Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Autori vari
Catechesi proposta dai vescovi ai giovani italiani riuniti a Colonia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Vivere nel mondo come veri adoratori di Dio (19 agosto 2005)
    • Adoratori in spirito e verità
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Adoratori in spirito e verità

Diego Coletti, vescovo di Livorno

 

Viviamo in un mondo e respiriamo una cultura che contengono molti elementi contrari e allergici ad ogni vera adorazione proprio per questo il nostro mondo e la nostra cultura hanno sempre più bisogno di incontrare adoratori in spirito e verità

Cosa può dire oggi, a noi, l'esperienza di un gruppetto di innominati sapienti orientali giunti a Betlemme chissà da dove, a cercare chissà quale strano re, e ripartiti per un non meglio identificato "…loro paese"?

 

1. ADORARE
 - …significa uscire da sé, abbandonare le proprie sicurezze e inoltrarsi in una "storia" che non può contare solo su se stessa e su una sua "logica" interna ed autonoma

 - confrontiamoci con l'esperienza di Mosè di fronte al roveto ardente (Es 3,1-12)


2. ADORARE
 - …vuol dire incontrare la santa umanità di Gesù Cristo nella quale abita corporalmente tutta la pienezza della divinità

 - cerchiamo di capire come sia stato possibile per san Paolo fare l'esperienza della scoperta dell'umanità di Dio (Col 2,6-15) e della nostra chiamata a "rispecchiarlo" nella vita (2Cor 3,17-4,6)


3. ADORARE
 - …consiste nel fissare lo sguardo sul Crocifisso glorioso, nuovo tempio, nuovo culto, nuova alleanza; e comprenderne il senso: come il chicco che muore per portare molto frutto

 - riviviamo l'esperienza della folla intorno al Calvario, ma prima ancora quella del gruppo dei "greci" che volevano vedere Gesù (Lc 23,47-49, Eb 12,1-4 e Gv 12, 20-36)


4. ADORARE
 - …esige una conoscenza sempre più profonda e vitale del dono di Dio che diventa in noi fonte zampillante di acqua per la vita eterna

 - proviamo a metterci nei panni della Samaritana che parte dalla scoperta sorprendente della "sete" di Gesù e arriva all'annunzio della adorazione in spirito e verità (Gv 4,1-26)


5. ADORARE
 - …produce in noi la libera e consapevole scelta di mettere a disposizione del Signore quanto di più prezioso e di più significativo abbiamo con noi, lasciandoci cambiare la vita da questa relazione sconvolgente

 - ed ecco ancora una volta il nostro sguardo si concentra sulla situazione finale dei Magi: i loro scrigni finalmente si aprono, i loro doni hanno trovato il destinatario e una volta consegnati a Lui esprimono il loro significato pieno; poi si riparte… e il cammino è ora nuovo! (Mt 2,10-12)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License