Sezione, Par.
1 Vivere, Segui | presente, il desiderio alla realtà. Sanno credere e trasformare
2 Vivere, Come | l'umile e spesso nascosta realtà di ogni giorno la vera evidenza
3 Vivere, Come | sensibilizzare e informare sulla realtà dei paesi più poveri. A
4 Vivere, Costr | E' questa, in fondo, la realtà dell'Eucaristia: corpo spezzato
5 Vivere, Costr | vita. Ma diversa è nella realtà la nostra posizione di fronte
6 Vivere, Costr | di sé, e tra le quali, in realtà, si spartisce da sempre
7 Vivere, Oriz | della mente per conoscere la realtà che mi viene incontro. Non
8 Vivere, Egli | presente, subentrando come realtà, ecco cessare la speranza?
9 Vivere, Poveri| che Erode! È una triste realtà che continua a avvelenare
10 Vivere, Poveri| dell'Eucarestia. Le tre realtà sono legate tra di loro:
11 Vivere, Dopo | segno meno": è la nostra realtà quotidiana intrisa di fragilità,
12 Vivere, Esig | saper portare all'altare la realtà che forma la nostra vita; ~
13 Vivere, Esig | possono far comprendere la realtà dell'esperienza del cristiano
14 Vivere, Esig | offerta. E di questa sua realtà egli ha voluto che ne fosse
15 Vivere, Esig | eucaristica deve richiamare questa realtà.~Il Concilio Vaticano II,
16 Vivere, Esig | situazione" e immergendosi nelle realtà umane con questa coscienza,
17 Vivere, Cond | si impegnano con queste realtà per non soccombere alla
18 Vivere, Cond | La traversata dell'intera realtà, l'impresa affascinante
19 Vivere, Ragio | venuti per adorarlo". In realtà, colui che adora il Dio
20 Vivere, Ragio | acrostico, che ci richiama la realtà viva e concreta dell'adorazione.
21 Vivere, Ragio | sembrare esagerata, ma che in realtà è vera, assai vera. E' una
22 Vivere, Ragio | misericordia di Dio non c'è, in realtà, nessuna conoscenza del
23 Vivere, Ragio | insuperabile separazione della realtà, sta l'esercizio della genitalità,
24 Vivere, Ragio | sono invece per stare nella realtà fino in fondo: per porla
25 Vivere, Chi | sé come meglio piace. In realtà, seguendoli si diventa sempre
26 Vivere, Chi | il più puro ateismo, in realtà conduce ad adorare qualcuno:
27 Vivere, Chi | contraddizione tra queste due realtà, entrambe doni di Dio.~
28 Vivere, Chi | nessun ambiente e nessuna realtà è estranea al Vangelo ed
29 Vivere, Torna | Diventa lo sguardo sulla realtà che informa la ragione,
30 Incont, Frutto| la nostra fede e per la realtà e la concretezza della nostra
31 Incont, Frutto| interpretazioni che riducono la realtà dell'Eucaristia a un suo
32 Incont, Frutto| rappresenta una nazione. Nella realtà, ossia nell'essere del pane,
33 Incont, Frutto| indica semplicemente la realtà materiale contrapposta allo
34 Incont, Frutto| ma anche la nostra stessa realtà profonda di persone capaci
35 Incont, Frutto| il cuore ma anche con la realtà quotidiana della vita.~
36 Incont, Chiman| moderni ad ammettere la realtà di un mistero come quello
37 Incont, Chiman| riesce difficile ammettere la Realtà che questo sacramento ci
38 Incont, Vera | profonda della Legge e in una realtà definitiva purificata dall'
39 Incont, Vera | mantenere viva la promessa della realtà futura intesa come definitiva
40 Incont, Vera | compiuto alla storia e porta a realtà definitiva ciò che era stato
41 Incont, Vera | qualche modo visibile la realtà di ciò di cui si fa memoria.~
42 Incont, Vera | mondo al Padre. ~A questa realtà nuova, del suo sacrificio,
43 Incont, Vera | promesso, in Cristo diventa realtà e quindi gli avvenimenti
44 Incont, Vera | sempre intatta la nuova realtà di essere corpo di Cristo
45 Incont, Vera | saper portare all'altare la realtà che forma la nostra vita;
