu de conscience; et si
7134 XIV(44) | sconfinata del cambio, che «tend a soumettre toutes les industries
7135 XVII(56) | stranieri, strappate le tende~Da una terra che madre non
7136 X | Ambo le braccia con voler tendea~Alla cara cervice. A quella
7137 XI | mais, en avançant, son vers tendit de plus en plus à se dégager
7138 XI | chercheront les talents;~Que ma tendre pitié, que mes soins consolants~
7139 III(7) | par suite de son excessive tendresse de père, l'expérience de
7140 XII | Di lor, che a terra ancor tenea il costume~Che del passato
7141 XVI | Ah! quando un braccio le teneano avvinto~Genti che non vorrìan
7142 XIII | Arese, ei si doleva che tenendosi lontani dal letto dell'infermo
7143 III(7) | quali il Manzoni, in così tenera età, fu rinchiuso in collegio.
7144 XV(50) | prego di fargli i miei più teneri e rispettosi saluti. E voi
7145 X(29) | Lebrun lo pianse con un'Ode tenerissima. Sopra il suo quinto lustro,
7146 XVIII | più innocente non basta a tenerli lontani e che quando vengono,
7147 XV(50) | questi conti, e che voi vi tenete pagato d'ogni cosa, quando
7148 VIII(19) | crocchio d'amici, in cui tenevano il primo luogo Ermes Visconti,
7149 VIII | Custodii com'io valgo e tenni viva~Finor. Nè ti dirò com'
7150 XIII(43) | persuasione che cavai anche dai tenore di talune lettere della
7151 X | E con l'acume del veder tentando~E con la man, solo mi vidi;
7152 VII | dice, opera cose grandi, lo tentano poco le odierne guerre e
7153 XII | d'Azeglio, la tentazione tentante che mosse il giovine Poeta,
7154 I | trovarne alcuna e provarmi a tentar da me solo con le notizie
7155 XII | anno, dovea più fortemente tentarlo. Anch'egli desidera venire
7156 XVIII(71)| comparisce, si trova che siffatti tentativi non valsero a impedirgli
7157 XVIII | il lettore sarebbe più tentato di negarla.» Con questa
7158 XVIII | L'ingegno satirico che tentava naturalmente il Manzoni
7159 I | cronologico, il primo che tenti una biografia ragionata
7160 Pro | sotto di essa si cela, come tento io stesso di cavarne come
7161 XVII(56) | V'accompagna all'iniqua tenzon:~Voi che a stormo gridaste
7162 XVIII | di storia e di poesia, di teologia e di filosofia, di agronomia
7163 XIII(43) | religione non mista di altre teorie, e una buona classe di fedeli
7164 XI | lui les extrémités, les terminaisons de l'âge précédent se confondent,
7165 XI | sebbene fosse avvezzo a terminare i suoi scritti con una generosa
7166 IX(20) | maggiore di un anno di Manzoni. Terminati gli studii del Collegio,
7167 XV | dall'anno 1818 e va fino al termine dell'anno 1824, sei anni
7168 XI | seule partie que j'aie pu terminer. Je m'étais refusé jusqu'
7169 XVIII | temerei recarvi tedio. Non terminerò tuttavia senza avvertire
7170 XIV | comporli, che in sette anni ne terminò a fatica cinque. L'Inno
7171 III | impugnava, e la vibrava terque quaterque verso la testa
7172 VI | ignora ancora quale via terrà. Si capisce già che egli
7173 XII | nulla più:~ ~Rada il basso terren del vostro mondo,~Non spiri
7174 XVI | accorto,~Supplice invan, delle terrene spade~Disarmato per sempre,
7175 XI | pensées, des impressions de terreur dont elles sont environnées
7176 XI | la nature,~Frappe-le des terreurs que nourrit l'imposture;~
7177 XVII(59) | anno, cantava:~ ~Quell'eroe terribil tanto,~Onde Ettor di vita
7178 XVI | memoria e recitasse parecchie terzine del poema giovanile d'Alessandro
7179 XIV | abbia i suoi doni;~E il tesor negato al fasto~Di superbe
7180 XVIII | giurisprudenza; e di tutto facea tesoro nella sua memoria prodigiosa,
7181 X(29) | cui il Dumas figlio ebbe a tessere l'elogio insieme col D'Haussonville.
7182 VI | austero e parco di versi tessitor, ci si dimostra un seguace
