Parte
1 1| giorno ti dissi: «Vila, no ti xe piú quela de una volta».
2 1| trovà sto botton. De chi 'l xe?». E Ucio esclamò: «'l xe
3 1| xe?». E Ucio esclamò: «'l xe mio, 'l xe mio!».~Cosí è
4 1| esclamò: «'l xe mio, 'l xe mio!».~Cosí è Ucio, ragazzone.
5 1| brontola dalle profondità: «Xe bon, xe bon!».~Ucio è innamorato
6 1| dalle profondità: «Xe bon, xe bon!».~Ucio è innamorato
7 1| innamorato di Vila. Dice: «Vila xe 'na stela». E poiché lo
8 1| soccorso. Ma egli mi disse: "Xe lontan i pompieri"; sorrise
9 2| diceva: «Eh, su, coragio, ti xe ancora come un giovinoto!»
10 2| stesse fermo. «Ma le gambe le xe ancora bone» concludeva.
11 2| mal nianca a una mosca! I xe boni come fioi. Ciò, natural!
12 2| parla che italian", lori i xe a casa sua e i ghe dà un
13 2| el levro». Concludeva: «Xe natural: el s'ciopo no sta
14 2| po' me savarè dir. Qua i xe tropo boni, co' sti farabuti
15 2| disse che qualche volta xe piú bel. Credo. Saluti.~
16 3| mi guardasse spaventata?~"Xe in casa mama?" Ma no, no:
17 3| don, campanon - Tre putele xe sul balcon - Una la fila,
18 3| bambino: "Ah, porco! Dove te xe, fiolduncàn?" 'Speta che
|