Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Maffei
Guglielmo Ratcliff

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1820-dovra | dovre-ospit | osser-tante | tanti-zuffa

     Quadro, Scena
501 II,IV | cervello!~Scoppiar la ti dovrebbe, e far dal rotto~La follìa 502 III,II | noi siam. Conoscermi or dovreste,~Penso, e la prova, io credo, 503 I,I | pelle mia; ma pure avrei dovuto~Soccombere ... Dio buono! 504 III,I | il cammin che lo conduca~Dritto al petto di Dugla. --- E 505 II,II | quel paffuto~Vecchio Robin drizzate ora lo sguardo:~Dorme e 506 I,I | crocchi e di banchetti.~Drurilàn, Coventgarda han sempre 507 II,IV | Duncano e Macdonaldo in un duello~Caddero. Io combattei con 508 I,I | Seguite ... ascolto. ~Douglas~Duolmi, che il mio racconto ...~ 509 II,IV | tuttavia che in Edimburgo~M'ebber le scole, mi si fer più 510 IV,II | strilla! e mi comanda~(nell'eccesso del dolore)~Di svenar la 511 | ecco 512 II,IV | Proponimento a tristo, a triso effetto~M'uscì! Nulla di ben, 513 IV,I | trafiggermi volesse.~Quasi egual mi sembrava a quel fantasma~ 514 IV,II | Ratcliff~O che! non odi? Eguale il suono~Della voce abbiam 515 IV,II | Edvardo sei! la Bella Elisa~Son io ... son io! ... Quel 516 | ell' 517 II,IV | mal di ventre~Per troppa emozion, se il trillo ascolti~Dell' 518 I,III | verrei con quel protervo,~Enfiato di rancor, che turba i sonni~ 519 | entrambi 520 I,II | precipitoso~Ed improvviso entrasse, e sorridendo~La mostrasse 521 IV,I | Edvardo?"~-- In quella,~V'entrò d'un salto Edvardo, e scuro 522 II,IV | specchio~Vidi riflessa ... Er'io quel nebuloso~Uom che 523 IV,I | ed a mostrar che lieve~Eragli abbandonar la Bella-Elisa,~ 524 | eran 525 II,II | potesse~Venirne assolto; eretico è il ribaldo!~E, pur troppo, 526 II,II | dovessi~Penzolarvi, e d'ergastoli e di bagni,~E del filar 527 | eri 528 II,IV | taccia. ~Ratcliff~Un lunatico eroe~Non mi divi suppor, un 529 III,III | orecchi una parola~Vuota, errante, fuggevole! ... Non altro~ 530 II,IV | trovai! Sul verde~Tappeto errava di Maria lo sguardo;~La 531 III,II | di questa, una preghiera~Esauditemi tosto. ~Douglas~Anima e 532 IV,III | Maledetto canto! ~Ratcliff~(esausto di forze)~Morta è la serpe 533 II,V | Fa notte; andar vogl'io.~(esce dalla taverna) ~Lesley~Mi 534 II,IV | Dugla viene?~Dunque me n'esco.~(prende cappello e spada) ~ 535 I,I | seguiremo.~(Maria e Margherita escono). ~ 536 III,III | profondamente misteriosi)~Ombra esecrata,~Nebbia che mi persegui 537 IV,II | Ratcliff~(in furore)~Nome esecrato! è la parola~Della morte! 538 I,II | Che nessun de' miei~Sagaci esploratori abbia veduto~Colui, stupor 539 | esservi 540 IV,I | suffuso~Del pallor d'un estinto, insanguinato,~E così furibondo, 541 II,IV | Quella sola in me scesa, estrania voce,~-- Sì -- mi dice nel 542 III,III | e mi schiaccia,~Immensa eterea vòlta! e tu m'ingoja~Ne' 543 III,I | poichè son dannato al foco eterno,~Un demone esser voglio, 544 II,IV | se de' propri sospiri~Si fabbrichi una scala, e col capestro~ 545 | facea 546 | facemmo 547 I,II | ho stupore!~A svenir così facile è Maria?~Molto oppressa 548 IV,I | N'è la cagion. Vien qui, faciulla mia,~Voglio spogliarti. ~ 549 | fai 550 II,IV | sei. L'amor, senz'alcun fallo,~Se n'è andato or da te; 551 II,IV | che meglio s'abbui. Tu da' famigli~Di Mac-Gregorio sei spiato; 552 IV | Musica da ballo e risa di fanciulle in qualche distanza. 553 II,IV | compresi! E, quasi allegri~Fanciulli, insieme godevano, insieme~ 554 II,IV | che un inganno~Di calda fantasia? Tenera tanto,~Tanto accesa 555 II,IV | per l'inferno~Aizzi il suo fantasico segugio:~O un malaticcio, 556 III | Notte. A sinistra, roccie fantastiche e tronchi d'alberi. A destra 557 II,IV | loro. Anche la pace~Nel faraone non trovai! Sul verde~Tappeto 558 I,I | accosciata, e, come un sasso~Faria, se lingua avesse, a quando 559 III,I | vormiterei~Bestemmie orrende che farieno a' buoni~Angeli impallidir 560 I,I | Mac-Gregor~(in ansia)~Farnetica la vecchia! ~Margherita~( 561 I,II | sopra una croce~A quel sasso fatale il nome vostro.~(parte) ~ 562 II,I | svegli quella gente, morta~Di fatica. ~Willie~Or disciogliere 563 II,II | oh ve'! sogghigna~Tutto felice ... Quel lungo figuro~Laggiù 564 I,I | Mac-Gregor~Finisci,~Femmina sciagurata! e non t'avvedi~ 565 II,IV | chiuso~Sdegno,~E pia, soave femminil bellezza~Nell'altro. Anche 566 II,IV | M'ebber le scole, mi si fer più rare~Tali apparenze, 567 II,IV | ne venni~In un tempo di ferie, e Mac-Gregorio~Nel suo 568 II,IV | suo respiro~Movea l'aura a ferirmi. Ella accennava~Col capo, 569 IV,II | qui! Vo' bendar la tua ferita ...~(lacera il velo bianco 570 I,II | uomo istesso, io l'ho per fermo,~In cui nel bosco d'Invernè 571 I,I | dal mio sogno uscir mi fero.~Tre ladroni di strada a 572 III,III | baratri, o terra! ...~(tra feroce e commosso, cade in pensieri 573 IV,III | Ratcliff~Io rido.~(ride ferocemente) ~Margherita~(canta)~"Perchè 574 IV,II | far lo debbo. ~Maria~Rotan feroci gli occhi tuoi; di fiamma~ 575 II,IV | Ratcliff~(prorompe con ferocia)~Ah maledetta~Serpe! Con 576 I,II | No! già stava all'altar festosamente~Abbigliata Maria, non senza 577 Per | Personaggi:~MAC-GREGOR, feudatorio scozzese (Basso)~MARIA, 578 IV,II | feroci gli occhi tuoi; di fiamma~È il tuo respiro ... delirar 579 I,II | che l'era uggioso.~Chiusi fiasco ed amor nella valigia,~Egli 580 IV,I | a cantar si mettea,~Non fiatava la cuoca, e ognor l'arrosto~ 581 II,IV | in sogno mi sorrise~Tante fiate; e sol pallida meno~La guancia 582 IV,II | subita svolta in tono di fidanza e d'angoscia)~O Guglielmo! 583 Per | Soprano)~Conte DOUGLAS, fidanzato di Maria (Baritono)~GUGLIELMO 584 II,IV | Maria divampò più che mai fiera.~L'Inghilterra talvolta 585 III,II | Ratcliff. ~Douglas~(mettendo fieramento mano alla spada)~Tu l'assassino~ 586 II,II | cane. e poi vedersi~Come fiere per campi e per foreste~ 587 II,IV | supplicante, a stremperar que' fieri~Fulminei guardi in un molle 588 I,II | che l'anima tanto alla mia figla~Oggi commuove; e chieggovi 589 IV,I | Si legò con Ginevra, una figliuola~Di lord Campello, e quel 590 II,II | Tutto felice ... Quel lungo figuro~Laggiù dai magri stinchi 591 II,II | ergastoli e di bagni,~E del filar continüo la lana~Sognare 592 I,II | che venne~Nel mio castel Filippo Macdonaldo,~Conte d'Ais; 593 IV,I | lungamente, e con tal foga~Finch'io medesma, in vana aerea 594 II,IV | ferro~Ogni uom che osasse~Findanzarsi a Maria. -- Segreta voce~ 595 IV,II | s'appicca al varco~Della finestra? o il vento che's'ingorga~ 596 I,I | Margherita)~Or ben! come fini? Seguite ... ascolto. ~Douglas~ 597 IV,II | torneo; degli anelli omai finita~La corsa. Io due ne vinsi, 598 IV,I | finisci? ~Margherita~Ho già finito ~Maria~Segui, segui! ~Margherita~( 599 II,V | Nol soffro. ~Lesley~Oh, fino almanco al Negro Sasso!~ 600 I,II | chieggovi perdono~Se vel tacqui finora. Alla follia~Ch'io prudente 601 II,IV | degli augelli e l'dioma~De' fiori allor compresi, allor degli 602 I,I | incogliesse. A un tratto~I fischi d'alcune pallo che presso 603 III,I | solo)~Oh, come il vento~Fischia! I suoi pifferai mandò l' 604 III,III | monumento. Continua il vento a fischiare. Le due figure di nebbia 605 II,IV | dolore atteggiato in me fissava~L'uomo le ciglia, e con 606 I,II | addentro~Negli occhi la fissò; poi die' principio~Ai sospiri, 607 III,III | e i vostri scialbi~Omeri flagellar; vo' col mio calcio~Spremer 608 II,IV | potessi! e sciagurata~La fodera del tuo poco cervello!~Scoppiar 609 IV,I | me lungamente, e con tal foga~Finch'io medesma, in vana 610 I,I | Coventgarda han sempre folla~Di spettatori, e l'opera 611 IV,I | debbo ad uomo nato, e perchè folle~Sono ... dormir non posso, 612 I,II | vel tacqui finora. Alla follia~Ch'io prudente stornai dal 613 II,IV | dovrebbe, e far dal rotto~La follìa capolino. Al par d'un guscio~ 614 II,IV | saluto, il mormorio~Del fonte, l'asolar del venticello,~ 615 II,IV | e tirar via se incontri~Forche, se penzolarvi un caro amico~ 616 I,II | d'Ais; mi chiese, e con fortuna,~La mano di Maria. Sei lune 617 I,I | Mac-Gregor~(con riso forzato)~Nessun pensiero~Ella vi 618 IV,III | canto! ~Ratcliff~(esausto di forze)~Morta è la serpe velenosa. 619 III,I | Ombra impossente, dalla fossa; e, pari~Ad un allocco, 620 I,I | è bianca come un lino,~Fredda come una pietra. O Dio!~( 621 I,I | cari.~Non vo', bambina,~Che freddi al pari~D'un marmo sia ...~ 622 II,II | pezzuole altrui gli s'è la frega.~Ladron quanto una gazza, 623 III,II | oggi provaste. A voi, di fresco~Debitor forse io fui della 624 II,II | SCENA III~Lesley entra in fretta. Ratcliff gli corre incontro. 625 II,II | fa un moto colle dita)~E frugar nelle altrui case,~Nelle 626 III,I | esser voglio, anzi che un frusto~Di miserando peccatore. ~ 627 II,IV | gioco?~Rischi, che non ti fruttano, qui cerchi.~Torna a Londra 628 II,IV | Porto,~ lo Sciampagna mi fruttar; più mesto~Ad ogni llibagione 629 II,IV | Comunque fosse~Nebbia vuota, fugace il loro aspetto,~Nell'uno 630 IV,II | di trafiggerla) ~Maria~(fugge nel gabinetto coperto)~Guglielmo!~ 631 III,III | una parola~Vuota, errante, fuggevole! ... Non altro~Che delirio? 632 IV,II | Oh ben dicesti!~Vieni! fuggiam! Sellato è il mio corsiero,~ 633 II,II | vagabondo e seza tetto,~Del fuggir gli occhi tutti e fin la 634 IV,II | insanguinata)~T'arresta, e non fuggirmi,~Ombra di me medesmo! È 635 | fui 636 II,IV | a stremperar que' fieri~Fulminei guardi in un molle languore~ 637 I,I | prosperità dell'Inghilterra.~Fumano le bistecche ed i bodini,~ 638 | fuori 639 I,I | Tre ladroni di strada a me fur sopra.~Appiccossi la zuffa, 640 II,VII | dalla tasche. ~Tom~(in aria furbesca)~Ardir non hanno~D'accusarmi 641 IV,I | estinto, insanguinato,~E così furibondo, e minaccioso~Così, come 642 III,III | tosco.~Borea, scatena le tue furie, e il mondo~Struggi, dissolvi! 643 III,III | inscrizione del monumento)~"Qui furo uccisi da perversa mano~ 644 II,II | classi,~Che si fan guerra con furor selvaggio,~Gli uomini tutti 645 II,II | prodigio scappò; sol che le gambe~Da quel di gli tentennano. 646 II,II | frega.~Ladron quanto una gazza, e ...~Guarda, guarda~Come 647 III | croce. Sibili di vento. Si geggono due bianche figure di nebbia, 648 II,IV | inchino e con parola~Di gel: -- No! -- mi ripose. Ancor 649 III,III | Rigida mi converti, onda gelata~Nelle bollenti viscere mi 650 II,II | vostri,~Che vogliono serbar gelosamente~L'incognito, dormir di giorno 651 IV,I | Mac-Gregorio ciò vide, il tuo geloso~Padre ...~(interrompe atterrita) ~ 652 II,II | tratto quel capo di volpe;~Un genio è il mariuol! nata, incarnata~ 653 II,I | Voce! o mi svegli quella gente, morta~Di fatica. ~Willie~ 654 I,II | sangue dello sposo, e con gentile~Chinar di capo il nuziale 655 II,IV | italian conosci ...~(fa un gesto da brigrante)~Dimmi almen: 656 II,II | spaventato col grido di: "Gesù". ~Lesley~Egli viene! egli 657 II,II | pria raspava;~Presto dopo gheroni, e finalmente~Pezze intere 658 I,I | scrive~Il suo recipe, e ghigna: i borsajoli~Ti si stringono 659 III,III | sprezzato! Infami venti~Mi ghignano agli orecchi:-- È qui l' 660 II,II | velluto~Han le vesti, ostriche ghiotte~S'ingojano, ed affogano 661 II,IV | dolore, ond'era oppresso.~Giacchè, pria che notizia io pur 662 III,III | ha possa~D'impedir che si giaccia in questa notte~Dugla colla 663 III,III | SCENA III~Ratcliff giace immobile a' piedi del monumento. 664 II,II | sognando egli va, pari a Giacobbe,~Una scala a piuoli. A quel 665 II,VI | un urlio doloroso, e: -- Gianni!~-- In gran furia chiamava -- 666 III,III | forte,~L'animo invitto, gigantesco! è qui~Lo schernitor del 667 III,I | stellato padiglion, lo sguardo~Giì per caso, volgessi al maledetto~ 668 II,IV | insieme godevano, insieme~Giocavam. N'era svago uno dell'altro~ 669 IV,I | oh come cari,~Come buoni, giocondi a me volgea!~(presa da subito 670 I,I | vostri,~Nel dolor, nella gioia, oggi e per sempre~Stiano 671 IV,III | Fine ha qui la mia giornata.~O Maria, vengo a te! (entra 672 I,II | tutti in sella!"~E per tre giorni~Boschi, valli, campagne, 673 II,IV | andato or da te; però che giova~A rinsavir lo scorrere di 674 II,IV | primo sguardo~Di quella giovinetta in cor me scese.~Era assomiglio 675 II,II | Anch'io, già tempo,~Godea di girellare al fioco lume~Della luna,~( 676 I,I | abbigliarsi: quella stretta giubba,~Quel solino stecchito e 677 II,II | un ne travarca!~Pronti i giudici son, la scure, il laccio,~ 678 II,VII | non hanno~D'accusarmi al Giudizio.~(parte) ~ 679 I,I | qui nella Scozia,~Nulla ne giunge. ~Douglas~È sempre il vecchio 680 I,I | Diteci. ~Douglas~In carro io giunsi ove la Scozia~Comincia; 681 II,IV | segreto. Ascolta!~Per Dio giurai, per le posse del cielo~ 682 II,II | lo assicuro.~Ben diverso giurì che in Inghilterra~V'è nel 683 IV,I | angoscia! ~Margherita~Il giustapetto~N'è la cagion. Vien qui, 684 I,I | atterrito e guarda Margherita)~Giusto Dio! qual voce~Vitrea, Milord! 685 | gl' 686 II,IV | imbavagliate alla colonna~Della sua gloria alfin stesso impicchi. ~ 687 I,I | Vero scozzese; e l'animo mi gode~Oggi che tutti voi nel caro 688 II,II | sole. Anch'io, già tempo,~Godea di girellare al fioco lume~ 689 II,IV | allegri~Fanciulli, insieme godevano, insieme~Giocavam. N'era 690 I,I | Sbadigliano, e fan molle il gorgozzule~Alla prosperità dell'Inghilterra.