7183 XII(41) | composto una Canzone di tessitura classica, in onore delle
7184 X | rendo immortali; e tal ne tesso~Serto che sol non temerà
7185 XVIII(64)| Mostrate loro una catena ben tessuta di ragionamenti utili, nuovi,
7186 XVIII | faceva balzare quelle quattro teste spenzolate,» al qual punto
7187 XII | quelle nozze evangelicamente; testimone dello sposo era non solo
7188 XVIII | qualcheduno di là, per fargli far testimonianza. Anche sull'avventure di
7189 XVIII(63)| darei con gaudio (Egli m'è testimonio) questi pochi giorni che
7190 XI | bouleversements, troublent les tètes faibles, leur rendent problématique
7191 XIV(44) | posseggo è il seguente; La théorie del'Economie politique fondée
7192 XI | Chenier, Ginguenè, Daunou, Thurot, Tracy l'ideologo e Cabanis.
7193 XI | rupture à la surface, se tiennent comme par les entrailles.»
7194 X | favellargli:~ ~ma irrigidita~Da timor, da stupor, da reverenza~
7195 XVII(59) | Sonetto che incomincia:~ ~Tinse nel sangue de' Capeti il
7196 XVIII | chiaroscuri, delle mezze tinte, nessuno lo supera; ad egli
7197 XVIII | Censura, e finalmente alla Tipografia; sulle prove di stampa che
7198 XVIII | nessuno lo supera; ad egli tira ogni linea con mano tanto
7199 VI | covigli occulti~L'oda l'empia tiranna, odalo e tremi.~ ~In altri
7200 XII(42) | rovesciati scanni~Dei tremanti tiranni.~ ~Il Poeta, come nell'Urania,
7201 XVII | tedesco da' suoi Governi tirannici; ben disse dunque il Carcano
7202 XVII(59) | in trono?~Ahi! se cangiar tiranno e libertade,~O terra, ingoia
7203 XVIII(68)| salire, i soli curati a tirar la carretta, e a pigliarsi
7204 XIV(44) | sebbene possa parere un po' tirata, la similitudine che troviamo
7205 XI | mais il me semble qu'il tire son originalité de vos sentiments.»
7206 XI | raison qui m'engage à la tirer de mon portefeuille, m'ôte
7207 XVIII | dubbio, a monsignor Tosi), tiriamo avanti con coraggio.»~Ciò
7208 IX | amico, Luigi Arese, morì tisico nel 1806, intorno a' suoi
7209 XVIII | Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio. C'è da scommettere
7210 XVIII(72)| facendo vedere tanto a Tizio, quanto a Sempronio, che
7211 XIX | ride, e Renzo esclama: «To' è un poeta costui. Ce n'
7212 XV(50) | ma con che diritto? Non tocca a me di negare! privilegi
7213 X | vogli~La via segnarmi, onde toccar la cima~Io possa, o far
7214 XVIII | vive, che ci avesse poi a toccare qualche scappellotto.» Le
7215 XVI | avvinto~Genti che non vorrìan toccarla unita,~E da lor scissa la
7216 III | spalle del monello, senza toccarlo; poi la riponeva e tornava
7217 IV | verso sciolto, e che non gli toccarono mai, per cagione di poeti,
7218 IV | orazioni che, giovinetto, gli toccava comporre nella scuola, travestito,
7219 XVIII | Renzo, che volete? ne fu tocco sul vivo. Cominciò a ruminarci
7220 XII(42) | mildere Duft und sanftere Töne~Wonniger noch mit der blühenden
7221 XIV | poesia riesca popolare, e le toglie molta parte di quell'impeto
7222 XV | non dice già che i Cori toglieranno, ma solamente che essi diminuiranno
7223 XIV | il Tosi «avrebbe voluto togliere quel brano bellissimo dei
7224 XII | dolce sprone» materno a toglierlo da quella specie di letargia.
7225 XIX | di ridere il primo, per toglierne la volontà ed il pretesto
7226 XI | poi vescovo di Pavia, e togliersi così la tentazione di ascoltare
7227 XIV | Pariniana un'ode Cattolica, e si toglieva alla lirica il principale
7228 X(29) | brisez vos lyres immortelles~Toi dont il fatigua les cent
7229 XVII(59) | mieux te voir~Être grand par toi-même, et ne leur rien devoir.~
7230 XVI | Manzoni scriveva, la rotta di Tolentino, con tutti gli ambiziosi
7231 XVIII | supplizio di pochi generosi tollerano poi in pace l'ignominia
