Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Maffei
Guglielmo Ratcliff

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1820-dovra | dovre-ospit | osser-tante | tanti-zuffa

     Quadro, Scena
1501 | tanti 1502 II,II | mia piccola casetta~Ben tappata è nel bosco, ha l'uscio 1503 II,IV | faraone non trovai! Sul verde~Tappeto errava di Maria lo sguardo;~ 1504 III,II | amico mio, senza un istante~Tardar, date le spalle ...~(ridendo)~ 1505 IV,I | pronunciarmi. È notte, è tardi ... ~Margherita~Allora~N' 1506 II,II | Nello Sciampagna, o bando al tedio loro~Dan fra le coltri del 1507 I,I | sposa alla mia bimba. Io tel consiglio~Va! dico, va! ~ 1508 II,II | ogni pianta uno scherano~Temer; tremar, sebben chiusi, 1509 III,III | tu? Sia! Sia! Ferrea è la tempra~Del mio volere, e, più di 1510 II,IV | Lesley~(trattendolo)~Oibò! ten guarda. È d'uopo~Pria, che 1511 IV,I | tua madre~Ben caparbio e tenace. Intero un anno~Passò senza 1512 IV | un gabinetto coperto da tende. Musica da ballo e risa 1513 II,IV | io quel nebuloso~Uom che tendea con tal desio le mani~A 1514 II,IV | accostarsi,~Le lunghe si tendeano aeree braccia;~ lo potendo, 1515 IV,I | spesso io veggo in sogno~Tendermi le sue braccia, e tener 1516 IV,I | nebulose braccia~Apro e tendo così. ~Margherita~Tu mi 1517 IV,I | incominciò. Su' miei ginocchi~Teneati in quel momento, ed eri 1518 II,I | l'oste Tom in un altro, tenendosi fra' sinocchi il suo fanciullo 1519 II,IV | inganno~Di calda fantasia? Tenera tanto,~Tanto accesa d'amore 1520 I,II | lieve rumor. ~Mac-Gregor~Tenervi, o Dugla,~Io non voglio 1521 II,II | le gambe~Da quel di gli tentennano. Mirate~Come springa co' 1522 III,I | di corizze e infreddature~Terrallo indietro? O forse: "Io vo' 1523 II,IV | reggono il mio braccio, e di terrore~M'ingombrar fin da' primi 1524 III,III | nebbia si avvicinano con tese braccia, poi si separano 1525 III,I | verranne? o il turbine e il timore~Di tossi, di corizze e infreddature~ 1526 II,IV | Con vento e pioggia, e tirar via se incontri~Forche, 1527 II,IV | segugio:~O un malaticcio, tisico, stremato~Pötin che cogli 1528 IV,II | Mente creati, sparite al tocco~Della mia man. ~Maria~(cerca 1529 II,IV | Tali apparenze, e il mio torbido sogno~Nel vortice sparì 1530 III,I | suo bacio di foco! Al mio tormento~Darei fine così.~(pensa)~ 1531 II,VI | in groppa a Satanasso;~ tornavane a noi che dopo mesi~Molti 1532 IV,II | amaramente)~È chiuso~Il torneo; degli anelli omai finita~ 1533 I,III | dal dito~L'anel non mi torrà, perchè la mano~Sta pur 1534 I,I | quel cappelo~Che par la torre di Babel. ~Mac-Gregor~Sia 1535 III,III | Ratcliff, prosteso a terra,~Si torse e si contorse al Negro Sasso~ 1536 III,III | Maledetti dal cielo, il negro tosco.~Borea, scatena le tue furie, 1537 III,I | il turbine e il timore~Di tossi, di corizze e infreddature~ 1538 III,II | questa! ~Ratcliff~Inferno!~Tradigion! ... Nella pugna, ecco, 1539 IV,II | se' mia ...~(in atto di trafiggerla) ~Maria~(fugge nel gabinetto 1540 IV,I | e minaccioso~Così, come trafiggermi volesse.