Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
7529 II | più nella modestia che ne' vanti volgari. Poichè uno de' 7530 I | mantenersi grande. Ogni vanto di priorità in lavori simili 7531 XVII | esercito liberatore piemontese varcasse il Ticino, compresso dalle 7532 XVII(56) | sponda,~Volti i guardi al varcato Ticino,~Tulti assorti nel 7533 XIX | esclusi i migliori, come il Varese, il Bazzoni, l'Azeglio, 7534 XVIII(71)| potrà sorpassarli nella varia descrizione dei costumi 7535 XII(42) | suo paese, secondo il suo vario umore poetico. Natura mobile, 7536 XVIII | veramente buone ed osservate, varrebbero meglio di qualsiasi libro 7537 XI | segretario, un signore polacco a Varsavia; tornato a diciott'anni 7538 X(29) | Buffon, per l'Ode sopra il vascello Le Vengeur, e per le sue 7539 XIX | stata supposta opera di vasta materia, se non altro, e 7540 XVI | disegni più arditi e più vasti, a intraprendere le opere 7541 XVI | cattolico, seppe che in Vaticano era passata, come si direbbe 7542 X(29) | intercessione del conte di Vaudreuil e del Calonne, impietosito 7543 XII | d'aver posto da banda le vecchie ciarpe mitologiche, il poeta 7544 Pro(1) | continuo turbamento alla mia vecchiezza, che, per quaggiù, non aspira 7545 XIV(45) | personne fort distinguée qui a vécu dans l'intimité de Manzoni, 7546 IX(21) | lettera a consegnarmi; ma, non vedendone ed aspettandone di giorno 7547 XIX | non vi si pose mente, non vedendosi altro in quel giuoco di 7548 XVIII | che ci era di reale, o di vederci ciò che non ci era; e molte 7549 VIII | tanto amor, che mi parea vederli~Veracemente e ragionar con 7550 XVIII(70)| coll'arguzia solita, nel vedermi entrare, sorridendo egli 7551 VII | rappresentar degli eroi, di vederne intorno a ; ma non ne 7552 XV(51) | No davvero, egli volle vedervi il fondo; si seppellì nella 7553 XVIII | mangiar pane. E ora, se vedesse come si ritirano!» Per Renzo 7554 XVI(53) | carattere o maggior filosofia, vedeva, per esempio, tutto color 7555 XV | Giusti e l'Azeglio, quando lo vedevano diffidar troppo delle promesse 7556 XVII(59) | d'Italia, aggiungeva:~ ~Vedi che, priva~Del Creator tuo 7557 XV | tu che li fêsti, il core~Vedimi; io moio di dolor, ma pure~ 7558 XIX | nessun altro scrittore si vedono come nel Manzoni armonizzate 7559 V(13) | venditore~Mercar non mi vedrà.~ ~Il Manzoni vide pure, 7560 I | innanzi ad un idolo lo vedrei solamente possibile una 7561 XII | intorno~Ai cor fremendo, dei veduti mali~Dolor chiedea: Pietà, 7562 XIV | sentito nella sua maggior veemenza, e sotto le varie forme, 7563 XIX | vivace ingegno si mantenne vegeto fino agli ultimi giorni 7564 V | lettera, di cui, perchè si vegga quanta destrezza e causticità 7565 XVIII(71)| e noi medesimi, quando veggiamo per un sì tenue soggetto 7566 XII | aperse:~«A confortarti io vegno. Onde sì ratto~L'anima tua 7567 XI | répands quelque douceur;~Veille sur les amis qui consolent 7568 XIV | grandezza del mistero che si vela nel nascimento di Cristo, 7569 XII | morta Mitologia evocata a velare più che a significare i 7570 XII | avere lodato il primo, si velava sotto la figura del secondo; 7571 VIII | compiangi e passi.~Invano atro velen sovra il tuo nome~Sparge 7572 XI | ambrosia delle belle parole il veleno di pensieri che quella fede 7573 XVII(59) | brigata in brigata, recò velocissimamente i Versi a Napoleone, il 7574 XIV | était plus la poésie qui venait me chercher, mais moi qui 7575 X(35) | Imbonati per riconoscenza venale, dopo che il Conte aveva 7576 XIV(44) | che il popolo più ricco vende «mais a condition que ceux 7577 IX(21) | avevi annunziato che si vendevano a furia.