~ 691 I,I | Rose, amor mio,~Su le tue gote~Pallide, immote~Versar vogl' 692 II,II | fra le coltri del dottor Graàmo,~Stepitar fan le vie correndo 693 II,II | ha l'uscio aperto~Solo a' grandi signori e pari vostri,~Che 694 II,IV | Inquella cara~Creatura ogni grazi incantatrice~Parea scesa 695 I,I | Maria~(sorridendo)~Diam grazia al cielo!~Provai non poca 696 II,II | ventre digiuno~Strappano grida disperate! E guai,~Guai, 697 I,II | Mac-Gregor~A' servi,~"Su -- gridai -- tutti in sella!"~E per 698 II,IV | grido, alzano in piedo e gridano: "Che v'è che v'è?")~! 699 IV,III | Mac-Gregor~Soccorso?~Udii gridar ...~(vede Ratcliff)~Ribaldo! 700 I,I | merchè; ma: "Non ho tempo",~Gridommi, e spronò via. ~Maria~(sorridendo)~ 701 IV,II | spettro notturno. Il sangue gronda~Dalla vuota tua man. Vieni, 702 II,VI | cavallo! --~E via via, come in groppa a Satanasso;~ tornavane 703 I,IV | Lesley ~Lesley~(imbaccuato, guardanosi sospettoso d'attorno, si 704 II,II | addita gli addormentati)~Guardate un tratto quel capo di volpe;~ 705 IV,II | noi ci somigliam, lo sai?~Guardati nello specchio!~(s'avvicina 706 II,IV | stremperar que' fieri~Fulminei guardi in un molle languore~Sentimentale, 707 II,V | almanco al Negro Sasso!~Guardie forse stanno. ~Ratcliff~ 708 III,II | Nobile cavalier, che, non ha guari,~Dall'ugne mi strappò de' 709 II,II | gran classi,~Che si fan guerra con furor selvaggio,~Gli 710 IV,II | la sanguinosa~Parola? Il gufo, che s'appicca al varco~ 711 I,II | mensa~Per un qundici di gli gui cortese,~Egli vide mia figlia 712 II,IV | soggiaccio;~Buje virtù, che guida a' miei voleri~Si fan, che 713 I,I | rinfrancata~Mi sento. Rita! guidami. Le amiche~Stanno spettando 714 IV,II | soave~E la morte! Io ti guido a quella bella~Terra, che 715 III,I | In questo punto, in simil guisa, appressa~La bocca e quella 716 I,II | ucciso, e nel sepolcro~De' guoi padri deporre; indi una 717 II,IV | follìa capolino. Al par d'un guscio~D'ovo potria quel tuo povero 718 IV,I | abbandonar la Bella-Elisa,~Per gusto disperato in sacro nodo~ 719 II,V | incollerito)~Mi castighi Iddio!~Non un poco di requie anche 720 IV | Castello di Mac-Gregor ~Camera illuminata. Nel mezzo, un gabinetto 721 II,VI | pregando innazi alla sacra imagine)~Tu soccorrimi ne' rischi,~ 722 I,IV | Douglas e Lesley ~Lesley~(imbaccuato, guardanosi sospettoso d' 723 II,IV | e col capestro~Di rime imbavagliate alla colonna~Della sua gloria 724 I,II | Molto oppressa è quest'oggi.~Imbiancata, trema al più lieve rumor. ~ 725 II | sdrajati che dormono. Una immagine sacra pende dalla parete. 726 IV,II | e le fa osservare le due immagini riflesse)~I tuoi sembianti~ 727 III,III | Squarciati e mi schiaccia,~Immensa eterea vòlta! e tu m'ingoja~ 728 II,IV | guancia di Maria, sol meno immota~La pupilla. Sul viso avea 729 I,I | Su le tue gote~Pallide, immote~Versar vogl'io ... ~Mac-Gregor~ 730 I,I | Catalettica ell'è: con occhi immoti~Sta lunghe ore accosciata, 731 III,I | farieno a' buoni~Angeli impallidir le rosse guancie,~E strozzar 732 I,I | Soccombere ... Dio buono! impallidisce~Maria! ... vacilla ... cade!~( 733 I,I | un angolo). ~Mac-Gregor~(impalmando Maria e Douglas)~Sposo e 734 IV,I | Oh mai, mai non avesse~Imparata da me quella canzone!~(piange) ~ 735 II,II | D'uopo mi fu; se non che impàri troppo~Questa lotta travai, 736 II,IV | maledetta~Serpe! Con occhi impauriti, strani,~E quasi repugnante, 737 II,II | tuttavia non tanto~All'impazzata come fan coloro.~(addita 738 IV,I | sebben come una micia,~Cotta, impazzita di Ratcliff. ~Maria~La madre~ 739 III,III | cielo ... e non ha possa~D'impedir che si giaccia in questa 740 IV,I | madre; un nulla anch'essa~Impermalia, sebben come una micia,~ 741 IV,III | precedenti, Mac-Gregor entra impetuoso colla spada sanguinata ~ 742 II,II | pur troppo, bruciar, dopo impiccato,~Nell'inferno dovrà. ~Ratcliff~( 743 II,IV | sua gloria alfin stesso impicchi. ~Lesley~Affermar tutto 744 I,I | il padre~La sua destra v'impone e benedice.~(mette le mani 745 III,I | notte allor sarei,~Ombra impossente, dalla fossa; e, pari~Ad 746 II,IV | son fatto in così pazza impresa? ~Ratcliff~Triso a te, tristo 747 II,IV | languore~Sentimentale, a imprimere un affetto~Tenero, doce 748 II,II | leggi per respingere gl'impronti,~A cui gli stazi del ventre 749 III,I | Di Mac-Gregorio.~(batte l'impugnatura della spada)~Accesso ad 750 II,IV | cara~Creatura ogni grazi incantatrice~Parea scesa dal cielo, e 751 II,II | genio è il mariuol! nata, incarnata~Per le pezzuole altrui gli 752 II,I | Ratcliff, e parla agitato ed incerto)~Padre Nostro, che sei nel 753 III,III | non fu. Rapirla io debbo? Inchini~La fronte tu? Sia! Sia! 754 II,IV | si volse,~E con beffardo inchino e con parola~Di gel: -- 755 I,I | mancò ben poco~Che mal m'incogliesse. A un tratto~I fischi d' 756 II,II | vogliono serbar gelosamente~L'incognito, dormir di giorno chiaro,~ 757 II,V | tutti ridono) ~Robin~(incollerito)~Mi castighi Iddio!~Non 758 I,I | Milord! Quella muta figura~Incomincia a cantar ... ~Mac-Gregor~( 759 IV,I | versar più d'un'amara~Lagrima incominciò. Su' miei ginocchi~Teneati 760 II,IV | pioggia, e tirar via se incontri~Forche, se penzolarvi un 761 II,II | fretta. Ratcliff gli corre incontro. Tom indietro spaventato 762 I,II | qual mano? ~Mac-Gregor~Ogni indagine nostra andò delusa!~Finalmente 763 I,II | Noi corremmo, lustrammo,~E indarno sempre:~Orma dell'assassino 764 | indi 765 IV,I | innamorata! ~Maria~No! no! D'indole dolce e mansueta~Da prima 766 III,III | Vinto, irriso, sprezzato! Infami venti~Mi ghignano agli orecchi:-- 767 I,II | trafitto le desse. ~Douglas~Oh infamia! oh scherno!~E voi ... voi 768 I,II | loco.~Se non nella stressa infausta notte~Di quel di sanguinoso, 769 IV,I | che mai,~Mai più quell'infelice e fiero Edvardo~Veder non 770 III,III | quel divino,~Più di quello infernale, onnipossente.~(parte precipitoso) ~ 771 IV,I | E pallida in un tempo ed infiammata~Si fece, ed a versar più 772 II,IV | Io, d'una febbre~Amorosa infiammato, aprii le braccia~Per serrarmela 773 III,I | timore~Di tossi, di corizze e infreddature~Terrallo indietro? O forse: " 774 II,IV | fu quello? non più che un inganno~Di calda fantasia? Tenera 775 III,III | Immensa eterea vòlta! e tu m'ingoja~Ne' tuoi baratri, o terra! ...~( 776 II,II | vesti, ostriche ghiotte~S'ingojano, ed affogano le gole~Nello 777 II,IV | braccio, e di terrore~M'ingombrar fin da' primi anni la mente.~ 778 IV,II | finestra? o il vento che's'ingorga~Nel vuoto del camino? o 779 IV,II | opposte: si arrestano all'ingresso del gabinetto, si tendono 780 II,VI | andarne~Al lavor.~(pregando innazi alla sacra imagine)~Tu soccorrimi 781 II,IV | Il baleno negli occhi. Inquella cara~Creatura ogni grazi 782 II,II | inferno dovrà. ~Ratcliff~(inquieto, passeggia di su, di giù 783 IV,II | Via, sta tranquillo! Insanguini me pure~Movendoti così. 784 III,III | che v'è scritto?~(legge l'inscrizione del monumento)~"Qui furo 785 I,II | stesso avreste, e senza posa~Inseguito quell'uom che di Maria~Turbò 786 II,IV | eran morti i parenti. Oh, l'insensato~Proponimento a tristo, a 787 II,IV | occhi nostri~Si confusero insiem coi nostri cuori ...~Oh 788 | intanto 789 I,I | zitto! Ogni parola~Ella intende. Cacciata io ne l'avrei~ 790 II,II | Ratcliff~(sorride)~Che intendere voleste? ~Tom~Ch'egli sia 791 II,II | gheroni, e finalmente~Pezze intere di panno. Al laccio, un 792 III,I | in quelle gole~Le uggiose interminabili alleluje.~Ma poichè son 793 IV,I | madre~Ben caparbio e tenace. Intero un anno~Passò senza che 794 IV,I | il tuo geloso~Padre ...~(interrompe atterrita) ~Maria~Or ben! 795 I,I | Margherita~(canta coll'accento interrotto dal delirio)~"Perchè rossa 796 I,II | di presti, e, fin --- lo intesi~Da parecchi asserir -- di 797 III,II | assilito~Da tre!~(retrocede e intoppa nella base del monumento)~ 798 II,IV | almen: questo Dugla ove d'intoppo~Ti fu? che mai t'ha fatto? 799 I,II | misfatto piantai; ma cerco ho invano~L'assassino Ratcliff; fu 800 III,I | pena ne scuote e giù ne invìa~Qualche morto baglior. Sì, 801 III,III | qui l'uom forte,~L'animo invitto, gigantesco! è qui~Lo schernitor 802 IV,I | Margherita~(con freddo, ironico vaniloquio)~Veduto,~Bambina, 803 IV,II | della camera, e vi rimane irrigidita ed immobile) Maria~(mette 804 III,III | sono al Negro Sasso~Vinto, irriso, sprezzato! Infami venti~ 805 III,III | bruttarsi, lo calcò. --~(irrompe con furore)~Malnate~Maliarde! 806 IV,II | lordo di sangue, entra in iscena. ~Margherita~(manda un grido 807 II,II | da forca. ~Ratcliff~(con ischerno)~Ancor non sei~Tanto birbo. ~ 808 IV,II | baldanza.~Su tutt'e due l'istabile proposto ...~Pronuncia un 809 II,IV | la cosa~Meglio ti dei. L'italian conosci ...~(fa un gesto 810 IV,II | bendar la tua ferita ...~(lacera il velo bianco nuziale)~ 811 IV,II | Maria O deh, Guglielmo,~Laciami, e fuggi quando sai! Tra 812 II,II | altrui gli s'è la frega.~Ladron quanto una gazza, e ...