grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | Ghislanzoni, volendo parlare della Vita di Alberto Pisani incominciava: «
2 I | Nelle ultime stagioni di sua vita, Manzoni lo aveva letto
3 I | all'altruismo, la di cui vita è una serie di continui
4 I | imparato in sessant'anni di vita che al mondo non vi è altro
5 II | viaggio, non breve, di una vita letteraria».~Bimbo, ama
6 II | giustamente; appartato dalla vita, la sapeva meglio di chi,
7 II | dopo quattro numeri dì vita (1864-65). La Palestra letteraria.~
8 II | precisamente, come nella vita. A riscontro, Luigi Perelli
9 II | i fossilizzatori della vita e dell'arte, perchè le temono
10 II | arrestarsi a metà della sua vita, può ripetere, errando come
11 II | hegeliano di Napoli; «Nella mia vita di scrittore, tutti non
12 II | archeologia, cui infuse di vita ed espose, a simiglianza
13 III | avvertenza morale di sofrire la vita.~Epoca ibrida e dolorosa;
14 III | Petronio elegge la morte alla vita, ma quello di Leopardi,
15 III | conta i capolavori, siano La Vita Nova, o La Vita di Alberto
16 III | siano La Vita Nova, o La Vita di Alberto Pisani siano
17 III | stolto giorno in un tenore di vita odiata e nel sospettoso
18 III | mostruoso, il vederlo in una vita più chiusa dalla comunemente
19 III | indovinare gesti e fatti della vita altrui nelle più intime
20 III | dedica un esemplare della Vita di Alberto Pisani il 30
21 III | per pura esuberanza di vita, si avventura senza contar
22 III(13)| Carlo Dossi, Vita di A. Pisani, Cap. XIII.~
23 III | Come16 se non bastasse una vita astiosamente calma, or si
24 III | Così, a dispetto della vita, che gli si rifiuta, viene
25 III | creduto di vivere? E la vita reale non equivale la visione
26 III(16)| Vita di A. Pisani, Cap. XIV.~
27 III | vera.~Per intanto, alla Vita di Alberto Pisani, corrispondono
28 III | fronte ai diritti della vita! - Un bel mattino lieto
29 III | riproduce; è un giuocare colla vita, per far sul serio dell'
30 III(18)| Vita di A. Pisani, Cap. XI.~
31 III | neppure un libro: è una vita - Alberto Pisani, essere
32 III(20)| Vita di A. Pisani, Cap. ultimo.~
33 III | di lagrime e di sangue La Vita di Alberto Pisani. In quelle
34 III | cittadino. Ho spoetizzato la mia vita e non trovo che un filtro
35 III | faceva getto della propria vita e ne dava le ragioni: parole,
36 III | eloquente che non ci fosse in vita, mitingaio: non tacerà mai
37 IV | fucinavano coscienze e modi di vita cittadina, altri se ne assumevamo;
38 IV | Ed ecco cos'è per me la vita: marmo: - Del resto, sono
39 IV(39) | Vita di Alberto Pisani, Capitolo
40 IV(41) | Vita di Alberto Pisani, Capitolo
41 IV(42) | Vita di Alberto Pisani, Capitolo
42 IV(43) | Vita di Alberto Pisani, Capitolo
43 IV | Scapigliatura. Acuire, ricopiando la vita e la letteratura di Rovani,
44 IV | nel giornalismo e nella vita pratica, che contrastava
45 IV | nessun,~Credo al dolore.~Vita, fatal menzogna,~Che noi
46 IV | per allora, a pena nata La Vita di Alberto Pisani, a pena
47 IV | esulcerato dalle miserie della vita e pure travet laborioso,
48 IV | per dirti che questa è la vita». - Via Vivaio, Via Borghetto,
49 V | astio; - innamorato della vita sana e gagliarda, ha con
50 V | debole? «egli, la cui60 vita intellettuale è uno sforzo,
51 V | il Sattler, dai quali la vita si sforma in una gajezza
52 V | rammarico, di rancore, contro la vita che deve sofrire e questa
53 V | ai quali, chi prende la vita sul tragico, passa facendo
54 V | sopra tutti i punti, nella vita, nelle opere, nei bisogni
55 V | a viti d'orologio ed a vita d'automa, che, ricaricato
56 V | antieretiche verità della vita, ama quella sua scienza
57 V | il magnifico nulla della vita moderna, nuda di tutti questi
58 V | di ombre le camere, darà vita alle bambole, farà parlare
59 V | Saavedra, enumererà le ore di vita dell'istituto feudale; incomincierà