7232 XIX | alcun modello.» Egli non può tollerare l'impero delle leggi stabilite,
7233 XVIII(71)| malignamente gli soggiunga: «Si tollererebbe più volentierl il non aver
7234 XII | sangue e dal ferino istinto~Tolser quei pochi in prima; indi
7235 III | Teneva nella manica della tonaca una sottile bacchetta, presso
7236 VI | ove il poeta abbassa la tonante terzina ad uno stile più
7237 IV | grande e non soverchio umìle,~Tonda la gota e di color vivace,~
7238 XVIII | anzi qualche affinità di tóno umoristico; ma nel libro
7239 XIX | che, se viene alla luce un topo, lui non aveva detto che
7240 XVIII | che la commettitura o la toppa cattolica riesce troppo
7241 X | contento; dalla mèta mai~Non torcer gli occhi; conservar la
7242 XIII(43) | debbo tacere, levai dai torchi. L'eccesso delle dottrine
7243 XVIII(71)| intendendo prevenirlo e torgli la materia di mano. Ciò
7244 XVII | scoppiar della rivoluzione torinese, quando s'attendeva da un
7245 XII | riuscire; il modo con cui tormentò sè stesso negli Inni Sacri,
7246 IV | gonfii sillogismi,~Ch'umil tornasse disarmato in Roma,~Allor
7247 XIV | Vigoroso,~Quando l'anima tornata~Dalla squallida vallea~Al
7248 XII(42) | Sainte-Beuve, perchè gli tornavano bene ad illustrare il suo
7249 XVI | ai santi studii~Adrian tornerà; re delle preci,~Signor
7250 XIX | storia e l'esame di quelli, torneremo finalmente ai nostri personaggi.»~
7251 XVIII(65)| questa rassegna, anzi a tornerò di non aver già buscato
7252 XVIII | trattabile, più umano, pur che torni buono. L'Autore a questo
7253 VII | invece il divino Parini nel tornire i suoi versi oraziani:~ ~
7254 XVI | generale Garibaldi, ed un ben tornito complimento del più dotto
7255 XVI | prese, come suol dirsi, il toro per le corna, si domandò
7256 XII(39) | pure che il Torti nella Torre di Capua raffigurasse il
7257 XV | conforto, che nè dar nè tòrre~Gli uomini ponno.~ ~Così
7258 II | famiglie Cuzzi e Manzoni ed il torrente Pioverna, quando straripa,
7259 XVII(56) | Chi ritogliergli i mille torrenti~Che la foce dell'Adda versò;~
7260 VIII | insipida stoppia, il viso torsi~Dalla fetente mangiatoia,
7261 VII(15) | non pure italianamente, ma toscanamente: il Manzoni adorò tuttavia
7262 XVI | cui nella piccola ospitale Toscanina riparavano gli esuli delle
7263 XIX | che il povero innaiuolo toscano ne rimaneva annientato.
7264 XVIII(71)| Colonna infame. Ma poi, tostachè il suo lavoro comparisce,
7265 XIV(45) | chez Manzoni, garantie plus tôt des orages du cœur par la
7266 XI | conçu. Mais le dépérissement total de ma santé ne me permet
7267 XIX | pourtant encore un point qui touchait aux dangers toujours vivants
7268 XI | plus admirables et des plus touchantes vertus; leur aspect reposera
7269 XI | dignement des souvenirs si touchants et si majestueux. Sans doute
7270 XIV(45) | leur caractère, dans le tour de leur inspiration, et
7271 XIV | fatica operano prodigiosi tours de force; e la lenta cura
7272 XIII(43) | une personne se serait tout-à-coup écriée «Et moi, je crois!»
7273 XVIII | pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate con qualche
7274 XV | del Goethe fu lecito de tracciare sopra i suoi versi la storia
7275 XIX | avere scelta una via non tracciata, non preveduta, nella quale
7276 XVI | pena, il valor d'un popol trade;~Ma che l'inique spade~Frange
7277 XV | pensiero allo sposo che la tradì:~ ~......O Carlo,~Farmi
7278 XIX | eran dati ad arbitrio e a tradimento.» Il Manzoni mirava evidentemente
7279 X | vili; il santo vero~Mai non tradir; nè proferir mai verbo,~
7280 I | lodare il Manzoni vivo, senza tradire la maestà di quel santo
7281 XVI | pensate, infelici, e chi tradite?~Una deh sia la patria,
7282 XVII(56) | Sta l'obbrobrio d'un giuro tradito:~Un giudizio da voi proferito~
7283 XV | ingrato, l'insoffribil nome~Di traditor. So che de' grandi è l'uso~
7284 XVIII | alla nostra stilistica tradizionale e così detta classica, senza
7285 XVIII(71)| entrarvi. {Camillo Laderchi, traducendo nel 1846 il giudizio del
7286 VII(16) | Monti e il Foscolo rivali traducevano allora l'Iliade, I versi
7287 XII(42) | de faire en italien une traduction, ou quelque poème analogue
7288 XII(42) | del Bággesen, imprese a tradurla e quasi a rifarla, facendola
7289 XIV | per derivarne immagini, e tradurle in un linguaggio più moderno,
7290 XII | tedesco, invitava il Manzoni a tradurlo in italiano. Ma il Manzoni,
7291 VIII | per antitesi, ferire il traduttore:~ ~.... Non ombra di possente
7292 V | Venosa e il suo flagello,~O traendo l'inerte fianco a stento,~
7293 XVIII | maliziose tutte manzoniane, traendone talora materia dalle occasioni
7294 XVII | che qualche impiegato lo trafugasse e trafugato lo divulgasse;
7295 XVII | impiegato lo trafugasse e trafugato lo divulgasse; onde il Manzoni
7296 XVI | egli me vide il piè ramingo~Traggere incerto per l'ignota riva,~
7297 VII | grottesco con le maschere, la tragi-commedia, il dramma semi-serio che
7298 XV | italiana, obbligando le persone tragiche a parlare un linguaggio
7299 XI | ne finissent bientôt par traiter de vaines illusions les
7300 XII | naturalezza:~ ~Perch'io non posso tralasciar d'amarti!~ ~Questo bel verso
7301 XIV(44) | risovvenirsi dell'affare di Lorenzo Tramaglino, un filatore di seta come
7302 XI | ed il Manzoni, l'uno al tramonto, l'altro al principio della
7303 XI | contento su quella fresca e tranquilla vallata, quante volte i
7304 XIV(44) | innocenti gli sorridevano più tranquillamente in mezzo a quella quiete.
7305 XVIII | badando ad alcuna regola di transizione, dopo l'ultimo addio di
7306 VIII | spiedi~Fai de' tuoi carmi e trapassando pungi~La vil ciurmaglia
7307 VIII(19) | primo capitolo, ma pur voler trapassare al secondo. Ne mostrò poi
7308 XVII(59) | ingegni dei viventi e dei trapassati, come una festa solenne
7309 XII | deggia da l'intimo~Suo petto trarre e dal pensier profondo;~ ~
7310 XVI | Sì, per Colui~Che un dì trascelse il giovinetto ebreo~Che
7311 XVIII(64)| le parole ad una ad una trascelte, e tutte insieme armoniosamente
7312 XVII(57) | trattenerli da ogni falso trascendentalismo.» L'anno seguente, negli
7313 X(29) | poeta sommo, con un lirico trascendente, con Lebrun. Avendomi onorato
7314 XII(42) | spettacolo~Sul fronte schietto, trascorrendo lieve~Con la destra di neve.~
7315 V(11) | Le ultime parole trascritte dal Manzoni, per quanto
7316 XIX | Eckermann come il Goethe, per trascriverci i suoi quotidiani discorsi;
7317 V | averla perduta tutta, soleva trascrivere a mente qualche verso del
7318 XII(42) | Arentzen ebbe pure la bontà di trascrivermi gli esametri tedeschi del
7319 X(29) | giustificare la mia opinione, ti trascriverò qualche verso qua e là delle
7320 XVIII | tenne buon conto nella nuova trascrizione del proprio lavoro ch'egli
7321 XVI(54) | negate così all'ingrosso, o trascurate, come se non meritassero
7322 X | lamento, perchè l'Italia trascuri i suoi migliori ingegni,
7323 IX(22) | favorito da Napoleone, si trasferì, dopo il Trattato di Campoformio,
7324 XVI | rimanesse in Firenze anzi che trasferirsi a Roma, la quale in ogni
7325 III(7) | signora Giulia Beccaria si trasferiva con l'Imbonati a Parigi,
7326 VIII | passione, che può in brev'ora trasformare un amoroso padre di famiglia
7327 XVIII | confessione autentica, ma trasformata, dissimulata ed ingrandita
7328 XIV | Un tale convincimento dee trasparire naturalmente da tutti i