~Quasi egual mi 1541 III,II | suolo~Ratcliff! Su via, trafiggimi! Non hai~Maggior nemico 1542 I,II | di Maria. Sei lune appena~Trascorse, in nuziale abbigliamento~ 1543 I,II | Anno su quel delitto ormai trascorso,~E l'uccio non men che l' 1544 III,III | bollenti viscere mi versi,~E trasformi me pure in un notturno~Spento 1545 III,III | spariscono. ~Ratcliff~(lento e trasognato si leva)~Fu voce d'uom? 1546 II,IV | che l'uno all'altro, in un trasporto~D'amor, come anelassero 1547 II,IV | cappello e spada) ~Lesley~(trattendolo)~Oibò! ten guarda. È d'uopo~ 1548 II,II | impàri troppo~Questa lotta travai, per ciò bel bello~Dal mestier 1549 II,II | se quel baluardo un ne travarca!~Pronti i giudici son, la 1550 I,II | quest'oggi.~Imbiancata, trema al più lieve rumor. ~Mac-Gregor~ 1551 II,II | fin la luce,~Del volgermi tremando ad ogni forca~Che mi appaja 1552 II,II | pianta uno scherano~Temer; tremar, sebben chiusi, appiattati~ 1553 II,VI | fiero scherno,~Cominciava a tremargli, e fuor del petto~Sfuggivagli 1554 III,II | per amor di compiere il trifoglio~Qui v'ho data la posta. ~ 1555 II,IV | Per troppa emozion, se il trillo ascolti~Dell'usignuol, se 1556 III | sinistra, roccie fantastiche e tronchi d'alberi. A destra un monumento 1557 | troppa 1558 II,IV | la pace~Nel faraone non trovai! Sul verde~Tappeto errava 1559 I,II | A' piè del Negro~Sasso trovammo alfin la morta salma~Di 1560 II,IV | poi nel giardino alfin trovarci;~Delle rose m'offria, delle 1561 II,IV | Sol qui presso a Maria, trovare il sonno.~Or libero io respiro, 1562 I,II | è d'un audacia singolar! Trovarlo~Vorrei. ~Mac-Gregor~Fu l' 1563 III,I | Ratcliff non abbisogna~Perchè trovi il cammin che lo conduca~ 1564 I,I | si stringono a' panni, i truffatori~Con loro uggiose cortesie, 1565 II,IV | per la vie maestre orrenda tuona~Nell'orecchio de' ricchi! ~ 1566 I,III | Enfiato di rancor, che turba i sonni~Di Maria, misurarmi. 1567 I,II | Maria, non senza un vago~Turbamento ... e Duncan giacea trafitto~ 1568 I,II | la pace. ~Douglas~E chi turbare osava~La pace di Maria? 1569 IV,III | sicario aborrito e di mia pace~Turbator. ~Ratcliff~(con un fiero 1570 III,I | contino~Qui poi verranne? o il turbine e il timore~Di tossi, di 1571 I,II | Inseguito quell'uom che di Maria~Turbò la pace. ~Douglas~E chi 1572 II,VI | faccia)~Tu, tu, mio santo~Tutelar, mi soccorri.~(parte) ~ 1573 | tutte 1574 IV,II | gabinetto coperto)~Guglielmo!~Uccidermi tu vuoi? ~Ratcliff~(la segue 1575 I,II | delitto ormai trascorso,~E l'uccio non men che l'uccisore~Quasi 1576 IV,I | consapevole son io~Di colui che l'uccise, e perchè dirlo~Non debbo 1577 III,III | del monumento)~"Qui furo uccisi da perversa mano~Lord Macdonaldo 1578 I,II | E l'uccio non men che l'uccisore~Quasi posto in oblio, quando 1579 IV,III | sanguinata ~Mac-Gregor~Soccorso?~Udii gridar ...~(vede Ratcliff)~ 1580 I,II | Comprendere gli fe' che l'era uggioso.~Chiusi fiasco ed amor nella 1581 III,II | che, non ha guari,~Dall'ugne mi strappò de' masnadieri~ 1582 III | potersi accostare, e da ultimo spariscono. ~ 1583 II,II | Guarda, guarda~Come uncina le dita anche nel sonno!~ 1584 IV,I | quel Guglielmo è figlio~D'union così pazza. ~Maria~Oh sventurata~ 1585 I,I | sposa voi siete, e come unite~Stan or le vostre mani, 1586 I,I | oggi e per sempre~Stiano uniti così. Legati insieme.~V' 1587 I,I | musicali; e: "Dio -- vi s'urla --~Salvi il Re!" Nelle mèscite 1588 II,VI | del petto~Sfuggivagli un urlio doloroso, e: -- Gianni!~-- 1589 II,IV | tristo, a triso effetto~M'uscì! Nulla di ben, il vin 1590 I,I | strisciar, dal mio sogno uscir mi fero.~Tre ladroni di 1591 IV,II | vicenda le braccia, ed all'uscire di Ratcliff spariscono) ~ 1592 IV,II | Maria! ... ~Maria~(come uscita da un sogno)~Io Maria? Tu 1593 II,IV | se il trillo ascolti~Dell'usignuol, se de' propri sospiri~Si 1594 IV,I | struggea. Nel canto~Era un vero usignuolo, e quando al foco~(canta)~"--- 1595 I,I | si fa giorno; e sale all'uso aperte~De' lottatori; e 1596 | V 1597 II,IV | capo, ella assentia ...~-- Va' banco! -- E l'oro~Via portossi 1598 I,I | impallidisce~Maria! ... vacilla ... cade!~(Margherita balza 1599 IV,I | quanto è lungo il dì, li vagheggiava,~E i suoi per poco vi struggea. 1600 I,II | Abbigliata Maria, non senza un vago~Turbamento ... e Duncan 1601 III,I | tutto. Alcun mestiero alla valanga~Non è d'una lucerna, affinchè 1602 I,II | Chiusi fiasco ed amor nella valigia,~Egli se ne parti. Passaro 1603 I,II | E per tre giorni~Boschi, valli, campagne, antri, foreste,~ 1604 IV,I | foga~Finch'io medesma, in vana aerea forma~Conversa, a 1605 IV,II | Margherita~(canta vaneggiando)~"Perché rossa di sangue~ 1606 III,III | accenni? ...~Col tuo proteso vaporoso braccio~Tu mi accenni quel 1607 IV,II | Il gufo, che s'appicca al varco~Della finestra? o il vento 1608 II,IV | e fosse ancor qual è la vasta~Cupola di San Paolo. ~Lesley~( 1609 III,I | musica costoro.~Nel suo vasto mantel la lana è chiusa,~ 1610 II,I | giorno, il figlio mio.~Or vattene, Willi! ~Willie~(si allontana 1611 IV,I | infelice e fiero Edvardo~Veder non volle; e, a crescergli 1612 II,II | Una vita è da cane. e poi vedersi~Come fiere per campi e per 1613 III,I | d'una lucerna, affinchè vegga~In qual parte scoscendere; 1614 II,II | giorno chiaro,~E di notte vegliar. Non do col bujo,~Quartier, 1615 | vel 1616 IV,III | forze)~Morta è la serpe velenosa. Un peso~Mi si leva dal 1617 II,II | diguazzino: di seta,~Di velluto~Han le vesti, ostriche ghiotte~ 1618 IV,II | il mio corsiero,~Il più veloce della Scozia;~(cava la spada)~ 1619 | Vengono 1620 I,II | studente~Pellegrino arrivò. Venia costui~D'Edimburgo, e chiamavasi 1621 II,II | vecchio Robin, sì che potesse~Venirne assolto; eretico è il ribaldo!~ 1622 | venni 1623 III,III | irriso, sprezzato! Infami venti~Mi ghignano agli orecchi:-- 1624 II,IV | Del fonte, l'asolar del venticello,~E del mio petto i segreti 1625 II,IV | faraone non trovai! Sul verde~Tappeto errava di Maria 1626 III,III | Sorridendo in che modo il verme vile~Di Guglielmo Ratcliff, 1627 I,II | sorridendo~La mostrasse la man, vermiglia ancora~Del sangue dello 1628 II | Batte un oriuolo. Crepuscolo verpertino. ~ 1629 III,I | E quel contino~Qui poi verranne? o il turbine e il timore~ 1630 III,I | premere ... Qual ben non mi verrebbe~Dal suo bacio di foco! Al 1631 I,III | fu presente!