Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
percepiscono 1
percezione 2
perch' 1
perchè 141
perciò 16
percorre 1
percorse 1
Frequenza    [«  »]
147 loro
144 vi
143 ad
141 perchè
140 nella
135 tra
131 o
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

perchè

    Parte
1 Nota| Hanno ed avranno torto, perchè mi affido a quanto il nostro 2 I | diritti per colpire insieme; perchè grave la doppia ingiuria 3 I | orecchio della confessione: «...Perchè i libri di lei sono veri 4 I | daremo regolarmente del Lei, perchè le persone e i corpi dividono 5 I | corpi dividono li spiriti, perchè ciascun corpo, nel mondo, 6 I | persona avanti alla sua; perchè temiamo di spiacerle. Oh! 7 I | suoi libri...» Chi scrive? Perchè scrive? Bisogno, necessità: 8 I | greco, non impersonata mai «perchè le persone ed i corpi dividono 9 I | ragioni fisiche e filosofiche, perchè non intercorrano soluzioni 10 I | disaccordi inarmonici; perchè, un'altra volta, si ripresentino 11 II | faceva sofrire insieme.~Perchè il Demone gli diede occhi, 12 II | poneva Istruzione secolare», perchè ìa pedanteria laica, vale 13 II | conversazione giovanile; perchè, qui, conveniva a sfoggiare 14 II | della vita e dell'arte, perchè le temono e si affidano 15 II | solamente alla storia togata, perchè le ha mummificate. Il catedrante, 16 II | la prima volta, spoglia, perchè vestita di quella sua giusta 17 III | lasciarsi attutire e vincere, perchè ne nascondono, misteriosamente, 18 III | son sconosciute ad alcuno, perchè tutti hanno in qualche 19 III | cosa di buono, e ne hanno, perchè a nessuno è negato di amare»10.~ 20 III | mire di gloria, ma solo perchè non potremmo non scrivere. 21 III | estetica del simbolismo, perchè appaja concreto, a sua imagine 22 III | non si possono definire, perchè sfuggono alla assidua nostra 23 III | conobbe se non di udita: «perchè nulla vi è di più vero del 24 III | Poesia sorpassa la Storia, perchè ha una significazione più 25 III | ricchezza inesauribile, perchè, coll'usarla, la si riproduce; 26 IV | battagliava giornalmente perchè, nel tramutarsi necessario 27 IV | nei prati e nelle allee, perchè vi si decorassero, nelle 28 IV | vernice e sono pregiati perchè suonano il vuoto. Cameroni 29 IV | fumigosità delle fiaccole, perchè, non ancora, alla fretta 30 IV | Agonizzava una coscienza eroica, perchè, organo non impiegato, s' 31 IV | del sacrificio mazziniano, perchè meta irraggiungibile. Che 32 IV | dei Cassii, dei Timoleoni, perchè tu palpiti per essi e fremi 33 IV | fremi per la innocenza loro? Perchè questo brivido per le carni, 34 IV | trofeo dei Pretoriani? Perchè giustifichi il fratello 35 IV | fatta Italia si determinava, perchè li Italiani, pur troppo 36 IV | re modellato nel gesso, o perchè simbolo, questo, di un costituzionale 37 IV | costituzionale sovrano, o perchè comodo assai, repentini 38 IV | quando, i migliori cittadini, perchè repubblicani, venivano a 39 IV | Tengo45 serrato il core~Perchè ho in dispregio ognun,~Non 40 IV | Perellino ed il Rovanino, perchè gli stava tutto il giorno 41 IV | Panera doppia e pan frances», perchè ne mangiasse, ella restia; 42 IV | barchetta, imposto all'occipite perchè il tormentato e spazioso 43 IV | critici affamati e parassiti, perchè li elogiassero smaniosamente, - 44 IV | ch'el mond el peggiora, perchè peggiori mi». Ed oscure 45 IV | Inneggia a Buonaparte.»