Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdraiano 1
sdraja 1
se 233
sè 68
sè-stesso 1
sebastiano 1
secca 1
Frequenza    [«  »]
69 così
68 chi
68 essere
68 sè
67 quella
65 altra
65 questa
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze


   Parte
1 Sint| SECOLI;~MA NON PERMISE PER IMITATORI DOZZINALI:~DISCONOSCIUTO,~ 2 I | maledizione, l'uomo, riducendolo a stesso, libero, responsabile 3 I | esautorato, lo volle con collaboratore. Ed altri 4 I | poliglotta, istitutore a stesso della propria coltura 5 I | dossiane. Dossi, intorno a , sente il suffragio riverente 6 I | consacrato alli amici dell'altro stesso, una colonna si istoria 7 I | altri che sono dubitosi di , impacciati, pudichi de' 8 II | materiata la cosa sua, erotta da , aver raggiunto alcun che 9 II | naturalisti, li idealisti; e fu stesso. - Ed il Demone gli 10 II | titolo stesso è già per una acuta ironia, per quanto 11 II | giudizi! Il lavoro parlerà da quando sarà stampato. - 12 III | cui la carta agisce per , si riproduce solidamente 13 III | non hanno più paura, di , delli altri, delle 14 III | alcuno, perchè tutti hanno in qualche cosa di buono, e 15 III | le venga, dona parte di perfino ad oggetti della 16 III | di Villy? - Parlando di , Carlo Dossi attesta il 17 III | Alberto se non scrivere stesso, sognare:~ ~«Des 18 III | Oggettivazionte, dunque, di stesso in movimento, in 19 III | estetica. Egli non sa bene che stesso; è del suo corpo, 20 III | mondo, uomini rimpasta a ; egli si è aumentato; si 21 III | Maurice Léon, concede a stesso la sintesi: «Considerate 22 III | originalissimi e che hanno, forse, in i germi confusi dell'epoche 23 III | amore20: «poi volge l'arme a . Ci ha un terribile istante 24 IV | riposare, torna subito a stesso - ed è forse la medesima 25 IV | Corpi Santi facevano da una città a cerchio dell' 26 IV | commosso novellatore di stesso in Storia di un'anima, 27 IV | e malvagità a difendere stesso, calunniando coloro 28 V | sana e gagliarda, ha con la malattia, coi tormenti 29 V | per cui l'artista pone stesso al posto delle cose». 30 V | Poco dopo, può dire di stesso: «Vi è un Dossi buono 31 V | scelse sempre presso di consiglieri condegni del 32 V | cui un Mora illustrò di stesso La Colonna infame 33 V | Infatti, riflettendo sopra stesso, si determina a paragone: « 34 V | non per vedere intorno a e sotto». - Addison desidera 35 V | preziose si allevano da , lentamente, per germini 36 V | calamita attrae, obbliga a , invita: il ferro percorre 37 V | che è sempre identico a , non trasforma il suo ambiente?~ 38 V | nelli Amori, manifestare stesso a traverso le cose, 39 V | pacifica e perscrutando, in stessa, l'altitudine e la 40 V | ironista sa che l'arte, per stessa, è serena, è una 41 VI | la società pericolosa a stessa!». - Santa insistenza 42 VI | la sua potenza; chiama a lo Spirito della Lussuria, 43 VI | affidamento, cui avrebbe dedicato stesso. - Un gorgoglio di 44 VI | libertà dell'arte, di cui, per stessa, La Desinenza in 45 VI | il denaro». Vi difendeva stesso, Praga, li amici; 46 VI | dove li eletti allogano stesso al governo, il quale 47 VII | logica, che s'ubriaca di stessa e di apriorismi dogmatici; 48 VII | bene come una energia per stante, riproduttrice di 49 VII | ciascuno sia responsabile di : facciamo senza degli Dei, 50 VII | sotto pone, la avvince a col prestigio de' suoi muscoli, 51 VII | espandersi, rimunerando stessa a profitto d'altrui.~ 52 VII | patria, per la gloria di stesso.~L'arte accorre a 53 VII | perchè dovrebbe annullare stesso creatore per eccellenza».~ 54 VII | il Dio impersonato per ; la Religione positiva, 55 VIII| impone; il terzo la tiene per . - La naïveté, l'ingenuità 56 VIII| l'aulica presentazione di stesso, nel salone dell' 57 VIII| più comprensibile; di stesso l'apologo e l'apologia; 58 VIII| bellezza naturale non sottopone alla regola, ma la incomincia 59 VIII| Equisses et Souvenir allude a stesso, discorrendo di Goethe: « 60 VIII| italiane: - dice egli di stesso. - Ed in ciò gli 61 VIII| Risorgimento e pretese a Roma completamente romana, 62 VIII| rassegnazione. Riguardo a stesso, dechinato a precoce 63 VIII| dolore fisico, sottopose stesso mancipio di una dispettosa 64 VIII| dalla imminenza, diveniva di stesso il tormentatore emerito, 65 VIII| singolarissima; e, non badando che a , non uscendo nel mondo, 66 VIII| danno suggello indelebile di ; in questo ambito di grande 67 VIII| serenità, se anche sopra stesso ed i suoi operi, 68 VIII| quindi sta in pace. Rivide stesso in trasmutazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License