7329 IX(21) | nell'ultima lettera, dove traspira quasi un presentimento della
7330 VI | corregge l'imprecazione, trasportandola sopra il solo capo della
7331 XVIII(66)| potestas quidlibet audendi ho trasportato il suo castello nella Valsássina.
7332 XVII(59) | altra egli ne promosse pel trasporto delle Ceneri dell'Ariosto,
7333 XIV | comprendere da sè ed ogni trasposizione men naturale di parole,
7334 XVIII | vorrà, pur che diventi più trattabile, più umano, pur che torni
7335 XVIII(67)| soltanto gli avrebbe voluti più trattabili.»~
7336 V | buon cantor vid'io~Venir trattando con la man secura~Il plettro
7337 XIX | quindi d'impedimento a ben trattarlo. Una delle lodi che noi
7338 XIX | quello, con cui egli l'ha trattata in modo non superabile ne'
7339 XIX | invece, s'accorse di che si trattava, esso si credette burlato,
7340 XVII(57) | ciò servirebbe forse a trattenerli da ogni falso trascendentalismo.»
7341 XIX | medesima che dall'altra mi tratterrebbe; che, quanto al pericolo
7342 XIV(44) | fine di maggio, come la trattura della seta. Un giorno, nei
7343 XI | ami, cet utile et noble travail: si la plus grande partie
7344 XIX | Carmagnola: «J'avais, effet, en travaillant au petit ouvrage que vous
7345 XI | les avoir aidés dans leurs travaux sera pour mon cœur bien
7346 | traverso
7347 XVIII | si fosse, per un'ipotesi, travestita, anche un solo momento,
7348 IV | toccava comporre nella scuola, travestito, com'ei dice satiricamente,
7349 XVIII | troncata la parte de' suoi traviamenti;» trova Don Abbondio quasi
7350 XVI | intemperante di un giovine studente traviato; ma il guaio è che il Manzoni,
7351 XVIII | mutata: parole che in quel travisamento fanno però ricordare della
7352 XVIII(71)| fantasia non gli avesse a travolgere; dovea conoscere gli uomini,
7353 XVI | quale l'aveano posta nel Trecento e nel Cinquecento il primo
7354 V(13) | aspetto di un fanciullo di tredici anni ch'era allora in Milano
7355 X | ti far mai servo;~Non far tregua coi vili; il santo vero~
7356 XII(42) | i rovesciati scanni~Dei tremanti tiranni.~ ~Il Poeta, come
7357 XVI(53) | di nuovo mi era presa la tremarella, non più pittorica, ma letteraria.
7358 XII(42) | Affrontasse del Tuna, e tremebondo~Da la mobil Vertigo e da
7359 XVII | troppo, sapeva a memoria le tremende strofe manzoniane per la
7360 VI | l'empia tiranna, odalo e tremi.~ ~In altri passi del poema
7361 XIV | sull'inospite piagge,~Al tremito d'aure selvagge,~Fa sorgere
7362 XI | spesso, avendole fino al suo trentesimo anno 1820 avute sempre fra
7363 X | 1810 che era, a pena, il trentesimoprimo della sua vita, egli miseramente
7364 VII | ragazza veneziana sulla trentina, ed era andato tanto in
7365 XII | lagrimetta, ed ella~Nel suo trepido cor contiene il grido,~E
7366 XI | lente expérience et ses trésors savants.~Je jure que jamais
7367 XV | saravvi~Con l'imprecar de' tribolati asceso.~Godi che re non
7368 XVI(53) | menassero quella vita da sè, trincerata in casa ed un po' selvaggia,
7369 X(32) | Aria: Aria! - soggiungeva, trinciando nell'aria di gran cerchi
7370 X(29) | ce globe de fange:~Quel triomphe plus solennel!~C'est la
7371 XI | de courage pour les faire triompher, dans le secret de leurs
7372 XVIII(71)| passioni, ma, coll'averne trionfato, sapere come si vincano.
7373 XVI | morire, e suonano così: «Trista condizione di cose, in cui
7374 IX(21) | affetto, ne fu pure assai triste ed in timore. Calderari
7375 XVIII | le spalle; e le memorie tristi, alla lunga, guastan sempre
7376 XVI | immemores auris expandimus alas,~Tristibus a clathris penna repulsa
7377 X | non piacque su la via più trita~La folla urtar che dietro
