Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carissimo 1
carità 8
carletto 1
carlo 208
carlyle 4
carmen 1
carmino 1
Frequenza    [«  »]
220 li
217 dell'
215 cui
208 carlo
207 suo
206 dei
200 nel
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

carlo

                                                   grassetto = Testo principale
    Parte                                          grigio = Testo di commento
1 Sint | SINTESI EPIGRAFICA~ ~==~ ~CARLO DOSSI;~ ~È QUI COI SUOI 2 Nota | emularla con L'Ora topica di Carlo Dossi. Però, le stesse ragioni 3 Nota | per l'una e l'altra; se Carlo Dossi volle scrivere: «Rovani 4 Nota | finalmente, il nome di Carlo Dossi, ai giovani della 5 Nota | l'arte ed il pensiero di Carlo Dossi, tento di difendere 6 I | alle opere ed al nome di Carlo Dossi, fu bizzarra, generosa 7 I | profittarne.~Non per questo Carlo Dossi vi si accostò; proprio 8 I | incominciava: «Ne1 è autore Carlo Dossi, un giovane letterato, 9 I | favorisce la presentazione di Carlo Dossi per Alberto Pisani, 10 I | ammette tra i più cari, da che Carlo Dossi ama l'impossibile 11 I | bene; con tutto questo, a Carlo Dossi mancò e mancherà la 12 I | letteratura in - I libri di Carlo Dossi, considerazioni biografico-sociali, 13 I | e chi dice lettori di Carlo Dossi, sottintende subito 14 I | costoro, piccolini e mediocri, Carlo Dossi rimane sempre colui 15 I | resurrezione tipografica di Carlo Dossi non sarà sufficiente 16 I | personalità letteraria di Carlo Dossi, sbandierandola dalle 17 I | vorranno accorgersi, che, se Carlo Dossi taglia ancora con 18 I | scandalo di futurista; o Carlo Linati che rinnova, in Cristabella, 19 I | naturaAngiolo lontano: Carlo Dossi rimette a suoi nemici, 20 I | Or dunque; se l'opera di Carlo Dossi è all'apogeo e completa, 21 II | II.~ ~COME È NATO~ ~Carlo Dossi non ci viene da lontano; 22 II | dalla sua intelligenza! Carlo Dossi non accoglieva al 23 II | difficili e delle congiure - Don Carlo il nonno, tipico e romantico 24 II | amore e culto per la patria. Carlo Dossi, al fomento di questa 25 II | Intanto, scolaro ginnasiale, Carlo Dossi aveva perduto appetito, 26 II | L'anno dopo, da solo, Carlo Dossi ritenta la pubblicità, 27 II | della prosa completa di Carlo Dossi. Questi ne sottoscriveva 28 II(5) | Preludio alle Opere di Carlo Dossi, Edizione Treves.~ 29 II | un diploma cartapecorino.~Carlo Dossi, giovinetto di sedici 30 II(8) | Primo Levi, Carlo Dossi e i suoi libri, ecc., 31 II | definitivamente in signoria, e Carlo Dossi vi si era impersonato; 32 II | versato.» Ma a chi fu dato da Carlo Dossi l'onore e la massima 33 III | Mallarmé? Chi discende da Carlo Dossi? Noi; un Alberto Pisani 34 III | piena ed intera di Amori: Carlo Dossi, iperemico di genio, 35 III | fatti, coll'Alberto Pisani, Carlo Dossi si dichiara e si intorbida 36 III(10) | Carlo Dossi, Elvira.~ 37 III(11) | Carlo Dossi, Note azzurre, inedite.~ 38 III | infantile», ed io aggiungo, in Carlo Dossi, colla maturità - « 39 III | Villy? - Parlando di , Carlo Dossi attesta il buon lievito 40 III | distruttore di metafisiche. Carlo Dossi, è qui invece il paziente: 41 III | della costituzione fisica di Carlo Dossi, scherzando, amò sostenere, 42 III(12) | Carlo Dossi, Amori, Secondo Cielo.~ 43 III(13) | Carlo Dossi, Vita di A. Pisani, 44 III | carcere14».~È allora che Carlo Dossi rinfrange la propria 45 III | lacera canaglia miserabile. Carlo Dossi continua la pubertà 46 III | motivo di similitudine con Carlo Dossi): - e quelle vengono 47 III(15) | Carlo Dossi, L'Altrieri.