Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Autori vari Catechesi proposta dai vescovi ai giovani italiani riuniti a Colonia IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La ricerca dei Magi Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea
Il messaggio del
Santo Padre Giovanni Paolo II, pubblicato lo scorso anno per prepararci a
questa giornata mondiale della gioventù, ci invita anzitutto a ripercorrere
l'itinerario dei santi Magi. Le indicazioni del vangelo sono apparentemente
generiche: dei magi venuti dall'oriente… ma questa è una indicazione
preziosissima, indica degli uomini non banali, attenti, scrutatori,
ricercatori, il cui cammino coincide con quello che il sole compie ogni giorno,
dall'oriente…uomini coraggiosi che intraprendono strade nuove, che si rinnovano
ogni giorno come la luce; le strade vecchie sono già ben conosciute e
pubblicizzate, anzi, gridate, strade per i soldi, per il successo, per il
corpo, per l'amore, per la violenza… La ricerca di
colui che è via, verità e vita, rende il cammino dei Magi una via di vera
libertà. Le esperienze di
libertà - o di non libertà - toccano alcuni ambiti classici della nostra vita:
le cose, il loro uso, la proprietà, di cui è simbolo e strumento il denaro; il
corpo, in cui si esprime la vita che abbiamo ricevuto, attraverso il quale
possiamo far nascere una nuova vita, il corpo attraverso cui comunichiamo,
sentiamo simpatia ed affetto, cerchiamo comunione ed amore, conoscendo però
anche spesso solitudine e delusione; la comunità, la vita sociale, con il bisogno
di essere insieme e con la fatica di camminare insieme, con la tentazione di
fare da soli o di prevalere. Gesù ci chiama ad essere un popolo libero, il popolo del nuovo esodo, che viene liberato da ogni schiavitù; popolo chiamato ad essere fermento di libertà nel mondo, segno e inizio dell'umanità nuova di cui Gesù risorto è il primogenito. Il cammino verso la verità diventa la pietra di paragone per comprendere il confronto e la differenza tra la libertà secondo il Vangelo e la libertà secondo gli uomini. Gesù unisce nella sua persona in modo profondo la verità e la libertà: si presenta come via, verità e vita: Gv.14, 6. La sua libertà trova la massima espressione nel potere di dare la propria vita: è la libertà di amare. Gv. 10, 18: ho il potere di dare la mia vita e di riprendermela; Gv. 8,31-32: se rimanete fedeli alla mia parola sarete davvero miei discepoli, conoscerete la verità e la verità vi farà liberi; Gv. 16, 13: lo Spirito Santo ci guida verso la verità tutta intera; lo Spirito del Signore è libertà: 2Cor.3,17; Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi: Gal. 5,1. Ricercare la
verità dunque è il senso profondo dell'esistenza umana, e la ricerca della
verità, che si concretizza nella ricerca di qualcuno, come fu per i magi, e non
in un vagare senza meta, diventa da subito esperienza di libertà. I Magi sono
partiti dall'oriente già con una domanda precisa: dov'è il re dei Giudei che è
nato: conoscono già un orientamento, hanno accettato la scommessa di cercare in
una direzione precisa; non conosciamo chi e che cosa ha fatto loro prendere
quella direzione; il vangelo però ci dice che dopo aver conosciuto meglio le
Scritture, lette a Gerusalemme, con l'indicazione di andare a Betlemme, la loro
stella è tornata a splendere, con loro grande gioia. La loro è stata una
ricerca umile, si sono lasciati aiutare.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |