Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolorose 2
dolorosi 1
doloroso 1
domanda 86
domandano 7
domandare 5
domandasse 1
Frequenza    [«  »]
87 dunque
87 nostre
86 avere
86 domanda
86 gmg
85 stessi
83 adorare
Autori vari
Catechesi proposta dai vescovi ai giovani italiani riuniti a Colonia

IntraText - Concordanze

domanda

   Sezione,  Par.
1 Vivere, Segui | oroscopi; molti giovani hanno domanda di Dio e si vedono rifilare 2 Vivere, Segui | placebo. Oggi c'è molta più domanda di Dio di quante siano le 3 Vivere, Segui | di trovare risposta. C'è domanda di spiritualità, di preghiera, 4 Vivere, Oriz | partecipazione domenicale, ma domanda e provocazione a cambiare 5 Vivere, Cond | senza meta?". Non capimmo la domanda, eppure era una domanda 6 Vivere, Cond | domanda, eppure era una domanda maledettamente chiara. " 7 Vivere, Cond | ragazza che non è qui.~ b) Una domanda ci rode dentro come un tarlo: 8 Vivere, Ragio | non scappa di fronte alla domanda sulla propria vocazione 9 Vivere, Ragio | vocazione! Non rimandate questa domanda. Interpretate fino in fondo 10 Vivere, Torna | loro mi ha fatto questa domanda: "So che in agosto andrai 11 Vivere, Torna | moglie, i figlifino alla domanda fatta da uno all'altro, 12 Incont, Allasc| di non aver risposto alla domanda imposta dal sottotitolo 13 Incont, Chiman| accondiscendente bontà?" si domanda Giovanni Paolo II nel messaggio 14 Incont, Vedere| di questo volto? Ecco la domanda che vi rivolgo in questa 15 Incont, Vedere| la risposta ad ogni mia domanda, ad ogni mia ricerca di 16 Incont, Vedere| trovare pronti a partire. Alla domanda: "Che cosa è successo? Perché 17 Incont, Sentin| di amore e bellezza, che domanda la nostra risposta decorosa 18 Incont, Amare | per gli altri, "d" come domanda per gli altri e per sé ( 19 Incont, Gesu | risposta piena la nostra domanda profonda di libertà. Eucaristia 20 Incont, Fantas| viene da Dio.~Poniamoci una domanda: quando Gesù ci ha donato 21 Incont, Fantas| stato messo in prigione, una domanda angosciosa affiorò dentro 22 Incont, Fantas| Eucaristia?'. E la stessa domanda, un po' di tempo dopo, mi 23 Incont, Farsi | più da Lui? È questa la domanda che nasce nel cuore dei 24 Incont, Fede | dovesse rispondere a questa domanda. Proviamo a farlo personalmente, 25 Ricerc, Dono | risposta appagante a una domanda così, non basta la sola 26 Ricerc, Dono | scalfire l'involucro della domanda: perché la vita?~ ~3. Proprio 27 Ricerc, Dono | circonda e ci arrendiamo alla domanda radicale sul senso della 28 Ricerc, Dono | desiderio di verità, la domanda del cuore e della mente 29 Ricerc, Pelleg| dal viaggio dei Magi , una domanda ci viene spontanea: " Come 30 Ricerc, Conten| Fabriano-Matelica ~ ~La vita è domanda, ricerca di senso. Siamo 31 Ricerc, Conten| preghiera cristiana è sempre domanda di Essere: "Io sono tu che 32 Ricerc, Rivel | di rispondere all'ultima domanda possibile. ~ ~In ultima 33 Ricerc, Ricer | dall'oriente già con una domanda precisa: dov'è il re dei 34 Ricerc, Cristo| argomento siamo aiutati dalla domanda che i Magi, giunti a Gerusalemme 35 Ricerc, Cristo| stella" (Mt 2, 2). È una domanda che nasce dall'esperienza 36 Ricerc, Cristo| dobbiamo fare nostra la grande domanda dei Magi: "Dov'è il re dei 37 Ricerc, Verita| attento e docile, alla domanda che Gesù ha posto ai due 38 Ricerc, Verita| il gusto della verità. La domanda di verità, allora, si ripiega 39 Ricerc, Mondo | dolore: e per questo la vera domanda, quella sulla quale sta 40 Ricerc, Mondo | ogni risposta, è e resta la domanda del dolore. Ogni pensiero 41 Ricerc, Mondo | morire che suscita in noi la domanda, accende la sete di ricerca, 42 Ricerc, Mondo | alla vita. Dove nasce la domanda, dove l'uomo non si arrende 43 Ricerc, Mondo | sovversione di ogni nostra domanda, ricerca del suo Volto, 44 Ricerc, LaVer | nostro testo inizia con una domanda. Interrogare, infatti, è 45 Ricerc, LaVer | segnata nel suo inizio da una domanda che chiede non solo il " 46 Ricerc, LaVer | cristianesimo, permane come una domanda continua che attraversa 47 Ricerc, LaVer | nostra vita di oggi.