~ ~Perchè, dove Giuseppe Rovani sfoggiava 46 IV | burocratiche, al soldo del governo; perchè dicono i saggi ed i pratici, - 47 IV | il grande, Dossi, Rovani, perchè non hanno avuto paura di 48 V | naturali di Dafni e Cloe, perchè intiero potessero rievocarlo. 49 V | ingombrante ruffianesimo, perchè alla santità della natura 50 V | letteraria; così, per Carducci, perchè tornò a chiamare «barba 51 V | sogghigna e singhiozza, perchè l'interruzione del riposo, 52 V | Cesare Lombroso; gli domanda perchè, «nessuno dei critici61 53 V | vivere alla meno peggio. Perchè, se il Dossi ammira ed invidia, 54 V | uomo moralmente costituito, perchè rispetta i termini. Vi ammireremo: 55 V | hilaritate tristis». - «Perchè70 gli umoristi, in generale, 56 V | riflettersi, per fotografarvisi, perchè projettati, in fine, ne 57 V | rimutano l'espressione.~Perchè egli ci ha dato una novissima, 58 V | contradictio in terminis. Perchè sta nella vita corrente 59 V | sua letteraria sincerità. Perchè Carlo Dossi parla ad una 60 V | rispondono. Egli adora le cose, perchè queste nascono e vivono 61 V | Così, egli vive di più, perchè a ciascun oggetto suggestivo 62 V | procedimento è classico, perchè si svolge per prosopopea 63 VI | incediarii li divertono. Perchè, vedetene la contradizione:~« 64 VI | Pericolosi, delinquentiPerchè? li Artisti di questa tempra 65 VI | l'Artista è un farabutto, perchè vi come siete e vi ride 66 VI | delectantibus libera nos!~Perchè, subito, incontrate i Seccatori 67 VI | di donn indormentaa».~ ~Perchè questi nostri88 «dottorini 68 VI | che Carlo Dossi, appunto perchè conobbe in sul tardi la 69 VI | allora che mi si odiava». Perchè il mondo è così: Fra Timoteo 70 VI | flagello della crudeltà, perchè Hilarion proclama: «La lussuria 71 VI | fornicazione è la più pura, perchè la più sincera: s'ella proclama 72 VI | essere un imitatore di Zola, «perchè l'arte non si impara a scuola - 73 VI | Delitti avevano respiro.~Perchè non vorrò lasciar da parte 74 VI | quando non si è innamorati - perchè è la femmina che rende ciechi 75 VI | Certo, ha detto più di Zola perchè Dossi è più grande stilista; 76 VI | del vero e del bello, e, perchè nudi, li fanno sudici. Non 77 VI | corrompere, per farsi comperare, perchè autore ed editore ne abbiano 78 VI | pretesto ed ipocrisia, perchè non ha fatto nulla più di 79 VI | e spaventoso in peccato, perchè ciascuno lo ammirasse con 80 VI | sesquipedali alla finestra, perchè si accorgano di voi: miseria, 81 VI | ai contadini bergamaschi, perchè ne approfitti uno de' qualunque 82 VI | contratto, il sesso alla femina, perchè un maschio, che ne la richiede, 83 VI | opposti cardini, la vita. Perchè il sole e non l'ombra? - 84 VI | il sole e non l'ombra? - Perchè l'ombra, sempre, e non mai 85 VII | più confacente per l'uomo, perchè sia bello e buono, è la 86 VII | lato, in senso cooperativo. Perchè in fondo la sua società 87 VII | intercorrenti tra il no ed il sì. E perchè ogni letterato è sempre 88 VII | commettere delle cattive azioni, perchè glie ne vien danno: «oh 89 VII | egli insegna a beneficare perchè rientri nelle abitudini 90 VII | dolore, a seconda dei casi; perchè le loro vibrazioni sono 91 VII | il piattello del bene, perchè sentono come meglio - beneficando - 92 VII | continuamente, il posto dei vecchi, perchè l'uomo procede solamente 93 VII | della naturale moralità. Perchè Carlo Dossi ci ha confessato: « 94 VII | te le mando, qui accluse, perchè tu vegga se vi è maniera, 95 VII | li ha fatti e supplicano perchè sia loro tolta130»: fiero 96 VII | Dossi, se pur lo vennero, perchè ritrovai solamente le bozze 97 VII | tutti i mali della libertà perchè non la possediamo intiera».