~ 48 III | per divenire le verità di Carlo Dossi, produce il suo tipo 49 III | proposizioni annunziate da Carlo Dossi e che lo rendono più 50 III | completa, Alberto Pisani: Carlo Dossi può schermirsi:18 « 51 III(19) | Carlo Dossi e i suoi libri.~ 52 III | disincantate, si affaccia Carlo Dossi; se il suo delirio 53 IV(28) | Carlo Dossi, Elvira, elegia.~ 54 IV | massée, fattor.~Sì che Carlo Dossi ed Alberto Pisani 55 IV | invoca al chirurgo, che Carlo Dossi reputa una delle più 56 IV | chirurgo, accorge l'ammalato; e Carlo Dossi molti ne vide, coi 57 IV | ostinato silenzio. Con lui, Carlo Bozzi amico suo, andava 58 IV | Però che se ne accorgeva Carlo Dossi sin dal principio 59 IV(29) | Carlo Dossi, Elvira, elegia.~ 60 IV | mercato di Priapo affolla».~E Carlo Dossi avvisava che,41 «intanto 61 IV | carrozza». E Alberto Pisani e Carlo Dossi udivano aumentare, 62 IV | erano accorsi Primo Levi, Carlo Dossi, che parlava di Tranquillo 63 IV | rifiutavasi la penna caustica di Carlo Dossi, emulo del Balestrieri. - 64 IV | la cameretta tepida di Carlo Dossi li accoglieva, e, 65 IV | squittendo di gioja ver lui. Carlo, assai meno umano di quella 66 IV | misero orginale: ma il matto, Carlo Dossi dice, è quel nome 67 IV(50) | in «Fricassea Critica» di Carlo Dossi.~ 68 IV | anima, il primo discepolo di Carlo Dossi con Riflesso azzurro, « 69 IV | Tranquillo Cremona e da Carlo Dossi, tra le maschere grottesche 70 IV | bronzo, se, venutogli presso Carlo Dossi, ne preparava una 71 IV | lavorà!».~Ora, non più: Carlo Dossi e Primo Levi non riconoscono 72 IV | il processo estetico di Carlo Dossi; dond'egli è rimasto, 73 V | mal vivi, alla deriva; Carlo Dossi riguarda a torno; 74 V | aggressiva e deliberata, di lui, Carlo Dossi, rinnova il vero ritratto, 75 V | permalosa della estetica di Carlo Dossi non era disposta a 76 V | spumante della carnalità.~Carlo Dossi, innamorato delle 77 V | L'arte personalissima di Carlo Dossi ha assunto per carattere 78 V | eccesso di amare: odia. - Carlo Dossi, che odia il deforme, 79 V(61) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo 80 V(62) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo 81 V | caratteristiche della pazzia». Carlo Dossi le raccoglie, le enumera, 82 V(63) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo 83 V(64) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo 84 V | ha pur sempre permesso a Carlo Dossi il piacere della ribellione, 85 V | diretta osservazione, a Carlo Dossi, avevano persuaso 86 V | dalle quali è suggestionata! Carlo Dossi le saggia colla scienza 87 V | ateismo militante.~Accorre Carlo Dossi verso codeste grandi 88 V(70) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 89 V | rovaniano battaglia»; questo di Carlo Dossi è un singulto che 90 V(71) | Carlo Dossi, Rovaniana, inedite.~ 91 V | che il magnifico nulla». Carlo Dossi dunque ride, fa ridire, 92 V | cadavere quatriduano. Perciò Carlo Dossi non vi definirà l' 93 V | poeta immortale.~Se appare Carlo Dossi, ammonisce che la 94 V(75) | Carlo Dossi, Campionario, La calata 95 V | gioisce e addolora.~Così, Carlo Dossi, a richiamo de' suoi 96 V | nostri poeti meneghini, da Carlo Maria Maggi, al Raiberti, 97 V | Rosalia, della cui madre Carlo Dossi adorò «quel77 fazzoletto 98 V(76) | Carlo Dossi, Campionario, La calata 99 V | Parini, Manzoni, Rovani, Carlo Dossi: i quali orientano 100 V | azzurri ed inediti, dove Carlo Dossi ha riposto il sale 101 V | letteraria sincerità. Perchè Carlo Dossi parla ad una turba 102 V(77) | Carlo Dossi, Amori, Primo Cielo.~ 103 V | trasforma il suo ambiente?~Per Carlo Dossi, come per qualunque 104 V | fisiche, chimiche. Ma, per Carlo Dossi, come per ogni altro 105 V | chiama anche humorismo; e Carlo Dossi riflette spesso in 106 V | liberazione.