Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttavo 5
butto 5
buttò 3
c' 55
cacceranno 1
caccia 6
cacciata 1
Frequenza    [«  »]
56 mia
56 senza
56 sole
55 c'
55 sei
54 ho
54 me
Scipio Slataper
Il mio Carso

IntraText - Concordanze

c'

   Parte
1 1| dalle piove e dal fumo. C'era un cane spelacchiato 2 1| giardino era pieno d'alberi. C'era un ippocastano rosso 3 1| pieni di sole e di passeri. C'era una specie di abete vecchissimo, 4 1| e un poco come d'etere.~C'erano anche molti alberi 5 1| latte rappreso, e dentro c'è un po' d'acqua limpidissima 6 1| scivolavo giú fluendo.~E c'era anche, accosto al muro 7 1| italiani procedevano. Di sotto c'erano, a cavallo, con piume 8 1| portavano baicoli e giocattoli.~C'era zio Boto, intorno a quella 9 1| inferriata del finestrino murato c'erano mille ragnateli stracciati 10 1| flobert ai merli e alle gatte? C'era quella civetta impagliata 11 1| sedere e andò ad aprire. Non c'era piú nessuno. Ma Vila 12 1| scrissi: "Caro Ucio, quando c'è un solo flobert 6 mm. in 13 1| all'esame di greco, non c'è professore che abbia l' 14 1| halt! Dietro quei gendarmi c'era tutto l'impero austrungarico. 15 1| l'impero austrungarico. C'era la forza che aveva tenuto 16 1| nel suo pugno il mondo. C'era la volontà d'un'enorme 17 1| dalla Russia all'Italia. C'era Carlo Quinto e Bismarck. 18 1| ossa ai polpastrelli. E non c'è gente. Alboino... Ma io 19 1| nel casotto del portinaio c'è un cranio calvo, assiepato 20 2| mattina, perché, la domenica, c'è messa. Primavere lampanti 21 2| andato via - perché quando c'era lui si davano annoiatamente 22 2| con me a Firenze, vuoi? C'è le colline e gli ulivi, 23 2| anch'esso inutile, e non c'era da far piú nulla. Noi 24 2| vedere qualche scena: ma non c'è niente. Odor di piscio. 25 2| agli sburti.~Qua abbasso c'è le solite otto, nove che 26 2| cristallo ambrato. Sul Secchieta c'è la neve. Andiamo sul Secchieta."~ 27 2| improvvisa scampagnata? C'era un ostacolo in te, un 28 2| che mi porta a Sant'Ellero c'è contadini che appena montati 29 2| vado sul Secchieta dove c'è la neve. Scendo dal treno, 30 2| fra i molari d'un cane. C'è degli alberi carichi di 31 2| urlando sulla neve, e non c'è nessuno che si fermi a 32 2| Ma su, che al Secchieta c'è neve assolutamente intatta. 33 2| il disotto sparisce. Non c'è che una cosa, alta, non 34 2| unghie. E...~Sul Secchieta c'è una bassa cappella con 35 3| interno della Croazia dove c'è boschi immensi e bisogna 36 3| e andai. In via Chiadino c'era ancora una coppia d'amanti, 37 3| perché in nessun luogo c'è riposo per questa mia grande 38 3| pensavo: , , lavorate. C'è sempre dentro di voi il 39 3| Corsi in stanza da pranzo; c'era Vanda che lavorava. - 40 3| stinte. Tutto il giorno c'è una brutta baba sdentata 41 3| averti baciato. E ora non c'è pace piú, in nessun posto, 42 3| lasciassero sola e oscura. Ma non c'era pace nella preghiera; 43 3| lungo i fianchi. Di fuori c'è un nome e due date. Bisognerebbe 44 3| comprendere; dentro ogni individuo c'è un segreto tutto suo che 45 3| la sua solitudine e non c'è piú ostacolo davanti a 46 3| debole vita. Chi dimostra che c'è perfezione nell'individuo? 47 3| necessario che ci sia? E anche se c'è, al dolore non è dato la 48 3| nostre! Nell'universo non c'è legge. Regna ancora il 49 3| smarrirsi, non ti pare? E c'è una persona che ama assai 50 3| cervello e il suo largo petto. C'è qualcuno che vive perché 51 3| e l'angoscia. Ho paura. C'è troppe cose ignote, gravide 52 3| allegra. Ella aveva tutto. C'era uno perfino che studiava 53 3| ricordare che una volta c'erano uomini che sradicavano 54 3| credo anche dopo la morte. C'è un grumo sanguinoso dentro 55 3| nell'inferno d'agosto. Non c'è tregua.~Il mio carso è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License