~ 98 VII | menzogna fiorita e dolce: perchè interromperà il sogno fatato 99 VII | fatato delle Illusioni? Perchè, «con una137 sfornata di 100 VII | invidia I poveri di spirito, perchè «gli atei, i quali141 hanno 101 VII | filosofo anch'esso anarchico, perchè egotista ed autoritario, 102 VII | Paneropoli: ma fu raté, perchè non ebbe il coraggio delle 103 VII | nessuno dei tre ne ha». - Perchè: «Data143 una religione, 104 VII | dire rendergli un servigio; perchè è lo stesso che eccitarlo 105 VII | nei giorni della paura. Perchè creda il popolo, e credano 106 VII | Dossi non se ne preoccupa, perchè è comunque, ed in ogni regime, 107 VII | benedice anche il vizio, perchè necessario ed in tal modo 108 VII | oceanica, appare rivelata, perchè nessuna contiguità di continente 109 VII | di porpora del fortuito. Perchè, se l'umanità muta di poco 110 VII | definitivo che sopprime? Perchè diffidare della concreta 111 VII | del: «Viva e si converta!» Perchè, li ergastoli non avrebbro 112 VII | delinquenti, redimendoli? Perchè, se tutto è un cerchio chiuso 113 VII | e del proprio fratello); perchè le bestialità non potrebbero 114 VII | Divinità, Energia del Mondo. Perchè Carlo Dossi è un moralista: 115 VII | nel senso della negazione, perchè dovrebbe annullare stesso 116 VII | qualunque esorcismo di prete, perchè ebbero da tempo, il concetto 117 VII | Il Pensiero157 è Dio, perchè Lo comprende. Dio pensa 118 VIII| dirci che fu più grande perchè più infelice, più schietto 119 VIII| più infelice, più schietto perchè meno sospettoso e più deliberato. « 120 VIII| mentre Dossi si fece odiare, perchè, parlando come la folla, 121 VIII| senz'altro, ce la impone. Perchè un'altra volta vi si osserva 122 VIII| continuava la tradizione» errava, perchè non aveva posto mente al 123 VIII| nostro proprio esponente, perchè tutto in lui è rimasto italiano, 124 VIII| scolastica venisse stampata; perchè prima la cosa quindi il 125 VIII| camini vasti abbastanza perchè il calore si diffonda egualmente 126 VIII| che cosa c'è negli armadi perchè si sa già. Domina il pino. 127 VIII| tutti insieme, ne acquistano perchè fanno la casa. Nella stanza 128 VIII| clandestine (pur troppo! perchè nessuno v'ha che abbia avuto 129 VIII| a lor volta di lode, e perchè si succedano - sentinelle 130 VIII| scuola e d'ogni regola; perchè la bellezza naturale non 131 VIII| profonda pienezza wagneriana.~Perchè Carlo Dossi pregia e non 132 VIII| dovrebbero riconoscenza, perchè, così, egli prepara loro 133 VIII| pochi riescono a intenderlo, perchè al pubblico non corre obbligo 134 VIII| sciocchezze si fa piramide; perchè pochissime sono le cose 135 VIII| nuovi, l'altra vecchi libri, perchè questi contengono, virtualmente, 136 VIII| il nome di Carlo Dossi.~Perchè, ogni cosa umana concorda 137 VIII| sua pietra di paragone, perchè ebbe il più grande e meritato 138 VIII| palazzo puramente onorario, perchè le sue attribuzioni sono 139 VIII| terra romana e lombarda perchè ci indicasse l'età passata, 140 VIII| Vergine gliela prepararono perchè vi scrivesse le sue memorie 141 VIII| Vi trombetto l'annuncio.~Perchè Carlo Dossi vi giunge dai


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License