~Sovente udii da Carlo Dossi magnificare i libri 107 V | è l'humorismo, pel quale Carlo Dossi ha l'acuto potere 108 V(79) | Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza 109 VI | loro propri Ritratti, che Carlo Dossi aveva loro preso sopra 110 VI | riflessioni... venostiane, dice Carlo Dossi, io vi aggiungo giolitto-tittoniane, 111 VI | assomiglianti connotati, Carlo Dossi vi darà pure la Ricetta 112 VI | gazzette a buon mercato: per Carlo Dossi, per quest'uomo piccolo, 113 VI | de' Dottori in Medicina di Carlo Del Balzo; il sacrificio 114 VI | piacevoleggia; ha lo stile di Carlo Dossi, la pratica clinica 115 VI | Dottar Ferretti regala a Carlo Dossi penna, carta, calamajo 116 VI | Ferretti, raddoppiato da Carlo Dossi, ci porta in sulle 117 VI | Amariflette tutto solo Carlo Dossi, ridivenuto psicologo 118 VI | Desinenza in A.~Certo è, che Carlo Dossi, appunto perchè conobbe 119 VI | piano.~Il Daimon greco di Carlo Dossi si è tramutato nel 120 VI | intrigo, l'elegante viziosità.~Carlo Dossi, non ancora padre, 121 VI | nel marmo della morte, Carlo Dossi.~Escano a stuolo le 122 VI | La punta della penna di Carlo Dossi stride ed incide, 123 VI | della carne nell'ideale: Carlo Dossi, come Barbey d'Aurevilly, 124 VI | pudore - nel giudizio di Carlo Dossi - ed i connessi attucci 125 VI | una leonessa che rugge. Carlo Dossi, se rifugge dal descriverci 126 VI | Desinenza in A.~Però che Carlo Dossi, come F. T. Marinetti, 127 VI | nella vita letteraria98 di Carlo Dossi, quel che si dice 128 VI | sempre la prosa e l'anima di Carlo Dossi, a rinfrangere le 129 VI | da De-Sanctis, si svia. Carlo Dossi non va giudicato, 130 VI | di questo parere; ma tra Carlo Dossi ed il Messer Pietro 131 VI | trasformazione. Il valore nuovo di Carlo Dossi sta come azione di 132 VI | pagine di Desinenza in A? Ha Carlo Dossi trafficato mai del 133 VI(112) | L'apologia dei Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, 134 VI(113) | L'apologia dei Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, 135 VI | solo alli uomini puri, come Carlo Dossi, d'immettere le mani 136 VI | sempre, e non mai il sole? - Carlo Dossi, che fece opera di 137 VI(114) | L'apologia dei Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, 138 VII | realtà.~Per l'estetica di Carlo Dossi il caso avviene diversamente, 139 VII | utiles, La force du Mal; Carlo Dossi, che si è filtrato 140 VII | apparire onesti». Onesti? Carlo Dossi conosce che il miglior 141 VII | Il sensismo iniziale di Carlo Dossi si è lambiccato nel 142 VII | riconosciuta autorità.~Carlo Dossi ricorse a Locke ed 143 VII | accontentò di vedere in astratto, Carlo Dossi porge in sanzione 144 VII | materialismo storico di Carlo Dossi, come è la Lotta di 145 VII | naturale moralità. Perchè Carlo Dossi ci ha confessato: « 146 VII(128) | Carlo Dossi, Diffida alla quinta 147 VII | dell'ordine versagliese, Carlo Dossi giovane ventiduenne 148 VII | Consulta, come tradotti da Carlo Dossi, se pur lo vennero, 149 VII(130) | Carlo Dossi lettere inedite a 150 VII(131) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 151 VII | anarchico in De Gobineau? Carlo Dossi è di questa razza; 152 VII(132) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 153 VII(133) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 154 VII | moderno può ben rispondere Carlo Dossi: «La Libertà135 consiste 155 VII | sostituire il povero138 uomoCarlo Dossi si ferma davanti alla 156 VII | irreparabilmente perduta». Per ciò, Carlo Dossi predica la pratica 157 VII | Gaetano Negri, non beneviso a Carlo