~ 813 I,II | Da parecchi asserir -- di ladroneggi,~Vita infame condusse a 814 II,II | felice ... Quel lungo figuro~Laggiù dai magri stinchi di locusta,~ 815 IV,I | a versar più d'un'amara~Lagrima incominciò. Su' miei ginocchi~ 816 I,I | Molesto l'accatton co' suoi lamenti,~Col suo misero aspetto; 817 II,IV | ospitò. Maria~Vidi! Un subito lampo al primo sguardo~Di quella 818 II,IV | Fulminei guardi in un molle languore~Sentimentale, a imprimere 819 I,II | principio~Ai sospiri, ai languori, alle querele.~Tanto che 820 II,I | Ratcliff~Smetti, e lascialo in pace.~Anch'io quel passo:~ 821 IV,II | ne vinsi, e non volendo~Lasciarsi il terzo dispiccar, riverso,~ 822 I,I | non oso ... ~Maria~Via! lasciate la povera, la buona~Margherita, 823 III,I | Ad un allocco, col muso lascivo~D'un bòtolo annusar, serrando 824 I,I | sgridi?~Tu? ... Le tue mani lava pria, le rosse~Tue mani, 825 II,VI | partendo)~Tempo è d'andarne~Al lavor.~(pregando innazi alla sacra 826 I,II | consentisse~Ella pure a legarsi ad uom disceso~Da' nostri 827 I,I | sempre~Stiano uniti così. Legati insieme.~V'han la Chiesa 828 III,III | questa? e che v'è scritto?~(legge l'inscrizione del monumento)~" 829 IV,II | Sconfitto io caddi dal caval di legno. ~Maria~(con subita svolta 830 IV,I | disperato in sacro nodo~Si legò con Ginevra, una figliuola~ 831 I,IV | voi. ~Douglas~(dopo aver letto)~Si! Si! ch'io vengo~Rapportegli 832 IV,I | celatamente~Era veduto, e levar con affetto~Doloroso la 833 IV,I | Taciturno, e coll'indice levato,~Pari a fantasma vagabondo ... ~ 834 II,IV | Maria, trovare il sonno.~Or libero io respiro, or tanto oppresso,~ 835 II,VI | costo si sedea con aria lieta,~Ridente; senonchè non avea 836 I,I | di rosa! è bianca come un lino,~Fredda come una pietra. 837 I,I | romba.~Note di banca d'una lira, in cambio~Di note musicali; 838 II,IV | fruttar; più mesto~Ad ogni llibagione io mi sentìa.~Non potean 839 II,II | Laggiù dai magri stinchi di locusta,~Sartor già fu: brandelli 840 I,I | di Babel. ~Mac-Gregor~Sia lode~Al mio sajo scozzese e al 841 I,I | le rosse~Tue mani, e non lordar la bianca veste~Di sposa 842 IV,II | Ratcliff pallido, contraffatto, lordo di sangue, entra in iscena. ~ 843 II,II | che impàri troppo~Questa lotta travai, per ciò bel bello~ 844 II,II | facea parte,~A volte di lottar con quei satolli~D'uopo 845 I,I | sale all'uso aperte~De' lottatori; e quel non mai sospeso~ 846 II,II | gli occhi tutti e fin la luce,~Del volgermi tremando ad 847 III,I | alla valanga~Non è d'una lucerna, affinchè vegga~In qual 848 II,IV | tu taccia. ~Ratcliff~Un lunatico eroe~Non mi divi suppor, 849 I,II | fortuna,~La mano di Maria. Sei lune appena~Trascorse, in nuziale 850 IV,I | tener fissi~Gli occhi in me lungamente, e con tal foga~Finch'io 851 II,VI | stecchito in faccia al lume~Star lungh'ore in un canto; a volte 852 III | QUADRO TERZO~Luogo selvaggio presso il Negro 853 III,III | maligno~Non mi schernite; sul lurido capo~Vo' le rupi scagliarvi, 854 I,II | foreste,~Noi corremmo, lustrammo,~E indarno sempre:~Orma 855 I,II | Con animo tranquillo il luttuoso~Racconto udite. -- Il sesto 856 I,II | cara sposa.~Ma lo, sposo macava! In ogni dove,~Nelle camere 857 II,IV | quella voce~Che per la vie maestre orrenda tuona~Nell'orecchio 858 III,II | sfuggite. Io per la vostra~Magnanima difesa obbligo grande~V' 859 II,II | lungo figuro~Laggiù dai magri stinchi di locusta,~Sartor 860 II,IV | fantasico segugio:~O un malaticcio, tisico, stremato~Pötin 861 II,IV | prorompe con ferocia)~Ah maledetta~Serpe! Con occhi impauriti, 862 III,III | dagli scarnati aridi corpi,~Maledetti dal cielo, il negro tosco.~ 863 III,III | irrompe con furore)~Malnate~Maliarde! smettete il vostro riso~ 864 III,III | Spaventoso, e coll'indice maligno~Non mi schernite; sul lurido 865 III,III | irrompe con furore)~Malnate~Maliarde! smettete il vostro 866 III,II | Potria per miglioarvi il cor malvagio.~(parte contegnoso e superbo) ~ 867 I,I | pensieri~Pel bosco d'Invernè, mancò ben poco~Che mal m'incogliesse. 868 III,I | Fischia! I suoi pifferai mandò l'inferno~Tutti qui; fan 869 I,I | alcun che di nuovo, in qual maniera~Vivesi a Londra? A noi, 870 II,IV | la scena e spariscono. I mansardieri e il mariiuoli sdrajati 871 IV,I | No! no! D'indole dolce e mansueta~Da prima egli parea; parea 872 II,II | Or non son che un animale~Mansueto, un ostiere, un zaffabirra.~ 873 III,I | musica costoro.