60 V | inlievitino al contatto della vita contemporanea e si commuovano
61 V | ritrova, nella sequenza della vita cotidiana, nella nenia odiosa
62 V | terminis. Perchè sta nella vita corrente e la conosce a
63 V | parte della sua propria vita. Vivere, in fatti, significa
64 V | vedere e di giudicare la vita, da un punto personale di
65 V | funziona utilmente nella vita. L'ironista sta alla finestra;
66 V | etichetta complessiva: «Ecco la Vita» - Musei anatomici, Teatri
67 VI | problema, che giornalmente, la vita risolve e la biologia propone.
68 VI | tele esposte, ci racconta vita, morte e miracoli. Per questa
69 VI | dolorosa confessione di una vita di professionista tra il
70 VI | bifronte, il libro e la vita. «Scegliete», vi dice ancora
71 VI | mortale, nè in Arte, nè nella Vita vissuta». -~Essi sanno che
72 VI | che più si comprende la Vita nuova del giovinetto Allighieri,
73 VI | le ghiandole: divide la vita feminile in tre parti; le
74 VI | mormorando le antitesi di sua vita, tra il sonno e la veglia: «
75 VI | Desinenza in A, fu, nella vita letteraria98 di Carlo Dossi,
76 VI | pontificava dentro le fuori la vita e la letteratura. Era «l'
77 VI | argutissime, felicissime, piene di vita del Delicado, spagnuolo,
78 VI | Dossi sta come azione di vita e d'arte, pur esplicandosi
79 VI | in cui la verità della vita è intesa e rappresentata
80 VI | ogni momento della loro vita, candidi e schietti. Essi
81 VI | per opposti cardini, la vita. Perchè il sole e non l'
82 VI | Dossi, che fece opera di vita, non ha trascurato i due
83 VII | riconciliarsi, riammettersi nella vita attiva... Per ciò, nella
84 VII | entri nel nostro tenore di vita come l'abito e il cibo.
85 VII | come alla Natura si paga la Vita colla Morte. Da giovanotto
86 VII | bisogna agire come se la vita futura non ci fosse, sia
87 VII | presente. Predicargli la vita futura, significa addormentarlo
88 VII | La preoccupazione della vita futura è nociva alla umanità;
89 VII | nel banchetto reale della vita». L'anarchia di Carlo Dossi
90 VII | profumo più squisito della vita!».~Diplomaticamente De Maistre
91 VII | Inalza prezzo e bontà alla vita, mandata in discredito dal
92 VII | rei di delitto capitale, vita e libertà; la deporta in
93 VII | difesa e ad offesa di quella vita, cui la legge della madre
94 VII | una brutta conclusione di vita, dopo essere riuscito a
95 VII | bontà e la ragione della vita stessa.~Carlo Dossi lasciò
96 VII | hanno origini comuni, che la vita delle piante e delli animali
97 VII | ambiente, la lotta per la vita, necessità per cui si trasformano
98 VII | per affrancar meglio la vita dell'individuo; si insempra,
99 VII | del più grande poema di vita cosmica, - L'Esistenza umana;
100 VII | canto delli uccelli,~dalla Vita alla Morte, e fin dentro
101 VII | credi e confessa divinità la Vita.~ ~Ama sempre ed ancora,~
102 VIII | deliberato. «Rovani158 portò, in vita, la pena della sua troppa
103 VIII | Manzoni par credere all'altra vita; Rovani non crede nè in
104 VIII | faccie del poliedro della vita multiforme e segreta, con
105 VIII | congiungeva l'arte nostra alla vita nazionale, l'anello che
106 VIII | nel tono di comprendere la vita e di renderla. Per ciò,
107 VIII | di tale artefice, ma la vita sua, in quell'immenso sforzo,
108 VIII | per questa e per l'altra vita, volendosi persuadere, col
109 VIII | emotivo, afferrato dalla Vita di Alberto Pisani, di L'
110 VIII | processi differenziali della vita particolare d'ogni individuo.
111 VIII | pur sempre necessari alla vita.~Nel giuoco del parallelogramma
112 VIII | giovane sposa, piena di vita, obbligata a giacersi con
113 VIII | pari, la molteplicità della vita cosa interamente vera?»~
114 VIII | smanie di professore, alla vita ed alla natura. E di tutti
115 VIII | Postremo ed ammalato, su vita incerta e breve a chiudere
|