Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 50
unte 1
uomini 38
uomo 73
uragani 1
uragano 1
uranghi 1
Frequenza    [«  »]
76 quanto
75 alle
73 colla
73 uomo
72 lui
72
70 noi
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

uomo

                                             grassetto = Testo principale
   Parte                                     grigio = Testo di commento
1 I | condanna di maledizione, l'uomo, riducendolo a stesso, 2 I | Crispi, il più grande uomo di Stato, che la Rivoluzione 3 I | Che ci viene a fare quest'uomo, eccesso verbale, scrupolo 4 I | all'aiuto d'Alberto Pisani, uomo ufficiale d'ordine e decorato, 5 I | nostra natura! -...Io, un uomo, o mi piace e lo amo; o 6 II | le crudeltà dell'amore, uomo, per le memorie e per l' 7 II | mummificate. Il catedrante, l'uomo che ha la bigoncia al posto 8 III | a riflesso del tempo, l'uomo civile.~La letteratura universale 9 III | e per ciò più veri; e, l'uomo conservando il tono del 10 III | semplice personalità dell'uomo di natura. Romanticismo, 11 III | fatti sociali; in cui l'uomo saggio è calmo, riposa tra 12 III | tiraneggiano i muscoli. Già l'uomo cede alla donna, la riflessione 13 IV | aritmetica del fatto uccide l'uomo: egli ha bisogno di un divino 14 IV | marmo: - Del resto, sono l'uomo più pacifico del mondo « 15 IV | ammirazione: «Un grande uomo; avrebbe potuto essere un 16 IV(58)| L'uomo grande ed il nano. Appendice 17 V | due mani, o zampe, dell'uomo? Quale indice di coltura 18 V | la malignità sana dell'uomo moralmente costituito, perchè 19 V | all'origine animale dell'uomo, camuffata nella predestinazione 20 V | salkraut», la gaiezza dell'uomo allegro ed ottimista: - 21 V | omiciattolo vile è mai l'uomoinsegna che la potenza 22 V | eccitata vedono i mostri, che l'uomo romano, nella stasi felice 23 V | psichico, vi completano l'uomo, e, da semplici attrezzi 24 V | Campionario; sa cioè ha sapor d'uomo, lo ha mangiato, lo ha digerito, 25 V | pagina mia ha evacuato l'uomo, come è: non quello che 26 V | paragone; così ha saggiato l'uomo e ne il titolo esatto 27 V | bontà, o cattiveria dell'uomo, senza confonderle; ma lo 28 VI | imitazioni, i fac-simili del vero uomo e vi fanno depositare tutta 29 VI | all'accattabrighe, all'uomo pericoloso, all'imprudente 30 VI | domestici, quelli che l'uomo ha sfigurato... e che, a 31 VI | per Carlo Dossi, per quest'uomo piccolo, sparuto, magro, 32 VI | ottuso la sensibilità: è un uomo di mondo ed onesto. Il Dottor 33 VI | erudita ciarlataneria, l'uomo essendo tuttora qual'era 34 VI | la riconoscenza d'un brav'uomo: tutto questo rivedono, 35 VI | augello canta; in uno di uomo pensa; in una di donna ama». - « 36 VI | la donna, il dragone, l'uomo, il pomo: tra fiori, tra 37 VI | all'invito. Quindi brama l'uomo. Costui si lascia ingannare 38 VI | educazione, indica la paura dell'uomo consideratolo come nemico, 39 VI | carnale e psichico tra l'uomo e la donna; che quando incespica 40 VI | alla salvezza eterna dell'uomo fatturato e stregato, consiglia 41 VI | una specie di essere tra l'uomo e la scimmia, la quale è, 42 VI | lucente e lucida, le ore dell'uomo che lavora pensa e vuole, 43 VI | proclamato la felicità dell'uomo, al cospetto del cielo sereno 44 VI | morale, la morale per l'uomo è... la donna e il denaro». 45 VI | rappresentazioni che danno l'uomo nudo ne' suoi atti d'amore; 46 VI | tende del dicterio: quando l'uomo si trovò nel bisogno di 47 VII | estetica. Dal concetto: «L'uomo ha bisogno di essere buono ( 48 VII | estrae la conseguenza: «L'uomo migliore è anche più bello»: 49 VII | stato più confacente per l'uomo, perchè sia bello e buono, 50 VII | considera le ore di sole dell'uomo e ne approfitta; riconosce 51 VII | donde si assegna all'uomo, precipua condizione, il 52 VII | colonia, dal tempo in cui d'uomo, non possedevano essi che 53 VII | posto dei vecchi, perchè l'uomo procede solamente a loro 54 VII | bontà fossero cavigliati all'uomo dal suo egoismo medesimo, 55 VII | come a qualunque onest'uomo, fa orrore l'omicidio, fosse 56 VII | sostituire il povero138 uomoCarlo Dossi si ferma davanti 57 VII | la pallida luce, in cui l'uomo ridiventa individuo, accetta 58 VII | spinta della necessità, l'uomo si migliori. E davanti alla 59 VII | nel fatale andare dell'Uomo, verso Dio, per Dio divenire. 60 VII | complessa semplicità dell'uomo; in cui si assumono tutte 61 VII | antropologia criminale toglieva l'uomo dall'assurdo di un peccato 62 VII | incomincia la forza, dove l'Uomo, per dar luogo a Dio, si 63 VII | trasformazione~dall'elettrone all'uomo.~ ~Dal lampo che abbaglia 64 VII | crudeltà, nel cuore dell'Uomo; s'Egli Lo venera adora 65 VIII | disprezzo che si ha per un uomo che faccia bambinerie. E 66 VIII | dalla sua volontà, e nell'uomo foggiato a sua imagine, 67 VIII | intrappolato, i diritti dell'uomo, cuciti colla cabala e il 68 VIII | letterato, non è già quello dell'uomo politico e del canterino ( 69 VIII | osservare le smorfie dell'uomo civile, spesso si sentì 70 VIII | civiltà, ha scoperto ancora l'uomo nudo; ed oltre ai giardini, 71 VIII | fischia ed applaude: libero uomo, sopra tutti i pregiudizi, 72 VIII | piegarli alla sua volontà, uomo forte.~Carlo Dossi ci ha 73 VIII | il collaboratore di un uomo il cui pensiero e la cui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License