Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazione 8
nazioni 2
ne 159
nè 72
ne' 20
nebbia 3
nebbie 3
Frequenza    [«  »]
73 colla
73 uomo
72 lui
72 nè
70 noi
69 così
68 chi
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze


   Parte
1 I | minimamente la comprendono, la lessero.~Avevano i padri 2 III | donde non hanno più paura, di , nè delli altri, nè 3 III | hanno più paura, nè di , delli altri, nè delle cose 4 III | nè di , nè delli altri, delle cose del mondo: - 5 III | questo, che non si disperde, si dimette come un capellino 6 III | in noi di gentile parla. le carezze di quest'ora 7 IV | fuor di mano, dove, le rotaje, nè i marciapiedi 8 IV | mano, dove, nè le rotaje, i marciapiedi s'erano mai 9 IV | delle voci e dei piedi, infastidiva il fumo del 10 IV | rotaje d'azzurro elettrico, suscitavansi uragani di 11 IV | acciajo delle biciclette, strideva o mugghiava la 12 IV | mugghiava la sirena automobile, , si subivano li urti, i 13 IV | Poi, La Piazza del Duomo, ampliata, nè ancora decorata 14 IV | del Duomo, nè ampliata, ancora decorata dal Monumento 15 IV | dal Monumento del Rosa, , come oggi, allietata dal 16 IV | o perchè comodo assai, repentini passaggi di temperatura 17 IV | uno~Com'obolo di cieco;~ un sogno d'oro, ahimè! nè 18 IV | Nè un sogno d'oro, ahimè! un sogno bruno~Oggi, non 19 IV | golosità esemplari; si che, il Gorini, nè il Cremona 20 IV | esemplari; si che, nè il Gorini, il Cremona potevano essere 21 IV | decentemente nominati da quelli, Dossi vi aveva trovato mercè. 22 IV | si compita il suo titolo. Tranquillo Cremona, tornato 23 IV | Rossi, - se ne schivava; la sua gioconda ilarità 24 IV | ricchezze ai più solleciti, si curava di serbarsele; 25 V | insegnai in alcuna Università, , a disposizione de' miei 26 V | echeggianti: erasmiane.~ si accheta; la sua indagine 27 V | e nulla appare dannoso « dannosa la malattia65 nè 28 V | nè dannosa la malattia65 la Farmacia e nemmeno la 29 V | confonderle; ma lo rivede, buono, nè cattivo, come 30 V | ma lo rivede, nè buono, cattivo, come è, a servirla 31 V | si ha vergogna di nulla, meno della vergogna, che 32 V | ha rispetto di nessuno, meno della realtà, che è 33 VI | Morticoles dell'ultimo Daudet; la curiosità scientifica 34 VI | e virulenti del Mirbean; la lunga satira di dolore, 35 VI | Medicina di Carlo Del Balzo; il sacrificio compartecipato 36 VI | Mal di Paul Adam.~Non è meno il medico-romanziere, 37 VI | dottorini senza gravità, velluto alle unghie, abbigliati 38 VI | cui non esiste mortale, in Arte, nè nella Vita vissuta». -~ 39 VI | esiste mortale, nè in Arte, nella Vita vissuta». -~Essi 40 VI | di renderli appariscenti, più nè meno dell'altra che 41 VI | renderli appariscenti, nè più meno dell'altra che si cappona 42 VI | pratica. Egli non vi limita, v'impedisce l'opzione; quanto 43 VII | per quanto non sorpreso da116 follia, nè da morte, 44 VII | sorpreso nè da116 follia, da morte, ancora riguarda 45 VII | sicuro del principe». - in diverso modo considera 46 VII | però, noi non possiamo, potremmo, buttarlo giù ad 47 VII | a far quanto non si può, deve. Ora, dato un Governo 48 VII | raziocinii della saggezza, varranno mai. Di addurre 49 VII | futura è nociva alla umanità; ci si deve affidar troppo 50 VII | mulino. Dio, che non è sordo, muto, ma ha orecchi e lingua 51 VII | ritegno, che non son miei, nuovi. Del resto, io vi 52 VIII| letteratura internazionale, Zola, nè Carducci poterono 53 VIII| internazionale, nè Zola, Carducci poterono abbattere: 54 VIII| altra vita; Rovani non crede in questa nè in quella; 55 VIII| Rovani non crede nè in questa in quella; Dossi pur crede 56 VIII| generativa. Tutte sono verità, si negano reciprocamente; 57 VIII| rantolano rospinamente. va taciuto di un violoncello 58 VIII| archetto un bastante da scopa, un topo nella gabbia di 59 VIII| invece resta intrappolato, i diritti dell'uomo, cuciti 60 VIII| quotidiano se non per deriderle, la famiglia ti appare fuor 61 VIII| veduto in una sola occhiata si domanda che cosa c'è 62 VIII| piuttosto grossi, ma di bucato. fatevi in , mie ragazze. 63 VIII| non ne occorrono a lui migliaia, nè centinaja, 64 VIII| occorrono a lui nè migliaia, centinaja, e neppure ventine 65 VIII| il cretinismo italiano; io, nè altri miei colleghi 66 VIII| cretinismo italiano; nè io, altri miei colleghi saremmo 67 VIII| Carlo Dossi non furono mai, saranno, cantori alla moda - 68 VIII| semplice schermo naturalista, a traverso alla lente azzurra 69 VIII| misericordia che non si meraviglia del miracolo, nè del più 70 VIII| meraviglia nè del miracolo, del più comune e disgraziato 71 VIII| italiano, non lo risparmiò, se gli piace, si risparmia 72 VIII| accetta la sintassi del volgo, la pedanteria delle vecchie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License