~Nel suo vasto mantel la lana è chiusa,~Ed a pena 874 II,II | ride amaramente)~Oh li marate~Questi cauti pasciuti! li 875 II,IV | io sperava~Stordir nella marea dell'agitata~Metropoli il 876 II,IV | spariscono. I mansardieri e il mariiuoli sdrajati nel fondo, desti 877 II,II | di volpe;~Un genio è il mariuol! nata, incarnata~Per le 878 IV,I | canzone!~(piange) ~Maria~Marrami, Rita mia. ~Margherita~La 879 IV,I | vecchio muro~Del castel, il mattin dell'altro giorno~Giacea 880 I,I | di dosso~Que' vestiti da matto. Un Dugla, o conte,~Esser 881 IV,I | e con tal foga~Finch'io medesma, in vana aerea forma~Conversa, 882 IV,II | non fuggirmi,~Ombra di me medesmo! È la tua quest'opra,~Bianco 883 II,I | Guglielmo Ratcliff siede meditando in un canto; l'oste Tom 884 I,III | Fin dopo l'ora~Delle nozze mel tacque ... e fu presente!~ 885 I,I | ladroni~Alle spalle assalì menando il ferro~Con grande vigorìa. 886 I,II | Ospitalmente, e di tetto e di mensa~Per un qundici di gli gui 887 | mentre 888 II,IV | dinitosa alterezza)~L'assassin? Menzogna!~Duncano e Macdonaldo in 889 I,III | sono amato, ed ha composto~Mera convenienza il nostro nodo.~ 890 III,II | Nella pugna, ecco, si mesce~Pur Macdonaldo! ... È troppo! 891 I,I | urla --~Salvi il Re!" Nelle mèscite più buje~Stanno politicando 892 IV,I | ed eri appena~Nel terzo mese, e a piangere tu pure,~Bimba 893 II,II | travai, per ciò bel bello~Dal mestier mi ritraggo, lo sono stanco~ 894 III,I | annuvolarsi~Del tutto. Alcun mestiero alla valanga~Non è d'una 895 II,IV | Sciampagna mi fruttar; più mesto~Ad ogni llibagione io mi 896 II,IV | nella marea dell'agitata~Metropoli il dolore, ond'era oppresso.~ 897 IV,I | Edvardo?" -- a cantar si mettea,~Non fiatava la cuoca, e 898 I,I | alla pugna, e i tre ladroni~Mettemmo in fuga. Al mio soccorritore~ 899 III,II | Guglielmo Ratcliff. ~Douglas~(mettendo fieramento mano alla spada)~ 900 IV,I | piangere tu pure,~Bimba mia, ti mettevi; ed io, che voglia~Mi sentia 901 II,II | Come springa co' piedi! Io metto pegno~Che sognando egli 902 IV,I | Impermalia, sebben come una micia,~Cotta, impazzita di Ratcliff. ~ 903 III,II | esservi sola~Potria per miglioarvi il cor malvagio.~(parte 904 III,I | ferro~Conoscere, e segno miliare al brando~Provato di Ratcliff 905 I,I | vaniloquio? ~Margherita~(minacciando col dito)~E tu mi sgridi?~ 906 III,II | colpi ...~Oh, con noi non mischiarti, abominato~Fantasma schermidor! ~ 907 II,II | dall'uom che vede~Come le miserabili animelle~Di tanti perdigiorno 908 III,III | contorse al Negro Sasso~Miseramente; il piede di Dugla,~Per 909 III,I | voglio, anzi che un frusto~Di miserando peccatore. ~ 910 I,I | co' suoi lamenti,~Col suo misero aspetto; e d'ogni cosa~Molesto 911 III,III | in pensieri profondamente misteriosi)~Ombra esecrata,~Nebbia 912 II,IV | soltanto allor l'antico, oscuro~Mistero si svelò della mia vita.~ 913 I,III | turba i sonni~Di Maria, misurarmi. Oh no! dal dito~L'anel 914 I,II | Vita infame condusse a mo' d'infame~Cavlier di rapina. -- 915 IV,I | Edvardo?"~-- "Io so che in moglie~Prese la figlia di Campel." -- " 916 I,I | Con loro uggiose cortesie, molesti;~Molesto l'accatton co' 917 | molta 918 | Molti 919 IV,I | ginocchi~Teneati in quel momento, ed eri appena~Nel terzo 920 II,II | quella furia e sospiroso~Al monte di pietà colla camcia~Ultima 921 I,I | voi. Talchè per selve,~Per monti e per pianure il mio cavallo~ 922 IV,I | povera madre? ~Margherita~Morì per lo spavento il terzo 923 II,I | si allontana piagendo e mormorando fra' denti)~Tentar dal male~ 924 II,IV | astri~L'amoroso saluto, il mormorio~Del fonte, l'asolar del 925 II,IV | Delle rose m'offria, delle mortelle,~M'offira de' suoi capelli, 926 II,IV | io pur ne avessi,~M'eran morti i parenti. Oh, l'insensato~ 927 II,I | siete e quai sono coloro~(mostra quelli che dormono)~Diventasse, 928 IV,I | trasse~Di senno Edvardo, ed a mostrar che lieve~Eragli abbandonar 929 I,II | entrasse, e sorridendo~La mostrasse la man, vermiglia ancora~ 930 II,IV | Pur ti confesso --~E ch'io motteggi ti parrà -- vi sono~Strane 931 II,IV | Maria! Del suo respiro~Movea l'aura a ferirmi. Ella accennava~ 932 IV,II | tranquillo! Insanguini me pure~Movendoti così. Se cheto stai ...~ 933 IV,II | capo ferito col velo)~Non moverti! S'aggruma~Il sangue alle 934 III,II | come sopra)~Male assai! Muore qui la nostra bella~Pur 935 I,I | lira, in cambio~Di note musicali; e: "Dio -- vi s'urla --~ 936 III,I | pari~Ad un allocco, col muso lascivo~D'un bòtolo annusar, 937 I,I | voce~Vitrea, Milord! Quella muta figura~Incomincia a cantar ... ~ 938 IV,I | raccapriccio)~Ma di colp mutarmisi lo vidi~In uno spettro; 939 I,I | Margherita, e più tosto ci narrate,~Dugla, alcun che di nuovo, 940 IV,I | dirlo~Non debbo ad uomo nato, e perchè folle~Sono ... 