~Come tu facesti 7578 X | più, e poi si preparò a vendicarne, come potè, la fama oltraggiata. 7579 X | eloquente affetto del figlio vendicatore dell'onore materno31.~Incomincia 7580 XVII | quelle parole il Manzoni vendicava finalmente nel 1822 i martiri 7581 VII(15) | grandi~Mostrò lor piaghe e vendicò gli umìli.~ ~Quando poi 7582 V(13) | frode o con viltà~Il secol venditore~Mercar non mi vedrà.~ ~Il 7583 XIV(44) | il ne pourrait plus leur vendre.»~Alla pag. 292, l'Autore 7584 | Venendo 7585 XIV | una famiglia che tanto la venera ed ama, e mi tenga sempre 7586 X | soggiungere che gli furono venerandi e cari Vittorio Alfieri 7587 XVI | scrittori cattolici francesi più venerati, come il Chateaubriand ed 7588 XIV | questa per esempio: - «Veneratissimo e Carissimo Signor Canonico. 7589 VII(16) | Alfieri in casa del conte Venéri, scappò detto: «Un'arietta 7590 XVII(59) | conchiuse l'orazione; - Veneriamo, o signori, la presenza 7591 XII | di pregi e di cor puro,~Venerò le Camene?41~Or, se del 7592 XVII(59) | Nume si pareggi.~ ~Il poeta Veneto Buttura diceva da Venezia 7593 VII | studente, di una ragazza veneziana sulla trentina, ed era andato 7594 | venga 7595 | Vengano 7596 X(29) | C'est la mort même qui me venge;~Je commence un jour éternel.~ ~ 7597 V | man secura~Il plettro di Venosa e il suo flagello,~O traendo 7598 I | Salvatore De Benedetti, Felice Venosta, Nunzio Rocca, Antonio Vismara; 7599 XVIII | Ricordiamo il principio del ventesimosesto capitolo dei Promessi Sposi: 7600 VI | vecchio, ma dopo il suo anno ventesimoterzo, avesse potuto scrivere 7601 VI | Manzoni tra i venti e i ventidue anni, non ancora risoluto 7602 XIII | cattolico, fra i quindici ed i ventitrè anni non fu un cattolico 7603 XV | rio terreno~E balzato dal vento.~ ~Il Manzoni fu sempre 7604 VIII | lo piangeva morto, dopo ventott'anni:~ ~Salve, o Divino, 7605 XII(42) | valore nel poetare. In età di ventun anno avea pubblicata la 7606 V | sua man rinchiuse. A te venturo~Fiorisce il dorso brïanteo; 7607 XIII(43) | première pensée en serait venue au poëte dans le voyage 7608 XVIII | modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso di predicare, dava 7609 | venute 7610 | venuti 7611 VIII | amor, che mi parea vederli~Veracemente e ragionar con loro.~ ~Qui 7612 XVI(53) | accompagnate dalle sue osservazioni verbali mi aprirono un nuovo orizzonte 7613 X | tradir; proferir mai verbo,~Che plauda al vizio, o 7614 XVIII | forza, potevano indicar verecondia; ma denotavano sicuramente 7615 XIV | Consacra delle spose~Il verecondo amor.~Tempra dei baldi giovani~ 7616 XVI | dell'itala fortuna~Le sparse verghe raccorrai da terra,~E un 7617 XVII | alla memoria di Napoleone~ ~Vergin di servo encomio,~E di codardo 7618 XIV | vostri antiqui Vati, i verginal trofei, nosco invocate. 7619 VIII | limacciosi vermi! Oh rie vergogne~De l'arte sacra! Augei palustri 7620 I | merito alcuno, ma che mi vergognerei se alcuno attribuisse a 7621 XV | Frementi del presente e vergognosi;~ ~e al suo Piemonte belligero 7622 XIII | raccontano storielle forse tutte veridiche, ma ove si dia loro una 7623 XIV(44) | quelli, nel quali dovea verificarsi il bel motto proferito dal 7624 XVI(53) | fondamento, se è vero, come pare verissimo, quello che il signor Gaspare 7625 XIX | Italia fra i così detti Veristi e Idealisti potranno aver 7626 VIII | carmi viene.~Oh limacciosi vermi! Oh rie vergogne~De l'arte 7627 XVII(56) | quel Dio, che nell'onda vermiglia~Chiuse il rio che inseguiva 7628 IV | vivace,~Stretto labbro e vermiglio, e bocca esìle.