7378 X | disprezza, invece, i poeti triviali, arroganti, viziosi, di
7379 XVI | tenerla sollevata dalle trivialità, a cercare d'indirizzarla
7380 XIV | antiqui Vati, i verginal trofei, nosco invocate. Conviene
7381 XVIII | per eccesso di delicatezza troncata la parte de' suoi traviamenti;»
7382 XIX | quando era in questo caso, troncava improvvisamente il discorso. «
7383 XVI | campagna~Le mozze ali e le tronche ugne, fuggìo~Agl'intimi
7384 XII | Rami nutrendo nel felice tronco~Al grato pellegrin l'ombra
7385 XI | grands bouleversements, troublent les tètes faibles, leur
7386 XIV(45) | vie de son père. J'avais trouvé mon affaire. - Et ce n'est
7387 XI | hideux tableaux, vous y trouverez aussi celui des plus admirables
7388 XI | solitaire,~Et du pauvre d'abord trouveront la chaumière;~Que mes jours,
7389 X(25) | quantunque scritta assai male, trovansi parecchi pensieri, che devono
7390 I | rinunciare alla speranza di trovarne alcuna e provarmi a tentar
7391 XII(42) | primo~Giurato avrei che per trovarti ei l'erta~Superasse de l'
7392 XVIII | mettervi, non può mancare di trovarvelo, e di ammirare, senza fine,
7393 XV | quale potrebbe darsi che si trovassero indizii ne' suoi scritti
7394 XVIII | Questa conclusione, benchè trovata da povera gente, ci è parsa
7395 XIX | da far fruttare con nuovi trovati, non come una ricchezza
7396 XVIII | furon fin di quelli che la trovavan brutta affatto. Siccome
7397 XVIII | raccontando l'agevolezze che ci trovavano gli operai; e cento cose
7398 XVI(53) | si poteano vedere, Io mi trovavo portato in mezzo a loro
7399 II | sua origine nobilesca, mi troverei alquanto imbarazzato a rispondere.
7400 IX(21) | aver degli amici, e in noi troveresti del cuore, quello di cui
7401 X | della quale, egli dice, troverò sempre più ogni espressione
7402 XV(50) | un personaggio, purchè si trovino uniti spesso nel fatto,
7403 VIII | labbia in Ippocrene,~Ma le tuffâr ne le Stinfalie fogne,~Onde
7404 XVII(56) | guardi al varcato Ticino,~Tulti assorti nel novo destino,~
7405 XIV | consolatrice;~Scendi bufera ai tumidi~Pensier del vïolento;~Vi
7406 XII(42) | tempeste~Affrontasse del Tuna, e tremebondo~Da la mobil
7407 XVIII(69)| sovrano concetto d'Evandro; Tuque o santissima coniux, felix
7408 Pro(1) | cagione di vero e continuo turbamento alla mia vecchiezza, che,
7409 XV | compagna che egli potè forse turbare co' suoi ardimenti patriottici
7410 XVIII(63)| sotto a quel fosco e a quel turbato, parendogli di scoprire
7411 I | avesse buon fondamento, me ne turberei; poichè, in verità, se il
7412 Pro(1) | necessario. Il venerando uomo si turbò all'idea che il suo nome
7413 XVII | fossero pure stranieri i Turchi in Grecia, benchè vi dominassero
7414 XII | impaurito e già sul ciglio~Turgida appar la lagrimetta, ed
7415 X | delitto; ove il delitto~Turpe non è, se fortunato; dove~
7416 XIV | Manzoni sta per uscir dalla tutela troppo opprimente della
7417 XVI | viva,~Che qua se' giunta, u' solo per virtute,~E per
7418 VII | dice:~ ~Mi s'attraversa Ubaldo, il qual pur ieri~Pitocco,
7419 XVIII | non voleva nè comandare nè ubbidire, proprio come il Manzoni,
7420 XIV(44) | dell'amico cadendo su terra ubertosa; e i bachi da seta soprattutto
7421 XVI | eleganti distici, nei quali gli uccelli prigionieri, ai quali è
7422 XVI | di Milano, alla vista di uccellini chiusi in gabbia, compose
7423 XVI | incontriamo l'immagine dell'uccello che esce di gabbia e gode
7424 XVIII | va in collera, vorrebbe uccidere Don Rodrigo, rovinarsi,
7425 X | vita, egli miseramente s'uccise. L'ingratitudine è cosa
7426 XVI | scriveva il Sainte-Beuve), udendo le ingegnose ragioni del
7427 XVII(56) | Sarìa sordo quel Dio che v'udì?~Sì, quel Dio, che nell'
7428 X(32) | tutti quei pro e contro che udiamo anche noi a' nostri giorni.
7429 V | rinverdire il mirto.~Qui spesso udillo rammentar piangendo,~Come
7430 XII | pregava,~Qual d'uom che d'udir arda, e fra sè tema~Di far,
7431 IX(21) | ti farà ben maraviglia l'udire da me che mia madre, quest'
7432 Pro | pazienta de' miei cortesi uditori, sopprimere parecchie parti
7433 Pro | Oxford, innanzi ad eletto uditorio che mi è venuto intorno,
7434 XVI | pascean d'offese;~E l'ingorde udivam lunghe contese~Dei re tutti
7435 XIV | sole voci di testa; ed ora udremo, se vi piace, le sue più
7436 XVII(57) | del Goethe nel giornale: Ueber Kunst und Alterthum, si
7437 XII | dell'anno 1808 innanzi all'ufficiale civile. Enrichetta Blondel
7438 XIX | il Manzoni degli storici ufficiali, quando leggiamo quello
7439 II(5) | loro nobiltà non venne mai ufficialmente riconosciuta. Don Pietro,
7440 XIX | e dee avere per un tale uffizio chi conosce la propria debolezza.
7441 X | Costume e d'alte voglie, ugual, sincero,~Non vantator di
7442 XVIII(71)| origini si trovano sempre uguali a sè medesime, ma sempre
7443 II(3) | Inni Sacri; ma essi furono ultimati e perfezionati nella sua
7444 VI | vomiti l'acceso Etna l'ultrice~Fiamma, che la città fetente
7445 VII(15) | creder vorrei~A salvar l'uman genere, piuttosto~Che in
7446 X(26) | Emanuele e del Principe Umberto, di Don Pedro d'Alcantara
7447 IV | non grande e non soverchio umìle,~Tonda la gota e di color
7448 VII(15) | lor piaghe e vendicò gli umìli.~ ~Quando poi l'amico Pagani
7449 XIV | lettera, pur troppo, ci umilia. Per fortuna, il Manzoni
7450 XIV | ama, e mi tenga sempre Suo umilissimo e affezionatissimo Figlio
7451 VII | non ancora la finezza dell'umorismo manzoniano. Egli li apprese
7452 XVIII | qualche affinità di tóno umoristico; ma nel libro italiano la
7453 XII(42) | lebhafterer Farben~Würden umwehn und vollenden den Schmück,
7454 XI | credeva possibile siffatta unanimità, o almeno dolevasi che non
7455 V(13) | natalizio del suo allievo undicenne Carlo Imbonati all'uscire
7456 IX(21) | darmi l'ultimo addio, se non unendomi con Lei che tutto divide
7457 XIX(75) | olandesi, svedesi, russe, ungheresi, ec. Non si contano qui
7458 X(25) | massimo numero di sensazioni unibili colle idee principali, per
7459 XVI | patria pareva al Manzoni l'unificarla in un solo linguaggio. Quindi
7460 XVIII | quasi tutte un carattere uniforme di convenienza, in qualche
7461 X(25) | ogni occasione portare l'unione delle generali ed indeterminate
7462 XVIII(71)| erudizione gli era d'uopo unire la nuova sapienza, e l'una
7463 XIV | siete stati condotti ad unirvi; certo, se mai m'è parso
7464 XVI | Austria, che una sua strofa unitaria non può far di lui un poeta
7465 XVI | a motivo delle sue idee unitarie, per un utopista; al che
7466 X | le nostre anime saranno unite.»30 Nel Carme commemorativo,
7467 XVI(53) | contrariavano; ciò che, unito alla sua robusta costituzione,
7468 XVI | costanza della sua stirpe univa un sentimento per l'Italia,
7469 XVIII | l'arte di far diventare universali le idee più elevate ed originali?
7470 XVI | poesia, che abbraccia in sè l'universalità delle cose sentite e pensate,
7471 XII(42) | aggregato a quel Corpo universitario; ma l'anno dipoi egli s'
7472 Pro | consenso ammirativo dell'universo che legge; ma quando un
7473 XIV | quella servitù e contro quell'unzione di linguaggio, per tornare
7474 XVIII | mancato di fare il loro uomo-tipo, il loro modello ideale;
7475 XVI | rinnovato il miracolo dell'uovo di Colombo. Ma quando tutti
7476 XIX | Carme per l'Imbonati e l'Uranio, ad imitarli. Concepì il
7477 X | la via più trita~La folla urtar che dietro al piacer corre~