46 Incont, Vera | possono far comprendere la realtà ~dell'esperienza del cristiano
47 Incont, Vera | offerta. E di questa sua realtà egli ha voluto che ne fosse
48 Incont, Vera | eucaristica deve richiamare questa realtà.~Il Concilio Vaticano II,
49 Incont, Vera | situazione" e immergendosi nelle realtà umane con questa coscienza,
50 Incont, Vedere| per poi scoprire che in realtà essi sentono il fascino
51 Incont, Dio | grande! Ma più che di una realtà misteriosa nel campo intellettivo –
52 Incont, Dio | voleva intendere questa realtà quando diceva: "Come con
53 Incont, Fede | opportuno richiamare alla vostra realtà di giovani in ricerca e
54 Ricerc, Pelleg| freddo, insensibile, ma una realtà viva, palpitante, che scalda
55 Ricerc, Pelleg| ricorda il Concilio: " In realtà solamente nel mistero del
56 Ricerc, Pelleg| Chiesa è il volto che la realtà di Cristo assume nella nostra
57 Ricerc, Pelleg| assume nella nostra vita, una realtà obiettiva, fisicamente percepibile.
58 Ricerc, Conten| ragione si apre a tutta la realtà e verità e scopre la bellezza
59 Ricerc, Rivel | riguardo alla ricerca in realtà è molto articolato. La parola "
60 Ricerc, Rivel | attraverso le scienze come è la realtà, ma, almeno prevalentemente,
61 Ricerc, Rivel | spiegazioni globali della realtà, e all'interno di essa dell'
62 Ricerc, Rivel | autosufficiente l'intera realtà. Anche qui si esprime la
63 Ricerc, Rivel | fondo dell'essere", ossia la realtà originaria e alla fine unica (
64 Ricerc, Rivel | politeiste riconoscono in realtà questa unica realtà originaria,
65 Ricerc, Rivel | riconoscono in realtà questa unica realtà originaria, al di sotto –
66 Ricerc, Rivel | raggiungano e dominino la realtà, rendono sempre più evidente
67 Ricerc, Rivel | Dio e si rivolge a noi. In realtà ogni tentativo di ricerca
68 Ricerc, Rivel | mito" e così di toglierle realtà e verità: è questa la principale
69 Ricerc, Rivel | amore impersonale ma una realtà personale, o più esattamente
70 Ricerc, Cristo| esperienza della finitezza delle realtà terrene e della nostra condizione
71 Ricerc, Verita| che sta tra il sogno e la realtà. E' quanto è avvenuto in
72 Ricerc, Verita| enigma. La totalità della realtà, l'esistenza, si apre in
73 Ricerc, Verita| rivelato a se stesso. "In realtà solamente nel mistero del
74 Ricerc, Mondo | storia inventata, è una realtà sicura, perché il re della
75 Ricerc, Bellez| cristianesimo: ritornare alle realtà. Essere leali di fronte
76 Ricerc, Bellez| pregiudizi, non scambiare la realtà con le nostre misurazioni,
77 Ricerc, Bellez| nostre emozioni. Osservare la realtà è stato, ad esempio, vedere
78 Ricerc, Bellez| corrispondesse alla mia realtà più profonda. Alla fine
79 Ricerc, Bellez| l'amore divino, ma che in realtà Dio stesso, dopo la caduta,
80 Ricerc, Aneli | parti: altro infatti è la realtà gratificante e struggente
81 Ricerc, Mirabi| perché richiamato da altre realtà o da altre forme di ricchezza.
82 Ricerc, Mirabi| ed irriducibile tra due realtà che mirano a combattersi
83 Ricerc, ViaVe | della storia; anzi è in realtà impossibile. Per farlo bisognerebbe
84 Ricerc, ReGiud| Cosa stanno cercando in realtà? Veramente una stella oppure
85 Ricerc, ReGiud| prodotti "usa e getta". ~In realtà i Magi sono alla ricerca
86 Ricerc, ReGiud| divorzio. ~Di fronte ad una realtà che sta contagiando la vita
87 Ricerc, Giudei| non corrisponda nessuna realtà". ~ Qualcuno potrebbe pensare
88 Ricerc, Giudei| una bella parola, ma in realtà è un puro nulla: Gott ist
89 Ricerc, Giudei| braccetto con Benladen.~In realtà la volontà del nulla deriva
|