Dossi, che, se ammette necessaria 158 VII(142) | Carlo Dossi, Note per la «Rovaniana» 159 VII(143) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 160 VII | della vita». L'anarchia di Carlo Dossi non se ne preoccupa, 161 VII | Maistre l'aveva già ammesso e Carlo Dossi gli si apparenta più 162 VII | il nemico d'assalto». E Carlo Dossi? - L'ho sorpreso qualche 163 VII | e rifiutato da Manzoni, Carlo Dossi ha estratto un principio 164 VII(147) | Carlo Dossi, Note per la «Rovaniana» 165 VII(148) | Carlo Dossi, Il Regno dei Cieli, 166 VII | preghiera alla divinità. Carlo Dossi trova, per le sue 167 VII | intitolato La Colonia Felice.~Carlo Dossi può, com'egli crede, 168 VII | proprie idee oggi faccia Carlo Dossi, non vorrò dimenticare 169 VII | albori delle Odi barbare, Carlo Dossi volle sfoggiare la 170 VII | ecco, definire l'opera di Carlo Dossi.~Donde la sua ragion 171 VII | ragione della vita stessa.~Carlo Dossi lasciò da parte l' 172 VII | allucinazioni deliranti, Carlo Dossi eleva un poema di 173 VII | destinazione. Ciò ha fatto Carlo Dossi, colla Colonia Felice: 174 VII | filosofico sorride anche a Carlo Dossi; gli apre il regno 175 VII | Energia del Mondo. Perchè Carlo Dossi è un moralista: già 176 VII | sincero ed unito. - Forse, a Carlo Dossi concorreranno postume 177 VII(157) | Carlo Dossi, Note azzurre inedite.~ 178 VIII | impropria compagnia, già mai Carlo Dossi. Vedetene la serqua 179 VIII | imbatterete, per ragion logica, in Carlo Dossi. - Lucido, poderoso, 180 VIII | dipinti di novissimi colori: Carlo Dossi. Verzicò, si espanse; 181 VIII(158)| Carlo Dossi, Note per la «Rovaniana» 182 VIII(159)| Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza 183 VIII | interessato». Breve, rapido, Carlo Dossi postilla a maggior 184 VIII | Rappresentazioni satiriche di Carlo Dossi. Nella diversità delle 185 VIII | e più intensa. Riuscito Carlo Dossi dalla astrusa e dedalea 186 VIII | di fragrante italianità.~Carlo Dossi, più vivo che mai, 187 VIII | modestia superba, il nome di Carlo Dossi».~Non formalizzatevene; 188 VIII | di ciò ti sarò grato». Ma Carlo Dossi non gliela porse mai, 189 VIII | creditore e debitore di lui. Carlo Dossi è letterato eroico 190 VIII(165)| E. Dè Amicis Lettera a Carlo Dossi, 26 Agosto 1881, inedita.~ 191 VIII | prova ed intelligentissimi: Carlo Dossi se ne era fabricato 192 VIII(167)| Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza 193 VIII | pienezza wagneriana.~Perchè Carlo Dossi pregia e non lamenta 194 VIII | completamente romana, invano: con Carlo Dossi, piange e ride, nel 195 VIII | Foscolo, Manzoni, Carducci e Carlo Dossi non furono mai, 196 VIII | sue specifiche.~Se non che Carlo Dossi rimarrà sempre un 197 VIII | greggie, non si ritroverà in Carlo Dossi; e Pipitone Federico 198 VIII | stagione; ora, è la stagione di Carlo Dossi, se, annusatane l' 199 VIII | consuonerebbe il nome di Carlo Dossi.~Perchè, ogni cosa 200 VIII | sua volontà, uomo forte.~Carlo Dossi ci ha arricchiti di 201 VIII | utilissima opportunità storica, Carlo Dossi ricordava volentieri 202 VIII | sorte la mia, questa di Carlo Dossi, d'essere diventato 203 VIII | e letterario, - costui è Carlo Alberto Pisani-Dossi.~Rappresentante 204 VIII | temesse d'essere scovato: Carlo Dossi, lasciata la politica 205 VIII | sale, che il pennello di Carlo Agazzi ha ornate e decorano, 206 VIII | colonna votiva, «concessa a Carlo Dossi dalla preghiera della 207 VIII | giungere primo a riconoscere Carlo Dossi tra noi. La cavalla 208 VIII | trombetto l'annuncio.~Perchè Carlo Dossi vi giunge dai gradini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License