~Lingua or 7629 XIV | alla mano.~Che il larice ai verni, e l'ontano~Durevole all' 7630 XII | digiune frondi:~Ed ecco il verno le dissipa; e intanto~Tacitamente 7631 XV | da repubblicano, con poca verosimiglianza storica, egli faceva parlare 7632 | verranno 7633 XVI | non s'immaginava mai che verrebbe un giorno, in cui l'infallibilità 7634 Pro | in faccia; ma le parole verrebbero a morirmi sopra le labbra, 7635 V(10) | Sopra la terra ottenebrata versa,~Me, spinto nella iniqua~ 7636 VII | domanda molto studio. I versaiuoli che cantano sopra ogni cantante, 7637 XIX | acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente sopra, l'andava 7638 XVIII | soggetto quasi ignobile, col versarvi dentro la miglior parte 7639 XVI | chiesto un compenso del sangue versato in Lombardia, col privare 7640 VI | seguace dell'impetuoso Monti, verseggiatore facile, ad un tempo, e solenne 7641 VII(16) | concezione, frasi grottesche, verseggiatura di dramma per musica e per 7642 XVII(56) | torrenti~Che la foce dell'Adda versò;~Quello ancora una gente 7643 XIV | descritta:~ ~Qual masso, che dal vertice;~Di lunga erta montana,~ 7644 XII | crea una nuova dea della Vertigine, dove la Jungfrau o la Vergine 7645 XII(42) | e tremebondo~Da la mobil Vertigo e da l'ardente~Confusïon 7646 XI | Abjurait sans puàeur ses vertueux serments,~Attache à tous 7647 V | brïanteo; le poma~Mostra Vertunno e con la man ti chiama,~ 7648 XI | admirables et des plus touchantes vertus; leur aspect reposera votre 7649 | verun 7650 XII | intanto, spogliando della loro veste classico-mitologica i versi 7651 XIV | vitale nascose,~Il fil di tue vesti compose,~Di farmachi il 7652 II | panni, di cui gli piacesse vestirsi, o rivestirsi, egli doveva 7653 IV | senso si chiuda; ed io, vestita~La gonna di Volunnia, al 7654 | vestra 7655 X | l'energico e veramente vesuviano rapporto fatto da Francesco 7656 XI | Saint-Avoie, sul pendio di quella vetta, onde si scorge sì bello 7657 X | occasion de le porter. Je veux que le nom de Lebrun choque 7658 XII(42) | par di sognare, le par di viaggiare verso un mondo incantato, 7659 XII(42) | nome di Nordfrank, il poeta viaggiatore. Parteneide parla e dice 7660 XII(42) | fornì i mezzi. Il Bággesen viaggiò così fuori di patria per 7661 III | egli la impugnava, e la vibrava terque quaterque verso la 7662 XVII(59) | insensibile alle grazie della vice-regina Beauharnais:~ ~Novella speme~ 7663 XII(42) | con la sua persona alle vicende politiche Italiane, alle 7664 XVIII(60)| reca la data di Brusuglio vicin di Milano) dal 1823 al 1825. 7665 XII(42) | in una lor villa, nelle vicinanze di Bergamo. Ad ogni modo 7666 XVIII(71)| fiume, divide due popoli vicini, e tuttavia fra loro distinti 7667 XVIII | a' suoi amici in Francia; Victor Cousin che avea visitato 7668 V | Quivi sovente il buon cantor vid'io~Venir trattando con la 7669 XII | pia nell'opra affaticarsi~Videro, e nuovo di pietà, d'amore~ 7670 XII(42) | nuovamente la Svizzera, Vienna e l'Italia. Lo ritroviamo 7671 XIII(43) | le voyage à Paris dont je viens de parler. Au milieu d'une 7672 XII(42) | ressentit lorsque la belle Vierge lui fut présentée par son 7673 I | loro modestia avrebbe loro vietato di parlare prima di scendere 7674 XVIII | impossibile il ritorno alle viete forme accademiche e scolastiche, 7675 XVI | del ginevrino Giampietro Vieusseux. Ed il Manzoni di nessuno 7676 XVI | preponderante, ordinata e vigilante forza straniera, non potrebbe 7677 XVI(55) | formole vaghe, volgari, vigliacche, con le quali gli storici 7678 VI | Contra il nemico timido e vigliacco,~Ma coraggioso incontro 7679 XVII | eloquente, e piena di affetti vigorosamente italiani. Così essa tornò 7680 XVIII | raccogliersi tutto negli anni più vigorosi e potenti della sua vita 7681 | VII 7682 | VIII 7683 XVIII | di carattere, troppo poco villana, Agnese pesante, avvertito 7684 II | addirittura a tavola coi villani. A questo punto il Manzoni 7685 VIII(18) | strada, mi viene addosso con villanìa, e mi lorda di fango, dovrò 7686 XIV(44) | architettura e i disegni di ville degni del Palladio parevan 7687 II | infanzia, dov'era tornato a villeggiare tra gli anni 1815 e 1818, 7688 II(5) | nel 1743 alla Cerreda sua villetta presso Lecco, nella ancor 7689 XII | sì ratto~L'anima tua è da viltade offesa?~Non senza il nume 7690 XVIII(71)| trionfato, sapere come si vincano. All'antica erudizione gli 7691 XII(42) | lagrime,~Appariva costei,~Vincendo di splendor l'emule vergini~ 7692 Pro | apprendere in qual modo egli vincesse le sue battaglie ideali, 7693 XVII(56) | Per l'Italia si pugna, vincete!~Il suo fato sui brandi 7694 XVII(59) | affisa il ciglio,~Vien, vinci, abbatti i coronati mostri;~ 7695 XVII(59) | e, di sue fraudi forte,~Vincitor scese nell'ausonio lito,~ 7696 XV | cristiano e l'amor patrio vincono finalmente ogni altra cura. 7697 XIX | mescere al pubblico il suo vino medesimo, alle volte quello 7698 XVI | ricadde al suolo~Spossata e vinta l'Aquila grifagna,~Che l' 7699 XVIII(71)| d'acquistar tanta gloria violando i loro antichi precetti, 7700 II | rappresenta quali uomini violenti, si mescolasse un giorno 7701 XIV | bufera ai tumidi~Pensier del vïolento;~Vi spira uno sgomento,~ 7702 XVIII | nessuna giustizia, arbitrio, violenza, che le leggi in parte mantenevano 7703 XVIII | così dire, con le mani. La viottola, per la quale passeggiava 7704 XVI | frondes et non adeunda vireta~Et queis misceri non datur 7705 XII | sentono come un soave afflato virgiliano:~ ~V'è la Gloria, sospir 7706 XVIII | fece un maggior consumo di virgole; e nell'ortografia italiana 7707 XVII(58) | scritto così al suo amico De Virieu: «J'ai été bien plus satisfait 7708 XI | e aggiungere a' pensieri virili dello storico una maggior 7709 I | quella che viene, portare virilmente ai giovani la parola de' 7710 XIV | sua cima antica,~Se una virtude amica~In alto nol trarrà;~ ~ 7711 Pro | ideali, e quale ostinazione virtuosa egli abbia messo per vincere. « 7712 X | ch'egli abbandonò. Anima virtuosamente stoica e scettica ad un 7713 XI | dovesse fortificarsi ne' suoi virtuosi convincimenti, trovando 7714 XIX | comme on aime beaucoup à viser, on se fait facilement des 7715 XVI(55) | produce l'effetto di rendere visibile l'oscurità, dimostrando 7716 Ded | domestiche contentezze, se pure visibilmente contristate da un amaro 7717 XVIII(72)| a quel punto alzando un visino stupefatto, non senza un 7718 XVII(59) | barbari non è.~ ~Ma nella sua visione presentendo in Napoleone 7719 XVIII | bellissimi; ma bisogna proprio visitarli per vedere coi proprii occhi, 7720 VIII | l'anno 1820, il Manzoni visitasse spesso il Monti infermo, 7721 XVIII | Victor Cousin che avea visitato il Manzoni a Brusuglio ne 7722 X(26) | discepolo ideale un Giusti! Le visite del Mazzini e del Garibaldi, 7723 III(7) | ricordavano benissimo del vispo e caro Don Alessandro o 7724 XII(39) | fu sua scienza fin ch'ei visse;~Di che pur reso in suo 7725 XVIII | qualche riscontro con persone vissute nella stessa Lombardia due 7726 XIX(76) | de' quali più di settanta vissuti con una piena coscienza 7727 XVIII | lasciarlo partire col suo vistoso regalo. Il torto che la 7728 XI | à tous les hommes en qui vit quelque étincelle du feu 7729 II(3) | recossi ad abitare in Via San Vito al Carrobbio, al vecchio 7730 XVIII | volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all'erta, e diretta 7731 III(7) | Milano, ove spadroneggiavano vittoriosi i Sanculotti. Si capisce 7732 XVI(53) | eccetera; ma son uscito vittorioso dal conflitto, e spero che 7733 XVII(56) | non v'era;»~Che la santa vittrice bandiera~Salutata in quel 7734 XI | sua capacità di sentire vivacemente e di tradurre sinceramente 7735 XIX | touchait aux dangers toujours vivants de l'humanité, a ses intèrèts 7736 XVIII | come quella del caro dei viveri, della salute pubblica, 7737 XVI(53) | Torti, Pompeo Litta, ec. Vivevano fresche memorie dell'epoca 7738 XVII(59) | Cantù ricorda ancora Quirico Viviani, Giulio Perticari, Carlo 7739 X | informati di una qualche potenza vivificativa sanno altamente e profondamente 7740 XVI | e partecipare all'opera vivificatrice del linguaggio, che doveva 7741 XVII | scoppiata, ma ferveva calda e vivissima la pugna fra gl'Italiani 7742 XVIII | ogni modo, il sentimento vivissimo che il Manzoni aveva, senza 7743 XIX | l'artista che lo scolpì, vivranno immortali. Ma il genere, 7744 X | poeti triviali, arroganti, viziosi, di perduta fama, i quali 7745 XV(50) | fermamente che sia metodo vizioso quello di trasportare negli 7746 XIX | sincope momentanea dell'organo vocale.... Il Manzoni non era nemmeno 7747 IX(20) | quale parla dapprima della vocazione ch'ebbe fin dall'infanzia 7748 XI | finis donc par céder aux vœux de quelques amis, et par 7749 XVI | ideale della scienza, o, se vogliam meglio, delle scienze. « 7750 XVIII | pretende che certe parole voglian dire una cosa; il lettore, 7751 | vogliano 7752 XII(42) | analogue sur ses montagnes. Voici» prosegue il Sainte-Beuve « 7753 X(29) | Il n'est rien qu'il ne voie, il n'est rien qu'il n'embrasse,~ 7754 X(29) | bene:~ ~O Nuit, dont le voile imposteur~Servit un roi 7755 X(29) | nuage fatal tes yeux étaient voilés;~Forlenze, par son art, 7756 X | delle membra~Prendesse il vol, per chiuder l'ali in grembo~ 7757 XVI | fuggì l'antica gabbia,~Or vola irrequieto tra le frondi,~ 7758 VI | capisce già che egli ambisce volar alto, quando invoca la sua 7759 XII | salire sul Pegaso, a non più volare, a cantar sempre in umile 7760 XIX(76) | dolersi che tante siano volate via, senza che alcuno abbia 7761 XVIII(71)| soggiunga: «Si tollererebbe più volentierl il non aver letto Dante 7762 XVIII | studio era di secondare i voleri del cielo; ma taceva spesso 7763 XVI(53) | d'esser seccato, pure a volerli, e con un po' di saper fare, 7764 VIII | nominando Omero, sembra volerne, per antitesi, ferire il 7765 | volervi 7766 | volessi 7767 | voleste 7768 | volevi 7769 | Volevo 7770 XII | ammirabili e confessabili di Volfango Goethe. Il capitolo che 7771 XIV | ciel ch'è suo, le ciglia;~Volga i lamenti in giubilo,~Pensando 7772 XVIII(64)| annuncino che idee inutili o volgarissime, ma sieno le parole ad una 7773 XVIII(71)| eccellenza del loro maestro.» Più volgarmente il prete Giuseppe Salvagnoli 7774 XVII(59) | Sole una scintilla;~ ~poi volgendosi al Console stesso per rappresentargli 7775 XVIII(71)| dubbio, la vittoria in corto volgere d'anni sarà nostra, se il 7776 XIX | io volessi parlare e mi volgessi al presidente per domandargli 7777 XVII(56) | risorta~Potrà scindere in volghi spregiati,~E a ritroso degli 7778 IX(21) | pubblicate dal Romossi, volgono intorno alla malattia ed 7779 XVII(57) | poco nelle metafore, i suoi voli lirici divennero gloriosi 7780 XII(42) | Farben~Würden umwehn und vollenden den Schmück, wenn irgend 7781 | Volli 7782 XI | Alembert, Condorcet, Laplace, Volney, Garat, Chenier, Ginguenè, 7783 XIII(43) | accidentelles que d'une volonté libre et solitaire.» Le 7784 XVIII | egli si sentiva capace e volonteroso di far del bene, di farne 7785 VIII | vergogna esser maestro,~Mi volsi ai prischi sommi, e ne fui 7786 XVI | avea ragionato bene, si voltarono contro di lui come contro 7787 XVII(59) | dal nido.