941 IV,II | La mia cara." Oh!~(Le due nebbie in forma d'uomo appariscono 942 II,IV | desio le mani~A quella donna nebulosa! Un mero~Sogno fu quello? 943 IV,I | forma~Conversa, a lui le nebulose braccia~Apro e tendo così. ~ 944 II,IV | occhi~Talora io mi vedea due nebulosi~Spettri, che l'uno all'altro, 945 II,IV | riflessa ... Er'io quel nebuloso~Uom che tendea con tal desio 946 III,II | trafiggimi! Non hai~Maggior nemico sulla terra. ~Douglas~(freddo)~ 947 II,IV | t'avrei di quelle pugna~Nerborute a far croce in atto pio~ 948 I,II | che la fanciulla aperto e netto~Comprendere gli fe' che 949 III,II | la voce: è di quel prode,~Nobile cavalier, che, non ha guari,~ 950 IV,II | sembianti~Son più belli, più nobili, più puri~De' miei, ma non 951 | Nol 952 | Nondimeno 953 II,IV | oppresso.~Giacchè, pria che notizia io pur ne avessi,~M'eran 954 III,II | Ratcliff~A questo loco,~Novello amico mio, senza un istante~ 955 I,II | sanguinoso, ardìa Guglielmo~Di novo penetrar nella segreta~Camera 956 III,II | rispondi! ~Douglas~Non m'è nuova la voce: è di quel prode,~ 957 II,VIII| John. ~John~Perchè? V'han nuove? ~Taddie~Rissel, l'amico 958 Per | Ratcliff (Tenore)~MARGHERITA, nutice di Maria (Mezzo Soprano)~ 959 II,IV | vedi?~(Tenebre. Due figure nuvolose attraversano la scena e 960 I,II | saluto~Gentil, l'anello nuzial che dato~A Duncano ella 961 III,II | vostra~Magnanima difesa obbligo grande~V'ho ... ~Ratcliff~ 962 IV,I | raccontarle~Mi feci, che obliar la Bella-Elisa~Edvardo non 963 I,II | l'uccisore~Quasi posto in oblio, quando al castello~Lord 964 IV,II | soave. Il cupo azzurro~Dell'occhio è in noi lo stesso,~Ancor 965 IV,II | gabinetto)~Mia, mia tu sei!~(odesi la voce di Maria: "Guglielmo! 966 IV,II | lascia! ~Ratcliff~O che! non odi? Eguale il suono~Della voce 967 II,IV | oltraggio~Mi fece, ed io non l'odio. ~Lesley~Dargli lo paccio? 968 II,IV | offria, delle mortelle,~M'offira de' suoi capelli, e cari 969 II,IV | alfin trovarci;~Delle rose m'offria, delle mortelle,~M'offira 970 II,IV | spada) ~Lesley~(trattendolo)~Oibò! ten guarda. È d'uopo~Pria, 971 I,I | pareami lento,~Tanto che in Oldiburgo io m'acconciai~Con un cavallo. 972 II,IV | sgambettando ti saluta. ~Ratcliff~Olio piovve sul foco, e in me 973 II,IV | parlato gli ho mai; nessun oltraggio~Mi fece, ed io non l'odio. ~ 974 | omai 975 III,III | Scozia, e i vostri scialbi~Omeri flagellar; vo' col mio calcio~ 976 II,II | quieto, ed, oh! già dieci~Omicidi sull'anima gli stanno;~E 977 | ond' 978 III,III | pietra~Rigida mi converti, onda gelata~Nelle bollenti viscere 979 III,I | e la contempla)~Oh, come onesta~Ella mi guarda! Volentier 980 III,III | Più di quello infernale, onnipossente.~(parte precipitoso) ~ 981 II,IV | combattei con tutt'onore,~E con onor combattere disegno~Pure 982 II,IV | Caddero. Io combattei con tutt'onore,~E con onor combattere disegno~ 983 I,I | folla~Di spettatori, e l'opera vi romba.~Note di banca 984 IV,II | Guglielmo! ~Ratcliff~Non opporti, cor mio; così soave~E la 985 IV,II | uomo appariscono da parti opposte: si arrestano all'ingresso 986 I,II | così facile è Maria?~Molto oppressa è quest'oggi.~Imbiancata, 987 II,IV | maestre orrenda tuona~Nell'orecchio de' ricchi! ~Ratcliff~(prorompe 988 IV,II | diversi. Abbiam sul labbro~L'orgoglio stesso, la stessa baldanza.~ 989 I,II | lustrammo,~E indarno sempre:~Orma dell'assassino in nessun 990 I,II | secondo~Anno su quel delitto ormai trascorso,~E l'uccio non 991 II,IV | voce~Che per la vie maestre orrenda tuona~Nell'orecchio de' 992 III,I | color, vormiterei~Bestemmie orrende che farieno a' buoni~Angeli 993 II,IV | parrà -- vi sono~Strane orribili posse, a cui soggiaccio;~ 994 II,IV | il mio ferro~Ogni uom che osasse~Findanzarsi a Maria. -- 995 I,II | Douglas~E chi turbare osava~La pace di Maria? Milord, 996 II,IV | cieco io seguo~Di questa oscura possa il cenno arcano.~Possa 997 II,IV | soltanto allor l'antico, oscuro~Mistero si svelò della mia 998 I,I | Da lungo tempo ... ma non oso ... ~Maria~Via! lasciate 999 I,II | quindi acolsi il figlio~Ospitalmente, e di tetto e di mensa~Per 1000 II,IV | Mac-Gregorio~Nel suo castello m'ospitò. Maria~Vidi! Un subito lampo


1820-dovra | dovre-ospit | osser-tante | tanti-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License