Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni - studio biografico IntraText CT - Indice delle note |
3: Don Pietro Manzoni abitava allora nella Via San Damiano, nella casa che porta ora il numero venti,[...] 4: Cfr. il volume delle Lettere pubblicato da Giovanni Sforza. 5: Intorno alla nobiltà della famiglia Manzoni, ecco quanto scrisse l'erudito Carlo Morbio nella Rivi[...]
7: La poca armonia che dovea regnare in casa di Don Pietro Manzoni fra moglie e marito, onde sappiamo[...]
9: Variante: «Di riposo e di gloria insiem desìo.»
11: Le ultime parole trascritte dal Manzoni, per quanto me ne assicura il professor Giovanni Rizzi, fu[...] 12: Cfr. il libro del signor Romussi, Il Trionfo della libertà. 13: Allude all'Ode La educazione, che il Parini scrisse pel giorno natalizio del suo allievo undicen[...]
16: Il Manzoni dovette conoscere il Foscolo, quando ritornò studente da Pavia. Gliene dovette concili[...]
18: La lettera è questa; il Manzoni era ancora in Milano, onde partì soltanto nella primavera, dopo l[...] 19: Il Monti non fu, tuttavia, a quanto pare, de' lettori più solleciti de' Promessi Sposi, secondo qu[...]
21: Le due lettere del Manzoni al Calderari e la lettera intermedia al Pagani, pubblicate dal Romossi[...] 22: «Buttura Antonio (scrive il Romussi) buon critico e poeta, nato a Malcesine sul Lago di Garda nel [...]
24: In una lettera del marzo 1806 diretta da Parigi al Pagani, il Manzoni si esprime così. «Scrivimi p[...] 25: Quando, nel 1793, il Beccaria morì, il Manzoni si trovava in collegio, e contava appena otto anni.[...] 26: Così l'Imbonati che ebbe per discepolo il Manzoni, aveva avuto per maestro il Parini. Il Manzoni s[...] 27: Il Botta dava a leggere al giovine Manzoni il manoscritto della sua Storia della Indipendenza degl[...] 28: La prima edizione de' soli cento esemplari, uscita nel febbraio del 1806, non fu messa in vendita;[...] 29: Fra i poeti che destarono maggior entusiasmo nel giovine Manzoni vuol essere ricordato, per l'app[...] 30: Una lettera del maggio 1806 diretta in poscritto dalla Giulia Beccaria al Pagani lo pregava di vis[...] 31: L'Autore della Biografia del Manzoni che si legge ora nel Supplemento all'Enciclopedia popolare de[...] 32: «Il Manzoni (scrive lo Stoppani) si ricordava fin negli ultimi suoi anni della buona zia, la quale[...] 33: Questa pareva una preoccupazione forte nel Manzoni: noi abbiamo veduto nelle lettere che scrive in[...] 34: Egli ricordava senza dubbio, in quel punto, il proprio già citato Sermone contro i cattivi poeti. [...] 35: L'indole intieramente soggettiva del Carme, le lodi date all'Imbonati amico di sua madre, quando i[...]
37: Il fatto ci è affermato dal professor Magenta, il quale aggiunge che il Voltaire appartenuto al Ma[...]
39: Il signor Romussi crede pure che il Torti nella Torre di Capua raffigurasse il Manzoni convertito[...] 40: Anche il Monti, del resto, scrivendo nel 1818 a Giovanni Torti, gli avea detto: «Da chi avete voi [...] 41: In quell'anno medesimo il Manzoni aveva composto una Canzone di tessitura classica, in onore delle[...] 42: L'incontro del Manzoni in Parigi con questo illustre poeta danese non fu, di certo, senza risult[...]
45: ) «Au sortir (scrive il Loménie) d'une conversation avec une personne fort distinguée qui a vécu da[...] 46: Gli argomenti dovevano esser questi: Il Natale, L'Epifania, La Passione, La Risurrezione, L'Ascens[...] 47: Il pubblico italiano non s'accorse degl'Inni Sacri, se non dopo pubblicato il Cinque Maggio. Quand[...] 48: In Milano si conservano alcune strofe dello stesso componimento, non più felici, che lo stesso Poe[...] 49: Dopo la morte del Manzoni, fu raccontato che il grand'uomo un giorno a chi lo ringraziava del bene[...]
51: Sopra la lentezza relativa del Manzoni nel preparare le sue tragedie il Sainte-Beuve ci diede ques[...] 52: Il prof. Corrado Gargiolli mi fa noto che una signora, nel dividersi da un giovane che era da lei [...]
54: La questione della lingua (mi scrive il Rizzi) fu, come tutti sanno, una delle passioni della sua [...] 55: Sopra l'importanza vera del Discorso storico del Manzoni intorno alla storia dei Longobardi abbiam[...]
57: Un opuscolo tedesco intitolato: Interesse di Goethe per Manzoni fu tradotto per cura dell'Ugoni i[...] 58: Dopo aver letto il Cinque Maggio, il Lamartine ne aveva scritto così al suo amico De Virieu: «J'a[...] 59: In un articolo intitolato: Storia dei maneggi letterarii in tempo del dominio di Buonaparte, ins[...]
61: Ecco le parole proprie del Filangieri, quali si possono leggere nel libro IV, capo 40, art. 3°, de[...] 62: Questa notizia ch'io rilevo da una lettera del professore Giovanni Rizzi, trova pure conferma nell[...] 63: Lo riferisco, quantunque notissimo, perchè nella biografia manzoniana sembrami avere una importan[...] 64: «Nell'Italia nostra (vi si diceva) vi sono tuttavia gli Aristotelici delle Lettere, come vi furono[...] 65: «Due però (scrive il Manzoni) erano i libri che Don Ferrante anteponeva a tutti e di gran lunga i[...] 66: È il Manzoni stesso che ce lo fa sapere in una sua letterina a Cesare Cantù, il quale, valendosi, [...] 67: «Lodovico (scrive il Manzoni) aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali er[...] 68: Forse vi è pure qualche cosa delle idee di quel parroco conosciuto dal Manzoni, nel battibecco fra[...] 69: Enrichetta Blondel, moglie del Manzoni, morì cinque anni dopo la pubblicazione dei Promessi Sposi [...] 70: Il Tommaseo, scrivendo al signor Giovanni Sforza, gli diceva: «Nel marzo (1827) egli (Manzoni) sta[...] 71: Del rumore che fecero al loro apparire, i Promessi Sposi, possiam prendere argomento dalle seguen[...] 72: Il Manzoni si destreggiava contro i suoi critici e contro gli amici dissidenti press'a poco come q[...] 73: Si confronti quello che fin da giovine il Manzoni scriveva da Parigi a' suoi amici lombardi, e ciò[...] 74: Colgo l'occasion per ringraziare l'egregio Antonio Ghislanzoni che mi fu guida intelligente e simp[...]
76: Il poeta Niccolini che lagnavasi di essere santamente abborrito dal Manzoni, cosa non vera, poich[...] |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |