Parte
1 Nota| proclamare, ammirando, l'arte ed il pensiero di Carlo
2 I | arceo oraziano; ma l'opera d'arte, composta lungi dalla frequenza
3 I | Italia, si proponevano all'arte, alla filosofia ed alla
4 I | delli Antinoi-Menecmi dell'arte, ingualdrappati dalle scorrevoli
5 I | compiacciono di un ideale d'arte ultra eccezionale ed aristocratica,
6 I | Hanno industrializzato l'arte, la scienza, la politica,
7 I | Fresche e viride giovinezze d'arte sentono, nell'aria, pungere
8 I | vera, di mezzo secolo d'arte, Rovaniana.~Gli si confidarono
9 II | contenevano, in germe, l'arte e l'atteggiamento della
10 II | fossilizzatori della vita e dell'arte, perchè le temono e si affidano
11 III | che può dare dei frutti d'arte saporosissimi, ma artificiali
12 III | della loro commozione - Arte, rifugio, arte, romitaggio
13 III | commozione - Arte, rifugio, arte, romitaggio tranquillo,
14 III | delle cose del mondo: - arte, che li rispecchia e perciò
15 III | perciò giudica li altri. L'arte li arma e li protegge, li
16 III | provvidenziale e dolorosa, l'arte. È la secchia d'oro, scolpita
17 III | ancora palpitante che l'arte sua aveva saputo svellergli
18 III | scriviamo, non per pompa di arte, non per mire di gloria,
19 III | propria anima nel prisma dell'arte sua e proietta sullo schermo
20 III | somiglianzia, il suo fatto d'arte. «La malinconia15 lo aveva
21 III | Dossi, produce il suo tipo d'arte che è simbolico17. - «Simili
22 III | per far sul serio dell'arte; è quanto rimane alle moderne
23 IV | nostalgia si tramuta in arte ed in letteratura. Giovanni
24 IV | critica era un inno solo all'arte del Bertini e dei suoi seguaci,
25 IV | nell'amore intenso per l'arte, nella sottigliezza squisita
26 IV | silenzioso ed immerso nell'arte sua, sembrava cabalasse,
27 IV | riconosceva i suoi fratelli d'arte della Farfalla e li veniva
28 IV | Scapigliatura si avvicendava; l'arte viveva di speranze; tutti
29 IV | sconvenienti che domandavano all'arte, cioè il loro fine, con
30 IV | Paletta~O qualcuno dell'arte,~Inneggia a Buonaparte.»~ ~
31 IV | ricchissime di storia, d'arte, d'indiscrezioni. - La vista
32 IV | Adess la cerca in de l'arte quel che no po dag pu la
33 IV | speranze, le delusioni dell'arte e dell'amore, la giovanezza
34 IV | per vincigli, fugando l'arte e la natura, sempre più
35 IV | noi, tra le risate pazze:~«Arte dell'avvenire?!»59~ ~Fino
36 V | innamorato della bellezza d'arte incontra i truffatori delle
37 V | gli dice lo specchio, l'arte sua? Riproponiti in una
38 V | life», si comportava nell'arte di fabricarsi i proprî oggetti
39 V | convulsa, come una bestemia!~L'arte personalissima di Carlo
40 V | lo pratica per ragion d'arte e per suggerirvi l'opposto:
41 V | Italia dà questa ricolta d'arte; essa, la madre autentica
42 V | ma una vera e propria sua arte di caratteristiche speciali,
43 V | e pacifica ad un tempo: arte, che ogni qual volta ci
44 V | è che, biologicamente, l'arte sua veniva secreta, spontanea
45 V | miglior modo di renderla, coll'arte, è foggiarne una di contrasti,
46 V | delle nostre insistenze. Arte psicologica, in cui egli
47 V | della materia grigia; pura arte cerebrale. Magnificenza
48 V | norma.~Pagina eguale ad Arte: l'ironista sa che l'arte,