7478 XVI | originali, essi hanno ad urtare i sentimenti più squisiti
7479 XV(50) | condotto nei passi che vi urtarono dapprima, acciocchè voi
7480 XIV(44) | et qui servent aux mêmes usages. Ainsi un individu quelconque
7481 VIII(18) | ei merita? Le creanze si usano con chi le pratica, e il
7482 XIX | la diffidenza per quell'usanza antica e non mai abbastanza
7483 XVI | molto conto de' pensieri ed usar qualche indulgenza alla
7484 XVIII | ci fosse da sperare che usasse discrezione e riserbo, non
7485 XVIII(71)| nome, se le rimane il suo usato profumo? E pure lo stesso
7486 XVII | farlo divulgare, tanto che usci la versione tedesca del
7487 XIX | essa è lì; ma non vuole uscirmi dalla bocca;» quando era
7488 XIX | lavoro. Ma non è cosa da uscirne con poche parole; e non
7489 XVIII(63)| misura che queste parole uscivan dal suo labbro, il volto,
7490 XIX | nuova forza alle parole che uscivano poi come palle esplodenti.
7491 XIV | descrivono le tempeste:~ ~Use su l'empia terra,~Come cavalli
7492 XVI(53) | continuamente, que la lame avait usé le fourreau.» - I dissensi
7493 X | spento il pudor, dove sagace~Usura è fatto il beneficio, e
7494 XII | felce orgogliosa il suolo usurpa;~E cresce in selva, e il
7495 XVI(53) | vide in lui più tosto un usurpatore che un liberatore; e si
7496 XI | renferme, je crois, des idées utiles, c'est assez pour écarter
7497 XI | comunicarsi vivamente ed utilmente agli altri; questo bisogno
7498 V | V.~ ~Il Manzoni ed il Parini.~ ~
7499 XVII(56) | Non sentite che infida vacilla~Sotto il peso de' barbari
7500 XVIII | per qualche accidente, vada a monte, son subito rassegnate;
7501 XVIII | quando si trattasse non di vagheggiarlo o di lodarlo semplicemente,
7502 IV | Flacco~Recitar non sapessi i vaghi scherzi,~O le gare di Mopso
7503 XV | gioie anch'io;~Quel che vagliano or so.~ ~E quest'altre affettuose
7504 XI | pas d'embrasser une ombre vaine, en jouissant d'avance encore
7505 XI | finissent bientôt par traiter de vaines illusions les devoirs les
7506 XI | Libre de vains égards ou d'un orgueil coupable,~
7507 XVIII(66)| Cesare Cantù, il quale, valendosi, com'è noto, in gran parte
7508 XVI | novo invasore, come quel valente ragazzo olandese aveva opposta
7509 X | conoscere, fra gli altri valentuomini, lo storico piemontese Carlo
7510 XVI | frantenderla e irritava il valentuomo che l'aveva proposta, forse
7511 XV(50) | ricevuta, mi permette di valermene, io me ne valgo nel solo
7512 XV | So che de' grandi è l'uso~Valersi d'opra ch'essi stiman rea;~
7513 XIV | bene quanto quell'ingegno valesse, e se lo volle appropriare.
7514 XVIII | parole che essa dice a lui, valgono più delle molte dette ad
7515 VII | solenne sono i versi:~ ~Valido è il corpo in prima, e tal
7516 XI | quella fresca e tranquilla vallata, quante volte i due amici
7517 XIV | tornata~Dalla squallida vallea~Al Divino che tacea:~Sorgi,
7518 XVI | posse,~Certo in pena, il valor d'un popol trade;~Ma che
7519 XVI | che la secondò: «E mille valorosi condotti, come a una festa,
7520 XVI | come a una festa, da un valorosissimo a conquistare a questa patria
7521 XVIII(64)| di una moneta, senza mai valutare la bontà intrinseca del
7522 VIII | congetture che potrebbero riuscir vane ed ingiuriose. Ma passar
7523 XIV | cerca la soddisfazione in vani diletti ed in una scienza
7524 XVIII(61)| propongo. Gli effetti e i vantaggi, che ne produrrebbe la lettura,
7525 XIX | riconoscerla, porta con sè il suo vantaggio, accrescendo l'avversione
7526 VI | Alessandro Manzoni,» e vantarsi del suo «puro e virile animo.»
7527 XIX | fra i moderni stessi, più vantati son quelli che non imitarono,
7528 X | voglie, ugual, sincero,~Non vantator di probità, ma probo,~Com'
|