~Nondimeno io verrei con quel protervo,~Enfiato 1632 III,III | Nelle bollenti viscere mi versi,~E trasformi me pure in 1633 I,I | e non lordar la bianca veste~Di sposa alla mia bimba. 1634 II,II | seta,~Di velluto~Han le vesti, ostriche ghiotte~S'ingojano, 1635 I,I | scuotervi di dosso~Que' vestiti da matto. Un Dugla, o conte,~ 1636 II,IV | mio cordoglio~Cacciar co' vezzi loro. Anche la pace~Nel 1637 I,I | Patrio costume. ~Maria~Del viaggio vostro~Diteci. ~Douglas~ 1638 IV,II | gabinetto, si tendono a vicenda le braccia, ed all'uscire 1639 | Vicino 1640 I,I | menando il ferro~Con grande vigorìa. Ripresi allora~Animo io 1641 | VII 1642 | VIII 1643 III,III | Sorridendo in che modo il verme vile~Di Guglielmo Ratcliff, prosteso 1644 II,IV | uscì! Nulla di ben, il vin di Porto,~ lo Sciampagna 1645 IV,II | finita~La corsa. Io due ne vinsi, e non volendo~Lasciarsi 1646 III,III | Io sono al Negro Sasso~Vinto, irriso, sprezzato! Infami 1647 III,III | onda gelata~Nelle bollenti viscere mi versi,~E trasformi me 1648 II,IV | rabbia~D'amor con ferrea non visibil mano~Qui di nuovo mi trasse, 1649 II,IV | meno immota~La pupilla. Sul viso avea le rose,~Il baleno 1650 II,IV | gli avi, a tasche vuote~Vissuto sei. L'amor, senz'alcun 1651 I,II | L'assassino Ratcliff; fu visto in Londra,~L'ultima volta, 1652 I,I | Margherita)~Giusto Dio! qual voce~Vitrea, Milord! Quella muta figura~ 1653 I,I | di nuovo, in qual maniera~Vivesi a Londra? A noi, qui nella 1654 IV,I | ti mettevi; ed io, che voglia~Mi sentia d'addolcir colle 1655 | vogliono 1656 II,IV | tuo picciol ronzino, e il voil prendesti~Come ben si conviene 1657 IV,II | abbrividisce)~Va! fuggi! vola! ~Ratcliff~(balza in piedi 1658 | volendo 1659 III,I | come onesta~Ella mi guarda! Volentier vorrei~Raccostar la mia 1660 II,IV | delirio) ~Lesley~Come veduto~Volentieri io t'avrei di quelle pugna~ 1661 III,III | Ferrea è la tempra~Del mio volere, e, più di quel divino,~ 1662 II,IV | virtù, che guida a' miei voleri~Si fan, che sprone ad ogni 1663 | volesse 1664 | voleste 1665 | volete 1666 I,I | Edvardo?" ~Douglas~(si volge atterrito e guarda Margherita)~ 1667 IV,I | Come buoni, giocondi a me volgea!~(presa da subito raccapriccio)~ 1668 II,II | tutti e fin la luce,~Del volgermi tremando ad ogni forca~Che 1669 III,I | lo sguardo~Giì per caso, volgessi al maledetto~Talamo di color, 1670 | volle 1671 | volli 1672 IV,I | Rispose ed affacciatasi di volo~Al balcon, verso Edvardo 1673 III,III | schiaccia,~Immensa eterea vòlta! e tu m'ingoja~Ne' tuoi 1674 III,I | maledetto~Talamo di color, vormiterei~Bestemmie orrende che farieno 1675 II,IV | il mio torbido sogno~Nel vortice sparì di quella vita~Scapestrata. 1676 | vostre 1677 | vuol 1678 II,IV | e come gli avi, a tasche vuote~Vissuto sei. L'amor, senz' 1679 IV,II | vento che's'ingorga~Nel vuoto del camino? o quella strega~ 1680 II,II | Mansueto, un ostiere, un zaffabirra.~E perchè la mia piccola 1681 I,I | fur sopra.~Appiccossi la zuffa, e come pioggia~Cadean colpi


1820-dovra | dovre-ospit | osser-tante | tanti-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License