~ ~Il Gagliuffi voltava in distici latini il Codice 7788 XVIII | ben amari in quello, a cui voltavan le spalle; e le memorie 7789 VII | un suon, che per le cave~Vôlte rumoreggiando, i lati fianchi~ 7790 XIII(43) | L'eccesso delle dottrine volteriane, gli avvenimenti politici, 7791 XVII(59) | consorte. Col cuore sempre vòlto a compiangere la caduta 7792 VIII | battere sopra la spalla. Voltosi indietro, si trovò in faccia 7793 XII | giovanile per frenare i versi volubili e ribelli, il lungo, ostinato 7794 IV | io, vestita~La gonna di Volunnia, al figlio irato~Persüadea, 7795 XVI | Per questa unità da lui voluta, sperata, predicata, fin 7796 XII | quel riposo una specie di voluttà, della quale, mi si perdoni 7797 V | Nonostante la grazia di questo voluttuoso invito, il Monti non può 7798 VI | regina Carolina:~ ~Deh! vomiti l'acceso Etna l'ultrice~ 7799 XVIII | dello Schiller e del Goetz von Berlichingen del Goethe, 7800 | vorrà 7801 I | vero che fu la sua prima e vorrebb'essere la mia religione, 7802 | vorrete 7803 XVI | teneano avvinto~Genti che non vorrìan toccarla unita,~E da lor 7804 XVII(58) | plus; mais n'importe; je voudrais l'avoir faite.» Quest'ultima 7805 XIII(43) | serait venue au poëte dans le voyage à Paris dont je viens de 7806 XI | respect de l'opinion publique, voyant cette opinion toujours équitable 7807 XI | elegante i pensieri, o il vuoto de' pensieri, più tosto 7808 XIX | arieggia il Vicario di Wakefield del Goldsmith. Il Manzoni 7809 XVIII | Carmagnola, vi è qualche cosa del Wallenstein dello Schiller e del Goetz 7810 XII(42) | und vollenden den Schmück, wenn irgend ein Enkel~Dantes', 7811 XVIII | nel Wilhelm Meister, nel Werner, nell'Egmont, nel Tasso 7812 XVIII | il Goethe nel Faust, nel Wilhelm Meister, nel Werner, nell' 7813 XII(42) | mildere Duft und sanftere Töne~Wonniger noch mit der blühenden Gluth 7814 XII(42) | Gluth lebhafterer Farben~Würden umwehn und vollenden den 7815 | X 7816 | XI 7817 | XII 7818 | XIII 7819 | XIV 7820 | XV 7821 | XVII 7822 III | fu allattato da Caterina Zanzeri, di questa nutrice, la 7823 XIII | profondamente convinto, devoto e zelante, in un pariniano, in uno 7824 XVIII | Promessi Sposi sono pieni zeppi di osservazioni maliziose 7825 XII(42) | vicino, o presso i di lei zii Mariton in una lor villa, 7826 IX(21) | perchè non voglio essere lo zimbello di nessuno e massime d'un 7827 XII | sacerdote Francesco Zinammi (o Zinamini?). Dopo le nozze, gli sposi 7828 XIII(43) | Sclopis, il Ferrucci e lo Zoncada, per citare alcuni nomi, 7829 VII | socco al manco;~Quindi va zoppicando. Informe al volto~Maschera 7830 XVIII | Renzo e Lucia sono povera e zotica gente, e se il Manzoni ce 7831 XII(42) | Freund und~Nordfranks! Liebe zuletzt noch lernte, holder Manzoni!~


1-angos | angri-belgi | belli-compa | compe-degag | degen-eleva | eleve-freme | fremi-incon | incor-levar | levat-nobil | noble-perme | perni-pudic | pueri-rinve | rinvi-sembl | sembr-suon | suona-vanta | vanti-zulet

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License