~~La domanda tra le domande~La vita possiede 48 Ricerc, LaVer | permetterà più che ci si ponga la domanda: "da dove vengo?"; nonostante 49 Ricerc, LaVer | però, rimane immutata la domanda: "dove sto andando?". Il 50 Ricerc, LaVer | grado di rispondere alla domanda: "cosa sarà di me dopo questa 51 Ricerc, LaVer | una grande e tormentosa domanda. Si fermerebbe per darle 52 Ricerc, LaVer | strada, sono giovane e la mia domanda vive in ciascuno dei miei 53 Ricerc, LaVer | rispondeva: "Si tratta di una domanda che tutti ci poniamo almeno 54 Ricerc, LaVer | fare esperienze in cui la domanda si riproporrà, e in cui 55 Ricerc, LaVer | cambiato. Chi dovesse porsi la domanda sul senso, probabilmente, 56 Ricerc, LaVer | uomo, spesso, non pone la domanda sul senso delle cose, la 57 Ricerc, LaVer | una sola persona; questa domanda se ha senso, deve avere 58 Ricerc, LaVer | rispondere con soddisfazione alla domanda posta dalla nostra catechesi; 59 Ricerc, LaVer | dolore e della sofferenza; la domanda sul senso, tuttavia, non 60 Ricerc, LaVer | che desideriamo porre la domanda sul senso dinanzi all'amore. 61 Ricerc, LaVer | se non portasse con sé la domanda sul senso. Che senso ha, 62 Ricerc, LaVer | difficile porsi una simile domanda; eppure, solo nella misura 63 Ricerc, LaVer | in grado di affrontare la domanda sul senso del dolore e della 64 Ricerc, LaVer | culminante e la risposta alla domanda di senso raggiunge il culmine 65 Ricerc, LaVer | sottrarti con disinvoltura a una domanda" (Le virtù, 21) C'è un imperativo, 66 Ricerc, Aneli | uomo, tu donna, sei una domanda alla quale non sei in grado 67 Ricerc, Mirabi| della vita" (Gv 8,12).~~La domanda~Quando si parla dei Magi, 68 Ricerc, Mirabi| Gerusalemme e posero la loro domanda. Considerata la distanza 69 Ricerc, Mirabi| emarginazione sociale. Ma la domanda dei Magi non fu una semplice 70 Ricerc, Mirabi| Gerusalemme" (Mt 2,3). La domanda dei Magi, infatti, aveva 71 Ricerc, Mirabi| il segno, la stella. La domanda dei Magi somiglia, credo, 72 Ricerc, Mirabi| allontanava dopo averne accolto la domanda, così qui sembra riconoscere 73 Ricerc, Mirabi| Dio che è la verità. La domanda di verità e di vita, allora, 74 Ricerc, Mirabi| venire di Dio incontro alla domanda dell'umanità, alla sua sete 75 Ricerc, Mirabi| banalizza ed annulla la domanda di verità che nasce dal 76 Ricerc, Mirabi| viva e universale, e usa la domanda propria del cuore dell'uomo 77 Ricerc, Mirabi| annunzio contenuto nella domanda dei Magi, non parteciparono 78 Ricerc, ViaVe | hanno letto nel cielo una domanda che li ha resi inquieti, 79 Ricerc, ViaVe | Giudei che è nato?" Ecco la domanda: dove? Si chiede la latitudine, 80 Ricerc, ViaVe | verità' è la risposta a questa domanda; risposta incompleta, forse; 81 Ricerc, ViaVe | pensa che sia sbagliata la domanda e che la vita sia un prodotto 82 Ricerc, ViaVe | costruire e che l'unica domanda permessa sia: cosa mi può 83 Ricerc, ViaVe | termine nasce un'ulteriore domanda: e adesso? A ch4e cosa tende 84 Ricerc, ReGiud| punto sorge spontanea la domanda: "Possono convivere fede 85 Ricerc, ReGiud| La mia, ovviamente, è una domanda retorica, perché tutti, 86 Ricerc, Giudei| esistere, non ho fatto io la domanda di poter venire al mondo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License