49 V | Arte: l'ironista sa che l'arte, per sè stessa, è serena,
50 VI | artista. L'espressione sua d'arte che accentua, aggiunge,
51 VI | occuparsi di Morale.~L'Arte riguarda la Morale come
52 VI | e la biologia propone. L'Arte varia il suo intenderla,
53 VI | Baje! la violenza contro l'Arte aggiunge stipe secche alla
54 VI | per breve capriccio d'arte - la parte del medico Il
55 VI | non esiste mortale, nè in Arte, nè nella Vita vissuta». -~
56 VI | sapere dosarseli; così che l'arte della salute - intendi per
57 VI | schiumeggiano, dimostrano l'arte maravigliosa e feminile
58 VI | una millantanta docilità.~Arte, artificio supremo scoperto
59 VI | anch'essa la sua sede nell'arte; manchevole quindi sarebbe
60 VI | spadone, d'assalir si vanta~l'arte tua bella e di tenerla sotto~
61 VI | volere. Per conto suo, in arte, fu e rimase aristocraticissimo:
62 VI | che tendevano a fare dell'arte un mare di latte e miele».
63 VI | favore della libertà dell'arte, di cui, per sè stessa,
64 VI | realismo non è che l'uso, in arte, della ragione pura, - che
65 VI | che l'immoralità vera, in arte, consiste nello scrivere
66 VI | imitatore di Zola, «perchè l'arte non si impara a scuola -
67 VI | non si impara a scuola - l'arte deve essere nell'anima -
68 VI | deve essere nell'anima - l'arte è l'anima stessa». Per ciò
69 VI | mestissimo e sfiduciato dall'arte, cui aveva volte le spalle
70 VI | inorridisca, se....~ ~In Arte, tutto ha la sua ragione
71 VI | ragione storica non solo d'arte, circondato dalla sua atmosfera
72 VI | come azione di vita e d'arte, pur esplicandosi con formule
73 VI | formule naturaliste, metodo di arte per la tangibilità.~Oggi,
74 VI | non rispetta, il diritto d'arte, la bellezza della forma,
75 VI | umana già mai oscena, se l'arte colga in ogni positura,
76 VI | ripresentarne le cerebrazioni, coll'arte: il mistero torbido affascina
77 VII | sentieri anfrattuosi: lunga arte saldare i poli opposti.
78 VII | insinuato: «Stimo le virtù l'arte di mascherare i propri vizii,
79 VII | donde si inalzano la sua arte e la sua filosofia. Slmilmente
80 VII | divenire. Consacrano, nell'arte, la massima scoperta del
81 VII | la gloria di sè stesso.~L'arte accorre a condecorar di
82 VIII| altro e più acuto clima d'arte; anzi, per sua virtù, a
83 VIII| gancio che congiungeva l'arte nostra alla vita nazionale,
84 VIII| tracciandosene una norma quando sull'arte del Cremona considera: «
85 VIII| quali, dimenticando che l'Arte non si impana dall'Arte
86 VIII| l'Arte non si impana dall'Arte ma dalla Natura, vorrebbero
87 VIII| nudo idealismo. Scopo dell'arte è la poesia, che è l'accordo
88 VIII| Amicis». Il quale, breve arte, ma grande cuore, ne lo
89 VIII| tornaconti che non siano d'arte. Alcuni giudizii, che volle
90 VIII| in cui la tradizione dell'arte è passata a caducità ed
91 VIII| attestarlo, già che almeno in arte non si smentirà mai. - «
92 VIII| li faccia stipiti di loro arte distintissima; e Gabriele
93 VIII| indole e di carattere, un'arte di astruse intensità. Lo
94 VIII| cercando un sistema in arte, non avvide il bell'esempio
95 VIII| in idee dell'indomani, in arte del sempre». - Ed ama i
96 VIII| delle più belle gesta d'arte, di guerra e di pace. La
97 VIII| Catedrale proclama lavoro ed arte comacina e schietta; le
|